Articoli
Che Italia! Le azzurre battono anche gli USA
Domani, nella semifinale del Campionato Mondiale, match decisivo contro l’Argentina
Due partire due vittorie. Fanno sul serio le Polo Ladies azzurre in gara a Buenos Aires nella prima edizione del Campionato Mondiale femminile.
Nel secondo match del girone di qualificazione, il Team Italia ha infatti battuto anche le americane per 4 e 1/2 a 4 chiudendo così a punteggio pieno dopo il succeso di sabato contro il Brasile (4 a 3).
Come vincente del girone B, nella semifinale di domani, giovedì 14 marzo, la squadra italiana affronterà quindi le padrone di casa dell’Argentina, seconda classificata nel girone A dopo la sconfitta di ieri subita contro l’Inghilterra.
Il match tra Italia e Argentina è programmato per le 16:00 (ore 21:00 italiane) dopo l’altra semifinale tra Inghilterra e USA.
La finalissima che assegnerà il primo titolo mondiale femminile di polo si giocherà invece sabato 16 aprile, dopo quella per la medaglia di bronzo.
Il Team Italia in gara è quello campione d’Europa in carica ed è composto da Maria Vittoria Marchiorello (hp 3), Alice Eleonora Coria (hp 3) e Ginevra Visconti (hp 1), Camila Rossi (hp.5), Maitena Marrè (hp 6), Clara Francisca Martinez Ferrario (hp 4) come riserva ed anche da Costanza Marchiorello (hp 3). Capo equipe é il responsabile del Dipartimento Polo FISE Alessandro Giachetti e il tecnico Franco Piazza.
L’Italia in semifinale al Mondiale femminile di Buenos Aires
Dopo il successo per 4 a 3 contro il Brasile nel match di sabato scorso, oggi il Team Italia di Polo torna in campo (ore 16:00 locali; 21:00 in Italia) nella prima edizione del Campionato Mondiale femminile in svolgimento a Buenos Aires, in Argentina.
Le Polo Ladies azzurre affrontano infatti gli USA nella partita di chiusura del girone di qualifica B (Brasile, Italia, USA), che vede comunque l’Italia promossa per una delle due semifinali.
Il Brasile ha infatti perso anche contro le americane e termina quindi con zero punti, così che Italia e USA proseguono il loro cammino.
Il match di oggi servirà però a stabilire le posizioni nel girone e gli abbinamenti per le semifinali previste dal tabellone del torneo iridato per giovedì.
Il Team Italia in gara è quello campione d’Europa in carica ed è composto da Maria Vittoria Marchiorello (hp 3), Alice Eleonora Coria (hp 3) e Ginevra Visconti (hp 1), Camila Rossi (hp.5), Maitena Marrè (hp 6), Clara Francisca Martinez Ferrario (hp 4) come riserva ed anche da Costanza Marchiorello (hp 3). Capo equipe é il responsabile del Dipartimento Polo FISE Alessandro Giachetti e il tecnico Franco Piazza.
Guarda QUI la diretta streaming del match tra USA e Italia. (Il link sarà funzionante al momento di inizio delle partite).
Polo: Mondiale femminile a Buenos Aires. Guarda la diretta streaming
Appassionati di Polo siete pronti a fare il tifo per le Ladies azzurre impegnate nei Campionati del Mondo femminili al via da domani, sabato 9 aprile, a Buenos Aires in Argentina? Bene, è possibile seguire minuto per minuto le partite delle nostre atlete, grazie alla diretta streaming disponibile sul sito della FISE.
È possibile consultare QUI il programma delle gare (fuso orario Italia +5 ore)
Guarda QUI la diretta streaming. (Il link sarà funzionante al momento di inizio delle partite).
Le Polo Ladies azzurre al Mondiale in Argentina
C’è anche il Team Italia campione d’Europa in carica tra le sei squadre che da domani, sabato 9 aprile, prendono parte a Buenos Aires alla prima edizione del Campionato Mondiale femminile di Polo che si svolge sotto l'egida della FIP (Federazione Internazionale Polo).
A confrontarsi con le padrone di casa dell’Argentina (hp 16), e con le squadre di Brasile (hp 12), Inghilterra (hp 15), Irlanda (hp 16) e Stati Uniti d’America (hp 16), sarà infatti il team che lo scorso settembre ha conquistato il titolo continentale.
Alternandosi di match in match giocheranno Maria Vittoria Marchiorello (hp 3), Alice Eleonora Coria (hp 3) e Ginevra Visconti (hp 1) mentre Camila Rossi (hp.5) e Maitena Marrè (hp 6) saranno i punti fermi della squadra. Del gruppo fa parte anche Clara Francisca Martinez Ferrario (hp 4) come riserva ed anche Costanza Marchiorello (hp 3).
Le polo ladies azzurre hanno raggiunto l’Argentina nei giorni scorsi accompagnate dal capo equipe nonché responsabile del Dipartimento Polo FISE Alessandro Giachetti e dal tecnico Franco Piazza ed esordiranno domani alle ore 16:00 (21:00 in Italia) contro il Brasile.
Il terreno di gioco sarà quello del mitico Stadio di Polo Palermo di Buenos Aires, e le squadre, suddivise in due gironi (l’Italia è in quello B insieme a Brasile e Stati Uniti d’America), giocheranno da sabato a martedì 12 aprile con la formula del ’tutti contro tutti’.
Le due semifinali, tra la prima classificata del girone A e la seconda del girone B, e viceversa, si svolgeranno giovedì.
La finalissima che assegnerà il primo titolo mondiale femminile di polo è invece programmata per sabato 16 aprile, dopo il match per la medaglia di bronzo.
Su espnpolo.com sarà possibile seguire in diretta streaming le partite del torneo.
(Nella foto il Team Italia al completo a Buenos Aires)
Italia Polo Challenge Cortina 2022: U.S. Polo Assn. e Goldspan le finaliste
Live streaming della finale del torneo di polo 'on snow'
Sono U.S. Polo Assn. e Goldspan le finaliste di Italia Polo Challenge Cortina 2022, il torneo di polo sulla neve in svolgimento al Centro Sportivo Antonella De Rigo a Fiames.
Così come nei due match di apertura di giovedì, agonismo e spettacolo hanno caratterizzato anche la seconda giornata di gare di ieri, con U.S. Polo Assn. che nella prima semifinale ha sconfitto Battistoni per 11 a 8,5 e Goldspan che ha prevalso su Hotel de la Poste per 8 a 5,5 nella seconda.
Stasera, sabato 8 gennaio, Battistoni e Hotel de la Poste si affronteranno alle 17.30 per contendersi il 3º posto. Subito dopo andranno in campo U.S. Polo Assn. e Goldspan per la partita che assegnerà il torneo.
IPC Cortina 2022 è il primo appuntamento nell’anno di Italia Polo Challenge circuito che unisce tre spettacolari location - Cortina d’Ampezzo, Roma Piazza di Siena e Porto Cervo - organizzato dal giocatore argentino Patricio Rattagan in collaborazione con il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri e con il supporto, per l’appuntamento ‘on snow’, del Comune di Cortina d’Ampezzo.
U.S. POLO ASSN. - BATTISTONI: 11 a 8,5
Appassionante dal primo all’ultimo secondo di gioco la prima semifinale, che ha visto di fronte U.S. Polo Assn. e Battistoni. Quest’ultimo team, partito con un gol e mezzo di vantaggio grazie all’handicap, nel primo chukker ha avuto nell’argentino Patricio Rattagan (hp 4) un trascinatore assoluto, capace di realizzare un fantastico poker che però è stato bilanciato dalle splendide giocate e dalle realizzazioni del francese Clement Delfosse (hp 5) e del tedesco Patrick Maleitzke (hp 5), Chiuso il parziale sul 5,5 a 4 per Battistoni, U.S. Polo Assn. non ha mollato la presa e ha ridotto lo svantaggio nel secondo parziale, nel quale la squadra capitanata da Stefano Giansanti (hp 1) è rimasta avanti per 7,5 a 7. Il sorpasso è arrivato nel terzo chukker, chiuso per 9 a 8,5 per il team guidato dal tedesco Daniel Deistler (hp 0), e nel quarto altri due gol del bravissimo Delfosse hanno messo al sicuro il successo di U.S. Polo Assn.
GOLDSPAN - HOTEL DE LA POSTE: 8 a 5,5
La seconda semifinale ha avuto uno strano andamento. Nessuna realizzazione nel chukker di apertura, con Hotel de la Poste che ha sprecato diverse occasioni da gol ma comunque in vantaggio di mezzo gol grazie all’handicap. Nella seconda frazione Goldspan ha iniziato a macinare gioco e ha preso il largo nel punteggio con la coppia argentina formata da Valentin Novillo Astrada (hp 6) e Pablo Guinazù (hp 3): 3 a 0,5 alla fine del secondo chukker e addirittura 7 a 1,5 dopo il terzo. L’altro argentino Felix Beguerie (hp 5) ha guidato la reazione di Hotel de la Poste nella frazione conclusiva, segnando una tripletta, ma l’ennesimo gol di Guinazù ha tenuto a bada gli avversari, alla fine piegati per 8 a 5,5.
(Nella foto d'apertura una fase del match tra Battistoni e U.S. Polo Assn.; in quella sopra tra Hotel de la Poste e Goldspan - Photo IPC/Diego Bandion ©)
Subito spettacolo con i primi match di IPC Cortina 2022
Non ha tradito le aspettative la prima delle tre serate di gara di Italia Polo Challenge Cortina 2022, il quadrangolare di polo ‘on-snow’ che ha preso il via ieri al Centro Sportivo Antonella De Rigo a Fiames.
Dopo due edizioni con altrettanti test match (2020 e 2021), Cortina d’Ampezzo quest’anno è tornata ad ospitare un torneo con quattro squadre al via composte da giocatori di livello che hanno subito dimostrato il loro valore.
CLICCA QUI per la clip con gli highlights della prima giornata.
Ed è stato subito spettacolo con Goldspan e U.S. Polo Assn. che si sono rispettivamente imposte per 8 a 6,5 su Battistoni e per 9 a 7,5 su Hotel de la Poste, nelle due prime partite giocate davanti a un pubblico infreddolito ma molto attento e ripagato dall’elevato livello di gioco dei quattro team partecipanti,
Oggi sono in programma altri due match, che designeranno le finaliste di domani sabato: alle 17.30 per prime andranno in campo U.S. Polo Assn. e Battistoni, e alle 18.30 sarà il turno di Goldspan e Hotel de la Poste.
CLICCA QUI per il Magazine di IPC Cortina 2022
GOLDSPAN - BATTISTONI: 8 a 6,5
Particolarmente equilibrata la prima sfida con Goldspan che è riuscita a ribaltare il risultato in extremis, con una doppia marcatura di Pablo Guinazù (hp 4) nelle battute conclusive. Partita con un vantaggio di 1,5 gol di handicap, dopo una manciata di secondi Battistoni è andata a segno con un’azione-lampo di Alexander Hauptmann (hp 2) ed è riuscita a chiudere in vantaggio il primo chukker 3,5 a 1. Valentino Novillo Astrada (hp 6) non ha tardato a mettersi in evidenza e nel secondo parziale ha accorciato le distanze (3,5 a 2 per Battistoni) e poi nel terzo ha portato in avanti la sua squadra, supportato alla grande da Guinazù, con Goldspan a quel punto in vantaggio per 5 a 4,5. La reazione di Battistoni, in particolare con Patricio Rattagan (hp 4), non si è fatta attendere: punteggio ribaltato, 6,5 a 5 per il team capitano da Stefano Giansanti (hp 1), ma Goldspan di nuovo scatenata con la coppia argentina. Finiva quindi 8 a 6,5 per la formazione capitanata da Bert Poeckes (hp 0).
U.S. POLO ASSN. - HOTEL DE LA POSTE: 9 a 7,5
Anche nella seconda partita una squadra, Hotel de la Poste, ha iniziato con 1,5 gol a suo favore per il diverso handicap ma il vantaggio non è stato sufficiente per arrivare al successo. U.S. Polo Assn. ha giocato una coppia pesante, formata da Clement Delfosse e Patrick Maleitzke (hp 5 per entrambi), che alla fine è risultata vincente. Maleitzke ha rapidamente annullato l’handicap nel primo chukker e in quelli successivi è stato Delfosse a realizzare almeno un paio di gol con giocate di grande classe, con le quali ha sorpreso irrimediabilmente gli avversari. U.S. Polo Assn. ha chiuso la terza frazione sul 9 a 4,5 e nel chukker conclusivo ha controllato il ritorno di Hotel de la Poste (9 a 7,5 il punteggio finale), con Therence Cusmano (hp 1) in evidenza nella squadra capitanata da Martin Magal (hp 0).
Hotel de la Poste Vs U.S. Polo Assn. - Photo IPC/Diego Bandion ©
RATTAGAN: A CORTINA UN TORNEO DAL GRANDE FUTURO
Anche in questa terza edizione di Italia Polo Challenge a Cortina d’Ampezzo l’argentino Patricio Rattagan si è... sdoppiato nella veste di event manager (è sua l’idea del circuito di polo arena varato nel 2020 ed organizzato con la collaborazione del Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri) e giocatore.
In questi ultimi panni non è stato particolarmente fortunato nella partita di esordio: Battistoni, il suo team, è stato infatti sconfitto da Goldspan per 8 a 6,5. Tornato a parlare da event manager, tuttavia, ha ripreso subito il sorriso.
Patricio Rattagan – MAV-Photo ©
“Il campo di gioco quest’anno è davvero uno spettacolo! Il Comune di Cortina d’Ampezzo ha fatto un lavoro eccezionale, trasportando fino a cinquanta camion di neve artificiale. In questo modo il manto si è compattato al meglio e ha retto senza problemi: stanno giocando professionisti abituati a questo tipo di superficie, sulla quale giocano a Kitzbühel e Saint Moritz, e tutti si sono complimentati per le condizioni del campo”.
Insomma, il polo sulla neve ha un grande avvenire a Cortina: “Quest’anno abbiamo abbandonato la formula dimostrativa del test match e siamo riusciti a programmare un vero e proprio torneo con quattro squadre. L’interesse e la risposta avuta dall’estero con la partecipazione di giocatori così importanti sono stati per noi il riconoscimento del buon lavoro fatto nelle prime edizioni e questo terzo appuntamento è il presupposto per fare ancora meglio in futuro”.
(Nella foto d'apertura una fase del match tra Battistoni e Goldspan - Photo IPC/Diego Bandion ©)
Oggi i primi match di IPC Cortina 2022
Ci siamo! Dopo l’arrivo dei cavalli nelle scuderie allestite a fianco del Centro Sportivo Antonella De Rigo a Fiames, la terza edizione di Italia Polo Challenge Cortina 2022 è entrata nel vivo ieri, mercoledì 5, con la presentazione delle squadre e la tradizionale consegna delle maglie alla Conchiglia di Piazza Dibona, cui è seguito il cocktail di benvenuto per i team all’Hotel de la Poste, abituale quartier generale e club house di giocatori, sponsor e comitato organizzatore.
A fare gli onori di casa il sindaco ampezzano Gianpietro Ghedina che ha manifestato tutta la sua soddisfazione per il rinnovato legame tra Cortina e il polo sulla neve.
Con lui Alessandro Giachetti, responsabile del Dipartimento Polo della FISE che, insieme al Comune di Cortina d’Ampezzo collabora fin dall’inizio all’organizzazione dell’evento: “Da sempre l’appuntamento con il polo sulla neve a Cortina d’Ampezzo è uno dei momenti più attesi della stagione invernale nella vallata ampezzana. Una tradizione che risale ormai al 1989, quando per la prima volta si giocò il primo torneo sul lago di Landro. Nato con la nuova formula dell’Arena Polo, specialità molto spettacolare, Italia Polo Challenge Cortina è già alla terza edizione consecutiva: un evento che ci ha dato finora grande soddisfazione, nonostante le difficoltà degli ultimi anni. La nostra speranza resta sempre quella di avere il polo inserito almeno a titolo dimostrativo nel programma dell’Olimpiade Invernale di Milano Cortina 2026”.
Da oggi, giovedì 6, a sabato 8 le squadre e i loro polo pony daranno spettacolo, dove nelle prime due giornate si disputeranno le partite di qualificazione e in quella di sabato le finali, sempre con inizio nel tardo pomeriggio sotto la luce dei riflettori (alle 17:30 e alle 18:30).
Nella prima partita si affronteranno Battistoni e Goldspan, nella seconda toccherà invece a Hotel de la Poste e U.S. Polo Assn. Domani le vincenti dei match odierni se la vedranno con le sconfitte e le due sfide serviranno a designare le finaliste di sabato.
Queste le formazioni dei polo team in campo:
BATTISTONI (Stefano Giansanti ITA - hp 1, Capitano; Sasha Hauptmann GER - hp 2; Patricio Rattagan ARG - hp 4)
GOLDSPAN (Valentin Novillo Astrada ARG - hp 6; Pablo Guinazù ARG - hp 4; Bert Poeckes LUX - hp 0, Capitano)
U.S. POLO ASSN. (Patrick Maleitzke GER - hp 5; Clement Delfosse FRA - hp 5; Daniel Deistler GER - hp 0, Capitano)
HOTEL DE LA POSTE (Felix Beguerie ARG - hp 5; Therence Cusmano ITA - hp 1; Martin Magal SVK - hp 0, Capitano)
POLO ON SNOW: CURIOSITÀ E REGOLE
Novanta metri di lunghezza e sessanta di larghezza, queste le misure del campo da gioco allestito al Centro Sportivo Antonella De Rigo di Fiames che da stasera (primo match ore 17:30) domani ospiterà le partite di Italia Polo Challenge Cortina 2022.
Il torneo si giocherà sotto la luce dei riflettori, primato assoluto questo che spetta a Cortina visto che il ‘polo on snow’ in notturna ha debuttato con Italia Polo Challenge proprio qui nel 2020 e nel 2021 con i due ‘test match’.
Photo IPC/Mainetti ©
La formula di gioco è quella dell’arena polo, con squadre di tre giocatori ciascuna che si affrontano in partite articolate su quattro ‘chukker’ (tempi di gioco) ciascuno della durata di cinque minuti e mezzo effettivi (il tempo viene fermato ogni volta che il gioco si ferma).
Altra particolarità del polo sulla neve è rappresentata dalla palla di gioco, più grande di quella normale che si fermerebbe sulla neve smossa dai cavalli, e soprattutto di colore rosso per essere ben individuata dai giocatori.
La partita è diretta da un arbitro, nel caso del torneo di Cortina, l’italiano Franco Piazza, che avrà il compito di regolare il gioco. Anche l’arbitro, riconoscibile dalla maglia a righe bianche e nere verticali, sarà a cavallo.
Quarantotto i cavalli a disposizione dei dodici giocatori che li alterneranno in campo dopo ogni ‘chukker’ di ogni match.
La bardatura dei cavalli da polo sulla neve non differisce da quella classica. Diversa è invece la ferratura dei polo pony (questo il nome dei cavalli da polo) che prevede i ‘ramponi’, cioè dei ‘tacchetti’ che vengono avvitati sotto i ferri, e una speciale soletta di gomma che il maniscalco posiziona tra zoccolo e ferro per evitare che la neve accumulandosi e comprimendosi formi uno spessore ghiacciato che renderebbe instabile la presa sul terreno.
(nella foto d'apertura la presentazione delle squadre alla presenza del Sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina e del responsabile del Dipartimento FISE Polo Alessandro Giachetti - Photo IPC/Diego Bandion ©)
Scatta domani Italia Polo Challenge Cortina 2022
Conto alla rovescia alle ultime battute per Italia Polo Challenge Cortina 2022.
Arrivato alla terza edizione, l’evento del ‘polo on snow’ avrà formalmente inizio domani, mercoledì 5 gennaio, con la presentazione delle squadre alla Conchiglia di Piazza Dibona (ore 18.30), cui seguirà il cocktail di benvenuto per i team all’Hotel de la Poste, abituale quartier generale e club house di giocatori, sponsor e comitato organizzatore.
Da giovedì 6 a sabato 8 gennaio le squadre e i loro polo pony daranno spettacolo al Centro Sportivo Antonella De Rigo di Fiames, dove nelle prime due giornate si disputeranno le partite di qualificazione e in quella di sabato le finali, sempre nel tardo pomeriggio sotto la luce dei riflettori (primo match ore 17:30; secondo ore 18:30).
Il giocatore argentino Patricio Rattagan è anche event manager della manifestazione, organizzata con la collaborazione del Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri, che ha a capo Alessandro Giachetti, e il Comune di Cortina d’Ampezzo.
ULTIMI PREPARATIVI E NORME DI ACCESSO
È previsto per oggi, martedì 4, l’arrivo dei dodici giocatori delle quattro squadre - Hotel de la Poste, U.S. Polo Assn., Battistoni e Goldspan - e dei quarantotto cavalli partecipanti a Italia Polo Challenge Cortina 2022. Prosegue intanto l’allestimento del campo di gioco a Fiames, annunciato in condizioni ottimali grazie anche al calo della temperatura.
L’accesso alle tribune sarà libero ma esclusivamente con presentazione di Super Green Pass e utilizzo di mascherina FFP2.
Le stesse condizioni sono richieste per l’accesso ai tavoli del ristorante-bar del Polo Village aperto ogni giorno dalle 17:00, con prenotazioni da effettuare presso l’Hotel de la Poste o con una mail a info@italiapolochallenge.it
GIANSANTI SEMPRE PRESENTE A CORTINA
Stefano Giansanti, capitano di Battistoni Polo Team, e il suo compagno di squadra Patricio Rattagan sono gli unici giocatori che hanno partecipato ai due precedenti appuntamenti di Italia Polo Challenge a Cortina d’Ampezzo, nel 2020 e nel 2021.
“Dopo i test match degli anni scorsi - le parole di Giansanti, che è anche presidente del Roma Polo Club - è una gioia disputare un torneo vero e proprio a Cortina. Io e Therence Cusmano (che giocherà con Hotel de la Poste Polo team - ndr) peraltro saremo i soli italiani in campo e questo sta a significare che si tratta di un quadrangolare dal respiro internazionale, con una massiccia partecipazione di giocatori stranieri. In squadra ritroverò Rattagan e Hauptmann, formando di nuovo il terzetto di un anno fa: è sempre un vantaggio avere gli stessi compagni, è importante riuscire ad anticipare le giocate”.
Stefano Giansanti e Patricio Rattagan - Photo IPC/Diego Bandion ©
Polo classico e polo arena. Ma anche erba, sabbia sintetica e neve. Preferenze?
“Quella di Cortina è una location entusiasmante: alzi lo sguardo e sei circondato da montagne fantastiche. Vengo qui da sempre, da grande appassionato della neve e degli sport invernali, ma ne resto puntualmente incantato. Dico ovviamente che la conquista dell’oro agli Europei nel polo classico sull’erba, con l’Italia, mi ha regalato un’emozione unica. Tuttavia mi piace sottolineare l’importanza che il polo arena sta avendo nella diffusione del nostro sport”.
(Foto di apertura Edoardo Mainetti ©)
Italia Polo Challenge Cortina 2022: un’edizione all’insegna dello sport e dello spettacolo
È imminente l’inizio di Italia Polo Challenge Cortina 2022. L’atteso evento con il ‘polo on snow’ giunto alla sua terza edizione, quest’anno scatta infatti mercoledì 5 gennaio per concludersi con le finali di sabato 8 gennaio.
Mercoledì il primo atto ufficiale del torneo sarà come da tradizione la sfilata dei giocatori a cavallo in Corso Italia (ore 18:00) a cui seguirà la presentazione delle squadre alla Conchiglia di Piazza Dibona (ore 18:30) e il cocktail di benvenuto per le squadre all’Hotel de la Poste, da sempre quartier generale e club house di polo player, sponsor e comitato organizzatore.
Dal giorno successivo i giocatori e i loro polo pony si sposteranno invece al Centro Sportivo Antonella De Rigo di Fiames dove, nel tardo pomeriggio, giovedì e venerdì 6 e 7 gennaio si giocheranno i quattro match di qualifica e sabato 8 gennaio, sempre sotto la luce dei riflettori, le finali.
Anche questa edizione di Italia Polo Challenge Cortina 2022 vede alla guida del comitato organizzatore come event manager il giocatore argentino Patricio Rattagan, e la fattiva collaborazione del Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri e del Comune di Cortina d’Ampezzo.
"Torna il Polo sulla neve a Cortina d'Ampezzo e si conferma proposta di eccellenza tra le grandi manifestazioni della Regina delle Dolomiti" afferma il Sindaco Gianpietro Ghedina. "Questo sport, in grado di affascinare appassionati e non del mondo equestre, unisce la bellezza del gesto atletico a quella del contesto naturale di Cortina, ancor più magica in questo momento dell'anno. Sono certo che la terza edizione di Italia Polo Challenge saprà emozionare sia gli spettatori sia i protagonisti dell'evento".
“Il 2021 è stato un anno davvero incredibile per il Polo azzurro e per tutto lo sport italiano”. Ha aggiunto il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola. “Le due medaglie d’oro ottenute dalle nazionali ai Campionati d’Europa della disciplina hanno letteralmente infiammato gli animi di giocatori, appassionati e addetti ai lavori. E proprio sulla scia di questi storici risultati torna, dopo le festività natalizie e con un po’ d’anticipo sul tradizionale calendario, il ‘polo on snow’ con lo splendido scenario offerto da Cortina d’Ampezzo a fare ancora una volta ineguagliabile cornice per l’evento che, dopo due anni di test match, raggiunge il suo obiettivo trasformandosi in un vero e proprio torneo”.
QUATTRO POLO TEAM CON TANTI ASSI DELLA DISCIPLINA
Hotel de la Poste, U.S. Polo Assn., Battistoni e Goldspan sono i quattro polo team che prendono parte alla terza edizione di Italia Polo Challenge Cortina 2022 - clicca QUI per squadre e giocatori.
Tra i dodici giocatori provenienti da Argentina, Francia, Germania, Slovacchia, Svizzera e Italia che li compongono, spiccano ‘nomi di spessore’ del polo.
Tra questi il 35enne Valentin Novillo Astrada con il suo 6 di handicap e che con l’Argentina è stato anche campione del mondo nel 2017. Valentin è rappresentante di una famiglia che ha fatto la storia del polo argentino e che ormai manda in campo la sua quarta generazione. Addirittura La Aguada, squadra del club dei Novillo Astrada, nel 2003 è diventata la prima composta interamente da fratelli (Javier, Eduardo Junior, Miguel e Ignacio) a conquistare la Triplice Corona del polo argentino (Abierto del Tortugas Club, Abierto del Hurlingham Club, Abierto de Palermo), mentre il padre, Eduardo Senior è presidente della AAP (Asociación Argentina de Polo).
Un’altra curiosità: Valentin, che in passato ha già giocato in Italia (in particolare a Villa a Sesta) e che adesso si divide soprattutto tra Germania e Francia, festeggerà il 36º compleanno proprio a Cortina: è infatti nato il 9 gennaio del 1986.
Un altro ‘top polo player’ arriva dalla Francia. Clement Delfosse (handicap 5), con il fratello maggiore Matthieu è uno dei più forti giocatori transalpini. Ogni tanto se lo ritrova di fronte da avversario, insieme hanno invece assicurato un prezioso contributo al titolo europeo conquistato dalla loro Nazionale nel 2002 proprio in Italia, a Roma. Figlio d’arte (ha avuto il padre come istruttore), Clement ha vinto l’Open de Paris 2017 al Polo Club di Bagatelle.
Con handicap di 5 ci sono anche il tedesco Patrick Maleitzke e l’argentino Felix Beguerie, quest'ultimo ha già partecipato a due precedenti appuntamenti di Italia Polo Challenge.
I colori azzurri saranno invece rappresentati dai romani Stefano Giansanti e Therence Cusmano. Insieme hanno fatto parte della squadra dell’Italia che in estate ha vinto il Campionato d’Europa in Spagna, a Sotogrande, dove gli azzurri (gli altri giocatori erano Miguel Lagos Marmol e Francisco Guillermo MacLoughlin) hanno battuto in finale l'Austria per 6 a 5.
Stefano Giansanti ha inoltre ha partecipato anche ai test match nel 2020 e nel 2021 nel ‘polo on snow’ di Cortina d’Ampezzo così come l’argentino Patricio Rattagan, impegnato anche quest’anno nella doppia veste di event manager e polo player.
Alla seconda presenza, invece, è il tedesco Alexander ‘Sasha’ Hauptman (handicap 2).
(Nella foto di apertura: autorità e giocatori in Piazza Dibona in occasione di IPC Cortina 2021 - Photo IPC/Diego Bandion ©; nella seconda foto: una fase del test match di IPC Cortina 2021 - Photo IPC/Diego Bandion ©)
Italia Polo Challenge Cortina 2022 apripista del calendario mondiale del polo
Il tradizionale appuntamento di Cortina d’Ampezzo con il ‘polo on snow’ gioca d’anticipo rispetto alle consuete date di calendario.
Il rendez-vous con questa spettacolare disciplina che si terrà allo Stadio di Fiames (Centro Sportivo Antonella De Rigo), in notturna, è infatti fissato da mercoledì 5 a sabato 8 gennaio.
In chiusura del periodo delle vacanze natalizie la Perla delle Dolomiti è gremita di ospiti e l’evento è già attesissimo, anche perché l’edizione 2022 di Italia Polo Challenge porta grandi novità.
Dopo due anni di rodaggio (nel 2020 la prima edizione della nuova formula con una partita dimostrativa riproposta ad inizio 2021 nonostante la difficoltà di un’organizzazione guidata dalle normative Covid) Italia Polo Challenge Cortina 2022 prende finalmente forma come un vero e proprio torneo: quattro polo team, tre giornate di gioco - le prime due riservate alle partite di qualificazione e le finali in programma sabato 8 gennaio -12 giocatori in rappresentanza di Argentina, Austria, Francia, Germania, Slovacchia, Svizzera e Italia, con i colori azzurri rappresentati dai romani Stefano Giansanti e Therence Cusmano, vincitori la scorsa estate del Campionato d’Europa in Spagna.
Una cinquantina di ‘polo pony’ arriveranno a Fiames dove, nell’area adiacente al campo di gara, saranno allestite le scuderie.
Le partite si svolgeranno sotto la luce dei riflettori con apertura del Polo Village alle 18:00 di ogni giornata di gara. Primo match alle 18:30 e secondo alle 20:00. L’ingresso al pubblico sarà gratuito sugli spalti, mentre nella capiente tensostruttura di 500 metri quadrati adiacente al terreno di gioco, sarà possibile prenotare un tavolo per cene gourmet e degustazioni doc.
Spettacolo e tradizione per l’apertura ufficiale di Italia Polo Challenge Cortina 2022 con la sfilata dei giocatori a cavallo in Corso Italia di mercoledì 5 gennaio (ore 18:00), la presentazione delle squadre alla presenza delle Autorità alla Conchiglia di Piazza Dibona e il cocktail di benvenuto per le squadre all’Hotel de la Poste. Quest’ultimo, sin dalla prima edizione del polo su neve a Cortina d’Ampezzo (1989), è il quartier generale e club house di giocatori e organizzatori.
Italia Polo Challenge Cortina 2022 fa parte di un circuito che unisce tre spettacolari location: Cortina d’Ampezzo, Roma Piazza di Siena e Porto Cervo. Il torneo di ‘on snow’ è organizzato dal giocatore argentino Patricio Rattagan, event manager, in collaborazione con il Dipartimento Polo della Federazione Italiana Sport Equestri e il Comune di Cortina d’Ampezzo.
(Nella foto una fase del test match 2020 - Photo Edoardo Mainetti ©)