Articoli
2024 FISE/IRHA Parareining Derby
Nell’ambito del Derby IRHA/IRHBA/NRHA 2024 presentato da DeNiroBootCo ha avuto luogo oggi il primo Derby Parareining FISE/IRHA. Fortemente voluto da Alessandro Pavoni, referente del progetto Parareining a livello nazionale in accordo con FISE e IRHA, i dieci atleti iscritti hanno entusiasmato i presenti.
A vincere la Categoria Fisici con un punteggio di 216.5 è stata Martina Panizza in sella alla sua Smoking Custom Lena. “Eravamo pronte sia io che la cavalla, lei è stata con me tutta la gara, ha dato veramente il meglio di sé, io sono riuscita a gestirla benissimo e il risultato è stata questa splendida vittoria. La monto da circa un anno, seguita quotidianamente dal mio trainer Christian Dalla Pozza. Ringrazio tantissimo lui, Giuseppe Prevosti, tutto il team Ambrosini QH e la mia famiglia che mi sostiene sempre”.
Paolo Muserra e With Pleasure F di proprietà di Rodrigo Alberti hanno chiuso occupando la piazza d’onore seguiti dall’amazzone francese Ophelie De Favitski in sella alla sua Roosterlena.
Con un punteggio di 210.5, conquista il primo posto nella Categoria Cognitivi Sara Borgonovo e Ginger Rooster di sua proprietà. “Mi sono divertita tantissimo, il mio cavallo è stato molto bravo e sono veramente soddisfatta di lui. Lo monto da circa un anno, anche se purtroppo è dovuto rimanere fermo da agosto e ho ricominciato a montarlo a dicembre, per cui questo risultato ottenuto oggi qui a Cremona è un sogno. Il mio istruttore è Massimo Villa con il quale mi alleno quattro volte a settimana, e che vorrei ringraziare tantissimo per tutto quello che mi insegna.”
Vittoria Marzorati e DC Easter Spat , cavallo di sua proprietà, si sono portati al secondo posto della classifica seguiti da Nicolò Maggi e il suo Wimpy Dj.
Nella Categoria Promo si è esibito Enea Ferrone – il giovane cavaliere emiliano paraplegico dalla nascita - con il suo fedele compagno da 12 anni, Apache Cody. “Sono orgoglioso di essere qui a Cremona in sella al mio Apache. È sempre un’esperienza bellissima poter entrare in campo gara con lui dopo tutti gli anni di lavoro che ci sono voluti per poter avverare questo sogno in cui nessuno credeva…solo io ci credevo. Ho addestrato io il mio cavallo, ho progettato il congegno per salire in sella e ho avuto la fortuna di avere l’aiuto FISE/IInail per progettare la mia sella che è stata presentata a Piazza di Siena durante il CSIO di Roma lo scorso maggio. Guardo sempre avanti e non vedo l’ora di entare ancora in gara”.
Il futuro
“Questo Derby è stata una mia idea, nata dal pensiero che servisse un altro special event oltre al già esistente Finale di Campionato. Questo evento è stato fortemente voluto dalla FISE e dall’IRHA che volevano creare un altro appuntamento prestigioso per i nostri paratleti. Era importante per me che i paratleti avessero la possibilità di competere durante un evento quale il Derby IRHA/IRHBA/NRHA” ci spiega Pavoni “Il Derby Parareining è aperto a cavalli di tutte le età, abbiamo avuto dieci ingressi che è un ottimo risultato, tra i quali tre atleti categoria Fisici, sei iscritti nella categoria Cognitivi e un concorrente nella categoria Promo. Siamo molto onorati anche per la presenza di un'atleta francese, in quanto gareggia da parecchio tempo in arene internazionali. Abbiamo studiato e lavorato affinchè tutti i pattern avessero lo stesso numero di manovre e un metodo di giudizio unificato, proprio per dare le stesse possibilità a tutti i concorrenti.
Ovviamente non sarebbe stato possibile senza il supporto di importanti sponsor quali Elementa, nella persona di Maria Cecilia Fiorucci, Pietro Marseglia di Quarter Dream e una nuova sostenitrice di questa iniziativa, Francesca Luciani”.
Comunicato: Chiara Milani/International Horse Press
Ph. Bonaga Communication
Campionato Italiano Debuttanti - Nrha - Irha - Irhba Derby 2024: ecco i podi
Un intenso fine settimana per gli appassionati della disciplina del reining: è stato il momento del Campionato Italiano Debuttanti 2024 in concomitanza con Nrha - Irha - Irhba Derby 2024”, evento andato in scena presso Cremona Fiere (CR).
Per quanto riguarda i risultati dei Campionati Italiani Debuttanti FISE Green Level, la medaglia d’oro di Riccardo Donini su Shine on Me Sugar (Score 142.5 – Owner Gabriele Di Febo)
Medaglia d’argento per Luna Bonanni su Ercolino Night (Score 140.6 – Owner Stefania Cassanelli) e medaglia di bronzo per Alice Scotta su Hig Brow Eddi (Score 140.5 – Owner Lucilla Panizza).
“Il cavallo oggi, come in tutto il campionato è stato bravissimo – ha dichiarato Riccardo Donini - ed è tutto merito della mia istruttrice Serena Bertelli e di Luca Scudo perché mi hanno sempre aiutato ed è grazie a loro se anche io sono arrivato fino a questo risultato. Monto questo cavallo tre volte alla settimana da circa un anno e con lui ho partecipato a tutto il campionato, mi sono davvero divertito tanto, la disciplina mi piace molto e l’intenzione è di continuare così” – condivide il giovane cavaliere di 14 anni.
Nella categoria Short Stirrup, il numero uno è Lorenzo Leonardi su MR Prince Rooster (Score 142.5 – Owner Gabriele di Febo). Secondo gradino del podio per Veronica Barbagli su SC Sparks N Ice (Score 141.5 – Owner Stefania Cassanelli) e terzo gradino del podio per Lucilla Panizza su CPR Star Strinsnap (Score 140.5 – Owner Lucilla Panizza).
“Prima di entrare in gara ero un po’ agitato – ha detto Lorenzo Leonardi, cavaliere di 11 anni- perché questa è una gara importante, però poi sono riuscito a spingere più del solito per riuscire a vincere. Vado a cavallo da sempre, ma faccio gare da due anni e monto tutti i giorni seguito dal mio coach Alessandro Meconi.
Questa era l’ultima gara che facevo con il mio cavallo, che da domani si godrà la pensione in paddock, e già quest’anno sto showeggiando il mio nuovo cavallo”.
Nella categoria Entry Level Youth BIS Final, medaglia d’oro per Giorgia Rizza su Ot Sky Special Nite (Score 141.5 – Owner Mirko Rizza). Argento per Francesca Maria Tosi su Custom Eyael (Score 141.0 – Owner Francesca Maria Tosi) e bronzo per Caterina Ferrari su Saturdaynight Winner (Score 139.5 – Owner Igor Rovatti).
“Questa finale è stata molto emozionante – ha commentato Giorgia Rizza - il mio cavallo è stato davvero bravissimo. Lo monto da circa due anni, 3 volte alla settimana, e a tal proposito ringrazio tanto Valeria Graia e Giuseppe Di Leonardo che mi seguono. È stato un bel campionato quello al quale ho partecipato durante l’anno, e penso di ripetere l’esperienza l’anno prossimo” – condivide la giovane amazzone di 12 anni”.
(Nelle foto: Riccardo Donini, Lorenzo Leonadi e Giorgia Rizza in azione del Campionato Italiano Debuttanti - “Nrha - Irha - Irhba Derby 2024”)
Saggio delle Scuole e Finale Avviamento al Reining: dal 7 al 10 dicembre alle Arene di Corropoli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Reining, informa che la manifestazione Saggio delle Scuole e Finale Avviamento al Reining è stata assegnata al Comitato Organizzatore ARAM, presso le Arene di Corropoli (Abruzzo).
L'evento di interesse federale si svolgerà dal 7 al 10 dicembre 2023 e il programma tecnico sarà presto reso noto.
Campionati del Mondo di Reining: doppio oro a Givrins con Ambrosini e Sicuro tra gli Amateur e nell’Open
L’Italia indiscussa leader nel medagliere iridato. Oggi sul podio anche lo junior Elia Kompatscher, la young reiner Rebecca Folcia e, tra gli Amateur, Vittorio De Iulio
Per l’Italia si chiude con lo straordinario bottino di 11 medaglie (5 ori, 3 argenti, 3 bronzi) l’edizione 2023 dei Campionati del Mondo di Reining di Givrins, in Svizzera. Un record assoluto che conferma la notevole competitività dei reiner azzurri, a tutti i livelli.
Dopo le splendide prestazioni dei giorni scorsi, anche oggi gli azzurri sono stati infatti i protagonisti nelle finali individuali.
A partire dalla categoria Amateur e Open che ha visto Carlo Ambrosini e Nico Sicuro vincere l’oro nelle rispettive categorie.
Con lo score di 223.0 Ambrosini in sella a BMS WalÌa Getcha Gun si è imposto in maniera netta distaccando di ben tre punti il francese Alexandre Giarratano, argento con The Electric Bandit (220.0).
Il transalpino è stato l’unico capace di tenere testa agli scatenati reiner italiani. Un ottimo Vittorio De Iulio ha vinto infatti il bronzo con Mr Magic Chex (219.0) ed ha completato il podio, seguito al quarto posto da suo zio Fabio De Iulio con RS Cronos Jac (218.5) e da Mattia Cosio quinto con Hollywood Reminy (218.0).
Nella ‘top ten’ anche l’altra azzurra in finale, Elena Kompatscher ottava con Walla Golden Arrow (216.0).
Altrettanto perentoria è stata la vittoria di Nico Sicuro con Colonels Dancing Gun nell’Open (228½). Anche in questo caso tre i punti di distacco che il reiner italiano ha inflitto al secondo classificato, il belga Bernard Fonck, argento con ND Pop Gun Trash (225½). Terzo il polacco Lukasz Czechowicz con CSG Wisemanfear (223.0).
Piazzati anche Sebastiano Valtorta, buon quinto con Four Season Whiz (220½) e Giovanni Masi De Vargas in ottava posizione ex-aequo con Chex Aristocrat MR (219.0).
Medaglie italiane anche nelle finali Junior e Young Reiners.
Lo junior Elia Kompatscher, fratello minore di Elena Kompatscher, ha conquistato con pieno merito l’argento con Whizdom Shines. Decisivo è stato uno spareggio nel quale ha avuto la meglio sul francese Matt Legrand CON Rooster Nic (entrambi avevano chiuso con lo score di 216.5).
A vincere l’oro è stata la tedesca Thea Maschalani con A Sparkling Glo (217.5), mentre tra i migliori dieci della classifica finale figurano anche due reiner italiane, Giulia Travagli con KN Skeets Blasterdun e Camilla Orlandini con Sparkwest, al settimo posto a pari merito (208.5).
La young reiner Rebecca Folcia è invece salita sul terzo gradino del podio. Con LS Dun Bleu Berry l’azzurra ha lottato a testa alta con gli avversari e con 218.5 di score è riuscita a portarsi al collo la medaglia di bronzo. Vittoria belga con Jody Fonck e Mello Yello Jersey (221.5) e argento per il ceco Vladimir Cejka con Remy Rooster SG (219.5).
Nella zona alta della classifica anche Ludovica Zambelli, quarta con Ot Dont Miss To Wish (216.5) e Filippo Milani quinto con PL What a Woman (214.0). Nono ex-aequo Marcello Lavezzari con As Just In Time Lucio (213.0).
Trasferta straordinariamente positiva, quindi, quella del Team Italia in Svizzera capitanato dal capo equipe Andrea White, dal Coach Alessandro Meconi e dal tecnico Adriano Meacci e Alessandro Pavoni per il Parareining.
Merita, allora, ripercorrere le 11 medaglie vinte in questa edizione dei Campionati del Mondo di Reining di Givrins:
Parareining
Argento a squadre (Martina Panizza / Smoking Custom Lena; Paolo Pettena / Energy For Me; Sara Borgonovo / Ginger Rooster)
Oro individuale Martina Panizza / Smoking Custom Lena
Junior
Bronzo a squadre (Elia Kompatscher / Whizdom Shines; Camilla Orlandini / Sparkwest; Giulia Travagli / KN Skeets Blasterdun; Lorenzo Ranucci / Broadlysnapper)
Argento individuale Elia Kompatscher / Whizdom Shines
Young Reiners
Oro a squadre Team Italia (Filippo Milani / PL What a Woman; Ludovica Zambelli / Ot Dont Miss To Wish; Rebecca Folcia / LS Dun Bleu Berry; Lucio Marcello Lavezzari / As Just in Time)
Bronzo individuale Rebecca Folcia / LS Dun Bleu Berry
Amateur
Oro a squadre Team Italia (Fabio De Iulio / RS Cronos Jac; Carlo Ambrosini / BMS WalÌa Getcha Gun; Elena Kompatscher / Walla Golden Arrorv; Vittorio De Iulio / Mr Magic Chex)
Oro individuale Carlo Ambrosini / BMS WalÌa Getcha Gun
Bronzo individuale Vittorio De Iulio / Mr Magic Chex
Open Senior
Argento a squadre Team Italia (Nico Sicuro / Colonels Dancing Gun; Sebastiano Valtorta / Four Season Whiz; Giovanni Masi de Vargas / Chex Aristocrat MR: Stefano Cerutti / FB Topsail Shine)
Oro individuale Nico Sicuro / Colonels Dancing Gun
Clicca QUI per le classifiche
(Nella foto Nico Sicuro e Colonels Dancing Gun - © Credito: Tom Hautmann)
Campionati del Mondo di Reining: il Team Italia Young Reiners è medaglia d'oro a Givrins
Arriva anche la medaglia di bronzo per la rappresentativa Junior
Arrivano altre due splendide medaglie per l'Italia ai Campionati del Mondo di Reining in corso di svolgimento a Givrins in Svizzera.
Un oro e un bronzo che ha visto protagonisti questa volta i giovani agli ordini del capo equipe Andrea White e di Coach Alessandro Meconi.
A conquistare la medaglia più preziosa, quella d’oro, è stata la rappresentativa italiana degli Young Reiners.
Protagonisti di una gara pressoché perfetta l’Italia Team degli Young Reiners ha chiuso con un punteggio di 650. Artefici della vittoria praticamente incontrastata sono stati Filippo Milani su PL What a Woman con il best score degli azzurri di 217,5, Ludovica Zambelli in sella a Ot Dont Miss To Wish (216,5), Rebecca Folcia su Ls Dun Bleu Berry (216) e Lucio Marcello Lavezzari su As Just in Time (208,5). La medaglia d’argento è andata al Team belga (644,5), mentre quella di bronzo alla Repubblica Ceca (639). Sei in Team in gara.
A titolo individuale in campo per l’Italia degli Young Reiners anche Alice Baldazzi in sella a Holly Jolly Whz, che ha fatto registrare lo score di 213,5 e Rebecca Padrini su At Andrewood. Per la finale individuale di sabato 8 luglio hanno conquistato un pass i quattro componenti della squadra e Alice Baldazzi.
Nel frattempo la squadra italiana Junior ha portato a casa la medaglia di bronzo a squadre. Il Team dei più giovani in campo ha chiuso la gara con un punteggio complessivo di 638.
La vittoria è andata alla Francia (640), argento per la Germania (639), al termine di una gara comunque molto combattuta fino alla fine (5 team in campo).
La migliore prestazione degli azzurri è quella messa a segno da Elia Kompatscher in sella a Whizdom Shines che ha totalizzato uno score di 216, ma il team era composto anche da Camilla Orlandini su Sparkwest (213,5), Giulia Travagli su Kn Skeets Blasterdun (208,5) e Lorenzo Ranucci su Broadlysnapper (204,5).
A titolo individuale in campo anche Tobia Cesare Lonati in sella a Sevenchextocash in grado di far registrare l’ottimo score di 217 e Isabella Righi in sella a Poker Jaba Antinori che ha totalizzato lo score di 211.
Lonati, Righi, Travagli, Kompatscher e Orlandini sono qualificati alla finale individuale di domani.
(Nelle foto © Credito: Tom Hautmann: da sopra verso sotto: Gli Young Reiners medaglia d'oro e gli Junior medaglia di bronzo)
Parareining: Martina Panizza è Campionessa del Mondo
Martina Panizza è Campionessa del Mondo di Parareining. L’amazzone quattordicenne, nata a Manerbio in Provincia di Brescia, ha conquistato il titolo oggi, venerdì 7 luglio a Givrins in Svizzera dove sono in corso i Campionati del Mondo di Reining.
Dopo aver messo a segno la migliore prestazione nella gara a squadre di ieri in sella alla sua Smoking Custom Lena, l’azzurra ha fatto registrare la migliore prestazione nella finale individuale con un punteggio di 213,5, che le ha automaticamente consegnato la medaglia d’oro individuale della rassegna iridata.
“Non posso descrivere i miei sentimenti in questo momento – ha detto Martina al termine della gara - tutto quello che posso dire è che sono al settimo cielo! Il livello della competizione oggi era davvero alto ed è incredibile aver vinto la medaglia d'oro, ma la cosa più bella di questo evento è che è molto divertente e il lavoro di squadra trasmette una grande sensazione che ti fa capire realmente il valore del Team”.
Argento e bronzo sono andati rispettivamente ai due britannici Wayne Micheal Lightbown su Legendary Chuka (209,5) e Nicola Tuistain su Spook N Sparkle (208,5). Appena fuori dal podio, per solo mezzo punto, i nostri Sara Borgonovo in sella a Ginger Rooster e Paolo Pettena su Energy For Me che hanno totalizzato uno score di 208 e chiuso al quarto posto ex aequo. Al settimo posto della classifica Paolo Muserra su Rainbow in The Jungl (194,5). Arriva, purtroppo l’eliminazione per Nicolò Maggi e Wimpy Dj.
Mentre scriviamo è in corso la gara a squadre del Campionato del Mondo di Reining Junior, successivamente entreranno in arena anche gli Young Reiners per disputare la loro competizione per Team. Nella giornata di domani le finali individuali di Senior Open, Senior Amateurs, Junior e Young Reiner.
Le classifiche complete sono disponibili QUI
(Nella foto © Tom Hautmann Martina Panizza su Smoking Custom Lena in azione e in premiazione)
Campionati del Mondo di Reining: l’Italia conquista un oro e due argenti a squadre
L’appuntamento iridato è in corso di svolgimento a Givrins in Svizzera
Un oro e due argenti. È questo il bottino di medaglie per l’Italia del Reining nella prima giornata di gara ai Campionati del Mondo della disciplina in corso di svolgimento a Givrins in Svizzera.
A conquistare il metallo più prezioso nella lunghissima giornata di gare di giovedì 6 luglio, sono stati i Senior Amateur, mentre a firmare i due argenti i Senior Open e l’Italia del Parareining.
Il Team degli Amateur, agli ordini del capo equipe Andrea White e sotto l’attendo sguardo del tecnico Adriano Meacci (che nella foto guarda in alto per dedicare la vittoria alla mamma recentemente scomparsa), ha messo a segno una vittoria schiacciante. Con un team score di 644,5, gli azzurri hanno preceduto sul podio il Belgio, che ha chiuso con 634 punti, al secondo posto, e la Germania, medaglia di bronzo con 633. Sei le squadre al via. A comporre il Team Italia sono stati Fabio De Iulio su RS Cronos Jac, che ha realizzato il top score di 216,5; Carlo Ambrosini su Bms WalÌa Getcha Gun (215,5), Elena Kompatscher su Walla Golden Arrorv (205,5) e Vittorio De Iulio su Mr Magic Chex (212,5). Italia protagonista non solo a squadre nella categoria amateur, ma anche a titolo individuale, perché a firmare il top score della gara non è stato solo Fabio De Iulio, ma anche Mattia Cosio che in sella a Hollywood Reminy ha ottenuto anche lui lo score di 216,5 e conquista un posto in finale insieme ai componenti del Team Italia. A titolo individuale in campo oggi anche Andrea Iannetta su Hollywood Gun Bodo (204,5).
Gara serratissima, quella dei Senior Open. Gli azzurri conquistano una meritata medaglia d’argento a squadre con il punteggio totale di 664. Un solo punto di differenza tra l’oro e l’argento. La squadra italiana guidata da Meacci e composta da Nico Sicuro su Colonels Dancing Gun, in grado di far registrare il top score di 224,5; Sebastiano Valtorta su Four Season Whiz (222,5); Giovanni Masi de Vargas su Chex Aristocrat MR (217) e Stefano Cerutti su FB Topsail Shine (216). La vittoria è andata al Belgio con 665, mentre la medaglia di bronzo è andata al collo dei tedeschi (650). Cinque, in questa categoria, i Team al via. Sotto lo sguardo dell’appassionato pubblico a titolo individuale anche Angelo Benedeusi su Pl Colonelsmoking CX (216,5) e Dario Carmignani su Surprise Me Chic (214,5). Tutti e sei gli azzurri hanno conquistato un pass per la finale individuale.
I primi a mettere al collo una medaglia sono stati i ragazzi di Alessandro Pavoni, che hanno lottato come dei leoni fino all’ultimo punto. L’Italia del Parareining ha, infatti, conquistato una medaglia d’argento a squadre, a mezzo punto di distacco dalla Gran Bretagna vincitrice con 414,5. Il team azzurro composto da Martina Panizza su Smoking Custom Lena che ha firmato il top score di 210, Paolo Pettena su Energy For Me (204) e Sara Borgonovo su Ginger Rooster (189,5) ha chiuso con un punteggio di squadra di 414. Terzo posto per il Team misto Germania/Francia (196,5). Tre le rappresentative in campo a Givrins per questa categoria. A titolo individuale in campo oggi anche Paolo Muserra su Rainbow in The Jungl (204) e Nicolò Maggi su Wimpy Dj (187,5). L’altra ottima notizia è che tutti i nostri parareining azzurri hanno conquistato un pass per la finale individuale.
Si tratta di successi che l'Italia del Reining condivide con tutti gli appassionati, con gli staff che accompagnano in questi giorni i ragazzi, ma anche con i numerosi sostenitori come: Paky 63 Art & Design, Tast Horses, Bi Auto Toyota, 246 Reiner Professional, che stanno accompagnando le squadre italiane in questa trasferta iridata.
Il programma delle gare a Givrins prevede, venerdì 7 luglio, la finale individuale del Parareining e la gara a squadre degli Junior e degli Young Reiners. Sabato 8 luglio, invece, le finali individuali per Senior Amateur, Senior Open, Junior e Young Reiners.
Guarda QUI le classifiche complete.
(Nelle foto © Tom Hautmann da sopra verso sotto: I Team Italia Senior Amauteur, Senior Open e Parareining)
Reining: Mondiali di Givrins. Dichiarate le squadre italiane
Tutto pronto a Givrins per l’inizio dei Campionati del Mondo dei Reining e Parareining. L’Italia in arena con due squadre senior, una Junior, una Young rider e una di Parareining, sta prendendo confidenza con i campi, anche se già ben conosciuti, dai nostri reiner azzurri.
Nel frattempo il capo equipe Andrea White, in accordo con i tecnici delle squadre, ha dichiarato le formazioni dei Team e gli individuali che prenderanno parte a questa edizione dei Campionati del Mondo.
Il Team Italia Senior Open capitanato da Coach Adriano Meacci sarà composto da (ed entrerà nell’ordine): Giovanni Masi de Vargas (Chex Aristocrat MR), Stefano Cerutti (FB Topsail Shine), Sebastiano Valtorta (Four Season Whiz) e Nico Sicuro (Colonels Dancing Gun). Individuali: Angelo Benedusi (PL Colonel Smoking CX) e Dario Carmignani (Surprise Me Chic).
La squadra Senior Amateurs sempre agli ordini di Adriano Meacci vedrà in campo nell’ordine: Vittorio De Iulio (ÌrIR Ntagic Chex), Carlo Ambrosini (Bms WalÌa Getcha Gun), Elena Kompatscher (Walla Golden Arrorv) e Fabio De Iulio (RS Cronos -f ac). Individuali: Mattia Cosio (Hollvwood Reminv) e Andrea Iannetta (Hollywood Gun Bodo).
Agli ordini di Coach Alessandro Meconi il Team Italia Junior e quello Young Riders che saranno così composti.
Team Italia Junior (nell’ordine): Giulia Travagli (Kn Skeets Blasterdun), Elia Kompatscher (Whizdom Shines), Lorenzo Ranucci (Broadlysnapper) e Camilla Orlandini (Sparkwest): Individuali: Isabella Righi (Poker Jaba Antinori) e Tobia Cesare Lonati (Sevenchextocash).
Team Italia Young Reiner: Filippo Milani (Pl What a Woman), Lucio Marcello Lavezzari (As Just in Time), Ludovica Zambelli (Ot Son’t Miss To Wish) Rebecca Folcia (Ls Dun Blue Berry). Individuali: Rebecca Padrini (At Andrewood) e Alice Baldazzi (Holly Jolly Whiz).
Il Team Italia di Parareiner agli ordini di coach Alessandro Pavoni scenderà in campo, invece, con questa formazione: Sara Borgonovo (Ginger Rooster), Paolo Pettena (Energy For Me) e Martina Panizza (Smoking Custom Iena). Individuali: Paolo Muserra (Rainbow in the Jungle) e Nicolò Maggi (Wimpy Dj).
Domani, mercoledì 5 luglio, è in programma il draw che determinerà l’ordine di ingresso delle squadre in arena.
La presenza delle squadre italiane di Reining ai Mondiali di Givrins è stata possibile grazie anche allo sforzo di numerosi sostenitori come: Paky 63 Art & Design, Tast Horses, Bi Auto Toyota, 246 Reiner Professional.
(Nella foto: Alice Baldazzi)
Reining: Italia in campo nei Campionati del Mondo di Givrins
Una nutrita rappresentativa azzurra difenderà il tricolore tra le categorie Senior, giovanili e Parareining
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le iscrizioni definitive per i prossimi Campionati del Mondo di Reining che si svolgeranno a Givrins in Svizzera dal 3 all’8 luglio prossimo.
L’Italia si presenterà in Svizzera con due squadre senior, due giovanili e una di Parareining, capo equipe della spedizione azzurra sarà Andre White.
A comporre il Team Italia Senior Open capitanato da Coach Adriano Meacci saranno Angelo Benedusi (PL Colonel Smoking CX), Dario Carmignani (Surprise Me Chic), Stefano Cerutti (FB Topsail Shine), Giovanni Masi de Vargas (Chex Aristocrat MR), Nico Sicuro (Colonels Dancing Gun) e Sebastiano Valtorta (Four Season Whiz).
Sempre per ciò che riguarda i senior in arena a Givrins anche un Team Italia Amateur composto da Carlo Ambrosini (Bms WalÌa Getcha Gun), Mattia Cosio (Hollvwood Reminv), Fabio De Iulio (RS Cronos -f ac), Vittorio De Iulio (ÌrIR Ntagic Chex), Andrea Iannetta (Hollywood Gun Bodo) ed Elena Kompatscher (Walla Golden Arrorv).
Agli ordini di Coach Alessandro Meconi due Team Italia giovanili più due individuali per la categoria Junior: Camilla Orlandini (Sparkwest), Isabella Righi (Poker Jaba Antinori), Giulia Travagli (Kn Skeets Blasterdun), Tobia Cesare Lonati (Sevenchextocash), Elia Kompatscher (Whizdom Shines) e Lorenzo Ranucci (Broadlysnapper). Anche per la rappresentativa Young rider quattro componenti di squadra e due individuali: Rebecca Padrini (At Andrewood), Rebecca Folcia (Ls Dun Blue Berry), Alice Baldazzi (Holly Jolly Whiz), Lucio Marcello Lavezzari (As Just in Time), Filippo Milani (Pl What a Woman) e Ludovica Zambelli (Ot Son’t Miss To Wish).
Sarà Coach Alessandro Pavoni, invece, a guidare la rappresentativa italiana di Parareining che sarà composta da Sara Borgonovo (Ginger Rooster; Riserva: Dun Little Princess), Paolo Muserra (Rainbow in the Jungle: Riserva: With Pleasure), Martina Panizza (Smoking Custom Iena; Riserva: Cpr Starstripsnap), Paolo Pettena (Energy For Me; Riserva: SB New Jersey) e Nicolò Maggi (Wimpy Dj; Riserva: Steady Wind Ah), tutti parareiner di esperienza che si sono messi in evidenza nelle passate edizioni dei Campionati Italiani della disciplina.
(Nella foto archivio © Bonaga: giovanni Masi de Vargas in azione)
Manuel Cortesi segna uno score da “Leggenda” all’Eurofuturity
Grande successo tricolore per quanto riguarda la disciplina del reining: in occasione dell'Eurofuturity, andato in scena dal 22 al 27 maggio presso le Fiere di Cremona (CR), l'azzurro Manuel Cortesi ha ottenuto, in sella al suo July Joe Snap, uno score di 232 punti, segnando uno score da “leggenda” nella categoria OPEN.