Articoli
Al Friuli Venezia Giulia la Coppa delle Regioni 2019
La squadra friulana vince in casa a Campo di Bonis
Il Friuli Venezia Giulia ha vinto in casa, domenica 28 luglio, l’edizione 2019 della Coppa delle regioni di Completo.
Un’edizione che per la squadra vincitrice ha un sapore molto particolare, visto che vinta in casa negli impianti di Campo di Bonis – Taipana in provincia di Udine.
Il team agli ordini di Modesto Trevisan e composto da Gabriele Miani su Eragon, Emit Sut su Vista e Presa, Giulia Celic su Fiodor W e Matteo Zago su Special Edition, ha concluso la gara con il minor punteggio negativo di 103,34.
Secondo gradino del podio per la squadra piemontese guidata da Matteo Migliavacca. A comporre il team che ha chiuso con un negativo globale di 106 sono stati Maria Sole Tabarini su Passimal de Belair, Stefano Carlo Falcone su San Sito, Alice Novelli su Grande Mago e Beatrice Magrì su Cosmos.
Il terzo posto della Coppa delle Regioni 2019 è del Veneto di Leandro Ballan. Ai suoi ordini sono scesi in campo Martina Bazzo su Re Artù Nuraghese, Sophia Angelina Antisso su Captain Cremin, Viviana Verardo su Tybet e Benedetta Piva su Very Top. Il team tutto in rosa ha chiuso con un negativo totale di 111,90.
Dal quarto al sesto posto si sono piazzate nell’ordine: Lombardia (125,36), Emilia Romagna (130,70) e Lazio (1080,50).
(Nella foto: il podio della Coppa delle Regioni 2019)
FEI Nations Cup. Italia terza a Cappoquin e al comando della classifica generale
Dopo il terzo posto conquistato dalla nazionale italiana di salto ostacoli nella Coppa delle nazioni di Hickstead venerdì scorso, ecco che a rispondere è stata, oggi domenica 28 luglio, la squadra italiana di completo che ha messo a segno una altrettanto bella terza posizione nella FEI Nations Cup di Cappoquin in Irlanda. Un risultato che vale doppio per l’Italia, perché grazie a questo terzo posto gli azzurri salgono al comando della classifica generale del circuito di FEI Nations Cup 2019 con 290 punti.
Gli azzurri agli ordini del capo equipe Katherine Lucheschi, infatti, oggi in Irlanda hanno ottenuto la terza posizione della Coppa delle Nazioni. Risultato che consente alla nostra squadra di scalare la classifica fino in cima.
La squadra italiana composta dal 1° aviere Vittoria Panizzon su Super Cillious (31,5), miglior azzurra al quarto posto della classifica individuale; caporale Giovanni Ugolotti su Note Worthy (35,0), Arianna Guidarelli su Eh Seabisquit (41,5) e sergente Luisa Palli su Averouge des Quatre Chenes, ha concluso la gara con un totale di 108 punti negativi. Una gara combattutissima fino alla fine che ha visto davanti agli azzurri la Nuova Zelanda, vincitrice della prova con 98,9 pn e al secondo posto per l’Irlanda (104,9). Dopo l’Italia, quarto posto per la Svezia (116,6), quinto per la Gran Bretagna (141,5), sesto per il Belgio (152,5), settimo per l’Olanda (168,6) e ottavo per la Svizzera (195).
Mancano ancora tre tappe al termine del circuito di FEI Nations Cup di completo: Le Pin au Haras, Waregem e Boekelo. Una stagione importantissima anche per il completo azzurro, in considerazione del fatto che anche la FEI Nations Cup di Completo 2019 assegnerà un posto per Tokyo 2020, alla squadra meglio classificate di quelle che non abbiano ancora ottenuto la qualifica dopo i WEG e al termine dei Campionati Europei 2019.
Convocazione dei binomi per la FEI Eventing Nations Cup Le Pin Au Haras
La tappa numero 5 del circuito si disputerà in Francia dal 7 all’11 agosto
Il Dipartimento Completo ha inviato in data odierna la convocazione dei binomi selezionati per prendere parte alla Tappa di Coppa delle Nazioni di Concorso Completo di Le Pin Au Haras (FRA), in programma dal 7 all’11 agosto prossimo.
Questi i nominati convocati per l’importante appuntamento internazionale:
Marco Biasia e Junco Cp, Assistente Fiamme Oro Marco Cappai e Santal Du Halage, Giulio Guglielmi e Uhlan De L'Epine, Pietro Majolino e Vita Louise Dh Z, Umberto Riva con Falconn Sunheup Z e il carabiniere Arianna Schivo con Quefira De L'Ormeau.
foto © Gus Winterman
FEI Nations Cup: Italia al via a Cappoquin
In Irlanda la quarta tappa del circuito
Quarta tappa di FEI Nations Cup per gli azzurri del Completo che questa settimana saranno impegnati in Irlanda e più precisamente a Cappoquin. Gli azzurri che al termine del terzo appuntamento di Strzegom occupano stabilmente il secondo posto della classifica generale (210) alle spalle della sola Svezia (215), sono pronti a combattere per acquisire punti utili.
Al via nel CCIO4* Alberto Giugni (AppleJack, Galwaybay Talent), 1° aviere scelto Fabio Fani Ciotti (Suttogo George), Arianna Guidarelli (Eh Seabisquit), sergente Luisa Palli (Averouge Des Quatre Chenes), 1ç aviere Vittoria Panizzon (Super Cillious), caporale Giovanni Ugolotti (Note Whorty).
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno al via degli internazionali di Sandillon in Francia e di Schwaiganger in Germania.
Campionati Europei Completo: ecco la long list degli azzurri
L’evento continentale è in programma a Luhmühlen dal 28 agosto all’1 settembre
I selezionatori della nazionale italiana di Completo Katherine Lucheschi e Giacomo Della Chiesa hanno individuato oggi, martedì 23 luglio, i nomi dei 14 azzurri che compongono la long list per i prossimi Campionati Europei senior di Completo che si svolgeranno a Luhmühlen in Germania dal 28 agosto all’1 settembre.
Ecco chi sono i binomi comunicati alla scadenza delle iscrizioni nominative: assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli su Seashore Spring, Marco Biasia su Junco Cp, assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai su Santal du Halage, 1° aviere scelto Andrea Cincinnati su Nzb Cascade, agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger, Arianna Guidarelli su Eh Seabisquit, carabiniere Mattia Luciani su Leopold K, 1° aviere scelto Vittoria Panizzon su Super Cillious, Umberto Riva su Tim de la Lande, agente delle Fiamme Oro Pietro Roman su Barraduff, agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei su Rubis de Prere, carabiniere Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau, Simone Sordi su Amacuzzi e caporale Giovanni Ugolotti su Note Worthy. Il Campionato d’Europa si svolgerà su un CCI4*-L.
Il prossimo venerdì 2 agosto la Federazione comunicherà l’elenco dei sei binomi che prenderanno parte al Campionato Europeo 2019.
(Nella foto © CTxFISE/Stefano Grasso: Pietro Sandei su Rubis de Prere)
Europei giovanili: quinto posto per Junior e Young Rider a Maarsbergen
La squadra italiana Junior ha chiuso al quinto posto (111.3) i Campionati Europei giovanili di Completo che si sono conclusi oggi, domenica 14 luglio, a Maarsbergen in Olanda.
Non sono bastati tre percorsi senza errori nella prova di salto ostacoli odierna, messi a segno rispettivamente da Matteo Orlandi su Plenty of Magic e Ludovica Vincenti su Hyasinthe, entrambi nel tempo, e da Alessandro Donati su Fernhill Chivas, con una piccolissima infrazione per il tempo, al Team Italia per scalare la classifica della gara a squadre. I ragazzi agli ordini del capo equipe Sara Bertoli e con il fondamentale supporto del tecnico selezionatore Jacopo Comelli e del tecnico di dressage Zilla Pearse, sono rimasti concentrati e sono stati in grado di portare a termine la gara con una freddezza incredibile. La medaglia d’oro a squadre è andata alla Germania (87). Seguita a ruota sul podio rispettivamente al secondo e terzo posto da Gran Bretagna (97,2) e Francia (99,7). Quattordici i Team al via.
Sono 5.6 le penalità nella gara odierna per Sofia Elena Minoli su King Louis The 5Th in campo a titolo individuale.
Il miglior azzurro della classifica individuale è proprio Matteo Orlandi, decimo in questa edizione dei Campionati Europei.
Quinto posto anche per gli under 21 azzurri con un totale di 215,3 pn. Sono 4 le penalità per Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z; otto quelle di Margherita Bonaccorsi su Button Clover. Splendido netto nel tempo, invece, per Elisa Vincenti su Herminia. Oro alla Gran Bretagna (111), argento per la Francia (114,1) e bronzo per l’Olanda (171,1). Undici le squadre in campo.
Bellissima prova anche per Lorenza Trombini che, in campo a titolo individuale su Venus de Bordenave, ha messo a segno un altro splendido percorso netto nel tempo. È proprio questo risultato, quello di Lorenza Trombini, il miglior risultato azzurro che vede l’amazzone italiana all’ottavo posto della classifica finale individuale del Campionato Europeo Young Rider.
Classifiche complete a questo link
Europei giovanili: Italia Junior guadagna una posizione. Young rider mantengono il quarto posto
Italia Junior guadagna una posizione al termine della prova di Cross-country, ai Campionati Europei giovanili di Completo Maasbergen in Olanda.
Il team degli Under 18 agli ordini del Capo Equipe Sara Bertoli e sotto l’attento sguardo del tecnico selezionatore Jacopo Comelli e del tecnico di dressage Zilla Pearse è composto da Alessandro Donati su Fernhill Chivas (netto e penalità per il tempo; 42,4 pn), Leonardo Maria Fraticelli su Belami Dhi (eliminato). Penalità per il tempo e netto agli ostacoli anche per Matteo Orlandi su Plenty Magic (33,6 pn). Bellissimo netto nel tempo, invece, per la migliore in campo degli azzurri: Ludovica Vincenti su Hyasinthe (34,9 pn). Sofia Elena Minoli su King Louis The 5Th invece in campo a titolo individuale con una fermata e una penalizzazione per tempo.
I risultati della prova di cross country, dunque, portano il Team Italia Junior al quinto posto provvisorio con un totale di 110,9. Al comando dopo il cross-country, resta la Germania con 83, mentre l’Irlanda ieri terza, supera la Gran Bretagna e raggiunge la zona argento con 97,1. Terza appunto la squadra britannica con 97,2.
La squadra italiana Young riders dopo il cross mantiene ben salda la quarta posizione conquistata già ieri dopo la prova di dressage. Al termine della difficile prova di cross il quartetto azzurro guidato da Sara Bertoli e con l’assistenza del tecnico federale Jacopo Comelli e del tecnico di dressage Zilla Pearse, ha al momento un totale di 203,3 punti negativi.
Risultato ottenuto grazie al netto con penalità per il tempo di Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (41,7); a una fermata più penalizzazione per il tempo di Margherita Bonaccorsi su Button Clover (78,8), a una fermata e penalizzazione per il tempo anche per Elisa Vincenti su Herminia (82,8)e all’eliminazione di Allegra Ragaini su Athina Quandolyn. A titolo individuale netto e penalità per il tempo per Francesca Afruni su Catheryn (61,9) e per Lorenza Trombini su Venus de Bordenave, che con 37,9 pn è la migliore degli azzurri nella classifica individuale provvisoria dopo il cross. Al comando della classifica a squadre sale la Francia (98,5), seguita da Gran Bretagna (107,0) e Olanda (159,1), prima dell’Italia quarta con 203,3.
Domani, domenica 14 luglio, giornata conclusiva e di assegnazione delle medaglie individuali e a squadre per l’edizione 2019 del Campionato Europeo giovanile di completo con l’ultima prova di salto ostacoli.
Europei giovanili: azzurri concludono positivamente dressage test
Conclusa la prima prova di dressage per Junior e Young Rider ai Campionati Europei giovanili di completo in corso di svolgimento a Maasbergen in Olanda.
L’Italia degli Young riders si attesta al quarto posto della classifica provvisoria con un totale di 93,3 punti negativi. Il team agli ordini del capo equipe Sara Bertoli e guidato dal tecnico selezionatore Jacopo Comelli e dal tecnico di dressage Zilla Pearse è composta da Margherita Bonaccorsi su Button Clover (38,0), Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (32,1), Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (31,6) ed Elisa Vincenti su Herminia (29,6). Un team tutto in rosa che ha dimostrato di non aver paura di combattere al cospetto di un campo partenti di tutto rispetto a guidare la classifica provvisoria dopo la prima prova è la Germania (76,0) seguita dalla rancia, seconda con 79,8, e dalla Gran Bretagna, invece terza con 87,0. Sono undici in tutto le nazioni al via nel Campionato Europeo Young Rider di Completo. La classifica individuale vede in top ten al momento Elisa Vincenti al decimo posto. Buona prova di Lorenza Trombini su Venus de Bordenave, in campo a titolo individuale. L’amazzone italiana è uscita dal rettangolo con un punteggio negativo di 31,1. Francesca Afruni e Catheryn, anche loro al via a titolo individuale, hanno chiuso il dressage test con 36,7 pn.
Occupa il sesto posto provvisorio, dopo il dressage test, la squadra italiana Junior nel Campionato continentale di categoria. Quattordici le rappresentative al via. Il Team Italia Junior composto da Alessandro Donati su Fernhill Chivas (36,8), Leonardo Maria Fraticelli su Belami Dhi (34,3), Ludovica Vincenti su Hyasinthe (34,9) e Matteo Orlandi su Plenty Magic (32,0) ha totalizzato 101,2 punti negativi. Al comando dopo il dressage test, anche in questa occasione, la Germania (83,0), seguita da Gran Bretagna, seconda con 83,6, e da Irlanda, terza con 95,1. Migliore degli azzurri in campo Matteo Orlandi con il 13esimo posto provvisorio. Sono 37 i punti negativi per Sofia Elena Minoli, in campo a titolo individuale, in sella a King Louis The 5th, invece ritiro per Maria De Angelis Corvi e Bungowla Diamond Time, a causa di un infortunio del cavallo durante l'allenamento precedente all'ingresso in rettangolo.
Domani grande giornata per i nostri azzurri impegnati tutti nella difficile prova di cross country.
Guarda qui tutte le classifiche.
Nazionali Junior e Young rider pronte per il Campionato continentale
Si svolge a partire da domani a Maasbergen in Olanda
Olanda terra di Campionati Europei giovanili durante il prossimo fine settimana. Mentre gli azzurrini del salto ostacoli sono già in campo a Zuidwolde per il loro Campionato continentale di categoria, anche i due Team Italia di completo, Junior e Young Riders, iniziano l’evento europeo giovanile domani: sempre in Olanda, ma a Maasbergen.
Dopo la cerimonia di apertura di questa sera da domani i nostri giovani faranno sul serio.
Guidati dal tecnico selezionatore Jacopo Comelli, dal tecnico dressage Zilla Pearse e agli ordini del capo equipe Sara Bertoli (con al seguito il Vet. di squadra dott. Marco Eleuteri) a rappresentare l’Italia scenderanno in campo per gli Junior: Maria De Angelis Corvi su Bungowla Diamond Time. Alessandro Donati su Fernhill Chivas, Leonardo Maria Fraticelli su Belamie Dhi, Sofia Elena Minoli su King Louis The 5Th, Matteo Orlandi su Plenty of Magic, Ludovica Vincenti su Hyasinthe. A comporre il team Italia Junior saranno Alessandro Donati, Leonardo Maria Fraticelli, Ludovica Vincenti e Matteo Orlandi.
Per gli Young Riders al via Francesca Afruni su Catheryn, Margherita Bonaccorsi su Button Clover, Allegra Ragaini su Athina Quandolyn, Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z, Lorenza Trombini su Venus de Bordenave ed Elisa Vincenti su Herminia. La squadra italiana sarà composta, invece, da Bonaccorsi, Silvestri, Ragaini e Vincenti.
Domani, giovedì 11 e venerdì 12 luglio, tutti in rettangolo per il dressage test, poi sabato 13 prova di cross country. Domenica, dopo la tradizionale seconda horse inspection, ultima prova di salto per l’assegnazione delle medaglie.
Progetto Sport Adriano Capuzzo: online le classifiche aggiornate al mese di giugno
Continua il Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo: sono disponibili le computer list aggiornate al 30 giugno.
Scopriamo insieme gli atleti nelle posizioni top di questo mese:
Livello 3
L’amazzone junior Sophia Angelina Antisso (Veneto, Circolo Ippico Il Casale) è prima con Captain Cremin, a quota 100,10p.n.
Seconda la junior Giulia Gubellini (Lombardia, Club Ippico Monzese) in sella a Viril Peccau con 113,60 p.n.
Terza la junior Vittoria Galimberti (Lombardia, Rio Vallone Società Sportiva) con Mentano K con 157,00 p.n.
Livello 2
L’amazzone junior Margherita Giovanelli (Lombardia, Circolo Ippico Monzese) è prima insieme a Poulayone Eddie con 147,20 p.n.
Seconda la junior Beatrice Grosso (Liguria, Scuderia I Tigli) è seconda in sella a Presumed Guilty con 227,50 p.n.
Terza la junior Carlotta Sacchetti (Lombardia, Golden Grove Angel Associazione Sportiva) con Tullibards Done And (94,70 p.n.).
Livello Amatori
Al primo posto Elisa Berretta (Lombardia, Sceree Associazione Sportiva) in sella a LB Hi Guys con 155,28 p.n. In seconda posizione Claudio Giammatteo (Lombardia, Club Ippico Monzese) in sella a Valea H (158,10) e in terza posizione Viviana Bossello (Lombardia, Golden Grove Angel Associazione Sportiva) su Okayman con 608,88 p.n.
Livello Base
In prima posizione la junior Gabriella Carabelli Alomar (Lombardia, Scuderia della Capinera) con Noerlunds Cape Town (116,82p.n.). Seconda la junior Ludovica Camerlengo (Piemonte, Centro Equestre di Montalciata) su Welfin 121 con 149,58e terza la junior Martina Puggelli (Toscana, Centro Equestre Podere Consani) in sella a Aktion con 583,70p.n.
Le computer list complete sono disponibili a questo link