myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Annullamento CSI Cervia 11/14 agosto

Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica l’annullamento dei CSI1*/2*/YH in calendario a Cervia dall’11 al 14 agosto.

Inserimento A4* Torgnon 29/31 luglio

Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica l’inserimento in calendario del nazionale A4* di Torgnon (Aosta) in data 29/31 luglio.

Melissa Bisoffi in gara in Francia

 

Sarà impegnata nel CEI 2* di Castelsagrat, in Francia, l’amazzone italiana Melissa Bisoffi in sella ad Esta Muzika de Pin, nella gara che si terrà sabato 7 maggio prossimo. 

Cambio sede per i Campionati d’Europa di Dressage Under 25

La Federazione Equestre Internazionale ha comunicato a tutte le federazioni nazionali che la sede dei Campionati d’Europa di Dressage Under 25 è stata variata, da Ankum, come precedentemente pianificato, ad Hagen (GER). Tale decisione è stata presa nell’intento di offrire ai partecipanti le migliori condizioni di gara. Resta invece invariata la data, che va dal 16 al 19 giugno 2016. 

On line i programmi dei Campionati Italiani Dressage e Paradressage

I dipartimenti Fise Dressage e Equitazione Paralimpica informano che sono disponibili on line il programma dei Campionati Italiani Dressage, programmati in data 29 settembre – 2 ottobre 2016 ed il programma dei Campionati Italiani Dressage Paralimpico, programmati dal 16 al 19 giugno 2016.


Programma dei Campionati Italiani Dressage qui
Programma dei Campionati Italiani Dressage Paralimpico qui

Europeo Pony di completo di Le Mans: Italia quinta a squadre e Fenocchio ottava individuale

FENOCCHIO LE MANSVa in archivio con una prestazione all’altezza dei migliori il Campionato Europeo Pony di Le Mans, in Francia, per gli azzurrini del concorso completo.

 

Nella classifica a squadre, infatti il giovane Team Italia si è classificato al quinto posto (228.2 punti negativi), su nove compagini ufficiali in gara, mentre nella graduatoria individuale Carolina Fenocchio (Scuderia La Fenilla S.S.D.R.L. / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile) con Corrnafest Barney ha ottenuto un'ottima ottava posizione con 37.00 punti negativi.

 

Per l’Italia dei Pony del concorso completo si tratta di un doppio risultato che entra a pieno diritto negli annali giovanili della disciplina. Tolte infatti le medaglie vinte a squadre (argento 1990 e bronzo 1986, 1988, 1992, 1995, 1998, 2000, 2007, 2008, 2014) e i quarti posti (2012, 2013 e 2019), la quinta posizione degli azzurrini è la stessa ottenuta nel 2015, nel 2018 e nel 2022.

Idem a titolo individuale, togliendo le medaglie (oro 1996 e bronzo 1992, 1993, 1994, 2019) e una quarta e quinta posizione nel 2014, per trovare un piazzamento analogo nella ‘top ten’ di un azzurrino bisogna infatti risalire al 2007 (Piero Sandei a Freudenberg).

 

Già quinto dopo il test di dressage, il quartetto azzurro, formato da Caterina Giordano (A.S.D. Scuderia Il Brughetto) con Camelot Damgaard (75.90; 28^ individuale), Greta Enfi (A.S.D. Scuderia Il Brughetto) con On Duty (108.50; 34^), Giacomo Gardini (Sceree A.S.D. / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile) con Milchem Mischief (58.80; 18°) e Isabella Owers (A.S. Scuderia C&G) con Gimmick de Blonde (93.50; 31^) è riuscito a mantenere la posizione fino alla fine grazie alle performance di oggi, con la conclusiva prova di salto ostacoli chiusa con i netti di Gardini ed Enfi, e le 4 penalità di Owers.

Percorso netto anche per Carolina Fenocchio che già nel cross aveva accumulato penalità soltanto per un fuori tempo. Una particolarità: la 13enne amazzone lombarda era al suo primo Campionato d’Europa nel completo e tra i Pony, ma nelle settimane scorse aveva già partecipato all’Europeo Children di salto ostacoli di Riesenbeck.

 

Quello di Le Mans è stato un Campionato d’Europa molto impegnativo per tutti i 45 binomi in gara. In particolare la prova di cross-country ha messo a dura prova i giovani atleti, come testimoniano i 17 binomi incorsi in penalità agli ostacoli (tra cui Giacomo Gardini, Caterina Giordano, Greta Enfi e Isabella Owers) ed altri 11 che si sono ritirati o sono stati eliminati (compreso Giulio Dell’Amore (Scuderia delle Mimose S.S.D.R.L.) che con Nation Cup era in gara a titolo individuale).

 

ITALIA CCE PONY LE MANS

"Torniamo da Le Mans con la consapevolezza di avere un gruppo di ragazzi e pony di grande valore. - ha commentato la trainer del team Italia Francesca Blasi. - La prova di dressage è stata molto ben montata, e nel salto ostacoli abbiamo raggiunto un livello che ci permette di competere con i migliori. Dobbiamo però tornare a fare la differenza nel cross country, che tradizionalmente è sempre stato il nostro punto forte. Serve lavorare sull’approccio mentale alle fasi decisive della gara, ridurre al minimo gli errori evitabili e continuare a crescere come squadra, dentro e fuori dal campo. Dico ai ragazzi che il risultato è una tappa, non un punto di arrivo. Hanno mostrato talento, dedizione e capacità di reagire alle difficoltà. Al movimento pony italiano voglio dire che stiamo crescendo: serve continuare a investire sui giovani, sulla formazione tecnica e sulla cultura del fair play. I podi internazionali arriveranno se lavoriamo uniti e con visione. Complimenti al binomio Carolina Fenocchio e cornafest barney e tutto il suo team per l‘eccellente risultato."

 

A vincere il titolo a squadre sono stati i padroni di casa della Francia (88.70 punti negativi) davanti alla Gran Bretagna (117.80) e alla Germania (183.4).

Quarti i Paesi Bassi, mentre alle spalle dell’Italia - tutte con due binomi della squadra rimasti in gara - si sono nell’ordine classificate Irlanda, Belgio, Svezia e Danimarca (che partivano comunque con un team composto da tre atleti).

 

La medaglia d’oro individuale è andata al collo della francese Ella Rinaldi con Boston du Verdon (25.5 punti negativi). Argento per la tedesca Milla Staade (25.8) e bronzo alla britannica Annabel Ridgway con Akim de l'Arquerie (28.0).

 

 

 

(Nella foto d'apertura Carolina Fenocchio con Corrnafest Barney durante il cross-country. Nell'altra foto il Team Italia a Le Mans)

Campionati Europei Giovanili di Concorso Completo 2025: la Short List dei convocati e dettagli del ritiro

Generica CompletoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, ha pubblicato la Short List dei binomi Junior e Young Rider convocati per il ritiro preparatorio in vista dei Campionati Europei di Concorso Completo, che si svolgeranno a Strzegom (Polonia) dal 18 al 24 agosto 2025.


I binomi convocati parteciperanno ad un ritiro con i Tecnici federali, articolato in due sedi: 

Centro Italia: presso l’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, centro Equestre Federale dall’ 11 al 12 agosto 2025,

Nord Italia: Alle Scuderie San Giorgio di Verolanuova, dal 13–14 agosto 2025.

Il programma prevedrà sessioni di Dressage (CCI3-D)* con giudici Maria Schiavone (Centro) ed Eugenio Rovida (Nord), Esercizi di Cross Country, Salto Ostacoli.


Ecco tutti i convocati: 

Young Rider

Filippo Cinelli, Good Luck (Scuderie Cinelli ASD / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile)

Sarah Giulia Goldschlag, Tintoretto del Quadrifoglio o Herzensbrecher 11 (AS Scuderia C&G)

Giulia Mannoni, Invictus (Circolo Ippico La Giara ASD)

Pasquale Migliaccio, Latemar del Fontanile (Veio Trec ASD)

Giulia Margherita Wilma Pavesi, Attractive Proposition (ASD Sceree)

Federica Vincenti, Bad Boy Z (Scuderia Vincenti SSD ARL)

Riserva:

Sofia Pini, Corgary Kansas (S.A.S.A. SSD SRLS)


Junior

Agnese Bottos, Nazalier (Trekking Horse SRL SSD)

Beatrice Maria Castellani, Santiago Steppe (ASD Sceree)

Eleonora Fava, Juna R (Tarvisium N. Stella SRL SSD)

Matilde Gianello, Blarney Acacia (Il Ghiro SSARLD / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile)

Bianca Pasqualato, Plenty of Magic (Tarvisium N. Stella SRL SSD)

Caterina Rumi, Aureliana (S.A.S.A. SSD SRLS / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile)

Riserve:

Alessandro Massimo Bertoni, Wheres Romeo (SSD Scuderia I Tigli ARL / Centro Sportivo Esercito Sez. Giovanile)

Elena Melli, Martilla I (Cinghio Equitazione ASD)


E’ possibile consultare QUI la circolare con tutti i dettagli. 

FEI Eventing Nations Cup™: gli azzurri convocati per il CCIO4*-NC-S di Arville

Arville 2025Secondo appuntamento con la FEI Eventing Nations Cup™ 2025 per il Team Italia che dopo il CCIO4*-NC-S di Avenches della scorsa settimana, dal 15 al 17 agosto gareggerà in quello di Arville, in Belgio.

 

La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha infatti inoltrato le convocazioni agli atleti che rappresenteranno i colori azzurri in questa tappa del circuito delle Coppe delle Nazioni della disciplina.

Si tratta di Paolo Mario De Simone con Parker D, Edoardo Fortini con Cooley Showtime, del graduato dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi con RLE Limbo Kaiser e dell’assistente capo della Polizia di Stato Federico Riso con Diabella 10.

Riserva Margherita Bonaccorsi con Carlsberg PM.

Il Team Italia per il Campionato d’Europa Pony di completo Le Mans

Le Mans CCE Europeo 2025Chi sono gli azzurrini. Il programma dell’evento e il medagliere italiano

 

 

Sono sei gli azzurrini del Concorso Completo che in in Francia, al Pôle Européen du Cheval di Le Mans, rappresentano l’Italia nel Campionato d’Europa Pony della disciplina in programma fino a domenica 3 agosto.

 

Il giovane Team Italia, uno dei nove che affrontano l’appuntamento continentale che vede 46 iscritti, agli ordini sono la Capo Equipe Zilla Pearse e della Trainer Francesca Blasi (Team Vet Andrea Galizio) si presenta con tre esordienti assoluti.

 

Questi i giovani atleti italiani:

 

Giulio Dell’Amore (Roma, 01/05/2010) con Nation Cup
Scuderia delle Mimose S.S.D.R.L. (Lazio)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Greta Enfi (Angera, 30/12/2009) con On Duty
A.S.D. Scuderia Il Brughetto (Piemonte)
* È al suo terzo Europeo Pony dopo Westerstede 2024 e Le Mans 2023

Carolina Fenocchio (Milano, 01/12/2011) con Corrnafest Barney
Scuderia La Fenilla S.S.D.R.L. (Lombardia)
* È al suo secondo Europeo, primo nel concorso completo e tra i Pony. Quest’anno ha già partecipato all’Europeo Children 2025 di salto ostacoli di Riesenbeck

Giacomo Gardini (Angera, 29/12/2011) con Milchem Mischief
Sceree A.S.D. (Lombardia)
* È al suo terzo Europeo Pony dopo Westerstede 2024 e Le Mans 2023

Caterina Giordano (Milano, 29/07/2009) con Camelot Damgaard
A.S.D. Scuderia Il Brughetto (Piemonte)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

Isabella Owers (Gran Bretagna, 03/01/2010, vive nel Regno Unito) con Gimmick de Blonde
A.S. Scuderia C&G (Lazio)
* Esordiente in un Campionato d’Europa

 

Il programma

La prima prova dell’Europeo Pony di concorso completo è il test di dressage suddiviso in due giornate, giovedì 31 luglio e venerdì 1° agosto. Sabato è in programma il cross country e, domenica 3 agosto, la prova conclusiva di salto ostacoli dopo la quale vengono assegnate le medaglie individuali e a squadre.

 

Il medagliere degli azzurrini dei Pony

Nell’albo d’oro del Campionato Europeo Pony di concorso completo, che inizia con la prima edizione del 1986, l’Italia vanta 15 medaglie.

Di queste una è d’oro, conquistata a titolo individuale nel 1996 da Lisa Deghè con Yorkie’s Chance.

Sempre a titolo individuale, nel medagliere degli azzurrini ci sono anche quattro bronzi a firma di Lucia Vizzini con Valentino Suraz a Stoccolma 1992, Alessandra Ronzoni con Moonshadow nelle edizioni 1993 e 1994 disputate entrambe ad Hasselt, e di Camilla Luciani con Camelot Dangaard nel 2019 a Strzegom.

A squadre, invece, spicca l’argento ai Pratoni del Vivaro nel 1990 (Giulia Rebecchi, Davide Calabrese, Francesca Friggione, Cristiana Brivio Sforza) e, in aggiunta, altre nove medaglie di bronzo:

1986 (Jessica Parma, Alessandra Magliari Galante, Buffoni, Filippo Lupis);
1988 (Fabio Fani Ciotti, Laura Borromeo d’Adda, Elisabetta Moranzoni, Filippo Lupis);
1992 (Lucia Vizzini, Alessandra Ronzoni, Daria Accordi, Julian Marsili);
1995 (Lisa Deghè, Vincenzo Cinelli, Carola Giuliani, Elisabetta De Maio);
1998 (Emiliano Portale, Christina Celini, Rebecca Chiappero, Miriam Giraudini);
2000 (Tullio Tozzi, Maria Grazia Diaferia, Alessandra Pagani, Roberto Riganelli);
2007 (Pietro Sandei, Yasmine Priore, Domiziana Cardinali, Costanza Mantici);
2008 (Umberto Riva, Francesca Malaspina, Domiziana Cardinali, Emilie Ryan);
2014 (Maria Sole Girardi, Matteo Guiducci, Manfredi Maria Foschi, Emma Pasqualini).

Aggiornamento riprese FEI Concorso Completo

BERTOLI FIDJY R3236184La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Concorso Completo, informa che è stato apportato un lavoro di aggiornamento e miglioramento nella traduzione delle riprese FEI di Concorso Completo.

 

L’aggiornamento non riguarda variazioni nei movimenti. 

 

È possibile consultare le riprese QUI 

 

(Foto © FISE/Argenziano)

Pagina 563 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività