Articoli
Europei Pony: Completo. Gli azzurrini convocati
La Federazione comunica che sono stati individuati i binomi che prenderanno parte all’edizione 2016 dei Campionati Europei Pony per la disciplina del completo.
L’appuntamento continentale si svolgerà dal 17 al 21 agosto presso le strutture di Aarhus, Vilhelmsborg in Danimarca.
Ecco i convocati:
Nicole Lotorto su Noerlunds Cape Town (Scuderia della Capinera)
Alessandro Motta su L’Ecolier Duval (Scuderia Le Azalee)
Maria Francesca Niada su Holsteins Nimbley (C.I. Monzese)
Matteo Orlandi su Camelot Damgaard (Scuderia della Capinera)
Matilde Romano su Zebedee (C.I. Baccarat)
Camilla Beccani su Olympic Lad (Podere Torre)
On line il programma della Coppa delle Regioni
Il Dipartimento Concorso Completo informa che è stato pubblicato il programma della Coppa delle Regioni della disciplina, in calendario dal 10 all’ 11 settembre prossimo presso gli impianti del C.I. Lo Sperone di Tina (TO).
RIO2016: Completo. Pietro Roman 23°. Italia nona tra i team
Il cavaliere azzurro disputa la finalissima individuale
RIO DE JANEIRO (BRASILE) (ITALPRESS) - Gran finale per il Completo italiano che oggi all'Olympic Equestrian Centre di Deodoro ha assegnato le prime medaglie per l'equitazione. Il test odierno di salto ostacoli - terzo e conclusivo del programma della specialità - ha ulteriormente rimescolato le carte in tavola. L'Italia, ieri dopo il cross-country al decimo posto, ha riguadagnato una posizione concludendo questi Giochi in nona posizione su tredici team al via con 330.00 punti negativi. Un risultato a squadre questo, che va letto anche in funzione degli avversari che gli azzurri si sono lasciati alle spalle: nell'ordine Canada, Svezia e USA, tre nazioni che storicamente hanno sempre detto la loro nella disciplina.
A titolo individuale l'Italia ha anche avuto, tra i top 25 della finale individuale, un suo rappresentante. Pietro Roman ha ancora una volta ben gestito Barraduff (Prop. Antonella Ascoli) chiudendo la sua prima Olimpiade al 23° posto. Nella prima finale - quella che ha assegnato le medaglie a squadre - l'azzurro ha totalizzato 14 penalità (8 agli ostacoli e 6 per un fuori tempo) riuscendo però a inserirsi nella finalissima individuale.
In quest'ultima decisiva prova Pietro Roman e Barraduff hanno invece commesso un errore per quattro penalità, per un totale, quindi, di 86.20 punti negativi. Non in finale, ma artefici comunque del piazzamento di squadra, per l'Italia si sono poi classificati Arianna Schivo al 34^ posto con Quefira de l'Ormeau (Prop. Arianna Schivo e Thomas Bouquet) che ha guadagnato due posizioni rispetto a ieri grazie a un percorso macchiato da sole quattro penalità (109.40 pn) e Luca Roman al 40° posto (138.40 pn) con Castlewoods Jake (Prop. Luca Roman e Giacinta Della Chiesa) penalizzato oggi da 16 penalità (12 agli ostacoli e 4 per un fuori tempo). Il quarto azzurro, Stefano Brecciaroli con Apollo vd Wendi Kurt Hoeve (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi) era stato eliminato ieri nel cross-country e oggi non ha quindi potuto partecipare alla prova di salto ostacoli.
"Abbiamo portato a termine la nostra Olimpiade con la soddisfazione di aver portato avanti dei giovani di qualità e la piccola gratificazione di aver piazzato uno di questi cavalieri nella finale - ha dichiarato a caldo a Italpress il Ten. Col. Andrea Mezzaroba, tecnico della Nazionale di Completo - e questa cosa alla vigilia non era scontata...Rimane però anche il rimpianto, per aver sciupato l'occasione di un piazzamento migliore. I presupposti per un futuro migliore ci sono, serve coesione, impegno e costanza".
Le prime medaglie di Rio 2016 per l'equitazione sono andate a Francia (oro), Germania (argento) e Australia (bronzo) tra i team e, nell'ordine, al tedesco Michael Jung (già oro a Londra 2012) con Sam FBW con 40.90 punti negativi, al francese Astier Nicolas con Piaf de B'neville (48.00) e allo statunitense Phillip Dutton con Mighty Nice (51.80).
Domani il programma Olimpico per l'equitazione prosegue con la prima prova della disciplina del dressage (ore 10, le 15 in Italia). Al via nel Grand Prix anche l'azzurra Valentina Truppa seconda a scendere nel rettangolo di gara con Chablis.
(Nella foto © Jon Stroud Media: Pietro Roman e Barraduff)
RIO2016: Completo. Italia al decimo posto dopo cross country
Sfortunata prova per Stefano Brecciaroli, che purtroppo incorre in eliminazione
RIO DE JANEIRO (BRASILE) (ITALPRESS) - Si e' concluso oggi all'Olympic Equestrian Centre di Deodoro il cross-country, seconda prova del programma della disciplina del Completo.
Come da aspettative il test di campagna si e' rivelato estremamente selettivo, e sia la graduatoria individuale che quella a squadre hanno subito degli avvicendamenti. Gli azzurri in gara hanno affrontato l'impegno di oggi con decisione, riuscendo a guadagnare posizioni nella classifica individuale.
La miglior prestazione odierna e' stata quella di Pietro Roman che ha interpretato al meglio il suo Barraduff (Prop. Antonella Ascoli) chiudendo la prova senza penalita' agli ostacoli, seppur con un fuori tempo. Ai 48.20 punti negativi del dressage si sono aggiunti i 20 di oggi per un totale, dopo le due prime prove, di 68.20 che gli sono valsi la 23^ posizione (ieri era 38esimo) provvisoria.
Arianna Schivo (ieri 54esima con 55.00 punti negativi) con Quefira de l'Ormeau (Prop. Arianna Schivo e Thomas Bouquet) e' incappata in una fermata che, in aggiunta di un fuori tempo, ha gravato il suo punteggio di ulteriori 50.40 punti negativi. Il totale di 105.40 colloca l'azzurra in 36^ posizione.
Due le fermate, piu' un fuori tempo, per Luca Roman con Castlewoods Jake (Prop. Luca Roman e Giacinta Della Chiesa) per un totale di 122.40 punti negativi che valgono la 40^ posizione (ieri con 50.80 punti negativi era 46esimo). Sfortunata la prova di Stefano Brecciaroli che con Apollo vd Wendi Kurt Hoeve (Prop. Maria Giovanna Mazzocchi) formava il binomio azzurro piu' atteso, specialmente dopo la 10^ posizione che occupava ieri. L'azzurro e il suo baio oggi sono stati eliminati per non aver superato correttamente, entro il fronte delimitato dalle bandierine che delimitano gli ostacoli, il secondo elemento della combinazione posizionata all'interno di uno dei due laghetti che facevano parte del percorso. Peccato.
Nella graduatoria a squadre l'Italia e' cosi' scivolata di due posizioni passando al 10° posto con 296.00 punti negativi.
Le prime posizioni delle graduatorie sono state rivoluzionate. In entrambe in testa ora si trova l'Australia (prima con 150.30 punti negativi tra i team) e Christopher Burton con Santano II (37.60 punti negativi) in quella individuale. Domani, dopo le due prove finali di salto ostacoli, verranno assegnate le medaglie.
(Nella foto © FISE/Jon Stroud Media: PIetro Roman e Barraduff)
Italiani in gara all’estero
Fine settimana in Gran Bretagna per i completisti azzurri
Saranno impegnati dall’11 al 14 agosto nel concorso internazionale di Hartpury, in Gran Bretagna due binomi italiani. Nel CCI1* in gara Paolo Belvederesi, residente per altro in Inghiletrra, che porterà in gara Steve N. Nel CCI2* invece sarà il 1° aviere Stella Benatti a condurre in gara Zaron.
RIO2016: Completo. Italia ottava dopo dressage
Stefano Brecciaroli al decimo posto individuale dopo prima prova
RIO DE JANEIRO (BRASILE) (ITALPRESS) - Balzo in avanti della squadra italiana di Completo al termine della prova di dressage, primo test per la disciplina del Completo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Gli azzurri guadagnano posizioni e dall'undicesima posizione risalgono all'ottavo posto della classifica generale.
All'Olympic Equestrian Centre di Deodoro oggi e' sceso in rettangolo il secondo 50% dei 65 binomi al via, consentendo cosi' completare la classifica individuale e a squadre dopo la prima prova. Tra i binomi in campo anche i nostri Stefano Brecciaroli e Pietro Roman. Migliore degli italiani e' Stefano Brecciaroli. Con Apollo vd Wendi Kurt Hoeve l'azzurro e' stato artefice di una buona prestazione che, tradotta come da regolamento in 41.90 punti negativi, lo colloca in decima posizione.
In rettangolo oggi anche un soddisfatto Pietro Roman che ha montato bene il suo Barraduff. Il binomio azzurro occupa al momento la 38esima posizione individuale con 48.20 punti negativi. La classifica vede poi gli altri azzurri in campo nella prima giornata, ovvero, Luca Roman con Castlewoods Jake con 50.80 (46esimo) e Arianna Schivo, 54esima con Quefira de l'Ormeau con 55.00 punti negativi.
In virtu' dei risultati dei quattro binomi, come anticipato, l'Italia si trova all'ottavo posto nella graduatoria a squadre (13 le formazioni in lizza per i titolo).
La classifica individuale al momento vede in testa ancora il britannico William Fox Pitt su Chilli Morning (37.00 pn). Tra i team, la Germania con 122 punti negativi resta ben salda al primo posto. Domani a partire dalle 10 (le 15 ora italiana) sara' la volta dello spettacolare e selettivo cross-country. Martedi', dopo le due prove finali di salto ostacoli, verranno assegnate le medaglie individuali e a squadre.
(Nelle foto di jonstroudmedia: sopra Stefano Brecciaroli, sotto Pietro Roman)
RIO2016: Completo. I primi azzurri in rettangolo a Deodoro
Conclusa a Deodoro la prima parte del dressage test
RIO DE JANEIRO (BRASILE) (ITALPRESS) - Primi parziali responsi dall'Olympic Equestrian Centre di Deodoro, dove si è svolta oggi la prima parte del test di dressage per la disciplina del Completo.
Tra i 33 binomi (sul totale di 65) scesi in campo oggi anche gli azzurri Luca Roman con Castlewoods Jake e Arianna Schivo con Quefira de l'Ormeau che hanno ottenuto, rispettivamente, 50.80 e 55.00 punti negativi.
Questi risultati collocano Roman al 22° e Schivo al 26° posto della classifica provvisoria, e il team dell'Italia in 11^ posizione con 105.80 punti negativi (13 le formazioni in lizza per i titolo a squadre). Al comando dopo la prima giornata la Germania (82.50 pn).
La miglior prestazione individuale odierna e' stata quella firmata dal campione britannico William Fox Pitt su Chilli Morning (37.00 pn). Domani il rettangolo dell'Olympic Centre di Deodoro vedra' protagonista il rimanente 50% dei concorrenti e solo al termine della gara di dressage potra' essere stilata la classifica provvisoria dopo il primo test.
L'ordine di partenza prevede l'ingresso in campo di Pietro Roman con Barraduff alle 10.40 (15.40 ora italiana) e di Stefano Brecciaroli con Apollo vd Wendi Kurt Hoeve alle 14.18 (19.18 in Italia).
Lunedì' sara' la volta dello spettacolare e impegnativo cross-country e martedi' delle due prove finali di salto ostacoli, al termine delle quali verranno assegnate le medaglie individuali e a squadre per la disciplina del concorso completo. (ITALPRESS).
(Nella foto © jonstroudmedia: sopra, Luca Roman su Castlewoods Jake; sotto Arianna Schivo su Quefira de l'Ormeau)
RIO2016: Completo. Azzurri pronti al via
Superate brillantemente le ispezioni cavalli gli azzurri sono pronti per la prima prova di dressage
RIO DE JANEIRO (BRASILE) (ITALPRESS) - L'Italia del completo di equitazione e' pronta per dare avvio alla sfida olimpica di Rio de Janeiro. I cavalli hanno tutti superato oggi la tradizionale ispezione veterinaria volta ad accertare le perfette condizioni di salute. Sara' dunque, il Completo ad aprire le danze equestri della XXXI Olimpiade, all'Olympic Equestrian Centre di Deodoro.
Si parte domani con la prova di dressage: alle 10 ora di Rio (le 15 italiane). La rappresentativa italiana composta da Stefano Brecciaroli (Apollo vd Wendi Kurt Hoeve) alla sua quarta Olimpiade, dagli esordienti Luca (Castlewoods Jake) e Pietro Roman (Barraduff), figli della medaglia d'oro olimpica di Mosca 1980 nel Completo Federico Roman, e Arianna Schivo (Quefira de l'Ormeau), anche lei alla sua prima esperienza olimpica, sara' agli ordini del tecnico Andrea Mezzaroba. L'Italia partira' come quarta nazione e nell'ordine scenderanno in campo Luca Roman, Arianna Schivo (sabato), Pietro Roman e infine Stefano Brecciaroli (domenica).
Sono 65 i binomi in campo per ben 24 nazioni in gara per il titolo individuale; 13, invece i team che si contenderanno un posto sul podio squadre.
Il programma prevede lo svolgimento della prova di dressage in due giornate (oltre a sabato 6, anche domenica 7. In ciascuna giornata scendera' in rettangolo il 50% dei partenti).
Lunedi' sara' la volta dello spettacolare cross-country. Il tracciato e' di circa 5.700 metri.
Martedi' le due prove finali di salto ostacoli dopo le quali verranno assegnate le medaglie.
(Nella foto: l'Olympic Equestrian Centre di Deodoro)
Scomparso Irham de Vaiges
Il selle francais insieme a Roberto Rotatori ha conquistato due medaglie continentali, partecipato alle Olimpiadi di Hong Kong e ottenuto un quarto posto a Badminton
Se n’è andato ieri, all’età di 20 anni, Irham de Vaiges, il selle francais che ha regalato all’Italia numerose soddisfazioni nella disciplina del Completo. Davvero invidiabile il curriculum sportivo del castrone baio, che sotto la sella del cavaliere italiano Roberto Rotatori ha messo in fila una vera serie di risultati positivi.
A dare notizia della scomparsa del cavallo è stata proprio la famiglia Malaspina, proprietaria di Irham. E proprio alle scuderie della Malaspina il cavallo viveva ormai da qualche anno in paddock a causa di un problema di cuore, per il quale i proprietari avevano deciso di ritirarlo dalle competizioni.
Invidiabile, dicevamo, il curriculum di Irham con due medaglie conquistate ai Campionati Europei con la squadra italiana di completo ai Pratoni del Vivaro nel 2007 (Bronzo) e a Fontainebleau in Francia nel 2009 (Argento).
Nel 2008 – sempre in coppia con Roberto Rotatori - la partecipazione alle Olimpiadi di Hong Kong, gara chiusa dal Team Italia al sesto posto. Impossibile dimenticare, poi, quell’ottimo quarto posto che Rotatori e Irham hanno conquistato nel 2009 nel tempio del completo mondiale: a Badminton in Gran Bretagna.
Un altro pezzo di storia dell’equitazione italiana con Irham de Vaiges se ne va. A tutti gli appassionati non resta che ringraziarlo per le grandi soddisfazioni che in pochi anni ha regalato agli sport equestri azzurri.
(Nella foto © Marta Fusetti: Irham de Vaiges)
Cavalieri in trasferta nel fine settimana in arrivo
Polonia e Germania le mete all’estero
Si avviano ad affrontare nel fine settimana due eventi internazionali per la disciplina del completo diversi cavalieri e amazzoni italiani.
In Polonia, a Stretzgom, da giovedì 4 fino a domenica 7 agosto vedremo in gara nel CICJ1* Islay Silvia Maria Dunlop (Montafia Del Ferro). Nel CIC2* invece saranno impegnati Rebecca Chiappero (Nolde del Quadrifoglio), Andrea Cincinnati (NZB Cascade e Primera 48), Nicola Datti (Cosmos Baby) e Lino Paparella (Hight Light). Nel CIC3* gareggeranno Rebecca Chiappero (Quilando Z), il 1° sergente Luisa Palli (Lalia della Nave e Kimono) e Umberto Riva (Phoenix D'Amigny).
In Germania, ad Unterbeuern, dal 5 al 7 agosto invece saranno in gara nel CIC1* Margherita Bonaccorsi (Donadea Doug), Tosca Brambilla (Fernhill Casa Two), Anita Calafiore (Gargantua) e Francesco De Angelis Corvi (Dunbeggin Imo). Nel CIC2* gareggeranno Viola Morello (Westwinds Dakota), Alice Pozzato (Herdis Turbo C) e Roberto Rotatori (Castlerichmonds SRS).
nella foto © Bruno De Lorenzo: il 1° aviere scelto Andrea Cincinnati