Articoli
Aggiornamento al Regolamento Polo 2020
Nuove modifiche relative alle regole di Arena Polo
Interessanti novità in arrivo per la disciplina del Polo in prossimità della ripresa, secondo quanto previsto dalle norme governative, anche per gli sport di “contatto”.
Il Consiglio federale dello scorso 16 giugno, infatti, ha approvato la nuova edizione del Regolamento Polo, aggiornando il documento con alcuni aspetti che riguardano in particolare la specialità dell’Arena Polo.
L’aggiornamento prevede una rimodulazione delle regole dell’Arena Polo, effettuata sulla base dell’esperienza maturata già lo scorso anno e grazie ai diversi tornei che sono stati disputati nella scorsa stagione, compreso quello protagonista dell’edizione 2019 di Piazza di Siena.
Fin dalla sua istituzione, la specialità dell’Arena Polo è riuscita a riscuotere ampio successo, dimostrandosi in grado di regalare spettacolo e di saper catturare l’attenzione di chi assiste a una partita. Oggi, in un momento di ripartenza delle attività, Arena Polo riesce a confermarsi una valida alternativa al polo tradizionale, perché più economica e di più facile organizzazione, con la peculiarità della possibilità di essere praticata in campi, in sabbia o erba, di dimensioni ridotte rispetto al polo tradizionale.
È possibile consultare il Regolamento Polo 2020 aggiornato a questo LINK. È possibile consultare QUI l’estratto del Regolamento relativo all’Arena Polo.
Rinviati i Campionati Europei di Polo 2020 in Azerbaijan
Anche il Polo è costretto a rivedere il calendario internazionale a causa della pandemia da Covid-19. È infatti arrivata dalla FIP (Federazione Internazionale Polo) la comunicazione ufficiale del rinvio ‘sine die’ dei XIII FIP European Polo Championship previsti dal 10 al 20 settembre prossimi a Baku, in Azerbaijan.
“La salute dei giocatori, dei cavalli e del personale è della massima importanza per noi - si legge nella comunicazione della FIP - e tenendo conto delle raccomandazioni e delle linee guida dell'OMS, abbiamo concordato con l'ARAF (Azərbaycan Respublikası Atçılıq Federasiyası, la Federazione Equestre dell’Azerbaijan) di posticipare la data fino a quando non avremo una chiara comprensione della situazione e le restrizioni di viaggio saranno revocate. Una volta che tutto sarà risolto, stabiliremo la data più appropriata per lo svolgimento del torneo.”
Ai Campionati Europei di Polo 2020 avevano già aderito otto nazioni – Azerbaijan, Austria, Francia, Inghilterra, Olanda, Spagna, Svizzera - oltre all’Italia Campione in carica dopo la vittoria del titolo centrata nell’edizione 2018 disputata con grande successo sportivo e organizzativo al Sesta Polo Club di Bucine (Arezzo).
Italia Polo Challenge - Cortina 2020: fa centro la prima edizione
Una prima di grande successo quella del Polo sulla neve in notturna andata in scena ieri sera, sabato 22 febbraio, a Cortina d’Ampezzo con palcoscenico il Campo Sportivo di Fiames.
Non poteva esserci debutto migliore per Italia Polo Challenge - Cortina 2020, l’evento promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dalla Federazione Italiana Sport Equestri, che ha riacceso i riflettori sulla Regina delle Dolomiti dove l’affascinante disciplina del Polo, già dalla fine degli anni ’80, ha iniziato a scrivere tra le migliori pagine della sua tradizione.
Una cornice di straordinario impatto quella che, appena dopo il tramonto, ha accolto il pubblico: le cime di Faloria e Soratis sullo sfondo e l’imponenza degli oltre 2000 metri di altitudine di Punta Fiames proprio a ridosso del terreno di gara. Cambio di look per l'impianto: campo di calcio e la circostante pista di atletica perfettamente innevati e trasformati in un ‘polo pitch’ tecnicamente idoneo per un match di buono spessore tecnico e di grande spettacolarità.
Successo di pubblico nelle tribune con ingresso gratuito e folto parterre di ospiti nella bellissima lounge, con pareti e soffitto completamente trasparenti, dove si è svolta premiazione dei due polo team protagonisti del match chiuso in parità: U.S. Polo Ass.n/ I Profumi del Marmo, capitano Alessandro Barnaba e Kep Italia/Safe Riding, capitano Stefano Giansanti.
La nuova formula dell’arena polo si è confermata un format ideale per un progetto a lungo termine che allarga gli orizzonti della disciplina la sogno Olimpico.
Il progetto partito dalla FISE è stato già da tempo sposato dalla Federazione Internazionale Polo ed è quello di inserire la disciplina nel programma dei Giochi invernali. Quanto di meglio che la partenza dal prossimo appuntamento a cinque cerchi di Milano-Cortina 2026?
Successo anche dal punto sportivo con un match giocato all’insegna del fair-play ma ugualmente intenso e soprattutto divertente come da aspettative, vista la levatura dei giocatori in campo: Alessandro Barnaba e gli argentini Adolfo Casabal e Nicolas Roberts per U.S. Polo Assn./I Profumi del Marmo Polo Team e Stefano Giansanti con il britannico Jamie Le Hardy e l’argentino Patricio Rattagan per KEP Italia/Safe Riding Polo Team.
Due a due il risultato finale della partita, ma da ambo le parti molte sono state le azioni non sfociate in goal per un soffio, come dimostrato da due pali colpiti dalle squadre e da altrettanti, applauditi, salvataggi sulla linea di porta.
Molte anche le azioni avvincenti e le giocate di gran classe sfoggiate dai polo-player come quelle di Adolfo Casabal e Jamie Le Hardy due dei più forti specialisti dell’Arena Polo con handicap, rispettivamente, di 7 e 9 e dai due capitani Stefano Giansanti e Alessandro Barnaba, unici itaiani in campo.
A passare in vantaggio per primo è stato il polo team KEP Italia/Safe Riding con una marcatura nel primo chukker di Jamie Le Hardy al quale ha replicato Nicolas Roberts per U.S. Polo Assn./I Profumi del Marmo Polo Team.
Nel secondo chukker Stefano Giansanti ha riportato avanti KEP Italia/Safe Riding mentre, dopo un terzo chukker senza marcature, nella quarta e ultima frazione di gioco è stato Alessandro Barnaba a realizzare la rete del pareggio su punizione dalle trenta yard.
Appuntamento con il Polo sulla neve a Cortina nel 2021!
photo credits: © Edoardo Mainetti
Italia Polo Challenge Cortina 2020 : il match in live streaming
Grande attenzione per l’Italia Polo Challenge in corso di svolgimento a Cortina d’Ampezzo proprio in questi giorni.
Chi non riuscirà a recarsi nella “perla delle Dolomiti” potrà seguire tutta la partita tra U.S. Polo Assn./I Profumi del Marmo e KEP Italia/Safe Riding di domani, sabato 22 febbraio, (ore 18,30) anche in diretta streaming.
Grazie alla produzione de l’Hotel de la Poste, sulla sua pagina facebook verrà infatti mandata in onda la diretta del match. La stessa sarà visibile anche nel canale YouTube della Federazione Italiana Sport Equestri a questo link.
Italia Polo Challenge - Cortina 2020: oggi sfilata e presentazione delle squadre
Entra nel vivo l’atteso appuntamento di Cortina d’Ampezzo con il polo sulla neve.
Ricca anteprima del match tra U.S. Polo Assn./I Profumi del Marmo Polo Team e Kep/Safe Riding - che si disputerà sabato 22 febbraio a Fiames a partire dalle ore 18.30 - è infatti la presentazione dell’evento e la sfilata a cavallo delle squadre previste per oggi venerdì.
Primo momento ufficiale è la presentazione alla stampa in mattinata (ore 11:30) presso la Sala Consiliare del Comune ampezzano, mentre i cavalli sfileranno in Corso Italia nel pomeriggio (ore 18:00).
Una sfilata della quale si parla già da giorni suscitando la curiosità dei tantissimi turisti e che annuncerà in maniera originale la partita di domani tra due qualificati polo team pronti per affrontarsi per la prima volta in una partita di polo sulla neve sotto la luce dei riflettori.
IL POLO E CORTINA D’AMPEZZO, UN LEGAME DI LUNGA DATA
Grazie alla Federazione Italiana Sport Equestri, al Comune di Cortina d'Ampezzo e Italia Polo Challenge, la spettacolare disciplina del polo torna dopo sei anni nella Perla delle Dolomiti riallacciando così un legame partito molti anni orsono.
Era infatti il 1989 quando a Cortina, sul lago di Landro, furono organizzate le prime partite di un torneo diventato poi un ‘must’.
Dopo molte edizioni disputate sulla superficie ghiacciata del lago di Misurina, nel 2013 e 2014 il Polo sulla neve ha poi avuto gli impianti di Fiames come palcoscenico.
IL CAMPO GARA DI FIAMES
Intanto a Fiames è stata completata la preparazione del fondo innevato, curato dalla Snow Stadium con i gatti delle nevi messi a disposizione dall'Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo.
Un fondo perfetto, testato nella serata di ieri, giovedì, che da piena garanzia per lo svolgimento e la sicurezza di giocatori e cavalli arrivati.
I pregiati polo-pony sono già da a Socol all'interno di una scuderia prefabbricata, messa a disposizione grazie alla collaborazione con le Regole d’Ampezzo.
LE SQUADRE E IL PROGRAMMA
U.S. POLO ASSN. / I PROFUMI DEL MARMO POLO TEAM
Alessandro BARNABA - ITA - hp 0
Adolfo CASABAL - ARG - hp 4
Nicolas ROBERTS - ARG - hp 4
KEP ITALIA / SAFE RIDING POLO TEAM
Stefano GIANSANTI - ITA - hc 0
Jamie LE HARDY - GBR - hc 4
Patricio RATTAGAN - ARG - hc 4
Venerdì 21 febbraio 2020 - Cortina d’Ampezzo
18.00 Sfilata delle squadre a cavallo in Corso Italia
18.30 Presentazione delle squadre alla Conchiglia di Piazza A. Dibona
19.30 Cocktail presso l’Hotel de la Poste *
Sabato 22 febbraio 2020 - Campo sportivo di Fiames
18.00 Apertura del Villaggio Ospitalità con aperitivo di benvenuto *
18.30 match con ingresso libero in tribuna U.S. POLO ASSN./I PROFUMI DEL MARMO vs KEP/SAFE RIDING
19.30 Premiazione
20.00 Cocktail party con dj set by Harley&Muscle **
* La partecipazione agli eventi è esclusivamente su invito
** Ticketing: Hotel de la Poste, info@italiapolochallenge.it
www.italiapolochallenge.it/cortina-2020
Italia Polo Challenge - Cortina 2020. Sabato 22 febbraio debutto a Fiames
Durante il week end di Carnevale a Cortina d’Ampezzo arriva il polo sulla neve in versione novità.
La proposta di Italia Polo Challenge - Cortina 2020 è allettante e promette sicuro successo di pubblico, glamour, divertimento e grande spettacolarità.
La partita, programmata con la formula dell’Arena Polo (tre giocatori per polo team, contesto raccolto con dimensioni del campo ridotte, massima visibilità per gli spettatori) sarà giocata al campo sportivo di Fiames da due squadre di professionisti argentini e si prospetta come un vero e proprio match test.
Il terreno di gara dello stadio di atletica, debitamente preparato con il fondo battuto dal lavoro dei gatti delle nevi, sarà il fulcro dell’atteso incontro che è programmato per sabato 22 febbraio dopo il tramonto.
In chiusura della partita, nel puro stile del mondo del polo, la serata proseguirà nel segno della festa nell’accogliente tensostruttura allestita a bordo campo per l’occasione. Sorprese d’autore firmate dai più apprezzati chef della vallata, bollicine, dj set e tanta allegria per festeggiare il ritorno nella Regina delle Dolomiti di uno sport che già dalla fine degli anni ’50 ha trovato a Cortina un palcoscenico di straordinaria valenza.
L’evento è organizzato da Italia Polo Challenge e dal Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo e della Federazione Internazionale Polo.
Del comitato promotore fanno parte Marco Di Paola Presidente FISE, Simone Perillo Segretario Generale FISE, Alessandro Giachetti responsabile Dipartimento Polo FISE, Patricio Rattagan Italia Polo Challenge, Enrico Meneghetti e Fabrizio Paratore.
Gianpietro Ghedina – Sindaco di Cortina d’Ampezzo
È un grande piacere per il Comune di Cortina d’Ampezzo ospitare e sostenere un così importante evento, che inserisce la Regina delle Dolomiti in un circuito internazionale di prestigio. L’Amministrazione comunale e tutto il territorio hanno colto prontamente l’opportunità di un ritorno del Polo su neve, questa volta in località Fiames: siamo certi possa essere l’inizio di una nuova stagione di grandi appuntamenti, in linea con il profilo di una destinazione di eccellenza come da sempre è Cortina.
Marco Di Paola – Presidente FISE
È certamente un ritorno piacevole e molto atteso quello del polo a Cortina che rappresenta una meta turistica italiana tra le più celebrate nel mondo. Abbiamo apprezzato l’entusiasmo che l’amministrazione locale, e in primis il sindaco Gianpietro Ghedina e il suo vice Luigi Alverà, ha manifestato quando è stato recentemente presentato il progetto. È una grande soddisfazione pensare alla ripresa di una tradizione così importante e anche allo sviluppo di programmi futuri che sono legati alla presenza del polo sulla neve ai Giochi Olimpici Invernali. La nostra Federazione, insieme alla Federazione Internazionale Polo, si è fatta promotrice nei confronti del Comitato Olimpico Internazionale dell’inserimento di questa disciplina nel programma a cinque cerchi e la ripresa dell’attività del polo invernale a Cortina è certamente un complemento importante per la riuscita di questo ambizioso quanto affascinante progetto. Vogliamo considerare questo show come un momento di grande promozione per il polo sulla neve e un tributo alla tradizione ampezzana.
Simone Perillo – Segretario Generale FISE
Sognare è sempre lecito e il pensiero che il polo su neve possa trovare uno spazio nel programma dei Giochi di Cortina 2026 ci motiva più che mai. Dopo molti, troppi anni di assenza, giocatori e polo pony torneranno a dare spettacolo in un contesto davvero speciale come quello delle Dolomiti Ampezzane. L’appuntamento con Italia Polo Challenge - Cortina 2020 nello stadio di Fiames si preannuncia come imperdibile… Quella che è stata progettata per il 2020 sarà una edizione pilota di un progetto a lungo termine che getterà le basi per il ritorno all’organizzazione, in un vicinissimo futuro, di un tradizionale torneo internazionale. Cortina e il polo: avanti tutta!
Alessandro Giachetti – responsabile Dipartimento Polo FISE
Cortina ha un solido legame con il polo sulla neve che per molti anni è stato organizzato sul lago ghiacciato di Misurina, più recentemente a Fiames, e agli esordi (1985) sul lago ghiacciato di Landro. L’appuntamento, a latere delle attività di sci, è stato sempre uno dei momenti più attesi della stagione invernale. Questa volta presenteremo una formula diversa rispetto al classico torneo su più giornate che intendiamo riproporre già dal prossimo anno: una sola partita di Arena Polo, giocata da professionisti argentini di alto spessore. L’Arena Polo è una specialità molto spettacolare che sta prendendo piede in tutto il mondo, compresa l’Argentina, patria di questa disciplina, perché consente di utilizzare campi più piccoli e avvicina di molto il gioco al pubblico
Patricio Rattagan – Italia Polo Challenge
Italia Polo Challenge è un’organizzazione nata per la promozione del polo che è stata tenuta a battesimo dall’entusiasmo di un gruppo di grandi appassionati. Abbiamo puntato su eventi in location centrali e di grande effetto e ad un format di esibizioni e tornei che, al di là dell’alto profilo tecnico, potesse contemporaneamente garantire al pubblico una accoglienza curata e massimo coinvolgimento. Le due esperienze realizzate a Roma, l’ultima delle quali la passata primavera a Villa Borghese durante il concorso ippico internazionale di Piazza di Siena, sono state gratificanti e di grande successo. Cortina è una stupenda occasione perché ci sono tutti gli elementi per assicurare un grande spettacolo. La collaborazione fattiva della FISE e l’accoglienza entusiasta delle autorità comunali sostiene ogni preoccupazione per un grande impegno che, sono sicuro, ci ripagherà con altrettanto grande soddisfazione.
Polo: Alessandro Giachetti eletto nel Consiglio della FIP
Le elezioni della Federazione Internazionale Polo si sono svolte in occasione dell’Assemblea generale di Buenos Aires
Alessandro Giachetti, responsabile del Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri, è stato eletto nel Consiglio della FIP (Federazione Internazionale Polo), organismo che coordina la disciplina nel mondo e di cui fanno parte ben 87 paesi affiliati in rappresentanza di ben 24 mila giocatori.
Giachetti resterà in carica fino al dicembre 2021 con la possibilità di essere rieletto.
A seguito delle elezioni che si sono svolte in occasione dell’Assemblea Generale della FIP dello scorso fine settimana a Buenos Aires in Argentina, il Consiglio, presieduto dall’argentino Horacio Areco, risulta così composto: Delfin Uranga (Argentina), Julian Martinez Younes (Egitto), Tony Coppola (USA), Lord Charles Beresford (Gran Bretagna), Roederick Vere Nicoll (Gran Bretagna), Peter Prendiville (Australia), Alessandro Giachetti (Italia), Miguel Calzada (Messico), Philippe Perrier (Francia), Alexis de Boismenu (Uruguay) ed Emmanuel Seider (Guatemala).
Appresa la lieta notizia il Presidente della FISE, Marco Di Paola, a nome di tutto il Consiglio federale si è complimentato con Alessandro Giachetti per l’avvenuta elezione.
Il Trofeo delle Nazioni chiude in bellezza la stagione 2019 del Polo
È stata l'incantevole cornice del Milano Polo Club ad ospitare la prima edizione del Trofeo delle Nazioni, torneo internazionale di polo 3/6 hp inserito nella Settimana Europea dello Sport, che ha visto la partecipazione di quattro team con giocatori provenienti da Austria, Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra e Stati Uniti.
Due le giornate di gara con finali giocate domenica 29 settembre dopo che sabato 28 si sono svolte le partire di semifinale.
Nella prima, c’è stata la vittoria del team Ital Assistance capitanato da Cameron Bacon che ha battuto per 8 goal a 5 il team GR72. Nella seconda semifinale successo della compagine di casa Prealpina Traslochi sul team La Madonnina per 8 e 1/2 a 5.
Domenica, di fronte ad un nutrito pubblico, è stata invece la volta delle due partite finali che hanno visto La Madonnina aggiudicarsi un meritato terzo posto dopo un match intenso nel quale ha prevalso per 7 a 5 sul team GR72.
Subito dopo è stata disputata l’attesa finale vinta per un soffio dalla Prealpina Traslochi su Ital Assistance con il risultato di 6 goal a 5.
L'evento sportivo ha accolto circa 500 spettatori che, insieme ad autorità locali come il Consigliere Regionale Massimiliano Bastoni, hanno espresso grande interesse nei confronti del polo, sport equestre identificato come ricco di adrenalina e grande disciplina.
Al torneo ha presenziato anche il Cavaliere Vittorio Orlandi Presidente del Comitato Regionale Fise Lombardia, che aderirà al programma del Dipartimento Polo ospitando il primo stage di formazione Polo Pony dedicato agli istruttori lombardi.
Durante la manifestazione si é svolta anche l'attesa gara di velocità tra Roquera, una cavalla argentina da polo di proprietà della famiglia Bolongaro, e la Tesla S 750, un'auto elettrica capace di sviluppare una potenza pari a 700 cavalli. Con grande entusiasmo e stupore degli spettatori presenti, la velocissima Roquera ha battuto per un soffio la potentissima Tesla, aggiudicandosi la sfida e meritandosi carezze e applausi dal pubblico, nonché un meritatissimo cesto di carote!
Il Trofeo delle Nazioni ha fatto parte della Settimana Europea dello Sport, offrendo uno spazio allestito per gli spettatori con un cavallo di legno da allenamento, disponibile per tutti coloro che volessero provare l'emozione di colpire una palla, con una vera stecca di bambù da polo.
Con questo prestigioso evento, che ha dato modo a tanta gente di conoscere ed appassionarsi al gioco del Polo, si è conclusa così la stagione agonistica 2019.
Grande successo per la VII edizione di “Il Polo del Sorriso”
Il Polo è sceso di nuovo in campo al Roma Polo Club a sostegno della Fondazione Operation Smile Italia Onlus.
Grande affluenza di pubblico con 800 partecipanti all’appuntamento con la solidarietà. Numerosi gli amici e i sostenitori presenti tra cui Gianni Letta, Luca Barbareschi, Michele Mirabella, Elisabetta Ferracini e Giulio Berruti. Per la Federazione Italiana Sport Equestri, presenti il Segretario Generale FISE Simone Perillo e il responsabile dipartimento Polo FISE Alessandro Giachetti.
Special Guests il dottor Bill Magee e sua moglie Kathy, Cofondatori di Operation Smile.
Sport, solidarietà ed i sorrisi dei bambini sono stati i protagonisti della VII° edizione dell’evento “Il Polo del Sorriso”, che si è svolto il 29 settembre, per il secondo anno consecutivo nella splendida cornice del Roma Polo Club, il più antico dei Circoli italiani fondato negli anni ‘30.
L’evento sostiene, ormai da 7 anni, il progetto Smile House della Fondazione Operation Smile Italia Onlus che nasce dall’esigenza di seguire con un approccio multidisciplinare, in Italia, il trattamento delle malformazioni al volto attraverso il coinvolgimento di un team di specialisti che valutino insieme i bisogni dei pazienti, in particolare bambini, ed il percorso di cure da seguire in relazione alla patologia. L’obiettivo del progetto è quello di offrire al paziente e alla sua famiglia i servizi e l’assistenza di cui necessitano durante il percorso di cure, all’interno di un’unica struttura, nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale. I Centri attivi in Italia sono tre: a Milano, a Roma e a Vicenza.
Il Polo del Sorriso 2019 ha l’obiettivo di superare la raccolta fondi di oltre 40.000 euro della scorsa edizione, ottenuta grazie all’impegno e all’entusiasmo degli organizzatori e alla generosità dei tanti partecipanti. Anche quest’anno l’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del Coni, della Federazione Italiana Sport Equestri (Fise) e della Fise-Lazio.
Hanno partecipato al Torneo “Il Polo del Sorriso” diverse squadre, ognuna abbinata ad uno dei prestigiosi partner della manifestazione benefica: Ducati, Samocar, Swarovski Optik, Hotel Eden e Prink.
Sono scesi in campo i giocatori Francesco Caroli, Nick Rogerson, Luis Benmergui, Lucas Labat, Puccio Natale, Stefano Ottaviani, Pierre Jauretche, Santiago Schinoni, Marco Elser, Massimo Elser, Peter Elser, Pedro Fernàndez Llorente, Gif Turati, Marcos Antinori, Julio Corrìa, Oscar Roma, Praxilla Trabattoni, Ginevra D’ Orazio, Caroline Juls e Felix Begueri.
Il premio per il cappello più “glamour”, consegnato da Luca Barbareschi insieme a Michele Mirabella, è andato a Lorena Tabanella, consulente aziendale, mentre quello per il cappello più “originale” è andato a Tiziana Ribichesu, giornalista di RadioUno Rai.
Hanno accolto gli ospiti il Presidente della Fondazione Operation Smile Italia Onlus Carlo Salvatori insieme ai Cofondatori di Operation Smile, il Dottor Bill Magee e sua moglie Kathy, giunti appositamente da Virginia Beach per ringraziare la Fondazione ed i suoi sostenitori dell’impegno e della generosità con cui sostengono i programmi medici internazionali. Per la Fondazione insieme al Presidente sono intervenuti il Vicepresidente Scientifico e medico chirurgo volontario, Domenico Scopelliti, il Consigliere Bonifacio Spinola, Stefano Capponi, uno dei fondatori della Fondazione ed Alessandra Corrias, Direttore Generale.
Numerosi gli amici ed i sostenitori di Operation Smile che hanno partecipato a questa importante giornata che è stata anche l’occasione per presentare in anteprima il progetto Roberto Coin per Operation Smile Italia Onlus realizzato in collaborazione con la Maison di alta gioielleria Roberto Coin S.p.A. La nota azienda vicentina ha realizzato il “Ruby Globe”, una sfera in argento con rubino ispirato al logo e alla mission della Fondazione. Una parte della vendita del gioiello sarà devoluta alla Fondazione in sostegno delle sue attività.
Hanno accolto con entusiasmo l’invito della Fondazione Michele Mirabella, Luca Barbareschi ed Elena Monorchio, Gianni Letta, Lamberto e Donatella Dini, Elisabetta Ferracini, Francesco Apolloni, Giulio Berruti a bordo campo per supportare la squadra Ducati vincitrice del torneo.
Tanti anche i nomi dell’aristocrazia, del mondo imprenditoriale e della diplomazia che hanno voluto offrire il proprio sostegno al progetto “Smile House” come l’Ambasciatore statunitense in Italia Lewis Eisenberg intervenuto con la moglie Judith, Kip Tom Ambasciatore statunitense presso le Agenzie delle Nazioni Unite per l’agricoltura, Antonella Vitetti, Moroello Diaz della Vittoria con Allegra Giuliani Ricci, Elettra Giovanelli Marconi e Fabrizio Caracciolo.
Per la prima volta ha partecipato il più antico reparto musicale dell’Arma dei Carabinieri: la Fanfara a Cavallo dipendente del 4° Reggimento. La Fanfara è composta da 19 elementi e si è esibita prima della finale del Torneo.
La Marina Militare per il secondo anno ha aderito all’iniziativa confermando la presenza all’evento con uno stand informativo e con l’esposizione di modellini navali. La sinergia tra la Marina Militare ed Operation Smile dura ormai da diversi anni e dimostra il continuo impegno della Forza Armata nelle attività non prettamente militari svolte a favore della collettività.
Particolarmente apprezzate la presenza delle Unità Cinofile della Polizia di Stato che si è esibita nel pomeriggio per la gioia di grandi e piccini e le performance canore del tenore Manuel Gregori e della soprano Hanna Hefner.
Tra gli altri partner del Polo del Sorriso spiccano Pharma Experience, Virgin Active, Staminalis, Mercury Events, Tecnoservice 2000, Elelight, GSP Allestimenti, Fashion Toilet, Studio Fotografico Raffaele Fazioli. Storici sostenitori della manifestazione, fin dalla prima edizione, sono Anthilia Capital Partners e Acqua Rocchetta che, anche quest’anno, è partner ufficiale dell’evento. Compagnia Italiana ha generosamente realizzato, anche per questa VII edizione, le maglie per le squadre dei giocatori.
Numerose le aziende enogastronomiche che hanno offerto agli ospiti la degustazione dei loro prelibati prodotti: tra queste, i pregiati vini Principe Pallavicini, la birra Peroni, i tartufi Centro Tartufi Molise, le ostriche di Vania Barthelemy, le specialità al peperone di Pontecorvo Peperdop, l’olio di oliva di Agricoltura e Benessere, il riso Chicco del Mulino, la pasta La Molisana, le conserve di pomodoro Petti, la torta della cake designer Katia Malizia Cake Event, i prodotti al cioccolato Caffarel, il gelato artigianale di Steccolecco ed il Caffè Corsini.
Questo evento è stato reso possibile grazie all’impegno, al cuore e all’entusiasmo di: Alessia Antonelli Schermi, Laura Brioni, Cristina Chiavari, Nicole Covelli Rigamonti, Flaminia Cuturi Elser, Paola Del Tosto Giancaspro, Massimo Elser, Antonella Bruno, Elisabetta Franzolin Natale, Marina Letta Ottaviani, Francesca D’Anselmo Marini, Fabrizio Monaldi, Daniela Palese Acampora, Massimo Peroso, Paola Quaquarelli, Marta Rinaldi Ceroni, Georgia Vitetti Martini.
Fonte: Fondazione Operation Smile Italia Onlus | Brizzi Comunicazione s.r.l.
Pier.Gio.Inves - VAS Campione Italiano 2019
È quello di Pier.Gio. Inves - VAS il nome che si aggiunge all’albo d’oro del Campionato Italiano di Polo.
La squadra capitanata Giorgio Cosentino oggi, domenica 15 settembre, ha infatti battuto in un match avvincente Los Pinguinos - Roma Polo Club aggiudicandosi così il titolo nazionale.
Dopo un avvio a favore del team di casa del Roma Polo Club subito a segno con Anastasio Perrone, la squadra di Villa a Sesta VAS ha imposto il suo gioco e, segnando quattro reti, ha chiuso in netto vantaggio il primo chukker. Vantaggio che Pier.Gio. Inves – VAS ha poi incrementato fino al risultato finale di 8 a 3 e 1/2.
Protagonista della partita, non solo per le quattro reti segnate (13 in totale nelle tre partite giocate), ma per la sua costante presenza nelle fasi salienti di gioco è stato Goffredo Cutinelli Rendina, così come Edoardo Ferrari, oggi tre gol, e capocannoniere del torneo con 15 reti. A segno per Pier.Gio. Inves - VAS anche Lucas Bertola, che oggi ha sostituito Giacomo Galantino costretto al forfait per uno strappo muscolare.
Malgrado il risultato finale, la squadra Los Pinguinos - Roma Polo Club è rimasta sempre in partita, e le sue altre due reti portano la firma ancora dei suoi giovani Anastasio Perrone (classe 2001) e Giordano Magini (classe 1998).
A premiare la squadra Campione d’Italia sono stati Simone Perillo ed Alessandro Giachetti, rispettivamente Segretario Generale e responsabile del Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri, e Massimo Pianzola, Vice Presidente del Roma Polo Club che ha ospitato questa 33esima edizione del Campionato Italiano Polo ‘targato’ FISE.
Nell’altra partita della giornata, vittoria di U.S. Polo Assn. - Los Avellanos Polo Club su La Patrona - Milano Polo Club per 7 a 5 che ha così chiuso al terzo posto.
RISULTATI
Venerdì 13 settembre
Los Pinguinos - Roma Polo Club batte U.S. Polo Assn. - Los Avellanos Polo Club: 9-1/2 a 2
Pier.Gio. Inves - VAS batte La Patrona - Milano Polo Club: 12 a 1-1/2
Sabato 14 settembre
Pier.Gio. Inves - VAS batte U.S. Polo Assn. - Los Avellanos Polo Club: 13 a 1-1/2
Los Pinguinos - Roma Polo Club batte La Patrona - Milano Polo Club: 3-1/2 a 3
Domenica 15 settembre
Pier.Gio. Inves - VAS batte Los Pinguinos - Roma Polo Club: 8 a 3-1/2
U.S. Polo Assn. - Los Avellanos Polo Club batte La Patrona - Milano Polo Club: 7 a 5
CLASSIFICA FINALE
6 punti - Pier.Gio. Inves - VAS
4 punti - Los Pinguinos - Roma Polo Club
2 punti - U.S. Polo Assn. - Los Avellanos Polo Club
0 punti - La Patrona - Milano Polo Club
L’EDIZIONE NUMERO 33 DEL CAMPIONATO ITALIANO POLO FISE
Quello giocato al Roma Polo Club da venerdì 13 a domenica 15 settembre, è stato il Campionato Italiano di Polo FISE numero 33. Il titolo nazionale 2019 è stato assegnato con torneo con 2-4 goal di handicap giocato con la formula ‘tutti contri tutti’. Quattro le squadre che vi anno preso parte: Los Pinguinos - Roma Polo Club (HPC 2); Pier.Gio.Inves - VAS (HPC 4); U.S. Polo Assn. - Los Avellanos Polo Club (HPC 3); La Patrona - Milano Polo Club (HPC 3).
Photo Credits Giuseppe Lupoli