Articoli
European Cup: Italia al settimo posto
Ottimo Pietro Grandis al settimo posto della classifica individuale
Italia al settimo posto nella classifica finale della European Cup di Completo che si è svolta nell’appena trascorso fine settimana a Westerstede nella bassa Sassonia tedesca. Agli ordini di Andrea Schulze Broglia, capo equipe del team Italia, c’erano Sabrina Assirelli, migliore in campo, su Strategik Wing (46.30), Viola Maria Novellone su Fernhill Ambassador (46.30), Alessio Proia su Athena (60.90), Daria Bove su Dilottie (87.20), Viola Ferraris su PS I Love You (1000) ed Erica Forte su Slieve Aught (1000). La squadra azzurra ha concluso la gara con un totale negativo di 273,40 al termine delle tre prove previste dal regolamento di gara. Erano nove i team in campo. Vittoria in casa per la Germania con 147,20, secondo posto per la Gran Bretagna (169,90), terza l’Austria (186,40).
Bellissima prova dell’azzurro Pietro Grandis in sella a Choclat, che con un punteggio negativo complessivo di 31.8 ottiene la settima posizione della classifica individuale. Il cavaliere azzurro, che monta per le scuderie del Campionissimo tedesco Michael Jung ha aggiunto solo 1.6 penalità per il tempo nel percorso di cross country alla percentuale della prima prova di dressage. Il netto nel tempo nella terza prova di salto ostacoli hanno consegnato all’azzurro la possibilità di entrare nella top ten individuale della gara.
Sono davvero entusiasta di questo evento – ha commentato Andrea Schulze Broglia, capo equipe della squadra italiana a Westerstede - perché la European Cup è stata sempre una manifestazione che in passato è sempre stata un po’ snobbata dall’Italia, ma quest’anno abbiamo portato in Germania una squadra. Si tratta, in relatà della più antica manifestazione europea della disciplina. Proprio da qui sono usciti i mostri sacri della disciplina come Ingrid Klimke o Michael Jung. La European Cup, infatti, prende due fasce di utenza. La prima costituisce un vero e proprio trampolino di lancio molto valido per progredire (vedi gli esempi di Klimke e Jung), la seconda una fascia di amatori che montano a cavallo per divertirsi, ma in gare di alto livello. Dal punto di vista tecnico sportivo – ha aggiunto il capo equipe – ognuno dei ragazzi ha dato il massimo. Sapevamo di avere dei binomi ancora un po’ troppo “giovani”, ma la gara era davvero grossa ed impegnativa, con salti che – non esagero – sembravano davvero da 4 stelle. CI ha fatto piacere ricevere i complimenti da parte delle commissioni veterinarie e degli altri team”, ha concluso Broglia.
(Nella foto: gli azzurri con il capo equipe durante il ritiro che si è svolto negli impianti del C.I. Scaligero di Verona)
Campionati Europei: ecco la short list degli azzurri
L’evento continentale è in programma a Luhmuhlen dal 28 agosto al 1° settembre
Il Dipartimento Completo ha comunicato oggi, venerdì 2 agosto, la short list dei cavalieri e delle amazzoni italiane per i prossimi Campionati Europei Senior di Completo che si svolgeranno a Luhmuhlen in Germania dal 28 agosto al 1° settembre.
A comporre la short list sono il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious, Umberto Riva su Tim de la Lande, l’agente Pietro Roman su Barraduff, il carabiniere Arianna Schivo su Quefira de l’Ormaeu, Simone Sordi su Amacuzzi e il caporale Giovanni Ugolotti su Note Worthy. Rimarranno a disposizione per un’eventuale convocazione, rispettivamente come prima e seconda riserva, Marco Biasia su Junco Cp e Arianna Guidarelli su Eh Seabisquit.
La squadra italiana che parteciperà ai prossimi Campionati Europei sarà ufficializzata dalla Commissione di Selezione entro il prossimo 12 agosto.
Campionati Italiani Pony di Concorso Completo, aperte le iscrizioni on line
Il Dipartimento Completo comunica che sono aperte le iscrizioni on line sulla piattaforma Fise relative a Campionati Italiani Pony, Trofeo Allievi Debuttanti e Trofeo Allievi , eventi che si svolgeranno dal 13 al 15 settembre prossimo al GESE di San Lazzaro di Savena.
foto © Bruno De Lorenzo
Completo azzurro in trasferta in Germania
Gli azzurri prenderanno parte alla tappa di European Cup di Westerstede
Tappa dell’European Cup durante il prossimo fine settimana a Westerstede in Germania. All’appuntamento tedesco, che si sviluppa nell’ambito di un CCI3-S, prenderanno parte diversi azzurri.
Al via del concorso internazionale Sabrina Assirelli su Strategik Wing, Alessio Proia su Gatto Salta D’O, Daria Bove su Dilottie, Chiara Dal Pos su Una della Favorita, Viola Ferraris su Ps I Love You, Erica Forte su Slieve Aught, Pietro Grandis su Choclat, Viola Maria Novellone su Fernhill Ambassador e Alessio Proia su Athena.
Al Friuli Venezia Giulia la Coppa delle Regioni 2019
La squadra friulana vince in casa a Campo di Bonis
Il Friuli Venezia Giulia ha vinto in casa, domenica 28 luglio, l’edizione 2019 della Coppa delle regioni di Completo.
Un’edizione che per la squadra vincitrice ha un sapore molto particolare, visto che vinta in casa negli impianti di Campo di Bonis – Taipana in provincia di Udine.
Il team agli ordini di Modesto Trevisan e composto da Gabriele Miani su Eragon, Emit Sut su Vista e Presa, Giulia Celic su Fiodor W e Matteo Zago su Special Edition, ha concluso la gara con il minor punteggio negativo di 103,34.
Secondo gradino del podio per la squadra piemontese guidata da Matteo Migliavacca. A comporre il team che ha chiuso con un negativo globale di 106 sono stati Maria Sole Tabarini su Passimal de Belair, Stefano Carlo Falcone su San Sito, Alice Novelli su Grande Mago e Beatrice Magrì su Cosmos.
Il terzo posto della Coppa delle Regioni 2019 è del Veneto di Leandro Ballan. Ai suoi ordini sono scesi in campo Martina Bazzo su Re Artù Nuraghese, Sophia Angelina Antisso su Captain Cremin, Viviana Verardo su Tybet e Benedetta Piva su Very Top. Il team tutto in rosa ha chiuso con un negativo totale di 111,90.
Dal quarto al sesto posto si sono piazzate nell’ordine: Lombardia (125,36), Emilia Romagna (130,70) e Lazio (1080,50).
(Nella foto: il podio della Coppa delle Regioni 2019)
FEI Nations Cup. Italia terza a Cappoquin e al comando della classifica generale
Dopo il terzo posto conquistato dalla nazionale italiana di salto ostacoli nella Coppa delle nazioni di Hickstead venerdì scorso, ecco che a rispondere è stata, oggi domenica 28 luglio, la squadra italiana di completo che ha messo a segno una altrettanto bella terza posizione nella FEI Nations Cup di Cappoquin in Irlanda. Un risultato che vale doppio per l’Italia, perché grazie a questo terzo posto gli azzurri salgono al comando della classifica generale del circuito di FEI Nations Cup 2019 con 290 punti.
Gli azzurri agli ordini del capo equipe Katherine Lucheschi, infatti, oggi in Irlanda hanno ottenuto la terza posizione della Coppa delle Nazioni. Risultato che consente alla nostra squadra di scalare la classifica fino in cima.
La squadra italiana composta dal 1° aviere Vittoria Panizzon su Super Cillious (31,5), miglior azzurra al quarto posto della classifica individuale; caporale Giovanni Ugolotti su Note Worthy (35,0), Arianna Guidarelli su Eh Seabisquit (41,5) e sergente Luisa Palli su Averouge des Quatre Chenes, ha concluso la gara con un totale di 108 punti negativi. Una gara combattutissima fino alla fine che ha visto davanti agli azzurri la Nuova Zelanda, vincitrice della prova con 98,9 pn e al secondo posto per l’Irlanda (104,9). Dopo l’Italia, quarto posto per la Svezia (116,6), quinto per la Gran Bretagna (141,5), sesto per il Belgio (152,5), settimo per l’Olanda (168,6) e ottavo per la Svizzera (195).
Mancano ancora tre tappe al termine del circuito di FEI Nations Cup di completo: Le Pin au Haras, Waregem e Boekelo. Una stagione importantissima anche per il completo azzurro, in considerazione del fatto che anche la FEI Nations Cup di Completo 2019 assegnerà un posto per Tokyo 2020, alla squadra meglio classificate di quelle che non abbiano ancora ottenuto la qualifica dopo i WEG e al termine dei Campionati Europei 2019.
Convocazione dei binomi per la FEI Eventing Nations Cup Le Pin Au Haras
La tappa numero 5 del circuito si disputerà in Francia dal 7 all’11 agosto
Il Dipartimento Completo ha inviato in data odierna la convocazione dei binomi selezionati per prendere parte alla Tappa di Coppa delle Nazioni di Concorso Completo di Le Pin Au Haras (FRA), in programma dal 7 all’11 agosto prossimo.
Questi i nominati convocati per l’importante appuntamento internazionale:
Marco Biasia e Junco Cp, Assistente Fiamme Oro Marco Cappai e Santal Du Halage, Giulio Guglielmi e Uhlan De L'Epine, Pietro Majolino e Vita Louise Dh Z, Umberto Riva con Falconn Sunheup Z e il carabiniere Arianna Schivo con Quefira De L'Ormeau.
foto © Gus Winterman
FEI Nations Cup: Italia al via a Cappoquin
In Irlanda la quarta tappa del circuito
Quarta tappa di FEI Nations Cup per gli azzurri del Completo che questa settimana saranno impegnati in Irlanda e più precisamente a Cappoquin. Gli azzurri che al termine del terzo appuntamento di Strzegom occupano stabilmente il secondo posto della classifica generale (210) alle spalle della sola Svezia (215), sono pronti a combattere per acquisire punti utili.
Al via nel CCIO4* Alberto Giugni (AppleJack, Galwaybay Talent), 1° aviere scelto Fabio Fani Ciotti (Suttogo George), Arianna Guidarelli (Eh Seabisquit), sergente Luisa Palli (Averouge Des Quatre Chenes), 1ç aviere Vittoria Panizzon (Super Cillious), caporale Giovanni Ugolotti (Note Whorty).
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno al via degli internazionali di Sandillon in Francia e di Schwaiganger in Germania.
Campionati Europei Completo: ecco la long list degli azzurri
L’evento continentale è in programma a Luhmühlen dal 28 agosto all’1 settembre
I selezionatori della nazionale italiana di Completo Katherine Lucheschi e Giacomo Della Chiesa hanno individuato oggi, martedì 23 luglio, i nomi dei 14 azzurri che compongono la long list per i prossimi Campionati Europei senior di Completo che si svolgeranno a Luhmühlen in Germania dal 28 agosto all’1 settembre.
Ecco chi sono i binomi comunicati alla scadenza delle iscrizioni nominative: assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli su Seashore Spring, Marco Biasia su Junco Cp, assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai su Santal du Halage, 1° aviere scelto Andrea Cincinnati su Nzb Cascade, agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger, Arianna Guidarelli su Eh Seabisquit, carabiniere Mattia Luciani su Leopold K, 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious, Umberto Riva su Tim de la Lande, agente delle Fiamme Oro Pietro Roman su Barraduff, agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere, carabiniere Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau, Simone Sordi su Amacuzzi e caporale Giovanni Ugolotti su Note Worthy. Il Campionato d’Europa si svolgerà su un CCI4*-L.
Il prossimo venerdì 2 agosto la Federazione comunicherà l’elenco dei sei binomi che prenderanno parte al Campionato Europeo 2019.
(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Pietro Sandei su Rubis de Prere)
Europei giovanili: quinto posto per Junior e Young Rider a Maarsbergen
La squadra italiana Junior ha chiuso al quinto posto (111.3) i Campionati Europei giovanili di Completo che si sono conclusi oggi, domenica 14 luglio, a Maarsbergen in Olanda.
Non sono bastati tre percorsi senza errori nella prova di salto ostacoli odierna, messi a segno rispettivamente da Matteo Orlandi su Plenty of Magic e Ludovica Vincenti su Hyasinthe, entrambi nel tempo, e da Alessandro Donati su Fernhill Chivas, con una piccolissima infrazione per il tempo, al Team Italia per scalare la classifica della gara a squadre. I ragazzi agli ordini del capo equipe Sara Bertoli e con il fondamentale supporto del tecnico selezionatore Jacopo Comelli e del tecnico di dressage Zilla Pearse, sono rimasti concentrati e sono stati in grado di portare a termine la gara con una freddezza incredibile. La medaglia d’oro a squadre è andata alla Germania (87). Seguita a ruota sul podio rispettivamente al secondo e terzo posto da Gran Bretagna (97,2) e Francia (99,7). Quattordici i Team al via.
Sono 5.6 le penalità nella gara odierna per Sofia Elena Minoli su King Louis The 5Th in campo a titolo individuale.
Il miglior azzurro della classifica individuale è proprio Matteo Orlandi, decimo in questa edizione dei Campionati Europei.
Quinto posto anche per gli under 21 azzurri con un totale di 215,3 pn. Sono 4 le penalità per Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z; otto quelle di Margherita Bonaccorsi su Button Clover. Splendido netto nel tempo, invece, per Elisa Vincenti su Herminia. Oro alla Gran Bretagna (111), argento per la Francia (114,1) e bronzo per l’Olanda (171,1). Undici le squadre in campo.
Bellissima prova anche per Lorenza Trombini che, in campo a titolo individuale su Venus de Bordenave, ha messo a segno un altro splendido percorso netto nel tempo. È proprio questo risultato, quello di Lorenza Trombini, il miglior risultato azzurro che vede l’amazzone italiana all’ottavo posto della classifica finale individuale del Campionato Europeo Young Rider.
Classifiche complete a questo link