Articoli
I risultati dell’internazionale di Arcinazzo
Si è concluso con la vittoria di Pietro Majolino in sella a Fernhill First Impression (Prop. Claudia Bertolazzi) il CCI2 stelle di Arcinazzo. Il cavaliere italiano ha concluso le tre prove previste dal regolamento di gara con un totale negativo di 42, precedendo Paolo Mario De Simone in sella a Evenor (Prop. Maria Augusta Fioruzzi), che ha invece chiuso la sua gara con 55.70 pn. Terza piazza per Costanza Mantici e la sua Daisy’s Diamante (58.80 pn).
Con un punteggio negativo complessivo di 56.00 è andato, invece, al sergente Emiliano Portale in sella a Porche Renkum (Prop. Giorgio Guglielmi), il CIC 2 stelle. Il cavaliere dell’Esercito Italiano ha vinto la gara davanti ad Alberto Fochesato (63.30) in sella a Valentina B (Prop. C.I. Bustese) e Maria Virginia Sirolli sul suo Zonlicht (70.70 pn).
E’ un binomio tutto targato Esercito Italiano, quello che si è aggiudicato il CC1*. Si tratta del Caporal Maggiore scelto Roberto Riganelli, che in sella a Unoro dell’Esercito Italiano (Prop. Esercito Italiano) ha chiuso la gara con un negativo totale di 41.40, precedendo Gaia Mazzocchi, seconda, su Quenji de Beny (Prop. Alain Keraval) con 43.10 pn e Maria Sole Girardi, terza in sella a Hero Motivator (Prop. Lady Milnes Coates & Penny Marriner) con 44.10 pn.
Podio tutto in rosa nel CIC1* vinto da Sara Bertoli in sella a Mascalzone Romano delle Mimose (Prop. Sara Bertoli-Argenta Campello). Con un totale negativo di 42.60, l’amazzone del Gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre ha preceduto nella classifica finale Francesca Quadalti sul suo Figols (49.80 pn) e Ginevra Maffezzoli, invece terza, in sella a Ballygannon Orbis Lad (Prop. Pietro Maffezzoli) )con 56.10 pn.
Anche i più giovani hanno dimostrato grande competitività e freddezza nel CCIP2*, gara interamente riservata ai pony. E’ stato Alessandro Motta in sella a L’Ecolier Duval (Prop. Gloria Molinari) ad aggiudicarsi la gara con il buon punteggio negativo di 37.70. Alle sue spalle Nicole Lotorto in sella a Noerlunds Cape Town (Prop. Delphine Naar) ha conquistato la piazza d’onore con 39.40 pn. Terzo posto per Matteo Orlandi in sella a Camelot Damgaard (Prop. S.A.S Giardini San Rocco Vittorio Orlandi & C.) che hanno concluso la gara con 43.50 pn.
Completo internazionale ad Arcinazzo
E’ tutto pronto negli impianti del Centro Equestre San Giorgio di Arcinazzo per il tradizionale appuntamento di luglio con l’internazionale estivo.
Cavalieri e amazzoni pronti in campo per affrontare i CCI 2* e 1* e i CIC 2* e 1*. Pronti al via anche i pony, che si confronteranno nel CCIP2*.
L’appuntamento di Arcinazzo vede alla partenza un nutrito squadrone azzurro e peraltro, secondo quanto previsto dal Programma del Dipartimento Completo, è l’ultima tappa del circuito di selezione dei binomi che prenderanno parte a settembre all’edizione 2016 dei Campionati Europei giovanili di Completo in programma al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma) dal 21 al 25 settembre.
RIO2016: Short list binomi azzurri Completo
Composta da sei binomi. Tra loro sarà individuata la squadra azzurra per le prossime Olimpiadi
La Federazione Italiana Sport Equestri, in linea con quanto previsto dal regolamento del settore, rende noti i nomi dei binomi che fanno parte della short list della disciplina del concorso completo per le prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
A breve, entro il prossimo 15 luglio, saranno comunicati i quattro binomi che faranno parte della squadra.
Short list Completo Rio 2016
App. Sc. Stefano Brecciaroli (Apollo Vd Wendi Kurt Hoeve)
App. Sc. Stefano Brecciaroli (Roulette B)
1° Av. Sc. Vittoria Panizzon (Borough Pennyz)
Luca Roman (Castlewoods Jake)
Pietro Roman (Barraduff)
Arianna Schivo (Quefira de l’Ormeau)
Giovanni Ugolotti (Oplitas)
RIO2016: Completo. Quarto binomio per l’Italia alle Olimpiadi brasiliane
Lo ha ufficialmente comunicato la Federazione Equestre Internazionale
La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato nel pomeriggio di oggi, martedì 28 giugno, di aver attribuito un altro posto nazione all’Italia per la disciplina del completo alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Il quarto pass olimpico per il completo è scaturito a causa del ritiro di un atleta di un’altra nazione che ha reso possibile il ripescaggio dei binomi successivi nel rankig olimpico che si è chiuso lo scorso 6 marzo.
Quindi ottimo lavoro di squadra effettuato dall’Italia nella strategia di acquisizione delle qualifiche, che ha permesso agli azzurri di mantenersi nella zona alta del ranking olimpico e contestualmente di poter disporre di più binomi in grado di sostenere una buona preparazione per la partecipazione olimpica.
L’Italia aveva già ottenuto la qualifica della squadra con tre binomi alla chiusura dell’iter previsto dalla FEI, ma con il quarto binomio nel team avrà adesso anche la possibilità di scartare un risultato in occasione della prova a squadre.
Saranno quindi sei i binomi a Rio de Janeiro impegnati nelle gare degli sport equestri con le carte olimpiche già acquisite a titolo individuale nel salto ostacoli e nel dressage e dunque dalla squadra di quattro binomi nella disciplina del concorso completo. La Federazione Italia Sport Equestri, in accordo con la Preparazione Olimpica del CONI, designerà l’attribuzione dei sei Posti Nazione.
Gli azzurri in trasferta nel fine settimana
Cavalieri e amazzoni italiane impegnate in Irlanda, Gran Bretagna e Ungheria
Saranno tre gli appuntamenti internazionali che vedranno in campo i nostri azzurri del completo in Irlanda, Gran Bretagna e Ungheria.
Gianluca Gardini prenderà parte in sella a Castle Clover al CIC2* di Mallow in Irlanda, mentre Elisabetta Moranzoni su Crown Boy 2 parteciperà al concomitante CIC1*.
Appuntamento britannico per Paolo Belvederesi (Steve N) e Alberto Giugni (Summerbridge Boots), che saranno alla partenza del CIC1* di Brightling.
Saranno, invece, sei i binomi in campo nell’internazionale di Nagykanizsa in Ungheria. Sui campi del CIC1* vedremo al via Arianna Gallo (P’Tit Paul de Terry) e il Carabiniere Mattia Luciani su Bingo e su Palermo. Nel CCI1*, invece, Mattia Moschini Su Carello 8 e ancora Arianna Gallo su Dourango e Mattia Luciani in sella a Furneaux.
nella foto ©Bruno De Lorenzo: Arianna Gallo
Italia seconda in Coppa nel CICO3* di Strzegom. A Brecciaroli il CCI3*
La squadra azzurra conquista la piazza d’onore in occasione del CICO3*. E’ di Sandei il miglior risultato individuale, mentre Stefano Brecciaroli su Roulette B vince il CCI3*
E’ un’ottima Italia quella che oggi, domenica 26 giugno, si è aggiudicata la piazza d’onore nella Coppa delle Nazioni dello Strzegom Horse Trial 2016 in Polonia. Il team azzurro agli ordini del capo equipe Alberto Casolari ha concluso il CICO3* polacco con un totale negativo di 173,90, chiudendo dietro alla sola Gran Bretagna. La squadra azzurra era composta da Pietro Roman su Barraduf (Prop. Antonella Ascoli), l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli in sella ad Apollo vd Wendi Kurt Hoeve (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi), Juan Carlos Garcia su Querfou (Prop. Sylvie Isaac None-Juan Carlos Garcia) e dall’agente Pietro Sandei su Inistioge Ohio (Agri Golden Srl). Un’ottima prova quella degli azzurri soprattutto in vista dei più importanti appuntamenti della stagione. Il risultato del team azzurro è stato possibile grazie ai risultati di ciascuno dei componenti: Pietro Roman su Barraduf (7°; 55.10 pn); Brecciaroli su Apollo vd Wendi Kurt Hoeve (8°; 56.70), Garcia su Querfou (11°; 62.10 pn) e Sandei su Instioge Ohio (31° 123 pn). Al terzo posto il Belgio con 238 pn. Otto i team in campo nella Coppa delle Nazioni. La classifica individuale ha visto però il miglior risultato azzurro siglato dall’agente Pietro Sandei, quinto in versione Rubis de Prere (Prop. Pietro Sandei), con un totale di 48.20 pn.
Se l’Italia ha messo a segno un ottimo risultato nella competizione a squadre, Stefano Brecciaroli in sella a Roulette B (Il Boschetto Società Agricola Srl) ha rilanciato vincendo il concomitante CCI3*. Autore della migliore prova di Dressage chiusa al primo posto con un negativo di 41.90, il cavaliere del Gruppo sportivo dei Carabinieri ha ultimato il tracciato di cross country con un leggero ritardo sul tempo. Una penalità per il tempo anche nella prova di salto ostacoli, chiusa senza errori. Risultati che hanno automaticamente consegnato a Brecciaroli la vittoria. Nella top ten della gara anche l’agente delle Fiamme azzurre Evelina Bertoli, che in sella a Quidam del Duero (Prop. Argenta Campello) ha chiuso al nono posto con un negativo di 87.80.
Sono diversi gli azzurri che hanno ultimato le diverse gare in programma nell’appuntamento polacco entro le prime dieci posizioni di classifica. E’ il caso di Emiliano Dominici che in sella alla sua Cameya ha ottenuto un buon quinto posto nel CCI2* chiudendo con un negativo di 60.10 e di Umberto Riva, decimo, in sella a Phoenix d’Amigny (66.40; Prop. Claudio Riva) nella stessa prova.
Decimo posto anche per Arianna Guidarelli e Eh Seabisquit (Prop. Maria Grazie Piva) nel CIC2* con un totale negativo di 58.30. Il CCI1*, infine, ha visto ancora Pietro Roman protagonista della gara con il miglior risultato azzurro: il quinto posto ottenuto in sella a Deauville Beekhoeve (Prop. Francesca Blasi) con 48.80 pn. Immediatamente dietro di lui, in sesta posizione, Pietro Grandis su Dinin Chosen (Prop, Cinzia Firmiano), che ha concluso la gara con 52.20 pn.
(Nella foto in alto: Gli azzurri prima della premiazione. Nella foto al centro © Strzegom Horse Trial 2016: L'appuntato scelto Stefano Brecciaroli su Roulette B)
Criteri selezione Campionati del Mondo giovani cavalli
Si terranno a Le Lion d’Angers dal 20 al 23 ottobre
Il Dipartimento Completo informa che è disponibile il documento contenente i criteri di selezione per i Campionati del Mondo FEI di razza Concorso Completo per giovani cavalli in programma a Le Lion d’Angers dal 20 al 23 ottobre.
E’ possibile consultare il documento collegandosi a questo link.
Gli azzurri a Strzegom
Fitta compagine di completisti italiani nella trasferta polacca
Numerosi i cavalieri e le amazzoni che nel prossimo fine settimana affronteranno l’internazionale di completo in programma a Strzegom, in Polonia dal 23 al 26 giugno prossimi.
Nel CCI1* saranno in gara Tosca Brambilla (Fernhill Casa Two); Islay Silvia Maria Dunlop (Montafia Del Ferro); Pietro Grandis (Dinin Chosen); Pietro Roman (Deauville Beekhoeve) e Olivia Simonazzi (Direct Quest).
Nel CIC2* sono iscritti Juan Carlos Garcia (Off Set) ed Arianna Guidarelli (Eh Seabisquit).
Al CCI2* parteciperanno Emiliano Dominici (Cameya), Tommaso Mondini (Jessop Red Imp) ed Umberto Riva (Phoenix D'Amigny).
Nel CIC3* saranno impegnati Francesco Aondio Bertero (Garfield Dv), l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli (Apollo Vd Wendi Kurt Hoeve); Rebecca Chiappero (Nolde Del Quadrifoglio), l’aviere scelto Andrea Cincinnati (Olimpia De La Folgore; Primera 48); l’aviere capo scelto Fabio Fani Ciotti (Out Of The Red), Juan Carlos Garcia (Querfou, Sobbys Des Champs); Pietro Roman (Barraduff) e l’agente Fiamme Oro Pietro Sandei (Inistioge Ohio; Rubis De Prere).
Nel CCI3* avremo in gara l’agente scelto Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, (Quidam Del Duero; Oregon Du Coty); Tosca Brambilla (French Boy); Stefano Brecciaroli (Roulette B; Viscount George), Rebecca Chiappero (Quilando Z); Andrea Cincinnati (Nzb Cascade) ed Enrico Zeppegno (Fernhill Blue Wicked).
nella foto © Massimo Argenziano: Pietro Roman su Barraduff
Doppietta Panizzon a Hopetown
L’amazzone italiana si aggiudica il CCI 2 stelle e ottiene anche il secondo e quinto posto della gara
Splendida doppietta del 1° aviere scelto Vittoria Panizzon (nella foto di Blackheart Imagery) nel CCI2 stelle di Hopetown in Gran Bretagna.
L’amazzone italiana ha messo a segno il primo e secondo posto della gara rispettivamente con Chequers Play the Game (44.2 pn) e con Borough Free Flight (44.5 pn).
Una gara assolutamente con il segno positivo per Vittoria Panizzon che dopo aver conquistato le prime due posizioni della classifica si è aggiudicata anche il quinto posto, questa volta in sella a Bonne Amie (58.8 pn).
Sandei conclude bene il CCI4* di Luhmühlen
In sella a Mouse chiude al 14° posto della classifica finale
Buona conclusione per l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei oggi, domenica 19 giugno, nel CCI4* di Luhmühlen in Germania.
Il cavaliere italiano in sella a Mouse (Prop. Pietro Sandei), che aveva chiuso l’impegnativa prova di cross country di ieri con un solo ritardo nel tempo e senza errori, ha concluso al 14° posto la prestigiosa gara tedesca, guadagnando così un’altra posizione. Nella test di salto ostacoli in programma oggi, Sandei, ha commesso un errore e un lieve ritardo sul tempo. Il cavaliere italiano ha quindi concluso la sua gara con un totale negativo di 76,80.
Al comando è rimasto il tedesco Andreas Dibowski, vincitore del CCI 4 stelle in sella a It’s Me XX.
Nel concomitante CIC3 stelle miglior risultato azzurro siglato da Andrea Docimo, ventiseiesimo, sul suo Waldo (87.60 pn)
(Nella foto TGL: l’agente Pietro Sandei su Mouse)