Articoli
Arianna Schivo è la Campionessa Italiana 2018
Argento per Fosco Girardi. Bronzo a Sara Breschi. L'Italia chiude al terzo posto la FEI Eventing Nations Cup™
E’ Arianna Schivo la Campionessa Italiana Assoluta di Concorso Completo per l’anno 2018. Il titolo è stato assegnato oggi, domenica 22 aprile in occasione del Vairano Horse Trials. In sella all’ormai fidatissima Quefira de L’Ormeau, l’amazzone torinese è stata protagonista di una bellissima rimonta durante la prova di salto ostacoli conclusa senza errori e nel tempo, che le hanno permesso di risalire dalla quarta posizione occupata dopo il cross fino al primo gradino del podio. La neo Campionessa Italiana ha chiuso la gara – la cui classifica è stata estrapolata da quella del concomitante CICO*** - con un punteggio negativo di 36.90.
Mantiene la seconda posizione e mette al collo la medaglia d’argento nel Campionato Assoluto il giovane agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi. Sotto la sella dello Young Rider romano ancora una volta Feldheger. Per loro punteggio negativo di 42.30. Sul terzo gradino del podio sale Sara Breschi. L’amazzone, toscana di nascita ma romana di adozione sportiva, in sella a Midollino è stata anche l’autrice del miglior risultato nella prova di salto ostacoli di oggi, situazione che le ha consentito di chiudere il Campionato con 43 punti negativi e di recuperare posizioni. A consegnare le medaglie tricolori è stato il Presidente della FISE Marco Di Paola, presente a Vairano.
CICO*** - Ma l’appuntamento lombardo ha tenuto a battesimo la prima tappa dell’anno della FEI Eventing Nations Cup, vinta dalla Francia con 88.20 pn. Il secondo posto è della Svezia (124,3 pn).
L’Italia agli ordini del capo equipe Giuseppe Della Chiesa ha chiuso con una buona terza posizione (128.6 pn). A comporre la squadra italiana sono stati Clelia Casiraghi su Verdi, Rebecca Chiappero su Quilando Z, Fosco Girardi su Feldheger e la neo Campionessa tricolore Arianna Schivo con Quefira de l’Ormeau. Quarta la Svizzera (164,9 pn). Arianna Schivo è - chiaramente - la migliore azzurra della classifica individuale con il suo ottavo posto.
CCI*** - Vittoria azzurra nel CCI*** che porta la firma di Susanna Bordone su Dinky Inky. L’appuntato dei Carabinieri ha rimontato due posizioni grazie ad un percorso netto nella prova di salto ostacoli e concluso con 33,9pn. Susanna Bordone aggiunge, così, un’altra vittoria al suo palmares che conta le vittorie delle edizioni 2009 e 2010 del CCI*** di Vairano. Al secondo posto, per la Svizzera, Patrizia Attinger con Hilton P che chiudono la gara con 35,5pn. Terzo posto per il francese Sidney Dufresne con Tresor Mail che grazie ad un percorso netto rimonta quattro posizioni per completare il podio.
CIC** - Nel CIC** la vittoria è andata al cavaliere tedesco Kai-Steffen Meier su Nyala d’Arville che ha dominato la classifica sin dalla prima prova per chiudere con il punteggio di 32,5. Al secondo posto Nicolas Wettestein, per l’Ecuador, su Onzieme Framoni che ha concluso la gara con 38,3 e terza posizione targata Italia, grazie alla prestazione del sergente dell’Aeronautica Militare Luisa Palli che, in sella a Kimono, ha terminato con 40,4pn.
CIC* - La prima edizione del CIC* ha riscosso grande successo, con un totale di 75 binomi al via. La sezione A ha visto un podio tutto azzurro. A vincere è stato Alessandro Motta su Iesedaese van St.Anneke che ha chiuso mantenendo invariato il punteggio dalla prova di dressage (30,2pn); al secondo posto, per l’assistente delle Fiamme Oro, Marco Cappai con Contendra Kerisper con 34,2pn, mentre al terzo Alice Luciani su Bingo (34,4 pn).
La sezione B ha, invece, un podio tutto al femmine con la vittoria della svizzera Camille Guyot su Vinecheska Jeclai’s con 29,6pn; il secondo posto, dell’assistente delle Fiamme Azzurre Sara Bertoli su Mascalzone Romano delle Mimose (31,9 pn) e il terzo posto dell’austriaca Katharina Maria Wagner con Grand Coeur (33,9pn).
Subito dopo la premiazione del CICO3* Stefano Brecciaroli ha colto l’occasione per celebrare la carriera di Apollo VD Wendi Kurt Hoeve, ritirato ufficialmente dalle competizioni (leggi la notizia).
Tutti i risultati finali al seguente link
(Nella foto © Paolo Angius: il podio del Campionato Italiano di Completo 2018)
Apollo lascia le competizioni. Brecciaroli “E’ stato un grande maestro”
La cerimonia di addio all’attività agonistica per il diciottenne belga si è svolta in occasione del Vairano Horse Trials
Grandi momenti di emozione oggi, domenica 22 aprile al Vairano Horse Trials. Stefano Brecciaroli e Giovanna Mazzocchi hanno scelto proprio l’evento lombardo per il ritiro ufficiale dalle competizioni di Apollo vd Wendi Kurt Hoeve, BWP di 18 anni (dal 2008 sotto la sella del cavaliere azzurro) ancora oggi in piena forma. Un cavallo dal curriculum davvero invidiabile con la doppia partecipazione olimpica Rio de Janeiro (2016) e Londra (2012), ai WEG di Lexington (2010), ai Campionati Europei di Luhmuhlen (2011), alle due edizioni del Campionato d’Italia (entrambe con medaglia d’oro) risultati tutti ottenuti sotto la sella dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli. Innumerevoli le vittorie, tantissimi gli ottimi piazzamenti in concorsi internazionali di grandissimo livello come il secondo posto ad Aachen, per ricordarne uno fra tutti, o come il quinto posto individuale conquistato agli Europei del 2011, sicuramente uno dei più importanti risultati del completo azzurro.
Ad applaudire Apollo, il piccolo cavallo che tanto ha dato al completo azzurro, oggi a Vairano c’era tutto il completo, italiano e straniero. Abbiamo voluto chiedere proprio a Stefano Brecciaroli le sue sensazioni in questa giornata molto particolare.
“E’ stata emozione unica – ha detto Brecciaroli. Abbiamo deciso di fermare Apollo dopo una cavalcata lunga 10 anni. Il punto di partenza del mio rapporto con Apollo è stato sicuramente l’ottima sintonia con un proprietario eccezionale (Giovanna Mazzocchi ndr). Apollo – il cui curriculum sportivo parla da solo - andrà in pensione nonostante sia ancora in uno stato di forma eccezionale. E’ stata una scelta difficile, ma anche un modo per rispettare un grande campione con 18 anni e un bagaglio immenso di soddisfazioni regalate a me e a tutta l’equitazione italiana. Quando Apollo è entrato in campo oggi per l’addio alle competizioni l’ho sentito carico come se dovesse partire in gara. Penso – ha commentato Brecciaroli – che possa essere riconosciuto tra i migliori cavalli al mondo ed era sicuramente considerato il cavallo degli italiani… Tutti si fermavano a guardarlo. Devo essere sincero – ha aggiunto Brecciaroli – con lui ho instaurato un feeling particolare; devo a lui se ho imparato che nella vita non bisogna mai mollare. È lui che mi ha trasmesso – più di altri - la voglia di vincere. Per me Apollo oltre che un compagno è stato un grande maestro di vita! E’ un cavallo piccolo di taglia, ma grandissimo di cuore, voglia e testa. Apollo – ha concluso il cavaliere italiano – sta tornando a casa con me. La signora Mazzocchi ha deciso che resterà con me. Ho già preparato un bel paddock e starà in compagnia di un pony di mio figlio”.
E allora grazie di tutto Apollo!
Grande giornata di cross-country al Vairano Horse Trial
Italia, ora seconda, recupera una posizione in Coppa delle Nazioni. Ludovica Manzoli in testa al Campionato Italiano Assoluto. Simone Sordi al comando del CCI***
Conclusa a Vairano la terza giornata del Horse Trials che ha visto protagonisti cavalli e cavalieri impegnati sui diversi tracciati di cross-country.
La classifica individuale del CICO*** continua a vedere al comando il francese Donatien Schauly ADJ con Ocarina du Chanois con punteggio negativo di 25,6. La piazza d’onore provvisoria è occupata dall’Olanda di Alice Naber-Lozeman con ACSI Peter Parker (26pn), mentre al terzo posto troviamo lo svedese Christoffer Forsberg con Hippo’s Sapporo con il punteggio negativo di 26,2.
La classifica a squadre della tappa di FEI Nations Cup 2018 è sempre dominata dalla Francia, che durante la prova di cross aggiunge solo 1,2 penalità al suo punteggio e conduce con 84,2pn; l’Italia guadagna una posizione grazie a quattro percorsi netti, di cui tre netti nel tempo, e conquista così il secondo posto provvisorio con 105,7pn; la Svezia è al 3° posto con 108,3pn mentre la Svizzera chiude la classifica dopo la seconda prova con 124,9pn.
Ludovica Manzoli con Pin Up de Mai mantiene il comando dei concomitanti Campionati Italiani Assoluti. L’agente delle Fiamme Azzurre conduce con 32 pn al termine del suo percorso netto nel tempo nella prova di cross. Al secondo posto, sempre per il gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre, lo Young Rider Fosco Girardi con Feldheger con 34,3pn. Terza è Clelia Casiraghi con Verdi con il punteggio di 34,5.
Dopo la prova di cross-country il CCI*** vede al primo posto della classifica l’azzurro Simone Sordi con Amacuzzi con 30,9pn. Olanda al secondo posto con Alice Naber-Lozeman su ACSI Harry Belafonte con 31,5pn, mentre Svizzera al terzo con Patrizia Attinger e Hilton P (31,5 pn).
Per il CIC** il tedesco Kai-Steffen Meier con Nyala d’Arville e con il punteggio di 32,5 mantiene la vetta della classifica. Al secondo posto troviamo la Young Rider Allegra Ragaini con Athina Quandolyn con 37,8pn e al terzo posto, per l’Ecuador, Nicolas Wettstein con Onzieme Framoni con 38,3pn.
La sezione A del CIC* vede in testa Alessandro Motta con Iesedaese van St. Anneke (30,2pn); al secondo posto per la Francia Leslie Chardes con Baraka de l’Ebat, mentre al terzo Mario Pavesi con Greenhall Derry River con 33,3pn.
La classifica della sezione B del CIC* è sempre guidata dalla finlandese Sanna Siltakorpi con Jagiello con 27,6pn. Dietro di lei, al secondo posto, per la Svizzera Camille Guyot con Vinecheska Jeclai’s (29,6pn), mentre al terzo l’olandese Laura Hoogeveen con Funny Face (31,6pn).
Domani a Vairano ispezioni dei cavalli di tutte le categorie (dalle ore 7.30). Poi grande chiusura con le diverse prove di salto ostacoli.
I live results di tutte le categorie sono disponibili qui
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della gara
(Nella foto © Paolo Angius: Simone Sordi su Amacuzzi)
Vairano Horse Trials: conclusi i dressage test
L'Italia è terza nella classifica provvisoria della Nations Cup. Ludovica Manzoli in testa al Campionato d'Italia
Terminate oggi, venerdì 20 aprile, le prove di dressage di tutte le categorie e quindi la prima fase di gare a Vairano.
Per il CICO*** in testa nella classifica a squadre la Francia con 83 pn; al secondo posto la squadra svedese con 100,7 pn e al terzo posto c’è, invece, l’Italia con 104,6pn. Chiude la Svizzera con 108,4pn.
La squadra italiana ha messo in campo l’agente della Fiamme Azzurre Fosco Girardi e Feldheger, che hanno totalizzato 34,3pn; Arianna Schivo e Quefira de l’Ormeau 36,9pn. In campo nella giornata di ieri Clelia Casiraghi con Verdi (34,1pn) e Rebecca Chiappero con Quilando Z (36,2pn). Esprime soddisfazione per le prestazioni degli azzurri Stefano Brecciaroli, tecnico della squadra italiana senior. “Ci sono ancora delle cose da sistemare - ha detto Brecciaroli - ma siamo sulla strada giusta. Il cross di domani è una buona prova. Non bisognerà fare una gara sulla difensiva, ma è necessario cercare di dare il massimo”.
A titolo individuale al primo posto della classifica troviamo il francese Donatien Schauly ADJ in sella a Ocarina du Chanois con 25,6pn, seguito dall’olandese Alice Naber-Lozeman con ACSI Peter Parker con il punteggio di 26 e dallo svedese Christoffer Forsberg con Hippo’s Sapporo al terzo posto (26,2pn).
Miglior binomio per l’Italia è quello formato dall’agente delle Fiamme Azzurre Ludovica Manzoli e Pin Up de Mai che con 32 pn occupa l’ottavo posto della classifica provvisoria. E’ proprio Ludovica Manzoli al comando della graduatoria provvisoria del Campionato Italiano Assoluto. Dietro di lei, al secondo posto, Clelia Casiraghi con Verdi (34,1pn), mentre terzo Fosco Girardi su Feldheger con 34,3pn.
L’appuntato scelto Stefano Brecciaroli in sella a Byrnesgrove First Diamond con 27,1pn rimane al comando del CCI***. La piazza d’onore provvisoria è occupata da Simone Sordi con Amacuzzi con 28,1pn, mentre al terzo posto c’è l’amazzone austriaca Charlotte Dobretsberger con Vally K (29,2pn).
Nel CIC** la testa della classifica è sempre per il cavaliere tedesco Kai-Steffen Meier con Nyala d’Arville con il punteggio di 29,3pn; al secondo posto Luisa Palli con Kimono con 31,6pn e al terzo posto Emiliano Portale con Rubens delle Sementarecce con 31,7pn.
Nella sezione B del CIC* al comando per la Finlandia Sanna Siltakorpi con Jagiello con 27,6pn, seguita dalla belga Stephanie D’Andrimont con Grandia con 27,9pn e dalla svizzera Camille Guyot con Vinecheska Jeclai’s con 29,6pn. L’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli su Liberto II con 30,2pn e il 5° posto provvisorio detiene anche il miglior risultato italiano della gara.
La sezione A del CIC* vede al primo posto la finlandese Noora Cederberg con Tilda V con il punteggio di 27,1; migliore degli italiani in questa categoria Stefano Brecciaroli con Monbeg Exclusive al secondo posto con 28pn.
“Il percorso – ha sottolineato l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman, commentando il percorso del CIC* - è molto lineare e adatto al livello della categoria. Le distanze delle combinazioni sono studiate in modo da permettere ai cavalieri di affrontarle nel galoppo e dare cosi fiducia ai cavalli”.
Il programma di domani, sabato 21 aprile, prevede l’inizio della prova di cross country del CIC** alle ore 8.30. A partire dalle 11.45 avrà invece inizio il CICO***; dalle 14.10 la prova di fondo del CCI*** e dalle 16.10 alle 19 circa in programma, invece, la prova del CIC* sezioni A e B.
I live results a questo link
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della gara
(Nella foto © Paolo Angius: Stefano Brecciaroli e Byrnesgrove First Diamond, in testa al CCI***)
Apertura iscrizioni e modifica al calendario
Il Dipartimento Completo comunica che sono aperte le iscrizioni del concorso internazionale CCIP1* e CIC1*, in calendario a Caltignagna nei giorni 5 e 6 maggio.
Il Dipartimento informa inoltre che nei concorsi internazionali di Mallare del 21 - 24 giugno, e dell'11 – 14 ottobre sono state inserite categorie Introductory Level.
foto © Bruno De Lorenzo
A Vairano FEI Nations Cup™ e Campionati Italiani Assoluti
Il funzionale centro lombardo pronto ad accogliere l’undicesima edizione del tradizionale concorso internazionale. Nella stessa occasione si assegnano i titoli tricolore 2018
Vairano si prepara ad accogliere un’edizione di particolare spessore del concorso internazionale in programma durante il prossimo fine settimana. Il Comitato Organizzatore, che ha dato vita al primo evento internazionale nel 2003, ospiterà, infatti, una tappa di FEI Nations Cup Eventing Series 2018 e i Campionati Italiani Seniores Assoluti di Concorso Completo. L’appuntamento sarà valido anche come secondo leg dell’Italian Eventing Tour.
Novità nell’edizione di quest’anno è l’inserimento nel programma di gara del CIC* che si aggiunge al CIC**, al CICO*** e al CCI***, gara valida anche come qualifica per i World Equestrian Games di Tryon (North Carolina, USA) in calendario a settembre prossimo.
Nel pomeriggio di mercoledì 18 aprile programmata la prima ispezione dei cavalli per le categorie CICO*** e CCI***. Giovedì e venerdì cavalli in rettangolo per le prove di dressage, sabato l’impegnativo cross-country, mentre domenica, dopo la tradizionale ispezione cavalli, si passerà alla prova conclusiva di salto ostacoli.
Sarà il capitano Mark Phillips, disegnatore internazionale di altissimo livello e già designer di moltissime gare prestigiose come il CCI**** di Burghley e Luhmuhlen e course designer anche per i prossimi Campionati del Mondo, il course designer per la prova di cross country di Vairano.
Saranno quattro le squadre a partecipare alla FEI Nations Cup™: Francia (vincitrice a Vairano nel 2016), Italia, Svezia e Svizzera. Sono invece 15 le nazioni che verranno rappresentate complessivamente durante il week-end dai 198 binomi in gara. La Federazione Italiana Sport Equestri ha chiamato a rappresentare l’Italia nella Coppa delle Nazioni Clelia Casiraghi su Verdi, Rebecca Chiappero su Quilando Z, l’agente della Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger e Arianna Schivo su Quefira de L’Ormau (Riserva: Lino Paparella su High Light). Capo Equipe Giacomo Della Chiesa, Team Manager Selezionatore Katherine Lucheschi, Tecnico Senior Stefano Brecciaroli e Veterinario di Squadra: Marco Eleuteri.
La classifica del Campionato Italiano sarà estrapolata da quella individuale del CICO***.
Nel CCI*** i binomi italiani in campo saranno sei: Susanna Bordone, già vincitrice della categoria nel 2009 e nel 2010, il sei volte Campione Italiano, nonché Tecnico Senior della disciplina l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli, Marco Biasia parte della squadra italiana ai Campionati Europei e Mondiali, il carabiniere Mattia Luciani, che ha partecipato a titolo individuale agli Europei di Strzegom 2017; Arianna Guidarelli quarta classificata nell’edizione 2017, e Simone Sordi al suo esordio nella categoria.
Tutte le informazioni, gli aggiornamenti in tempo reale e la diretta streaming saranno disponibili sul sito www.vairanocic.it
(Foto credit: vairanocic.it)
Azzurri in trasferta in Germania, Gran Bretagna e Olanda
Parteciperanno agli internazionali di Belton, Oudkarspel e Kreuth
Cavalieri e amazzoni italiane del Completo in trasferta in Germania, Gran Bretagna e Olanda nel prossimo fine settimana.
Due azzurri alla partenza nell’internazionale di Belton (Gran Bretagna). Il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon prenderà parte al CIC3* con due cavalli: Chequers Play The Game e One Night Love. Alla stessa gara parteciperà anche Alberto Giugni su Mollington.
Al concomitante CIC2*Giugni presenterà in campo anche Carneyhaugh Quantum e Summerbridge Boots.
Saranno due gli italiani in campo anche nel CIC2* di Oudkarspel in Olanda: Umberto Riva su Tim de la Lande ed Elisa Vincenti in sella a Herminia.
Due cavalli in gara anche per Pietro Grandis che in sella a Journeyman e Choclat parteciperà al CIC1* di Kreuth in Germania.
(Nella foto © BlackHeart Imagery: Vittoria Panizzon su Chequers Play The Game)
On line le computer list del Progetto Sport CCE Adriano Capuzzo
Il Dipartimento Concorso Completo informa che sono disponibili on line le computer list del Progetto Sport CCE Adriano Capuzzo , suddivise in livello Amatori, livello Base, livello 2 e livello 3.
Al primo posto nel livello Amatori risulta Martina Bortoletti con 26,64 p.n., mentre in testa nel livello Base troviamo Emma Bassetto con 23,49 p.n.
Prime ex-aequo nel livello 2 Sophia Angelina Antisso e Laetitia Tamburrino con 35,50 p.n., mentre al comando nel livello 3 troviamo Marta Crugnola con 39,60 p.n.
Il Dipartimento comunica inoltre che le computer list saranno aggiornate con cadenza mensile.
Clicca qui per accedere alle computer list
A Michael Jung il CIC3* dei Pratoni
Ottime prove di Fosco Girardi e Arianna Guidarelli
“Il terreno e le colline dei Pratoni sono perfetti per le gare e per allenare i cavalli. Si può fare davvero molto in questo posto, è perfetto per il completo. Questa struttura può fare la differenza per l’equitazione italiana. Spero che l’organizzazione venga sostenuta e cresca, vorrei tornare presto qui a gareggiare”. E’ con questo augurio che il pluridecorato tedesco Micheal Jung, campione olimpico, mondiale ed europeo, saluta il Centro Equestre Ranieri di Campello dopo tre giorni di grande equitazione.
Al termine delle gare, che si sono concluse con la prova di salto ostacoli, Michael Jung, ormai entrato nella storia dell’equitazione, non smentisce e si aggiudica il primo posto del CIC3* con Fischerrocana FST, a pochi punti di distanza il campione Pawel Spisak con Bander ed ancora in terza posizione troviamo Jung con il suo secondo cavallo La Biostetique- Sam FBW. A pochi punti dal podio e da Michael Jung seguono due giovanissimi cavalieri italiani l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Feldheger e Arianna Guidarelli con il suo EH Seabisquit, dimostrando di essere più che all’altezza di competere ad altissimi livelli. Settimo ed ottavo posto rispettivamente per il carabiniere Mattia Luciani con Leopold K e l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli con Byrnesgrove First Diamond.
Tre giorni di gare, ma soprattutto di grande spettacolo con una equitazione ai massimi livelli, che nonostante il maltempo sono stati seguiti da un vasto pubblico e numerosi appassionati accorsi per l’occasione per ammirare il grande campione ospite e fare il tifo per i nostri azzurri.
Uno splendido inizio di stagione per il Centro Equestre Ranieri di Campello che, forte anche dell’augurio di Michael Jung, guarda con entusiasmo ai prossimi appuntamenti, come l’internazionale di giugno, e all’avvio dei progetti dedicati alla formazione equestre, in particolare il Master, istituito grazie alla convenzione con l’Università della Tuscia, la Fise e la Fondazione Terzo Pilastro di Roma.
L’Accademia Caprilli, a cui è stata affidata la gestione del Centro, oltre a ringraziare gli sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione di questo grande evento: Fischer, Fiat, New Holland, La Romana Diesel, il Castello del Terriccio e Ignarra Motors; rivolge un ringraziamento a tutti i volontari, agli appassionati ed ai numerosi cavalieri che sostengono da sempre il Centro Equestre Ranieri di Campello.
(Nella foto © Massimo Argenziano: un momento della premiazione)
Al via l’Italian Eventing Tour 2018
Prima tappa in occasione dell’Internazionale di Pasqua ai Pratoni del Vivaro
Grandi novità per il completo azzurro arrivano grazie alla istituzione dell’Italian Eventing Tour.
Si tratta di un innovativo circuito di gare internazionali rivolto ai cavalieri e alle amazzoni italiane, voluto dalla Federazione Italiana Sport Equestri per riunire tutta l’attività Senior, Young Rider, Junior e Pony.
L’obiettivo è quello di stimolare la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto profilo tecnico, preparandoli agli impegni agonisti ufficiali della stagione.
L’Italian Eventing Tour è suddiviso a sua volta in tre Tour, il Gold su CI2* e CI3*; il Silver riservato ai cavalieri di 1° grado discipline olimpiche e/o 2° grado concorso completo che montano cavalli di 6 anni e il Bronze riservato ai pony (CCIP1* e CCIP2*). Grande attenzione da parte della FISE alla crescita della disciplina con l’attribuzione di un sostanzioso montepremi che tocca 26 mila euro per il circuito Gold e di 10 mila euro per il circuito Silver.
Saranno cinque più una finale le manifestazioni che faranno parte dell’Italia Eventing Tour. La prima sarà proprio l’internazionale di Pasqua ai Pratoni del Vivaro (30 marzo/1 aprile), seguiranno Vairano (19/22 aprile), Scandiano (18/20 maggio), ancora Pratoni del Vivaro (7/10 giugno) e Palmanova (20/23 settembre). La finale si svolgerà a Montelibretti dal 25 al 28 ottobre.
E’ possibile consultare l’estratto del Regolamento dell’Italian Eventing Tour in calce alla presente notizia.