Articoli
Nuove stelle si sono accese nel cielo del Volteggio a Buscate
Assegnate le medaglie dei Campionati Italiani per le categorie ludiche e agonistiche
Sono stati davvero tantissimi i giovani presenti in tondino a Buscate (MI) dal 7 al 10 ottobre, presso le strutture del C.I. Le Ginestre che hanno ospitato i Campionati Italiani 2021 di Volteggio.
Numeri importanti quelli dell’evento, con ben 284 volteggiatori iscritti, di cui 155 nelle categorie agonistiche del programma, e 129 nelle categorie ludiche.
Sono stati assegnati i titoli 2021 a Squadre E – F – L/ integrate e F Open; Individuali D/C/*/**/***; Squadre D/C/*/**/***; Pas de Deux D/C/*/**/***.
Di conseguenza podi “molto affollati” dunque, dove gli allievi di squadre, pas de deux e individuali, si sono succeduti ad incassare i riconoscimenti conquistati. A consegnare le medaglie in queste gioiose giornate di sport il Cavalier Vittorio Orlandi, Presidente del Comitato Regionale Lombardia.
Il Campionato Italiano dei Club Agonistico è stato assegnato alla Fenice con un punteggio di 29,21, che alla guida dei suoi allievi ha messo i plurititolati Anna Cavallaro in qualità di tecnico e Nelson Vidoni come longeur. Alle sue spalle si è collocato il CIM con 28,41 ed al terzo posto Icaro Blu con 27,94 (vedi la classifica completa QUI).
La Fenice si è aggiudicata anche il Campionato Italiano dei Club Ludico 2021, con 13,64 punti. Il secondo posto è andato al C.I. I Pioppi con 13,40, ed il terzo ad Ippogrifo, con 13,28 (vedi la classifica completa QUI).
Tutte le classifiche dei Campionati sono disponibili QUI
Nelle foto © Cristina Tedeschi ProjectFoto: alcuni momenti delle premiazioni
Riflettori puntati sui Campionati Italiani di Volteggio a Buscate
Al via da giovedì 7 ottobre presso il C.I. Le Ginestre
Si scaldano i motori presso gli impianti del C.I. Le Ginestre di Buscate (MI) per gli imminenti Campionati Italiani 2021 di Volteggio.
A prendere parte all’evento risultano iscritti 284 volteggiatori, di cui 155 nelle categorie agonistiche del programma, e 129 che entreranno in tondino per le categorie ludiche.
Verranno assegnate le medaglie per i titoli 2021 a Squadre E – F – L/ integrate e F Open; Individuali D/C/*/**/***; Squadre D/C/*/**/***; Pas de Deux D/C/*/**/***.
La time table dell’evento prevede mercoledì 6 ottobre il briefing categorie ludiche ed estrazione ordini di partenza; giovedì 7 si svolgeranno le categorie ludiche; venerdì 8 sono previste categorie ludiche e categorie agonistiche; sabato 9 e domenica 10 saranno interamente dedicati alle categorie agonistiche.
Come previsto dal regolamento nazionale dei concorsi di volteggio in vigore per l’anno in corso, e il protocollo attuativo per l’organizzazione di manifestazioni di sport equestri in riferimento all’emergenza epidemiologica da COVID-19 i campionati si svolgeranno a porte chiuse.
foto © Daniel Kaiser
Al via i Campionati del Mondo Senior di Volteggio
L’evento si svolge a Budapest, Ungheria
Con la cerimonia di apertura si aprono ufficialmente oggi mercoledì 25 agosto, i Campionati del Mondo Senior di Volteggio. Il massimo evento per la disciplina è organizzato a Budapest, in Ungheria, e si concluderà domenica 29 agosto.
A difendere i colori azzurri sono confermati i volteggiatori convocati, in totale sei atleti, tre uomini e tre donne, che gareggeranno tutti a titolo individuale.
Nella categoria individuale maschile si misureranno Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz 99 (nella foto), long. Laura Carnabuci; Giovanni Bertolaso su Monaco Franze 4, long. Nelson Vidoni e Davide Zanella su Orlandi Tancredi, long. Claudia Petersohn.
Nella categoria individuale femminile sono in gara Anna Cavallaro su Monaco Franze 4, long. Nelson Vidoni (nella foto in alto); Valeria Tomei su Ducati, long. Silvia Lucchesi e Rebecca Greggio su Emir du Beaument, long. Claudia Petersohn.
Capo equipe della spedizione è il dottor Daniele Dall'Ora.
Domani, giovedì 26 agosto, le gare individuali maschili e femminili avranno al via con i Compulsory Test 1. Round, venerdì seguiranno i Free Test 1. Round, sabato i Technical Test 2. Round e domenica i Free Test 2. Round, a cui seguitrà l’assegnazione delle medaglie.
Campionati del Mondo Volteggio: ecco gli azzurri convocati
L’evento in programma a Budapest dal 23 al 29 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato le convocazioni degli azzurri che prenderanno parte ai prossimi Campionati del Mondo senior di Volteggio in programma a Budapest (Ungheria) dal 23 al 29 agosto.
A rappresentare l’Italia saranno sei atleti, tre uomini e tre donne.
Ecco chi sono:
Categoria individuale maschile
Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz 99 (long. Laura Carnabuci)
Giovanni Bertolaso su Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni)
Davide Zanella su Orlandi Tancredi (long. Claudia Petersohn)
Categoria individuale femminile
Anna Cavallaro su Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni)
Valeria Tomei su Ducati (long. Silvia Lucchesi)
Rebecca Greggio su Emir du Beaument (long. Claudia Petersohn)
Capo equipe della spedizione azzurra sarà Daniele Dall'Ora
(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Lorenzo Lupacchini in azione)
Podio sfiorato nei Campionati del Mondo Junior di Volteggio a Le Mans
Nel Pas de Deux realizzato il miglior risultato azzurro
Si sono conclusi nella giornata di ieri, domenica 1° agosto, i Campionati del Mondo Junior di Volteggio, disputati a Le Mans (FRA).
Si sono fatte onore in questa edizione dei campionati Sofia Crippa e Greta Gemignani – Filon (long. Kevin Moneuse), che hanno concluso nel Pas de Deux Junior al 4° posto con un totale di 7.808, lasciandosi alle spalle anche duetti di nazioni fortissime in questa disciplina quali Austria, Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Russia, Stati Uniti e Svizzera.
Nella categoria individuale Junior Maschile chiude nella top ten (9° posto con 7.197) Tommaso Sclauzero - Dante (long. Nelson Vidoni).
In contemporanea nel CVI3*WCupQ per l’Italia ancora un podio sfiorato nella categoria Male Individual Senior 3* per Lorenzo Lupacchini - Rosenstolz (long. Laura Carnabuci) che ha concluso al 4° posto con 8.303.
In evidenza nella categoria Female Individual Senior 3* Anna Cavallaro – Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni), che ha chiuso al 5° posto con 7.955. Più staccata nella classifica finale Valeria Tomei – Adonis (long. Silvia Lucchesi), che ha chiuso al 17° posto.
QUI le classifiche complete
foto archivio Fise © Daniel Kaiser
Al via i Campionati del Mondo Junior di Volteggio
In gara gli azzurrini a Le Mans
Scendono in campo a partire da oggi, 29 luglio, i giovani azzurri del Volteggio, impegnati nella loro massima competizione internazionale del 2021, i Campionati del Mondo Junior, in svolgimento a Le Mans (FRA) fino al 1° agosto.
Nella categoria individuale Junior Femminile sono in gara Marika Anselmi - Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni); Giorgia Fanucci - Dante (long. Nelson Vidoni) e Giorgia Varisco – Lambic van Strokappeleken (long. Laura Carnabuci).
Nella categoria individuale Junior Maschile troviamo Tommaso Sclauzero - Dante (long. Nelson Vidoni) e Antonio Popolo – Adonis (long. Silvia Lucchesi).
Nel Pas de Deux Junior sono impegnate Sofia Crippa e Greta Gemignani – Filon (long. Kevin Moneuse).
Capo equipe della spedizione azzurra è Daniele Dall’Ora.
In contemporanea nel CVI3*WCupQ per l’Italia sono in gara nella categoria Female Individual Senior 3* Anna Cavallaro – Monaco Franze 4 (long. Nelson Vidoni) e Valeria Tomei – Adonis (long. Silvia Lucchesi); nella categoria Male Individual Senior 3* Lorenzo Lupacchini - Rosenstolz (long. Laura Carnabuci).
foto archivio Fise © Daniel Kaiser
Campionati del mondo Junior di Volteggio: ecco gli azzurri convocati
L’evento è in programma a Le Mans in Francia dal 28 luglio all’1 agosto
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato oggi, mercoledì 14 luglio, la convocazione agli atleti e alle atlete che rappresenteranno l’Italia in occasione dei prossimi Campionati del Mondo Junior di Volteggio. L’evento è in programma a Le Mans in Francia dal 28 luglio all’1 agosto. Capo equipe della spedizione azzurra sarà Daniele Dall’Ora.
Ecco chi sono i convocati:
Categoria individuale Junior Femminile
Marika Anselmi - Monaco Franze 4 (Long. Nelson Vidoni)
Giorgia Fanucci - Dante (long. Nelson Vidoni)
Giorgia Varisco – Lambic van Strokappeleken (long. Laura Carnabuci)
Riserva: Giada Samiolo - Lambic van Strokappeleken (long. Laura Carnabuci)
Categoria individuale Junior Maschile
Tommaso Sclauzero - Dante (long. Nelson Vidoni)
Antonio Popolo – Adonis (Long. Silvia Lucchesi)
Pas de Deux Junior
Sofia Crippa e Greta Gemignani – Filon (long. Kevin Moneuse)
A Budapest l’Italia trionfa
Importante verifica in vista dei Campionati del Mondo Junior e Senior 2021
Si è concluso domenica 27 giugno a Budapest (HUN) il Concorso Internazionale di Volteggio che ha visto numerosi atleti italiani junior e senior in gara. L’appuntamento è stato di particolare importanza per gli azzurri, in quanto valido per l’acquisizione delle qualifiche per i Campionati Mondiali Junior e Senior 2021 della disciplina.
Molti i bei punteggi incassati dai nostri, con tante posizioni ai vertici delle classifiche delle diverse categorie.
Nella categoria Male Individual Senior 3* Lorenzo Lupacchini si colloca al vertice assoluto con ben 8. 528 di punteggio totale, longer Laura Carnabuci, cavallo Rosenstolz: il team che ancora una volta fa suonare l’Inno di Mameli in un importante momento di confronto internazionale. Terzo con un ottimo 7.454 Davide Zanella, longer Claudia Petersohn, cavallo Orlando Tancredi.
Nella Female Individual Senior 3* spicca il terzo posto della nostra plurititolata Anna Cavallaro, longer Nelson Vidoni , cavallo Monaco Franze 4, chiuso con un totale di 7.583. Brilla anche Rebecca Greggio, longer Claudia Petersohn, cavallo Orlando Tancredi, con il totale di 7.548 (5° posto della classifica generale).
Nella Individual Senior 1* secondo e terzo gradino del podio rispettivamente per Irene Calabria, longer Silvia Lucchesi, cavallo Ducati e Manuela Sasso, longer Nelson Vidoni, cavallo Dante.
Gradino più alto del podio per la categoria Pas de Deux Junior 2*, grazie alla bella prestazione di Sofia Crippa e Greta Gemignani, longer Kevine Moneuse, cavallo Filon che hanno chiuso con il punteggio di 7.024.
In evidenza nella Female Individual Junior 2* il terzo posto di Marika Anselmi, cavallo Monaco Franze 4 longiato da Nelson Vidoni, che chiudono con un totale di 7.091 in una gara che ha visto ben 15 partenti.
Chiude al 3° posto nella Female Individual Junior 1* Ursula Seeger, longeur Silvia Lucchesi, cavallo Ducati.
Nella Male Individual Children 1* brilla il 7.006 di Jan Stellahaegi, longer Nelson Vidoni, cavallo Monaco Franze 4. Ancora un italiano nella classifica dei due soli appartenenti a questa categoria di giovanissimi, Tommaso Comi, longer Laura Carnabuci, cavallo Lambic Van Strokappeleken.
Le classifiche complete sono disponibili QUI
Tenuto conto anche di questo appuntamento appena concluso, sono in procinto di essere inviate dalla FISE – dipartimento Volteggio, le Iscrizioni nominative per i Campionati del Mondo Junior, che si svolgeranno dal 28 luglio al 1° agosto in Francia, a Le Mans.
Gli azzurri in gara nel CVI di Budapest
Importante appuntamento di qualifica per Campionati Mondiali Junior e Senior
In programma da oggi fino a domenica 27 giugno a Budapest (HUN) il Concorso Internazionale di Volteggio che vede numerosi italiani in gara per acquisire le qualifiche per partecipare ai Campionati Mondiali Junior e Senior 2021 della disciplina.
Nella categoria Pas de Deux Junior 2* sono in gara Sofia Crippa e Greta Gemignani, longer Laura Carnabuci, cavallo Filon e Hot Date Tek (riserva).
Nel Pas de Deux 3* vediamo impegnati Rebecca Greggio e Davide Zanella con Claudia Petersohn alla longia, cavallo Orlando Tancredi e Emir Du Beaument (riserva).
Nella Individual Senior 1* sono iscritti Manuela Sasso, longer Nelson Vidoni, cavallo Dante; Martina Cardillo, longer Laura Carnabuci, cavallo Filon; Irene Calabria, longer Silvia Lucchesi, cavallo Ducati e Adonis (riserva).
Nella Individual Junior 1* partecipa Ursula Seeger, longeur Silvia Lucchesi, cavallo Ducati e Adonis (riserva).
Alla Individual Senior 3* prendono parte Valeria Tomei, longeur Silvia Lucchesi, cavallo Ducati e Adonis (riserva); Anna Cavallaro, longer Nelson Vidoni , cavallo Monaco Franze 4; Lorenzo Lupacchini, longer Laura Carnabuci, cavallo Rosenstolz; Giovanni Bertolaso, longer Nelson Vidoni , cavallo Monaco Franze 4; Rebecca Greggio, longer Claudia Petersohn, cavallo Orlando Tancredi e Emir Du Beaument (riserva).
Nella Individual Junior 2* sono iscritte Sofia Crippa, Giada Samiolo, Greta Gemignani e Giorgia Varisco, tutte longiate da Laura Carnabuci, cavallo Lambic Van Strokappeleken. Presenti inoltre Margherita Bargagna, longer Luisa Monico, cavallo Cranach's e Filon (riserva); Antonio Popolo, longer Silvia Lucchesi, cavallo Ducati e Adonis (riserva); Ettore Arena, longer Laura Carnabuci, cavallo Filon e, tutti longiati da Nelson Vidoni Tommaso Sclauzero, cavallo Dante; Marika Anselmi, cavallo Monaco Franze; Giorgia Fanucci, cavallo Dante.
Prendono parte alla Individual Children 1* Angelica Di Monte, Laura Carnabuci Longer (riserva Larissa Corsetti), cavallo Filon; Tommaso Comi, longer Kevine Moneuse, cavallo Filon; Celeste Taddei, longer Luisa Monico, cavallo Cranach's e Filon (riserva); Marina Stella Coppo, longer Luisa Monico, cavallo Cranach's e Filon (riserva); Jan Stellahaegi, longer Nelson Vidoni , cavallo Monaco Franze 4.
nella foto: Anna Cavallaro © One Click Photo
Il Veneto leader della Coppa delle Regioni 2021
L’evento di interesse federale si è svolto a San Giovanni in Marignano nello scorso fine settimana
Successo per la Coppa delle Regioni di Volteggio, andata in scena nelle giornate del 10 e 11 giugno presso le strutture del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.
Con 318 volteggiatori e 40 cavalli provenienti da 9 regioni italiane: Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Lazio, Toscana, Veneto, Sicilia e Lombardia, la manifestazione ha rappresentato un interessante momento di confronto per la disciplina del Volteggio.
Il medagliere agonistico conta undici medaglie d’oro, nove medaglie d’argento e sei medaglie di bronzo per il Veneto.
Il Veneto trionfa anche nel medagliere ludico, con tre medaglie d’oro e due medaglie di bronzo.
Di seguito il LINK alle classifiche complete della Coppa delle Regioni e del CVI.