myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Azzurri a Pattaya e Ginevra nel fine settimana

Rebecca CHIAPPERO QUILANDO Z ph bdelorenzo

Saranno solo due gli azzurri in trasferta durante il prossimo fine settimana per la disciplina del completo. Due amazzoni per la precisione.

 

L’agente delle Fiamme azzurre Ludovica Manzoli sarà in campo nel CCI1* di Pattaya (Tha). Insieme a lei Rata 21. 

 

Rebecca Chiappero in sella a Quilando Z sarà, invece, impegnata nel CIX-Arena di Ginevra, tradizionale gara indoor che si svolge in concomitanza con il prestigioso CSI5* della città svizzera. 

 

(Nella foto © Bruno De Lorenzo: Rebecca Chiappero su Quilando Z)

Stage di Sir Mark Todd allo Sporting Club Monterosa Novara 

Todd markIl campione neozelandese in cattedra per due giornate 

 

Ritorna in Italia dopo circa quindici anni Sir Mark Todd. Palmarès invidiabile per il completista neozelandese che annovera – tra le numerose vittorie e le prestigiose partecipazioni (7 edizioni dei Giochi olimpici all’attivo) - due medaglie d’oro, una d'argento e una di bronzo ai FEI World Equestrian Games, due ori e tre bronzi olimpici. 

 

Giovedì 22 e venerdì 23 novembre Todd sarà il protagonista dello stage di Completo presso lo Sporting Club Monterosa Novara, centro ippico piemontese, che darà vita adue giornate caratterizzate dall’eccellenza dello sport internazionale nella disciplina del Completo. Un grande risultato, dichiara il Presidente del Monterosa Claudio Limontini “Allo Sporting Club Monterosa Novara pensiamo che la formazione sia importante, in tutti i campi. Per questo, dopo gli abituali stage di Marina Sciocchetti, Paolo Paini ed Ester Soldi, abbiamo puntato ad avere un nuovo ed importante "visiting professor" come Mark Todd. Un’esperienza che, però, nell'ottica di favorire sempre di più lo sviluppo del completo, abbiamo voluto condividere anche con cavalieri esterni al Monterosa”.

 

Per noi è davvero un onore, sostiene il pluricampione italiano di Completo l’agente delle Fiamme Oro Federico Riso, sia in qualità di atleta sia in quella di capitano della squadra agonistica Sporting Monterosa:  “avere l'occasione di stare a stretto contatto con la leggenda del completo Sir Mark Todd per due giorni di stage è per me motivo di grande orgoglio. Una delle cose che lo contraddistinguono e che lo rendono un cavaliere di esperienza, talento e umiltà senza eguali, è il modo in cui sia sempre riuscito a rimanere ad altissimo livello, adattando e migliorando sempre il suo modo di montare, di lavorare i cavalli e di prepararli alle competizioni di completo internazionale che si sono evolute a grande velocità in questi ultimi anni, pretendendo anche dai cavalieri più forti al mondo una continua crescita tecnica. Per i ragazzi della squadra agonistica dello Sporting Monterosa ritengo che sia un'opportunità che nella vita e nella crescita di un cavaliere sia irripetibile e insostituibile”.

 

È con questo importante appuntamento che si conclude la stagione sportiva 2018 allo Sporting Club Monterosa Novara, dove l’eccellenza sportiva e la promozione della cultura equestre sono le principali missioni dell’interno staff dirigenziale e tecnico.

 

(Nella foto © Sporting Club Monterosa: Sir Mark Todd)

Epifani terza nel CIC1* di Le Pouget

Generica Gus WintermanL’amazzone azzurra ha montato Cubito S

 

Bel terzo posto di Laura Epifani nel CIC1* che si è svolto a Le Pouget in Francia durante lo scorso fine settimana. 

 

L’amazzone azzurra che ha montato Cubito S è uscita dal rettangolo con 35,6 pn e ha poi lasciato invariato il suo punteggio, grazie ai percorsi netti nel tempo realizzati, sia nella prova di salto ostacoli, che in quella di cross country.

 

La vittoria della gara p andata all’elvetica Eveline Bodenmüller su Ballytarsna D Clover (32,9 pn), mentre piazza d’onore per il giapponese Koki Nakamura su Tamtam Dodville (34,8 pn).

 

Classifiche complete 

Azzurri in trasferta in Francia

Generica Gus WintermanUn nutrito numero di binomi in campo negli internazionali di Le Pouget

 

Un solo appuntamento per la disciplina del completo vedrà impegnati gli azzurri all’estero nel prossimo fine settimana. Sarà un vero e proprio squadrone italiano quello che si presenterà alla partenza dell’internazionale francese di Le Pouget. Ecco tutti gli iscritti:

 

CIC3*: Assistente Marco Cappai (Santal du Halage), Rebecca Chiappero (Quilando Z), 1° aviere scelto Andrea Cincinnati (Lapiroxx Hb), agente Ludovica Manzoli (Pin Up De Mai), Lino Paparella (High Light), agente Pietro Roman (Cooley Well Connected), Martina Valilà (Barnadown Whos Who, Lvs Shiroko). 

 

CCI2*: assistente Evelina Bertoli (Polly Pocket), Appuntato Susanna Bordone (Portphilip Jones), Filippo Gregoroni (Loughehoe Legend), Ludovica Manzoli (Ainsi d’Or), Umberto Riva (Falconn Sunheup Z), Carolina Silvestri (Duthdaleo Z).

 

CCI1*: Francesca Afruni (Catheryn), Evelina Bertoli (Quick Joe), Rebecca Chiappero (Tornado), Andrea Cincinnati (Tempesta de la Folgore), Ludovica Manzoli (Impact v’t Plutoniahof), raffaele Mare (Bay Knight), Camilla Occleppo (Pintadera Ok), Lorenza Trombini (Venus de Bordenave), Ludovica Vincenti (Hyasinthe).

 

CIC1*: Francesco Aondio Bertero (Creevagh Limited Edition), Matteo Arrghi (Levistus, Lvs Iowa), Evelina Bertoli (Seashore Spring), Giulia Bonino (Bora del Vergante), Susanna Bordone (Walvis Bay), appuntato scelto Stefano Brecciaroli (Bolivar Gio Granno, Monbeg Exclusive), Martina Carabelli Alomar (Lord Cavalier di Nicoletta), Giorgio Carbone (Laurus Nobilis), Guido Cecconi (Fernhill Quite a Lot), Angela Cortecchia (Be My Queen), Laura Epifani (Cubito S), Martina Gaudenzi (Barnawee Mystic), Kessya Krutzler (Agapanto Africano), Carlo Lucheschi (Sportfield Seabear), Matteo Orlandi (Plenty of Magic), Asia Beatrice Porrini (Fernhill Funtime), Pietro Roman (Cavamiro, Vangelis Bornissois), Simone Sordi (Innwah’s Miracle).

La Finale del Progetto Sport “Adriano Capuzzo” disputata a Casorate

livello basePioggia di premi per questa bella conclusione della stagione per l’attività di base della disciplina

 

Si è disputata nei giorni 10 e 11 novembre presso gli impianti del Riding Club di Casorate Sempione la Finale del Progetto Sport di Concorso Completo intitolata alla grande figura di Adriano Capuzzo. Giovani e giovanissimi, con una altissima percentuale di quote rosa, sono stati i protagonisti di questa stagione della disciplina, che si è conclusa con un bilancio nettamente positivo.

 

Questi i protagonisti dei vertici della classifica generale nei diversi livelli del Progetto , che prevedeva obbligatoriamente la partecipazione alla tappa finale.

 

LIVELLO BASE (foto in alto)

1^ Margherita Boggi (categoria 1) C.I. La Botte ASD, Emilia Romagna – Istruttore Angelo Alpi, con 133.20 pinti negativi totali.

2^ Margherita Giovannelli (categoria 1) Club ippico Monzese, Lombardia – Istruttrice Laura Carnabuci con 136,08 p.n.  

3^ Eugenia Rumi (categoria 1) –A.S. Il Brughetto, Piemonte – Istruttore Matteo Migliavacca, con 143,17.

4^ Aurora Fossi (categoria Invito)  – Golden Grove Angel, Lombardia, Istruttrice Mara Russo, con  146,57 p.n.

5^ Dharma Smaniotto (categoria 1) – Golden Grove Angel, Lombardia, Istruttrice Mara Russo, con  149,58 p.n.

 

Livello 2LIVELLO 2 (seconda foto dall'altro)

1^ Sofia Angelina Antisso – Il Casale ASD, Veneto, Istruttrice Judit Beeson, con 170,08 p.n.

2^ Arianna Vigoni – C.I. Lombardo, Lombardia, Istruttrice Paola Castellotti, con 262 p.n.

 

Livello 3LIVELLO 3 (terza foto dall'alto)

1^ Alice Ravalli – C.I. Lombardo, Lombardia, Istruttrice Paola Castellotti, con 279,7 p.n.

2^ Alba Carolian Bianchi – C.I. Lombardo, Lombardia, Istruttrice Paola Castellotti, con 291,9 p.n.

3^Marta Crugnola – C.I. Lombardo, Lombardia, Istruttrice Paola Castellotti, con  697,2 p.n.

 

FINALE PROGETTO SPORT CAPUZZO AMATORILIVELLO AMATORI (quarta foto dall'alto)

1^ Martina Bortoletti – ASD Il Casale, Veneto, Istruttrice Judit Beeson, con 146,66 p.n.

2^ Fiammetta Scagliotti – Scuderia del Chignolo, Lombardia, Istruttore Francesco Falorni, con 158,01 p.n.

3° Patrick Cattaneo – Riding Club Casorate, Lombardia, Istruttrice Rebecca Chiappero, con 192,51 p.n.

4° Andrea Dalla – Il Ghiro SSD, Lombardia, Istruttrice Valentina Carbonelli, con 196,80 p.n.

5^ Giulia Colombo – Le Querce ASD, Lombardia, Istruttrice Livia Danese, con 214,04 p.n.

 

IstruttoriLa vetta nella classifica generale ISTRUTTORI (ultima foto dall'alto)  è stata appannaggio di Mara Russo, con il totale dei due migliori risultati ottenuti dagli allievi di 296,15 p.n. Al secondo posto si è collocato Matteo Migliavacca con 314,62. Terza posizione per Judit Beeson con 317,46, quarta Laura Carnabuci e quinto Paolo Bertoni.

 

Questi invece i primi tre classificati della tappa finale

 

LIVELLO BASE - Al primo posto Margherita Boggi (categoria 1) con 27,92 p.n.; piazza d’onore per Micol Piccardo (categoria 1) con 27,99 e terzo Leopoldo Petrini (categoria 1) con 28,80 p.n.

 

LIVELLO 2 – Numero uno è Sofia Angelina Antisso con 37,50 p.n., seconda Giulia M. Pavesi con 41,50 p.n. e terza Arianna Vigoni con 50,50 p.n.

 

LIVELLO 3 – Al primo posto figura Alice Ravalli, con 67,20 p.n. Secondo gradino del podio per Alba Carolina Bianchi con 72,20.

 

LIVELLO AMATORI – La migliore è stata Fiammetta Scagliotti (categoria 2) con 26,01 p.n., seguita da Pernilla Marjamaki(categoria 2) con 30,15 p.n. Terza Martina Bortoletti (categoria 2) con 32,22.

 

Foto © Sassofotografie

 

Classifica Finale

 

Classifica Generale

Concluso al CERC il Corso Federale di Aggiornamento e Formazione per Ufficiali di Gara

CORSO UDG CERCMolto apprezzata l’iniziativa del Corso Federale di Aggiornamento e Formazione per Ufficiali di Gara, programmata con l’intento di formare, migliorare e aggiornare la preparazione e le conoscenze tecniche dei quadri tecnici Fise.

 

Il corso si è svolto presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello – Rocca di Papa (RM), sede naturale della disciplina del concorso completo, nelle giornate dal 2 al 4 novembre 2018, quando in concomitanza si è svolto il Saggio delle Scuole e numerose altre categorie di concorso.

 

A prendere parte al workshop sono stati in tutto 33 ufficiali di gara, di cui 11 giudici, 10 delegati tecnici e 13 disegnatori.

 

I docenti del corso sono stati Riccardo Bordoni (Presidente); Barbara Ardu (Giudici parte dressage); Cristina Sacchi (Steward); Giuseppe Della Chiesa e Francesco Finocchiaro (Delegati e Disegnatori).

 

Alcuni incontri sono stati effettuati in sessione congiunta, mentre altre parti sono state specifiche per ogni categoria prevista.

Saggio delle Scuole 2018: Athlion Sabina riprende lo scettro ai Pratoni

Saggio delle Scuole 2018 De LorenzoÈ dal 2006 che il gradino più alto del podio resta nel Lazio

 

L’edizione 2018 di questo atteso evento per la disciplina del concorso completo ha visto tornare nelle mani del Pony Club Athlion Sabina la vittoria.

 

Disputato nel fine settimana appena trascorso (2 – 4 novembre) nella sua sede naturale, il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro – Rocca di Papa (RM), il Saggio delle Scuole è stato appannaggio del team condotto da Argenta Campello ed Alessandra Magliari Galante, e formato da Alfredo Negri Arnoldi su Tinnacross Boy (prop. Adalberto Magliari Galante), Caterina Bonaccorsi su Fine and Smart VD Langenheuvel (prop. Emma Pasqualini), Beatrice Nardilli su Finn River (prop. Emilia Musu), Maria De Angelis Corvi su Iberis De Mara (prop. Raffaella Chiarello) ed Eleonora De Sanctis su DBS Corland Gold (prop. Andrea Lo Faso), che ha chiuso con un totale di 80,9 punti negativi. Athlion Sabina ha ripetuto quindi l’impresa che già aveva compiuto nel 2008, nel 2013, nel 2015 e nel 2016, ed ha contribuito a mantenere la serie di vittorie del Lazio ininterrotta da ben 13 anni, dove si è alternata alla Scuderia C&C (con 7 vittorie) e al C.I. Il Dragoncello (1 vittoria).  

 

Alla compagine del Dragoncello, condotta da Blasi e Roman, è andata la piazza d’onore con un totale di 88,6 punti negativi. In squadra Giulia Mannoni su Dans Clover (prop. Adriano Petrocchi), Arianna Verzulli su Edwina S (prop. Arianna Verzulli), Matilda Schiavo su Free Travel (prop. Elena Vita), Manila Minna su Lislan Wolf (prop. Barbara Cavaioli) e Lucrezia De Berardinis su Achrima du Bary (prop. ASD Scuderia Il Brughetto).

 

Terzo gradino del podio per la ASD Scree di Elisabetta Moranzoni, composta da Nicola Lozza con Dinin Valier prop. Az. Agr. Elisabetta Moranzoni), Giorgia Ambrosetti su Castlekelly Will (prop. Mythorses), Martina Ambrosetti su Baugosse de la Bauche (prop. Davide Ambrosetti), Martina Montesi su Ufd (prop. Marco Montesi) e Giulia Pavesi su Scarlett Knight (prop. Agri Golden Srl), con un totale di 95,1 p.n.

 

Nello stesso fine settimana si è disputata anche la tappa finale del Trofeo del Cavallo Italiano a cura del MIPAAF in collaborazione con la Fise.

Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Nilandro (prop.Az. Agricola Luigi Lepri e Fratelli) con un totale di 7,95 p.n.

Al secondo posto si è piazzato Codi (prop. Stefano Sodini) con 8,79 p.n. ed al terzo Iberis de Mara (prop. Raffaella Chiarello) con 9,98.

 

Si sono svolti inoltre il Trofeo Allievi ed il Trofeo Allievi Debuttanti 2018.

 

TROFEO ALLIEVI

1° Matilda Schiavo  (C.I. Il Dragoncelo – Lazio) su Free Travel (prop. Elena Vita – 31,20 p.n.)

2° Giulia Margherita Wilma Pavesi (ASSD Scree – Lombardia)  su Scarlett Knight (prop. Agri Golden Srl – 31,30 p.n.)

3° Anastasia Chechi (ASD Micheletto – Toscana) su Mister Tagoat (prop. Paola Micheletto – 31,80 p.n.).

TROFEO ALLIEVI DEBUTTANTI

1° Giulia Mannoni (c.i. Il Dragoncello – Lazio) su Dans Clover (prop. Adriano Petrocchi – 25,00 p.n.)

2° Alfredo Negri Arnoldi (Pony Club Athlion Sabina – Lazio) su Tinnacross Boy (prop. Adalberto Magliari Galante – 25,50 p.n.)

3° Caterina Bonaccorsi (Pony Club Athlion Sabina – Lazio) su Fine and Smart VD Langenheuvel (prop. Emma Pasqualini – 25,90 p.n.).

 

 

In questo stesso evento si sono concluse inoltre le FINALI MIPAAF 4 anni – 5 anni Elite e 5 anni Sport

 

5 ANNI ELITE

1° Robert Powala (La Sorgente SSD) su Tosca del castegno (prop. Guerino Boglioni – 26,90)

2° C.M.S. Roberto Riganelli ( CME) su Brokenhill dell’Esercito Italiano (prop. Esercito Italiano – 28,00)

3° Sergente Luisa Palli (G.S. Aeronautica Militare) su Mary Rose (prop. Pietro Gavino Cherchi – 28,80).

 

5 ANNI SPORT

1° Agente Federico Riso (G.S. Fiamme Oro) su Unico de la Folgore (prop. Angelo Lai – 33,10)

2° Sergente Luisa Palli (G.S. Aeronautica Militare) su Carlo Il Grande (prop. Luisa Palli – 34,00)

3° Enrico Canulli (C.E. La Schioppeta) su Ma A Nonu (prop. Enrico Canulli – 35,00).

 

4 ANNI

1° Matteo Zoia (I Tulipani SSD) su Dante di Alma Terra (prop. Soc. Agr. Alma Terra – 28,00)

2° Andrea Bianchini (CME) su Carmon (prop. Esercito Italiano – 28,70)

3° Raffaele Malloni (CME) su Corindon dell’Esercito Italiano (prop. Esercito Italiano – 31,50)

 

classifiche

 

foto © Equistanti di Bruno De Lorenzo

 

Ai Pratoni del Vivaro il Saggio Nazionale delle Scuole 2018

Saggio Scuole 2017Uno dei più tradizionali e attesi appuntamenti della disciplina del Completo nella sua sede naturale: il Centro Equestre Ranieri di Campello

 

Arriva il primo fine settimana di novembre e, puntuale come ogni anno, arriva anche il più tradizionale e atteso degli eventi della disciplina del concorso completo. 

 

Da venerdì 2 a domenica 4, infatti, il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, sarà ancora una volta animato dall’edizione 2018 del Saggio Nazionale delle Scuole.

 

Attese per l’evento di interesse federale, che si svolge nella sua sede naturale, quella dei Pratoni del Vivaro, diciotto tra le migliori scuole federali d’Italia, pronte a contendersi uno dei titoli più ambiti per la disciplina del completo. Titolo conquistato negli anni dalla sua istituzione, dagli allievi del passato, diventati oggi i campioni dell’equitazione italiana. 

 

Tra le 18 squadre iscritte alla competizione nazionale presenti anche i team che hanno composto il podio del 2017: il Dragoncello, pronto a difendere il titolo, il Pony Club Athlion, secondo classificato e la Scuderia C&G che lo scorso anno è salita sul terzo gradino del podio. 

 

Ad arricchire il palinsesto sportivo del Saggio anche quest’anno diversi gli appuntamenti concomitati come il Trofeo Allievi, il Trofeo Allievi Debuttanti, le Finali Mipaaft 4 e 5 anni, la Finale del Trofeo del Cavallo Italiano e diverse categorie nazionali. 

 

È possibile consultare tutte le info, compresi gli orari, a questo link 

 

(Nella foto © equistanti: il podio dell'edizione 2017 del Sagigo Nazionale delle Scuole)

A Montelibretti assegnati i titoli dell'Italian Eventing Tour

Gold Tour 2L'evento ha assegnato anche le medaglie di Trofeo Allievi Emergenti, Criterium 2° grado e Campionato Itaiano interforze

 

Se l’appuntamento di Montelibretti ha visto grandi risultati degli azzurri impegnati nelle gare internazionali, il concorso che si è svolto al Centro Militare di Equitazione ha salutato anche i vincitori delle diverse categorie nazionali di rilievo. 

 

Montelibretti, infatti, ha visto le finali dell’Italian Eventing Tour, circuito ideato dalla FISE per stimolare la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto profilo tecnico, preparandoli agli impegni agonisti ufficiali della stagione. Oltre allo IET ospitate nell’impianto nei pressi della capitale anche il Campionato a squadre Interforze, il Trofeo Allievi Emergenti e il Criterium 2° grado della disciplina. 

 

È stato proprio l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli in sella a Byrnesgrove First Impression ad aggiudicarsi il circuito Gold dell’Italian Eventing Tour. Dopo le tappe di Rocca di Papa e Vidigiulfo, Brecciaroli con un totale di 124,38 punti negativi è salito sul primo gradino del podio. Dietro di lui, secondo posto per l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger (138,75) e Lino Paparella, terzo su High Light (157,32).

 

silvertour

Con un punteggio negativo di 102,73 è stato il sergente Emiliano Portale, in sella a Scudo del Castegno (nelle prime due tappe ha montato Aracne dell’Esercito Italiano), ad aggiudicarsi il Silver Tour. Leonardo Maria Fraticelli (109,58) su Belamie DHI e Lorenza Trombini (125,31) su Venus de Bordenave (nella prima tappa ha montato Qado d’Argonne).

 

Bronze tourÈ andato, invece, alla giovanissima Camilla Luciani il circuito Bronze dello IET. Per le che ha presentato Camelot Damgaard nella prima e nell’ultima tappa e Morelands Affair nella seconda, punteggio negativo di 89,395. Il secondo gradino del podio del circuito è di Giovanna Bolaffio che ha chiuso il tour con 132,99 punti negativi. Per lei prima tappa in sella a Dromalga Noor e ultime due su Amata di Casal Romito. Giulia NIcastri su Corrnafest Barney e con 176,195 punti negativi ha concluso al terzo posto. 

 

Assegnato a Montelibretti anche il Trofeo Allievi Emergenti della disciplina. Gara combattuta fino alla fine con un podio tutto laziale guidato, con la migliore prestazione in cross-country e nel salto ostacoli, per la romana Beatrice Nardilli (Pony Club Athlion Sabina) in sella a Orizonthe con un negativo di 44,00. 

 

Manila Minna (Il Dragoncello) in sella a Lislan Wolf (45.30) ha fatto suo il secondo gradino del podio, precedendo Camilla Pellizzaro (Pony Club Asso), terza, in sella a Nuri del Sauro (48.20).

 

criterium 2A mettere al collo la medaglia d’oro nel Criterium 2° grado della disciplina è stata l’appuntato Susanna Bordone (CS Carabinieri) in sella a Portphilip Jones. Per lei punteggio negativo di 36,85. Medaglia d’argento per l’assistente delle Fiamme Azzurre Sara Bertoli (G.S. Polizia Penitenziaria) su Mascalzone Romano delle Mimose (39,13); bronzo a Matteo Arrighi (Podere Torre) su LVS Iowa (39,65).  

 

InterforzeCon un punteggio negativo totale di 47,30 la squadra delle Fiamme Azzurre (Ag. Fosco Girardi su Feldegher, Ass. Evelina Bertoli su Polly Pocket e Ass. Sara Bertoli, capo equipe, su Mascalzone Romano delle Mimose) si è aggiudicata la medaglia d’oro nel campionato Interforze, che ha visto alla partenza i gruppi sportivi di cinque tra Forze e Corpi armati. La medaglia d’argento, con 53,74, è dei Carabinieri (Capo equipe app. sc. Stefano Mattei; squadra: App. Susanna Bordone su Dinky Inky, App. Sc. Stefano Brecciaroli su Byrnesgrove First Diamond; Car. Sc. Mattia Luciani su Good Luck). Sul terzo gradino del podio con 64,81: l’Esercito Italiano guidato dal Ten. Col. Andrea Mezzaroba (squadra: Ser. Emiliano Portale su Virgilio dell’Esercito Italiano; C.M.C Roberto Riganelli su Utrillo Chatelier). Al quarto e quinto posto seguono Aeronautica Militare (69,26) e Polizia di Stato (80,74). 

 

Le classifiche complete sono disponibili a questo link 

Fosco Girardi vince il CCI3* di Montelibretti

Fosco Girardi montelibretti 2Lo Young rider, agente delle Fiamme Azzurre, si aggiudica il CCI3*. 

 

L’inno di Mameli suona a Montelibretti nella gara più prestigiosa dell’internazionale: il CCI3*. A ottenere la vittoria è stato, proprio lo scorso fine settimana, Fosco Girardi in sella al suo fidatissimo Feldheger.

 

L’agente delle Fiamme Azzurre, unico italiano alla partenza della gara “lunga”, è riuscito a guidare la classifica finale della prova internazionale e lasciare dietro di sé binomi provenienti da Paesi considerati “culla” della disciplina, come Germania, Francia, Gran Bretagna, ma anche Svizzera, Giappone e Danimarca.

 

Quella di Girardi e Feldheger è stata una vera e propria “esclation” verso il successo. Il giovane cavaliere azzurro è partito con un 33,80 nel dressage test e con un netto e 5.60 penalità per il tempo ha chiuso al terzo posto il cross-country (quarto dopo le due prove). Un solo errore nella conclusiva gara di salto ha consentito a Girardi di guadagnare la vetta della classifica finale con un punteggio negativo di 43.40.

 

Alle sue spalle lo Young Rider azzurro ha lasciato la svizzera Tiziana Realini (amazzone che ha preso parte alle olimpiadi di Hong Kong-Pechino nel 2008), seconda, su Touble de Rueire (43.80) e il giapponese Kenki Sato che all’attivo ha una partecipazione olimpica a Londra 2012 e i WEG del 2010 di Lexington, terzo, in sella a Shanaclough Contadora (43.80). 

 

Nel concomitante CIC3*, vinto dalla francese Zoe Ivars su Alabama de Sisse (44.90) è sempre di uno Young rider il miglior risultato azzurro. A metterlo a segno è stato Pietro Majolino in sella a Fernhill First Impression. Per loro quarto posto e punteggio negativo di 70.50.

 

Ancora Francia in vetta alla classifica del CCI2* con la prova di Luc Chateau su Bastia de L’Ebat (32.80), ma l’Italia si è fatta trovare pronta anche in questa occasione con la piazza d’onore che porta la firma del caporal maggiore scelto Roberto Riganelli su Ramona, che ha chiuso la gara con 40.10. 

 

Doppietta tedesca a firma di Peter Thomsen nel CIC2* che piazza al primo posto Horseware Nobleman (26.20) e al secondo Casino 80 (32.80). È quello di Susanna Bordone il miglior risultato azzurro. L’appuntato die Carabinieri in sella a Portphilip Jones ha chiuso al terzo posto con 33.50. 

 

Se la svizzera Teresa Stokar su Don Johnsen K (28.70) e la britannica Roberta Foz su Islington (29.00) hanno ottenuto la prima e seconda posizione nel CIC monostellato, anche in questa occasione Italia sul podio grazie alla prova del 1° aviere scelto Andrea Cincinnati e D’Herencia, che chiudono con un negativo totale di 31.10. 

 

È stato, invece, Stefano Brecciaroli a firmare una bella doppietta nel CIC1*. L’appuntato scelto ha portato alla vittoria l’italiano Monbeg Exclusive con 27.90 e guadagnato la piazza d’onore della gara in versione Bolivar Gio Granno (28.50). Terza posizione ancora tutta azzurra con la prestazione di Francesco Aondio Bertero in sella ad Aglianico delle Fiocche, prodotto dell’allevamento italiano (30.10). 

 

Molto partecipato il CCI Introductory Level, vinto dall’agente della Polizia di Stato Pietro Roman su Cavamiro (33.70), che ha lasciato alle sue spalle Alessandra Moretti, seconda, su Dasset Master (34.20) e Gaia Mazzocchi, terza, in sella a Quenji de Beny (36.00). 

 

Il CCIP2*, riservato ai pony, ha visto Camilla Luciani protagonista nelle prime due posizioni, rispettivamente ottenute in sella a Camelot Damgaard (30.70) e Morelands Affair (34.10); terzo posto per Giovanna Bolaffio su Amata di Casal Romito (41.40). Unico binomio in campo nel CCIP1* è stato quello composto da Elisa Grassis e Tw Squirrel Nut Caramel (49.80). 

 

Un internazionale quello di Montelibretti che ha fatto registrare un vero successo, non solo grazie agli splendidi risultati conseguiti dai nostri azzurri, all’altrettanto bel risultato di Fosco Girardi, considerati i suoi 21 anni, ma anche dal punto di vista dell’organizzazione e della partecipazione, con ben 170 iscritti, di cui 60 provenienti da nazioni diverse dall’Italia. 

 

Le classifiche complete sono disponibili a questo link 

 

(Nella foto: Fosco Girardi in premiazione) 

Pagina 604 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività