Articoli
Jozsef Dibak vince il CAI3* di Valkenswaard
Grande prova del guidatore italiano nella categoria Pariglie
Il driver Jozsef Dibak, ungherese di origini ma cittadino italiano da moltissimi anni, ha fatto suonare l’Inno di Mameli in Olanda, dove ha preso parte dal 28 aprile al 1° maggio al CAI3* di Valkenswaard. Con i cavalli Doorman e Corleone Dibak ha ben iniziato, con 47,61 p.n. al primo posto nella prova di dressage. Dopo l’eccellente 4° posto nella maratona, la conclusione con la prova dei coni senza errori lo ha portato sul gradino più alto del podio.
Grande soddisfazione, dopo la vittoria di Fumagalli ad Horst, vedere ancora in luce la disciplina in un appuntamento così importante, dove al via erano ben 25 attacchi, di cui 19 hanno portato a termine la gara, provenienti da 10 nazioni: Francia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Belgio, Argentina, Stati Uniti, Sud Africa, Spagna oltre all’Italia.
foto ©Krisztina Horváth/Hoefnet.com
Attacchi, tante novità tecniche dal Dipartimento
Dal nuovo “oxer” alle modifiche regolamentari, tutte le info più recenti sulla disciplina
LA FEI APPROVA NUOVO OSTACOLO PER I PERCORSI CONI
Dopo sperimentazione a livello nazionale, la FEI ha recentemente approvato un nuovo tipo di ostacolo per le prove coni denominato “oxer”, tanto che quest’ultimo è già stato ufficialmente inserito nel CAI di Horst del 14-17 aprile u.s.
Si tratta di una porta costituita da due coppie di coni poste a distanza ravvicinata (m. 1,0-1,5) che per ora è stato adottato nella versione diritta, ovvero con uguale distanza tra i due coni di sinistra e i due coni di destra. Ne esiste tuttavia una seconda versione “a ventaglio” con distanza diversa.
Dato che il regolamento FISE ricalca a livello tecnico quello FEI, l’oxer viene recepito anche a livello nazionale italiano e verrà inserito nelle categorie a partire dai prossimi concorsi in modo da permettere ai nostri atleti di allenarsi in vista di impegni internazionali e in vista dei Campionati in calendario quest’anno che con molta probabilità lo prevedranno.
MODIFICA AL PROGRAMMA DEL C. I. DI COMBINATA 2016
Con l’apertura del prossimo “Campionato Italiano di Combinata e Coppa delle Regioni di Attacchi” in programma il 4-5 giugno 2016 a Treviglio (BG) anche alla categoria “Cavalli da Lavoro” si comunica che la ripresa di addestramento prevista per questi è la n. 1/CL, con uso di carrozza da maratona o da presentazione. In presenza di almeno 4 attacchi verranno assegnate le relative medaglie. Se la categoria sarà costituita da 3 soli concorrenti, solo i primi 2 classificati avranno diritto alla medaglia.
CONCORSI GIOVANI CAVALLI
Al fine di permettere la preparazione sia al Campionato Italiano per Giovani Cavalli in calendario per il 16 e 17 luglio a Treviglio (BG), sia a concorsi internazionali e al Campionato del Mondo per Giovani Cavalli, a partire dalla prossima tappa di avvicinamento verranno effettuati entrambi i percorsi previsti, sia quello di qualificazione, sia quello finale come previsto dal “Regolamento Concorsi per Giovani Cavalli” attualmente in via di approvazione e che verrà pubblicato sul sito FISE.
Onde evitare la decadenza delle tappe di preparazione al Campionato Italiano per Giovani Cavalli, si autorizza il giudizio da parte di un solo Giudice abilitato in quei concorsi dove, per scarso numero di partecipanti, il collegio giudicante fosse limitato al solo Presidente di Giuria.
SELEZIONE PER CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI GUIDATORI
Si comunica che il Dipartimento Attacchi, pur tenendo conto di tutto il curriculum agonistico degli aspiranti alla partecipazione in rappresentanza dell’Italia ai prossimi Campionati Europei per Giovani Guidatori, effettuerà la selezione dei 6 attacchi ammessi in occasione del Completo in calendario per il 16 e 17 luglio 2016 a Treviglio (BG). Si invitano pertanto tutti i guidatori facenti parte della long list a partecipare.
Si fa presente inoltre che tale campionato prevede, oltre alle 3 prove classiche di un completo, anche una prova derby. Si raccomanda pertanto la partecipazione anche ai concorsi derby in calendario quale preparazione all’impegno internazionale.
ACCESSO CAVALLI DI 4 ANNI ALLE GARE DERBY
Al fine di poter testare l’attitudine di cavalli da attacco al futuro agonistico per essi previsto, si autorizza la partecipazione dei soggetti di 4 anni anche alle gare derby, sempre e solo nella categoria Brevetti con percorso a punti.
Vittoria di Fumagalli nel CAI3 stelle di Horst
Importante affermazione per il guidatore lombardo nell’internazionale olandese
Grande soddisfazione per il driver italiano Claudio Fumagalli, che nel fine settimana passato ha affrontato con la trasferta olandese il CAI 3 stelle di Horst. Nella gara riservata alle Pariglie Cavalli Fumagalli con Dior (prop. GHC Ing. Kft. Rimacsik Zsolt), Eppie (prop. GHP Ingatlanforgalmazó Kft.) e Sarasko (prop. Koos de Ronde) ha sbaragliato gli avversari conquistando la prima posizione sui 23 attacchi in gara, provenienti da 11 Nazioni, con un totale di 132,23 punti negativi.
Fumagalli in gara nel CAI di Horst
Appuntamento internazionale per gli attacchi azzurri durante il prossimo fine settimana. Claudio Fumagalli sarà, infatti, impegnato nel CAI 3 stelle di Horst in Olanda. Il driver azzurro prenderà parte al concorso internazionale nella categoria cavalli pariglie insieme a Dj, Dior, Eppie e Sarasko.
Internazionali a Caravino
Si svolgeranno negli impianti dell’Associazione sportiva Lo Sperone
Appuntamento internazionale per gli attacchi nel prossimo fine settimana a Caravino (To), dove da domani venerdì 8 a domenica 10 aprile, si svolgerà un CAI2*, con categorie aggiunte di livello nazionale.
Gli impianti dell’associazione sportiva Lo Sperone, dunque, si apprestano ad ospitare equipaggi provenienti da Francia e naturalmente Italia.
Dopo l’ispezione cavalli in programma nella giornata di venerdì, sabato attacchi in campo per le prove di dressage e dei coni, mentre domenica al via la spettacolare maratona.
ATTACCHI: Ufficiali di gara. Corso specializzazione Giovani cavalli
Si terrà a fine gennaio a Caselle di SommacampagnaUn 8 marzo tutto in rosa al Roma Polo Club
L’8 marzo il Roma Polo Club ha vissuto la festa della donna con una giornata del tutto inusuale. Cinque ragazze allieve della scuola federale - tredicenne la più piccola e diciottenne la più grande - hanno superato l’esame per ottenere il Brevetto Polo.
“Siamo davvero fieri di questo gruppo tutto femminile di nuove leve del circolo - ha commentato il Presidente Stefano Giansanti. “La scelta di questa data è un piccolo segno di tributo alla loro passione e a quella delle tante donne che in misura sempre maggiore si avvicinano alla pratica della nostra disciplina. Anche nel polo, come peraltro in tutto il mondo degli sport equestri, giocatori e giocatrici competono infatti sui terreni di gara ad armi pari”.
Lucrezia Civello Redgrove, Elettra Montagano, Anna Passalacqua, Isabella Rijninders e Elena Sofia Trinari, accompagnate dal loro istruttore, Pulli Grillini, hanno sostenuto la prova di pratica e quella teorica, dinanzi alla commissione federale composta da Franco Piazza, Gianluca Magini e Alessandro Giachetti e alla presenza di Maria Grazia Cecchini, Consigliere federale. Va segnalato che Elena Sofia Trinari e Elettra Montagano si sono avvicinate alla disciplina partecipando ai corsi federali di polo-pony che il Dipartimento Polo ha organizzato in molte regioni italiane e alle Ponyadi.
(Nella foto sopra: le cinque ragazze con Maria Grazia Cecchini, Stefano Giansanti e Pulli Grillini; sotto: le ragazze con Pulli Grillini, Franco Piazza, Stefano Giansanti, Giordano e Gianluca Magini)
Italia Polo Challenge, scendono in campo i big, due azzurri con la maglia bianca di Courmayeur
Con i colori della splendida località valdostana giocano Cusmano e McLoughlin, che hanno fatto la storia della Nazionale vincendo l'Europeo 2021 in Spagna: “Fantastico giocare sulla neve qui a Courmayeur, vogliamo dare spettacolo e divertirci”.
Nel giorno in cui l'Italia Polo Challenge apre ufficialmente la quattro giorni di gara a Courmayeur – dopo la sfilata dell squadre di ieri sera, da oggi, mercoledì a venerdì le gare di qualificazione, sabato le finali – il tempo sembra essersi fermato all'ombra dell'immensità del Monte Bianco. La montagna e i picchi innevati fanno quest'effetto, ma le tracce del tempo che scorre e va veloce sono ben visibili nel calendario internazionale del Polo, sport che sta crescendo rapidamente nel mondo e anche qui da noi, in Italia. E si tingono d'azzurro, in attesa del Mondiale Femminile che si disputerà qui in Italia il prossimo giugno. Sarà per la presenza di Therence Cusmano, giocatore che ha fatto la storia della nostra Nazionale e campione d'Europa 2021 a Sotogrande, in Spagna.
Cusmano, in campo con la maglia bianca del team Courmayeur, è carico: “Courmayeur è magnifica e il colpo d'occhio è pazzesco ovunque, Giocare qui è bellissimo e già con la sfilata a cavallo per le vie di questa gemma aostana ci siamo resi conto di aver acceso passione e curiosità”.
Altro campione d'Europa 2021 con la maglia azzurra è Francisco MacLoughlin, anche lui in campo con la maglia bianca dei padroni di casa: “Il Polo è una passione incredibile e ci piace l'idea di trasmetterla. Sono sicuro che in questi quattro giorni chi verrà a vederci si divertirà e si appassionerà al nostro sport e magari qualche giovane inizierà a giocare a Polo!”.
Le parole di McLoughlin riflettono un movimento in grande crescita che si specchia in un'Italia del Polo tra le 'Fab Five' d'Europa, per peso tecnico e numero di praticanti. Un risultato figlio del lavoro della FISE, la Federazione Italiana Sport Equestri – affiancata da realtà come il circuito di Italia Polo Challenge di The Chukker Company, di Adriano Motta e Patricio Rattagan -.
E allora, se l'Inghilterra domina in Europa, dopo Spagna, Francia e Germania ci siamo noi, in virtù di un numero di tesserati 'senior' FISE che negli ultimi anni è quasi triplicato: dai circa 100 praticanti si è passati a sfiorare le 300 unità, un numero considerevole, stando ai dati della metà del 2024 e, pare, in aggiornamento con un trend di crescita. E non solo. A questi, ne vanno aggiunti altri 250 della 'cantera' del polo italiano: ragazze e ragazzi che in sella ai pony rappresentano il futuro e il serbatoio della Nazionale per dare continuità ai risultati delle ultime stagioni. Così come stanno portando effetti benefici i progetti e gli investimenti della FISE sul polo pony in un quadro organizzativo multidimensionale che la stessa Federazione promuove ormai da diversi anni. D'altra parte, anche a livello agonistico siamo nella Top Five Mondiale della disciplina.
Le rappresentative azzurre di Polo negli ultimi anni hanno centrato grandi risultati. Dietro l'Inghilterra, che l'Europeo lo ha vinto sei volte, nell'albo d'oro degli Europei 'misto' ci sono gli Azzurri con tre titoli (2005 ad Amsterdam, 2018 in Toscana, a Villa a Sesta, e 2021 a Sotogrande, in Spagna). Nel femminile le cose vanno addirittura meglio, con l'Italia che ha vinto due dei quattro Europei disputati, nel 2017 a Chantilly (Francia) e nel 2021 al 'La Mimosa Polo Club' di Pogliano Milanese; negli altri due, le Azzurre sono state sconfitte in finale dalla Germania, nel 2018 a Villa a Sesta e nel 2023 a Punta Ala (Grosseto). E proprio da Punta Ala arriva la conferma di quanto l'Italia – dal circuito Italia Polo Challenge che 'propaga' la disciplina con la specialità dell'arena polo da Courmayeur a Porto Cervo, passando per il grande appuntamento di Piazza di Siena a Roma, all'interno del programma della 'Wimbledon degli sport equestri' – sia al centro del movimento con l'organizzazione di un Mondiale femminile, che andrà in scena alla fine di giugno proprio nel centro sportivo di Punta Ala, riportato all'antico splendore da Gaia Bulgari.
Italia Polo Challenge, il 2025 si apre in Valle d’Aosta: lo spettacolo sulla neve di Courmayeur
Per la prima volta, la splendida località alle pendici del Monte Bianco ospita il circuito di arena polo organizzato da The Chukker Company con il patrocinio della FISE.
Stasera, martedì 14 gennaio, la sfilata delle squadre nel centro della città, partite e villaggio ospitalità dal 15 al 18 gennaio
Una splendida prima volta, per inaugurare la quinta stagione di Italia Polo Challenge. Sarà Courmayeur a ospitare, da oggi martedì 14 a sabato 18 gennaio, la prima tappa del circuito di arena polo promosso e organizzato da The Chukker Company con il patrocinio dalla Federazione Italiana Sport Equestri: una location nuova e affascinante per Italia Polo Challenge, con il polo alle pendici del Monte Bianco, maestoso affresco per ospitare – l'arena di gioco è stata allestita al campo sportivo di Entrèves – 15 giocatori provenienti da 6 nazioni – Italia, Francia, Argentina, Messico, Perù, Svizzera - che formeranno le cinque squadre pronte a sfidarsi in partite tre contro tre.
Il circuito è stato ideato da Patricio Rattagan, giocatore argentino che da tanti anni vive in Italia e che ha dato vita a un appuntamento tra i più prestigiosi nel panorama degli sport equestri in Italia: “A differenza del polo tradizionale, giocato su campi più grandi con squadre composte da quattro giocatori, l'arena polo si svolge su campi di dimensioni ridotte e con squadre formate da tre giocatori", racconta Rattagan, sottolineando che questa scelta è stata fatta "proprio per rendere il polo sempre più alla portata di tutti. Il campo sulla neve è altamente spettacolare e perfettamente battuto per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cavalli e dei giocatori".
Il CEO e founder di The Chukker Company – organizzatrice dell'evento - Adriano Motta, ha invece spiegato la filosofia dell'evento “Il nostro è un modello di evento sportivo che si snoda dentro e fuori dal campo di arena polo: allo spettacolo delle partite di quello che viene definito rugby a cavallo si unisce la forte vocazione di ospitalità ed eleganza, tra musica, food experience in una location, Courmayeur, unica e famosa in tutto il mondo. Il nostro modo di intendere lo sport è fortemente socializzante e vuole essere anche un volano per la promozione del territorio non solo dal punto di vista sportivo, ma anche del turismo e delle opportunità che riesce a offrire”.
Ad aprire l'Italia Polo Challenge 2025 sarà la tradizionale sfilata delle cinque squadre, in programma stasera martedì 14 gennaio: una parata che partirà da piazza Brocherel e arriverà al Jardin de l’Ange, alla presenza tra gli altri del sindaco di Courmayeur Roberto Rota e del responsabile del Dipartimento Polo della FISE Alessandro Giachetti. Un evento pensato per avvicinare il pubblico al mondo del polo, offrendo un momento di festa e spettacolo che anticipa l’inizio della competizione che seguirà nei giorni a seguire L'ingresso per assistere alle partite sarà completamente gratuito, con posti disponibili sia in tribuna che a bordo campo, per offrire agli spettatori l'opportunità di vivere da vicino ogni momento di questo spettacolo unico.
L'elegante lounge allestita a bordo campo ospiterà invece la parte glamour dell’evento, offrendo un’esperienza esclusiva a pagamento. A disposizione degli spettatori, un lounge cocktail bar per seguire le partite durante l’ora dell’aperitivo, oltre a un servizio di ristorazione che accompagnerà le quattro serate del torneo, garantendo un’atmosfera raffinata e coinvolgente per gli ospiti.
“La FISE è lieta che Courmayeur abbia accolto con piacere di ospitare la prima tappa dell’Italia Polo Challenge per il 2025 – ha affermato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola –. Eleganza, adrenalina e grande coinvolgimento del pubblico sono gli elementi che caratterizzano una disciplina spettacolare e avvincente come il polo. Sono certo che la tappa valdostana rappresenterà un’importante occasione di valorizzazione del territorio e di promozione del nostro sport, riuscendo al contempo ad entusiasmare quanti decideranno di assistere a questo appuntamento di metà gennaio. A nome degli sport equestri italiani, voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le Istituzioni locali che hanno consentito lo svolgimento di questo primo torneo della nuova stagione, certo che resterà nel cuore dell'incantevole cittadina alle pendici del Monte Bianco”.
A UnoAerre Acquedotto Romano il Campionato Italiano U.S. Polo Assn. 2024
Al Roma Polo Club festa per 1.500 appassionati in tutto il campionato
Il maltempo non ha fermato la grande festa del Campionato Italiano U.S. Polo Assn. Un anno dopo la sconfitta in finale, UnoAerre Acquedotto Romano si è presa il titolo, superando 8-3 in finale il Battistoni Polo Team. Giorgio Cosentino, Massimo Elser, Ignacio Kennedy e il figlio d'arte Goffredo Cutinelli Rendina (giocatore italiano in attività con l'handicap più alto) i protagonisti della vittoria, arrivata nella finale giocata presso l'Acquedotto Romano Polo Club di Montecompatri. La pioggia caduta nei giorni scorsi ha infatti costretto la Federazione Italiana Sport Equestri a modificare il programma delle giornate decisive, con le semifinali e la finale per il terzo posto disputate con la formula dei rigori. Sul gradino più basso del podio è salito il Cria del Mar Polo Team, che ha superato 7-5 ai rigori La Cavallerizza. A vincere il titolo di capocannonieri, a pari merito con 20 gol, sono stati invece Martin Joaquin e Pierre Jauretche, mentre il premio Fair Play è andato a Giovanni Nani. Esquina, di Ignacio Kennedy, si è infine aggiudicata il premio di miglior cavallo.
“La Federazione Italiana Sport Equestri - ha detto il Presidente FISE, Marco Di Paola - mette al primo posto la sicurezza dei propri atleti, cavalli e cavalieri. La pioggia abbattutasi in questi giorni su Roma, ha costretto a rimodulare il programma sportivo del Campionato Italiano di Polo. La modifica del calendario di gioco non ha fatto mancare i momenti di grande sport e di grande spettacolo a cui abbiamo assistito in questa edizione 2024 della manifestazione di interesse federale che è stata accompagnata da una straordinaria presenza di pubblico che ha avuto la possibilità di vedere in azione i più forti giocatori polo del momento”.
Sono stati infatti 1.500 i presenti al Roma Polo Club per una festa di sport e mondanità: la giornata finale del Campionato Italiano U.S. Polo Assn. ha infatti ospitato anche lo spettacolo della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo l'evento 'Polo For Smiles', in favore della Fondazione Operation Smile Italiana ETS, impegnata nell'offrire cure e assistenza medica a bambini e adulti nati con malformazioni del volto nei Paesi a basso e medio reddito. A vincere il premio 'Ladies Hat' per il cappello più glamour della giornata è stata Maria Berlinguer.
Si chiude quindi un'edizione da record per il Polo italiano: mai, prima del Campionato Italiano 2024, c'erano state nove squadre iscritte alla massima competizione nazionale. La Cavallerizza Santos, Impresion-El Porteño-US.Polo Assn., Battistoni, Moonlooker, La Colombara, Cria del Mar, Castelluccia-Las Horas, Harpa, UnoAerre Acquedotto Romano. Numeri che testimoniano l'ascesa di questa disciplina capace di ritagliarsi un ruolo da protagonista negli sport equestri italiani, con un pubblico sempre più numeroso a godersi lo spettacolo.