myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Secondo posto dell’Italia nella Coppa delle Nazioni di Montelibretti

TEAM ITALIA MONTELIBRETTI 2Susanna Bordone a segno nel tre stelle

 

Buon inizio di stagione per il Team Italia del concorso completo che al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti ha centrato il secondo posto nella prima FEI Eventing Nations Cup™ del 2024.

 

Nel CCIO4*-NC-S di apertura del prestigioso circuito delle Coppe delle Nazioni, la squadra azzurra ha chiuso con un totale di 144.50 punti negativi, mantenendo fino alla fine la posizione già conquistata dopo il test di dressage.

 

Il quartetto era composto dal sergente maggiore Emiliano Portale, quinto in classifica individuale con Scuderia 1918 Future (42.90 pn), Alessio Proia, ottavo con Gatto Salta d'O (46.80 pn), dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi, diciassettesimo con Euphorie (54.80 pn) e dal caporal maggiore Pietro Majolino con Fearendile de Meara (rit.), ed è stato preceduto solo dalla Francia, vincitrice con 144,50 punti negativi.

 

“Buona la prima - ha detto il Presidente della FISE Marco Di Paola - la nazionale italiana ha centrato la seconda posizione di questo primo appuntamento di FEI Eventing Nations Cup e quindi complimenti a cavalieri e cavalli e a tutto il loro staff per l’importante risultato. Il nostro obiettivo più importante sono i Giochi Olimpici di Parigi 2024, in un percorso sportivo strutturato per arrivare all’appuntamento nella miglior forma possibile attraverso una preparazione mirata e questo primo momento di confronto è stato molto positivo per la squadra”.

 

“Siamo soddisfatti - ha aggiunto il Capo Equipe Giacomo Della Chiesa - perché questo primo appuntamento di squadra del 2024 è andato molto bene. Abbiamo presentato una squadra con due atleti giovani (Proia e Majolino) e due cavalieri più esperti (Portale e Girardi) e la formazione si è ben comportata portando l’Italia a mantenere la seconda posizione della classifica finale e a centrare così il secondo gradino del podio. L’andamento è positivo, continueremo a lavorare in vista dei prossimi appuntamenti al fine di arrivare con la miglior preparazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

 

Tra i binomi in gara a titolo individuale nel CCIO4*-NC-S, il Primo Aviere Capo QS Fabio Fani Ciotti si è classificato undicesimo con Bolt MCR (50.40 pn) e l’assistente capo delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, quattordicesima con Fidjy des Melezes (50.70 pn).

 

Nelle altre categorie, dopo il due stelle vinto in apertura del ‘Prosecco Tour’, l’appuntato scelto Susanna Bordone in sella a Walvis Bay si è aggiudicata il CCI3*-S (32.00 pn) dopo una gara che l’ha vista in testa fin dal test di dressage.

Nella ‘top five’ anche Riccardo Gandolfi terzo con Calipso del Sasso (32.90 pn) e Pasquale Migliaccio, campione italiano young rider, quinto con Myvatn de Remella (35.40 pn).

Vittoria italiana anche nel CCI1*-Intro con Filippo Gregoroni con Watermill Swatch (31.00 pn) che ha battuto sè stesso con Talibro Z (32.70 pn) portando a termine la gara con entrambi i cavalli con lo stesso punteggio del test di dressage. Ancora piazzato Pasquale Migliaccio terzo con Wonder Star del Fontanile (33.10 pn).

 

Nel CCI2*-S, infine, migliore degli azzurri è stata Emma Bassetto, quarta in con Mariella 11 (34.20 pn, stesso score del test di dressage) mentre nel CCIP2*-L la prestazione migliore è stata quella di Carola Carabelli con Muckrim Gareth (45.80 pn).

 

 

 

 

(Nella foto al squadra azzurra con il Colonello Marco Del Nevo, Comandante del Centro Militare di Equitazione e il Presidente della FISE Marco di Paola)

A Montelibretti prima Coppa delle Nazioni di concorso completo del 2024

Italia Montelibretti 2024Tutto è pronto al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti che per la sesta volta ospita un appuntamento della prestigiosa FEI Eventing Nations Cup™.

 

Il CCIO4*-NC-S del circuito delle Coppe delle Nazioni, anche quest’anno parte proprio dall’impianto a nord di Roma, ed è la competizione più importante e attesa del secondo ‘atto’ del Prosecco Tour 2024 che da oggi, giovedì 14 e fino a domenica 17 marzo, vedrà oltre 170 cavalli con amazzoni e cavalieri di 17 nazioni confrontarsi nelle varie categorie internazionali in programma.

 

Cinque sono le squadre iscritte in questa FEI Eventing Nations Cup™ di apertura. Si tratta di Australia, Francia, Spagna, Svizzera e Italia alle quali si aggiungono Brasile, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia e Thailandia al via con binomi in gara a titolo individuale.

L’Italia (Capo Equipe e selezionatore Giacomo Della Chiesa, Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi, Tecnico Iacopo Comelli) presenta un quartetto composto dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie, da Alessio Proia con Gatto Salta d'O, dal caporal maggiore Pietro Majolino con Fearendile de Meara e dal sergente maggiore Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future che, nell'ordine, entreranno nel rettangolo per la prova di dressage. 

Sono questi i primi azzurri chiamati a difendere il tricolore in una stagione che vedrà il Team Italia in gara con una squadra alle Olimpiadi di Parigi.  

 

Come individuali, gareggeranno invece il quinto di squadra, il primo aviere capo QS Fabio Fani Ciotti (Bolt MCR; Suttogo Georg), ed anche Anna Baracca (Exclusief), l’assistente capo delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli (Fidjy des Melezes), l’appuntato scelto Susanna Bordone (Imperial vd Holtakkers), l’assistente capo della Polizia di Stato Andrea Docimo (Tradewinds Alfredo), l’appuntato Mattia Luciani (Cantolato; Leopold K), l’agente scelto Ludovica Manzoli (Chocolat de Ligniere), il caporale Matteo Orlandi (Quality in Time), Matilde Piovani (Born West) e il primo graduato Roberto Riganelli (Djakarta de Mancy).

 

Oltre al CCIO4*-NC-S, completano il ricco programma di gare un CCI4*-L, un CCI3*-L, un CCI2*-L, un CCI1*-Intro e un CCIP2-L.

 

Quella di quest’anno è la tredicesima edizione del circuito FEI Eventing Nations Cup™ che ha già fatto tappa a Montelibretti nel 2012, 2013, 2014, nel 2020 con vittoria proprio degli azzurri, e nel 2023. In Italia, altre tappe si sono invece svolte a Vairano (2016 e 2018) e Pratoni del Vivaro (2019 e 2022).

 

 

(Nella foto il Team Italia a Montelibretti).

FEI Nations Cup: gli azzurri convocati per il CCIO4*-NC-S di Montelibretti

GENERICA ITA FEI Libby LawLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha inoltrato le convocazioni alle amazzoni e ai cavalieri e azzurri che dal 15 al 17 marzo rappresenteranno l’Italia in occasione della FEI Eventing Nations Cup in programma al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti.

 

La squadra che difenderà il tricolore sarà composta dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie, dal caporal maggiore Pietro Majolino con Fearendile de Meara, dal sergente maggiore Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future, da Alessio Proia con Gatto Salta d'O e dal Primo Aviere Capo QS Fabio Fani Ciotti con Bolt MCR.

 

Il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe e selezionatore Giacomo Della Chiesa, dal Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e da Iacopo Comelli, al suo esordio in qualità di Tecnico della squadra Senior.

 

Il CCIO4* di Montelibretti apre la stagione del circuito delle coppe delle nazioni che proseguirà con le tappe di Chatsworth (GBR), Millstreet (IRL), Avenches (SUI), Strzegom (POL), Arville (BEL), Lignières (FRA) e Boekelo (NED).

 

 

ph. @ FEI / Libby Law

"Training Day” Completo: il Team Italia in azione negli stage federali di preparazione Senior e Young Rider

TRAINING DAYS COMPLETOIacopo Comelli entra a far parte dell’Equipe Federale della disciplina in qualità di Tecnico Senior


Prosegue il lavoro di preparazione per gli atleti del Concorso Completo, in vista di una intensa stagione sportiva che avrà come obiettivo più importante i Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio/11 agosto 2024) in cui l’Italia schiererà la propria squadra grazie alla qualifica ottenuta dalla Nazionale della disciplina nel settembre 2023 (QUI i dettagli).

Al fine di arrivare agli eventi dell’anno con il miglior allenamento, la Federazione Italiana Sport Equestri ha organizzato un programma di “Training Day” specifici dedicati agli atleti del settore Completo del settore Senior e Young Rider, di cui due appuntamenti si sono appena svolti nei giorni scorsi.

In occasione di questi incontri, è “sceso in campo” il nuovo assetto dell’Equipe Tecnica per quanto riguarda il settore del Completo, che nel 2024 vede l’ingresso di Iacopo Comelli in qualità di Tecnico Federale Senior, che entra così a far parte della squadra composta dal Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e dal Selezionatore e Capo Equipe Senior Giacomo Della Chiesa.

Comelli continuerà, inoltre, a ricoprire il ruolo di Tecnico Selezionatore Young Rider.

“Sono molto contento e motivato di iniziare questo nuovo incarico - ha dichiarato Iacopo Comelli. Ho alle spalle 11 anni da Tecnico Federale: ho iniziato con le squadre pony, proseguito con il settore giovanile, fino ad arrivare oggi a supportare il Team Senior e la Nazionale italiana. Questa nomina arriva in un anno importante, in cui siamo già in preparazione in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e, per garantire la migliore preparazione sportiva, siamo al lavoro con i “Training Day”. In questi due appuntamenti, abbiamo visto numerosi partecipanti e riscontrato un buono stato di forma dei binomi, anche in vista della prossima Nations Cup di Montelibretti, in cui vedremo in azione la squadra italiana.


Sono “carico” per questa avventura: nella mia esperienza da Tecnico Federale ho visto progredire negli anni la carriera sportiva di molti tra gli atleti dell’attuale Team Italia sin da quando erano nel settore giovanile e che ora accompagnerò in questo nuovo percorso.

Questa conoscenza dei binomi rappresenterà un plus per poter supportare amazzoni e cavalieri in un lavoro strutturato per valorizzarne le specifiche caratteristiche”.

La nuova Equipe Federale Senior, insieme al Tecnico di Dressage squadre giovanili Zilla Pearse e al Veterinario di Squadra Marco Eleuteri, ha coordinato i due “Training Day”, rivolti ai binomi Senior del Team Italia Gruppo Elite 1, ai binomi Senior del Team Italia Gruppo Elite 2 e ai binomi Young Rider del Team Italia.

Il primo appuntamento si è tenuto presso il Centro Equestre Federale Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro (Lazio) nelle giornate del 23 e 24 febbraio.

Le amazzoni e cavalieri che hanno partecipato sono stati:


Tosca Brambilla, Marco Cappai, Andrea Cincinnati, Martina Cristin, Fosco Girardi, Mattia Luciani. Fabio Fani Ciotti, Emiliano Portale, Alessio Proia per la rappresentativa Senior,

Edoardo Fortini, Camilla Luciani e Pasquale Migliaccio (atleti medaglia d’oro a squadre YR ai Campionati Europei 2023 insieme a Matteo Orlandi) per il Team Italia Young Rider.

Il secondo stage si è svolto presso le Scuderie della Malaspina (Lombardia) nelle giornate del 26 e 27 febbraio.               

Gli atleti che hanno preso parte allo stage sono:

Francesco Aondio Bertero, Anna Baracca, Susanna Bordone, Andrea Docimo, Ludovica Manzoli, Pietro Majolino, Carlo Lucheschi, Matteo Orlandi, Matilde Piovani, Federico Sacchetti e Pietro Sandei per la rappresentativa senior. 

Per il settore Young Rider abbiamo visto in azione, Martina Ambrosetti, Andrea Gaia Dissette, Alessio Ghinassi e Giulia Margherita Wilma Pavesi.


(Nella foto: un momento del Training Day alle Scuderie della Malaspina)

La FEI Nations Cup Eventing parte da Montelibretti

Montelibretti Massimo ArgenzianoAperte le iscrizioni per le gare internazionali concomitanti

 

Il Circuito di FEI Nations Cup di Concorso Completo parte dall’Italia e parte dagli impianti del Centro Ippico Militare di Montelibretti. Dal 14 al 17 marzo, infatti, sarà proprio il nostro Paese a dare avvio al primo degli otto appuntamenti della stagione 2024. Un circuito importantissimo anche per il Completo azzurro che vedrà all’opera certamente i binomi in lizza per una convocazione a cinque cerchi nell’appuntamento olimpico di Parigi 2024.

 

Otto gli appuntamenti della FEI Eventing Nations Cup 2024. Dopo Montelibretti, il circus del completo si traferirà a Chatsworth (Gbr, 17/19 maggio; a Millstreet (Irl, 30 maggio/2 giugno); Avenches (Sui, 6/9 giugno); Strzegom (Pol, 20/23 giugno), poi dopo la pausa olimpica ancora ad Arville (Bel, 15/18 agosto), a Lignères (Fra, 26/29 settembre) e infine a Boekelo (Ned, 10/13 ottobre) per l’ultima tappa. La Nations Cup di Montelibretti è inserita nell’ambito di un evento internazionale (le cui iscrizioni sono già aperte) che prevede anche un CC1* intro, CCI2*-S, CCI3*-S, CCI4*-L. CCI4*-S e CCIP2-L. La gara assume grande importanza perché, oltre a essere la prima tappa del circuito di FEI Nations Cup in casa, sarà valida anche per la selezione dei Campionati d’Europa Pony, Junior e Young Rider.

(Foto © Massimo Argenziano)

Pietro Sandei è il campione italiano 2023 di concorso completo

PODIO CAMPIONATI SENIOR 2023Secondo titolo tricolore per l’Assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei vincitore oggi al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti del Campionato Italiano Senior di concorso completo 2023.

 

Come nel 2017, sempre a Montelibretti, il cavaliere azzurro ha centrato la vittoria in sella all’inossidabile Rubis de Prere, cavallo che a 18 anni ha dimostrato di essere più che mai fresco e competitivo.

Sandei e Rubis de Prere sono stati infatti l’unico dei 38 binomi al via nel CCI4*-S a portare a termine il cross-country con un percorso netto agli ostacoli e nel tempo, chiudendo con 37.10 punti negativi.

 

La prova di campagna è stata decisiva per determinare la classifica finale, completamente cambiata nelle posizioni di vertice rispetto alle prime due prove di dressage e salto ostacoli.

Quinto nel test di dressage (31.10 pn), Sandei è scivolato in nona posizione dopo la prova di salto ostacoli (37.10 pn) ma grazie ad un cross perfetto è riuscito ad avere la meglio sui diretti avversari conquistando la vittoria nell'internazionale a 4 stelle, e quindi la medaglia d’oro nel campionato.

 

SANDEI RUBIS Massimo Argenziano 1110

“Quella di oggi è una vittoria molto importante - ha detto l’assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei - perché è stato un campionato molto combattuto. È una bellissima soddisfazione, insieme a Rubis de Prere abbiamo portato a termine delle giornate di gara di cui sono molto contento. Questa è una seconda medaglia d’oro per noi in un campionato italiano, ed arriva al termine di una stagione impegnativa e quindi oggi… la festeggiamo!”

Per Sandei si tratta del terzo podio in carriera in un Campionato Senior dopo l’oro del 2017 e l’argento del 2016. Nel palmares il 32enne cavaliere parmense figurano però anche un bronzo da juniores nel 2009 e la medaglia d’oro nel campionato pony vinta nel 2006.

  

Sul podio del Campionato Italiano Senior di concorso completo 2023 sono saliti anche il caporal maggiore dell'Esercito Italiano Pietro Majolino, argento in sella a Vita Louise DH Z (37.70 pn), oggi nel cross penalizzato di 1.20 punti negativi per un fuori tempo così come l’assistente capo delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli terza con Quick Joe (39.60 pn) anche lei con un fuori tempo e 3.20 punti negativi.

 

 “Un fine settimana entusiasmante - ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola - quello che ci ha offerto il settore del concorso completo. Abbiamo assistito ad un Campionato Italiano, inserito nel contesto del CCI4*-S, di altissimo livello, nel quale abbiamo visto scendere in campo i migliori atleti internazionali. La Nazionale della disciplina arriva da una stagione molto positiva, nella quale l’Italia ha conquistato la qualifica olimpica di squadra per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. In queste giornate di gara al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti abbiamo seguito alcuni tra i binomi azzurri che l’anno prossimo potrebbero rappresentare il tricolore a Versailles. È stato un Campionato Assoluto intenso e tecnico in cui amazzoni e cavalieri hanno dimostrato un ottimo stato di forma. Desidero rivolgere i miei complimenti agli atleti, a tutto lo staff tecnico e federale al Centro Equestre Militare di Montelibretti per l’impeccabile organizzazione.”

 

“È stato veramente un bel campionato - ha commentato il Direttore Sportivo FISE Francesco Girardi - incerto fino alla fine. Abbiamo visto in campo numerosi binomi di livello, tra cui ovviamente le amazzoni e i cavalieri azzurri che hanno dimostrato uno stato di forma positivo e che l’anno prossimo inizieranno una preparazione mirata in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, per i quali l’Italia del Completo ha conquistato la qualifica di squadra.”

 

Clicca QUI per la classifica del CCI4*-S valevole per il Campionato Italiano Senior 2023 di Concorso Completo

 

 

 

(Nelle foto: il podio del Campionato Italiano Senior con Pietro Sandei premiato dal Presidente della FISE Marco Di Paola. Pietro Sandei e Rubis de Prere oggi in azione nel cross - foto © Massimo Argenziano)

A Montelibretti gare internazionali con in palio il titolo tricolore

BORDONE IMPERIAL ARGENZIANONei CCI in gara binomi di tutti e cinque i continenti

 

Tutto pronto al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti che farà da cornice ad un fine settimana di sport ad alti livelli.

Dopo il successo del Campionato Europeo YR/J di concorso completo di metà settembre, lo storico impianto alle porte di Roma ospiterà da domani, giovedì 2 e fino a domenica 5 novembre, l’edizione 2023 del Campionato Italiano Senior di completo e quella del Campionato Interforze a squadre e individuale, in aggiunta ad un ricco programma di competizioni internazionali.

 

I titoli tricolore verranno infatti assegnati con classifica estrapolata nell’ambito di queste categorie.
I binomi italiani in gara per il Campionato Italiano Senior parteciperanno al CCI4*-S. Tra questi quello campione in carica formato dall’appuntato scelto Susanna Bordone e Imperial van de Holtakkers.
Per il Campionato Interforze si terrà invece conto di tutte le competizioni internazionali.

 

Complessivamente sono 188 i cavalli iscritti nelle sette categorie previste (CCI4*-L; CCI4*-S; CCI3*-L; CCI3*-S; CCI2*-L; CCI2*-S; CCI1*-Intro) che vedono al via amazzoni e cavalieri provenienti da ben 24 nazioni di tutti e cinque i continenti: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Marocco, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Ungheria, USA e ovviamente Italia.

 

 

(Nella foto d'archivio Susanna Bordone e Imperial van de Holtakkers, binomio Campione d'Italia in carica - ph Massimo Argenziano)

FEI Eventing Nations Cup™: il Team Italia a Boekelo

GENERICA ITA FEI Libby LawSono sei gli azzurri in gara questo fine settimana nel CCIO4*-NC-L di Boekelo, nei Paesi Bassi, ultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup™.

 

Con già in tasca il pass per le Olimpiadi 2024, il Team Italia è infatti composto dall’Assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Quick Joe, dal Primo Aviere Capo QS Fabio Fani Ciotti con Suttogo Georg, Alberto Giugni con Galwaybay Talent, Umberto Riva con Falconn Sunheup Z, Paolo Torlonia con ESI Bethany Bay e dal Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Billy Hennessy.

 

Guadagnata sul campo, e con una tappa di anticipo, la qualificazione olimpica, l’Italia guidata dal Capo Equipe e Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi scende in campo a Boekelo per chiudere al meglio la stagione e per mantenere il secondo posto in classifica, posizione già ottenuta nel 2022, nel 2020 e nel 2019 - clicca QUI per la classifica dopo sette delle otto tappe.

 

Il Military Boekelo-Enschede Horse Trial si preannuncia come una gara di alto livello - l’unica del circuito che si disputa su un CCIO4* ‘long’ - con 117 binomi iscritti in rappresentanza di 15 nazioni, 12 delle quali con una squadra, e con al via molti delle amazzoni e dei cavalieri ai primi posti del ranking mondiale.

 

Il programma prevede per giovedì e venerdì il test di dressage diviso, come consuetudine, in due giornate. Sabato sarà la volta del cross-country e domenica della prova conclusiva di salto ostacoli. Domani, mercoledì, dopo la horse inspection, ci sarà il sorteggio per l’ordine di partenza delle squadre e l’ufficializzazione delle stesse.

 

In Germania, invece, a difendere il tricolore nel CCI2*-S di Bad Segerberg sarà Paolo Mario Simone con Parker D e Meyer's Conte.

 

 

 

(Photo FEI/Libby Law)

Completo: Italia qualificata per Parigi 2024

PARIS 2024 EVENTING PH. FEIPSVL’Italia c’è. La squadra italiana di Concorso Completo sarà presente ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.


Gli azzurri hanno ottenuto sul campo la qualifica in anticipo, considerato che la Spagna, diretta avversaria dei nostri, non sarà presente all’ultimo appuntamento del circuito FEI Eventing Nations Cup a Boekelo del 4/8 ottobre (Consulta QUI la Master List).

La classifica del circuito premia quindi matematicamente in anticipo gli azzurri che vedremo in azione a Parigi per le Olimpiadi 2024. 

Dopo la settima e penultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup di Arville, andata in scena dal 17 al 20 agosto, il Team Italia aveva comunque mantenuto un netto vantaggio sulla Spagna, diretta avversaria nel contendersi il pass olimpico disponibile per le nazioni non ancora qualificate: secondo posto della graduatoria 440 punti per (400 con il drop score) per l’Italia, contro i 395 punti (350 con il drop score) quinto posto degli spagnoli.



Clicca QUI per la classifica provvisoria.

Di fatto, il ritiro della squadra spagnola dall’ultimo appuntamento del Circuito a Boekelo abbrevia il percorso vincente degli azzurri che arriva dopo una stagione di grande sport e impegno da parte della Nazionale italiana della disciplina, in un successo reso possibile grazie al grande impegno di atleti, del loro entourage e di tutto lo staff federale.

“Questa qualifica olimpica – ha commentato il Direttore Sportivo FISE Francesco Girardi – ci rende orgogliosi. Arriva prima dell’ultima tappa del Circuito di FEI Nations Cup, in anticipo - come era già successo per i Giochi Tokyo 2020 quando il pass era stato ottenuto in occasione degli Europei di Luhmühlen - e questo conferma l’ottimo lavoro portato avanti nel corso di questa stagione sportiva dai nostri atleti, dai loro cavalli, dal loro team, dai proprietari, sponsor e da tutto lo staff federale. Non è assolutamente un traguardo semplice da ottenere: le gare sono tante e in tutta Europa e in questo anno sono state concentrate nello stesso periodo, non è quindi stato facile mettere insieme delle squadre sempre competitive per appuntamenti così prestigiosi. Questo è un punto di partenza, nel 2024 ci prepareremo al meglio per arrivare a Parigi in forma. Saranno Olimpiadi impegnative, organizzate in Francia e quindi sicuramente con un percorso di cross country estremamente tecnico. Siamo felici per questo obiettivo – ha aggiunto Girardi - che ci eravamo prefissati tutti insieme e ovviamente ora ne abbiamo subito uno più grande: a Parigi 2024 puntiamo ad un risultato di prestigio”. 

 

“Non potrei essere più felice – ha detto il Team Manager selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi – e desidero subito rivolgere i miei complimenti e ringraziare tutto il Team per questo successo che abbiamo raggiunto dopo un anno di grande lavoro, insieme alla Dirigenza, alla Direzione Sportiva, al Capo Equipe Giacomo Dalla Chiesa, al veterinario di squadra il dott. Marco Eleuteri e agli uffici federali il cui supporto è fondamentale. Abbiamo vissuto una stagione emozionante, impegnativa e oggi condividiamo questo bellissimo risultato. Sono state sette tappe di Nations Cup molto intense e lo sarà anche l’ottava a cui prenderemo parte a Boekelo. I binomi hanno fatto del loro meglio in tutti gli appuntamenti, confermando un periodo di risultati positivi per il completo azzurro – conclude Ferguson Lucheschi - e sono certa che amazzoni e cavalieri – che già ringrazio per la disponibilità per un’eventuale convocazione - continueranno a dare il massimo in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024”. 

In occasione dell’ottava e ultima tappa del Circuito di Nations Cup a Boekelo (4/8 ottobre) la squadra italiana italiana dovrà difendere la seconda posizione della ranking, conquistata nel corso delle sette tappe finora andate in scena. La formazione azzurra convocata per la gara nei Paesi Bassi è stata resa nota proprio oggi ( guarda QUI) dalla Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo. 

Nelle sette tappe della FEI Eventing Nations Cup l’Italia ha schierato ben 18 amazzoni e cavalieri con 21 cavalli diversi. A questa lista dovranno aggiungersi i binomi che prenderanno parte all'ultima tappa di Boekelo.

Ecco l’elenco degli atleti (in ordine alfabetico): 

L’Assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli / Quick Joe;

Daniele Bizzarro / Stormihill Riot;

L’Appuntato Scelto dei Carabinieri Susanna Bordone / Imperial Van De Holtakkers;

L’Agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi / Euphorie;

Alberto Giugni / Galwaybay Talent;

Pietro Grandis / Day Of Glory 4;

L’Appuntato dei Carabinieri Mattia Luciani / Leopold K; 

Il Caporal Maggiore dell'Esercito Italiano Pietro Majolino / Cosmo La Riviera; 

Il Caporal Maggiore dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi / Quality in Time; 

Il Primo Graduato dell'Aeronautica Militare Vittoria Panizzon / Super Cillious;

Matilde Piovani / Born West;

Il Sergente Maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale / Scuderia 1918 Future, Virgilio dell’Esercito Italiano;

Alessio Proia / Dollar Boy 9;

Umberto Riva / Falconn Sunheup Z;

L’Assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei / Rubis de Prere;

Il Carabiniere Arianna Schivo / Delhi De Buet, Quefira de l’Ormeau;

Paolo Torlonia / Esi Bethany Bay;

Il Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti / Cloud K, Swirly Temptress. 


(Foto © FEI/PSV)

FEI Eventing Nations Cup Boekelo: ecco gli azzurri convocati

ugolotti giovanni duke of champions xc 63La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono state inoltrate le convocazioni per l'ottava ed ultima tappa di FEI Eventing Nations Cup, in programma a Boekelo nei Paesi Bassi dal 4 all'8 ottobre 2023. 


Di seguito gli azzurri convocati (in ordine alfabetico):

Assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Quick Joe;

Daniele Bizzarro con Stormhill Riot;

Primo Aviere Capo qs Fabio Fani Ciotti con Suttogo Georg;

Umberto Riva su Falconn Sunheup Z;

Paolo Torlonia con ESI Bethany Bay;

Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Billy Hennessy o Duke Of Champions;


La delegazione italiana sarà guidata dal Capo Equipe e Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e completata dal veterinario di squadra Marco Eleuteri. 



(Nella foto: Il Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti su Duke Of Champions)

Pagina 569 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività