Articoli
L’Italia del Reining si riafferma a Cremona
I binomi azzurri dominano le gare del Salone del Cavallo
Si è concluso l’appuntamento internazionale per la disciplina in calendario dal 15 al 20 maggio scorsi nell’ambito del Salone del Cavallo di Cremona, che tra le altre gare ha visto svolgersi il CRI3* Senior, che rientra nei criteri di selezione per il campionato d’Europa 2017 ed i CRI3* Junior e Young Rider, validi per la selezione ai Campionati del Mondo, che si svolgeranno tutti a Givrins (SUI).
Grandi risultati per i numerosi binomi italiani in gara, che hanno occupato la maggior parte della top five di tutti e tre i concorsi.
Nel CRI3* riservato ai Senior la vittoria è andata all’amazzone Kelly Zweifel, che da molti anni gareggia con i colori dell’Italia, in sella a Dunnit Like A Master ( prop. Impresa Agricola Cuoghi), che ha chiuso con un eccellente score di 218,5. Secondo gradino del podio per Guglielmo Fontana in sella a Could You Be Loved (prop. Letizia Tosetti ), score 216,0. Terzo posto ancora azzurro con Francesco Barbagli e Smart Whiz Delmaso (prop. Stefano Scardina) con 215,5. Anche il 4° posto è rimasto in Italia grazie a Dario Carmignani e Lenas Drawin His Gun (prop. Lenas Syndacate), 215 lo score finale.
Nel CRI3* Junior i primi cinque sono binomi italiani: la vittoria è andata a Vittorio De Iulio e Sailon Raf (prop. Fabio De Iulio) con 213,5 totali. Piazza d’onore per Francesca Fino con il suo Ot Jac Out The Gun, e lo score di 211,5. Terzo gradino del podio per Matteo Manuel Bonzano su High Point Reiner ( prop. QH Azienda Agricola SS), 211 il suo score. Il 4° posto è toccata a Lisa Werdaner su Chic N Roost (prop. KN Reining Resort ), 210.5 il suo score. 5° Gabriele Landi su Spirit Spanish (prop. Alberto Tarabella) con 210,0.
Sfiorata la vittoria per l’Italia anche nel CRI3* Young Rider, che per solo mezzo punto è invece andata al binomio austriaco Clemens Hefel/ Rio Juice con 214,5. Subito dietro si è piazzato Dino Lulli con Sun Dreamin Star (prop. Giulia Degiovanni), score 214. Il 3° posto è andato a Carlo Ambrosini su Saturdays Reminight (prop. Ambrosini Qh Asd) con 213,5. 4° Enrico Sciulli con il suo Snips Gotta Bud, score 213 e 5^ Irene Merlotti su Spirit of Snapple (prop. Impresa Agricola Cuoghi) con 212,0.
nelle foto © Andrea Bonaga: in alto Kelly Zweifel su Dunnit Like a Master, in basso Vittorio De Iulio e Sailon Raf
On line il programma delle attività 2017 Senior, Young Rider e Junior
Indicate liste e modalità per ottenere il riconoscimento Tre Stelle FEI
Il Dipartimento Reining comunica che sono stati pubblicati, nell’area dedicata alla disciplina, i programmi dell’attività agonistica 2017, relativi ai criteri di selezione per i Campionati del Mondo Young Rider e Junior e a quelli d’Europa Senior che si svolgeranno a Givrins (Svizzera) dal 9 al 12 agosto 2017.
Il Dipartimento ricorda che entrambi i programmi contengono in allegato le rispettive liste dei cavalieri in possesso dei requisiti per acquisire la qualifica di Cavaliere Tre Stelle FEI, necessaria per partecipare alle gare di selezione, in calendario a Cremona il 18 maggio 2017.
L’ottenimento della qualifica è vincolato al previo tesseramento FEI del cavaliere direttamente dal proprio circolo FISE di appartenenza, e alla relativa comunicazione per via email all’indirizzo reining@fise.it che dovrà avere in oggetto: RICONOSCIMENTO TRE STELLE REINING FEI, da effettuare entro il 24 aprile 2017.
Il tesseramento FEI è gratuito fino ai 18 anni non compiuti, per tutti gli altri è pari a €15,00.
A Cremona assegnati i titoli italiani della disciplina
Il Presidente federale premia gli azzurri che hanno ottenuto le medaglie nell’estate 2016
Grande Reining a Cremona dove nell’abito del tradizionale Futurity sono state assegnate le medaglie del Campionato Italiano della disciplina per l’anno 2016.
L’evento che ha visto sfilare nel rettangolo di gara il meglio del Reining azzurro è stata l’occasione per conferire i riconoscimenti agli azzurri e alle squadre italiane giovanili che nella passata estate hanno conquistato le medaglie in occasione dei Campionati Europei Giovanili e Campionato del Mondo Senior.
I reiner azzurri sono stati premiati direttamente dal Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Vittorio Orlandi. Nella giornata di sabato l’arena di gara ha visto anche una dimostrazione Parareining, attività su cui la Federazione Italiana Sport Equestri punta molto attraverso un interessante progetto promosso dal Dipartimento Riabilitazione Equestre.
Per quanto riguarda, invece, il Campionati Italiano sono stati ben 13 i podi sui cui sono saliti i titolari delle medaglie d’oro, argento e bronzo per l’edizione 2016. Vediamo li uno ad uno:
Ladies IRHA Italian Champ. Final
- Monica Ghiorzo su Midnite Master (Prop. Monica Ghiorzo) – 214,0
- Elisa Bregoli su Docs Steady San (Prop. Elisa Bregoli) – 209,5
- Genni Lazzarini su Reminister (Prop. Seahorse Srl) – 206,5.
Novice Horse Open IRHA
- Adriano Meacci su Gh Watch Me on Dirty (Prop. Alessandro Tedone) – 216,5
- Ex aequo - Pierluigi Chioldo su Nd Spooks Kali Gun (Prop. Nathalie Derua) – 214,5 e Dario Carmignani su Cl Gun Sarah (Prop. Dario Carmignani) – 214,5.
Novice Horse NP IRHA
- Sara Riva su Whizy Chex (Prop. Sara Riva) – 211,0
- Verena Rigott su Lonesome Saturday (Prop. Verena Rigott) – 210,5
- Francesco Mendolia su Customized Chip (Prop. Francesco Mendolia) – 208,0.
Over 50 Open IRHA Non Pro
- Rodrigo Alberti su Carlito Brigante (Prop. Michele Casagrande) – 209,5
- Carlo Lovisetto su Arc Millenium King (Prop. Carlo Lovisetto) – 202,0
- Diego Reghezza su Dd Feona Jr (Prop. Diego Reghezza) – 199,5.
Non Pro IRHA
- Tullio Mascarello su Remin Lilly Whiz (Prop. Tullio Mascarello) – 207,5
- Giorgio Depaoli su Guns in France (Prop. Giorgio Depaoli S.A. Serrauda) – 205,0
- Carlo Lovisetto su Mtk Boop (Prop. Carlo Lovisetto) – 204,5.
Int Open
- Dario Carmignani su Rs Nebbiolo Blue (Prop. Kn Reining Resort) – 214,5
- Mauro Maimone su Rooster Hick (Prop. Viola Fiaschi) – 214,5
- Mattia Nadalini su Imamelodymaker (Prop. Antonio Maggiore) – 213,0.
Ltd Op IRHA
- Nico Sicuro su Dualin Surprise (Prop. Rosario Ponzio) – 214,0
- Angelo Benedusi su Little Hancock (Prop. Arianna Aspersi) – 213,5
- Serena Bagnara su Big Bag of Snapple (Prop. Loris Raffagnato) – 212,5.
Youth IRHA
- Attilio Bonarelli su Arc Quarta Mile (Prop. Attilio Bonarelli) – 210,5
- Matteo Capello su Rs Craggan More (Prop. Alberto Capello) – 208,5
- Mara Ghezzi su Ftaris Olena (Prop. Mara Ghezzi) – 207,5
Rookie IRHA
- Verena Rigott su Lonesome Saturday (Prop. Verena Rigott) – 213,0
- Rebecca Panico su Rooster in Sugar (Prop. Rebecca Panico) – 208,0
- Ex Aequo - Aurora Okeefee su Ricky Rooster Taco (Prop. Verena Castrovillari) – 207,5 e Marco Dellagiocoma su Star Wimpis Del Maso (Prop. Marco Dellagiocoma) – 207,5
Open IRHA
- Manuel Cortesi su Pc Galina Rooster (Prop. Az. Agr. Piero Cortesi) – 216,5
- Andrea Manucci su Lmc Im Tosail Dunit (Prop. Andrea Manucci) – 216,0
- Roberto Prevosti su Heza Gunner (Prop. Liborio Nicotra) – 213,5
Rookie/Youth IRHA
- Giada Longo su Peseta Too Jac (Prop. Giada Longo) – 211,5
- Marta Negri su Mtk Sheik (Prop. Marta Negri) – 206,0
- Vanessa Malfertheiner su Shesa Yellow (Prop. Viktoria Pardeller) – 204,5
Non Pro IRHA
- Chiara Bartoletti su Spark Magnetic Olena (Prop. X O Reining Horses) – 216,0
- Ex aequo - Giuseppe Grieco su Shining Slide (Prop. Giuseppe Grieco) – 212,5
2. Ex aequo – Gildo Mercuri su Whiz Sophie Chic (Prop. Gildo e Giuliano Mercuri) – 212,5
2. Ex aequo – Andrea Castrucci su Rs Nebbiolo Blue (Prop. Kn Reining Resort) – 212,5
Novice Rider
1. Giulia Amolaro su Playboy Snapple (Prop. Giulia Amolaro) – 213,5
2. Attilio Bonarelli su Arc Quarta Mile (Prop. Attilio Bonarelli) – 211,5
3. Giorgia D’Angelo su Call Me Today (Prop. Giorgia D’Angelo) – 209,0
Trofeo Short Stirrup
- Rebecca Folcia su Dv Foxy Rooster (Prop. Rebecca Folcia) – 216,5
- Gerardo Ponzio su Senorita For Me (Prop. Rosario Ponzio) – 216,0
- Marta Alboni su Kam Bailey Cal Bar (Prop. Arianna Aspersi) – 214,0)
Nelle foto ©Andrea Bonaga: in alto la premiazione dei Campionati taliani, in basso il campione Italiano Open Manuel Cortesi e PC Galina Rooster
A questo link tutti i risultati
Al via a Cremona i Campionati Italiani IRHA - FISE
Sono 240 binomi in gara nelle 13 classi previste
È in corso a Cremona da sabato 12 novembre, presso l’impianto fieristico della città lombarda, il Futurity Reining 2016, importante appuntamento internazionale della disciplina. In questo articolato contesto di gare, che avrà termine domenica 20 novembre, sono al via anche i Campionati Italiani IRHA – FISE.
In tutto 240 i binomi, provenienti da diverse regioni d'Italia, che prendono parte alle 13 classi previste dai campionati. I qualificati che hanno avuto accesso ai campionati, come previsto dal regolamento, sono i primi tre binomi piazzati in ogni categoria nei diversi Campionati Regionali della disciplina.
Nella foto Pierluigi Fabbri, Campione Italiano uscente Open
Gennaro Lendi è Campione del mondo di Reining
Il reiner azzurro ha ottenuto il successo a Givrins in Svizzera
Un grande risultato per il Reining azzurro. Gennaro Lendi è il nuovo Campione del mondo individuale della disciplina.
Si conclude, dunque, con una gran bella notizia il Campionato del Mondo di Givrins in Svizzera, il cui risultato conferma l'ottimo stato di salute del Reining in Italia.
Il successo è arrivato in occasione di una serratissima finale che si è svolta nello splendido impianto di casa Schumacher.
Lendi in sella al suo Yankee Gun ha totalizzato un ottimo score di 222,0, punteggio che è servito al reiner azzurro per effettuare la scalata al podio mondiale e mettere al collo una meritatissima medaglia d’oro.
La classifica vede poi nella top ten, all’ottavo posto, Guglielmo Fontana con At Andrewood (prop. Srl Agr. Canove), che conferma lo score di 219. Seguono poi al 14° posto il campione europeo in carica Giovanni Masi de Vargas con SL J Smart Doc (prop. Silvia Rossi) con lo score di 216,5 e al 19esimo posto ex aequo con 211,5 Paolo Fabbri su Lenas Drawin His Gun (Prop. Lenas Syndacate) e Pierluigi Chioldo in sella a Rs Polyphemus Jac (Prop. Piet Mestdagh).
E’ stato necessario uno spareggio per l’assegnazione degli ultimi due gradini del podio, visto che l’austriaca Mantl Tina Kuenstner su Nu Chexomatic e il tedesco Grischa Ludwig su Gwhiz Im Smart hanno concluso la gara con lo stesso punteggio di 221.5. Ad avere la meglio e conquistare la medaglia d’argento e il titolo di vicecampione del mondo è stato il tedesco Ludwig (217,5), bronzo dunque per Mantl Tina Kuenstner (212,5).
(Nella foto © Andrea Bonaga: Gennaro Lendi e Yankee Gun)
Europei giovanili: Enrico Sciulli d’argento a Givrins
L’under 21 italiano sale sul secondo gradino del podio
Arriva un’altra medaglia da Givrins in Svizzera nel centro di casa Schumacher dove si sono conclusi oggi, sabato 13 agosto, i Campionati Europei giovanili di Reining. Dopo l’oro a squadre degli Junior e l’argento per gli Young riders azzurri, è stato un under 21 a salire sul podio e mettere al collo un’altra medaglia d’argento. Si tratta di Enrico Sciulli in sella al suo Snips Gotta Bud. Nell’ultimo Go, quello finale. il reiner italiano ha fatto registrare uno score di 217,5 nella categoria Young Rider, punteggio che è bastato per salire sul secondo gradino del podio. La classifica della finale vede poi in undicesima posizione a pari merito con lo score di 211,0 le azzurre Alessia SImoncini con il suo Ready To Spook e Maddalena Esti su Rambo Bo Sun (prop. Seahorse Srl). Seguono Andrea Pedrotti, 13°, su Topgun Showtime (prop. Juliana Szoke; 209,5) e Nico Sicuro su Dualin Surprise (prop. Rosario Ponzio; 208,5).
A vincere la medaglia d’oro è stata la giovane padrona di casa, Gina Schumacher, (figlia di Micheal il campione di Formula 1), che ha ottenuto uno score di 219.0 in sella a Arc Guns M Oaks. Bronzo per l’austriaca Anna Lisec su Tari Whizin (214,5).
Nella finale individuale riservata agli Junior il miglior risultato azzurro è quello conseguito da Giorgia Buccini con Wimpy Dual Step (Prop. Buccini Cindy), che chiude il suo campionato al quinto posto con uno score di 210,0. Seguono nella classifica Matteo Bonzano,ottavo, su High Point Reiner (prop. 23 QH Azienda Agricola SS) con 207,5; Lisa Werdaner, decima, con il suo Arc Pleasetogunyou (207,0), Irene Merlotti con il suo Snapplejack (206,0) e infine Martina Baldelli, 15esima, con Great Dun Pistol (Prop. Christian Baldelli; 202.50).
L’oro individuale Junior è andato all’austriaca Celina Bachleitner su Paintball Gun (215,0); argento e bronzo rispettivamente per le francesi Marie Baralon su Chicken Sandwich (213,5) e Margaux Legrand su New Doc Peppy Cat (213,0).
(Nella foto: Enrico Sciulli)
Europei giovanili. Grande Italia a Givrins oro Junior e argento Young Rider
Pronto riscatto del reining azzurro a Givrins dove sono in svolgimento il Campionato del Mondo Senior e i Campionati d’Europa Junior e Young Rider
Dopo il quarto posto di ieri dei senior, oggi la squadra under 18 guidata dal tecnico Alessandro Meconi si è aggiudicata la medaglia d’oro e il titolo europeo juniores con un punteggio totale di 638.50.
La vittoria italiana è arrivata grazie alle performance di Matteo Bonzano su High Point Reiner (prop. 23 QH Azienda Agricola SS), Martina Baldelli su Great Dun Pistol (prop. Christian Baldelli), Irene Merlotti con il suo Snapplejack e Carlo Ambrosini su Rickory Rooster (prop. Ambrosini Quarter Horse). Gli azzurrini hanno nettamente battuto la Francia, medaglia d’argento con 626.50 punti e il Belgio, bronzo con 608.50.
Anche la graduatoria individuale provvisoria vede i giovani reiner azzurri in grande evidenza. In testa si trova infatti Matteo Bonzano con High Point (215.50) seguito al terzo ex aequo da Martina Baldelli con Great Dun Pistol (212.50). Sesta piazza per Lisa Werdaner con il suo Arc Pleasetogunyou mentre settime a pari merito sono Giorgia Buccini con Wimpy Dual Step e Irene Merlotti con Snapplejack (210.50).
All'oro conquistato dai più piccoli rispondono gli Under 21 azzurri con una splendida medaglia d'argento. La squadra Young Rider che ha conquistato il secondo gradino del podio con uno score complessivo di 644,5 era invece composta da Andrea Pedrotti con Topgun Showtime (prop. Juliana Szoke; 213,0), Enrico Sciulli con il suo Snips Gotta Bud (220,0), Nico Sicuro su Dualin Surprise (prop. Rosario Ponzio; 211,5) e Alessia Simoncini con il suo Ready To Spook (204,0). Oro per la Germania, mentre bronzo per il Belgio.
A titolo individuale Maddalena Esti si piazza al 14esimo posto, su Rambo Bo Sun (prop. Seahorse Srl; 207,0), mentre Silvia Ferrio con il suo Sputnic of Sun chiude con uno score di 0.
In Svizzera a sostenere gli azzurri in questi campionati è presente il Presidente federale Vittorio Orlandi.
(Nelle foto © Andrea Bonaga: in alto il Presidente federale Vittorio Orlandi con la squadra italiana Junior; in basso: il podio Young Rider)
Campionati del Mondo FEI Senior, Italia quarta
Assegnati i titoli iridati a squadre, oggi a Givrins si prosegue con i Campionati d’Europa Junior e Young Riders
Ha chiuso sfiorando il podio il team azzurro impegnato ieri nel Campionato del Mondo FEI per la disciplina del Reining. Con lo score complessivo di 652,5 la squadra, condotta in gara dal coach Filippo Masi de Vargas tecnico del settore Seniores, si è collocata al quarto posto, alle spalle dell’Austria (653,5). La medaglia d’oro è stata appannaggio del Belgio (661,5), mentre alla Germania è andato l’argento (666,0). Dietro all’Italia si è collocata la rappresentativa statunitense, nazione in cui questa disciplina ha avuto i natali.
Il nostro team era formato da Guglielmo Fontana con At Andrewood (prop. Srl Agr. Canove), che ha ottenuto il miglior piazzamento individuale per l’Italia, 7° posto con 219; all’11° posto Giovanni Masi de Vargas con SL J Smart Doc (prop. Silvia Rossi) e lo score di 217,5. Seguono poi Gennaro Lendi con Yankee Gun, cavallo di sua proprietà con cui ha chiuso al 13° posto con 216, ex aequo con il compagno di squadra Pierluigi Chioldo su RS Polyphemus Jac (prop. Piet Mestdagh). Tutti e quattro i binomi azzurri hanno conquistato l’accesso al 2nd Go, valevole per il titolo individuale, che si disputerà domani, sabato 13 agosto.
A titolo individuale il binomio formato da Paolo Fabbri e Lenas Drawing His Gun (prop. Lenas Syndacate), ha concluso al 31° posto con 208,5.
In lizza per il titolo a squadre sono state 9 nazioni (Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera oltre all’Italia) mentre Canada, Finlandia, Marocco, Messico, Olanda e Repubblica Ceca hanno gareggiato per il solo titolo individuale.
Oggi nell’arena del CS Ranch di Corinna Schumaker sono in gara i Senior per il go della Consolation, e a seguire dopo la cerimonia di apertura si svolgeranno i Campionati d’Europa FEI Junior e Young Riders per l’assegnazione dei titoli a squadre.
Al via Campionato del Mondo FEI Senior e Campionati d’Europa FEI Junior e Young Riders
A Givrins, in Svizzera l’appuntamento che assegnerà i titoli 2016
Lo spettacolare centro equestre svizzero CS Ranch di Corinna Schumacher ospita da oggi, giovedì 11 fino a domenica 14 agosto il Campionato del Mondo FEI Senior e i Campionati d’Europa FEI Junior e quelli Young Riders di Reining.
Presenti all’appuntamento iridato i team di 10 Nazioni (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti, Svezia e Svizzera) sono a Givrins per contendersi il titolo FEI a squadre, mentre Canada, Marocco, Messico, Olanda e Repubblica Ceca sono presenti per il solo titolo individuale.
Chiamati a difendere i colori dell’Italia sono i reiner Gennaro Lendi con Yankee Gun, cavallo di sua proprietà; Guglielmo Fontana con At Andrewood (prop. Srl Agr. Canove); Pierluigi Chioldo con RS Polyphemus Jac (prop. Piet Mestdagh); Giovanni Masi de Vargas con SL J Smart Doc (prop. Silvia Rossi) e Paolo Fabbri con Lenas Drawing His Gun (prop. Lenas Syndacate). Coach della spedizione il tecnico del settore Seniores Filippo Masi de Vargas.
Nel Campionato d’Europa Young Rider scenderanno in campo le squadre di Austria, Belgio, Germania e Italia, mentre dalla Repubblica Ceca, Svizzera e Ungheria provengoni i binomi che gareggiano solo a titolo individuale. Il team italiano vede in gara Andrea Pedrotti con Topgun Showtime (prop. Juliana Szoke); Enrico Sciulli con il suo Snips Gotta Bud; Nico Sicuro su Dualin Surprise (prop. Rosario Ponzio); Alessia Simoncini con il suo Ready To Spook; Silvia Ferrio con il suo Sputnic of Sun; Maddalena Esti su Rambo Bo Sun (prop. Seahorse Srl) e Nathalie Henzi con il suo Stepinline.
Germania, Francia e Italia prendono parte al Campionato Continentale Junior a squadre, mentre a titolo individuale sono presenti reiner provenienti da Austria, Belgio, Gran Bretagna, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Ungheria. Gli junior azzurri sono Carlo Ambrosini su Rickory Rooster (prop. Ambrosini Quarter Horse); Martina Baldelli su Great Dun Pistol (prop. Christian Baldelli); Matteo Manuel Bonzano su High Point Reiner (prop. 23 QH Azienda Agricola SS); Giorgia Buccini su Wimpy Dual Step (prop. Cindy Buccini); Lisa Werdaner con il suo Arc Please To Gun You ed Irene Merlotti con il suo Snapplejack. Coach dei due team under 21 è il tecnico Alessando Meconi.
Lendi e Fontana si aggiudicano la vittoria nei due CRI 3* di Cremona
L’importante appuntamento internazionale qualificante per i Mondiali Seniores ed i Continentali Juniores e Young Riders
Si è svolto a Cremona dal 18 al 20 maggio scorso, nell’ambito del Salone del Cavallo, l’appuntamento di Reining internazionale a 3 stelle Seniores, qualificante per i FEI World Reining Championship che si terranno il prossimo agosto a Givrins in Svizzera, e i CRI3* riservati a Juniores e Young Riders, qualificanti per i Campionati d’Europa che si svolgeranno nello stesso contesto dei Mondiali.
Alla competizione hanno preso parte binomi tra i più titolati del panorama agonistico Europeo, provenienti da Belgio, Francia, Italia e Germania. Il reiner italiano Gennaro Lendi, con il suo stallone Yankee Gun, si è aggiudicato la vittoria in entrambe le gare. Nel primo Go, che si è svolto nella giornata di mercoledì 18, il binomio italiano ha chiuso con lo score di 219,5. Al secondo posto l’amazzone statunitense da molti anni tesserata in Italia Kelly Zweifel su Dunnit Like a Master (Impresa Agricola Cuoghi) con 219,0 di score. 3°posto ancora italiano grazie a Paolo Fabbri e Lenas Drawin His Gun (prop. Tiziano Vezzari), score 217,5.
Nel secondo go del CRI3* Seniores, disputato nella giornata di venerdì 20 maggio, Lendi ha chiuso al primo posto ex aequo con un altro italiano, Guglielmo Fontana, che montava AT Andrewood (prop. Società Agricola Canove), con lo score di 217,5. Terzo posto ad un altro binomio made in Italy, Francesco Martinotti su Rambo Bo Sun (prop. Seahorse Srl).
Come da regolamento nazionale, i vincitori dei due CRI 3* di Cremona acquisiscono il diritto di ingresso nella long list per la partecipazione ai Mondiali, insieme ai migliori 8 del composite delle due gare. Nel caso successivamente si formassero nuovi binomi, oppure binomi che per comprovati motivi non abbiano potuto partecipare questo concorso, il Tecnico Filippo Masi si riserva di visionarli in gara entro la fine di giugno. Successivamente saranno programmati 2 raduni: il primo indicativamente entro la fine di giugno, a seguito del quale il tecnico individuerà la short list di 6 binomi, ed il secondo nell’imminenza della partenza per Givrins.
Il gradino più alto del podio nel CRI 3* riservato agli Young Riders è stato appannaggio del diciannovenne Enrico Sciulli con la sua Snips Gotta Bud, con cui ha totalizzato lo score di 215,5. Secondo posto per Nico Sicuro, cavaliere classe 1996, e Dualin Surprise (prop. Rosario Ponzio) con lo score di 209,5. Terzo Andrea Pedrotti , anche lui ventenne, con Topgun Showtime (prop. Juliana Szoke), score 207,5.
Nel CRI 3* riservato agli Juniores sugli 11 binomi tutti italiani la vittoria è andata a Matteo Manuel Bonzano, classe 2000, in sella a High Point Reiner (prop. Qh Azienda Agricola S S) che ha chiuso con uno score di 211,5. Piazza d’onore per l’amazzone non ancora quindicenne Martina Baldelli e Great Dun Pistol (prop. Christian Baldelli) con score 209,0. Terzo posto per Carlo Ambrosini, class e1999 e Rickory Rooster (prop. Ambrosini Quarter Horses Asd), che ha chiuso con lo score di 208,5.
Sulla base della classifica di Cremona e su quella del CRI di Castelnuovo Belbo (Asti) del 2 giugno prossimo sarà stilata una long list di 10 binomi juniores e 10 young riders. Nel caso si formino nuovi binomi successivamente a tale data, oppure binomi che per comprovati motivi non abbiano potuto partecipare ai concorsi indicati, il Tecnico Alessandro Meconi si riserva di convocarne un massimo di 2 binomi per categoria per la partecipazione al raduno. Sarà programmato quindi un raduno alla fine del mese di giugno, al termine del quale il Tecnico individuerà la short list di 6 binomi per categoria.
nelle foto ©Andrea Bonaga: in alto Gennaro lendi, in basso Guglielmo Fontana