Articoli
Rinvio del concorso a Farra di Soligo
A causa del maltempo il concorso Promo Regionale - cat. Welcome A, A/B, Invito,1, 2, CN1*, CN2* - Multidisciplinare e Campionato Regionale previsto in questo fine settimana a Farra di Soligo (TV) è stato rinviato in data 25 e 26 maggio prossimi.
foto © Bruno De Lorenzo
Azzurrini pronti per le Nations Cup Junior e Pony a Marbach
Il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon sarà invece a Chatsworth (GBR)
Al via un importante week-end per gli azzurri del Concorso Completo: dal 9 al 12 maggio 2019 una numerosa delegazione italiana sarà impegnata a Marbach (GER) per il CCI2*-L, CCI4*-S, CCIOJ2*-L e CCIOP2-L.
Un appuntamento di particolare rilievo per il settore giovanile della disciplina, poiché andranno in scena le Coppe delle Nazioni, occasione di prestigioso confronto internazionale per i nostri atleti.
Per quanto riguarda la Official Nations Cup Junior 2019, in azione nel CCIOJ2*-L Martina Ambrosetti (Baugosse De La Bauche), Martina Carabelli Alomar (Drive the Change), Marta Crugnola (It’s a Clover), Maria De Angelis Corvi (Bungowla Giamond Time), Eleonora De Sanctis (DBS Corland Gold), Alessandro Donati (Fernhill Chivas), Elena Sofia Minoli (King Louis The 5th), Martina Montesi (UFD), Alessandra Moretti (Dassett Master), Camilla Occleppo (Pintadera Ok), Matteo Orlandi (Plenty of Magic), Alice Ravalli (Bonecastle Cavalier) e Ludovica Vincenti (Hyasinthe). Il team Junior sarà guidato dal Tecnico Selezionatore Jacopo Comelli e dal Capo Equipe Zilla Pearse.
Pronti per la Official Nations Cup Pony 2019 del CCIOP2-L Valentina Carabelli Alomar (Tabita Mystic Sundance), Filippo Cinelli (Rododendro SPO del Colle San Marco), Vittoria Galimberti (Mentano K), Ginevra Grizzetti (Amata di Casal Romito), Martina Guerra (Olympic Lad), Camilla Luciani (Camelot Damgaard e Morelands Affair) e Giulia Nicastri (Corrnafest Barney). Il team Pony sarà accompagnato e diretto dal Tecnico Selezionatore Emiliano Portale e dal Capo Equipe Zilla Pearse.
Nel CCI4*-S vedremo Pietro Majolino (Vita Louise DH Z) e Tosca Brambilla (Legaland Royal Quality), nel CCI2*-L presenti Giorgio Carbone (Laurus Nobilis), Clelia Casiraghi (Itsybitsy), Pietro Grandis (Choclat, Star Connection e Jouneyman), Kessya Krutzler (Agapanto Africano) e Pietro Majolino (Cosmo La Riviera).
Ci spostiamo a Chatsworth (GBR) per il CCI2*-S, CCI4*-S, CCI4*-S ERM, a cui parteciperà il 1° aviere scelto Vittoria Panizzon in sella a Caraghs Royal Quality, Secret Legacy e One Night Love.
Ottimi risultati azzurri a Sopot
L’inno di Mameli suona in occasione del concorso internazionale di Sopot (Polonia). Azzurri del Completo agguerritissimi nelle diverse gare internazionali.
Bellissima prova di Marco Biasia nel CCI3*-S. In sella a Tresor de la Loge il cavaliere azzurro si è aggiudicato la gara mantenendo il punteggio invariato dal primo test di dressage. Per loro 31,1 pn. Nella stessa prova è arrivata la terza piazza di Andrea Cincinnati su Primera 48. Anche per il 1° aviere scelto, che ha chiuso con il punteggio negativo di 31,7, netto nel tempo sul tracciato di cross e nella prova di salto.
Nella gara lunga, il CCI3*-L è arrivato un bellissimo secondo posto dell’agente della Fiamme Oro Pietro Roman. In sella a Castlewoods Jake il cavaliere italiano ha chiuso la gara al secondo posto della classifica finale. Per lui punteggio negativo di 32.2 con un netto nel tempo nel cross-country e nel salto ostacoli.
Ancora una vittoria azzurra, questa volta nel CCI2*-L. A firmarla è stato il Carabiniere Mattia Luciani in sella a Bingo (31,9 pn). Gara praticamente perfetta quella del cavaliere italiano, che ha chiuso con 31,1 il dressage test e con un netto e una lievissima penalità per il tempo sul tracciato di cross e chiuso con un netto nel tempo nel salto ostacoli.
Buona chiusura per Sandei e Schivo nel CCI5*-L di Badminton
Si chiude con grande soddisfazione per il Carabiniere Arianna Schivo e l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei l’edizione di Badminton 2019. Arrivare alla fine di una delle gare più importanti del mondo per la disciplina del completo è già di per sé una vittoria. Se si tratta del CCI5*-L britannico allora la soddisfazione è doppia, perché al cospetto dei mostri sacri della disciplina.
Entrambi i binomi, componenti del team Italia agli ultimi mondiali di Tryon 2018 hanno concluso la prova più impegnativa: il difficilissimo tracciato di cross-country con due splendidi clear round, macchiati, però, da penalità per il tempo. Una gran bella soddisfazione per Schivo e Sandei, anche a giudicare dall’entità del tracciato.
Se guardiamo la classifica il miglior risultato azzurro, su un campo di partenti davvero da brivido, è quello messo a segno proprio da Arianna Schivo e Quefira de L’Ormeau. L’amazzone italiana ha concluso la gara lunga al 23° posto con un negativo totale di 57.70. Punteggio scaturito con un 36.10 in dressage, con la splendida prova di cross-country e con una chiusura da manuale anche nel tracciato di salto ostacoli concluso senza errori e nel tempo.
Soddisfazione anche per l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei che in sella al fidatissimo Rubis de Prere ha portato a termine la gara con 77.80 punti negativi al 41° posto della classifica finale.
Sandei e Rubis hanno disputato un ottimo dressage chiuso con 30,6 pn. Bellissimo cross anche per il cavaliere azzurro, chiuso senza penalità agli ostacoli, ma con una penalità per il superamento del tempo. Nell’ultima giornata in occasione della conclusiva prova di salto ostacoli sono arrivate, purtroppo, 13.6 penalità (12 ai salti e 1.6 per il tempo).
Il CCI5*-L di Badminton ha salutato una doppietta britannica con la vittoria di Piggy French su Vanir Kamira (26.8 pn) e il secondo posto di Oliver Townend su Ballaghmor Class (27.1 pn). Terzo posto per l’australiano Christopher Burton su Cooley Lands (33.7 pn).
(Nella foto archivio © BlackHeart Imagery: Arianna Schivo su Quefira de L'Ormeau)
Sandei e Schivo pronti per l’edizione 2019 di Badminton
Il tradizionale concorso di Completo internazionale andrà in scena dall’1 al 5 maggio
I riflettori del Completo mondiale sono rivolti durante il prossimo fine settimana sul Badminton Horse Trials 2019.
Considerato il più affascinante e importante evento della disciplina, dopo naturalmente i Campionati continentali e le competizioni ufficiali, il concorso britannico, che si svolge su un CCI5*-L, preannuncia momenti di sport e spettacolo allo stato puro.
Al via nella gara lunga per eccellenza i più forti cavalieri e le più forti amazzoni del momento. Tra loro ci saranno anche due azzurri: l’agente della Fiamme Oro Pietro Sandei e il Carabiniere Arianna Schivo. I due azzurri, che hanno fatto parte del Team italiano agli ultimi World Equestrian Games di Tryon 2018, presenteranno in gara proprio i cavalli montati in occasione dei mondiali degli Stati Uniti: Pietro Sandei su Rubis de Prere e Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau.
Domani in programma la prima ispezione dei cavalli, poi giovedì e venerdì si entra nel vivo della gara con la prima prova di dressage. Sabato spazio allo spettacolo con il cross country, mentre domenica grande chiusura con il test di salto ostacoli.
Mentre Sandei e Schivo saranno impegnati a Badminton altri azzurri scenderanno in campo negli internazionali in programma a Sopot (Polonia) e Jardy (Francia).
(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Pietro Sandei su Rubis del Prere in azione)
On line le prime classifiche del Progetto Sport Adriano Capuzzo 2019
È partita la stagione anche per il circuito di base della disciplina
Sono disponibili on line le classifiche provvisorie del Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo. Vediamo di seguito chi domina le posizioni top di questa prima computer list della stagione 2019.
Livello 3
L’amazzone veneta Sophia Angelina Antisso, junior allieva de Il Casale ASD, si trova al vertice con Captain Cremin, a quota 69,40 p.n. Seconda ancora una junior, la lombarda Vittoria Galimberti allieva de Rio Vallone ASD, su Mentano K con 75,50 p.n. e terza Federica Allegra, allieva junior de La Bollenghina – Piemonte, in sella a Bamby del Vergante, con 103,00 p.n.
Livello 2
Tutti della Lombardia i primi tre piazzamenti provvisori di questo livello, con al primo posto Carlotta Sacchetti, junior allieva della Golden Grove Angel ASD e Tullibards Done And, totale 62,40 p.n., secondo per la giovanissima allieva del Club Ippico Monzese Margherita Giovanelli e Poulayone Eddie con 62,40 p.n e terzo per la sua compagna di scuderia Carolina Brambilla con Lizzie Lou Who, totale 65,70.
Livello Amatori
Al primo posto Nicola Ernesto Reinach – Lombardia, che su Hilary della Monica registra 56,52 p.n. Al secondo posto l’amazzone veneta Emma Bassetto che con Mariella chiude a 57,84 p.n. e al terzo posto troviamo Beatrice Magrì – Piemonte, su Cosmos Baby con 59,63 p.n.
Livello Base
Al primo posto troviamo la junior piemontese Margherita Giordano della ASD Il Brughetto, che con Exploir Du Bary totalizza 115,52 p.n. Resta in casa il secondo posto, grazie alla sorella minore Caterina Giordano che su Nasudu totalizza 185 p.n. Al terzo posto la lombarda Gabriella Carabelli Alomar allieva de Scuderia della Capinera, che in sella a Noerlunds Cape Town, con due gare disputate totalizza 60,93 p.n.
Vai alle classifiche
foto © Bruno De Lorenzo
Successo di Simone Sordi a Sopot
Il cavaliere italiano in sella ad Amacuzzi si aggiudica CCI3*-S
Successo azzurro a firma di Simone Sordi a Sopot in Polonia.
Il cavaliere italiano si è aggiudicato ieri, domenica 28 aprile, il CCI3*-S.
In sella al mitico Amacuzzi, cavallo con cui Sordi ha fatto parte della squadra italiana agli ultimi Campionati del Mondo di Tryon, l’azzurro ha ottenuto un 29,6 pn nel dressage test.
I netti nel tempo sul tracciato di cross country e nella prova di salto ostacoli hanno consegnato la vittoria al binomio “mondiale” con il punteggio invariato dalla prima prova.
(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Simone Sordi su Amacuzzi)
Azzurri in trasferta in Germania e Polonia
Doppia trasferta nel prossimo fine settimana per gli azzurri del Concorso Completo. IN occasione dell’internazionale di Sopot in Polonia saranno quattro i rappresentanti azzurri al via.
Nel CCI4*-S alla partenza Umberto Riva con due cavalli: Falconn Sunheup Z e Tim de la Lande. Il binomio “mondiale” composto da Simone Sordi e Amacuzzi saranno in campo nel concomitante CCI3*-S. Insieme a loro anche Margherita Bonaccorsi su Button Clover. Ancora Sordi, ma questa volta in versione Chocolat de Ligniere saranno al via nel CCI2*-L.
Nel frattempo tre cavalieri prenderanno parte al CCI2*-S di Luhmuhlen in Germania. Si tratta di Paolo Mario De Simone con due cavalli: Donadea Doug e New Deli Pm; Martina Gaudenzi su Barnawee Mystic e Raffaele Mare in sella a Bay Knight.
A Ugolotti il CCI2*-L di Ballindensik
Il cavaliere azzurro mette a segno anche un ottimo terzo posto nel CCI4*-L
L’inno di Mameli suona nel CCI2*-S di Ballindensik in Irlanda. Ad ottenere la vittoria è stato il Caporale Giovanni Ugolotti. Il cavaliere azzurro in sella a Swirly Temptree è stato autore di una gara perfetta. Dopo essere uscito dal rettangolo di dressage con un ottimo 28.2, Ugolotti ha mantenuto invariato il suo punteggio negativo al termine della gara aggiudicandosi la vittoria.
Non contento dell’ottimo risultato è arrivata a firma dello stesso Ugolotti un’altra ottima prestazione nella gara grossa: il CCI4*-L. Questa volta in versione Note Worthy il cavaliere azzurro ha chiuso al terzo posto con un negativo di 36.9. Dopo aver chiuso il dressage con 35.3, solo una lieve penalità per il tempo sul tracciato di cross-country, chiuso con un netto, ha inficiato il punteggio iniziale.
Da segnalare, ma questa volta nella gara di Radolfzell in Germania, la buona terza posizione di Pietro Grandis in sella a Choclat ottenuta nel CCI2*-L tedesco.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: Giovanni Ugolotti in azione)
Italian Eventing Tour, on line le classifiche aggiornate
Gold e Silver dopo la seconda tappa, Bronze Tour dopo la prima
Sono disponibili on line le classifiche provvisorie dell’Italian Eventing Tour, circuito ideato dalla FISE per stimolare la crescita dei binomi attraverso manifestazioni di alto profilo tecnico.
Nella classifica provvisoria del Gold Tour, dopo le tappe di Ravenna e Vidigulfo, al primo posto troviamo Marco Biasia con 106,30 punti negativi. Al secondo posto il sergente Emiliano Portale con un totale di 122,06 ed al terzo Sabrina Assirelli con 122,985.
Nel Silver Tour è un terzetto di allievi junior che guida la classifica: in testa dopo le due tappe Leonardo Maria Fraticelli con un totale di 81,84 p.n. Seconda Alessandra Moretti con 91,96 e terza Sofia Elena Minoli con 110,55.
Largo ai giovani anche nel Bronze Tour, che al momento vede disputata la sola tappa di Ravenna, dove le tre posizioni sono, oltre che tutte in rosa, di junior: è in testa Camilla Luciani con 29 p.n.; secondo posto per Giulia Mannoni con 31 p.n. e terzo per Martina Guerra con 33.
Vai alle classifiche
nella foto di archivio © Bruno de Lorenzo : Marco Biasia