Articoli
FEI: Misurazione Pony. Il 17 febbraio ad Arezzo
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il prossimo 17 febbraio si svolgerà negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre una sessione FEI di misurazione Pony.
Si ricorda che per prendere parte alla misurazione l’ID FEI dei Pony dovrà essere rinnovato per l'anno in corso e allo stesso modo dovrà essere presentato in occasione della visita il passaporto di origine e il passaporto FEI (quest’ultimo qualora in possesso del proprietario), unitamente alla vaccinazione antinfluenzale effettuata entro 6 mesi, come da regolamento FEI.
Per eventuali scuderizzazioni è possibile prendere accordi direttamente con il centro ospitante all’indirizzo info@arezzoequestriancentre.com
L’iscrizione dovrà pervenire inoltrando alla mail a.desantis@fise.it il modulo allegato QUI entro il 10 febbraio alle 12:00.
Il costo della misurazione è fissato in €. 100,00 e dovrà essere corrisposto attraverso bonifico su iban: IT21L0306903248100000005151 intestato alla FISE, indicando nella causale: Misurazione pony FEI, Arezzo 17 febbraio 2025, a favore del pony (nome pony e n. FEI del pony).
(Foto di archivio)
Open d’Italia Salto Ostacoli: le medaglie dell’edizione 2023
A Vittoria Sofia Ruotolo e Vainqueur De Lalande la vittoria dei Campionati Italiani Assoluti Pony e l’accesso di diritto nella squadra italiana per gli Europei Pony di Le Mans
Un fine settimana di grande sport quello appena terminato a San Giovanni in Marignano: all’Horses Riviera Resort è stato il momento degli Open di Italia di Salto Ostacoli, in scena dal 29 giugno fino a domenica 2 luglio.
Sono stati moltissimi i binomi che si sono confrontati nelle diverse competizioni che si sono svolte nel corso delle quattro giornate di gara.
Per quanto riguarda il Campionato Italiano Assoluto Pony, categoria più impegnativa della manifestazione, con ostacoli di un metro e trentacinque di altezza e valevole come selezione per i Campionati Europei Pony – in programma a Le Mans in Francia (Francia) dal 24 al 30 luglio - la numero uno è stata Vittoria Sofia Ruotolo (Lombardia, Scuderia della Rovere | Istr. Albert Marongiu) su Vainqueur De Lalande.
È proprio questo il binomio che, secondo quanto previsto dal Programma dell'attività giovanile e pony 2023 del Dipartimento Salto Ostacoli, entra di diritto nella squadra di azzurrini che rappresenterà l’Italia in occasione dell’evento continentale, mentre gli altri quattro componenti della squadra e le due riserve verranno scelti dalla Commissione di Selezione.
Medaglia d’argento per Ludovica Camerlengo (Lombardia, Jumping Villa Scheibler | Istr. Aldo Croce) su Orchid’s Anucia e medaglia di bronzo per Nicole Biffi (Lazio, Eucalipto Green Club | Istr. Ernesto Marchioli) su Alto De Fougnard.
Relativamente ai podi degli Open d’Italia, partiamo dal Criterium Pony Future CP120 con la vittoria di Sofia Rossi Luti (Lombardia, S. della Capinera | Istr. Angelo Cristofoletti) su Lackagh More Golden Boy, seguita da Martina Fiamenghi (Lombardia, C.I. Bressanelli | Istr. Denis Bressanelli) su Marcello in seconda posizione e da Alessandra Tregambe (Lombardia, C.I. Daniele | Istr. Barbara Panati) su Vertige du Pialon in terza posizione.
Nel Trofeo Emergenti CP115 classe C medaglia d’oro per Eva Ballardini (Marche, C.I. Marignano | Istr. Sandro Palmetti) su Sibelle des Merles , seguita da Martina Vitali (Emilia Romagna, C.I. L’Ecurie | Istr. Frederic Benoist) su Vas Y Tournerie in seconda posizione e da Vittoria Franchetti (Veneto, S.S. Gondrano e Berta | Istr. Paolo Tiarca) su Dromore Prince in terza posizione.
Nel Trofeo Esordienti BP110 classe C prima posizione per Lucrezia Colombo (Lombardia, Danika Equitazione | Istr. Rolando Daniele Bozzo) su Exxon de L’Hoste, seconda posizione per Ludovica Alacchi (Lombardia, Danika Equitazione | Istr. Rolando Daniele Bozzo) su Innocent Van De Bernum e terza posizione per Melissa Sciangula (Lazio, CKD Sport Horses | Istr. Corrado Cappetta) su Demeter d’Hurl’Vent.
Nel Trofeo Giovanissimi BP105 classe C medaglia d’oro per Iole Volpi (Toscana, CI TIR NA NOG | Istr. Elisabetta Barberi) su Up Date De Chazue, medaglia d’argento per Ginevra Ruffino (Piemonte, Il Rosignolo | Istr. Simone Ruffino) su Arbercombie e medaglia di bronzo per Virginia Gottardo (Veneto, Scuola Pad. Equitazione | Istr. Raffaella Caropreso) su Lochan Emma.
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete con tutti i podi degli Open d’Italia Salto Ostacoli 2023.
(Nelle foto © Non Solo Grafica di Marco Proli, in apertura: Vittoria Sofia Ruotolo e Vainqueur De Lalande in azione nel Campionato Assoluto Pony, sotto il podio del Criterium Pony Future CP120).
Misurazione Pony FEI: il 2 maggio ad Arezzo
Martedì 2 maggio svolgeranno presso l’Arezzo Equestrian Centre (Località Gentile, 49 – 52100 San Zeno (AR), tel. +39 0575 99204 - email: info@arezzoequestriancentre.com - sito web: https://arezzoequestriancentre.com/ ) le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal nuovo Regolamento internazionale.
Il Regolamento Veterinario FEI attualmente in vigore, stabilisce all’Articolo 1080– “Altezza regolamentare” che l'altezza dei pony al garrese non deve superare:
148 cm senza ferri (qualsiasi misura compresa tra 148,1 cm e 148,9 cm verrà arrotondata per difetto a 148,0 cm); e 149 cm con i ferri (qualsiasi misura compresa tra 149,1 cm e 149,9 cm verrà arrotondata per difetto a 149,0 cm.
Per la disciplina degli Attacchi, l’altezza dei pony nel tiro a quattro o nella pariglia non può essere inferiore a 108 cm senza ferri o 109 cm con i ferri. I pony singoli non devono essere inferiori a 120 cm senza ferri o 121 cm con i ferri.
Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.
Le sessioni di misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI vigenti (per es. Regolamenti di giustizia, antidoping, etc.).
I pony devono presentare passaporto di origine o FEI.
Si ricorda che:
a partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI di nuova registrazione devono essere misurati in una sessione ufficiale di misurazione FEI e, se rientranti nelle misure, ricevere un certificato di misurazione FEI per poter partecipare alle gare pony FEI.
I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:
- Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8anni o superiori,
- Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8anni.
Se un pony risulta fuori misura, la FEI informa la Federazione Nazionale e gli viene impedito di partecipare a qualsiasi gara pony FEI, e registrato come cavallo in caso sia richiesto dal Responsabile del soggetto.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.
I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Arezzo, devono inviare una mail entro e non oltre martedì 25 aprile 2023 una e-mail a: a.desantis@fise.it allegando :
Modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte;
Copia del passaporto FEI (se presente);
Copia del passaporto di origine;
Le pagine da scansionare sono quelle che contengono i dati necessari all’identificazione del pony:
Pagina/e contenente/i il nome del pony.
Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi.
Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.).
Pagina/e contenente/i i dati genealogici.
Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi.
Copia del bonifico di € 75,00 per l’iscrizione alla sessione di misurazione, intestato a:
Federazione Italiana Sport Equestri
Iban: IT21L0306903248100000005151
Swift/Bic: BCITITMMXXX
Causale: “Nome e N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI – maggio 2023
Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI o un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.
Le eventuali richieste di scuderizzazione devono essere inviate direttamente all’Arezzo Equestrian Centre ASD (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.
Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti entro giovedì 27 aprile.
Il modulo di adesione è disponibile QUI.
Pony: misurazioni ufficiali FEI a Gorla il 6 febbraio 2023
Lunedì 6 Febbraio 2023, come da calendario FEI disponibile QUI si svolgeranno presso l’Equieffe Equestrian centre ASD (Via A. Manzoni, 197 - 21055 Gorla Minore (VA), Tel. +39 0331 1687975, info@equieffe.it - https://equieffe.it/) le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal Regolamento internazionale.
Il Regolamento Veterinario FEI attualmente in vigore (2023), stabilisce all’Articolo 1080 quanto di seguito:
A partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI appena registrati devono essere misurati in una sessione di misurazione FEI e ricevere un certificato FEI Interim o Lifetime MeasuringHeight per poter prendere parte alle competizioni FEI Pony con l'eccezione del condizioni descritte nel punto 3 (Attacchi)
L'altezza al garrese regolamentare dei pony non deve superare:
148 cm senza ferri (qualsiasi misura compresa tra 148,1 cm e 148,9 cm sarà arrotondata per difetto a 148,0 cm); e
149 cm con i ferri (qualsiasi misura compresa tra 149,1 cm e 149,9 cm verrà arrotondata per difetto a 149,0 cm.
Per la disciplina degli Attacchi l’altezza dei pony nella pariglia e nel tiro a quattro non possono essere inferiori a 108 cm senza ferri o a 109 cm con i ferri. I pony singoli non devono essere inferiori a 120 cm senza i ferri, 121 cm con i ferri.
I pony che gareggiano negli eventi CAI1*, CAI2* e CAI3* di tutte le classi e categorie di atleti possono competere senza un certificato provvisorio o di misurazione a vita. In tali eventi il TD può richiedere che un pony che si sospetta superi l'altezza regolamentare sia misurato in una sessione di misurazione entro lo stesso anno solare. Se il Pony viene "misurato" in quella sessione di misurazione, al Pony deve essere rilasciato un certificato FEI di misurazione provvisorio o a vita per continuare a gareggiare come Pony.
Tutti i pony sospettati di superare l'altezza regolamentare sono autorizzati a competere fino a quando non sono stati misurati in una sessione di misurazione. Se il Pony è misurato out, non può più competere come Pony.
I pony che gareggiano nei CAIO e nei campionati richiedono un certificato di misurazione provvisorio o a vita per competere in questi eventi.
Inoltre, si tenga presente anche quanto di seguito riportato.
Il Pony deve essere in buone condizioni fisiche (es. lunghezza adeguata degli zoccoli e non doloranti ai piedi), come determinato dai Veterinari di Misurazione, e privo di qualsiasi sostanza inclusa nell'EPSL FEI. Nel caso in cui il Pony non sia in buone condizioni fisiche o se si applica una delle disposizioni elencate nell'articolo 1084, i Veterinari Misuratori possono rifiutarsi di misurare il Pony. In linea di principio, tutti i pony dovranno essere addestrati prima di essere misurati.
I pony devono essere presentati in modo controllato e sicuro; questo normalmente richiede una briglia o una capezza. I pony presentati devono stare in piedi per la misurazione a redini sciolte. Qualsiasi attrezzatura utilizzata per la presentazione dei pony deve essere conforme al Codice di condotta FEI per il benessere del cavallo ed è a discrezione dei veterinari di misurazione.
Il tempo massimo di presentazione per la misurazione è di 10 minuti per pony.
I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:
Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8 anni o superiori,
Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8 anni.
I Veterinari FEI incaricati dovranno scrivere l’esito delle misurazioni sul Passaporto dei pony; pertanto, è obbligatorio presentare il pony con al seguito il relativo documento identificativo ufficiale.
Se un pony risulta fuori misura, la FEI informa la Federazione Nazionale e gli viene impedito di partecipare a qualsiasi gara pony FEI, e registrato come cavallo in caso sia richiesto dal Responsabile del soggetto.
Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.
Le misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI, compresi quelli di giustizia e quelli antidoping.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.
Il modulo di iscrizione alle misurazioni pony è scaricabile QUI.
Ulteriori informazioni dal sito web della FEI sono disponibili QUI.
I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Gorla, devono inviare entro e non oltre il 29 gennaio alle ore 13:00 una e-mail a: a.desantis@fise.it, riportando:
Il nome del pony.
Il numero d’iscrizione FEI del pony (rinnovato per l’anno 2023).
Anno di nascita del pony.
Età del pony alla data di misurazione del 6 Febbraio 2023
Il nominativo ed i recapiti telefonici ed e-mail di chi presenterà il pony.
Ed allegando:
Copia del passaporto FEI (se presente),
Copia del passaporto di origine. Le pagine da scansionare sono quelle che contengono i dati necessari all’identificazione del pony,
Pagina/e contenente/i il nome del pony,
Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi,
Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.),
Pagina/e contenente/i i dati genealogici,
Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi,
Copia del bonifico di € 50,00 per l’iscrizione alla sessione di misurazione, intestato a:
Federazione Italiana Sport Equestri
Iban: IT21L0306903248100000005151
Swift/Bic: BCITITMMXXX
Causale:“N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI – 6 Febbraio 2023.
Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI con un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.
Le eventuali richieste di scuderizzazioni devono essere inviate direttamente all’ Equieffe Equestrian centre ASD (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.
Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti in seguito.
Misurazione Pony FEI: il 21 novembre ad Arezzo
Il 21 novembresi svolgeranno presso l’Arezzo Equestrian Centre in Località Gentile, 49 – 52100 San Zeno (AR), tel. +39 0575 99204 email: info@arezzoequestriancentre.com , sito web: https://arezzoequestriancentre.com/ , le misurazioni ufficiali FEI pony previste dal nuovo Regolamento internazionale.
Il Regolamento Veterinario FEI attualmente in vigore, stabilisce all’Articolo 1082 – “Altezza regolamentare” che l'altezza dei pony al garrese non deve superare:
148 cm senza ferri (qualsiasi misura compresa tra 148,1 cm e 148,9 cm verrà arrotondata per difetto a 148,0 cm); e 149 cm con i ferri (qualsiasi misura compresa tra 149,1 cm e 149,9 cm verrà arrotondata per difetto a 149,0 cm.
Per la disciplina degli Attacchi, l’altezza dei pony nel tiro a quattro o nella pariglia non può essere inferiore a 108 cm senza ferri o 109 cm con i ferri. I pony singoli non devono essere inferiori a 120 cm senza ferri o 121 cm con i ferri.
Il pony può essere rimisurato una volta nello stesso anno in un'altra sessione di misurazione pony FEI e una volta all'anno nei due anni consecutivi successivi. In totale può quindi essere misurato 4 volte in 3 anni consecutivi.
Le sessioni di misurazioni ufficiali FEI sono considerate competizioni FEI, pertanto in tali occasioni si applicano tutti i Regolamenti FEI vigenti (per es. Regolamenti di giustizia, antidoping, etc.).
I pony devono presentare passaporto di origine o FEI.
Si ricorda che:
a partire dal 1° gennaio 2020, tutti i pony FEI di nuova registrazione devono essere misurati in una sessione ufficiale di misurazione FEI e, se rientranti nelle misure, ricevere un certificato di misurazione FEI per poter partecipare alle gare pony FEI.
I pony che sono stati registrati presso la FEI prima del 1° gennaio 2020, che non hanno ricevuto un certificato di misurazione a vita FEI ai sensi dell'Articolo 1087.1 del Regolamento Veterinario FEI, sono considerati in “transizione” e durante il periodo di transizione (1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2022), per questi pony la FEI effettua misurazioni in gara, con il vecchio regolamento, ovvero con la tolleranza 150 cm senza ferri -151 cm con i ferri, nei seguenti eventi FEI:
Campionati Europei FEI pony.
Finale FEI Jumping Nations Cup Youth (pony).
Finale del Trofeo FEI Jumping pony.
Se un pony risulta fuori misura dopo la seconda misurazione in una delle manifestazioni sopra indicate, deve essere rimisurato in una misurazione straordinaria di appello o in una sessione di misurazione FEI al fine di essere idoneo a competere ai futuri eventi FEI pony.
I pony che rientrano all’interno delle misure previste dalla FEI ricevono un certificato di misurazione FEI in base alla loro età:
- Certificato di misurazione a vita FEI per i pony di 8anni o superiori,
- Certificato di misurazione provvisorio FEI valido per 15 mesi per i pony dai 6 agli 8 anni non compiuti. Il pony può essere rimisurato annualmente fino all'età di 8anni.
Se un pony risulta fuori misura, la FEI informa la Federazione Nazionale e gli viene impedito di partecipare a qualsiasi gara pony FEI, e registrato come cavallo in caso sia richiesto dal Responsabile del soggetto.
Per maggiori informazioni fare riferimento alla sezione pony del Regolamento Veterinario FEI in vigore.
I tesserati, che desiderano iscrivere i loro pony alla misurazione ufficiale FEI di Arezzo, devono inviare una mail entro e non oltre martedì 14novembre 2022 una e-mail a: a.desantis@fise.it allegando :
Federazione Italiana Sport Equestri
Iban: IT21L0306903248100000005151
Swift/Bic: BCITITMMXXX
Causale: “Nome e N. FEI del pony” Contributo spese per misurazione pony FEI – novembre 2022.
Si fa presente che i pony che si presentano alle misurazioni FEI devono avere al seguito un passaporto o sovracopertina FEI o un documento identificativo ufficiale, necessari per poter apporre gli esiti delle misurazioni). Senza documento identificativo ufficiale valido non si potrà effettuare alcuna misurazione.
Le eventuali richieste di scuderizzazioni devono essere inviate direttamente all’Arezzo Equestrian Centre ASD (recapiti in alto), che fornirà indicazioni in merito ai relativi costi.
Orari e modalità di svolgimento della sopracitata misurazione ufficiale FEI pony verranno forniti in seguito.
Il modulo di adesione è disponibile QUI.
Selezione Campionati Europei Pony a San Giovanni in Marignano 7-10 luglio
Successivamente al Test Event che si è svolto dal 16 al 19 giugno sono stati definiti dal "risultato del campo" e dalle scelte della Commissione di Selezione Federale i seguenti binomi qualificati per la selezione per i Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli (Strzegom (POL) 2-7 agosto) che si svolgerà in occasione degli Open D'Italia Pony dal 7 al 10 luglio a San Giovanni in Marignano.
La Federazione ricorda che in base a quanto previsto dal programma dell'Attività Giovanile e Pony 2022, in funzione delle prestazioni dei binomi in occasione delle gare di selezione, si deciderà se iscrivere ai Campionati Europei una squadra oppure solo dei cavalieri a titolo individuale.
I binomi convocati per la selezione per i Campionati Europei Pony veranno comunicati direttamente dalla Federazione al Comitato Organizzatore dell'Horses Riviera Resort per le iscrizioni.
Di seguito i binomi:
(in ordine alfabetico)
CAMPANELLA Rachele su KILMULLEN OLYMPIC CRUISE
CAPORALI Matteo su DOONEENS PEACH SCHNAPPS
COCCO Tommaso su AUGHAVANNON CHEZ
GANDINI Alice su BOO RADLEY
PRIVITERA Lorenzo su CALIX DE VUZIT
PRIVITERA Lorenzo su BEAUTY CURL DU MARAIS
ROSSON Aurora su SODAR'S LAD
SANTONI Enrico su MADDALENA
VENTURY Audrey su REXTER D'OR
ZAFFARONI Elisa su MARCELLO
ZAFFARONI Elisa su DIMSOUM DU MONTCEAU
Ponylandia: ecco i vincitori dell’edizione 2021
Al Centro di Equitazione Al.Cle di Manerbio l’evento riservato al mondo dei pony
In un fine settimana che già parlava di festa si è conclusa Ponylandia, la tradizionale manifestazione 100% pony andata in scena al Centro di Equitazione Al.Cle di Manerbio (BS) dal 3 al 5 dicembre 2021.
Un evento in cui i giovani concorrenti in sella ai loro piccoli compagni di sport - sotto gli attenti sguardi di istruttori, genitori e famiglie - si sono sfidati per ottenere i prestigiosi titoli e i fantastici premi in palio, offerti dagli sponsor federali KEP Italia, DeNiroBootCo e MyHorse.
La Lombardia del Capo Equipe Luigi Rossoni è la squadra che ha conquistato la Coppa del Presidente con 0/4 penalità nelle due manche in 115.73’’. Il team era composto da Giulia Mantella (C.I. la Stella | Istr. Diego Mazza) in sella a Vidocq De Gineau, Alice Salini (C.I. La Camilla | Istr. Maria Cristina Palma) su An Liosin Boomerang, Bianca Giannone (Jumping Villa Scheibler | Istr. Rossella Olgiati) su Quico, Alessandra Tregambe (C.I. Daniele | Istr. Barbara Panati) su Vertige Du Pialon e Emily D’Apolito (C.I. De La Monda | Istr. Anna Rocchi) su Ulla D’Aspe.
Seconda posizione con 4/0 penalità delle due manche in 118,97’’ per il team del Piemonte guidato dal Capo Equipe Salvatore Oppes e composto da Ludovica Caraglio (S.I.A. Piemonte | Istr. Maria Rita Mennuni) su Joly’s Bacardi, Marta Muzio (Nuova S.I. Alessandrina | Istr. Valentina Guzzinati) su Ashanti Bally, Mya Teresa Bavuso (La Caramella ASD | Istr. Pamela Pralavorio) su One Direction e da Ludovica Marras (C.I. Gen Cacciandra | Istr. Francesco Lazzarini) su Orchid’s Chynoek.
Terza posizione con 4/0 penalità nelle due manche in 123,48’’ per la squadra del Lazio della Capo Equipe Maria Luisa Pollastrini e composta da Ginevra D’Amelio (S.S. Dilettantistica Lazio Equitazione | Istr. Sabina Luciani) su Quickly Du Trou Marot, Maria Beatrice Matteini (C.I. della Leia | Istr. Debora Proietti) su Poulabrandy King, Nicole Albani (C.E. Roma ASD | Istr. Alberto de’ Giorgio) su Olan Pol, Sveva Ciavolella (C.I. Scuderia Nascosa | Istr. Fileno Bongarzoni) su Sebastiaan e Lucie Addessi (ASD Scuderia Il Castello | Istr. Andrea D’Antoni) su Vevette St Loise.
Bis per la Lombardia nella Coppa Italia a squadre con la vittoria in 0/0 penalità nelle due manche in 112.82’’ del team guidato dal Capo Equipe Luigi Rossoni e composto da Alessia Ghirardelli (C.I. Le Foppe | Istr. Marco Ferrari) su Brownie, Lucrezia Colombo (Danika Equitazione | Istr. Rolando Daniele Bozzo) su Quantum Clover Flight, Emma Calanca (Garzonera H. Yard | Istr. Margherita Branca Gargiulo) su Coco Chanel, Matteo Caporali (C.I. La Betulla | Istr. Maria Luisa Milani) su Epie’s Lad e Virginia Doneda (Danika Equitazione | Istr. Rolando Daniele Bozzo) su Poceidon de Mai.
Seconda posizione per il team dell’Emilia-Romagna del Capo Equipe Paolo Donigaglia con 0/4 penalità nelle due manche in 118.62’’. La squadra era composta da Laia Nascetti Gonzales (C.I. L’Ecurie | Istr. Frederic Benoist) in sella a Inishnee Pearly Lad, Eva Ballardini (C.I. La Piramide | Istr. Gianluca Ronconi) su Sibelle Des Merles, Camilla Benoist (C.I. L’Ecurie | Istr. Frederic Benoist) su Dirty Brown, Martina Grandi (C.I. L’Argentano | Istr. Paolo Donigaglia) su Oisin Brown Velvet e Giulia Codicè (C.I. L’Ecurie | Istr. Frederic Benoist) su Vas y Tournerie.
Terza posizione per il Veneto di Gianluca Palmizi con 4/0 penalità nelle due manche in 130,02’’ composto da Lucia Zanoni (H.C. Boschetto | Istr. Tomas Boschetto) su U’Two’Low Karwin, Carlotta Tadiello (H.C. Boschetto | Istr. Tomas Boschetto) su Jolie Van De Vondelhoeve, Alyssa Sartor (Il Casale ASD | Istr. Claudio Meneghel) su Sole, Virginia Mercanti (R.C. Valpolicella ASD | Istr. Caroline Bissinger) su Coquin Des Champs e Ginevra Chiappone (H.C. Boschetto | Istr. Tomas Boschetto) su Silancer Du Costil.
Decretati i vincitori delle Finali della Coppa Italia di diversi livelli:
Finale Livello 4/5
1) Alice Gandini su Snickers 57
2) Rachele Campanella su Pablo
3) Vittoria Sofia Ruotolo su Vainqueur De Lalande
Finale Livello 3
1) Emily D’Apolito su Ulla D’Aspe
2) Ludovica Camerlengo su Piemont Amira
3) Annamaria Cima su Schako Dav’Nir
Finale Livello 2
1) Matilde Fiscaletti su Orchid’s Sea Foam
2) Eva Ballardini su Sibelle Des Merles
3) Virginia Mercanti su Coquin des Champs
Finale Livello 1
1) Francesca Virgilio su Basta Du Loinquin
2) Carlotta Tadiello su Jolie Van de Vondelhoeve
3) Ludovica Marras su Orchid’s Chynoek
Finale Livello Base
1) Bianca Giannone su Quico
2) Riccardo D’Ambrosio su Omey Cove
3) Sofia Poneti su Bianca Des Barres
Finale Livello 80
1) Alessia Ghirardelli su Brownie
2) Giulia Mantella Vidocq de Gineau
3) Sveva Ciavolella su Sebastiaan
È possibile consultare QUI le classifiche complete.
(Foto © Sassofotografie )
Salto ostacoli: Campionati europei pony. Ecco i selezionati
La Federazione Italiana Sport Equestri ha individuato i binomi che rappresenteranno l’Italia in occasione dei prossimi Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli che si svolgeranno a Strzegom dall’11 al 15 agosto.
Ecco chi sono gli azzurrini:
Bassan Camilla - LCC Westmount Mirahs Star
Benedetti Barberi Juan David - Borak
Giussani Elisabetta - Kilmullen Olympic Cruise
Orlandi Agata - Lackagh More Golden Boy
Scognamiglio Vittoria - Kiss Me Van Het Beykensveld
Riserve in ordine alfabetico:
Ferrari Cecilia - Vales Blue Song
Ripamonti Francesca - Miskaun Harvey
I cavalieri riceveranno nei prossimi giorni la convocazione ufficiale con tutte le indicazioni relative alla trasferta.
Campionati Open d'Italia Pony Pony Club: ecco la timetable
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile la timetable degli Campionati Open d'Italia Pony Pony Club, previsti dal 30 giugno 2021 fino al 4 luglio 2021 a San Giovanni in Marignano negli impianti del Riviera Resort.
QUI Programma concorso e Timetable.
Modifiche al calendario gare pony 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, a causa dell’emergenza Covid 19 non è stato possibile mantenere la programmazione per l’anno 2020 dei seguenti eventi, che sono pertanto da ritenersi definitivamente cancellati:
National Pony Arena Fise;
Coppa Campioni Pony Arena Fise;
Trofeo Pony Arena Fise;
Coppa delle Regioni Arena Fise;
Ponylandia;
Finale Coppa Italia Pony;
Coppa del Presidente Pony;
Best rider Progetto Sport Arena Fise.