Articoli
Ecco i qualificati per la Coppa Campioni
Appuntamento a Ravenna il 25 e 26 aprile
È disponibile on line, nel menù classifiche dell’area dedicata alla disciplina, l’elenco di amazzoni e cavalieri classificati per la Coppa Campioni di Concorso Completo.
L’evento è programmato presso gli impianti del Centro Ippico Ravennate dal 25 al 26 aprile prossimo ed è rivolto ai migliori cavalieri juniores che hanno montato cavalli e pony nell’anno agonistico 2019.
La Coppa Campioni si pone l’obiettivo di confrontare quei cavalieri e amazzoni che hanno ottenuto piazzamenti di rilievo in queste categorie:
‐ Classifica generale Progetto Sport (livello Base, livello 2, livello CN1*)
‐ Finale Progetto Sport (livello Base, livello 2, livello CN1*)
‐ Trofeo Italiano Allievi Emergenti
‐ Campionati Italiani Pony 1* Open
‐ Trofeo Italiano Allievi
‐ Campionati Italiani Pony Under 13
‐ Trofeo Italiano Allievi Debuttanti
‐ Trofeo Italiano Pony Over 13
‐ Campionati Italiani Pony Under 11
‐ Trofeo Italiano Pony Over 11.
Clicca QUI per la lista dei qualificati.
Clicca QUI per consultare il regolamento (pagg. 69 – 71).
Photo courtesy © pagina Facebook C.I. Ravennate
Concluso lo stage giovanile alle Scuderie del Leon d’Oro
Un ottimo inizio per la preparazione della stagione agonistica
Bella partenza per lo stage giovanile che si è svolto dal 31 gennaio al 1° febbraio, indirizzato ai giovani della disciplina del completo, organizzato presso gli impianti delle Scuderie del Leon d’Oro di Truccazzano (MI) con i Tecnici selezionatori Sergente maggiore Emiliano Portale per i binomi Pony, Jacopo Comelli per Juniores/Young Riders ed Allievi Emergenti, ed il Tecnico Dressage Zilla Pearse per tutti.
Al workshop hanno partecipato 31 binomi, ed entrambi i Selezionatori si sono dichiarati particolarmente soddisfatti di questa nuova formula di lavoro.
Jacopo Comelli: “Questa tipologia di stage è quella che vogliamo ripetere, è sicuramente la migliore che abbiamo sperimentato. Da 8 anni mi occupo del settore giovanile della disciplina, prima con i pony e successivamente con junior e young rider, ma finalmente con la Federazione abbiamo messo a punto ciò che può venire meglio incontro alle esigenze degli allievi, delle famiglie e degli istruttori, che con una unica trasferta possono portare i propri allievi delle diverse fasce di età e preparazione, tra l’altro con un minore sacrificio economico per le famiglie ed una valenza tecnica elevata.
In queste due giornate appena concluse ho avuto modo di prendere visione già ad inizio stagione dei binomi e dei loro potenziali, e questo ci permetterà, insieme agli Istruttori, di preparare programmi mirati per il 2020. La struttura del Leon d’Oro ci ha consentito l’ottima realizzazione del programma, grazie alla disponibilità dei numerosi campi, tra cui quello coperto per il salto ostacoli, che hanno permesso in contemporanea lo svolgimento del lavoro in Dressage. Questo è il genere di impianti di cui la Federazione ha bisogno per organizzare questa tipologia di stage. Mi sento di ringraziare inoltre tutto lo staff organizzativo per l’eccellente supporto tecnico fornitoci.
Abbiamo vissuto in una bella atmosfera, i ragazzi ed i loro accompagnatori hanno espresso soddisfazione e si è creato un clima di collaborazione e partecipazione da parte di tutti gli iscritti. Siamo felici di riproporre la stessa esperienza per gli allievi del Centro Italia, grazie all’appuntamento nelle giornate dell’8 e 9 febbraio presso il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – Roma).”
Emiliano Portale: “Si è trattato di un lavoro molto interessante, i più giovani in questa occasione hanno avuto l’opportunità di essere fianco a fianco con i più grandi, e questo li ha fatti sentire più motivati ed incentivati, oltre a permettere loro di assistere nelle pause all’attività di altri cavalieri e amazzoni di livello agonistico superiore.
Riunire in un unico evento un numero così cospicuo di binomi, impegnati nella preparazione di un percorso di salto ostacoli con i rispettivi tecnici e nelle riprese di dressage sotto la guida del Tecnico Zilla Pearse ha avuto un effetto galvanizzante su tutti i partecipanti.
Abbiamo avuto bellissimi momenti conviviali, che sono importanti per consolidare lo spirito di squadra che vogliamo caratterizzi sempre il nostro sport, come la cena del venerdì sera a cui hanno preso parte oltre agli allievi anche genitori ed istruttori.
Gli impianti del Leon d’Oro hanno contribuito al successo di questa iniziativa, la struttura si presta molto bene a programmi di lavoro così articolati grazie al numero di campi che ci sono stati messi a disposizione, e alla fattiva collaborazione e disponibilità che abbiamo trovato, grazie anche per il tramite di Roberto Rotatori, che presso questa scuderia tiene i suoi cavalli.
Questi sono i nominativi dei giovani che hanno preso parte allo stage:
Junior
Ferrante Anchisi (ASD San Gallo)
Sophia Angelina Antisso (Il Casale ASD)
Aurora Francia (C.I. Lo Stradello ASD)
Giulia Gubellini (Club Ippico Monzese)
Micol Piccardo (Scuderia I Tigli)
Giulia Maria Sironi (S.A.S.A.)
Cecilia Magni (Golden Grove Angel)
Alessandra Moretti (Il Casale)
Camilla Occleppo (La Bollenghina)
Matilde Piovani (Pony Club Montevecchio)
Federico Sacchetti (Golden Grove Angel)
Pony
Alessandro Massimo Bertoni (Scuderia I Tigli)
Sofia Chiari (Podere Torre)
Caterina Rumi (A.S. Il Brughetto)
Elisa Grassis (Scuderia Il Cristallo)
Carolina Brambilla (Club Ippico Monzese)
Andrea Gaia Dissette (Club Ippico Monzese)
Margherita Giovannelli (Club Ippico Monzese)
Ludovica Camerlengo (C.E. Mottalciata)
Gabriella Carabelli Alomar (Scuderia della Capinera)
Ludovico Petrini (Isola che non c’è)
Martina Bruni (Golden Grove Angel)
Ginevra Romanelli (C.I. Genovese)
Federico Bianzale (C.E. del Guidino)
Dharma Smaniotto (Golden Grove Angel)
Carlotta Sacchetti (Golden Grove Angel)
Giulia Nicastri (Podere Torre)
Emanuele Giordanetti (C.E. Mottalciata)
Leopoldo Petrini (Isola che non c’è)
Sofia Ricci (Il Cinghio)
On line il programma del Dipartimento Completo 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che è disponibile on line il Programma del Dipartimento Completo per l’anno 2020, approvato dal Consiglio federale nella riunione del 14 gennaio scorso.
Queste le principali novità per la nuova stagione agonistica:
per quanto riguarda il PROGETTO SPORT saranno necessarie 3 tappe (non più 4) per entrare nella classifica generale, oltre alla tappa finale. È stato inoltre inserito un coefficiente per la tappa finale con l’intento di valorizzarne la partecipazione, mentre il livello Amatori del circuito è stato rinominato in “Gentleman Rider”. È stata inoltre inserita la partecipazione agli junior con autorizzazione a momntare A ludica.
Nella COPPA delle REGIONI è stato previsto che, oltre alla partecipazione delle squadre, ciascuna Regione potrà presentare un massimo di 2 binomi per il titolo individuale.
Introdotta la COPPA dei CAMPIONI: si tratta di un nuovo format di gara che vedrà il confronto dei migliori Junior del 2019 su pony e cavalli.
Per rendere il CAMPIONATO delle SCUOLE quanto più possibile paritario nei confronti delle Associazioni, sono state modificate alcune limitazioni ed inserita la possibilità di partecipazione ad un senior con Brevetto o 1° Grado.
Nasce il progetto per il TEAM EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2021, fortemente voluto dal Dipartimento per la preparazione della squadra e dei binomi che faranno parte del Team European Championship 2021.
Per aumentare la partecipazione e dare la possibilità a più cavalieri di entrare a far parte delle classifiche dedicate dell’ITALIAN EVENTING TOUR è stata inserita nel Silver Tour e Bronze Tour la categoria CCI1* Intro.
Per visualizzare il programma clicca QUI
foto © Gus Winterman
Concluso a Tor di Quinto il primo stage senior del 2020 con Stefano Brecciaroli
Esperienza di segno molto positivo
Si è concluso oggi, martedì 21 gennaio, lo stage tenuto dal Tecnico di supporto per il Concorso Completo Appuntato scelto Stefano Brecciaroli, dedicato ad amazzoni e cavalieri senior, che si è svolto presso l’Ippodromo Militare “Gen. Giannattasio” di Roma – Tor di Quinto.
Vi hanno preso parte Giulia Argenziano, Assistente Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, Assistente Fiamme Oro Marco Cappai, Costanza Mantici, Agente Fiamme Azzurre Ludovica Manzoli, Beatrice Mascioli, Sergente maggiore Emiliano Portale, Caporal maggiore capo Roberto Riganelli, Marco Salvatori ed Elisa Vincenti.
Di questa prima sessione di lavoro per il 2020 si è dichiarato molto soddisfatto il Tecnico Brecciaroli: “Sono state due giornate molto belle presso l’Ippodromo dei Lancieri di Montebello, grazie anche al sole che abbiamo insperatamente avuto per essere gennaio e che ha reso ancora più piacevole l’attività. In previsione degli appuntamenti importanti del 2020 abbiamo iniziato a lavorare con due diverse tipologie di cavalieri, ed il risultato ci ha dimostrato quanto sia utile che ci siano uno scambio di esperienze che va a beneficio di tutto il gruppo di lavoro.
Trattandosi di inizio di stagione abbiamo affrontato un lavoro “facile” ma di approfondimento, anche in vista di Olimpiade e Coppe delle Nazioni. A distanza di un anno dall’inizio del lavoro pianificato insieme ho trovato dei binomi ben formati, i risultati sono già buoni. Questo dimostra che questi stage sono efficaci e sicuramente da ripetere. Mi sento di ringraziare tutti i binomi che vi hanno partecipato e la Federazione Italiana Sport Equestri per il supporto che ci offre.”
I prossimi stage saranno a Montelibretti (RM) nei giorni 10 - 11 febbraio e a Truccazzano (MI) nei giorni 17 - 18 febbraio prossimi.
I primi stage giovanili del 2020
I Tecnici federali al lavoro da fine gennaio
Riparte già da fine gennaio l’attività di preparazione per la disciplina del Concorso Completo dei nostri giovani. Gli stage previsti per questo inizio di stagione agonistica dedicati ai binomi pony, junior e young rider sono due.
I pony saranno agli ordini del tecnico federale Sergente maggiore Emiliano Portale, e gli junior e young rider lavoreranno con il tecnico federale Jacopo Comelli.
Gli appuntamenti saranno in data 31 gennaio – 1° febbraio presso gli impianti de Le Scuderie del Leon d’Oro (Truccazano – MI) e dal 7 al 9 febbraio presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM), impianto che subito dopo (10 e 11 febbraio) vedrà anche al lavoro il tecnico Appuntato scelto Stefano Brecciaroli con cavalieri e amazzoni senior.
foto © Bruno De Lorenzo
Il 2019 un anno da record per il Completo azzurro
Che anno il 2019 per il Completo italiano! Un anno pieno di grandissime soddisfazioni a tutti i livelli, dallo sport di vertice, alle attività di promozione che hanno visto il Dipartimento, i tecnici, i selezionatori sempre intenti a raccogliere grandi successi
Il fiore all’occhiello della stagione è stato senza ombra di dubbio la qualifica olimpica centrata dalla squadra agli ultimi Campionati Europei della disciplina di Luhmühlen. Ad apporre la firma su questa magistrale impresa è stato il Team Italia guidato dal capo equipe Giacomo Della Chiesa (Selezionatore Katherine Lucheschi) e formato dall’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman su Barraduff, dal carabiniere Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau, dal caporale Giovanni Ugolotti su Note Worty e dal 1° aviere scelto Vittoria Panizzon (33^) su Super Cillious. Certamente un successo importantissimo che ha proiettato la nostra nazionale alle Olimpiadi del Giappone in anticipo. Si, perché i nostri avrebbero avuto “un’altra cartuccia da sparare” nel caso avessero fallito questo obiettivo, ovvero la qualifica attraverso la finale di FEI Eventing Nations Cup. E anche li in questo 2019 gli azzurri del completo, infatti, hanno dimostrato di saper combattere, perché fino alla penultima tappa del circuito hanno dimostrato di essere grandi protagonisti chiudendo e poter agguantare la qualifica anche attraverso la Coppa delle Nazioni, grazie ai grandissimi risultati ottenuti durante la stagione. Sulle sei tappe disputate, con il fondamentale contributo di circa 20 tra cavalieri e amazzoni azzurre, sono stati tre i podi raggiunti: con il secondo posto conquistato in casa nella tappa dei Pratoni del Vivaro, il terzo messo in cassaforte a Cappoquin e la piazza d’onore francese di Le Pin au Aras. Tutti risultati che hanno consentito agli azzurri – a qualifica olimpica ormai comunque conquistata – di chiudere il circuito di Coppa delle nazioni 2019 al secondo posto.
Se i senior hanno letteralmente dipinto una stagione davvero indimenticabile, il settore giovanile non è stato certo da meno. Impossibile, infatti, non citare il quarto posto del team azzurro agli ultimi Campionati Europei Pony di Strzegom in Polonia (Camilla Luciani su Camelot Damgaard, Ginevra Grizzetti su Amata di Casal Romito, Martina Guerra su Olympic Lad, Filippo Cinelli du Rododendro Spo del Colle S), ma soprattutto lo scintillante risultato ottenuto dalla giovanissima Camilla Luciani su Camelot, che con una medaglia di bronzo individuale nel Campionato continentale Pony conferma l’ottimo stato di forma della disciplina a livello giovanile.
Se l’attività agonistica ha dato ottimi risultati sul campo anche la promozione della disciplina ha fatto registrare un segno positivo nel 2019, grazie a iniziative come il Pratoni Summer Camp, che ha visto circa 350 presenze oppure con l’introduzione del Campionato Italiano Welcome durante i Campionati Club di Cervia. Eventi e attività che hanno fatto superare il numero di 5000 partenti nelle manifestazioni di Completo in Italia nello scorso anno. Risultati, numeri e iniziative che fanno certamente ben sperare per un 2020 che, tutti ci auguriamo, regali ancora grandi soddisfazioni alla disciplina.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: il Team Italia ai Campionati d'Europa di Luhmühlen)
I prossimi stage con Stefano Brecciaroli
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica le date per la stagione 2020 degli stage per la disciplina del Concorso Completo che saranno tenuti dal Tecnico di supporto Seniores Appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
I work shop sono riservati ai Cavalieri appartenenti al Team Italia, al Team Italia Talent e a coloro che hanno portato a termine una categoria CCI2*- S e/o superiore nel 2019-2020.
Queste le date previste:
20/21 gennaio - Centro
10/11 febbraio - Centro
17/18 febbraio - Nord
09/10 marzo - Nord
15/16 aprile - Centro
I cavalieri del Team Italia e del Team Italia Talent avranno la priorità di partecipazione, a seguire coloro che hanno partecipato a categorie CCI3* (S o L), infine coloro che hanno portato a termine almeno una categoria CCI2* (S o L).
Inoltre il Tecnico sarà a disposizione per organizzare uno o due stage per i cavalieri residenti in Inghilterra, con l’obiettivo di fornire loro un aiuto tecnico per la preparazione a gare internazionali o un supporto al lavoro con giovani cavalli.
Gli stage hanno dato, negli anni precedenti, molti spunti di lavoro ai cavalieri e ai loro tecnici di riferimento. Approfondire in una esperienza comune problematiche che si presentano in procinto di avvio della stagione agonistica, condividere le esperienze dei binomi con maggiore maturità agonistica con quelle di binomi più giovani o constatare la crescita del livello dei cavalli, sono temi che danno numerosi stimoli e margini di miglioramento all’intero gruppo dei partecipanti.
Scuderia C&G si aggiudica il Campionato delle Società di Concorso Completo 2019
Con la finale del Progetto Sport Adriano Capuzzo si è chiusa la classifica
Con un totale di 77 punti è stata la Scuderia C&G (Lazio) ad aggiudicarsi la vittoria del Campionato delle Società di Concorso Completo 2019. Al secondo posto si colloca la Sceree ASD (Lombardia) con un totale di 56 punti e ad un solo punto di distacco, classificato al terzo posto Il Club Ippico Monzese con 55.
Il Campionato delle Società di Concorso Completo ha lo scopo di mettere a confronto le associazioni affiliate alla FISE che praticano la disciplina con continuità e a tutti i livelli.
I risultati che portano alla classifica sono quelli dei cavalieri tesserati con la stessa Associazione dal 1° tesseramento 2019, e vengono presi in considerazione i tre migliori punteggi conseguiti in Campionati, Trofei, Criterium, Progetto Sport come indicati dal regolamento.
Alle prime tre Società classificate viene erogato un contributo secondo quanto è stabilito dal regolamento.
Vai alla classifica
Il regolamento è consultabile sul programma del Dipartimento Concorso Completo 2019, pagg. 78 – 81.
foto © Bruno De Lorenzo
I risultati dei CCI al Centro Equestre Ranieri di Campello
Mentre da Mosca giungeva la notizia dell’assegnazione all’Italia dei Campionati del Mondo di Completo 2022, al Centro Equestre Ranieri di Campello era in svolgimento un concorso internazionale con una qualificata presenza di binomi stranieri a conferma del grande apprezzamento che da sempre hanno gli impianti dei Pratoni del Vivaro.
Cinque le categorie internazionali in programma che hanno visto una vittoria e vari piazzamenti degli azzurri al via.
La vittoria è arrivata nel CCI2*-S grazie a Rebecca Chiappero in sella a Dassett Master che, dopo il secondo miglior risultato nel test di dressage, ha guadagnato la vetta della classifica nel cross-country confermandola fino alla fine nella prova di salto ostacoli (26.30 punti negativi). Nella stessa categoria si è piazzato anche Raffaele Mare, quinto con Bay Knight (45.60).
Nel CCI4*-S vinto dallo svizzero Felix Vogg su Cayenne (37.90), bel secondo posto dell’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con il suo Seashore Spring (46.70 punti negativi), mentre nel CCI3*-S migliore degli italiani è stata Costanza Mantici con la femmina sarda Queen Lady (50.90 punti negativi). A vincere il tre stelle è stato il francese Jean Teulere con Aceituna Negra (35.70).
Infine il CCI4*-L dominato dai cavalieri transalpini. La vittoria è andata a Gwendolen Fer con Romantic Love (28.10), mentre sfortunata è stata la prova dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli. In sella a Bolivar Gio Granno l’azzurro è infatti caduto durante il cross-country.
È stato però lo stesso Brecciaroli a tranquillizzare tutti gli appassionati con un post sul suo profilo facebook: “Giornata di Cross sfortunata al CCI4* L dei Pratoni del Vivaro. Nonostante tutto stava andando per il meglio durante il percorso, sono incappato in una caduta. Bolivar Gio Granno sta bene, non ha nessuna conseguenza. Per me purtroppo una piccola frattura all'omero, speriamo di recuperare al più presto. Grazie a tutti per le attenzioni di queste ore. Ci vedremo presto in gara!”
A completare il programma di gare, al CERC si è disputato anche un CCI1* Intro vinto dall’olandese Max Trenning con Vamp du Monselet (34.60). Migliore azzurra Margherita Bonaccorsi, seconda in sella a Camille A (35.20).
Nella foto di archivio Evelina Bertoli
Azzurri impegnati in Francia e in Italia
Ecco le trasferte del fine settimana
In arrivo un fine settimana impegnativo per gli atleti del Concorso Completo. Gli azzurri saranno impegnati a Le Pouget (Francia) e, in casa, ai Pratoni del Vivaro (ITA). In occasione del CCI2*-L, CCI2*-L, CCI3*-L, CCI3*-S, CCI4*-S, dal 13 fino al 17 novembre a Pouget (Francia), vedremo in azione l’appuntato dei Carabinieri Susanna Bordone in sella a Walvis Bay e Imperial Van De Holtakkers nelle categorie del CCI3*-L. Bordone sarà al via del CCI2*-S in versione Innwah’s Miracle.
Numerosi gli iscritti al CCI1*-INTRO, CCI2*-S, CCI3*-S, CCI4*-S, CCI4*-L, in programma dal 14 fino al 17 novembre ai Pratoni del Vivaro.
Molti binomi al via, tra i quali l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Seashore Spring e l’assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai con Cute As Honey nel CCI4*-S. L’appuntato scelto Stefano Brecciaroli con Bolivar Gio Granno e il sergente dell’Aeronautica militare Luisa Palli con Avergouge Des Quatre Chenes saranno al via nel CCI4*-L.
Disponibili QUI le Master List complete