Articoli
Test Event del FEI Driving World Championships™: grandi firme al via
L'Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa ai Pratoni del Vivaro si appresta a ospitare un Test Event riservato ai top driver, in vista dei FEI Driving World Championships™ di settembre.
Solo la scorsa settimana ha ospitato il Test Event di Concorso Completo, valido anche come prima tappa della prestigiosa FEI Eventing Nations Cup™ 2022 e come Campionato Italiano Seniores Assoluto. E ora è pronto a ricominciare con il fascino delle redini lunghe.
La successione dei due eventi rispecchia quello che a settembre sarà il format dei FEI World Championships™, con le due discipline programmate in successione nella stessa sede.
A differenza di quello di settembre, che riguarderà solo i tiri a quattro, questo appuntamento sarà aperto anche a pariglie, singoli e pony (CAI2* e CAI3*) e vedrà in gara 19 rappresentanti di 7 nazioni: Austria, Belgio, Francia, Italia, Slovenia, Stati Uniti e Ungheria.
La gara di tiro a quattro costituirà inevitabilmente il clou della manifestazione. Tra i partecipanti spiccano gli ungheresi József Dobrovitz senior e junior, padre e figlio, più volte sul podio ai Mondiali. Con loro sarà in gara anche l’altro ungherese János Papp e tutti saranno riferimento imprescindibile per gli altri guidatori. Il francese Benjamin Aillaud ha alcuni dei cavalli più eleganti del circuito e parte tra i favoriti, così come il connazionale Anthony Horde. Dagli Stati Uniti arriva Misdee Wrigley Miller, che in questa stagione agonistica si appoggia all’australiano Boyd Exell, pluricampione del mondo, nel suo centro di Valkenswaard, in Olanda.
Misdee Wrigley Miller, insieme all’austriaca Sylvia Peters in gara nella competizione riservata alle pariglie, rappresentano le ‘quote rosa’ dell’evento.
L’Italia sarà rappresentata da Luca Cassottana, insieme con altri dieci azzurri nelle differenti categorie. Lo sloveno Miha Tavcar e l’austriaca Sylvia Peters gareggeranno nelle pariglie del CAI3*, il belga Denny Schuddinck nel CAI3* nel singolo pony.
Il team dei giudici FEI sarà presieduto da Anne Marie Taube, e comprenderà Stefan Keszycki e Pia Skar. Josef Middendorf, “course designer” FEI di ‘lungo corso’ (23 anni...), ha tracciato il percorso e supervisionato gli ostacoli, con l’assistenza di Gabriele Panier Suffat. Reduce dal disegno del percorso della finale di World Cup Indoor a Lipsia, Jeroen Houterman questa volta coprirà il ruolo di Delegato Tecnico.
La “squadra” dei Pratoni vanta come Show Director l’altrettanto esperto Giuseppe della Chiesa, che è stato anche direttore dei FEI World Equestrian Games™ nel 1998. Per questo appuntamento della Chiesa ha deciso di avvalersi del team che ha contribuito alla riuscita dell'evento di Aquisgrana: «Questo Test Event sarà un collaudo importante in vista di settembre. Siamo tutti motivati e felici di vedere ancora una volta i Pratoni del Vivaro tornare al centro dell'attenzione mondiale».
Clicca QUI per la lista degli iscritti
(Nelle foto: L'ungherese Jozsef Dobrovitz - FEI/Kriszta Hajdu; Uno dei nuovi ostacoli per la maratona ai Pratoni del Vivaro - Massimo Argenziano)
Concorso nazionale di Completo Attacchi durante il Driving Test Event ai Pratoni
Il CAN è riservato a giovani guidatori
Sarà un importante momento di incontro tra gli emergenti italiani nella disciplina delle redini lunghe e i più esperti e blasonati driver internazionali quello che si prospetta nel mese di maggio presso gli impianti del Impianto Sportivo Equestre Rocca di Papa – Pratoni del Vivaro (RM).
Durante lo svolgimento del Test Event, programmato dal 18 al 22 maggio in vista dei Campionati del Mondo della disciplina (22 - 25 settembre) la Federazione Italiana Sport Equestri ha inserito un concorso nazionale riservato ai giovani driver.
I cavalli partecipanti alla gara nazionale saranno scuderizzati in Area FEI, quindi dovranno avere gli stessi requisiti vaccinali di quelli partecipanti alle gare internazionali (necessaria una vaccinazione per influenza non antecedente i sei mesi e 7 giorni).
Le iscrizioni saranno chiuse mercoledì 11 maggio 2022 e dovranno essere inviate a sport@pratoni2022.it
Il programma della manifestazione è disponibile QUI
foto ©Fise/Valeria Nicolis
Pubblicati i Regolamenti FEI di Attacchi per il 2022
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Attacchi, informa che sono stati pubblicati i Regolamenti FEI Attacchi 2022.
Per comodità di consultazione sono disponibili il testo originale in inglese e quello tradotto in italiano. Insieme ai documenti è disponibile anche una sintesi delle principali modifiche apportate della Federazione Equestre Internazionale.
È possibile consultare i documenti QUI
Online il quadro sinottico per l’organizzazione delle manifestazioni di Attacchi
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica, attraverso il suo dipartimento Attacchi, che è disponibile online il quadro sinottico sugli aspetti organizzativi delle manifestazioni per la disciplina degli Attacchi.
Il documento, alla sua prima edizione per quanto riguarda la disciplina, ha ricevuto l’approvazione del Consiglio federale riunitosi in data 23 febbraio scorso.
Scarica QUI il file.
Stage Para Attacchi e Attacchi Integrati in Toscana
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che nei giorni 4 e 5 dicembre prossimi il dipartimento Attacchi ha organizzato presso il Centro Ippico Campalto (Pisa) uno stage di Para Attacchi e Attacchi Integrati.
Il workshop è indirizzato a guidatori paralimpici e a guidatori di attacchi integrati, e sarà tenuto dal tecnico federale Cristiano Cividini in collaborazione con il referente per la disciplina Michele Della Pace.
È gradita la collaborazione in presenza degli Istruttori personali dei partecipanti.
Il programma prevede lavoro in piano nella prima giornata, e prove di guida su ostacoli mobili (coni) con simulazione di percorso nella seconda.
La partecipazione allo stage, scuderizzazione compresa, è gratuita.
Le adesioni dovranno pervenire all’indirizzo mail attacchi@fise.it entro venerdì 3 dicembre, ore 11.00.
Il programma dettagliato è disponibile QUI
Nella foto: Giulio Tronca, paradriver di alto livello intenazionale
Assegnate le medaglie dei Campionati Italiani Completo Attacchi
Le redini lunghe protagoniste nel fine settimana a Verolanuova
Va in archivio l’edizione 2021 dei Campionati Italiani di Completo Attacchi, svoltisi dal 7 al 10 ottobre presso le strutture delle Scuderie San Giorgio (Verolanuova – BS).
Assegnate le medaglie per la disciplina che ha visto una forte presenza di giovani guidatori, in particolare nelle categorie Brevetto.
Mentre un discorso a parte va fatto per Luca Cassottana, unico ad aver portato a termine con Russel la categoria Singolo Cavalli 2° grado (chiusa con 124,40 p.n.) e la categoria Tiro a Quattro Cavalli con Ivar, Sandro Boy, Lady Killer e Timor, (154,90 p.n.), vediamo a seguire i podi delle diverse categorie previste in Campionato:
Singolo Cavalli Brevetto
La medaglia d’oro è andata alla junior Giorgia Brillantino e Caprichoso, con 86,49 p.n. Argento per il senior Michele Cattelan e Axel con 86,36 e terza la young rider Alice Passuello e Szenyor con 93,66.
Singolo Pony Brevetto
Anche qui la medaglia d’oro è toccata ad una guidatrice junior: Giulia Ranzetti Bricchetti e Olga hanno scalato la classifica con 84,89 p.n. Un driver junior anche al secondo posto: è Alessandro Bonetti con Ezior, a 101,27 p.n. La medaglia di bronzo invece è di Alessia Barollo, senior alla guida di Zingaro con 104,77.
Singolo Pony Brevetto Junior
Oro per Bice Castelli e Valenzo de Chandieu con 89,55 p.n., argento al collo di Emily Pecollo con Keulse Hoeve's Job che chiudono con 97,88 e medaglia di bronzo per Anita Salghini e Quirina con 107,26.
Pariglie 2° Grado
Oro per Ivano Bavaresco con Parys e Jantar, che hanno chiuso le tre prove con 138,25 p.n. Argento per Alessandro Formia alla guida di Leandre e Luxor, totale 144,74. Il bronzo è toccato a Giorgio Proietti con Vedorcia e Conversano, 146,55 il loro punteggio.
Singolo Cavalli 1° grado
La medaglia d’oro è toccata a Stefano Bordignon e Isidor, totale 135,97 punti negativi. Medaglia d’argento per Mario Uberti con Cavoro che hanno concluso con 145,08. Il bronzo è stato appannaggio di Marco Pascuzzo e Floris, con 150,71. Da segnalare in questa categoria di normodotati il paradriver Giulio Tronca con Candy, al 5° posto con 157,79.
Addestrativa Avanzata
Soltanto due gli attacchi in questa categoria: Alessandro Canta e Alfonso, che hanno chiuso a 98,84 p.n. e Ilary Bendotti con Penelope, 120,41.
Un solo attacco nella categoria cavalli da lavoro, Gedeone guidato dal suo allevatore Silvio Francia (134,91 p.n.) ed uno soltanto anche nella categoria Giovani Cavalli, il 5 anni Leonardo, condotto da Paolo Cervi (7,41 il risultato finale).
Le classifiche complete sono disponibili QUI.
Foto © GM Photofactory
Il Campionato Italiano di Completo Attacchi va in scena a Verolanuova
Sono gli impianti delle Scuderie San Giorgio ad ospitare l’evento
È arrivato anche per le redini lunghe il momento di misurarsi per la conquista dei titoli tricolore nell’impegnativa sfida del Completo, caratterizzato da tre prove : addestramento, maratona e coni.
L’appuntamento, fissato dal 7 al 10 ottobre presso le strutture delle Scuderie San Giorgio (Verolanuova – BS), prevede un programma che assegnerà le medaglie su numerose categorie di Campionato: Brevetti Junior; Brevetti P1; Brevetti H1; 1* Grado H1; 2* Grado H2 e Giovani Cavalli 4/5 anni.
Figurano inoltre le seguenti categorie di Trofeo: 1* Grado P1; 2* Grado H4; 2* Grado H2; Cavalli da Lavoro e Addestrativa.
Come previsto dal regolamento nazionale in vigore per l’anno in corso, e dal protocollo attuativo per l’organizzazione di manifestazioni di sport equestri in riferimento all’emergenza epidemiologica da COVID-19 il campionato si svolgerà a porte chiuse.
Azzurri al Campionato del Mondo attacchi pony
Si svolge fino a domenica nella straordinaria sede di Le Pin au Haras
Ancora un impegno ufficiale gli attacchi azzurri durante il prossimo fine settimana. Saranno due i driver impegnati nei Campionati del Mondo Pony che si svolgerà nella straordinaria sede di Le Pin au Haras in Francia fino a domenica 19 settembre.
A rappresentare l’Italia nella categoria singoli saranno Rita Onofrio (Starwin’s Fendt) e Andrea Pili (Vasco). I due driver saranno agli ordini del capo equipe Cristiano Cividini, mentre i cavalli, che hanno già superato brillantemente l’ispezione preliminare, sotto gli occhi del veterinario dott. Giacomo Botticini.
Team Italia pronto per il Campionato del Mondo Pariglie di Attacchi
Il via alla competizione mondiale domani a Kronenberg in Olanda
Tutto pronto per il Campionato del Mondo pariglie Attacchi in programma a Kronenberg in Olanda fino al 12 settembre.
Il Team Italia è pronto a dare il massimo nell’appuntamento mondiale e dopo la cerimonia di apertura di ieri, martedì 7 settembre, tutti i cavalli hanno superato oggi la horse inspection premilinare e sono pronto a dare il massimo.
La squadra italiana guidata dal capo equipe Cristiano Cividini è composta da Francesco Aletti Montano (Almire, Nestor), Rocco Cordera (Dirkje, Gogolo) e Jozsef Dibak (Fernando, Git R Done, Golden, Wonder W). A titolo individuale in campo anche Ugo Cei (Alexander, Aristos, Handora). Al seguito del team anche il veterinario di squadra, dott. Giacomo Botticini.
Giovedì 9 e venerdì 10 settembre in programma la prova di dressage, poi sabato la maratona e domenica la prova dei coni con l’assegnazione delle medaglie a squadre e individuali.
Giovani driver azzurri in gara nei Campionati d’Europa di Selestat
È scattato oggi, mercoledì 25 agosto, l’appuntamento delle redini lunghe che vede i nostri giovani impegnati nei Campionati d’Europa Giovanili di Attacchi, in svolgimento a Selestat, in Francia.
Questi i driver under 18 e Young Drivers che la Federazione Italiana Sport Equestri ha convocato con i loro cavalli e pony, per l’importante appuntamento continentale, guidati dal Tecnico federale Cristiano Cividini in veste di capo equipe:
Bice Castelli - Valenzo De Chandieu
Giulia Ranzetti Bricchetti - Voltaire/Olga (Riserva)
Alessandro Bonetti - Ezior
Francesca Consolini - Lamborghini
Giorgia Brillantino - Caprichoso
Sara Bombelli - Black Gold/The Bandit/Noddyvyse Something Special.
Veterinario della spedizione è il dottor Giacomo Botticini.