Articoli
Campionati, Criterium e Trofei Italiani Pony: ecco i vincitori
Conclusi anche il Trofeo Debuttanti e il Master a squadre
Giornate di grande sport al GESE di San Lazzaro di Savena: dal 5 fino al 7 settembre è stato il momento dei Campionati, Criterium e Trofei Italiani Pony, insieme al Trofeo Debuttanti e il Master a squadre per quanto riguarda la disciplina del concorso completo.
Nel Criterium Pony Assoluto il numero uno è stato Giulio dell’Amore (Scuderia delle Mimose, Lazio, | Istr. Evelina Bertoli) su Nation Cup (32,90 pn), seguito da Asia Leopardi (C&G, Lazio | Istr. Fosco Girardi) su Ballylee Roller (33,30) in seconda posizione e da Maddalena Vignola (Ponte Romano, Liguria | Istr. Sara Bormioli) su Cahernacole Black Jack (34,30 pn) in terza posizione.
Nel Criterium Children Assoluto, vittoria per Giuditta Venturini (CI Delta Team, Emilia Romagna | Istr. Simone di Giovanni) su Saunderscourt Flying Lad (31,70 pn), seguita da Anna Macchi (Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su Greenhall Derry River (32,20 pn) in seconda posizione da Gaia Midori Nava (S. Della Capinera, Lombardia| Istr. Angelo Cristofoletti) su Junco CP (36,40 pn) in terza posizione.
Nel Trofeo Nazionale Allievi prima posizione per Ginevra Fabbri (Montevecchio, Emilia Romagna | Istr. Christa Farmery) su Hot Mail de Champenotte (29.60 pn), seguita da Elisabetta Cangioli (Scuola di Equitazione La Querce, Toscana | Istr. Riccardo Roversi) su Minerva del Vergante (31.50 pn) in seconda posizione e da Maddalena Tempo (La Polveriera, Friuli VG | Istr. Silvia Loreti) su Bingo (37.80 pn) in terza posizione.
Nel Criterium Allievi Pony la numero uno è Linda Geronazzo (Tarvisium N Stella, Veneto | Istr. Leandro Ballan) su Arburno del Colle San Marco ( 27.40 pn), seguita da Maria Vittoria Fontanari (Il Casale, Veneto | Istr. Judith Ann Beeson) su Coby L (27,60) in seconda posizione e da Benedetta Cadamuro (La Polveriera, Friuli VG | Istr. Silvia Loreti) su Rathclooney Matchmaker (32.30 pn) in terza posizione.
Nel Trofeo Nazionale Debuttanti la vincitrice è Linda Officioso (Il Cinghio Equitazione, Emilia Romagna | Istr. Andrea Constanze Broglia Schulze) su Zita (29,30 pn), seguita da Ludovica Musmeci (CI La Giara, Lazio | Carlo Rocchi) su Baugosse de la Bauche (29.70 pn) in seconda posizione e da Sofia Sargenti (Il Casale, Veneto | Istr. Judith Ann Beeson) su Captain Cremin (30.40 pn) in terza posizione.
Nel Trofeo Nazionale Allievi Pony gradino pi alto del podio per Anna Bessini (Scuderia Gli Elfi, Piemonte | Istr. Stefania Valdo) su Fuego du Barry (26,50 pn) seguita da Camilla Andreozzi (Il Cinghio Equitazione, Emilia Romagna | Istr. Andrea Constanza Broglia Schultze) su Woody (29.40 pn) in seconda posizione e da Giuditta Ambrosetti (Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su My Galway Girl (32,60 pn) in terza posizione.
Nel Master a squadre Cavalli vittoria per il team del Casale ASD (Veneto), guidato da Judith Beeson e composto da Anna Bendoni e Sofia Sargenti (75,0 pn), seguito dal Team del CI Ravennate (Emilia-Romagna) guidato da Enrico Fiorentini e composto da Asya Ravasi e Giorgia Tarroni (79.9 pn) in seconda posizione e dal team del CI Tara (Emilia – Romagna) di Fabio Giuliani e composto da Giada Ghisellini e Benedetta Ruggeri (98.5 pn) in terza posizione.
Nel Master a squadre Pony il team vincitore è quello del CI Abruzzese (Abruzzo) di Daniela Di Bernardo e composto da Daniele Monaco, Sara Petrizzi, Eleonora Petrizzi e Nicolò Sigismondi (1045.7 pn).
Secondo posto per la Scuderia della Capinera (Lombardia) di Lorena Cristofoletti e composto da Gaia Nava Midori e da Soraya Vittoria Nava ( 45.0 pn) e terza posizione per il Casale (Veneto) di Judith Beeson e composto da Maria Vittoria Fontanari e da Benedetta Piva (65.7 pn).
Nel Criterium Pony Debuttanti la numero uno è Soraya Vittoria Nava ( S della Capinera, Lombardia | Istr. Angelo Cristofoletti) su Bryce Girl (8.90 pn) seguita da India Uccioli (Ares, Lazio | Istr. Luciano De Santis) su Little Chris (34.30 pn).
Nel Trofeo Nazionale Pony vittoria per Cecilia Roddaro (Campo di Bonis, Friuli VG | Istr. Paula Dorgnach) su Cloneyogan Kate (5 pn), seguita da Eleonora Maria Gunetti (Isola che nonc’è, Piemonte | Istr. Anita Calafiore) su Pioggia Che Va in seconda posizione (6.90 pn) e da Sofia Fondi (Fondi Stables, Lazio | Istr. Giulia Argenziano) su Voyage a Saumur (7.80 pn) in terza posizione).
Nel Criterium Pulcini il gradino più alto del podio è di Emma Borgatti (PC Montevecchio, Emilia Romagna | Istr. Christian Farmery) su Barney (5 pn), seguita da Giulia Scaini (Il Cinghio Equitazione, Emilia Romagna | Istr. Fabio Boni) in seconda posizione (6.10 pn) e da Allegra Martelli (CI Lombardo, Lombardia | Istr. Vittoria Vigo) su Uncognito Lescouley (6.30 pn) in terza posizione.
(Nella foto: il podio del Criterium Pony Assoluto)
Completo, Campionati del Mondo Giovani Cavalli 6/7 anni: online le classifiche provvisorie
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono disponibili online le classifiche provvisorie (aggiornate al 2 settembre 2024) per la selezione dei Campionati del Mondo Giovani Cavalli categorie 6 e 7 anni, in programma a Le Lion D’Angers in Francia dal 17 al 20 ottobre 2024.
E’ possibile consultare QUI le classifiche provvisorie dei FEI WBFSH Eventing World Breeding Championships for Young Horses.
Entro mercoledì 18 settembre saranno pubblicate le due Long List nella stessa sezione.
Campionati Italiani Senior, Young Rider e Junior: aperte le iscrizioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono aperte le iscrizioni per i Campionati Italiani e Criterium Senior, Young Rider e Junior e finali circuito MASAF in programma dal 24 fino al 27 ottobre presso il Centro Equestre Federale Ranieri di Campello.
Junior e Young Rider azzurri a Strzegom per il Campionato Europeo di Concorso Completo
È Strezgom, in Polonia, ad ospitare l’edizione 2024 dei Campionati Europei Junior e Young Rider di Concorso Completo nel quale l’Italia dei giovani si presenta per difendere le medaglie conquistate nell’Europeo 2023 di Montelibretti: storico oro a squadre tra gli Young Rider ed argento individuale tra gli Junior.
Tra gli Juniores (10 team e 73 binomi al via) la squadra azzurra è composta da Federica Vincenti con Bad Boy Z, Leopoldo Petrini con Emerald Jonny (binomio medaglia argento nel 2023), Levante Girardi con Walchiria del Tiglio e Sara Goldschlag con Herzensbrecher 11, oltre a Sofia Pini con Corgary Kansas e Caterina Rumi con Aureliana in gara a titolo individuale.
Il Team Italia Young Rider (11 squadre e 53 binomi in gara) è invece formato da tre dei binomi Campioni Europei a squadre in carica, e cioè Edoardo Fortini con Cooley Showtime, l’agente della Polizia di Stato Fiamme Camilla Luciani con Athina Quandolyn e Pasquale Migliaccio con Myvatn de Remella, ed è completato da Giulia Sironi con Jordanna.
Al via a titolo individuale ci sono inoltre Martina Ambrosetti con Fernhill Trend Setter ed Eugenia Rumi con Cosmo La Riviera.
Della delegazione italiana a Strezgom fanno inoltre parte il Tecnico Selezionatore Iacopo Comelli, il Capo Equipe degli Young Rider nonché Tecnico di Dressage Zilla Pearse, il Tecnico Selezionatore e Capo Equipe degli Junior Francesca Blasi e il Tecnico degli Junior Emiliano Portale. Con loro anche il veterinario di squadra Marco Eleuteri.
Dopo la prima ispezione veterinaria di oggi, nella quale tutti i cavalli degli azzurrini stati accettati, i Campionati Europei Junior e Young Rider di Concorso Completo entrano nel vivo con la prima parte del test di dressage che proseguirà venerdì.
Questo il programma:
Giovedì 22 agosto: Test di Dressage - prima parte (Junior ore 8:30; Young Rider 14:15)
Venerdì 23 agosto: Test di Dressage - seconda parte (Junior ore 8:30; Young Rider 14:00)
Sabato 24 agosto: Cross-Country (Junior ore 9:00; Young Rider 13:00)
Domenica 25 agosto: Prova di Salto Ostacoli (Junior ore 10:00; Young Rider 14:00). Consegna medaglie individuali e a squadre.
(Nella foto gli azzurrini a Strezgom)
Trofeo cavallo italiano: ecco le classifiche aggiornate
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono disponibili le classifiche del Trofeo del Cavallo Italiano di completo aggiornate alla fine del mese di luglio.
Al comando della classifica c’è Superbe Maiden (Gabriella Carabelli) con un totale di 66,54 punti negativi. Segue, al secondo posto, Ural Baio montato da Federica Francia (71,12), mentre Baressa agli ordini di Livia Latini si attesta in terza posizione (79,75 pn).
È possibile consultare le classifiche QUI
Progetto Sport Adriano Capuzzo: classifiche aggiornate a luglio 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i dipartimenti Completo e Promozione e Sviluppo, informa che sono disponibili le classifiche del Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo aggiornate alla fine del mese di luglio 2024.
È possibile consultare le classifiche QUI
Terminato il Ritiro Collegiale Giovanile di concorso completo in vista dei Campionati Europei
La preparazione per l’evento continentale al Centro Equestre Federale – Ranieri di Campello
Si chiude oggi, venerdì 16 agosto, il ritiro organizzato presso il Centro Equestre Federale – Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro per la preparazione dei Campionati Europei Junior e Young Rider, in programma dal 21 fino al 25 agosto a Strezgom in Polonia.
Numerosa la partecipazione dei binomi azzurri, coadiuvati dai Tecnici Federali Zilla Pearse (tecnico dressage), Francesca Blasi (Capo Equipe e tecnico selezionatore) e Emiliano Portale (tecnico selezionatore) per gli Junior, mentre per gli Young Rider Zilla Pearse (Capo Equipe e tecnico dressage) e Jacopo Comelli (tecnico selezionatore), oltre al preparatore atletico Fabio Iurini per entrambe le categorie.
I binomi presenti:
Junior:
Levante Girardi -Walchiria del Tiglio
Caterina Rumi - Aureliana
Federica Vincenti - Bad Boy
Leopoldo Petrini - Emerald Jonny
Sofia Pini- Cargary Kansas
Sara Goldschlag- Herzenberecher 11
Riserve
Matilde Giannello- Blarney Acacia
Alessandro Bertoni- Fernhill Crystal Clear
Young Rider
Edoardo Fortini- Cooley Showtime
Martina Ambrosetti- Fernhill Trend Setter
Pasquale Migliaccio- Myvetn de Remealla
Eugenia Rumi- Cosmo La Riviera
Camilla Luciani- Athina Quandolyn
Giulia Sironi- Jordanna
Riserva
Giulia Pavesi - Attractive Proposition
Prima di iniziare le attività previste dal ritiro, i binomi hanno svolto una gara di dressage e salto ostacoli ed un percorso di esercizio in cross country, predisposto dal Direttore del centro Deodato Cianfanelli e dallo Show director Marco Salvatori.
Terminato il ritiro, i cavalli sono in partenza oggi stesso, venerdì 16, per Strezgom per arrivare lunedì 19 agosto.
(Nella foto: il Team Italia al CEF per il ritiro di concorso completo in vista dei Campionati Europei Giovanili)
Parigi 2024: Concorso completo. L’analisi di Stefano Brecciaroli
A Giochi Olimpici ancora in corso, seppure si sia già chiuso il palinsesto a cinque cerchi per le gare degli sport equestri, abbiamo voluto raccogliere le impressioni di una voce autorevole come quella di Stefano Brecciaroli. Appuntato scelto dei Carabinieri, cinque Olimpiadi consecutive all’attivo come cavaliere da Atene 2004 a Tokyo 2020 e presente a Parigi 2024 per la sua prima Olimpiade da tecnico personale dell’azzurra Evelina Bertoli. A lui abbiamo chiesto di fare una panoramica generale sulle gare di Concorso completo alla luce di quello che ha avuto la possibilità di vedere, anche se da un punto di vista differente rispetto alle esperienze olimpiche pregresse.
“Se c’è un aspetto che più degli altri mi ha impressionato – ha detto Brecciaroli – è stata la location, davvero incredibile. I Giochi Olimpici sono tornati in Europa dopo tanto tempo. Un aspetto che ha facilitato l’organizzazione di atleti dal punto di vista della preparazione e degli spostamenti. Anche le nazioni molto lontane si sono allenate in Europa per prepararsi al meglio. Soprattutto nel cross, i Giochi hanno proposto uno degli scenari più incantevoli di sempre regalati dai giardini della Reggia di Versailles, con un pubblico francese, e non solo, molto appassionato e vivo, vicino a tutti gli atleti indipendentemente dalla bandiera, rispecchiando lo spirito olimpico che si deve sempre respirare in un evento come questo. Per i ragazzi che hanno avuto l’onore di partecipare per la nostra nazione – ha aggiunto - è stato un privilegio e potere montare e potersi godere questa gara unica e spettacolare è stato bellissimo. Il cross è stato disegnato in maniera esemplare con salti ‘pieni e chiari’. A me è venuta quasi voglia di montare a cavallo insieme a loro. Lo scenario legato all’emozione che offre una gara del genere è indescrivibile. Per un atleta è il sogno di una vita. È un’esperienza che tutti ricorderanno, come è già successo a me in diverse occasioni. Questa Olimpiade – ha aggiunto Brecciaroli - mi ha ricordato molto quella di Londra. Tutto molto raccolto a livello organizzativo; è stata disegnata una gara su misura. Forse, se dovessi fare una critica, abbiamo visto qualche lacuna negli spostamenti per pubblico e addetti ai lavori, ma con uno scenario del genere è una “tassa” da pagare”.
Brecciaroli si è poi concentrato sul livello generale della competizione. “Il livello si sta alzando costantemente quadriennio dopo quadriennio. Ci sono binomi e nazioni che stanno andando alla ribalta e che si stanno preparando con programmazione serie che somigliano più a piani manageriali. Lasciando fuori per un attimo nomi classici come l’Inghilterra, per le squadre, o la Germania, con un Michael Jung che ha cambiato il completo moderno e che risulta difficile da battere ormai da 10/15 anni a questa parte, apprezzo molto il lavoro fatto dai giapponesi. Non solo per la medaglia conquistata, ma anche perchè è un lavoro che viene da lontano. Mi fa piacere rimarcare anche il bel lavoro svolto da una nazione come la Svizzera, seguita da un tecnico come Andrew Nicholson”.
Stefano Brecciaroli analizza poi la gara di Evelina Bertoli della quale si dice molto soddisfatto. “Non posso nascondere – ha detto - che sono molto contento per Evelina che seguo da tanti anni e che ha avuto la possibilità e l’onore di partecipare a un’Olimpiade da protagonista, approdando a una finale olimpica importante. Evelina ha gestito le tre prove in maniera egregia e reputo sia una vera professionista. Io non ho fatto altro che starle vicino come punto di riferimento, perché in queste gare a ogni atleta serve questo. Per me è stato un piacere accompagnarla e osservare una gara di così alto profilo. Non è facile a livello emozionale, psicologico, ma anche logistico potere fare tutto bene, soprattutto in una prima Olimpiade. Evelina si è impegnata… ci ha messo umiltà, professionalità e mi ha gratificato dei tanti anni di lavoro insieme e perché si è dimostrata pronta e sicura per un appuntamento del genere”.
Brecciaroli non ha voluto fare mancare l’apprezzamento alla Federazione per la programmazione condivisa con gli atleti. “La Federazione Italiana Sport Equestri ha dato la possibilità di fare una programmazione chiara e definita. Ci tengo a sottolinearlo, perché questo è un aspetto importantissimo per un cavaliere. Quest’anno la FISE ha fatto vedere che si sarebbe partiti con il piede giusto; ha fatto vedere di avere le idee molto chiare; ha dato indicazioni giuste per ogni cavaliere e la possibilità di prepararsi al meglio. Va riconosciuto alla Federazione che questa è stata l’arma in più, nonostante le disavventure che nello sport possono capitare e che vanno viste come degli imprevisti che non possono essere programmati. Credo che quest’anno siano state fornite delle indicazioni chiare sulle gare a cui prendere parte e sulle strategie da adottare. Una situazione che ha messo ogni cavaliere nelle condizioni di prepararsi al meglio. Per questo con Evelina non abbiamo fatto altro di curare i particolari, perché la cavalla veniva da due anni belli con un Campionato del Mondo e un Campionato d’Europa all’attivo e abbiamo messo più qualità in ognuna delle tre fasi della gara, riuscendoci. Questa chiarezza che è venuta dalla programmazione della Federazione ci ha fatto lavorare in serenità e devo dire che ha portato i suoi frutti”. Naturalmente solo a titolo personale, poi, Brecciaroli ha voluto esprimere la sua opinione in relazione al gruppo degli azzurri.
“Grazie a questa programmazione – ha concluso Brecciaroli – ho avuto modo di assistere una gara con dei ragazzi molto motivati e professionali con un ottimo ambiente. Tutto lo staff federale si è concentrato ognuno a fare il proprio lavoro, ognuno nel rispetto degli altri. Dai componenti della delegazione, ai selezionatori. Quindi per la prima volta un’atmosfera professionale e adeguata alla tipologia di gara nell’intento di dare ognuno il meglio di sé con grande professionalità. Questo mi fa piacere e mi fa ben auspicare per il futuro. Una nota di merito vorrei farla al veterinario di squadra, dott. Marco Eleuteri, che conosco e con cui collaboro ormai da più di vent’anni: per la sua passione ed esperienza che ha sempre garantito ai cavalli delle nazionali italiane di concludere le gare nel migliore dei modi. Si tratta di quelle figure che lavorano sempre dietro le quinte, ma che in certe situazioni e in certe gare fanno la differenza”, ha concluso Brecciaroli.
(Nella foto © FISE/Massimo Argenziano: la delegazione italiana alle Olimpiadi di Parigi 2024)
FEI Nations Cup Completo: ecco l’Italia convocata per Arville
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono state inoltrate le convocazioni alla squadra azzurra che difenderà il tricolore in occasione della FEI Eventing Nations Cup di Completo di Arville (BEL) 15-18 agosto 2024.
A scendere in campo agli ordini del capo equipe e Team manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi saranno: Tosca Brambilla su Legaland Mood Swing, Andrea Docimo (G.S. Polizia di Stato Fiamme Oro) su Tradewinds Alfredo, Federico Riso (G.S. Polizia di Stato Fiamme Oro) su Diabella 10, Umberto Riva su Falconn Sunheup Z.
Riserva: Pietro Majolino (C.S. Esercito Sezione Equitazione) su Misses Jones.
L’importante appuntamento sarà la terzultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup, nel quale l’Italia si trova al momento in terza posizione ex aequo con la Svizzera con 180 punti. La classifica provvisoria è attualmente guidata da Australia (210 punti) e seguita dalla Francia in seconda posizione (200 punti) - (dati aggiornati al 24/06/24).
(Ph. Foto di archivio)
Campionati Europei Pony di Concorso Completo: al via anche un giovane Team Italia
Prende il via oggi a Westerstede, nel nord della Germania, l’edizione 2024 dei Campionati Europei Pony di Concorso Completo.
Negli impianti dell’Ammerländer Reitclub, quarantasei giovanissimi in rappresentanza di dodici nazioni, sette delle quali con una squadra, sono pronti ad affrontare uno dei primi appuntamenti importanti della loro carriera sportiva nella disciplina. Tra questi anche sei azzurrini.
Il Team Italia per Westerstede è infatti composto dagli esordienti Agnese Bottos con Coreen Bella, Violalucia Giovannoni con Kingdom's Melody, Elisa Mendichi Sardella con Esquisse de Lamouline, Suhami Ponzo con Tucker, e da Greta Enfi con On Duty e Giacomo Gardini con Baylough Trigger, questi ultimi due entrambi al loro secondo Europeo Pony dopo quello di Le Mans 2023.
I giovani azzurri sono stati convocati dopo un’ultima fase di preparazione che li ha visti impegnati a luglio in un ritiro collegiale al Centro Equestre Ranieri di Campello e poi a le Scuderie di Mustonate Equestrian Center di Varese per la rifinitura del lavoro in piano.
La delegazione azzurra a Westerstede è completata dal Capo Equipe e tecnico selezionatore Francesca Blasi, dal tecnico selezionatore Emiliano Portale e dal tecnico per il dressage Zilla Pearse.
Presenti anche il veterinario di squadra Andrea Galizio e Carlotta Blasi per il supporto logistico al Team Italia.
Dopo la Cerimonia di apertura di stasera, mercoledì 31 luglio, domani i Campionati Europei Pony di Concorso Completo entrano nel vivo con la prima parte del test di dressage che proseguirà venerdì.
Questo il programma:
Giovedì 1° agosto: Test di Dressage - prima parte;
Venerdì 2 agosto: Test di Dressage - seconda parte:
Sabato 3 agosto: Cross-Country;
Domenica 4 agosto: Prova di Salto Ostacoli. Consegna medaglie individuali e a squadre.
(Nella foto gli azzurrini al termine del ritiro a Mustonate)