Articoli
Appuntamento con la Eventing 3*-S European Cup in settembre a Losanna
Dopo quello in Germania nel 2019, l’evento si svolgerà quest’anno in Svizzera
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha già messo a punto una serie di iniziative per partecipare all’edizione del 2021 della Eventing 3*-S European Cup, in calendario dal 2 al 5 settembre a Losanna, in Svizzera.
L’Italia, che ha come obiettivo il successo nell’evento continentale dedicato ai cavalieri e amazzoni senior, per ottenere un risultato di rilievo selezionerà i migliori sei cavalieri per il team oltre ai due cavalieri che vi prenderanno parte a livello individuale.
Già da ora il Dipartimento ha stilato l’elenco dei binomi in possesso delle qualifiche per la partecipazione, e con l’intento di raggiungere il più elevato livello tecnico professionale di tutti i cavalieri coinvolti, verrà offerto loro il supporto di un Tecnico federale attraverso clinic che si svolgeranno con cadenze periodiche.
Struttura tecnica
La struttura tecnica vede nel ruolo di Capo Equipe/Referente: Andrea Broglia Schulze, la commissione di selezione è composta da Andrea Broglia Schulze e Marco Salvatori, il Tecnico di supporto sarà l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
La richiesta di ingresso nel Team dell’Eventing 3*-S European Cup per ogni altro Cavaliere che soddisfi le qualifiche necessarie può essere inoltrata alla Commissione di selezione.
Attività
I cavalieri interessati devono condividere con la Commissione di selezione i programmi agonistici 2021, fornire aggiornamenti circa l’attività sportiva e sullo stato di salute e di forma propria e dei cavalli.
Avranno diritto a partecipare agli stage organizzati dalla Fise con il Tecnico di Supporto Stefano Brecciaroli, e dovranno partecipare (se convocati) ai ritiri collegiali con il Capo Equipe/Referente Andrea Broglia Schulze.
Criteri di selezione per la partecipazione all’Eventing 3*-S European Cup e convocazione al ritiro collegiale (in data e luogo da definire)
Entro il 27 luglio 2021 sarà definita dalla Commissione di selezione, a suo insindacabile giudizio, una “Long List”, composta da 12 binomi, che verranno convocati a partecipare al ritiro collegiale (valido anche come test finale) in data e luogo da definire, in base a:
• Risultati ottenuti nel corrente anno.
• Condizione tecnico/atletica dei cavalieri e dei cavalli.
• Stato di salute dei cavalli.
• Migliore competitività della rappresentativa.
Al termine del ritiro, la Commissione comunicherà i nominativi degli 8 binomi partecipanti all’Eventing 3*- S European Cup (6 come componenti della squadra e 2 a titolo individuale).
Questi i nominativi che al momento sono in possesso delle qualifiche richieste per far parte del progetto:
• Francesca Afruni
• Francesco Aondio Bertero
• Sabrina Assirelli
• Geraldine Astrologo
• Anna Baracca
• Margherita Bonaccorsi
• Rebecca Chiappero
• Angela Cortecchia
• Lorenzo Farina
• Mattia Gatti
• Kessya Krutzler
• Beatrice Maggi
• Martina Marten Canavesio
• Beatrice Mascioli
• Lorenzo Monachesi
• Asia Beatrice Porrini
• Alessio Proia
• Federico Sacchetti.
Aperte le iscrizioni per l’internazionale di metà marzo a Montelibretti
Sarà la prima tappa dell’Italian Eventing Tour
Appuntamento Pro Elite da non perdere per la disciplina del Concorso Completo quello che si inserisca in calendario dall’11 al 14 marzo prossimo presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma).
Le categorie in programma sono CCI1*; Intro; CCI2*- L; CCI2* - S; CCI3* - L; CCI3* - S; CCI4* - L; CCI4* - S; CCIP2 – L a cui si aggiunge la prima tappa dell’Italian Eventing Tour 2021.
Le iscrizioni on line sono aperte, in calendario è disponibile la scheda concorso.
Montelibretti: aperte le iscrizioni per l’internazionale di fine febbraio
Si svolgerà dal 25 al 28 febbraio prossimo, presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM) il concorso internazionale che prevede categorie CCI1* - Intro + CCI2* - L + CCI2* - S + CCI3* - L + CCI3* - S.
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che le iscrizioni on line sono aperte.
foto © Guia Pavese
Al via in febbraio gli stage federali di Concorso Completo
Dedicati ai binomi Team Italia e Team Italia Talent
Saranno due, nel mese di febbraio, gli stage riservati ai Cavalieri di Concorso Completo Senior appartenenti al Team Italia, al Team Italia Talent e a coloro che hanno portato a termine un CCI2*-S e/o superiore dal 2020, tenuti dal Tecnico federale di Supporto Senior appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
Il primo è in calendario dal 16 al 17 febbraio presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM), il secondo si svolgerà presso il Centro Ippico Team La Pista - Vairano (PV) nei giorni 21 e 22 febbraio prossimo.
foto © Bruno De Lorenzo
Per quanto riguarda invece gli stage rivolti ai cavalieri Junior e Young Rider tenuti dal Tecnico federale Jacopo Comelli e quelli riservati ai cavalieri Pony, tenuti dal Tecnico federale sergente maggiore Emiliano Portale, i primi workshop si svolgeranno in forma domiciliare presso le scuderie dei binomi appartenenti al /Team Italia.
A seconda dell’evolversi della emergenza Covid – 19 si potrà stabilire successivamente come organizzare dei raduni collegiali regionali.
Completo: tutti gli aggiornamenti della documentazione on line
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che per la disciplina del Concorso Completo sono disponibili on line i seguenti documenti, approvati dal Consiglio Federale riunitosi il 19 gennaio scorso:
Programma Dipartimento Concorso Completo 2021 Attività di alto livello internazionale e nazionale - delibera n. 92, clicca QUI
Manifestazioni di Concorso Completo 2021 - delibera n. 86 e Partecipazione alle gare internazionali di Concorso Completo - delibera n. 88 clicca QUI
Tabella Riprese Concorso Completo 2021 - Delibera n. 91, clicca QUI
foto © Massimo Argenziano
Aggiornamento riprese dressage con le edizioni 2021 per la disciplina del Completo
La Federazione Italiana sport Equestri informa che sono disponibili QUI le riprese di dressage per la disciplina del Concorso Completo, aggiornate con le edizioni 2021 (Riprese FEI tradotte ed E210 rev. 2021).
Campionati Europei 2021: Italia in corsa per l’organizzazione con Montelibretti
Sono tre le candidature presentate. In lizza anche Avenches e Boekelo
La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato di aver validato la candidatura italiana del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma) ad ospitare i Campionati Europei Senior di Concorso Completo (23/26 settembre) del 2021. Insieme all’Italia a correre per una possibile assegnazione sono anche la Svizzera, con la proposta di Avenches nella stessa data di Montelibretti, e Boekelo in Olanda che immagina i Campionati continentali della disciplina dal 7 al 10 ottobre. La decisione finale della FEI sul luogo di svolgimento e sulla base delle proposte presentate arriverà in occasione del Board del prossimo mese di marzo.
Ai Campionati Europei di Completo, dunque, è capitato lo stesso destino dei Campionati continentali di Dressage e Salto ostacoli. Prima cancellati, per via della pandemia e soprattutto della concomitanza dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dopo lo slittamento forzato al 2021, e poi ripristinati.
In realtà alcune nazioni si sono impegnate fortemente per “salvare” questi Campionati Europei. A questo si è aggiunto anche un vero e proprio movimento, che ha visto come più alta espressione quella del campionissimo tedesco Michael Jung affiancato da tanti altri nomi noti del mondo del Completo, che si sono impegnati affinché anche il Campionato continentale di Completo, seguendo lo stesso iter di salto ostacoli e dressage, fossero disputati.
La Federazione Equestre Internazionale, così, ha deciso di riaprire la possibilità di presentare proposte ed ecco, dunque, che ha confermato proprio in queste ore di aver ricevuto e validato le tre offerte.
Con questa candidatura il nostro paese si conferma tra i più attivi in ambito di proposte e organizzazione di Campionati. Basti ricordare che sarà proprio l’Italia ad ospitare quest’anno i Campionati del Mondo di Endurance di San Rossore (21/22 maggio) e i Campionati del Mondo giovani cavalli della stessa disciplina ad Arborea in Sardegna (15/19 settembre).
Ma anche il 2022 sarà un anno di grandi eventi per la nostra nazione. L’Italia, infatti, sta già lavorando con i motori a pieno regime per i Campionati del Mondo di Concorso Completo (14/18 settembre) e di Attacchi (21/25 settembre), dei due WEC (World Equestrian Championship) assegnati dalla FEI dopo la storica decisione di separare le discipline dei World Equestrian Games e procedere ad aggiudicazioni separate sulla base delle proposte ricevute.
Sempre nel 2022, e questa è notizia della fine dello scorso anno, ancora l’Endurance sarà protagonista delle scene internazionali con l’organizzazione a Isola della Scala (Verona) del Campionato del Mondo Senior di Endurance il 22 ottobre 2022.
Insomma grande attività internazionale, non solo per la Federazione Italiana Sport Equestri, che ha sostenuto le candidature, ma anche per i diversi comitati organizzatori che affiancheranno la FISE in queste grandi imprese. Ma adesso bisognerà aspettare il mese di marzo per sapere se cavalieri e amazzoni europee della disciplina del Concorso Completo potranno godere già quest’anno delle bellezze naturalistiche e culturali e dell’ormai nota ospitalità del “Bel Paese”.
Annullati Saggio nazionale delle Scuole e Campionato delle Scuole 2020
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono stati annullati il Saggio nazionale delle Scuole e il Campionato delle Scuole 2020, in programma al Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro dal 30 ottobre all’1 novembre.
L’attuale situazione sanitaria del nostro Paese e le misure introdotte con l’ultimo DPCM, necessarie per il contenimento del contagio, non permetterebbero a tanti atleti e tante famiglie provenienti da tutta Italia di prender parte a una delle manifestazioni di interesse nazionale più sentite del calendario agonistico giovanile.
Si tratta di ulteriori sacrifici richiesti al movimento sportivo equestre, per collaborare al contenimento del contagio e sconfiggere questo perfido virus che sta arrecando enormi danni al mondo.
Il Consiglio Federale ringrazia tutte le Scuole federali, gli istruttori, i giovani allievi e le famiglie per l’impegno profuso nella preparazione alle gare e si scusa per il disagio arrecato.
Bando assegnazione manifestazioni di interesse federale 2021 Concorso Completo
È disponibile on line la documentazione relativa al bando per l’assegnazione delle manifestazioni di interesse federale 2021 per la disciplina del Concorso Completo, disponibili nella sezione Documenti – Regolamenti Calendari della disciplina.
I documenti sono QUI
I Comitati organizzatori potranno inviare la candidatura entro e non oltre venerdì 30 ottobre 2020.
Completo: Italia vince Coppa delle Nazioni a Montelibretti
Una grande Italia ha vinto oggi, sabato 24 ottobre, al Centro Equestre Militare di Montelibretti l’ultima tappa del circuito di FEI Nations Cup™ di Completo 2020.
Il Team Italia guidato dal capo equipe Giacomo Della Chiesa (Team manager Katherine Ferguson Lucheschi) e composto dal Carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau (41,00), Juan Carlors Garcia su Ugo De Perron (46,40), Pietro Majolino su Vita Louise Dh Z (51,20) e dall’assistente delle Fiamme Oro Marco Cappai su Santal Du Halage (55,20) ha concluso sul gradino più alto del podio con un totale di 138,60.
Gli azzurri hanno battuto una agguerrita squadra austriaca che ha concluso con un punteggio negativo complessivo di 176,00 al secondo posto e una delle dirette avversarie del circuito, la Polonia, che con 192,30 ha chiuso al terzo posto della classifica finale della tappa. In quarta posizione la Svizzera (209,80).
È felice del risultato ottenuto Arianna Schivo, migliore in campo degli azzurri e oggi per la seconda volta in carriera con il titolo di Campionessa Italiana Assoluta della disciplina in tasca. “Sono davvero contenta – ha detto l’atleta del Gruppo Sportivo dei Carabinieri – perché vincere una Coppa delle Nazioni è sempre un’emozione particolare. Mi sono concentrata moltissimo, come faccio sempre, soprattutto sul lavoro in piano, (dressage test ndr), dove ho qualche difficoltà in più con Quefira de L’Ormeau. Il resto è stato facile, perché Quefira è una grande saltatrice, quindi per lei le ultime due prove della gara non sono un problema, anzi sono ordinaria routine”. E' stato il Presidente della FISE, Marco Di Paola a consegnare le coppe e congratularsi con le squadre sul podio.
Con il risultato di oggi (Montelibretti era l’ultima tappa del circuito) l’Italia chiude al secondo posto la FEI Nations Cup™ di Completo edizione 2020. Un circuito condizionato quest’anno dall’emergenza Covid, che ha costretto molti comitati organizzatori ad annullare diverse tappe e consentito l’organizzazione in agosto di Le Pin au Haras (Francia) e Strzegom (Polonia) e in ottobre dell’appuntamento di Montelibretti. Secondo il regolamento, anch’esso modificato dalla FEI a causa dell’emergenza, vengono tenuti in considerazione i migliori due risultati. Così l’Olanda chiude al primo posto, davanti all’Italia, seconda, e alla Polonia, invece terza.
Gli azzurri sono leader indiscussi della classifica individuale del CCIO4* con Arianna Schivo e Quefira de L’Ormeau al primo posto (41,00), l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli in sella a Seashore Spring, ad un soffio (41,10) al secondo e l’appuntato Susanna Bordone su Imperial vd Holtakkers al terzo (45,30). Non sfugge agli occhi degli appassionati il quarto posto (46,40) ottenuto da Juan Carlos Garcia su Ugo de Perron. L’azzurro da sempre impegnato nella disciplina del salto ostacoli ha sempre nutrito una grande passione per la disciplina del concorso completo. Passione che lo portò a vincere nell’ormai lontano 2009, con i colori azzurri, due storiche e prestigiose medaglie d’argento a squadre: quella conquistata ai Campionati d’Europa di salto ostacoli a Windsor e, nella stessa stagione, anche nel Campionato Continentale di Completo di Fontainebleau.