Articoli
Campionato d’Europa di Dressage Paralimpico: Sara Morganti è medaglia d’oro nel Freestyle
L’amazzone italiana ha siglato a Riesenbeck il suo personal best score di 81,640%
Sara Morganti in sella a Mariebelle è Campionessa d’Europa di Freestyle nel Dressage Paralimpico. Un successo conquistato oggi, sabato 9 settembre, in occasione dei Campionati d’Europa, conclusi a Riesenbeck in Germania. Un risultato che non arriva certamente a sorpresa, visto il curriculum della Campionessa del Mondo in carica (Herning 2022), ma che vale davvero tanto, in considerazione di come era cominciato per lei questo Campionato e soprattutto senza la sua fidatissima Royal Delight.
L’amazzone del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, che nel suo palmares può annoverare, due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo 2020, quattro medaglie d’oro e due d’argento ai Campionati del Mondo (Caen 2014, Tryon 2018, Herning 2022); due argenti e quattro bronzi ai Campionati d’Europa (Kristainsand 2009, Herning 2013, Deauville 2015, Rotterdam 2019), aggiunge così un’altra luccicante medaglia d’oro, quella che le mancava in una rassegna continentale, alla sua incredibile bacheca di successi.
Sara Morganti, partita con una piccola incomprensione con la sua Mariebelle in questo Campionato d’Europa nel Grado I, è riuscita a dimostrare tutta la sua forza e la tenacia e, dopo una gara a squadre praticamente perfetta, ha messo a segno un risultato importantissimo per l’Italia, ma soprattutto per se stessa, chiudendo la prova con musica (sulle coreografie di Laura Conz e le musiche di Claudio Gabbiani) con il suo personal best score di 81,640%. A Riesenbeck era la prima volta per Mariebelle, undicenne belga, in un Campionato Internazionale (tutti i successi della carriera agonistica di Morganti sono stati raggiunti, infatti, con Royal Delight), ma Sara Morganti (47 anni, nata a Castelnuovo di Garfagnana in provincia di Lucca) è riuscita a confermarsi la migliore nel Freestyle ad altissimi livelli. Nessuno, nonostante il cambio di cavallo, è riuscito a battere l’amazzone azzurra nel Freestyle dai World Equestrian Games di Caen 2014 ad oggi in un Campionato del Mondo.
La medaglia d’argento è andata all’irlandese Micheal Murphy su Cleverboy con un 79,887%, che non ha impensierito l’amazzone italiana, mentre il bronzo alla tedesca Martina Benziger su Nautika (78,347%). Ottima la prova dell’altra azzurra in rettangolo nel Grado I: Carola Semperboni, che in sella a Paul, ha continuato a inanellare eccellenti percentuali che l’hanno vista chiudere al quinto posto con 74,380% e in grande crescita in questo Campionato d’Europa. Nel Grado III Francesca Salvadè ed Escari hanno concluso il Freestyle con la percentuale del 69,167% all’ottavo posto.
“Ci speravo, ma non ci ho creduto fino alla fine – ha detto Sara Morganti al termine della gara. "L’oro - ha aggiunto - era l’unica medaglia continentale che mi mancava e averla vinta con Mariebelle, cavalla che ho affiancato a Royal Delight, mi riempie di un’immensa soddisfazione. Dedico questo risultato a tutte le persone che mi hanno aiutato a raggiungerlo”, ha concluso l’amazzone azzurra.
“Sara - ha detto il capo equipe Alessandro Benedetti - è una vera Campionessa in grado di dare il suo insostituibile contributo alla squadra, ma di primeggiare a livello individuale. Ha fatto un ottimo Campionato nonostante Mariebelle si sia spaventata il primo giorno, ma per la cavalla era la prima esperienza in un Campionato internazionale. Abbiamo fatto un ottimo risultato di squadra e le ragazze sono state tutte davvero molto competitive”.
A complimentarsi di persona a nome della FISE era presente a Riesenbeck il Segretario Generale della Federazione, Simone Perillo. Si tratta di un successo, per il quale Federazione Italiana Sport Equestri e Comitato Italiano Paralimpico sono certamente orgogliosi, ma che va condiviso con tutto il Team che ha duramente lavorato per ottenerlo: il capo equipe Alessandro Benedetti, i tecnici personali, Laura Conz, Norma Paoli e Francesca Trisoglio, il veterinario dott. Fabrizio Monici, il fisioterapista umano, Mario Ferrante, il Massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri, i groom Michele Caporro (Semperboni), Victoria Morganti (Morganti), Clara Morando Lalor (Sileoni), Isabella Bratta (Salvadè), ma anche le società presso cui le ragazze sono tesserate: Circolo ippico La Ciocca (Semperboni), Gruppo Paralimpico della Difesa (Morganti), Scuderia le Tre Coste (Sileoni) e Dressage Life (Salvadè).
Un successo che va condiviso anche con i proprietari dei cavalli e con gli sponsor che hanno sostenuto le ragazze in questo Campionato d’Europa di Riesenbeck e che condurrà la nazionale azzurra alle Paralimpiadi di Parigi 2024 con una qualifica di squadra già in tasca dagli ultimi mondiali di Herning 2022.
(nelle foto sopra © FEI/Leanjo de Koster: Sara Morganti in azione e insieme ad Alessandro benedetti. Sotto Morganti in premiazione)
Paradressage: Campionati d’Europa. Italia quarta con un grande risultato di squadra
La nostra nazionale chiude a 0,68 dal podio
L’Italia del Paradressage ha portato a termine una bellissima gara a squadre oggi, venerdì 8 settembre, in occasione del Campionato d’Europa in corso di svolgimento fino a domani a Riesenbeck in Germania. L’Italia, che ricordiamo si è presentata al Campionato continentale con in tasca già dall’anno scorso il pass Paralimpico per Parigi 2024, ha chiuso la prova a squadre ai piedi del podio: al quarto posto con 221,983 e con un distacco davvero irrisorio, di 0,68 dalla medaglia di bronzo. Alle nostre Sara Morganti, Francesca Salvadè, Carola Semperboni e Federica Sileoni resta, forse, un po’ di amaro in bocca per non essere riuscite a fare meglio della Gran Bretagna che ha chiuso al terzo posto con 222,663, ma le prove delle quattro azzurre, tutte abbondantemente al di sopra del 70%, sono un chiaro segnale del lavoro e della crescita che il settore del paradressage azzurro e in particolare le quattro amazzoni campo hanno messo in cassaforte in questi anni.
A partire dalla regina del paradressage azzurro Sara Morganti, Campionessa del mondo, che dopo l’imprevisto della prova individuale tecnica (Grado I) di mercoledì ha fatto registrare in sella a Mariebelle un punteggio che le si addice certamente di più: un fantastico 78,250%. L’amazzone del Gruppo Paralimpico della Difesa, dunque, si è riscattata in pieno e ha conquistato il pass per il freestyle di domani, sabato 9 settembre. Nello stesso Grado anche Carola Semperboni e Paul, già protagoniste con un quinto posto nella gara tecnica, sono riuscite a dire la loro in un Campionato che ha visto questo binomio in grande crescita. Il 71,500% ottenuto nella prova a squadre, insieme al risultato della prova individuale, valgono una qualifica per il freestyle di domani.
Ottima performance anche per Francesca Salvadè in rettangolo con la new entry Escari. Per loro un lungimirante 72,233% e la qualifica per il freestyle del grado III. È abbondantemente sopra il 70%, per la precisione 71,210, la ripresa della quarta azzurra in rettangolo nel Grado V. Stiamo parlando di Federica Sileoni che in sella a Burberry ha migliorato la percentuale della gara individuale e ha confermato sul campo di essere un binomio molto importante per il Team Italia, anche se domani non lo rivedremo in rettangolo. Le ragazze sono, dunque, tornate subito al lavoro con i tecnici Laura Conz e Norma Paoli e naturalmente con il Capo equipe Alessandro Benedetti per studiare le Kur che dovranno svolgere domani.
A sostenere il Team Italia a Riesenbeck è volato, dopo gli impegni milanesi con i Campionati d’Europa di Milano Jumping, il Segretario generale della Federazione Italiana Sport Equestri, Simone Perillo.
“Quando osservi il Team Italia di Paradressage all’opera – ha detto Perillo – ti rendi conto di quanto lavoro, quanto sacrificio e quanto impegno ci siano dietro un risultato. Nulla è lasciato al caso e ognuno è parte di una catena inscindibile: dai tecnici, ai fisioterapisti, ai veterinari, per arrivare ai groom. Sono veramente contento per il risultato di ciascuna delle ragazze qui a Riesenbeck, perché rappresentano al meglio i valori del nostro sport. Voglio per questo ringraziarle a nome della Federazione e rivolgere un grande in bocca al lupo per il Freestyle di domani”, ha concluso Perillo.
La medaglia d’oro a squadre è andata all’Olanda (232,637), seguita dalla Germania, argento, con 226,979 e appunto dalla Gran Bretagna, bronzo con 222,663.
Consulta QUI i risultati completi.
Paradressage: Campionato D’Europa. Assegnate le medaglie tecniche individuali
Primo giro di medaglie a Riesenbeck in Germania dove si sono concluse le prove tecniche individuali del Campionato d’Europa di Paradressage. Le quattro azzurre che a Herning hanno già conquistato il posto nazione per le Paralimpiadi di Parigi 2024 sono, dunque, scese in campo - agli ordini del capo equipe Alessandro Benedetti - per la prima prova in questo Campionato.
Nel Grado I è arrivato un bel quinto posto di Carola Semperboni che in sella a Paul ha fatto registrare l’ottima percentuale del 72,583%. Sara Morganti in rettangolo con Mariebelle ha chiuso invece al decimo posto della classifica con 67,215%. Mariebelle alla sua prima esperienza in un campo così impegnativo si è spaventata subito dopo l’ingresso in rettangolo. Nonostante l’inconveniente che ha compromesso il punteggio della prova, l'amazzone del Gruppo Paralimpico della Difesa è riuscita a portare a termine la ripresa e pensa già alla gara a squadre per puntare ad accedere al freestyle.
La medaglia d’oro individuale per il Grado I è andata al lettone Rihards Snikus su King of The Dance (75,250%), argento alla tedesca Martina Benziger su Nautika (74,833%), mentre bronzo alla britannica Gabby Blake su Strong Beau (74,583%).
Nel Grado II è arrivata un’altra buona prova di Francesca Salvadè ed Escari che hanno conquistato il quinto posto con una bella percentuale del 71,300. Dominio incontrastato del danese Tobias Thorning Joergensen in sella a Jolene Hill (77,767%), cui è andata la medaglia d’oro. Argento per la francese Chiara Zenati in sella a Swing Royal Ifce (72,900%), mentre bronzo per la tedesca Melanie Wienand su Lemony’s Loverboy (72,633%).
Federica Sileoni in sella a Burberry, unica azzurra impegnata nel grado V, ha concluso al 13° posto con una percentuale del 68,692%. L’oro è andato al collo della belga Michele George su Best of 8 (76,308%), l’argento all’olandese Frank Hosmar su Alphaville N.O.P. (76,00%), il bronzo alla tedesca Regine Mispelkamo su Highlander Delight’s (74,205%).
Venerdì a Riesenbeck saranno assegnate le medaglie a squadre, mentre sabato i migliori otto per ogni grado considerando le prove conseguite nel Gran Prix A e B, avranno accesso al freestyle conclusivo in programma nella giornata di sabato 9 settembre.
Consulta QUI le classifiche
(nella foto: il Team Italia a Riesenbeck)
Para Dressage: Europei di Riesenbeck, quattro azzurre al via
Scattati stamattina, a Riesenbeck, in Germania, i Campionati d’Europa di Dressage Paralimpico che vedono al via ben 22 nazioni.
Tra queste anche l’Italia che, agli ordini del capo equipe Alessandro Benedetti, schiera l'amazzone del Gruppo Paralimpico della Difesa Sara Morganti con Mariebelle e Carola Semperboni con Paul, entrambe nel Grado I, Francesca Salvadè con Escari nel Grado III e Federica Sileoni con Burberry nel Grado V.
Le nostre quattro amazzoni scenderanno in rettangolo per il FEI Para Grand Prix A oggi per il Grado I e il Grado III e domani per il Grado V. Al termine di ogni categoria, quindi oggi e domani, verranno assegnate le prime medaglie individuali.
Giovedì e venerdì invece sarà la volta del FEI Para Grand Prix B valevole per le medaglie a squadre.
I FEI Para Grand Prix A e B saranno inoltre qualificanti per la finale freestyle di sabato 9 settembre
Quello di Riesenbeck, è per la disciplina l’evento clou della stagione ed è qualificante per le prossime Paralimpiadi di Parigi 2024 per le quali l’Italia ha già ottenuto il pass in occasione dei Campionati del Mondo di Herning dello scorso anno.
Il Team Italia a Riesembek vede impegnati anche il veterinario di squadra Fabrizio Monici, Mario Ferrante fisioterapista umano, Antonio Inghilleri in qualità di massofisioterapista equino e Anna Baroni a garantire il coordinamento logistico.
(Nella foto le azzurre e i loro tecnci a Riesenbeck)
Campionati Europei Paradressage: Ecco la squadra italiana
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione Paralimpica, ha inoltrato oggi le iscrizioni nominative con i binomi che prenderanno parte ai prossimi Campionati d’Europa di Dressage Paralimpico che si svolgeranno a Riesenbeck in Germania dal 4 al 10 settembre.
Ecco la composizione della squadra azzurra agli ordini del capo equipe Alessandro Benedetti:
Sara Morganti su Mariebelle/ Royal Delight; Francesca Salvadè su Escari/Oliver Vitz; Carola Semperboni su Paul e Federica Sileoni su Burberry. Prima riserva: Maurilio Vaccaro su Rolex; seconda riserva Federico Lunghi su Duncan. La composizione del Team Italia sarà confermata il prossimo 25 agosto data di chiusura delle iscrizioni definitive.
La delegazione italiana sarà composta anche dal Veterinario di squadra, il dott. Fabrizio Monici, dal Massofisioterapista equino, Antonio Inghilleri, dal Fisioterapista umano, Mario Ferrante e da Anna Baroni per il coordinamento logistico.
L’appuntamento tedesco sarà valido come qualifica per le prossime Paralimpiadi di Parigi 2024, evento per il quale, lo ricordiamo, la squadra italiana ha già ottenuto il pass nazione in occasione degli ultimi Campionati del Mondo di Herning 2022.
(Nella foto © FISE/Secchi: il Team Italia che ha conquistato la qualifica Paralimpica ad Herning nel 2022)
Indicazioni visite di classificazione funzionale di Roma
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Equitazione Integrata, informa che, in base alla circolare (disponibile QUI), nella quale veniva divulgato il calendario delle visite di classificazione funzionale, l’appuntamento in programma a settembre a Roma presso la sede della FISE, si svolgerà per la precisione mercoledì 14 settembre.
Le visite saranno effettuate presso la sala Consiglio sita al piano terra della sede della Federazione in Viale Tiziano, 74 (Roma).
Si ricorda di consultare la circolare per prendere nota delle modalità di adesione e la documentazione da allegare alla richiesta.
CPEDI3* Stadl-Paura: il team Italia di Paradressage vince la Team Competition
I cinque atleti impegnati nel prestigioso appuntamento internazionale hanno confermato un ottimo stato di forma, anche in vista del percorso verso Campionati Europei di Riesenbeck
Ottimo fine settimana per il team Italia di Paradressage: abbiamo visto in azione gli azzurri della disciplina nel CPEDI3* di Stadl-Paura (Austria) nel quale si sono confrontati amazzoni e cavalieri provenienti da tredici nazioni.
L’appuntamento, che fa parte del percorso che porterà la Nazionale ai Campionati Europei di Paradressage - in programma a Riesenbeck dal 4 al 10 settembre 2023 - ha visto la rappresentativa tricolore trionfare nella Team Competition con 436,787% in totale.
Primo gradino del podio per la squadra composta da Carola Semperboni e Paul (Grado I), Sara Morganti e Mariebelle (Grado I), Francesca Salvadè su Escari (Grado III) e Francesca Sileoni su Burberry (Grado 5) in una fantastica prestazione che conferma lo stato di forma dei nostri binomi.
QUI la classifica della Team Competition.
Numerosi successi ottenuti dagli atleti azzurri nel corso della prestigiosa manifestazione internazionale, dove abbiamo visto in rettangolo anche Federico Lunghi su Duncan (Grado 3).
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete.
Para Reining: Alessandro Pavoni nominato Tecnico-Selezionatore per World Reining Championship 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che l’evento internazionale "World Reining Championship", che si svolgerà a Givrins (SWI) dal 3 all'8 luglio 2023 prossimo, sarà aperto anche agli atleti del Para Reining.
Alessandro Pavoni è stato nominato pertanto, con delibera del Presidente, Tecnico e Selezionatore della squadra azzurra che prenderà parte alla manifestazione.
Con la stessa delibera sono stati, inoltre, definiti i criteri di selezione, da applicare nell’ambito delle gare di selezione NRHA, disponibili QUI.
foto © Fise/Andrea Bonaga
Calendario classificazioni funzionali 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il settore Equitazione Integrata, informa che è stato predisposto un calendario per l’effettuazione delle visite di classificazione funzionale paralimpiche che si svolgeranno con cadenza regolare durante l’arco del 2023.
Le visite si svolgeranno nei giorni compresi tra le date indicate in base al numero di richiedenti, secondo il seguente calendario:
- Ornago (MB) - 2 – 5 marzo c.a. presso le Scuderie della Malaspina;
- Oristano – 8 - 11 giugno c.a. presso il Comitato Regionale FISE Sardegna
- Roma – 7 – 10 settembre c.a. presso la sede FISE
I para-atleti interessati ad effettuare la visita di classificazione nelle date sopracitate, come di consueto, dovranno inviare a equitazioneintegtrata@fise.it l’email di richiesta con la specifica della disciplina per la quale si sottopongono alla valutazione entro e non oltre le ore 12 di:
- giovedì 23 febbraio c.a. per le classificazioni di Ornago
- giovedì 1 giugno c.a. per le classificazioni di Oristano
- giovedì 31 agosto c.a. per le classificazioni di Roma
È possibile consultare la circolare disponibile QUI per verificare la documentazione da allegare alla mail di richiesta.
Si informa, inoltre, che alle visite di classificazione potranno partecipare medici e fisioterapisti che hanno frequentato il corso di formazione per classificatori nazionali, al fine di effettuare l’affiancamento previsto dal programma e completare così l’iter formativo per il conseguimento della qualifica federale.
Workshop Paralimpico: successo per la prima edizione
L’iniziativa dedicata al settore equestre paralimpico si è svolta ad Ornago
Giornata di formazione ed approfondimenti quella andata in scena lunedì 21 novembre presso Le Scuderie della Malaspina di Ornago (MB) in occasione del 1° Workshop Paralimpico.
L’iniziativa ha presentato un intenso programma organizzato in macro argomenti per consentire ai numerosi intervenuti (15 i giudici e 41 gli istruttori e i tecnici iscritti) di aggiornarsi e confrontarsi sulle attività formative paraequestri per i quadri tecnici federali.
Alla presenza del Vicepresidente vicario FISE Grazia Basano Rebagliati, i prestigiosi i relatori hanno illustrato i temi all’ordine del giorno, tra gli altri Marco Orsini, Giudice FEI 5*, che ha tenuto insieme a Katherine Lucheschi la lezione “Metodologie di Giudizio in Paradressage” dell’area Ufficiali di Gara Istruttori e Tecnici.
Nella stessa area si sono svolte le classi ad argomento “Categorie di Paradriving, giudizio e aiuti compensatori” di Nicoletta Milanese, “lo Stewarding delle gare paralimpiche: analogie e differenze con il dressage” di Walter Mileto, “Messa in sella del disabile: i circuiti dell’Equitazione Integrata” di Chiara Fabi, “Il Freestyle” di Laura Conz, “Il Paradriving” di Michele Della Pace, mentre per quanto riguarda l’area classificatori è andato in scena il il corso a cura di Stefano Seripa ed Edoardo Bossi.
A seguito della parte teorica, sono scese in campo le amazzoni e campionesse azzurre Carola Semperboni (grado I) e Francesca Salvadè (grado III) nella dimostrazione di Paradressage guidata da Alessandro Benedetti.
In azione la driver non vedente Veronica Cei nella dimostrazione di Paradriving a cura di Cristiano Cividini.