Articoli
Simone Sordi quinto a Sandillon
Prestazione convincente per Simone Sordi in gara nel fine settimana a Sandillon.
Nel CCI3*-S che si è svolto in Francia, il cavaliere italiano in sella a Chocolat de Ligniere è stato infatti artefice di una bella rimonta ottenendo la quinta posizione con 44.20 punti negativi.
Allo score di 34.20 pn del test di dressage (41 posto), Sordi ha aggiunto 6 pn per un fuori tempo nel cross - che tra l’altro nessuno dei concorrenti ha portato a termine senza penalizzazioni - risalendo al quarto posto della graduatoria.
Un errore nella prova conclusiva di salto ostacoli, infine, ha definitivamente classificato l’azzurro al quinto posto.
Ben 67 i binomi al via con la vittoria andata al francese Remi Pillot su Tol Chik du Levant (32.20 pn.)
Nella foto courtesy pagina FB di Eventing Italy: Simone Sordi e Chocolat de Ligniere
Montelibretti sede di FEI Nations Cup a ottobre 2020
Montelibretti sarà sede dell’ultima tappa di FEI Nations Cup di Concorso completo per il 2020 dal 22 al 25 ottobre prossimo.
A comunicarlo alla Federazione Italiana Sport Equestri è stata oggi, giovedì 23 luglio, la Federazione Equestre Internazionale.
Dopo l’annullamento di diverse tappe, a causa dell’emergenza sanitaria, dunque, l’Italia torna ad avere una sua tappa anche in questo 2020 nel calendario internazionale di Coppa delle nazioni. A pagare le spese degli illustri annullamenti per le note vicende relative al Coronavirus era stato anche l’evento italiano programmato ai Pratoni del Vivaro nel mese di giugno scorso.
Il Centro Militare di Equitazione non è certo nuovo a questo tipo di kermesse, per aver ospitato nei propri funzionali impianti diversi internazionali di prestigio, tra cui tappe di FEI Nations Cup.
La tappa italiana, peraltro, avrà una valenza ulteriore in questa stagione pre-olimpica anche in considerazione del fatto che sarà l’ultima del circuito. La FEI Nations Cup di quest’anno prenderà il via da Le Pin au Haras in Francia (12/16 agosto), seguiranno Strzegom in Polonia (27/30 agosto), Bromont in Canada (sarà riprogrammata nel mese di settembre), Ballidenisk in Irlanda (24/27 settembre) e infine Montelibretti in Italia (22/25 ottobre).
Guarda QUI il calendario aggiornato.
Torna ai Pratoni del Vivaro l’iniziativa Next Generation Summer Camp
Primo appuntamento dal 20 al 23 luglio con il Tecnico Roberto Rotatori
Si attende con molta voglia di tornare in sella nei magnifici impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa, l’edizione 2020 della serie Summer Camp. Dopo il lungo periodo di stasi dovuto alla pandemia che ha bloccato le attività sportive, l’occasione di ripartire con i camp destinati all’attività giovanile del concorso completo è stata accolta con grandissimo entusiasmo, visto anche il successo riscosso nella edizione 2019 di questa attività, ed ha registrato il massimo numero degli iscritti consentiti.
Sarà il Tecnico Roberto Rotatori a condurre i giovani Next Generation, suddivisi in 4 differenti gruppi, durante le giornate articolate tra lavoro montato e teoria in aula. Quest’ultima prevede Regolamenti e tecnica equestre trattati da Roberto Smith; Etologia da Edoardo Partini; Mental coaching a cura di Ludovica Bedeschi ; Grooming da Giulia Argenziano e Visual training con Alessandra Zizzi.
Grazie alle partnership della Fise sarà sviluppato il tema sulla Sicurezza dagli official sponsor federali Kep Italia e Safe Riding, mentre la preparazione atletica sarà trattata dal supporter federale Technogym.
A prendere parte al corso saranno, in ordine alfabetico, Giorgia Ambrosetti, Beatrice Castellani, Carola Carabelli, Maria Ciani, Martina Cocco, Veronica Colombo, Asia Correnti, Giacomo Gardini, Chiara Gasparini, Alessio Ghinassi, Irene Ghinassi, Giulia Marani, Sara Monteverde, Giulia Pavesi, Benedetta Ponzo, Camilla Salvatori, Silvia Serafini, Carlotta Trinca, Giulia Turchetti e Matilde Valentini.
Nella foto: Roberto Rotatori con un gruppo di allievi durante il Summer Camp 2019
Azzurri al via a Strzegom
Dopo l’impegno in casa nei CCI3*-S e CCI2*-S di Taipana dello scorso week-end che ha visto la vittoria di Mattia Gatti con Grandessa 405 nel due stelle, una nutrita rappresentativa italiana è pronta per affrontare l’internazionale di Strzegom.
Al via in Polonia nelle varie categorie in programma (CCI4*-S, CCI3*-S, CCI2*-S, CCI1*-Intro e CCIP2-L) sono infatti attesi Rebecca Chiappero, Nicola Datti, Pietro Grandis, il carabiniere scelto Mattia Luciani, l’agente delle Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria Ludovica Manzoli, il sergente dell’Aeronautica Luisa Palli, Lino Paparella, Asia Beatrice Porrini ed l’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Pietro Roman.
Insieme a loro, ma in gara nell’internazionale riservato ai pony, ci sarà invece il giovane Filippo Cinelli.
Arianna Schivo in campo a Jardy. In Italia scatta l’internazionale di Taipana
Dopo il sesto posto ottenuto dall’appuntato Susanna Bordone con Emerald Jonny nel CCI3*-S di Strzegom che si è chiuso domenica scorsa, sarà ancora un’amazzone del Centro Sportivo Carabinieri a rappresentare i colori azzurri all’estero per il completo.
Questo fine settimana il carabiniere Arianna Schivo prenderà infatti parte all’internazionale di Jardy, in Francia, con due cavalli.
L’amazzone piemontese monterà Delhi de Buet nel CCI2*-L e la fidata Quefira de l'Ormeau nel CCI4*-S.
Sempre nel week-end parte anche l’attività internazionale in Italia con il CCI3*-S/CCI2*-S di Taipana nel quale al via sono attesi concorrenti italiani e provenienti da Austria, Slovenia e Svizzera.
Nella foto Arianna Schivo e Quefira de l'Ormeau © CT-FISE/S.Grasso
Azzurri in campo a Strzegom
Due azzurri saranno in gara all’estero, e per la precisione nell’internazionale di Strzegom (Pol), nel fine settimana per la disciplina del concorso completo.
L’appuntato Susanna Bordone sarà al via del CCI3*-S con ben due cavalli: Walvis Bay e Emerald Jonny. L’amazzone azzurra risulta anche tra i partenti del concomitante CCI2*-S questa volta in versione Innwah’s Miracle. Insieme a lei nella stessa gara anche Simone Sordi, che monterà Chocolat de Ligniere.
(foto © De Lorenzo)
Pietro Roman nella top ten del CCI3*-S di Luhmühlen
Il cavaliere azzurro in sella a Barraduff chiude la gara al nono posto
Torna certamente con piacere l’agente delle Fiamme Oro Pietro Roman a Luhmühlen in Germania, dove insieme alla squadra azzurra, ha conquistato, lo scorso anno, la qualifica per le prossime Olimpiadi di Tokyo.
E infatti, oggi, domenica 28 giugno il cavaliere azzurro insieme al suo fidatissimo grigio Barraduff ha ottenuto la nona posizione nel CCI3*-S (Section 1) programmato in Germania.
Roman, dunque, è nella top ten della gara che ha salutato la vittoria della tedesca Sandra Auffarth su Viamant du Matz (21,9 pn), amazzone in grado di ottenere anche la piazza d’onore in versione Let’s Dance (22,4 pn), ma che ha visto in campo anche il super campionissimo tedesco Michael Jung su fischerChipmunk FRH (24,3), solo quarto, dietro alla connazionale Sophie Leube su Jadore Moi (23,2).
Per Roman e Barraduff un’ottima gara conclusa con un totale negativo di 31,0. Netto e una lieve infrazione al tempo della prova di salto e netto e un’infinitesimale infrazione anche nel tempo del cross country. Bene, il cavaliere azzurro anche con il suo secondo cavallo in gara: Parkermore Emper, con il quale ha concluso al dodicesimo posto (33 pn) con un bellissimo netto nel tempo nella prova di cross e un netto e una lievissima infrazione al tempo nella prova di salto. Erano 62 i binomi al via nella Section 1.
A Luhmühlen al via nella Section 2 del CCI3*-S anche Pietro Grandis con tre cavalli. Miglior risultato è stato il 19° posto in sella a fischerTakinou (40,6 pn), con un netto nella prova di cross country, nella quale però Grandis ha accumulato un ritardo sul tempo.
(Nella foto © FISE/Argenziano: l'agente delle Fiamme Oro Pietro Roman in azione su Barraduff)
Completo: Grandis e Roman a Luhmühlen
Anche la gli Azzurri del completo tornano in gara a livello internazionale.
Pietro Grandis e l’agente della Polizia di Stato Pietro Roman sono infatti già in Germania dove prenderanno parte al CCI3*-S di Luhmühlen.
Grandis è iscritto con Fischertakinou, Fischerwild Wave e Highlighter; Roman presenterà invece Barraduff e Parkmore Emper.
Aggiornamenti su programma, calendario e regolamento Dipartimento Completo 2020
Il Consiglio Federale riunitosi il 16 giugno scorso ha approvato la revisione del Programma del Dipartimento Completo 2020, disponibile QUI
Sono quindi state apportate le rispettive modifiche al calendario di gara, consultabile QUI
Inoltre, nella stessa seduta del Consiglio, è stato modificato l'articolo 24.2 del Regolamento Nazionale CCE, disponibile QUI
foto © Bruno De Lorenzo
Si riparte con gli stage federali: il primo sarà il 28 maggio
Al lavoro con i Tecnici Brecciaroli, Comelli e Portale
La stagione del completo riprende con gli stage organizzati dalla Fise con i suoi Tecnici. Il primo in calendario è quello destinato ai cavalieri senior e tenuto dall’appuntato scelto Stefano Brecciaroli. Si svolgerà presso gli impianti del Trekking Horse (Rocca Priora) nella giornata del 28 maggio.
A questo primo appuntamento seguiranno altri due incontri presso il Centro Militare di Equitazione (Montelibretti) in data 3 e 4 giugno. Sempre nel mese di giugno, resta però ancora da definire la data per quanto riguarda il workshop programmato presso il Centro Equestre Luratese (Como).
Per quanto riguarda i binomi Pony, Allievi Emergenti, Junior e Young Rider sono previsti con i Tecnici Jacopo Comelli ed il Sergente Maggiore Emiliano Portale gli appuntamenti al Riding Club Casorate (Casorate Sempione) nelle giornate del 5 e 6 giugno, mentre il 12 e 13 giugno sarà la volta del Gese (San Lazzaro di Savena). Il 19 e 20 giugno saranno gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello (Pratoni del Vivaro) ad ospitare lo stage.