Articoli
Aperte le iscrizioni per il concorso internazionale di Casorate Sempione
Il Dipartimento Completo informa che è stato approvato il programma e che sono aperte le iscrizioni per il concorso internazionale di Casorate Sempione (VA) in calendario dal 14 fino al 17 marzo 2019.
Le categorie previste : CCI1*, CCI2*-L, CCI2*-S e CCIP1*.
Arena Eventing, buona la prima!
L’esordio della nuova tipologia di gara è stato un successo
Si è svolta ieri, domenica 17 febbraio, nell’ambito del concorso di salto ostacoli C0* di Lentate sul Seveso, presso gli impianti del C.I. Brianteo, la prima Arena Eventing che il Dipartimento Completo ha fortemente voluto come tipologia di gara propedeutica al Completo ma non solo. Si tratta infatti di un format di gara che può essere proposto ai cavalieri di salto ostacoli, in quanto presenta numerosi aspetti che la rendono attraente anche per chi pratica questa disciplina.
Gli stessi promotori dell’iniziativa, tra cui Elisabetta Moranzoni, componente della Commissione per lo sviluppo della disciplina, non si aspettavano una immediata e così positiva risposta che è invece arrivata per confermare che sia gli Istruttori che i Direttori di Campo sono fortemente interessati all’iniziativa. Il Tecnico di salto ostacoli Massimo Cesaretto ha ad esempio pensato all’inserimento della categoria nelle Training Session oltre che nei concorsi multidisciplinari.
In questo primo appuntamento del tutto “sperimentale”, partito con 34 iscritti, sono apparsi in evidenza in particolare nella categoria 80, ben quattro istruttori di salto ostacoli che hanno voluto far affrontare ai loro allievi questo primo approccio alla disciplina del completo, dove non si erano mai cimentati prima.
Spettacolarità per il pubblico presente, adrenalina e divertimento per i binomi che vi hanno preso parte sono state le componenti che hanno fatto il resto: molti istruttori si sono interessati alla prossima programmazione di Arena Eventing: sappiamo già che la Lombardia ha previsto in calendario ben 5 date per questa tipologia di gare.
Cos’è Arena Eventing? Le sue principali caratteristiche sono le seguenti:
Le categorie si possono svolgere in un campo di sabbia e/o erba, indoor o outdoor.
Il tracciato prevede le difficoltà tecniche richieste dalla prova di Cross Country (linee a girare, linee oblique, ecc).
Gli ostacoli abbattibili (costruiti con il parco ostacoli da salto ostacoli) riprendono il disegno degli ostacoli tipici del Cross Country tipo angolo, fronte stretto, ecc. (percorso abbattibile).
Possono essere eventualmente impiegati anche ostacoli fissi/naturali da Cross Country (percorso misto).
Le categorie previste per l’Arena Eventing sono la AE80 - AE90 - AE100 - AE110 - AE115, e sono valide per l’ottenimento dei punti e qualifiche per i passaggi di patente come da Disciplina delle Autorizzazioni a Montare.
On line il Regolamento di Disciplina 2019
È disponibile on line il regolamento di Disciplina del Concorso Completo approvato dal Consiglio Federale del 4 febbraio scorso, che prevede una serie di adeguamenti e revisioni.
Il Regolamento è stato adeguato a quello FEI (nuova denominazione categorie, penalità per “Missing flag”, penalità in salto ostacoli, abuso del cavallo, imboccature), ed è stato inoltre adeguato al Regolamento Generale Fise.
Sono state introdotte revisioni riguardo la nuova denominazione delle categorie, i livelli degli Ufficiali di gara e le autorizzazioni a montare.
Sono state assimilate dal regolamento le categorie Welcome e la formula multidisciplinare ed è stata aggiornata la tabella delle norme per la prova di Cross Country. La categoria invito diventa di regolarità, e a questa categoria potranno partecipare anche le patenti A.
Il primo stage del 2019 con Brecciaroli si è svolto a Vairano
Si preparano le basi per l’attività agonistica della stagione appena iniziata
Secondo un programma già avviato nella scorsa stagione la disciplina del Concorso Completo ha messo in calendario anche per il 2019 una serie di stage, rivolti a binomi impegnati in attività di livello internazionale, tenuti dall’app. scelto Stefano Brecciaroli.
Insieme ai loro tecnici di riferimento hanno preso parte al primo di questi workshop, Marco Biasia – Raynold’s Equestrian Club ASD; Simone Sordi - S.A.S.A. SSd ARL; Rebecca Chiappero – Riding Club Casorate; Enrico Zeppegno - Centro Equestre Villanovese; Susanna Bordone - Centro Sportivo Carabinieri; Pietro Majolino - Scuderia Fenix ASD e Andrea Docimo -G.S. Polizia di Stato Fiamme Oro Equitazione.
Ad ospitare il gruppo di lavoro sono stati gli impianti, interamente dedicati proprio alla disciplina del Completo, del circolo ippico la Pista di Vairano (Vidigulfo – PV).
Lo stage, organizzato per essere di supporto tecnico a binomi di elevato livello agonistico, ha dato molti spunti di lavoro ai cavalieri e ai loro tecnici di riferimento. Vista la continuità di questi incontri nel tempo, Stefano Brecciaroli ne sottolinea l’importanza: constatare ad esempio la crescita di livello dei cavalli più giovani, approfondire in una esperienza comune problematiche che si presentano in procinto di avvio della stagione agonistica, sono temi che danno numerosi spunti e margini di miglioramento all’intero gruppo dei partecipanti.
La presenza di Katherine Ferguson Lucheschi, Team Manager Selezionatore e Capo Equipe FEI Nations Cup ha permesso anche di fare le prime valutazioni sullo stato di forma di cavalli e cavalieri in vista delle attività internazionali per il 2019.
È importante, secondo quanto ci spiega Brecciaroli, che in una sessione di lavoro come questa si incontrino le esperienze dei binomi con maggiore maturità agonistica con quelle di binomi più giovani, che ci permettono di guardare al futuro della disciplina. Abbiamo visto infatti al lavoro insieme a Marco Biasia e Susanna Bordone le giovani leve come Enrico Zeppegno, Rebecca Chiappero e Pietro Maiolino, quest’ultimo entrato quest’anno nel settore seniores, dopo l’ottimo risultato ottenuto nel suo ultimo Campionato d’Europa da Young Riders ( Fontainebleau – FRA, argento a squadre).
Il prossimo stage è previsto a Roma, presso gli impianti dell’Ippodromo Gen. Giannattasio di Tor di Quinto, dal 19 al 20 febbraio.
Programma e apertura delle iscrizioni on line per Vairano
Il Dipartimento Completo informa che è disponibile on line il programma del concorso internazionale PRO ELITE - CCI2*- S, CCI3*- S, CCI4*- S e Tappa Italian Eventing Tour, in calendario a Vairano nelle date del 13 e 14 aprile. Il Dipartimento comunica inoltre che sono aperte le iscrizioni on line sia sulla piattaforma FISE sia in quella FEI.
foto © Vairano
Modifica al calendario
Il Dipartimento Completo comunica che il concorso internazionale PRO ELITE - CCI2*- S, CCI3*- S, CCI4*- S e Tappa Italian Eventing Tour, previsto i calendario dall'11 al 14 aprile a Vairano si svolgerà invece nelle date del 13 e 14 aprile.
Tutte le novità del 2019 per la disciplina
Queste le più importanti iniziative per un anno che si propone ricco di attività
Il Dipartimento Concorso Completo comunica che è disponibile nella apposita sezione dell'area Completo del sito il programma dell'attività nazionale ed internazionale per la stagione agonistica 2019 della disciplina.
Al fine di promuovere e dare maggiore diffusione, visibilità ed accessibilità alla disciplina stessa, il Dipartimento informa che nel programma dell'attività per il 2019 sono state inserite alcune importanti novità e consolidate le iniziative già in essere.
ARENA EVENTING
Nella sezione regolamenti della disciplina troviamo il regolamento approvato dal Consiglio federale del 14 gennaio scorso di Arena Eventing. Si tratta di una tipologia di gara promozionale e propedeutica alla disciplina del Concorso Completo ma può anche essere una categoria da proporre ai cavalieri di salto ostacoli, in quanto presenta numerosi aspetti che la rendono attraente anche per chi pratica questa disciplina.
Le principali caratteristiche sono le seguenti:
- Le categorie si possono svolgere in un campo di sabbia e/o erba, indoor o outdoor.
- Il tracciato prevede le difficoltà tecniche richieste dalla prova di Cross Country (linee a girare, linee oblique, ecc).
- Gli ostacoli abbattibili (costruiti con il parco ostacoli da salto ostacoli) riprendono il disegno degli ostacoli tipici del Cross Country tipo angolo, fronte stretto, ecc. (percorso abbattibile).
- Possono essere eventualmente impiegati anche ostacoli fissi/naturali da Cross Country (percorso misto).
- Le categorie previste per l’Arena Eventing sono la AE80 - AE90 - AE100 - AE110 - AE115. Tali categorie saranno valide per l’ottenimento dei punti e qualifiche per i passaggi di patente come da Disciplina delle Autorizzazioni a Montare.
Vai al regolamento
TALENT EQUESTRIAN PROJECT 2019 CONCORSO COMPLETO YOUNG RIDER, JUNIOR E PONY
Come nel salto ostacoli la federazione ha voluto attuare questo progetto anche nella disciplina del concorso completo. La struttura prevede 3 livelli :
- Team Italia, che comprende i cavalieri appartenenti alla prima squadra a seguito di selezioni fatte durante l’anno.
- Future Team Italia, che possiamo definire come i rinforzi del Team Italia. Anche i questo caso il Future team Italia viene costruito da selezioni cadenzate durante l’anno.
- Next Generation: il Dipartimento richiede ai Comitati Regionali, che avranno libertà di regolamentare l’ingresso dei cavalieri come preferiscono, di costituire un gruppo di ragazzi che potranno essere convocati dal tecnico nazionale di riferimento ad entrare nel Future Team Italia.
CAMPIONATO EUROPEO A SQUADRE CCI3*S
Si svolgerà a Westerstede (GER) dal 1° al 4 agosto. È stata istituita una Commissione di selezione, composta da Andrea Broglia Schulze (nominata anche capo equipe e referente) e Katherine Ferguson Lucheschi. Gli obiettivi sono la selezione dei migliori 6 cavalieri per la squadra e di 2 cavalieri individuali per ottenere un risultato di rilievo al Campionato Europeo a squadre CCI3*-S ed il raggiungimento di un più elevato livello tecnico professionale di tutti i cavalieri coinvolti, ai quali verrà messo a disposizione il supporto di un Tecnico federale attraverso dei clinic tenuti con cadenze periodiche.
Per saperne di più vai al programma del Dipartimento
Riconfermati anche per il 2019, se pur con qualche piccola modifica, l’Italian Eventing Tour, il Progetto Sport Adriano Capuzzo e la Coppa delle Regioni.
foto © Gus Winterman
Seconda tappa della FEI Nations Cup 2019 al Centro Equestre Ranieri di Campello
L’importante appuntamento internazionale in giugno presso gli impianti dei Pratoni del Vivaro
Significativa assegnazione della Federazione Equestre Internazionale della seconda tappa del circuito della FEI Nations Cup per il Centro Equestre Ranieri di Campello – Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa, Roma), che ripropone allo sport equestre i suoi rinnovati impianti, nati per le Olimpiadi di Roma (1960) e sede per moltissimi anni della preparazione olimpica della disciplina del Concorso Completo.
La data è quella dal 5 al 9 giugno, nell’ambito del CCIO4*, ed il Comitato Organizzatore è già al lavoro per rendere questo prestigioso evento più che indimenticabile.
Vedremo i Pratoni tornare ad essere il “naturale” ambiente internazionale della disciplina, vedremo i migliori binomi del mondo gareggiare in squadre che difenderanno i colori delle più prestigiose Nazioni impegnate nella più spettacolare ed impegnativa tra le discipline equestri, nella meravigliosa cornice naturale che tutto il Mondo ci invidia.
Un evento assolutamente da non perdere, stay tuned!
Maggiori info sul calendario FEI della Nations Cup 2019
On line la bozza Revisione Regolamento Disciplina Concorso Completo
Entro il 28 gennaio sarà possibile inviare eventuali proposte di modifica e integrazione
Il Dipartimento Concorso Completo propone la bozza della revisione del Regolamento di Disciplina che sarà sottoposta al prossimo Consiglio Federale del 4 febbraio.
La Federazione è interessata a ricevere eventuali proposte di modifica e integrazione da parte degli operatori, che potranno essere inviate al seguente indirizzo mail: e.pepe@fise.it entro il 28 gennaio prossimo ore 12:00.
Scarica qui la bozza di Regolamento
foto © Gus Winter
Bilancio in crescita per le manifestazioni della disciplina nel 2018
I numeri sugli eventi portano il segno nettamente positivo
Si tirano le somme per l’attività della disciplina del Concorso Completo nel 2018. Il Dipartimento ha analizzato l’andamento delle manifestazioni rispetto a quello del 2016, e riscontra con soddisfazione che i numeri parlano chiaro: trend positivo grazie ai vari interventi che la Federazione ha messo in atto per dare un nuovo impulso al più impegnativo e spettacolare tra gli sport equestri.
Dalle statistiche disponibili in allegato emergono alcuni importanti elementi di crescita.
Nella stagione appena conclusa troviamo infatti un aumento del numero complessivo dei partenti e della media dei partenti per gara.
Grazie ad una valida pianificazione del calendario 2018, nonostante alcune problematiche ad inizio stagione dovute al maltempo che ha causato l’annullamento di alcune gare, l’obiettivo prefissato dal dipartimento di incrementare i dati relativi alle manifestazioni è stato raggiunto.
Il Centro Italia ha visto un buon incremento dell’attività, ottimo quello del Nord Ovest, mente il Nord Est ha subìto una flessione in gran parte dipesa dalla sospensione dell’attività del C.I. Ravennate. Per il 2019 quest’ultimo prevede già un rientro nel circuito con un concorso nazionale ed uno internazionale.
Da segnalare inoltre la nascita di nuovi comitati organizzatori nelle regioni che non hanno una tradizione particolarmente consolidata nel completo, come la Sardegna e l’Abruzzo.
foto © Bruno De Lorenzo