Articoli
La stagione internazionale al via
Trasferta in Portogallo per i cavalieri azzurri
La disciplina del concorso completo apre le danze con il primo appuntamento all’estero della stagione agonistica 2017.
Dal 2 al 5 marzo sarà a Barroca d’Alva, in Portogallo, che i nostri binomi scenderanno in campo, impegnati nelle diverse categorie di concorso.
Nel CIC1* riservato agli Junior è iscritta Rebecca Giorgetti con Easy.
Nel CIC1* Senior saranno in gara Alberto Giugni con Galwaybay Talent e Summerbridge Boots, Viola Maria Novellone con Fernhill Ambassador e l’agente Fiamme Oro Federico Riso con Rocco II.
Ancora nel CIC2*Senior vedremo Giugni con Mollington e Wiverna.
nella foto, tratta dal suo profilo Facebook: Alberto Giugni
Appuntamento in Francia per Bordone, Simonazzi e Mosti
Tre amazzoni italiane saranno impegnate oltralpe questo fine settimana.
Per la disciplina del completo, in gara nel CCI2* di Le Pouget ci saranno infatti il Carabiniere Scelto Susanna Bordone con Dinky Inky e Olivia Simonazzi con Redempteur.
Per quella dell’endurance, invece, al via nel CEI1* di 80 chilometri di Pamiers ci sarà Cecile Marie Mosti con Aparicio d'Armani.
Casiraghi, De Simone e Piovani: questi i nuovi campioni italiani
È la 23enne Clelia Casiraghi la nuova campionessa italiana di completo. L’amazzone, lombarda di origine ma tesserata in Piemonte,oggi, domenica 6 novembre, a Ravenna ha conquistato il titolo tricolore senior assegnato nell’ambito di un categoria internazionale CIC3* (29 binomi al via dei quali 17 in lizza per il campionato italiano) che l’ha vista classificarsi al terzo posto in sella a Verdi (prop. Doretta Colnaghi) alle spalle della svizzera Eveline Bodenmüller vincitrice con Waldmann (61.80 punti negativi) e della belga Karin Donckers, seconda con Cunta Z (62.30).
La neocampionessa italiana ha terminato la sua prova con uno score di 67.70 punti negativi e nel CIC3* è stata artefice di una bella rimonta.
Dal 18° posto (56.90 punti negativi) del test di dressage, è passata infatti in 4° posto dopo il cross chiuso solo con un fuori tempo, per poi concludere, con una prova di salto senza penalità, in terza posizione finale, migliore degli italiani, e quindi con la medaglia d’oro al collo.
L’argento è andato all’agente della Polizia di Stato Pietro Sandei con il suo Rubis de Prere, quarto nel CIC3* con 67.90 punti negativi. Sandei, secondo dopo il cross, è stato penalizzato da un errore nella prova finale di salto ostacoli perdendo così il gradino più alto del podio.
Bronzo (69.60), infine, per l’Agente di Polizia penitenziaria Evelina Bertoli quinta nel CIC3* con Quidam del Duero (prop. Argenta Campello).
A consegnare le medaglie il Presidente della FISE Cav. Vittorio Orlandi che si è complimentato con i concorrenti del campionato senior ma anche con quelli young riders e juniores che hanno gareggiato per contendersi i rispettivi titoli.
Tra gli under 21 medaglia d’oro è andata a Paolo Mario De Simone che con Oleg 14 (prop. Domiziana Cardinali) ha vinto il CIC2* (29 al via; 12 per il tricolore) nell’ambito del quale si è svolto il campionato. Il cavaliere romano ha concluso con 57.50 punti negativi e si è anche piazzato terzo, sempre nel CIC2*, con Evenor.
Argento per Luca Mezzaroba (4° nel CIC2*) con Laomaco (prop. Andrea Mezzaroba) con 59.90 punti negativi mentre il bronzo è finito al collo di Benedetta Mezzadri (62.00 p.n.; 6^ nel CIC2*) con Bellevue Chinchilla (prop. Maria Luisa Bartoli).
Infine il Campionato Italiano Juniores (CIC1* - 49 al via; 24 per il tricolore) che ha visto un podio tutto la femminile. La vittoria è andata all’amazzone bolognese Matilde Piovani in sella a Qilkeny M'Aurea (prop. Vittoria Cortesi) con 48.70 punti negativi. Argento per Gaia Mazzocchi su Quenji de Beny (prop. Stefano Mazzocchi) con 49.10 punti negativi. Terza Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (prop. Oberfeld Sybille) con 49.20 punti negativi.
A Ravenna è stato assegnato anche il titolo interforze che è andato all’Agente della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere davanti all’Agente di Polizia penitenziaria Evelina Bertoli con Quidam del Duero e al Sergente dell’Aeronautica Militare Luisa Palli con Kimono.
Nella foto il podio Senior. © Fausto Fontana
A Ravenna si assegnano i titoli nazionali
Appuntamento tricolore per gli specialisti del completo
Con le prove di addestramento, è scattata oggi, al Circolo Ippico Ravennate, l’edizione 2016 dei Campionati Italiani di Completo.
I titoli nazionali verranno assegnati nell’ambito di una riunione, divenuta appuntamento oramai classico del novembre ravennate, composta da tre categorie internazionali che vedono in gara circa 120 binomi in rappresentanza di nove nazioni.
Si tratta di un CIC3* valevole per il campionato Assoluto Senior, un CIC2* dal quale verrà estrapolata la classifica del campionato Young Riders e un CIC1* che, infine, ospiterà il campionato Juniores.
Dopo il dressage, domani sarà la volta del cross-country con percorsi tracciati, nella splendida pineta di San Vitale, dal francese Benoit Marchand (CIC3*) ed Enrico Fiorentini (CIC1* e CIC2*).
Domenica 6 novembre, infine, prova finale di salto ostacoli a cui seguiranno le cerimonie di premiazione.
In aggiunta ai Campionati Italiani si disputeranno anche i Campionati Militari Interforze con classifica calcolata sulle tre categorie, mentre nell’ambito del Campionato Italiano Junior sarà assegnato anche il Trofeo Challenge Lavinia Cesaris.
Per seguire le gare in diretta streaming: http://www.direttevideo.it
Nella foto l’Appuntato Scelto Stefano Brecciaroli su Viscount George campione italiano in carica in gara a Ravenna per la difesa del titolo. Photo credits ©Bruno De Lorenzo
Il Saggio delle Scuole torna ad Athlion Sabina ed il Campionato a Squadre al Dragoncello
Come nella passata edizione due squadre del Lazio si aggiudicano il gradino più alto del podio
Si è conclusa oggi, domenica 30 ottobre l’edizione 2016 del Saggio delle Scuole e del Campionato a Squadre presso gli impianti dell'Ippodromo Gen. Giannattasio dei Lancieri di Montebello di Roma – Tor di Quinto.
Il Saggio delle Scuole, che la Fise organizza dal lontano 1947, ha visto sul gradino più alto del podio, esattamente come nella passata edizione, il Pony Club Athlion Sabina. La squadra laziale agli ordini di Argenta Campello, Giovanni Bonaccorsi ed Alessandra Magliari Galante, composta da Margherita Bonaccorsi su Iberis De Mara (prop. Raffaella Chiarello), Maria De Angelis Corvi su Bluedream (prop. Argenta Campello); Beatrice Nardilli su Fin Troppo (prop. Beatrice Nardilli), Matilde Della Chiesa con Nilandro (prop. Az.Agr. Luigi Lepri e F.lli( ed Eleonora De Santis su Fine and Smart VD Langenhebel (prop. Emma Pasqualini) è stata autrice di una prova di salto ostacoli determinante, che ha fatto balzare il team, terzo dopo la prova di cross, al primo posto con un totale di 137,80 punti negativi. La compagine sabina si è quindi aggiudicata la seconda vittoria consecutiva sulle quattro che appartengono all’albo d’oro dell’Athlion.
Secondo il team Ravennate, agli ordini di Michele Betti e formato da Asia Raggi con Milord delle Praterie, Matilde Valentini su Wild Thing (prop. Fabio Bonazzi), Alessandra Iacopini con Icaro (prop. Giovanni Gusci Renzetti), Pietro Roncuzzi su Saunderscourt Flying Lad (prop. Marzia Renzi) e Federica Marchetti su Scabrus (prop. C.I. Ravennate), con un totale di 142.20 p.n.
Terzo gradino del podio per l’agguerrita squadra di Scuderia C&G, agli ordini di Deodato e Maria Laura Cianfanelli, che fino alla prova di cross country sembrava avere in mano la vittoria (e sarebbe stata l’ottava) del saggio. Il campo ostacoli ha invece messo a dura prova il team, composta da Francesca Fioretti con Olympia 118 (prop. Cristina Fossati), Edoardo Fortini su Toblerone (Maria Pia Mecheri), Silvia Valentini con Maggie (prop. Az. Agr. Margherita Carafa Jacobini), Cassandra Belli su Mr. Sandmann (prop. Carolina Accolla) e Marta Tomei su Ballymac Noah (prop. Annamaria Angiello), che ha chiuso con 149,70 punti negativi.
Tra i tanti riconoscimenti giunti ai vincitori, un particolare momento di commozione si è toccato quando è stata consegnata da Teolinda di Napoli Rampolla la targa voluta dall’Anie in ricordo della grande figura di Albino Garbari, scomparso di recente, uomo a cui la disciplina del completo deve molto.
Si riconferma Campione Italiano a Squadre il Dragoncello, con la compagine formata da Carolina Silvestri su Red Andes Fanfare (prop. Carolina Silvestri), Lavinia Brogi su Killossery Garrison Allen (prop. Pietro Roman), Sara Grussu con Ballintogher Illusion (prop. Francesca Blasi), Camilla Peraldo Neja con L’Argentino (prop. Az. Agr. Castel Lombardo) ed Elisa Vincenti con Hyasinthe (prop. Fabrizio Vincenti). Con i capo equipe Francesa Blasi e l’olimpico Pietro Roman, il team ha chiuso con 154,10 punti negativi.
Seconda la squadra di Scuderia C & G, condotta da Francesco Girardi e Deodato Cianfanelli, formata da Mattia Moschini su Carello 8 (prop. Mattia Moschini), Alice Luciani su Sam B (prop. Silver Oak Real Estate Company) , Maria Sole Girardi con Mullybrannon Masterpiece (prop. Scuderia C & G), Fosco Girardi con Crispy 20 (prop. Scuderia C & G) e Manfredi Maria Foschi con Master Cavalier (prop. Silver Oak Real Estate Company), con un totale di 157,80.
Terzo il team di Scuderia Sceree, guidata da Gianluca Gardini e formata da Elisabetta Moranzoni su Crown Boy 2 (Az. Agr. Elisabetta Moranzoni) , Luca Bortolamei con Santa Fee (prop. Mythorses Srl), Raffaele Mare con Gatestown Master (prop. Pietro Maffezzoli), Mario Pavesi su Greenhall Derry River (prop. Agri Golden Srl) ed Elisa Torrente su Treboy (prop. Mythorses Srl), totale 162,00 p.n.
Disputati inoltre
Trofeo Allievi:
1° Eleonora De Sanctis (P.C. Athlion Sabina - Lazio) su Fine and Smart VD Langenhebel (prop. Emma Pasqualini)
2° Camilla Occleppo ( La Bollenghina - Piemonte) su Pintadera Ok (prop. Giovanni Mula)
3° Alessandra Iacopini (C.I. Ravennate – Emilia Romagna) su Icaro (prop. Giovanni Gusci Renzetti).
Trofeo Allievi Debuttanti:
1° Giulia Margherita Pavesi (Sceree ASD – Lombardia) su Scarlett Knight (prop. Agri Golden)
2° Matilda Schiavo (C.I. Il Dragoncello – Lazio) su Free Travel (prop. Elena Vita)
3° Gabriele Proia (P.C. Asso – Lazio) su Laught Cool King (prop. Fabio Alfarano).
Finali cavalli Italiani 5 anni:
1°)Reuccio del Castegno(prop. Chiara Fabbiani), agli ordini di Robert Powala
2°) Senza Fine (prop. Maurizio Carboni), sotto la sella di Nicola Datti
3° Rara del Castegno (prop. Chiara Fabbiani), con Robert Powala
Finali cavalli Italiani 4 anni
1° Argo dell’Esercito Italiano (prop. Esercito Italiano), sotto la sella di Raffaele Malloni
2° Walvis Bay (prop. Maria Giovanna Mazzocchi) agli ordini di Simone Sordi
3° Apollo dell’Esercito Italiano ((prop. Esercito Italiano), condotto da Raffaele Malloni
A Tor di Quinto il Saggio delle Scuole e il Campionato a Squadre
Fine settimana con la disciplina del Completo presso l’Ippodromo Militare Giannattasio
Sarà Roma, da venerdì 28 a domenica 30 ottobre, ad ospitare nel cuore verde dell’Ippodromo Militare Gen. Giannattasio – Lancieri di Montebello, l’edizione 2016 del Saggio delle Scuole. In questa stessa data si disputeranno inoltre il Campionato Italiano a Squadre, i Trofei Allievi Debuttanti e Allievi, le Finali Cavalli Italiani di 4 e 5 anni e Finale Trofeo del Cavallo Italiano.
L’evento che chiuderà simbolicamente la stagione agonistica di base per la disciplina, vedrà la magnifica cornice dei Lancieri di Montebello animarsi di giovani agguerriti a difendere i colori dei propri circoli. Sono 15 le rappresentative in gara nel Saggio delle Scuole, provenienti da Lazio, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Ricordiamo che la partecipazione al Saggio Nazionale delle Scuole per i Centri Affiliati, che portano a termine la gara con almeno tre binomi, dà diritto all’acquisizione del titolo di Scuola Federale. La partecipazione delle Scuole Federali (almeno una volta ogni due anni) al Saggio delle Scuole, portando a termine la gara con almeno tre binomi, è requisito utile al conseguimento della qualifica di Scuola Nazionale di Eccellenza. La partecipazione delle Scuole Nazionali d’Eccellenza (almeno una volta ogni due anni) al Saggio Nazionale delle Scuole, portando a termine la gara con almeno tre binomi, è uno dei requisiti minimi per il mantenimento della qualifica di Scuola Nazionale di Eccellenza. Alle prime tre squadre classificate è attribuito di diritto il titolo di Scuola Nazionale di Eccellenza. Le prime cinque squadre classificate saranno esentate dal pagamento della quota di affiliazione per il 2017.
Venerdì 28 avranno luogo su campo in erba le prove di addestramento per tutti gli eventi programmati e sabato sarà la volta delle appassionanti prove di cross-country. Domenica si concluderà con le prove di salto ostacoli e le premiazioni di tutti gli eventi in programma.
foto © Bruno De Lorenzo
Mondial du Lion: i piazzamenti dei cavalli italiani in gara
Riganelli e la sei anni Ramona sono stati i migliori dei nostri
Archiviata anche l’edizione 2016 del Campionato del Mondo Giovani Cavalli di completo a Le Lion d'Angers che ha visto tre i binomi in gara per i colori italiani.
Tra i tre la miglior prestazione è stata quella della sei anni Ramona montata dal Caporal Maggiore scelto dell’Esercito Roberto Riganelli.
Il cavaliere azzurro e la baia italiana allevata in Sardegna e di proprietà di Sebastiano Fais hanno infatti ottenuto la 12esima posizione con uno score complessivo di 54.00 punti negativi.
Si tratta dello stesso punteggio che Riganelli e Ramona avevano ottenuto dopo la prima prova di dressage (26°posto) per una prestazione in crescendo che li ha visti chiudere il cross country e la prova finale di salto ostacoli senza penalità e nel tempo.
Nella categoria dei sei anni, che ha visto vincere il titolo iridato Fire Fly montato dall’australiano Christopher Burton (44.20 punti negativi), al via c’era anche Esclar Mond (all. e prop. Argenta Campello) con in sella l’Agente scelto delle Fiamme Azzure Sara Bertoli. Il binomio italiano ha chiuso in 25esima posizione con 61.60 punti negativi con una prova che, dopo l’incoraggiante 49.80 (10° posto) del test di dressage è stata penalizzata nella prova di campagna e soprattutto in quella finale di salto ostacoli.
Roberto Riganelli ha anche presentato tra i 7 anni Unoro dell’Esercito Italiano (all. e prop. Esercito Italiano). Per loro, dopo i 59.80 punti negativi del test di dressage, c’è stata l’eliminazione nel cross country (caduta del cavaliere all’ostacolo numero 10).
Weisse Duene con la tedesca Ingrid Klimke (36.90 punti negativi) ha vinto il titolo tra i nati nel 2009, categoria nella quale il polacco naturalizzato italiano Robert Powala ha montato la sua Poesia del Castegno (all. Guerino Boglioni) con la quale ha chiuso in 34esima posizione (84.20 punti negativi).
Nella foto Roberto Riganelli e Ramona - Foto © Solène Bailly Mondial du Lion
Al via in Francia il Campionato del Mondo Giovani Cavalli
Vittoria Panizzon invece in gara ad Aldon
Torna il prestigioso appuntamento francese per la disciplina del Completo con il Campionato del Mondo Giovani Cavalli di Le Lion D'Angers. Da domani, giovedì 20 sino a domenica 23 ottobre i migliori soggetti avviati alla più impegnativa delle discipline olimpiche si sfideranno per la conquista dei titoli iridati.
Per l’Italia saranno in gara l’agente scelto Fiamme Azzure Sara Bertoli con Esclar Mond nella categoria riservata ai cavalli di 6 anni. Il Caporal M.s. Roberto Riganelli condurrà in gara per i 6 anni Ramona e per i 7 anni Unoro dell’Esercito Italiano.
Oltemanica invece sarà in gara il 1° Aviere scelto Vittoria Panizzon, che nel CCI1* di Aldon porterà in gara Argentinus, mentre nel CIC2* affronterà le tre prove con Bonne Amie.
Nella foto d'archivio ©Bruno De Lorenzo: il Caporal Maggiore Scelto Robero Riganelli
Super Panizzon a Strzegom
Il 1° aviere scelto si aggiudica il CIC3*
Vola il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon nello Strzegom October Festival. L’amazzone italiana si è, infatti, aggiudicata oggi, sabato 15 ottobre, il CIC3* di Strzegom in Polonia in sella al suo Merlots Magic.
Dopo aver chiuso il dressage test con un negativo di 47,6 la rappresentante dell’Aeronautica Militare ha firmato un netto nel tracciato di salto ostacoli, con una sola penalità per il tempo e un secondo netto e un ritardo sul tempo anche nel tracciato di cross-country.
Il risultato nelle tre prove ha consentito a Vittoria Panizzon di concludere il CIC3* al primo posto con un negativo totale di 50,2.
Venticinque in tutto i binomi alla partenza.
Gli azzurri in gara nelle competizioni internazionali del week end
Completisti n gara in Francia, Polonia e Italia
Altro fine settimana con i colori azzurri difesi in competizioni internazionali di completo all'estero e non solo.
In Francia, infatti, nell’appuntamento di Pau che prende il via oggi, l’Agente della Polizia di Stato Pietro Sandei presenta nel CCI4* - prima tappa del circuito FEI Classics™ 2016/2017 - due cavalli: Inistioge Ohio e Mouse.
Nel CIC2* in gara anche lo junior Filippo Gregoroni con Lefuria.
In Polonia, a Strzegom, l’Italia sarà rappresentata dal 1° Aviere Scelto Vittoria Panizzon e dall’Agente della Polizia di Stato Andrea Docimo. L’amazzone azzurra sarà in gara con Chequers Play The Gam e Merlots Magic nel CIC3* e One Night Love nel CIC2*. Docimo, invece, con Waldo nel tre stelle e con Oriolu Mandra Edera nel due.
Infine, in Italia, nel CIC2* di Pallare, al via Olivia Simonazzi con Redempteur e Alice Charret con Cinderella. Charret sarà inoltre al via anche con Farfalla Doc nel CIC1*.