myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

A Emiliano Portale la medaglia d'oro ai Campionati Italiani DeNiroBootCo di Completo 

eventing Podio ita 2021Argento per Elisa Vincenti, bronzo al collo di Evelina Bertoli 

 

È il sergente maggiore Emiliano Portale in sella ad Aracne dell’Esercito il vincitore della medaglia d’oro ai Campionati Italiani DeNiroBootCo di Concorso Completo 2021. Un binomio tutto italiano, dunque, sul primo gradino del podio dell’evento che ha assegnato oggi, domenica 24 ottobre, i titoli tricolore nei funzionali e scenografici impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma). 

 

Un campionato molto regolare quello di Portale e Aracne che hanno concluso al quarto posto il dressage test con 31.40 punti negativi, con la migliore prestazione nella prova di cross (netto agli ostacoli e una piccola penalizzazione sul tempo) e un netto nel tempo nell’ultima e decisiva prova di salto ostacoli. Portale ha chiuso il suo Campionato con 33.80 punti negativi. 

 

La medaglia d’argento è andata al collo di un’amazzone. Si tratta di Elisa Vincenti che in sella a Herminia ha ultimato la sua gara con 38.40 punti negativi. A conquistare il bronzo è stata, invece, l’assistente Evelina Bertoli in sella a Seashore Spring. L’amazzone delle Fiamme Azzurre era in lizza per il primo gradino del podio, dopo aver ottenuto la migliore prestazione nel dressage test con 29 pn e dopo aver mantenuto la prima posizione della graduatoria provvisoria al termine del cross-country, prova nella quale l’amazzone aveva chiuso al terzo posto (netto+ tempo). Le otto penalità accumulate nella prova di salto ostacoli hanno fatto scivolare, però, Bertoli sul terzo gradino del podio con 41.80 pn, al termine di un Campionato comunque positivo.

 

Portale aracne lancioniLa quarta posizione della classifica finale è andata all’assistente capo delle Fiamme Oro Marco Cappai in sella a Santhal du Halage (43.60 pn), mentre la quinta all’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Roman sul grigio Barraduff (48.80). Le classifiche del Campionato Italiano sono state estrapolate dal CCI4*-S vinto appunto dallo stesso Portale, seguito a ruota da Vincenti e Bertoli, rispettivamente seconda e terza.

 

Campionato Italiano da record quello del 2021 che, come avvenuto per i tricolori di salto e dressage, ha portato la firma di DeNiroBoot. Erano, infatti, diciannove i cavalieri e le amazzoni in campo a contendersi i titoli in palio per questa stagione.  

 

CAMPIONATI ITALIANI INTERFORZE INDIVIDUALI E A SQUADRE - Il sergente Portale sempre in sella ad Aracne si è aggiudicato anche la medaglia d’oro del Campionato Italiano Interforze, alle sue spalle argento per l’assistente Evelina Bertoli su Seashore Spring, mentre bronzo per l’assistente capo delle Fiamme Oro Marco Cappai in sella a Santhal du Halage.

 

La Polizia di Stato si è aggiudicata il titolo nel Campionato Italiano Interforze a squadre grazie alle prove messe a segno dal team composto dallo stesso Cappai e Santhal du Halage, dall’agente scelto Pietro Roman e Barraduff e dall’agente scelto Pietro Sandei in sella a Chiker. L’argento è andato alla Polizia Penitenziaria. A comporre la squadra sono stati l’assistente Evenlina Bertoli su Seashore Spring, l’agente Fosco Girardi in sella a Euphorie e l’agente Ludovica Manzoli in sella a Grytsen Z. L’Aeronautica militare è salita, invece, sul terzo gradino del podio. La squadra era formata dal sergente maggiore Luisa Palli in sella a Averouge des Quatre Chenes e dal 1° aviere scelto capo Andrea Cincinnati in sella a Lapiroxx Hb. 

 

CRITERIUM SENIORES - A Montelibretti assegnate anche le medaglie del Criterium Seniores. Sul primo gradino del podio è salita Asia Beatrice Porrini in sella a Fernhill Funtime con 35,5 pn. La medaglia d’argento è andata, invece, al collo di Stefano Fioravanti in sella a Rubin Dee con 42,7 pn, mentre il bronzo è di Giovanna Bolaffio e Loughehoe Legend (45,9 pn).

 

ITALIAN EVENTING TOUR - Gli impianti del Centro Militare di Equitazione hanno dato vita all’ultima tappa dell’Italian Eventing Tour. Ed è stato proprio il sergente maggiore Portale (C.S. Esercito Italiano) a conquistare la prima posizione del circuito Gold con un totale di 115,82 pn. La piazza d’onore è andata all’appuntato scelto del Centro Sportivo Carabinieri Susanna Bordone (128,10), mentre il terzo posto è di Elisa Vincenti (139,89; Scuderia Vincenti). Cecilia Magni (Scuderia Mayor) si è aggiudicata la vittoria nel Circuito Silver con 112,0720.  

 

Nell'intenso fine settimana di gare di Montelibretti sono da registrare la doppietta firmata dall’azzurro Pietro Grandis nel CCI3*-S, che ha conquistato il primo posto su Fortune III (28.10 pn) e il secondo in versione Higlighter (28.40 pn), proprio davanti al campione australiano Andrew Hoy, terzo, in sella a Bloom des Hauts Crets (30.60 pn). Il CCI1*-Intro, vinto dall’elvetico Sebastien Muller in sella a Nuno Wonderland Z (33.00 pn), ha salutato poi la piazza d’onore di Ludovica Manzoli su Emeraude Riv Aa (36.40 pn) e il terzo posto di Pietro Sandei in sella a Dasset Master (36.90 pn).  

 

(Nelle foto © FISE/Martina Lancioni: sopra, il podio tricolore 2021; sotto, Emiliano Portale in azione su Aracne dell'Esercito Italiano)

Campionati Italiani Senior DeNiroBootCo 2021 a Montelibretti

camp ita deniroTutto pronto al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti che, con l’organizzazione dell’A.N.A.C., ospita da domani giovedì 21 e fino a domenica 24 ottobre, i Campionati Italiani Senior DeNiroBootCo.

 

Il titolo seniores 2021 verrà assegnato con classifica estrapolata dal CCI4*-S che vede al via 21 amazzoni e cavalieri azzurri.

In programma a Montelibretti anche il Criterium Seniores (classifica estrapolata dal CCI2*-S e dal CCI3*-S) e la Finale dell’Italian Eventing Tour.

 

Complessivamente i binomi iscritti nelle varie categorie internazionali in programma (CCI1*-Intro, CCI2*-S, CCI3*S, CCI4*-S, CCIP2*-L) sono 94 in rappresentanza di undici nazioni: Australia, Belgio, Equador, Finlandia, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Ungheria, USA e ovviamente Italia.

Stage con il tecnico Stefano Brecciaroli in vista dei Campionati Italiani

Stage Stefano Brecciaroli Ottobre 2021Lavoro di rifinitura per i binomi senior del Concorso Completo a Montelibretti

Lavori in corso per il settore Senior del Concorso Completo azzurro in vista dei Campionati Italiani Senior DeNiroBootCo, in programma dal 21 al 24 ottobre al Centro Militare di Equitazione a Montelibretti (RM).

Con l’avvicinarsi di questo importante appuntamento, nelle giornate di lunedì 11 e martedì 12 ottobre, proprio negli impianti del CME di Montelibretti, è stato organizzato uno stage con il tecnico di supporto Stefano Brecciaroli, per un momento di confronto sullo stato dei binomi.

Hanno partecipato l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi, Giulio Guglielmi, il sergente maggiore Emiliano Portale, Federico Sacchetti, Elisa Vincenti, Giulia Argenziano, Beatrice Mascioli e Virginia Sirolli con un focus di preparazione improntato sui Campionati Italiani e sui prossimi appuntamenti internazionali.

“Abbiamo voluto inserire questo stage – commenta l’appuntato scelto qs Stefano Brecciaroli – nel calendario degli appuntamenti sportivi in corso per esaminare lo stato dei binomi e chiudere alcune situazioni relative alla preparazione sul campo. Rispetto all’inizio dell’anno ho riscontrato un grande miglioramento nei cavalli, anche nei soggetti meno esperti. Ho ritrovato in ottima forma amazzoni, cavalieri e cavalli, pronti per affrontare il Campionato della prossima settimana e le successive competizioni internazionali dopo questa interessante rifinitura di stagione”.

Campionati Italiani Giovanili: ecco le medaglie

YRIl meglio del Concorso Completo under 21 dall’8 al 10 ottobre a Vairano


Grande sport a Vairano di Vidigulfo (PV) per i Campionati Italiani riservati agli atleti under 21, in scena presso gli impianti del Team La Pista dall’8 al 10 ottobre.  

Tre giornate dedicate a giovani amazzoni e cavalieri arrivati da tutta Italia per contendersi gli ambiti titoli nazionali, con 145 binomi impegnati nelle competizioni del programma sportivo i cui tracciati - con livello di difficoltà conforme allo standard internazionale - sono stati costruiti dal Course Designer Enrico Fiorentini per le categorie ELITE - Welcome, Cat. Invito - 1 - 2 - CN1* - CN2* - CN3*.        

Dalle categorie CN2* e CN3* sono state estrapolate le classifiche dei Campionati Italiani Junior e Young Rider.

Nel Campionato Italiano Young Rider medaglia d’oro per Carolina Silvestri (Asper Team Lazio | Istr. Francesca Blasi) in sella a Dutchdaleo Z con 36.50 pn.

Medaglia d’argento per il caporale Matteo Orlandi (C.S. Esercito Sezione Equitazione Lazio | Istr. Alice Bertoli) su Plenty of Magic con 39.70 pn e medaglia di bronzo per Matilde Piovani (ASD Bologna Equestrian Center Emilia Romagna | Istr. Pietro Fedeli) su Born West con 50,90 pn.

JRLa vittoria del Campionato Italiano Junior è di Eugenia Rumi (S.A.S.A. SSD Lombardia | Istr. Simone Sordi) su Castlerichmond SRS con 34.70 pn.        
 Seconda posizione per Ginevra Grizzetti (S.della Capinera Lombardia | Istr. Angelo Cristofoletti) su Junco CP 38.46% con 35.60 pn e terza posizione per Pasquale Migliaccio (Cavaliere Country Club SSD Campania | Istr. Andrea Corsale) su Latemar del Fontanile con 37.10 pn.

EUROPEIIn occasione delle premiazioni, alla presenza del Presidente FISE Marco Di Paola, del Vicepresidente vicario Grazia Basano Rebagliati, del Consigliere Federale Alvaro Casati, del Consigliere e Rappresentante dei cavalieri Luisa Palli e del Direttore Sportivo Discipline Olimpiche FISE Francesco Girardi, è stato consegnato uno speciale riconoscimento per celebrare le due medaglie di bronzo ottenute dalle squadre italiane Junior e Young Rider ai Campionati Europei Giovanili 2021 di Segersjo in Svezia.

I Team, guidati dal Capo Equipe Sara Bertoli, dal Tecnico Jacopo Comelli, dal Tecnico Dressage Zilla Pearse e seguiti dal veterinario Marco Eleuteri, erano composti dagli atleti: Camilla Luciani, Ludovica Vincenti, Ginevra Grizzetti e Cecilia Magni per gli Junior e da Leonardo Maria Fraticelli, Carolina Silvestri, Matilde Piovani e Maria De Angelis Corvi per gli Young Rider.

Le classifiche complete sono disponibili QUI

Foto:

1) © Massimo Argenziano : Podio del Campionato Young Rider
2) © Massimo Argenziano : Podio del Campionato Junior
3) Premiazione Campionati Europei Giovanili 

Trofeo del Cavallo Italiano, online la classifica provvisoria aggiornata prima della finale

Generica Cavallo Italiano ph bdelorenzoÈ disponibile online la classifica provvisoria del Trofeo del Cavallo Italiano. È ormai imminente la data della tappa finale, che si terrà a Tor di Quinto – Roma dal 15 al 17 ottobre prossimo.

 

Assistiamo di un cambio ai vertici, dove vediamo Vista e Presa, condotta da Emi Sut, che raggiunge la vetta della lista, con un totale di 69,35 punti negativi.  Secondo posto per Unico de la Folgore, sotto la sella di Martina Guerra, con un totale di 71,03 punti negativi. Al terzo posto troviamo Piccolo Slam, condotto da Eleonora Guglielmo, con 71,28 p.n.

 

La classifica completa è disponibile QUI

 

foto © Bruno De Lorenzo

Online le classifiche del Progetto Sport “Adriano Capuzzo” prima della Finale 2021

Rachele Ottaviani DE LORENZOSono disponibili online le classifiche del Progetto Sport Adriano Capuzzo di concorso completo aggiornate, le ultime prima della Finale che si svolgerà a Tor di Quinto dal 15 al 17 ottobre insieme alla Coppa delle Regioni.

 

Tappa Finale Progetto Sport “Adriano Capuzzo”

Per partecipare alla tappa Finale del Progetto Sport “Adriano Capuzzo”, i cavalieri devono aver portato a termine una tappa del Progetto Sport nel livello a cui desiderano partecipare nella tappa Finale. Per i livelli Base (Cavalli e Pony) e ”Gentleman Riders” i coefficienti sono i medesimi delle tappe.

 

I cavalieri che hanno partecipato a livelli differenti, portando a termine due categorie del livello superiore, devono partecipare alla tappa Finale del livello più alto. Nella tappa Finale, un Cavaliere può montare un solo cavallo e/o pony. Può eventualmente montare altri cavalli e/o pony in categorie Open. 

Nella tappa Finale è obbligatoria la presenza di due giudici nella prova di Dressage di ogni categoria.

 

Classifica Generale Progetto Sport “Adriano Capuzzo”

Le classifiche generali finali per ogni livello vengono stilate prendendo in considerazione i migliori tre punteggi negativi acquisiti nelle tappe più quello della tappa Finale. La tappa Finale è obbligatoria. In caso di parità, viene considerato il punteggio della tappa Finale. I punteggi della tappa Finale sono moltiplicati per il coefficiente 0,70. Ai fini della classifica generale, è consentito ai binomi che hanno acquisito punteggi in due livelli differenti di passare al livello superiore, portando con sé il punteggio acquisito nel livello inferiore aumentato del 50% o rimanere nel livello inferiore mantenendo i punteggi invariati.

 

Classifica Istruttori

In linea con quanto espresso precedentemente, è intenzione della FISE premiare l’attività svolta dagli Istruttori attraverso una classifica loro riservata, formata dalla somma dei due migliori punteggi finali ottenuti dagli allievi dello stesso Istruttore nelle varie classifiche generali del Progetto Sport. I punteggi possono essere conteggiati anche nella stessa classifica generale. A seguire sono inseriti in classifica gli Istruttori aventi un solo allievo tramite il suo punteggio finale.

 

Clicca QUI per scaricare le classifiche. 

 

foto © Bruno De Lorenzo

Grande attesa per i Campionati Italiani Giovanili

CampionatiItaGiovanili2021 Press Office Team La PistaL’evento si svolgerà dall’8 al 10 ottobre 2021 a Vairano

Manca poco all’evento nazionale più atteso dell’anno per quanto riguarda il settore giovanile del Concorso Completo di Equitazione: dall’8 al 10 ottobre presso gli impianti del Team La Pista di Vairano di Vidigulfo (PV) andranno in scena i Campionati Italiani riservati agli atleti under 21.

 
Tre giornate di grande sport dedicate a giovani amazzoni e cavalieri che arriveranno da tutta Italia per contendersi gli ambiti titoli nazionali.      


Sono 145 i binomi che prenderanno parte alle competizioni del programma sportivo, i cui tracciati per le categorie ELITE - Welcome, Cat. Invito - 1 - 2 - CN1* - CN2* - CN3* saranno costruiti dal Course Designer Elio Fiorentini.

Dalle categorie CN2* e CN3* saranno estrapolate le classifiche dei Campionati Italiani Junior e Young Rider, che presenteranno percorsi con un livello di difficoltà conforme allo standard internazionale, al fine di preparare i binomi agli appuntamenti sportivi del futuro.

 

Foto: Press Office Team La Pista

Online le classifiche dell’Italian Eventing Tour aggiornate dopo Palmanova

Susanna Bordone Walvis Bay SassoFSono disponibili QUI le classifiche provvisorie dell’Italian Eventing Tour aggiornate dopo l’ultima tappa che si è svolta a Palmanova.  

 

I migliori  tre piazzamenti della classifica Italian Eventing Tour  Gold sono tutti in divisa: sale al primo posto l’Appuntato scelto Susanna Bordone (75,535 p.n.), al secondo posto si colloca il Sergente maggiore Emiliano Portale (83,705) , mentre occupa il terzo posto il Caporal maggiore capo Roberto Riganelli (103,410).

 

Italian Eventing Tour – Silver: la prima posizione provvisoria è di Camilla Luciani (75,170), al secondo posto troviamo Giulia Gubellini (77,200) ed al terzo Cecilia Magni (78,430).

 

 Italian Eventing Tour – Bronze: primo posto per Leopoldo Petrini (64,600), in seconda posizione Carlotta Sacchetti (66,400) e terza Giulia Mannoni (73,800).

 

La finale dell'Italian Eventing Tour 2021 è prevista dal 21 al 24 ottobre prossimo a Montelibretti (Roma).

 

Nella foto © Sasso Fotografie: Susanna Bordone su Walvis Bay

Aperte le iscrizioni al Saggio delle Scuole e al Campionato Nazionale delle Scuole

Arezzo CCEIn calendario ad Arezzo dal 29 al 31 ottobre

 

Saranno gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre ad ospitare l’edizione 2021 del Saggio delle Scuole e del Campionato Nazionale delle Scuole.

 

Gli eventi, previsti in calendario dal 29 al 31 ottobre hanno già aperto le iscrizioni, che possono essere fatte on line per il Campionato Nazionale delle Scuole e le categorie Open, mentre per il Saggio delle Scuole si procede attraverso il modulo disponibile nel programma della manifestazione, presente nel calendario online.

 

SAGGIO DELLE SCUOLE

Venerdì 29 si svolgeranno le prove di Presentazione e Team Dressage – entrambe obbligatorie; sabato 30 si svolgerà la prova di Cross-Country e domenica 31 ottobre quella di Salto Ostacoli.  Per queste ultime è possibile partecipare ad entrambe o a scelta soltanto ad una delle due.

 

CAMPIONATO DELLE SCUOLE

Venerdì 29 è prevista la prova di Dressage, sabato 30 sarà la volta del Cross-Country e domenica 31 ottobre la conclusione con la prova di Salto Ostacoli a cui seguirà l’assegnazione delle medaglie.

 

Si ricorda che per tutte le iscrizioni di Saggio e Campionato è necessario inoltrare i moduli squadra e le liberatorie firmati. I termini delle iscrizioni sono entro il 10 ottobre la conferma di adesione, ed entro il 20 ottobre le definitive.

 

Programma e moduli disponibili QUI 

Avenches, è l’ora del Campionato Europeo

Evelina BERTOLI Seashore Spring Massimo ArgenzianoDopo quelli di salto ostacoli e dressage, tocca ora al completo assegnare i titoli continentali.

 

I FEI Eventing European Championship 2021 sono in programma fino a domenica 26 settembre, ad Avenches, in Svizzera, e per la prima volta ad ospitarli sono le strutture e i terreni dell’Institut Equestre National d'Avenches (IENA).

 

L’Italia si presenta al via con l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Seashore Spring, l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli con Bolivar Gio Granno, l’assistente capo della Polizia di Stato Marco Cappai con il grigio italiano Uter, il carabiniere scelto Mattia Luciani con Leopold K, l’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere e Paolo Torlonia con Bambino de l'Ilatte.

 

Insieme ai sei azzurri il Capo Equipe Giacomo Della Chiesa e la Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi.

 

Tredici le nazioni al via - Austria, Belgio, Francia, Germania campione in carica, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Paesi Passi, Repubblica Ceca, Federazione Equestre Russa, Spagna, Svezia e i padroni di casa della Svizzera - con una squadra, mentre solo a titolo individuale sono rappresentate Danimarca, Finlandia, Lituania e Polonia.

 

Il format del Campionato Europeo è quello classico della disciplina.

Dopo le visite veterinarie di domani mercoledì 23 settembre, infatti, giovedì e venerdì saranno le giornate dedicate al test di dressage.

Sabato 25 sarà la volta del cross-country e domenica 26 settembre della prova conclusiva di salto ostacoli che assegnerà le medaglie individuali e a squadre.

 

 

Clicca QUI per la master list con gli iscritti al campionato

 

 

Nella foto Evelina Bertoli e Seashore Spring - Photo FISE/Massimo Argenziano

Pagina 579 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività