Articoli
On line il nuovo regolamento Ufficiali di Gara
Il Dipartimento Attacchi comunica che è disponibile on line il nuovo Regolamento per la formazione e l’aggiornamento degli Ufficiali di Gara della disciplina.
Il Dipartimento, a seguito di un confronto con il Dipartimento Formazione, con questo regolamento ha inteso uniformarsi a quanto previsto per le altre discipline della Federazione.
foto © Marco Proli
Straordinario Dibak a Chablis
Il driver azzurro si aggiudica la categoria pariglie del CAI3*. Ottimi risultati degli altri italiani in gara
Ottimo risultato degli attacchi azzurri nell’internazionale di Chablis in Francia, che ha salutato la vittoria del nostro Jozsef Dibak nella categoria pariglie del CAI3*.
Il driver azzurro (Eldorus, Ferry Beauty, Twilight), autore di una prestazione davvero magistrale, al termine delle tre prove previste dal regolamento di gara ha conquistato il vertice della classifica con un punteggio di 150,80. Nello stesso concorso, ma nella categoria tiri a quattro pony bellissimo terzo posto di Marco Perinotto (Sido, Robby, Rex, Elmo, Coelenhage’s Saled), che ha chiuso con 194,72.
Altra vittoria targata Italia anche nel concomitante appuntamento a due stelle, che ha visto la vittoria di Gianluca Addondi (Vlegel K) nella categoria singoli cavalli con 162,43. Stessa prova in cui Luca Bordet (Fernando) ha conquistato la terza posizione (174,55). Entrambi i driver 3 stelle sono adesso proiettati verso i mondiali singoli del 2018.
Nell’internazionale di Schwaiganger in Olanda settimo posto di Johan Weitlaner (Fiamma, Noble Star, Quinta) nella categoria pariglie pony. Il driver italiano ha concluso la sua gara con un punteggio di 144,26.
Guarda qui le classifiche complete di Chablis
Guarda qui la classifica di Schwaiganger
(Nella foto: Jozsef Dibak)
Attacchi azzurri in trasferta in Francia
Prenderanno parte agli appuntamenti internazionali a due e tre stelle di Chablis
Trasferta francese per gli attacchi azzurri nel prossimo fine settimana. I driver italiani saranno in campo nell’appuntamento internazionale di Chablis in Francia.
Alla partenza nel CAI3* per la categoria tiri a quattro: Marco Perinotto (Coelenhage’s Saled, Elmo, Noddyvyse Something Special, Rex, Robby, Sido). Nello stesso internazionale, ma nella categoria pariglie, in campo anche Luigi Matteja (Amadeus, Andrè, Antonius). Luca Cassottana (Caprichoso) alla partenza nella categoria singoli.
Il concomitante CAI2* vedrà in campo altri due driver azzurri. Si tratta di Gianluca Addondi (Vlegel K) e Luca Bordet (Fernando).
(Nella foto: Luca Cassottana)
Modifica del Regolamento Nazionale Attacchi Paralimpici
Il Dipartimento informa che è disponibile on line il Regolamento Nazionale Attacchi Paralimpici aggiornato.
Le modifiche apportate tengono conto dell’esigenza di maggiore dinamicità che attualmente viene richiesta dalle esigenze del comparto. In particolare si è intervenuto sui seguenti punti:
Sicurezza degli atleti, che anche nel caso di patente A, durante i circuiti ludico-addestrativi dovranno essere accompagnati da un tecnico di attacchi paralimpico o tecnico di riabilitazione equestre.
- Autorizzazione B/A abilita alla guida di attacco singolo o pariglia pony.
- Esame pratico e prova teorica per il conseguimento del brevetto.
- Normativa sulle classificazioni secondo i regolamenti FISE.
- Affiancamento in campo gara/prova dei Tecnici con guidatori esperti (1° e 2° grado) secondo i casi indicati.
- Definizione del numero di attacchi per formare una categoria.
- Possibilità per un attacco di partecipare (con due diversi guidatori) a due categorie (fatta eccezione dei completi).
Castelli in campo nel CAI3* di Riesenbeck
Parteciperà alla categoria dei tiri a quattro
Trasferta tedesca per Stefano Umberto Castelli nel prossimo fine settimana.
Il driver azzurro (Boss, El Cantante, El Zarka, Fantastic, Geraldo) parteciperà alla categoria dei tiri a quattro in occasione del CAI3* di Riesenbeck.
Grande spettacolo alla Reggia di Venaria
Concluso il Concorso Internazionale Attacchi di Tradizione
Lo splendido scenario offerto dalla Reggia di Venaria ha fatto da naturale cornice al concorso di internazionale di attacchi di tradizione che si è chiuso domenica 18 giugno.
Attori gli oltre 40 iscritti, troupe di esperti giudici, addetti e commissari con l’immancabile regia del Gruppo Italiano Attacchi.
Gli attacchi uno dopo l’altro si sono presentano davanti agli occhi attenti dei giudici, fra i roseti, aiuole fiorite e filari di ordinatissime piante.
Imponenti cavalli, finimenti lucidissimi, ombrellini, cesti da pic nic in carrozza, bimbi abbigliati in stile, cani adagiati in carrozza…perfino il suono di una tromba da lontano ad annunciare un ingresso in campo: il tutto presentato con attenzione, buon gusto, eleganza.
Da sottolineare la presenza dei tanti attacchi provenienti dall’estero dalla nutritissima compagine svizzera fra cui un Landau 8 Molle del 1860 presentato in tiro a 4 da Edwin Burge, o un meraviglioso Buggycondotto da Albert Sporrädli che si aggiudicherà il secondo posto nella Categoria singoli.
Jacek Janton dalla Polonia con un superbo tandem di Slesian attaccato a una Charrette in legno naturale strappa gli applausi ed ancora dalla Francia M. Sola. E poi l' ungherese Kis Zoltan alla guida del bellissimo Break Phaeton di Fiorini, per giungere agli attacchi provenienti dalla Spagna, sul podio Luis Velez Burrel con un terzo posto nella categoria pariglie e il premio Best in Show assegnato a Jacinto Planas Ros grazie uno spettacolare attacco all’eveque con un Roof Seat Break prodotto a New York.
Domenica 18.La bellezza della prova di campagna di circa 16 KM all’interno del Parco Naturale La Mandria, già riserva di caccia dei regnanti Savoia, ha impressionato tutti i concorrenti.
Sarà proprio la prova di campagna a consolidare l’ottima posizione dei concorrenti che poi si aggiudicheranno il primo posto di categoria: Valeria Nicolotti (singoli), Edgardo Goldoni (pariglie) e Ugo Cei (Tiri a 4).
La giornata si è conclusa dopo la prova di Maneggevolezza nel gran parterre della Reggia a fianco delle Scuderie Juvarriane con l’emozione degli inni nazionali e la Cerimonia di Premiazione, che ha visto schierati tutti gli attacchi.
Sono stati assegnati premi speciali: il Trofeo La Venaria Reale, Best in Show, da Andrea Scaringella della Reggia di Venaria allo spagnolo Jacinto Planas Ros, il Trofeo FISE dal Carlo Misasi, responsabile del Dipartimento Attacchi della FISE, a Ugo Cei e l’importantissimo Trofeo delle Nazioni AIAT dal Barone Christian de Langlade, Presidente dell’AIAT, proprio all’Italia con i due migliori attacchi (Valeria Nicolotti e Ugo Cei).
(Nella foto © GID: Andrea Cortesi, singolo lusitano e Rally Cart dell'800)
Torna alla Venaria Reale il Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione
Giunto alla quarta edizione lo splendido evento che coniuga sport e tradizione
Si svolgerà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 giugno la quarta edizione del Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione di Venaria Reale.
Decine di carrozze d’epoca ed oltre 100 cavalli animeranno i Giardini della Reggia e al Parco La Mandria. Si tratta di un concorso che entusiasma appassionati e semplici curiosi destinati ad ammirare un’affascinante gara di eleganza, abilità e destrezza, organizzato dal Consorzio La Venaria Reale, dal Gruppo Italiano Attacchi in collaborazione con il Parco La Mandria. In una cornice di incomparabile bellezza, la Reggia di Venaria, si assegna il 4° Trofeo La Venaria Reale, del Trofeo delle Nazioni AIAT 2017 e del Trofeo FISE 2017.
Le carrozze si presentano ad attacco Singolo, in Pariglia, in Tandem e Tiro a 4. Le tipologie di carrozze sono varie: carrozze di servizio condotte dai cocchieri come Landau, Milord, Calèche, Vis a Vis; carrozze sportive, da caccia e da passeggiata come Break, Dog Cart, Phaeton, guidate dai proprietari; carrozze di utilità come la Pistoiese o il Military un tempo utilizzate da professionisti o ufficiali.
E’ prevista anche una notevole presenza di equipaggi stranieri di alto livello provenienti da Francia, Polonia, Spagna, Svizzera e Ungheria, a testimoniare che l’evento si colloca ormai fra i più importanti del settore in Europa.
Attacchi di Tradizione: successo per l'internazionale di Villa Manin
Assegnato il 1° Trofeo FISE per la disciplina
Grande successo per il V concorso internazionale di Attacchi di Tradizione che si è svolto a Villa Manin a Passariano di Codroipo, in provincia di Udine.
A prendervi parte sono stati diversi equipaggi provenienti da tutta Europa che si sono confrontati con i numerosi appassionati italiani della disciplina. Quello di domenica 11 giugno è stato per gli attacchi un giorno di festa dello sport, cultura e vera tradizione.
Al vincitore assoluto, Gianluigi Orsenigo, è stato assegnato anche il 1° Trofeo FISE.
A questo link è possibile consultare le classifiche complete.
Driver azzurri impegnati nel CAI di Valkenswaard
Driver azzurri impegnati nel prossimo fine settimana nel CAI di Valkenswaard in Olanda. Dall’8 all’11 giugno in campo per la categoria pariglie cavalli: Francesco Aletti Montano con Corleone B e Doorman e Rocco Cordera insieme a Gigolo M, Zaberno e Zanko.
Gli azzurri si sono avvicinati all'appuntamento olandese forti della gara di allenamento svolta in occasione del CAN sloveno di Lipica, dove hanno ottenuto dei buoni piazzamenti.
Atteso in Olanda anche Stefano Umberto Castelli che parteciperà con Boss, El Cantante, El Zarka, Fantastic e Geraldo alla categoria tiri a quattro, prova qualificante ai fini della Coppa del Mondo della disciplina.
All'Alto Adige la Coppa delle Regioni 2017
Secondo posto per la Lombardia, terzo per il Veneto. In Veneto assegnate anche le medaglie del Campionato Italiano Attacchi di Combinata
E’ andata all’Alto Adige la Coppa delle Regioni 2017 di Attacchi, che si è svolta nell’appena trascorso fine settimana sui campi dello Sporting Club Paradiso Horses & Pony di Caselle di Sommacampagna (VR).
La squadra guidata da Johann Weitlaner ha concluso la gara sul primo gradino del podio con un punteggio di 49,5. Il secondo gradino del podio è andato alla squadra lombarda (43) agli ordini di Francesco Ajosa, mentre medaglia di bronzo per il team di casa, il Veneto che sotto l’attenta guida di Enrico Tortella ha concluso con un punteggio di 26,4. Cinque le squadre in campo al quarto posto il Piemonte (25,3), mentre quinta la Puglia (24).
Ma gli impianti di Caselle di Sommacampagna hanno dato vita nel fine settimana anche all’edizione 2017 dei Campionati Italiani di Combinata. Veramente di buon livello l'evento federale, che ha visto oltre 70 attacchi dare spettacolo con un livello qualitativo sicuramente in crescita e con uno spirito nuovo in termini di fiducia e prospettive future.
Al tradizionale programma di gara sono stati affiancati per la prima volta anche una categoria interamente dedicata ai driver paralimpici, che ha visto la partecipazione di quattro equipaggi e un momento dedicato ai giovanissimi con un Trofeo Fise amatoriale assai apprezzato. Preparata e a grande maggioranza femminile la giuria dell’evento che ha visto anche la presenza di un giudice stranieri; assolutamente efficiente il coordinamento da parte del delegato tecnico.
Due i campi gara che in contemporanea hanno “drenato” le puntuali partenze degli equipaggi. Sabato sera, poi, il Galà ha visto tutti i presenti riunirsi in momento di spensieratezza e grande spirito sportivo. Presente il presidente del Comitato regionale Veneto, Clara Campese che ha partecipato alla premiazione degli equipaggi per la prova di dressage.
L'evento, cui hanno preso parte driver provenienti anche dalle regioni del sud, si è concluso con una bellissima premiazione, presenti tutti i partecipanti, e interrotta soltanto da un minuto di silenzio dedicato ai recenti fatti di cronaca inglese.
Ecco tutti i podi del Campionato Italiano di Combinata 2017
Paralimpico
- Giulio Tronca con Candy (49,76)
- Davide Venanzoni con Urania (92,79)
- Andrea Bassani con Supreme Hamal (99,53)
Brevetto Singoli Cavalli
- Carlo Palmisano con Xico (52)
- Mario Uberti con Alexo V (57.50)
- Rebecca Pizzulli con Bandi (60,42)
Brevetto Singoli Pony
- Sara Bombelli con Te Bandit (45)
- Lisa Lemayr con Nadia (45,17)
- Walter Lemayr con Nadia (47,17)
Brevetto Pariglie Pony
- Sara Bombelli con The Bandit e Principino (48,52)
Brevetto Junior Pony
- Francesca Consolini con Berani vd Wittehoeve (52,00)
- Andrea Pili con Blakt’s Darwina (52,45)
Brevetto Cavalli da Lavoro
- Oswald Plankensteiner con Maia (54,27)
- Adamo Martin con Asrael (67,71)
- Thomas Pedron con Diandra Pf (73,36)
1° grado Singoli Cavalli
- Domenico Giacovelli con Bosco (61,60)
- Matteo Crimella con Cavoro (67,73)
- Carolina Cei con Zefyrinus (72,24)
1° grado Singoli Pony
- Siegfried Weifner con Ida (54,29)
- Angelika Irschara con Noble Star K (57,29)
- Giovanna Ivana De Giorgi con Luna 5 (75,07)
1° grado Pariglie Pony
- Mirko Belli con Giano e Giove (136,46)
2° grado Singoli Cavalli
- Luca Cassottana con Caprichoso (52,72)
- Cristiano Cividini con Farro (55,40)
- Paolo Stecca con Bandi (66,65)
2° grado Singoli Pony
- Cristiano Cividini con Aron (48,10)
- Emilio Gamba con Q-Hanja-W (57,05)
- Giulia Arreghini con Desirè (62,05)
2° grado Pariglie Cavalli
- Ivano Bavaresco con Jantar e Parys (68,16)
- Giorgio Proietti con Vedorcia e Whisper (71,35)
- Alessandro Formia con Cantika Golden Wonder W (86,53)
2° grado Pariglie Pony
- Johann Wietlaner con Noble Star K e Quinta (42,98)
- Emilio Gamba con Q-Hanja W e Nike (50,06)
- Alessandro Calzavara con Didai e Rainbow (60,29)
Trofeo Primi Passi
- Raoul Nalon con Attila (45,52)
- Greta Bignamini con Principino (45,52)
- Alessandro Bonetti con Loietto (46,08)