Articoli
Stage federale di volteggio al CIM di Villasanta
L’appuntamento valido come aggiornamento dei tecnici della disciplina sarà utile per approfondire il lavoro alla longia e la valutazione dei cavalli con il fondamentale supporto del giudice FEI4* olandese Rob de Bruin
Saranno gli impianti del Circolo Ippico Monzese di Villasanta (MB) ad ospitare sabato 7 e domenica 8 dicembre il corso di longia, lavoro e valutazione dei cavalli da volteggio. Docente del corso, valido come aggiornamento per i Tecnici della disciplina di 1° e 2° livello, sarà un giudice 4* FEI (classificazione massima per gli ufficiali di gara della Federazione Equestre Internazionale): l’olandese Rob de Bruin, che da atleta ha preso parte alla seconda edizione dei World Equestrian Games di The Hague (1994; Paesi Bassi) proprio nella disciplina del volteggio e a titolo individuale.
Le due giornate di corso, che si svolgeranno alla presenza del tecnico federale Lorenzo Lupacchini, saranno organizzate in due diverse sessioni: una teorica in cui saranno analizzate tematiche relative alla valutazione e all’armonia dei cavalli, attraverso l’analisi di alcuni video dei Campionati d’Europa e dei Campionati del Mondo, o relative al lavoro del cavallo in maneggio e un’altra pratica in cui saranno approfonditi gli argomenti studiati in aula, ma anche la presentazione dei cavalli durante il vet check, per arrivare a una vera e propria simulazione di una gara.
Per la Federazione Italiana Sport Equestri che ha convocato diversi atleti a partecipare quello di questo fine settimana sarà un appuntamento importante per una prima valutazione sulla preparazione della stagione agonistica 2025. Durante la giornata di sabato, peraltro, grazie alla presenza del fisioterapista federale Dott. Mario Ferrante, saranno effettuati dei test funzionali fisioterapici sugli atleti. Domenica 8, invece, il Dott. Daniele Dall’Ora, medico veterinario del Team Italia Volteggio, effettuerà delle valutazioni veterinarie sui cavalli presenti allo stage.
Campionati Italiani Volteggio: ecco i vincitori
In scena anche i Campionati Italiani Completo di Attacchi
Doppio appuntamento tricolore a Verolanuova presso gli impianti delle Scuderie San Giorgio di Verolanuova: dal 18 fino al 20 ottobre è stato il momento con i Campionati Italiani Completo di Attacchi e i Campionati Italiani di Volteggio.
Per la prima volta in un unico evento, erano in palio i titoli nazionali delle due discipline in una festa di sport.
Per quando riguarda il Volteggio, sono state molto le categorie dei campionati, organizzate in molte di più in competizioni Individuali, Pas-de-deux e quelle a Squadre, oltre al premio per la "Miglior Scuola Agonistica di Volteggio Italiana".
E’ stato il Centro Ippico La Fenice a conquistare il primo posto della classifica della miglior scuola di Volteggio 2024 con 30,479 punti, seguita da Icaro Blu (27,835 punti) in seconda posizione e da Le Perle Nere di Giuele (27,672 punti) in terza posizione.
Abbiamo potuto seguire in azione i campioni della disciplina, in una manifestazione di grande livello tecnico.
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete dei Campionati Italiani di Volteggio 2024.
Il programma sportivo del Campionato Italiani Attacchi è stato sospeso per maltempo nella giornata di domenica 20 ottobre, con l’annullamento della prova di maratona.
Per questo motivo, non sono state assegnate le medaglie, ma sono state premiate le singole prove di dressage e coni e consegnati i riconoscimenti ai primi classificati dopo la seconda prova.
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i dipartimenti Volteggio e Attacchi, desidera rivolgere un ringraziamento al Comitato Organizzatore delle Scuderie San Giorgio di Verolanuova per l’impegno dimostrato nell’organizzazione della manifestazione.
(Foto: Scuderie San Giorgio/Gemma Morandi)
Campionati Italiani Volteggio: il programma
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Volteggio, informa che è disponibile online il programma del Campionato Italiano Volteggio 2024, in programma dal 18 al 20 ottobre presso gli Impianti della Scuderia di San Giorgio di Verolanuova.
E' possibile consultare QUI il programma dei Campionati Italiani di Volteggio.
Campionati Italiani Volteggio: dal 18 al 20 ottobre a Verolanuova
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Volteggio, informa che sono stati assegnati i Campionati Italiani della disciplina, che si svolgeranno dal 18 al 20 ottobre 2024 presso gli impianti delle Scuderie San Giorgio di Verolanuova (BS).
La manifestazione di interesse federale è stata posticipata di una settimana rispetto alla precedente calendarizzazione nazionale, al fine di poter organizzare contemporaneamente anche il Campionato Italiano Attacchi, previsto nelle stesse date e ospitato dal medesimo Comitato Organizzatore.
Junior azzurri in evidenza agli Europei di Berna
Piazzamenti dei giovani volteggiatori azzurri nei Campionati Europei Junior-Young Vaulters di Berna, in Svizzera, con il Team Italia Juniores e lo Junior Jan Stellahaegi che si sono classificati ai piedi dei rispettivi podi continentali.
Il Team Italia La Fenice, con Robert Redford 5 alla longia di Nelson Vidoni, ha infatti ottenuto il quarto posto nella gara a squadre (7 Team al via) per gli junior chiusa con un punteggio complessivo di 7.700.
Dopo la terza posizione sia nel Compulsory test che nel primo dei due Free test, Marika Anselmi, Aurora Bellinato, Tommaso Comi, Aurora Girelli, Matilde Resente e Jan Stellahaegi, hanno ottenuto il quarto miglior punteggio che è valsa loro la stessa posizione nel campionato.
Quarto posto nella gara maschile individuale anche per Jan Stellahaegi con Monaco Franze 4 longiato sempre da Nelson Vidoni. Il giovane azzurro ha totalizzato una media nelle tre prove di 7.962.
Bene anche Ettore Arena (Filon; longuer Kevine Moneuse) che si è classificato quinto con 7.817, mentre Tommaso Comi (Robert Redford 5; longuer Nelson Vidoni) ha chiuso nelle retrovie (5.850).
Sempre tra gli Junior, ma nell’individuale femminile (42 partenti), Giada Samiolo (Fran d’Alme C Z; longuer Laura Carnabuci) si è piazzata 12esima (7.829).
Nella categoria femminile dell’Europeo riservata agli Young Vaulters (23 partenti), inoltre, Giorgia Fanucci con Bambola longiata da Elettra Lambardi ha centrato un significativo settimo posto con il punteggio dopo tre prove di 7.788.
Al via anche Sofia Crippa (Fran d’Alme C Z; longuer Laura Carnabuci) che si è classificata 19esima (7.56).
Nel Mondiale Senior, infine, nel Pas de Deux Senior del Campionato Mondiale (10 coppie in gara) Rebecca Greggio e Davide Zanella (Orlando Tancredi; longeur Claudia Petersohn) hanno portato a termine il loro campionato in ottava posizione (7.345).
Nelle rispettive categorie, Davide Zanella si è classificato all’ottavo posto anche nell’individuale maschile (16 partenti) con il punteggio di 8.138, mentre Rebecca Greggio ha chiuso in 12esima posizione l’individuale femminile (28 partenti) con 7.804 punti. In gara anche Valeria Tomei (Levante del Monte Acuto; longeur Silvia Lucchesi) che si è piazzata 19esima (6.942).
A Berna i Mondiali Senior e gli Europei Junior-Young Vaulters di volteggio. Quindici i volteggiatori azzurri in gara
Si apprestano a vivere un fine settimana intenso i volteggiatori italiani impegnati a Berna, in Svizzera, nei Campionati Mondiali Senior e nei Campionati Europei Junior-Young Vaulters.
Dopo la coloratissima cerimonia di apertura di oggi pomeriggio, da domani, mercoledì 17, e fino a domenica 21 luglio, sono infatti ben 23 le nazioni rappresentate da 243 atleti e 108 longeur, in questo importante doppio appuntamento con la spettacolare disciplina del volteggio.
Nel Mondiale Senior e nell’Europeo Giovanile, l’Italia schiera due rappresentative formate, complessivamente, da quindici atleti, sette cavalli e sei longeur, che si presentano al via con l’obbiettivo di continuare nella bella serie di prestazioni che da anni rendono il volteggio azzurro competitivo a tutti i livelli.
Oltre che dai volteggiatori, longeur e cavalli come sotto riportati, la rappresentativa italiana a Berna è completata dal Tecnico Federale Lorenzo Lupacchini, dal Coordinatore Sportivo delle Discipline non Olimpiche Andrea White e da Paola Speranza, del Dipartimento Volteggio, in qualità di Capo Delegazione.
Presenti anche il veterinario della nazionale, Daniele Dall’Ora e i fisioterapisti Mario Ferrante (per gli atleti) e Tommaso Cattivelli (per i cavalli).
Campionati Mondiali
Individuali Senior Femminile
Rebecca Greggio
cavallo: Orlando Tancredi
Longeur: Claudia Petersohn
Valeria Tomei
cavallo: Levante del Monte Acuto
Longeur: Silvia Lucchesi
Individuali Senior Maschile
Davide Zanella
cavallo: Orlando Tancredi
Longeur: Claudia Petersohn
Pas de Deux Senior
Rebecca Greggio e Davide Zanella
cavallo: Orlando Tancredi
Longeur: Claudia Petersohn
Campionati Europei
Individuali Junior Femminile
Giada Samiolo
cavallo: Fran d’Alme C Z
Longuer: Laura Carnabuci
Individuali Junior Maschile
Jan Stellahaegi
cavallo: Monaco Franze 4
Longuer: Nelson Vidoni
Ettore Arena
cavallo: Filon
Longuer: Kevine Moneuse
Tommaso Comi
cavallo: Robert Redford 5
Longuer: Nelson Vidoni
Individuali Young Vaulters Femminile
Sofia Crippa
cavallo: Fran d’Alme C Z
Longuer: Laura Carnabuci
Giorgia Fanucci
cavallo: Bambola
Longuer: Elettra Lambardi
Squadra Junior:
Tommaso Comi, Jan Stellahaegi, Matilde Resente, Marika Anselmi, Aurora Girelli, Giorgia Salardi, Aurora Bellinato
cavallo: Robert Redford 5
Longuer: Nelson Vidoni
Riserva Longeur: Anna Cavallaro
Mondiali Senior ed Europei Junior-Young Vaulters di Berna: convocati i volteggiatori azzurri
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Volteggio, ha inoltrato oggi martedì 2 luglio, le convocazioni dei volteggiatori azzurri per i Campionati Mondiali Senior e i Campionati Europei Junior-Young Vaulters di Volteggio in calendario a Berna, in Svizzera, dal 14 luglio al 21 luglio 2024.
A seguire, in ordine alfabetico, i nominativi degli atleti indicati dal Tecnico Federale Lorenzo Lupacchini in accordo con il Referente del Dipartimento Volteggio Vanessa Ferluga e il Coordinatore Discipline non Olimpiche Andrea White.
Campionati Mondiali
Individuali Senior Femminile
Rebecca Greggio
cavallo: Orlando Tancredi
Longeur: Claudia Petersohn
Valeria Tomei
cavallo: Levante del Monte Acuto
Longeur: Silvia Lucchesi
Individuali Senior Maschile
Davide Zanella
cavallo: Orlando Tancredi
Longeur: Claudia Petersohn
Pas de Deux Senior
Rebecca Greggio e Davide Zanella
cavallo: Orlando Tancredi
Longeur: Claudia Petersohn
Campionati Europei
Individuali Junior Femminile
Giada Samiolo
cavallo: Fran d’Alme C Z
Longuer: Laura Carnabuci
Individuali Junior Maschile
Jan Stellahaegi
cavallo: Monaco Franze 4
Longuer: Nelson Vidoni
Ettore Arena
cavallo: Filon
Longuer: Kevine Moneuse
Tommaso Comi
cavallo: Robert Redford 5
Longuer: Nelson Vidoni
Individuali Young Vaulters Femminile
Sofia Crippa
cavallo: Fran d’Alme C Z
Longuer: Laura Carnabuci
Giorgia Fanucci
cavallo: Bambola
Longuer: Elettra Lambardi
Squadra Junior:
Tommaso Comi, Jan Stellahaegi, Matilde Resente, Marika Anselmi, Aurora Girelli, Giorgia Salardi, Aurora Bellinato
cavallo: Robert Redford 5
Longuer: Nelson Vidoni
Riserva Longeur: Anna Cavallaro
Volteggio, Campionati Mondiali Senior e Campionati Europei Junior- Young Vaulters: la long list
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Volteggio, informa che, in base alle qualifiche riportate come da Programma Sportivo del Dipartimento 2024, sono stati individuati i Volteggiatori della Long List degli atleti per i Campionati Mondiali Senior e Campionati Europei Junior- Young Vaulters in programma a Berna dal 15 luglio al 21 luglio 2024.
Individuali Junior Femminile
Giada Samiolo (Fran D Alme, Ris. Filon)
Maria Sole Matteini (Nova, Ris.Dublin)
Marika Anselmi (Robert Redford, Ris. Dante)
Individuali Junior Maschile
Jan Stellhaheghi (Monaco Franze, Ris. Robert Redford)
Ettore Arena (Filon, Ris.Jhonny)
Tommaso Comi (Robert Redford, Ris. Dante)
Individuali Senior Maschile
Davide Zanella (Orlando Tancredi, Ris. Dorian)
Individuali Senior Femminile
Rebecca Greggio (Orlando Tancredi, Ris. Dorian)
Valeria Tomei (Levante del Monte Acuto, Ris. Ducati)
Individuali Young Vaulter Femminile
Giorgia Fanucci (Bambola, Ris. Filon)
Sofia Crippa (Fran d alme, Ris. Filon)
Pas De Deux Senior
Rebecca Greggio/Davide Zanella (Orlando Tancredi, Ris. Rosenstolz 99)
SQUADRA Junior
- La Fenice (Robert Redford)
1) Tommaso Comi
2) Jan Stellahaegi
3) Matilde Resente
4) Marika Anselmi
5) Aurora Girelli
6) Giorgia Salardi
7) Aurora Bellinato
Stage Lorenzo Lupacchini - 16 giugno 2024
Si invitano gli atleti alla partecipazione dello Stage, già in programma, presso il C.I.M. di Villasanta (MB), durante il quale ci sarà una simulazione di gara con un Giudice di Volteggio.
Si comunica inoltre che durante lo stage sarà presente un Veterinario che farà una valutazione dei cavalli presenti. Il programma dettagliato dello Stage sarà inviato appena possibile.
Si ricorda che anche durante gli stages federali di preparazione potranno essere effettuati controlli antidoping equini ed umani. A tal proposito vi invitiamo a consultare le norme vigenti pubblicati sul sito federale.
E’ possibile consultare QUI tutti i dettagli.
(Nella foto © FEI/Martin Dokoupil: Rebecca Greggio, Davide Zanella e Orlando Tancredi alla Coppa del Mondo di Basilea 2024).
Le stelle del Volteggio al CVI e Coppa delle Regioni a Villasanta
Grande fine settimana di Volteggio quello che si è svolto da giovedì 30 maggio fino a domenica 2 giugno al Club Ippico Monzese di Villasanta (MB): è stato il momento del CVI e la Coppa delle Regioni della disciplina.
Sono state dodici le nazioni in gara (Argentina, Australia, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Svizzera, Svezia, Stati Uniti, Spagna, oltre all’ospitante Italia), da cui sono arrivati duecento volteggiatori e volteggiatrici che su, 67 cavalli e insieme a 48 longeur sono scesi in campo nel prestigioso appuntamento internazionale.
Tra i numerosi risultati di rilievo, nel Pas de Deux 3* abbiamo assistito a una bella vittoria tricolore grazie a Rebecca Greggio e Davide Zanella, insieme alla longeur Claudia Petersohn e Orlando Tancredi (8.231), oltre cha a una pioggia di prime posizioni azzurre nelle seguenti categorie:
Female Individual Children 1* con Lucia Mescalchin su Opus del van DBay, Longeur Claudia Petersohn (6.788),
Female Individual Junior 1* con Aurora Bellinato su Monaco Franze 4, longeur Anna Cavallaro (6.870), nella Female Individual Senior 1* con Giorgia Fanucci su Sperlari Gold, longeur Kevine Moneuse (7.633),
Male Individual Senior 1* con Davide Vitale Vertua su High dancer, Longeur Ilaria Magnani (6.563),
Female Individual Children 2* con Matilde Resente su Robert Redford 5, Longeur Nelson Alcides Vidoni (7.382),
Male Individual Junior 1* con Ettore Arena su Filon, Longeur Kevine Moneuse, (7.662),
Female Individual Senior 2* con Chiara Tavoso su Franze 4, Longeur Nelson Alcides Vidoni (7.154),
Pas de Deux Junior 1* con Aurora Girelli e Gaia Davoli su Dante, Longeur Nelson Vidoni (6.120),
nella squadra Junior 2* con Robert Redford 5, Longeur Nelson Alcides Vidoni (7,189).
Le stelle della disciplina hanno dato spettacolo in un ricco programma di competizioni nelle quali abbiamo visto in azione il meglio del settore internazionale.
A livello nazionale si è svolta la Coppa delle Regioni, per la quale sono arrivati 8 team: Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Veneto e Sicilia, con un totale di 200 atleti, 40 cavalli e 28 longeur.
Per quanto riguarda i risultati di squadra della Coppa delle Regioni, ecco i team vincitori:
Squadra E 1^ Fascia: Peter Pan (Lombardia) composta da Gaia Candita, Greta Forasacco, Aurora Iraci Sareri su Carlton Berbatov, Longeur Palermo Marta Rosa, Marmonti Alice (6.897),
Squadra E 2^ Fascia: La Fenice (Veneto) composta da Cecilia Satta, Davide Mocanu, Erika Rupel, Asia Marcelli, Marta Rupelm Giada Gugole su Robin, Longeur Nelson Vidoni Alcides / Anna Cavallaro (7.165),
Squadra F 1^ Fascia: Cavallo e Vita (Veneto) composta da Adelia Chicu e Carlotta Meneghin su LF Chexy For Me, Longeur Eliana Capovilla (6.649),
Squadra F 2^ Fascia: Icaro Blu (Toscana) composta da Ginevra di Lella, Vittoria Menghi, Azzurra Nardi su Emily, Longeur Elettra Lambardi (6.724),
Squadra F Pulcini: I Pioppi (Emilia Romagna) composta da Alì Hamadeh e Maddalena Rocchi su Miss Picci, Longeur Michela Callegari, Maria Sole Matteini,
Squadra F Integrata: Equisense (Lazio) composta da Michael Sicignano e Micol Pagliaroli su Nuvola, Longeur Serra Barbara / Del Duca Francesca Annamaria (6.206),
Squadra F Open: Equisense (Lazio) composta da Alessio Carroccia su Ferdinand di Fonte Abeti, Longeur Matteo Bartolini/Serra Barbara
Squadra L 1^ Fascia: La Fenice (Veneto) composta da Pietro Cattani, Isabel De Marinis, Emanuele Cattani su Robin, ongeur Nelson Vidoni Alcides/ Anna Cavallaro (7.292),
Squadra L 2^ Fascia: La Fenice (Veneto) composta da Gloria Valle e Viola Vitiello su No Limit, Longeur Nelson Vidoni Alcides/ Anna Cavallaro (6.898).
E’ possibile consultare QUI le classifiche complete del CVI e Coppa delle Regioni di Villasanta,
(Nella foto © FEI/Martin Dokoupil: Rebecca Greggio, Davide Zanella e Orlando Tancredi alla Coppa del Mondo di Basilea 2024).
Volteggio: il Corso Giudici FEI di 1° livello al Club Ippico Monzese
Gli appassionati del mondo del Volteggio, dopo un grande fine settimana andato in scena da giovedì 30 maggio fino a domenica 2 giugno con il CVI e la Coppa delle Regioni, continuano il proprio percorso al Club Ippico Monzese di Villasanta con il Corso Giudici FEI di 1° livello.
Terminato l’emozionante appuntamento internazionale, è ora in svolgimento fino al 4 giugno il corso Giudici FEI di 1° livello, tenuto dal giudice olandese 4* FEI Rob de Bruin per una full immersion nella disciplina.
E’ possibile consultare QUI il programma del FEI Level 1 Transfer Up Course for Vaulting Judges