Articoli
Conclusi i Training Day del mese di aprile
Simulazioni di gara in vista dei prossimi appuntamenti internazionali
La disciplina del Concorso Completo ha visto nella prima parte della stagione agonistica, la cancellazione di alcuni appuntamenti agonistici in Italia dovuta alla sopraggiunta problematica della Rinopolmonite Equina alle già precedenti emergenze relative al Covid -19.
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Concorso Completo, ha così organizzato una serie di “training day”, vere e proprie simulazioni di gara, per permettere ai binomi che si preparano ad affrontare alcune importanti competizioni sportive in calendario, la prima delle quali è quella prevista nel fine settimana in arrivo a Vairano.
I training day si sono svolti in data 7 aprile presso gli impianti del Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, dove si sono svolte simulazioni di categorie di dressage (Giudici Nice Attolico e Katherine Ferguson Lucheschi) e categorie di cross country (Giudice Roberto Smit), riservate a binomi senior livello Elite 1, Elite 2 e European Cup Team.
Ad Ornago invece, presso l’impianto delle Scuderie della Malaspina, che ha prontamente ed efficientemente reso disponibile la struttura subito dopo il concorso di dressage conclusosi il giorno precedente, il 12 aprile sono state organizzate simulazioni di gara per le prove di dressage e salto ostacoli, riservate a binomi senior livello Elite 1, Elite 2, European Cup Team e binomi Junior e Young Rider livello Team Italia e Future team italia. (Giudice per le categorie dressage Katherine Ferguson Lucheschi).
Ritorno agli impianti del Centro Equestre Federale dei Pratoni Il 14 aprile per Juniores e Young Riders, che ha visto svolgersi categorie di dressage e cross country riservate ai livelli Team Italia e Future team italia.
Secondo Katherine Ferguson Lucheschi, che in Fise ricopre il ruolo di membro della Commissione di selezione e Team Manager Selezionatore Senior, l’esperienza si è dimostrata molto positiva, e grazie a questa iniziativa è stata data l’opportunità ai binomi di alto livello, penalizzati dall’annullamento dei concorsi in Italia, di scendere in campo con entusiasmo in una simulazione di gara. Ciò ha permesso inoltre di avere una opportunità di visione per i Tecnici che altrimenti sarebbe mancata. Alcuni dei binomi presenti scenderanno in campo a Vairano in questo fine settimana, e sono in preparazione per la partecipazione degli eventi all’estero, tra cui Luhmühlen (GER) e Saumur (FRA).
Anche per Iacopo Comelli, Tecnico Selezionatore Junior e Young Rider, i Training Day hanno svolto un ruolo determinante in questa delicata fase di passaggio per poter visionare i giovani passati quest’anno Young Rider e che non hanno potuto affrontare gare, visto l’annullamento delle due precedenti appuntamenti di visione in programma, la prima a Montelibretti e la seconda a Ravenna. Sarà quindi quello di Vairano il primo appuntamento valido per la selezione. Molto attiva è stata anche la partecipazione degli Istruttori, presenti in campo prova e impegnati con il supporto del Tecnico federale a valutare le prestazioni dei binomi. Per i ragazzi è stato importante anche poter ripetere, quando necessario, i passaggi che richiedevano correzioni.
A contribuire al successo dei Training Day sono stati con la loro partecipazione Giacomo della Chiesa, membro della Commissione di selezione Senior, il veterinario di squadra Marco Eleuteri, il tecnico Junior e Young Rider per il dressage Zilla Pearse, e Andrea Schulze Broglia, selezionatrice per l’European Cup. Per l’organizzazione degli eventi è stato inoltre fondamentale l’apporto di Marco Salvatori e, per i Pratoni del Vivaro, di Massimo Ramires.
Foto © Massimo Argenziano
Riflettori puntati sulla XIV edizione del Concorso Internazionale di Vairano
Si scaldano i motori al Centro Ippico Team La Pista
Appuntamento fisso di ogni primavera, quest'anno in calendario dal 22 al 25 aprile, che fa convergere nella provincia di Pavia le migliori amazzoni e cavalieri internazionali, per una delle prime prove della stagione agonistica del Concorso Completo di Equitazione, disciplina olimpica regina in ambito equestre.
I più interessanti binomi Senior, Young Rider e Junior, si sfideranno nella gara internazionale per le categorie CCI3*L; CCI3*S; CCI2*L; CCI2*S; CCI1*- Intro e CCIP2*L.
L’evento è prima tappa dell’Italian Eventing Tour e prima tappa di selezione per i binomi che parteciperanno ai Campionati d’Europa Pony, Junior e Young Rider di Concorso Completo.
Amazzoni e cavalieri, dopo le giornate dedicate al Dressage dovranno affrontare i percorsi di Cross Country disegnati da Enrico Fiorentini per le categorie CCI3*L e CCI3*S e da Roberto Rotatori per quanto riguarda le categorie CCI2*L; CCI2*S; CCI1*- Intro e CCIP2*L. La giornata conclusiva vedrà tutti i partecipanti affrontare i percorsi di Salto Ostacoli disegnati da Aldo Cortinovis.
I binomi in gara sono 175, provenienti da Austria, Francia, Germania, Italia, Spagna e Svizzera.
Nella foto © Paolo Angius: Susanna Bordone
Aperte le iscrizioni per l’internazionale di Montelibretti
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono aperte le iscrizioni online per il Concorso Internazionale di Completo in calendario dal 20 al 23 maggio presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM).
Le categorie previste nell’appuntamento Pro Elite sono CCI1*; Intro; CCI2* - L; CCI2*- S; CCI3* - L; CCI3* - S; CCI4* - L ; CCI4* - S e CCIP2 - L . L’appuntamento è inoltre valevole come tappa dell’Italian Eventing Tour.
Vai alla scheda concorso
Aggiornamento del programma attività Dipartimento Concorso Completo
La Federazione italiana Sport Equestri comunica che, a seguito dell’emergenza causata dalla diffusione di alcuni focolai di Herpes virus equino (EHV-1), il Dipartimento Concorso Completo ha aggiornato con nuova programmazione per il 2021 le date di Campionati Italiani Assoluti Senior, Criterium Senior (Montelibretti – dal 21 al 24 ottobre), Campionati Italiani Junior e Young Rider (Vairano – dal 9 al 10 ottobre).
Il Dipartimento segnala inoltre anche l'assegnazione da parte della FEI dei Campionati Europei Senior di Avenches (SUI) in data 23 – 26 settembre 2021.
Vedi il programma aggiornato QUI
foto © Gus Winterman
Aperte le iscrizioni alla Coppa dei Campioni
La manifestazione federale è in calendario ad Arezzo nei giorni 8 e 9 maggio
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono aperte le iscrizioni al concorso nazionale di completo, in calendario l’8 e 9 maggio ad Arezzo, durante il quale si svolgerà la manifestazione di interesse federale Coppa dei Campioni.
La partecipazione all’evento è riservata ai migliori cavalieri Juniores, su cavalli e pony, che hanno ottenuto piazzamenti di rilievo nell’anno agonistico 2020, e si svolge sulle categorie 1, 2 e CN1*. Questi i cavalieri e amazzoni che hanno acquisito il diritto a partecipare:
- CATEGORIA 1:
Gregorio Fumagalli; Martina Bruni; Luca Morosini; Carola Carabelli; Beatrice Gianduia; Aurora Frego; Beatrice Bernoni; Margherita Giordano; Ginevra Novelli; Gaia Mandorla; Caterina Rumi; Federica Leopardi; Francesca Cicogna Mozzoni; Alice Leopardi; Eleonora Fava; Ludovica Viezzer; Manuel Caneto; Matilde Marconi; Martina Sartoretto; Beatrice Sola; Ginevra Rustichelli; Benedetta Piva; Levante Girardi; Anna Principia; Sofia Maria Mariotti e Gloria Buffon.
- CATEGORIA 2:
Marialaura Di Iorio; Ludovica Camerlengo; Margherita Giovanelli; Gabriella Carabelli Alomar; Giorgia Ambrosetti; Camilla Salvatori; Alessandro Massimo Bertoni; Isabella Mandolini; Pietro Monica; Riccardo Girolami; Federica Vincenti; Leo Nicolas; Isabella Nicolini; Sofia Chiari; Vittoria Tomesani; Pietro Voghera; Diletta Bergamin; Giulia Cellot; Giulia Marani; Benedetta Piva; Lorenzo Lombardi; Martina Bizzocoli; Alfredo Negri Arnoldi; Maria Sole Tabarini; Anastasia Milletti; Martina Andreetta e Silvia Serafini.
- CATEGORIA CN1*:
Carolina Brambilla; Leopoldo Petrini; Virginia Masi; Valeria Fiori; Fiammetta Scagliotti; Beatrice Grosso; Sophia Angelina Antisso; Dharma Smaniotto; Carlotta Sacchetti; Eugenia Rumi; Giulia Wilma Margherita Pavesi; Chiara Carnevale e Arianna Vigoni.
Come previsto dal regolamento il diritto di partecipazione è per cavaliere e non per binomio. È possibile iscriversi ad una categoria superiore ma non inferiore. Un cavaliere può partecipare con un solo cavallo/pony. Nel caso in cui un cavaliere abbia acquisito il diritto di partecipazione in più categorie viene convocato il Cavaliere primo escluso nella categoria 2020 con più partenti. Possono partecipare cavalieri che nel 2021 entrano nel 19° anno di età. Limitazioni: non possono partecipare binomi che hanno portato a termine 2 categorie CCI2* (S o L) e/o CCIP2-L.
Aperte le iscrizioni al concorso internazionale di Vairano
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono aperte le iscrizioni online al concorso internazionale in calendario a Vairano dal 22 al 25 aprile prossimo.
Il programma prevede le categorie CCI3*L; CCI3*S; CCI2*L; CCI2*S; CCI1* e CCIP2*L.
Il Dipartimento Concorso Completo segnala che l’evento è valevole come prima tappa dell’Italian Eventing Tour e come prima tappa di selezione per i Campionati d’Europa Pony, Junior e Young Rider di Concorso Completo, precedentemente prevista dal programma dell’attività presso il Circolo Ippico Ravennate (concorso rinviato a data e luogo da destinarsi).
foto © La Pista - Vairano
Modifica al calendario per la tappa di selezione Campionati d'Europa Pony e Giovanili
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che la tappa di selezione per i Campionati d’Europa Pony, Junior e Young Rider di Concorso Completo prevista presso il Circolo Ippico Ravennate, indicata nel programma del Dipartimento è stata rinviata a data e luogo da destinarsi.
Pertanto il Dipartimento segnala che la prima selezione utile per i suddetti Campionati sarà durante la manifestazione internazionale programmata a Vairano dal 23 al 25 aprile 2021.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che, a causa della sospensione delle manifestazioni sportive, il calendario della disciplina del Concorso Completo ha subito le seguenti variazioni:
- 20/21 marzo - Annullamento CN Montelibretti
- 27/28 marzo - Annullamento CN Palmanova
- 27/28 marzo - Annullamento CN Montelibretti
- 27/28 marzo – Inserimento CN Somma Lombardo - Recupero gara del 20/21 marzo
- 01/04 aprile – Annullamento CCI Ravenna
- 02/03 aprile – inserimento CN Ravenna
- 24/25 aprile – Annullamento CN Vairano
Calendario online QUI
Conclusi i primi due stage con il Tecnico Stefano Brecciaroli
Dedicati alla crescita agonistica per questa intensa stagione sportiva 2021
Sono stati due, nel mese di febbraio, gli stage riservati ai Cavalieri di Concorso Completo Senior appartenenti al Team Italia e al Team Italia Talent e a quei binomi che hanno portato a termine un CCI2*-S e/o superiore dal 2020. A proseguire nell’impegno di crescita i workshop sono avvenuti sotto la regia del Tecnico federale di Supporto Senior Appuntato scelto Stefano Brecciaroli.
Il primo si è svolto dal 16 al 17 febbraio presso gli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (RM) (foto in alto), il secondo nei giorni 21 e 22 febbraio presso il Centro Ippico Team La Pista - Vairano (PV) (foto in basso).
Brecciaroli si è dichiarato estremamente soddisfatto del percorso intrapreso: - Anche in questi due appuntamenti del 2021 ho avuto modo di vedere confermata l’importanza di questa iniziativa, e la formula che mette insieme al lavoro binomi di livello agonistico differente si dimostra vincente.
Un aspetto è dato dallo stimolo e dalla gratificazione che tutto il gruppo riceve: nella condivisione di questo lavoro i binomi più avanzati possono affinare e perfezionare importanti aspetti che aumentano le potenzialità agonistiche, mentre nei più giovani far parte integrante di un team che lavora con forti obiettivi di crescita risulta sorprendentemente stimolante ed incentivante.
Ho potuto osservare la bellezza di questi gruppi d lavoro, dove l’appoggio di un supporto tecnico mette in luce tutto il potenziale dei nostri binomi. Abbiamo lavorato con cavalli di prima fascia di alto livello, la preparazione si è dimostrata omogenea sia per il Nord che per il Sud Italia. Aumenta l’interesse per la disciplina, i numeri dei partecipanti sono in crescita. Ho trovato cavalli interessanti soprattutto per la progressione del lavoro fin qui messo a punto, che sta dando i suoi frutti.
Ci troviamo davanti un anno agonisticamente molto impegnativo: Giochi Olimpici, Campionati d’Europa e Coppe delle Nazioni richiedono molto impegno ed un lavoro mirato ai diversi obiettivi.
A questo proposito la presenza dei selezionatori Giacomo Dalla Chiesa (capo equipe) a Montelibretti e Katherine Lucheschi (team manager) a Vairano ha contribuito alla visione dei cavalieri nell’ambito del lavoro di progressione oltre a quello della gara. Tornerà senza dubbio utile per far meglio orientare i selezionatori nell’indirizzare le scelte di un programma agonistico così intenso come si presenta questo 2021.
Le amazzoni e i cavalieri che hanno preso parte al primo appuntamento del 2021:
Montelibretti
Giulia Argenziano; Geraldine Astrologo; Assistente Fiamme Azzurre Evelina Bertoli; Margherita Bonaccorsi; 1° Aviere scelto Andrea Cincinnati; Francesca Genovese; Giulio Guglielmi; Carabiniere scelto Mattia Luciani; Beatrice Maggi; Beatrice Mascioli; Sergente maggiore Emiliano Portale; Caporal maggiore capo Roberto Riganelli ed Elisa Vincenti.
Vairano
Sabrina Assirelli; Marco Biasia; Appuntato scelto Susanna Bordone; Sara Breschi; Rebecca Chiappero; Federico Florio; Mattia Gatti; Pietro Majolino; Beatrice Magrì; Martina Marten Canavesio; Federico Sacchetti; Enrico Zeppegno e Matteo Zoja.
Online Regolamento e Programma Dipartimento Concorso Completo 2021
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono disponibili on line QUI i seguenti documenti approvati dal Consiglio federale riunitosi il 15 febbraio scorso:
Regolamento Nazionale Concorso Completo Edizione 2021 - Delibera n. 232
Regolamento Nazionale Concorso Completo Edizione 2021 con modifiche evidenziate - Delibera n. 232.
Inoltre QUI è possibile scaricare il Programma Dipartimento Concorso Completo 2021 Attività di alto livello internazionale e nazionale – Delibera n. 92 del 19 gennaio 2021 e delibera n. 234 del 15 febbraio 2021.