Articoli
Presentati i Campionati Europei Junior e Young rider di Completo
E’ stata la cornice dell’84° CSIO Roma Intesa San Paolo- Piazza di Siena Master Fratelli D’Inzeo ad accogliere la conferenza stampa dei FEI European Eventing Championship for Young Riders and Juniors 2016, moderata dal giornalista Andrea Marini. Relatori, il presidente federale Vittorio Orlandi, il Generale Francesco Caramia e il Colonnello Gianfranco Fedele.
La sfida continentale riservata under 18 e under 21 sarà ospitata presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma), dal 21 al 25 settembre.
Dopo undici anni di assenza dal suolo italiano, torna dunque la competizione giovanile che storicamente anticipa il futuro, segnalando sul campo le prossime generazioni di campioni seniores. Da qui il lancio dell’hashtag #ilfuturopassadaqui. Testimonial d’eccezione, il fuoriclasse tedesco Michael Jung, definito dalla stampa internazionale “l’extraterrestre”, alla luce dei suoi titoli planetari: campione del Mondo individuale (2010) e a squadre (2014), vincitore della Finale di Coppa del Mondo (2009) e campione olimpico in carica (Londra 2012). Un “fenomeno” del completo che è passato per gli Europei giovanili, vincendo l’oro individuale young rider 2003 (anno in cui lo seguì, con l’argento al collo, la nostra Vittoria Panizzon).
“I Campionati d'Europa juniores e young riders - ha dichiarato Jung - rappresentano un'immensa importanza formativa. Rispecchiano l'unico momento capace di regalare una reale esperienza 'da campionato’, anticipando quella che sarà, più avanti, la realtà seniores. I Campionati d'Europa juniores e young riders sono le prime gare che danno ad un giovane atleta la possibilità di vivere l'emozione di appartenere ad un team. Si impara ad avere la responsabilità di una squadra e a lottare insieme per raggiungere il tanto agognato podio.
A mio avviso, questa manifestazione merita tutta l’attenzione dei media e una risonanza degna di un Campionato d’Europa”.
Presenti alla Conferenza stampa, i seniores Emiliano Portale (Sergente dell’Esercito Italiano) e Evelina Bertoli (agente della Polizia Penitenziaria), entrambi rappresentanti di un’Italia che cresce attraverso l’esperienza continentale junior e young rider.
VITTORIO ORLANDI, “Esercito fondamentale risorsa equestre”.
“Il futuro di una nazione - ha dichiarato il Presidente della FISE - passa dai giovani, che si tratti di sport o meno. Nonostante i nostri cavalieri stiano ben figurando in ambito internazionale, dobbiamo fare un passo avanti a livello di cultura e per farlo dobbiamo rispettare la nostra grande tradizione. A tal proposito la Fise e il Centro Militare di Equitazione stanno gettando le basi per un’accademia (di base a Montelibretti) con l’obiettivo di formare i preparatori di giovani cavalli e i groom. L’Esercito Italiano, nel caso specifico il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti, ha da sempre rappresentato una risorsa preziosa per il nostro sport”.
COLONNELLO GIANFRANCO FEDELE, “Sarà un’edizione spettacolare”
“La nostra è una struttura importante, un polo equestre nazionale”, ha dichiarato il Comandante del CME. “Con questa candidatura abbiamo voluto dare qualcosa di più all’equitazione, confrontandoci con il contesto organizzativo d’Oltre confine. Ringrazio personalmente Gianfranco Ravà e Max Andrè Barbacini, che in veste di Commissari FISE, hanno sostenuto il nostro comitato organizzatore fino all’assegnazione degli Europei da parte della Federazione Equestre Internazionale. Adesso possiamo guardare avanti e metterci al lavoro, anche grazie al nostro sponsor, Saudia”.
GENERALE FRANCESCO CARAMIA, “Campionati Europei, un valore per tutti”
“Per me è un onore essere il presidente del comitato organizzatore di questi campionati europei giovanili. “Il futuro passa da qui” è uno slogan adatto per un evento che catalizzerà sul nostro paese l’interesse di tutta Europa. Da parte nostra, ci dedicheremo per attivare la massima accoglienza ai binomi partecipanti, ma anche alle famiglie e agli accompagnatori, predisponendo delle escursioni che andranno a valorizzare il territorio circostante ed il Made in Italy”.
TENENTE COLONNELLO GIACOMO DELLA CHIESA, “Siamo già al lavoro. Parola d’ordine sicurezza”
“Siamo già all’opera con il course designer (Giuseppe Della Chiesa, ndr) per l’ideazione di un percorso inedito”, ha assicurato il coordinatore tecnico degli Europei. “Trattandosi di un campionato europeo, è giusto che sia nuovo per tutti, anche per i nostri atleti. Saranno predisposti due tracciati quasi paralleli (più di 4.350 metri per gli juniores con 30 salti, e circa 5.100 metri e 35 salti per gli young riders) con difficoltà di varia natura. Sono previsti ben tre passaggi in acqua, di cui uno particolarmente spettacolare che attraversa il torrente. Tutti gli ostacoli nuovi, circa una ventina, sono stati costruiti in casa. Detto questo, abbiamo dedicato massima attenzione alla sicurezza: gli ostacoli saranno costruiti con dei sistemi innovativi di sganciamento rapido in caso di urto consistente; e la cura del terreno garantirà un grip idoneo a tutti i binomi. La prova di dressage e quella di salto ostacoli saranno sul campo in erba “Piazza di Siena”, noto gemello dell’arena di Villa Borghese”.
AGENTE DELLA POLIZIA PENITENZIARIA EVELINA BERTOLI, “Europei junior e young rider fondamentali per la crescita”
“Purtroppo il mio bronzo europeo - ha dichiarato l’amazzone - è l’ultima medaglia individuale junior. Sono trascorsi troppi anni, 12 per l’esattezza e spero vivamente che la rassegna continentale “di casa” riporti il successo all’Italia come è accaduto a me, nel 2004, ai Pratoni del Vivaro. Per un atleta vincere e gareggiare davanti al pubblico di casa ha un sapore particolare e mi auguro che questo Europeo sia per i nostri giovani di grande spinta verso gli obiettivi senior. Personalmente, i campionati giovanili, mi hanno dato l’opportunità di confrontarmi con il resto d’Europa e meritare la fiducia della Polizia Penitenziaria con la quale sono andata in sfida ai Mondiali del 2014. Colgo l’occasione per ringraziare la mia Arma che mi ha riservato un sostegno quotidiano garantendomi una crescita costante in questa disciplina”.
SERGENTE EMILIANO PORTALE, “Fiero di allenarmi a Montelibretti”
“Montelibretti per me è un posto magico, dove sono cresciuto agonisticamente. Io devo tutto all’Esercito che mi ha consentito di risalire in sella quando non avevo le possibilità per farlo. Da lì tante vittorie anche con i giovani cavalli italiani e molte sfide continentali senior. I 450 ettari di Montelibretti sono una palestra unica per i completisti e, quindi, uno scenario particolarmente idoneo ad ospitare il confronto tra i giovani che, in sella ai loro cavalli, punteranno a essere i migliori del continente”.
FEDERICO ROMAN, “Europei giovanili passaggio obbligato per la crescita del completo azzurro"
“Si tratta di un indirizzo fondamentale per consentire il passaggio al mondo senior. Ai miei tempi - ha dichiarato il campione olimpico di Mosca - non esisteva la categoria young rider, quindi era molto più traumatica la transizione dal settore junior a quella senior. Oggi i giovani hanno la possibilità di crescere e fortificarsi gradualmente, come junior e come young rider, per poi affrontare il vertice senior. Lo dimostra il medagliere azzurro che mette nero su bianco esponenti azzurri seniores che sono passati precedentemente per successi europei giovanili. Detto questo, l’edizione 2016 della rassegna continentale ha un’ospite d’eccezione: Montelibretti. Il mio primo impatto con il Centro Militare di Equitazione è stato nel 1968 per i Campionati Italiani Junior. L’ho vissuto negli anni come atleta e poi come tecnico, e posso testimoniare l’incredibile capacità di rinnovarsi, di rivitalizzare l’impiantistica, la collocazione degli spazi e lo stile dei percorsi, restando al passo con i tempi all’insegna di una straordinaria cultura del cavallo”.
Il saluto di HESHAM IBRAHEEM BINDKHAIL - General Manager SAUDIA Italy, Greece, Cyprus & Malta.
“La Saudia Arabian Airlines è lieta di partecipare come Presenting Sponsor dei FEI European Eventing Championship for Young Riders and Juniors 2016, un evento di grande prestigio per il completo giovanile continentale, organizzato da istituzioni italiane di massimo livello. Vogliamo ringraziare la FEI, lo Stato Maggiore della Difesa, l’Esercito Italiano, il CONI e la FISE per averci dato l’opportunità di essere presenti in questa prestigiosa manifestazione. Il nostro Paese è da sempre legato all’equitazione, quindi quale occasione migliore per far incontrare le nostre culture? Basti pensare che il nostro programma “frequent flyers” si chiama “Alfursan”, che in arabo significa “cavaliere”.
LA PROGRAMMAZIONE AZZURRA YOUNG RIDER
I migliori 5 binomi della computer list, stilata secondo i requisiti minimi richiesti dalla FEI entreranno di diritto nella rappresentativa azzurra.
La selezione passa attraverso un circuito di 4 concorsi internazionali, ultimo dei quali segnato in data 1/3 luglio ad Arcinazzo. Successivamente a questo concorso uscirà la computer list e la lista dei primi 5 binomi che parteciperanno al ritiro collegiale con il tecnico federale Andrea Mezzaroba, insieme ad altri 8 binomi indicati a discrezione di quest’ultimo. Al termine del ritiro, 6 giorni prima dell’Europeo, saranno resi noti, se tutti idonei, i 12 azzurri young riders per gli Europei, 4 dei quali concorrenti per il titolo a squadre.
“Devono dimostrare tutti una buona attitudine per affrontare il confronto con il resto d’Europa. Abbiamo il dovere di mandare sul campo binomi davvero pronti”, ha dichiarato il Capitano Andrea Mezzaroba.
LA PROGRAMMAZIONE AZZURRA JUNIOR
L’ultima gara valida per la computer list junior coincide con quella young rider, ovvero Arcinazzo (1/3 luglio). Saranno convocati al ritiro collegiale i migliori 6 binomi secondo la computer list (stilata con i requisiti minimi richiesti dalla FEI). In ritiro andranno anche 8 binomi indicati dal team manager Alberto Casolari, sentito il parere del tecnico Jacopo Comelli. Dopo il ritiro, 6 giorni prima dell’Europeo, saranno resi noti i 12 binomi azzurri in sfida, 4 dei quali appartenenti alla squadra.
“Sono in tutto trenta i binomi che ambiscono alla partecipazione europea - ha dichiarato il tecnico Jacopo Comelli - sarà davvero impegnativo selezionarne 12. La nicchia junior si presenta sempre più ampia e quest’anno lo è particolarmente alla luce di questa sfida continentale in casa. Diciamo che l’Europeo di Montelibretti ha donato stimoli a tutto il comparto giovanile, ai tecnici e alle famiglie degli atleti”.
Le iscrizioni nominative saranno ufficiali un mese prima dei FEI European Eventing Championship for Young Riders and Juniors 2016.
(Nella foto © Massimo Argenziano: Un momento della presentazione)
Al via il Concorso Completo Internazionale di Pallare
Questi gli iscritti alle diverse categorie in programma
Al via da oggi, giovedì 26 maggio, l’appuntamento con la disciplina del concorso completo internazionale presso gli impianti della ASD Sporting Le Poiane di Mallare (SV). Il programma si articola in CCI1*; CCIP2*; CIC1* e CIC2*. Questi gli italiani iscritti:
Nel CCIP2* Rossella Bianzale (Rayms Cai); Elena Datti (Jumper D'Aspe); Viola Ferraris (Fernhill Gold Dust); Jacopo Giorgetti (The Royal Guest); Nicole Lotorto (Noerlunds Cape Town) e Matteo Orlandi (Camelot Damgaard).
Nel CIC1* agente scelto Fiamme Azzurre Sara Bertoli (Esclar Monde); Daria Bove (Dilottie); assistente capo Fiamme Oro Marco Cappai (Uter); Gianluca Gardini (Castel Clover); Rebecca Giorgetti (Dhi Rasta); Emma Pasqualini (Road Runner); Simone Sordi (Amacuzzi).
Nel CCI1* Sara Bertoli (Utrillo Chatelier); Clelia Casiraghi (Afrodita S); Alice Charret (Cinderella); Michele Grondona Viola (Kanny Diamond) e Federico Sacchetti (Forthview Appraisique).
Nel CIC2* Sara Bertoli (Mascalzone Romano Delle Mimose); Maria Vittoria Colombo (Borra Boy B); Viola Morello (Westwinds Dakota); Asia Beatrice Porrini (Coral Estate Bounty); caporal maggiore scelto Roberto Riganelli (Unoro Dell'Esercito Italiano) e Chiara Luciana Villani (Horaz 11).
nella foto © Bruno De Lorenzo: Roberto Riganelli
Cavalieri italiani all’estero nel week end
Completisti impegnati in Gran Bretagna e Polonia
Sono due le mete dei cavalieri italiani impegnati nella disciplina del concorso completo che in questo fine settimana affronteranno i concorsi fuori dall’Italia. A Houghton Hall, in Gran Bretagna, da domani giovedì 26 fino a domenica 29 maggio troviamo iscritto nel CCI2* Daniele Bizzarro (Vallera Del Ferro), mentre nel CIC3* sarà in gara Alberto Giugni (Mollington).
Nella spedizione a Baborowko, in Polonia, dal 27 al 29 maggio parteciperà al CIC1* Viola Maria Novellone (Ballygrangans Sea Breeze). Nel CIC2* invece gareggia l’agente Fiamme Oro Federico Riso (Rocco II), mentre Rebecca Chiappero affronterà con Quilando Z il CCI2* e con Nolde Del Quadrifoglio il CIC3*.
nella foto ©Bruno De Lorenzo : Federico Riso
Luca Roman è il migliore degli italiani a Saumur
Questi i risultati azzurri del prestigioso appuntamento francese
Si conferma il buon periodo di forma del binomio Luca Roman ed il suo Castelwoods Jake, che ha affrontato con successo l’impegnativo concorso transalpino con il CCI 3 stelle. Tra i 57 binomi al via, provenienti da Austria, Belgio, Gran Bretagna, Olanda, Svezia, Nuova Zelanda, Svizzera, oltre che Francia e Italia, Roman ha chiuso piazzato al 14° posto.
Uscito 36° dopo la prova di dressage il binomio azzurro ha realizzato una prova di cross senza errori agli ostacoli, grazie alla quale ha risalito fino al 15° posto della classifica parziale, per uscire con 4 penalità nel salto con un totale di 76,20 p.n.
Al 19° posto ha chiuso l’ass. Fiamme Oro Pietro Sandei con Inistioge Ohio (prop. Agri Golden srl), con 88 p.n. Al 23° si è piazzato Marco Biasia su Trebarwith (prop. Chloe Newton & trebarwith Syndicate) (95,70 p.n.) e al 29° Juan Carlos Garcia con Querfou (prop. Sylvie Isaac-Nonn/Juan Carlos Garcia) (101,30 p.n.); 39° posto per il carabiniere scelto Susanna Bordone su Portphilip Jones (prop. Giovanna Mazzocchi)(149,80 p.n.).
Nel CIC2* su 66 partenti ha chiuso al 39° posto con 74,10 p.n. Matteo Zoja su Ilencka Van Terheide (prop. Roberta Lancia) e lo junior Filippo Gregoroni è 50° in gara con Lefuria (prop. Loretta Iannetti) (88 p.n.).
nella foto ©Bruno De Lorenzo: Luca Roman e Castelwoods Jake
Successi ungheresi per il completo italiano
L’Inno di Mameli suona a Dunakeszi
Molto positiva la trasferta ungherese dei cavalieri azzurri, che nel fine settimana passato sono stati impegnati nei CCI1* e CIC3* di Dunakeszi.
Nel CIC3* doppietta di piazzamenti per l’appuntato Stefano Brecciaroli, che con il suo Viscount George ha conquistato la piazza d’onore sui 15 binomi che hanno portato a termine la gara. Secondo solo a se stesso (in sella ad Apollo Vd Wendi Kurt Hoeve, prop. Maria Giovanna Mazzocchi) nella prova di dressage, Brecciaroli ha chiuso al terzo posto dopo il cross con alcune penalità sul tempo, e grazie alla conclusione senza errori nella prova di salto la gara si è chiusa con 53,90 punti negativi, alle spalle del tedesco Jörg Kurbel su Entertain You (51,90 p.n.). Con Apollo la conclusione arriva con un ottimo 4° posto, senza errori in cross dopo il primato in dressage, ma con due barriere abbattute nella prova di salto, per chiudere con 60,90 p.n.
In luce la prestazione del carabiniere Mattia Luciani su Leopold K (prop. Silver Oak Real Estate Company), che ha realizzato la migliore prova di cross degli azzurri, ed una altrettanto buona prova di salto, che gli hanno consentito di chiudere al 6° posto della classifica, recuperando ben 6 posizioni dal dressage, con 68,40 p.n.
Al 7° posto troviamo l’ass. Fiamme Oro Andrea Docimo in sella al cavallo di sua proprietà Waldo con 84,40 p.n. All’8° Enrico Zeppegno con Fernhill Blue Wicked (Az. Agr. Elisabetta Moranzoni), con 85,50 p.n. Al 10° troviamo il 1° sergente Luisa Palli con i suoi Kimono (86,30) e Lalia della Nave (12° posto - 95,40 p.n.). Al 13° posto chiude Roberto Rotatori su Castlerichmond Srs (prop. Alessia Galatiri di Genola) (100,10 p.n.).
Nel CCI1* vittoria del carabiniere Mattia Luciani su Bingo (prop. Silver Oak Real Estate Company), che ha ultimato le tre prove mantenendo intatto il risultato conseguito in dressage di 42,10 punti negativi. Subito dietro di lui ha fatto ben figurare il tricolore Nicola Datti che in sella al suo Cosmos Baby, è stato in grado di mantenere il punteggio del dressage al termine delle tre prove (48,20). 10° posto infine per l’ass. Fiamme Oro Andrea Docimo con Oriolu Mandra Edera (prop. Helga Droghetti) (58,00).
nella foto ©Bruno De Lorenzo: Stefano Brecciaroli su Viscount George
Nuove riprese di dressage per il concorso completo in vigore dal 6 giugno
Il Dipartimento Concorso Completo informa che sono disponibili on line le nuove riprese di dressage per il concorso completo che andranno in vigore a partire dal 6 giugno 2016.
Per utilità il dipartimento ha predisposto una tabella, consultabile on line, dove sono indicate in giallo le riprese che andranno in vigore in riferimento alle rispettive categorie di concorso. Tutte le riprese aggiornate sono disponibili on line in una unica raccolta
Completo all’estero per i cavalieri italiani
Francia, Germania, Ungheria e Gran Bretagna le mete del week-end
Sono quattro gli appuntamenti del fine settimana che la disciplina del completo vedrà per i nostri completisti. Vediamole:
Saumur (FRA) 19/22 maggio 2016
Uno dei più prestigiosi appuntamenti del completo internazionale vedrà diversi cavalieri italiani in gara. Impegnato nel CCI1* lo junior Filippo Gregoroni con Drop Of Jupiter, e nel CIC2* sarà in gara con Lefuria. Al CIC2* parteciperanno inoltre Matteo Zoja su Ilencka Van Terheide ed il carabiniere scelto Susanna Bordone su Portphilip Jones.
Nel CCI3* saranno in gara Marco Biasia su Trebarwith; Juan Carlos Garcia con Querfou e Quico Del Duero; Luca Roman con Castlewoods Jake; l’ass. Fiamme Oro Pietro Sandei con Inistioge Ohio e Arianna Schivo con Quefira De L'ormeau.
Wahlsdorf-Liepe (GER) 20/22 maggio 2016
Due i cavalieri azzurri in trasferta: la junior Arianna Gallo con i cavalli Dourango e P'tit Paul De Terry nel CIC1*, mentre nel CIC2* ci sarà Umberto Riva con Phoenix D'Amigny.
Dunakeszi (HUN) 20/22 maggio 2016
Nel CCI1* saranno in gara Nicola Datti con Cosmos Baby, l’ass. Fiamme Oro Andrea Docimo con Oriolu Mandra Edera e il carabiniere Mattia Luciani su Bingo.
Nel CIC3* saranno in gara l’appuntato Stefano Brecciaroli con Apollo Vd Wendi Kurt Hoeve e Viscount George; l’ass. Andrea Docimo con Waldo; il carabiniere Mattia Luciani su Leopold K; il 1° sergente Luisa Palli con Kimono e Lalia della Nave; Roberto Rotatori su Castlerichmond Srs ed Enrico Zeppegno con Fernhill Blue Wicked.
Rockingham (GBR) 20/22 maggio 2016
Nel CIC1* sarà in gara Roberto Scalisi con Samarkand e Topaze Du Plan
nella foto ©Bruno De Lorenzo: Brecciaroli su Viscount George
Gli azzurri all’internazionale di Scandiano
Appuntamento internazionale al Circolo Ippico Lo Stradello Asd di Scandiano da domani venerdì 13 a domenica 15 maggio. Gli impianti del centro in provincia di Reggio Emilia, ospiteranno infatti un CIC1*, un CCIP1* alle quali si aggiungono alcune categoria nazionali.
Saranno tre le amazzoni italiane impegnate nella gara internazionale riservata ai pony. Si tratta di Marta Crugnola (Timaru), Cecilia Magni (Feine Dame P) e Laetitia Tamburrino (Arts Arason).
Otto i binomi azzurri alla partenza nel CIC1*. A partire nella gara riservata ai cavalli saranno Beatrice Baldini (Suzy Boy), Luca Bartolamei (Captain Cremin), Alice Charret (Cinderella), Angela Cortecchia (Union ‘Jack Jolivet), Islay Silvia Maria Dunlop (Montafia del Ferro), Alberto Fochesato (Valentina B), Erica Forte (Slieve Aught) e infine Gaia Mazzocchi (Quenji de Beny).
Buona la prova di Giovanni Ugolotti a Badminton
Vittoria per la Germania grazie a Jung
Si è concluso con la vittoria del tedesco Michael Jung e La Biosthetique - Sam Fbw, il CIC4* di Badminton, il concorso completo più importante al mondo, che si è disputato dal 4 all’8 maggio in Gran Bretagna. E con questa vittoria il 34enne completista tedesco si è aggiudicato anche il Rolex Grand Slam of Eventing, grazie al primo posto conquistato nei concorsi di Burghley, Kentucky e appunto, Badminton. E qui l’inno della Germania ha suonato per la priva volta, sulle 57 edizioni del concorso inglese mai vinto prima d’ora.
Gara come sempre molto selettiva quella britannica, a cui ha preso parte il Gotha del completo mondiale, in cui sono arrivati alla fine del cross 48 binomi sui 75 al via, con 32 netti in cross di cui 11 nel tempo.
Buona la prova del cavaliere italiano Giovanni Ugolotti con Oplitas (prop. Giovanni Ugolotti, Varenna Allen, Mary Bathurst & Kathryn Robinson). Nonostante uno scarto sulla combinazione 23 B, che ha creato non pochi problemi a molti cavalieri, il nostro binomio ha chiuso al 35° posto con 63.90 p.n., risalendo dalla 52^ posizione con cui aveva concluso la prova di dressage.
Il primo aviere sc. Vittoria Panizzon e Borough Pennyz non hanno purtroppo terminato la gara a causa di una caduta al secondo elemento della combinazione n. 9.
(Nella foto © Massimo Argenziano: Giovanni Ugolotti)
I completisti italiani all’estero nel fine settimana
In Gran Bretagna e Germania i due appuntamenti internazionali
Si prospetta un fine settimana ricco di emozioni per la disciplina del concorso completo, con il tradizionale ed impegnativo evento britannico, uno tra i più grandi al mondo, il CCI4* di Badminton, in Gran Bretagna. Avrà il via con le ispezioni veterinarie domani, mercoledì 4 per proseguire fino a domenica 8 maggio e vedrà due binomi a rappresentare il Tricolore, l’aviere scelto Vittoria Panizzon con Borough Pennyz, che ha la sua residenza sportiva in Gran Bretagna e Giovanni Ugolotti Con Oplitas, che dovranno vedersela con la gran parte dei best riders mondiali della disciplina.
Un folto gruppo di azzurri invece nella spedizione tedesca di Marbach, dove le gare prenderanno il via il 5 maggio, con i nostri cavalieri e amazzoni che saranno presenti a partire dai pony per arrivare a quelle del CIC 3 stelle. Questi i binomi azzurri in gara.
CCIP2* - Matilde Baiocchi (Irish Springtime); Camilla Beccani (Olympic Lad); Elena Datti ( Jumper D'aspe); Virginia Fanticini (Roxy Music) Viola Ferraris (Fernhill Gold Dust) Nicole Lotorto (Noerlunds Cape Town) Alessandro Motta (L'ecolier Duval); Maria Francesca Niada (Der Hamilton – S E Holsteins Nimbley) Matteo Orlandi (Camelot Damgaard) Matilda Romano (Zebedee)
CIC1* - Eleonora Boschi (Walidos O); Caterina Corno (Oberoi); Lorenza Trombini (Qado D'argonne), Maria Vittoria Colombo (Borra Boy B); Clara Mayer (Zovidius); Chiara Luciana Villani (Horaz 11).
CIC3* - Francesco Aondio Bertero (Garfield Dv); Beatrice Baldini (Suzy Boy); Eleonora Boschi (Hotchkiss Mc Manus); l’agente Fiamme Oro Pietro Sandei (Mouse e Rubis De Prere).