Articoli
Mondiali Herning: Paradressage. L’Italia parte bene nella gara a squadre
Terza giornata di Campionato del Mondo per le azzurre del Paradressage in campo ad Herning in Danimarca. Oggi, venerdì 12 agosto, Sara Morganti su Royal Delight, con al collo una medaglia d’argento conquistata nell’Individual Championship mercoledì scorso, e Carola Semperboni su Paul sono entrate in rettangolo (Grado I) per la prima parte della gara a squadre.
Il binomio Morganti/Royal Delight, al terzo mondiale consecutivo, ha confermato l’ottimo stato di forma chiudendo la gara con una percentuale del 77,250 e confermando la seconda posizione anche nel team Championship.
Poco prima, dopo l’ottimo Individual fatto registrare mercoledì scorso, altra bella prova di Carola Semperboni e Paul che si confermano ben oltre il 72% con un 72,500%. Punteggio valido per la sesta posizione della classifica del Grado I. Parte bene, dunque, la squadra italiana nella prima parte della gara che si concluderà domani con l’assegnazione delle medaglie. Sia Sara Morganti che Carola Semperboni sono qualificate per il freestyle di domenica.
Domani con l’ingresso in campo delle altre due azzurre (grado III: Francesca Salvadè su Oliver Vitz, ore 11:18 e grado V: Federica Sileoni su Burberry, ore 15:23) sarà possibile definire anche la posizione di classifica della squadra italiana e della classifica finale della prova per Team con l’assegnazione delle medaglie. La classifica, però, non decreterà la sola assegnazione delle medaglie, perché sarà proprio il mondiale di Herning a garantire alle prime sette, delle 18 squadre presenti, la qualifica diretta per le prossime Paralimpiadi di Parigi 2024.
(nelle foto © FISE/Stefano Secchi: sopra, Sara Morganti e Royal Delight; sotto, Carola Semperboni su Paul)
Mondiali Herning: Paradressage. Concluso l’Individual Championship
Con le riprese dei Gradi III e V si è concluso oggi, giovedì 11 agosto, l’Individual Championship. Dopo l’argento conquistato ieri da Sara Morganti e Royal Delight e l’ottima prova di Carola Semperboni e Paul capaci di ottenere il loro best score proprio al Campionato del Mondo in corso a Herning (Danimarca), oggi per l’Individual Championship di Paradressage è stata la volta delle altre due azzurre.
Bella prova di Francesca Salvadè (grado III) e Oliver Vitz che nel rettangolo di gara allestito all’interno della BB Horse Arena hanno messo a segno la percentuale del 70,059. Questo punteggio è stato valido per l’ottava posizione della classifica finale.
Poco più tardi in campo anche la quarta azzurra nel grado V: Federica Sileoni su Burberry che ha totalizzato un punteggio percentuale di 64,140, valido per la 15^ posizione della classifica finale del Campionato Individuale tecnico.
Domani si ricomincia da capo e allora in campo per il Grado I (inizio ore 17:20) ci saranno nuovamente per l’Italia Sara Morganti e Carola Semperboni. Le due amazzoni prenderanno parte al Team Championship, che garantirà peraltro alle prime sette squadre classificate il primo pass per le Paralimpiadi di Parigi 2024.
(Nelle foto FISE/Stefano Secchi: sopra Francesca Salvadè, sotto Federica Sileoni)
MONDIALI HERNING. PARADRESSAGE. MEDAGLIA D’ARGENTO PER SARA MORGANTI
L’Italia degli sport equestri continua a festeggiare a Herning per la seconda medaglia ottenuta oggi, mercoledì 10 agosto, nel Paradressage ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento in Danimarca.
Dopo il bronzo nel Volteggio di questa mattina, a conquistare un argento iridato, nella prova individuale tecnica del Grado I, è stata la regina del paradressage azzurro Sara Morganti.
In sella alla compagna di tanti successi Royal Delight, Morganti ha ottenuto una percentuale del 78,393. Una grande soddisfazione per l’amazzone azzurra e per tutto lo staff.
Il binomio Morganti/Royal Delight, infatti, è al terzo mondiale consecutivo dopo Caen 2014 e Tryon 2018 e insieme hanno già conquistato un argento e oro nei World Equestrian Games di Francia, due ori in quelli di Tryon, ben due bronzi in occasione delle ultime Paralimpiadi di Tokyo, e una serie infinita di medaglie continentali. A vincere l’oro a davvero un soffio (solo 124 centesimi di punti percentuali) è stato il lettone Rihards Snikus in sella a King of the Dance (78,535%). Bronzo per l’irlandese Michael Murphy in sella a Clever Boy (74.143%).
Nell’Individual Championship del Grado I di oggi, però, è arrivata un’altra bella soddisfazione per l’Italia: l’ottima prova siglata dell’altra azzurra in rettangolo. Stiamo parlando di Carola Semperboni su Paul. L’amazzone italiana ha messo a segno la percentuale del 72,107 chiudendo con un buon settimo posto.
Domani sarà la volta delle altre due azzurre: Francesca Salvadè su Oliver Vitz nel Grado III e Federica Sileoni su Burberry nel Grado V.
“Sara Morganti – ha detto il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, a bordo campo a sostenere gli azzurri – è sempre una certezza. E oggi lo ha dimostrato ancora una volta. Vincere una medaglia in un Campionato del Mondo è sempre una grande soddisfazione, farlo più volte con lo stesso cavallo con il quale si è costruito un bellissimo feeling in diversi anni è ancora più appagante. A me, in quanto Presidente della federazione non resta che complimentarmi con questi fantastici atleti, cavalli, amazzoni e cavalieri, ma anche con tutti i tecnici che sono sempre capaci di regalarci grandi emozioni”.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi - sopra: Sara Morganti su Royal Delight; sotto: Sara Morganti in premiazione)
Nascono le Scuole Federali Paralimpiche di Sport Equestri
Un nuovo impulso per incentivare la pratica agonistica
Il Consiglio federale riunitosi il 26 luglio scorso ha approvato il nuovo Regolamento Scuole Federali Paralimpiche di Sport Equestri. Il documento prodotto sotto l’egida del Dipartimento Equitazione Paralimpica rappresenta lo strumento per realizzare sul territorio nazionale un sistema di strutture qualificate avente la finalità di divulgare la migliore pratica e la cultura degli Sport Equestri Paralimpici.
Il regolamento determina le norme che regolano la definizione e la classificazione delle Scuole federali Paralimpiche di Sport Equestri, le modalità e i requisiti per ottenere il titolo ed i requisiti per mantenerlo. Prevede, inoltre, numerose agevolazioni, benefit e visibilità per incentivare la pratica dell’attività di questo settore.
Le tipologie di Scuola federale paralimpica paradressage sono la Scuola Federale Paralimpica di paradressage e la Scuola Federale Paralimpica di Eccellenza paradressage.
La mission della Scuola Federale paralimpica:paradressage è formare gli atleti dalla messa in sella al conseguimento dell’indipendenza e del brevetto nei diversi gradi di appartenenza, come previsto dal Libro VIII - Autorizzazioni a Montare 2022.
Scuola Federale Paralimpica di Eccellenza è il titolo di merito riconosciuto alla Scuola federale paralimpica:paradressage i cui tesserati ottengono risultati sportivi di particolare rilevanza sia in campo internazionale che nazionale.
Il progetto parte con la finalità di valorizzare quanto fatto fino ad ora e concentrarsi sullo sviluppo di nuove leve attraverso un censimento reale, aiuti federali, programmi condivisi e monitorati che possano portare ad una maggiore “trasversalità” del metodo di insegnamento ed allenamento degli atleti; stimolare nuove realtà ad avvicinarsi al mondo paralimpico grazie ad un percorso promosso e supportato anche tecnicamente da questa federazione; offrire alle famiglie un sistema univoco su territorio all’interno del quale si possano sentire sicure e supportate nel loro percorso sportivo.
Il regolamento è consultabile QUI
Stage di preparazione ai Mondiali per la azzurre del paradressage
Stage di preparazione per i prossimi Campionati del Mondo di Herning per le azzurre del Paradressage. Giovedì 21 e venerdì 22 luglio sarà il C.I. Terre Brune di Pisa ad accogliere, infatti, l’agente delle Fiamme Azzurre Sara Morganti (Royal Delight e Mariebelle), Francesca Salvadè (Oliver Vitz), Carola Semperboni (Paul e Lucky One) e Federica Sileoni (Burberry e Don Perignon).
Lo stage avrà lo scopo di rifinire la preparazione in vista dell’appuntamento iridato danese della seconda settimana di agosto. A tenere la sessione di lavoro di due giorni sarà il giudice FEI Paradressage 5* Johanna Hendrina Gerritsen.
Paradressage: ecco il Team Italia per i Mondiali di Herning
La Federazione Italiana Sport Equestri ha diramato le convocazioni per il Team Italia per i prossimi Mondiali di Paradressage di Herning (8-14 agosto).
La rappresentativa azzurra in gara in Danimarca sarà composta da (in ordine alfabetico):
- agente Fiamme Azzurre Sara Morganti con Royal Delight (cavallo di riserva Mariebelle);
- Francesca Salvadè con Oliver Vitz;
- Carola Semperboni con Paul (cavallo di riserva Lucky One);
- Federica Sileoni con Burberry (cavallo di riserva Don Perignon).
Riserva Maurizio Ungalli con Funny Face 8.
Le iscrizioni definitive verranno inoltrate il 25 luglio.
(Nella foto Sara Morganti su Royal Delight © FISE/Stefano Secchi)
Paradressage: Mondiali Herning. Ecco la long list degli azzurri
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le iscrizioni nominative per i prossimi Mondiali di Paradressage che si svolgeranno a Herning in Danimarca dal l’8 al 14 agosto.
A far parte della long list sono (in ordine alfabetico):
- agente Fiamme Azzurre Sara Morganti (Mariebelle, Royal Delight)
- Francesca Salvadè (Oliver Vitz)
- Carola Semperboni (Lucky One, Paul)
- Federica Sileoni (Burberry, Don Perignon)
- Maurizio Ungalli (Funny Face 8)
La convocazione ufficiale, con l’indicazione dei quattro binomi (più la riserva) che rappresenteranno l’Italia in occasione dell’evento iridato, sarà inoltrata lunedì 11 luglio. Successivamente, il 25 luglio, saranno effettuate le iscrizioni definitive.
(Nella foto © FISE/Stefano Grasso: Sara Morganti su Royal Delight)
Corso online per classificatori Paralimpici 2022 il 13 aprile
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è in programma un corso di formazione per Classificatori Paralimpici, con la docenza del Dott. Stefano Seripa, che si svolgerà mercoledì 13 aprile 2022 in modalità online su piattaforma Zoom, il cui link verrà inviato per email a ciascun iscritto.
Il corso si suddividerà in una parte teorica ed una parte pratica che prevede l’effettuazione di visite di classificazione di atleti con varie tipologie di disabilità fisica.
Possono iscriversi esclusivamente figure professionali quali laureati in Medicina e Chirurgia o in Fisioterapia.
Il corso avrà inizio indicativamente alle ore 10 e terminerà intorno alle ore 17 con intervallo per il pranzo.
Ogni candidato dovrà inviare a equitazioneintegrata@fise.it il modulo allegato QUI quale domanda di partecipazione debitamente compilato, entro e non oltre le ore 12 di venerdì 8 aprile 2022.
Al corso sarà dato seguito con minimo 4 partecipanti.
La parte pratica del corso si svolgerà a Roma nei giorni 27 e 28 aprile 2022 presso la Sala del Consiglio sita al piano terra del Palazzo delle Federazioni – Viale Tiziano 74.
foto ©Fise/Stefano Secchi
Classificazioni funzionali in presenza dei Para – Atleti per la stagione 2022
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, a seguito della sua volontà di una ripresa delle visite di classificazione paralimpiche in presenza, le stesse sono state programmate a Roma nei giorni 27 e 28 aprile 2022 presso la Sala del Consiglio, sita al piano terra del Palazzo delle Federazioni – Viale Tiziano 74.
I para-atleti interessati ad effettuare la visita di classificazione nelle date sopracitate, come di consueto, dovranno inviare a equitazioneintegtrata@fise.it una email di richiesta con la specifica della disciplina entro e non oltre le ore 12 di martedì 12 aprile 2022, allegando la copia della documentazione necessaria come di seguito indicato:
- Attestato di diagnosi possibilmente nosografica e funzionale da struttura pubblica
- Certificato medico sportivo che attesti l’idoneità alla pratica agonistica degli sport equestri
- Consenso informato alla classificazione (scaricabile dal sito https://www.fise.it/sport/dressage-paralimpico/classificazioni-funzionali.html )
- Autorizzazione alla classificazione da parte dei genitori se l’atleta è un minore (scaricabile dal link precedente) con relative copie di documenti d’identità e certificato dello stato di famiglia.
Una volta raccolta e verificata la documentazione, al para-atleta verranno comunicati il giorno e l’ora dell’appuntamento tramite email.
Foto © Fise/Stefano Secchi
Online programmi e regolamenti di Equitazione Paralimpica - settore Dressage 2022
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo dipartimento Equitazione Paralimpica – settore Dressage, comunica che sono disponibili QUI i seguenti documenti:
- - Programma Dipartimento Equitazione Paralimpica - Dressage 2022
- - Policy Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
- - Programma di lavoro per l’assistenza Veterinaria 2022
- - Regolamento per gli atleti convocati per le rappresentative Nazionali
foto © CTxFise/Stefano Grasso