Articoli
RIO2016: Azzurri “a cinque cerchi”. Conosciamoli meglio
Un gruppo motivato e pronto a combattere
La squadra azzurra di Concorso completo vedrà in campo un cavaliere di grande esperienza come Stefano Brecciaroli. Oggi alla quarta Olimpiade (dopo quelle già disputate ad Atene, Pechino e Londra) farà senz’altro da grande punto di riferimento per gli altri componenti del team. Due fratelli insieme in campo fianco a fianco. Si tratta di Pietro e Luca Roman. Esordienti ai Giochi Olimpici, ma con una grande esperienza internazionale alle spalle (tra l’altro entrambi componenti della squadra azzurra agli ultimi europei) sono figli di Euro Federico medaglia d’oro individuale e argento a squadre proprio nella disciplina del completo alle Olimpiadi di Mosca 1980. Con loro ci sarà anche Arianna Schivo, anche lei nel team Italia agli ultimi campionati continentali e oggi alla sua prima Olimpiade. La selezione finale del team di completo, dopo le opportune verifiche dello stato di forma dei binomi, è avvenuta a seguito della partecipazione di alcuni binomi alla categoria Pro Elite (gara di preparazione e selezione della squadra francese di livello 3*) di Haras du Pin del 5-6 luglio e al CIC3* di Barbury Castle del 16/17 luglio (gara nella quale si è purtroppo infortunata Borough Pennyz, cavalla di Vittoria Panizzon, che ha dovuto rinunciare alla convocazione).
Un’amazzone a rappresentare il dressage azzurro. Si tratta di Valentina Truppa. La stella del dressage azzurro non ha senz’altro bisogno di presentazioni. Ormai da diversi anni protagonista italiana delle scene internazionali, del circuito di Coppa del Mondo, dei Campionati continentali e mondiali della disciplina, è alla sua seconda Olimpiade dopo quella di Londra 2012. Valentina si è ripresa brillantemente dall’incidente che nel giugno del 2015 ha lasciato con il fiato sospeso tutta l’Italia degli sport equestri e dopo pochissimi mesi, dimostrando grande forza d’animo, ha conquistato i punti necessari per ottenere il posto nazione, che è poi arrivato alla chiusura dell’impegnativo iter previsto dalla Federazione Equestre Internazionale.
Sarà l’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano, che aveva in marzo scorso conquistato un posto per l’Italia, a rappresentare la nostra nazione nella disciplina del salto ostacoli. Ormai da tempo primo degli azzurri nella ranking list mondiale stilata dalla FEI per la disciplina del salto ostacoli, Gaudiano non ha mai smesso di focalizzare il più importante obiettivo stagionale: la sua prima Olimpiade.
RIO2016: Scelti i sei azzurri per i prossimi Giochi Olimpici
Italia in Brasile con una squadra di Completo, e un binomio a titolo individuale nel salto ostacoli e nel dressage
Italia degli sport equestri “pronta a volare”. Tecnici e team manager azzurri delle tre discipline olimpiche hanno scelto i nomi dei sei azzurri che tra 18 giorni esatti scenderanno in campo per difendere i colori dell’Italia nelle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro. Ecco chi sono:
COMPLETO (squadra)
App. Sc. Stefano Brecciaroli su Apollo Vd Wendi Kurt Hoeve
Luca Roman su Castlewoods Jake
Pietro Roman su Barraduff
Arianna Schivo su Quefira de l’Ormeau
Riserva: Giovanni Ugolotti su Oplitas
SALTO OSTACOLI (individuale)
Ag. Sc. Emanuele Gaudiano su Caspar 232
Riserva: Piergiorgio Bucci su Casallo Z
DRESSAGE (individuale)
App. Valentina Truppa su Chablis
Riserva: Micol Rustignoli su Corallo Nero
"Le tre discipline olimpiche degli sport equestri italiani - ha dichiarato il presidente FISE Vittorio Orlandi - di nuovo insieme ai Giochi Olimpici dopo sedici anni. Un'impresa che non avveniva dall'appuntamento australiano di Sydney nel 2000. È frutto, senz'altro, dell'impegno e della costanza dei cavalieri e delle amazzoni che al termine di un difficile e impegnativo iter di qualifica sono riusciti a raggiungere un primo fondamentale traguardo. Le Olimpiadi rappresentano sempre il più importante obiettivo di ogni Federazione e sono sicuro che i nostri binomi si impegneranno al massimo per tenere fede al "mandato" che l'Italia degli sport equestri oggi ha conferito loro. Sono tutti motivati e pronti per affrontare una sfida così importante. Dispiace per Vittoria Panizzon e Borough Pennyz, che all'ultimo hanno dovuto rinunciare alla possibilità di essere convocati. A loro giungano i più fervidi auguri di pronta guarigione. Adesso - ha concluso il numero uno della Fise - tutti concentrati sull’appuntamento a cinque cerchi che terrà impegnati addetti ai lavori e appassionati per un intero mese all'insegna dello sport ai massimi livelli".
FISE: Il nuovo regolamento di Giustizia
Approvato dalla Giunta Nazionale del CONI
La FISE comunica che il nuovo Regolamento di Giustizia della Federazione Italiana Sport Equestri approvato dal Consiglio Federale è stato approvato dalla Giunta del CONI con delibera n° 288 della Giunta Nazionale del 5 luglio scorso.
Il nuovo regolamento di Giustizia è consultabile attraversi questo link
Concorso Donna Sport edizione 2016
Iniziativa della Bracco per premiare giovani atlete meritevoli
Gli sport equestri sono praticati da una maggioranza femminile, in particolare nella fascia giovanile. Il Concorso Donna Sport quindi può sicuramente interessare le nostre giovani amazzoni. Di seguito riportiamo le informazioni utili per partecipare al concorso.
“Donna Sport” è un progetto voluto dal Gruppo Bracco con lo scopo di valorizzare la figura della donna nel suo complesso, considerando i risultati raggiunti nello sport e nello studio.
Da tempo, il Gruppo Bracco è fortemente impegnato per avvicinare i giovani allo sport con il progetto “Giovani & Sport”, grazie al quale Bracco sostiene numerose società sportive di diverse discipline – dall’atletica alla pallavolo, dal rugby al calcio – per un totale di 4 mila giovani di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
Dal 2012, Bracco ha deciso di affiancare a questa iniziativa un progetto specificatamente dedicato allo sport femminile: “Donna Sport”.
Nel nostro Paese, infatti, nonostante i sempre più importanti successi internazionali riportati dalle atlete italiane, lo sport in rosa non sempre gode della giusta attenzione e considerazione.
Il Progetto “Donna Sport” vuole accendere i riflettori sullo sport al femminile, favorendo l’attività sportiva tra le giovani e contribuendo a promuovere i valori positivi dello sport come strumento di crescita: non a caso prevede un concorso rivolto alle giovani atlete brave a scuola per premiare la loro capacità di coniugare lo sport allo studio. Un impegno a tutto tondo che nasce dalla consapevolezza del profondo valore educativo dell’agonismo, autentico investimento nello sviluppo individuale e sociale delle nuove generazioni. La novità del 2016 è il premio destinato alla categoria delle paratlete, per le quali è necessaria una dose ancora maggiore di forza di volontà per riuscire a conciliare gli impegni sportivi e scolastici.
Le candidature possono essere inviate entro il 9 ottobre 2016 dal sito www.donnasport.it inserendo il curriculum scolastico e quello sportivo
Fise e Kep Italia ancora insieme
Prosegue la proficua sinergia per lo sport sicuro
La nota azienda produttrice di caschi protettivi realizzati secondo i più elevati standard di sicurezza, nel rispetto dei regolamenti sportivi nazionali ed internazionali, continua a supportare con il suo marchio la Federazione anche per tutto il 2016.
L’accordo siglato prevede la fornitura da parte di Kep Italia di caschi per le rappresentative italiane impegnate nei più importanti eventi internazionali della stagione agonistica, come i campionati d’ Europa e le Coppe delle Nazioni, delle discipline del salto ostacoli, concorso completo, dressage, attacchi, horse-ball, reining, endurance e paradressage, sia nell’ambito delle categorie giovanili che in quelle riservate ai senior.
Il marchio Kep consolida così il binomio vincente con la Fise, che rafforza e potenzia l’importanza della adeguata protezione attraverso il casco che va indossato sempre durante la pratica del nostro sport.
Comunicato federale

Minuto di silenzio per le vittime di Dacca
Il mondo degli sport equestri si unisce al cordoglio
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Vittorio Orlandi ha disposto un minuto di silenzio da osservare, in tutte le manifestazioni organizzate sotto l’egida della FISE, nella giornata di domani, domenica 3 luglio, per ricordare le vittime del vile attentato perpetrato ieri a Dacca in Bangladesh e nel quale sono deceduti anche nove italiani.
Si invitano pertanto tutti i comitati organizzatori ad osservare la disposizione federale.
FISE: SS. Pietro e Paolo. Chiusura uffici federali
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che domani, mercoledì 29 giugno, in occasione della ricorrenza dei SS. Pietro e Paolo, patroni della città di Roma, gli uffici federali di Viale Tiziano 74 (Roma) resteranno chiusi.
Il resoconto del Consiglio Federale del 21 giugno
Approvato il Bilancio Consuntivo 2015
Si è svolto martedì 21 giugno nella sede della FISE a Roma il Consiglio Federale presieduto dal Cav. Vittorio Orlandi. All’apertura dei lavori il Presidente federale ha comunicato al Consiglio l’ottimo risultato dell’edizione 2016 dello CSIO di Roma Intesa Sanpaolo - Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo, che ha riscosso elogi da parte della FEI, delle Federazioni e cavalieri stranieri e delle aziende coinvolte a vario titolo nella manifestazione. Il Cav. Orlandi ha comunicato il buon risultato relativo all’ affluenza di pubblico nei diversi giorni dell’evento, ma in particolare nelle giornate di Coppa delle Nazioni e Gran Premio e per le rappresentazioni dei tre ormai storici caroselli, dei Lancieri di Montebello, di Villa Buon Respiro e dei Carabinieri.
In un clima di grande armonia e collaborazione sono state assunte importanti decisioni che riguardano la vita della Federazione. Tra queste senz’altro la più importante è l’approvazione, all’unanimità dei presenti, del Bilancio Consuntivo 2015. Il documento contabile della Federazione ha riportato, con grande soddisfazione di tutta la dirigenza, un utile di esercizio sensibilmente al di sopra delle previsioni richieste dal piano di risanamento predisposto dal CONI nel periodo di commissariamento della FISE. Da evidenziare un sensibile aumento registrato sul valore di produzione e una flessione in negativo dei costi di funzionamento, a favore di quelli che riguardano, invece, l’attività sportiva. Il Bilancio Consuntivo 2015 sarà presentato alla Giunta del CONI e successivamente divulgato sul sito federale con un apposito comunicato.
Nell’ambito delle decisioni che riguardano il territorio, a causa delle gravi irregolarità amministrative riscontrate, il Consiglio federale ha deliberato il Commissariamento del Comitato Alto Adige e la revoca del delegato nella regione Basilicata, nominando Commissario straordinario dell’Alto Adige, Karin Schindle, attuale presidente del Comitato Trentino e conferendo delega per la regione Basilicata a Francesco Vergine, attuale presidente del Comitato regionale Puglia.
Apportate anche, secondo le indicazioni del CONI, alcune modifiche al Regolamento di Giustizia. Il documento definitivo sarà divulgato non appena l’organo di governo dello sport italiano avrà apposto il visto finale.
Il Consiglio è successivamente passato all’analisi delle delibere dei vari dipartimenti, approvando – tra l’altro - alcune modifiche al “Progetto di Formazione istruttori Rev 2016”e al Regolamento Ufficiali di gara di salto ostacoli. Entrambi i documenti saranno a breve disponibili sul sito web federale. Al fine di definire al meglio la preparazione e la selezione degli atleti e dei pony che parteciperanno dal 17 al 21 agosto al Campionato Europeo pony di Concorso Completo, il Consiglio ha autorizzato l’organizzazione di un ritiro collegiale che si terrà negli impianti delle Scuderie del Mustonate Equestrian Centre di Varese dal 4 al 10 agosto prossimo. Deliberata la partecipazione dell’Italia ai Campionati Europei giovanili di dressage in programma a Oliva Nova (Valencia, Spagna) dal 19 al 24 luglio di quest’anno. L’Italia parteciperà alla competizione continentale con una squadra per ciascuna categoria: Children, Junior e Young rider.
Sempre nell’ambito delle decisioni che riguardano lo sport sono state assegnate la finale del Trofeo nazionale di dressage 2016 - Area nord agli impianti dell’Asd Horsebridge Club di None(To) in data 17/18 dicembre e la Coppa delle Regioni di Endurance, manifestazione in programma al C.I. Follonica Equitando Asd dal 7 al 9 ottobre.
Dopo aver esaminato una serie di altri atti amministrativi, ratificate le nomine di tecnici e ufficiali di gara che hanno superato con esito positivo gli esami di profitto e presi in considerazione i requisiti di numerose nuove associazioni che hanno richiesto di affiliarsi alla FISE, il Consiglio ha ultimato i propri lavori alle ore 17.00
Comunicato federale
