Articoli
Super Marco Cappai quarto a Luhmuhlen
Ottima prova dell’assistente capo della Polizia di Stato Marco Cappai nel CCI4*-S di Luhmuhlen, in Germania.
In sella al grigio italiano Uter, l’azzurro si è infatti classificato al quarto posto in una categoria internazionale, valevole anche per il campionato tedesco di concorso completo, che ha visto ben 51 binomi al via.
La prova del binomio tutto italiano è stata in crescendo. Dopo i 31.70 punti negativi della prova di addestramento (23esimo posto), Cappai e Uter sono stati artefici di un cross-country da appalusi chiuso netto agli ostacoli e nel tempo che li ha collocati in settima posizione. Solo altri due binoni sono stati capaci di fare altrettanto: la svedese Lina Forsberge con Kaizen e il campione tedesco Michael Jung con Highlighter, poi vincitore della gara.
Per Cappai nessun nemmeno nella prova di salto ostacoli conclusiva, ma solo un fuori tempo per 0.4 penalità che hanno portato il cavaliere italiano al quarto posto con uno score complessivo di 32.10 punti negativi.
Alle spalle del vincitorie Michael Jung con Highlighter (25.60 pn), si sono classificati i suoi connazionaliDirk Schrade con Casino 80 (29.60) e Sandra Auffarth con Rosveel (29.80).
Clicca QUI per i risultati
(Nella foto d’archivio Marco Cappai e Uter – ph. FISE/Massimo Argenziano
Campionati e Criterium Junior e Young Rider di Completo a Tor di Quinto
La Federazione italiana sport equestri, attraverso il suo Dipartimento Completo, informa che sono stati assegnati i Campionati e Criterium Junior e Young Rider di Concorso Completo.
L’evento di interesse federale si svolgerà a Tor di Quinto (Roma) in data 7/9 ottobre con Comitato organizzatore ASD Esercito Lancieri di Montebello.
Progetto Sport Adriano Capuzzo e Trofeo Cavallo Italiano: online le classifiche aggiornate al mese di maggio
Continua l’edizione 2022 del Circuito del Progetto Sport Adriano Capuzzo, dedicato per la disciplina del Concorso Completo. Seguono le classifiche aggiornate al mese di maggio:
Livello 2 Cavalli
1° posto Laura Carrelli Palombi Leonetti (Lombardia) su Que Belle M (74,700 p.n.)
2° posto Luca Morosini (Piemonte) su Top Kapi M.C.R (81,80 p.n.)
3° posto Elena Melli (Emilia Romagna) su Quindi (105,50 p.n.).
Livello CN1
1° posto Dharma Smaniotto (Lombardia) su Emeraude Rid AA (70,40).
2° posto Giuditta Cingolani (Lombardia) su Treboy (73.80 p.n.)
3° posto Samuele Olivieri (Liguria) su Sportsfield True Delight (113,60 p.n.).
Livello Gentlemen Riders
1° posto Clara Biagiotti (Emilia Romagna) su Levinda (140.22 p.n.)
2° posto Giovanna Bolaffio (Lazio) su Loughehoe Legend (43.96 p.n.)
3° posto Eleonora Foschi (Emilia Romagna) su Levistus (48.72 p.n.).
Livello 1 Cavalli
1° posto Gloria Buffon (Veneto) su Troppubella (106.40p.n.)
2° posto Elena Perlini (Puglia) su Emiliana R.S. (85.10 p.n.)
3° posto Martina Andreetta (Veneto) su Re Artù Nuraghese (90,10 p.n.)
Livello 2 Pony
1° posto Benedetta Piva (Veneto) su Doerak (69,30 p.n.)
2° posto Sveva Valentini (Veneto) su TW Squirrel Nut Caramel (78,20 p.n.)
3° posto Carola Carabelli (Lombardia) su Muckrim Gareth (87,10 p.n.).
Livello 1 Pony
1° posto Elisa Crolla (Piemonte) su Nasuddu (111,70 p.n)
2° posto Alessandra Cadura (Emilia Romagna) su Rathclooney Matchmaker (62.60 p.n.)
3° posto Agata Gjoka (Emilia Romagna) su Skraedderdals Ferrari (64.20 p.n.)
Livello Base Pony
1° posto Gregorio Maria Lasagna (Lombardia) su Calcott Shane (54.40 p.n.)
2° posto Bianca Maria Trucco (Piemonte) su Rossdohan Honey (12.10 p.n.)
3° posto Lavinia Pontecorvi (Veneto) su Very Top (18.50 p.n.).
Consulta le classifiche complete QUI.
Per quanto riguarda il Trofeo Cavallo Italiano 2022, ecco la classifica aggiornata al mese di maggio:
1° posto Gregorio Fumagalli su Cassiblack (66,12 p.n.)
2° posto Tamara Parisotto su Bella e Cara (77.76 p.n.)
3° posto Pietro Monica su Carosio (82.77 p.n.)
Consulta la classifica completa QUI.
FEI Nations Cup Eventing a Strzegom: gli azzurri convocati
Si svolgerà in Polonia dal 23 al 26 giugno
La Federazione italiana sport equestri ha inoltrato oggi, lunedì 6 giugno, le convocazioni ai cavalieri e alle amazzoni che rappresenteranno l’Italia in occasione della FEI Nations Cup di Completo che si svolgerà a Strzegom in Polonia dal 22 al 26 giugno.
A comporre il Team Italia in occasione della Coppa delle Nazioni saranno il 1° aviere capo Andrea Cincinnati su Tempesta della Folgore, Il carabiniere scelto Mattia Luciani su Leopold K, il caporale Pietro Majolino su Cosmo la Riviera, Simone Sordi su Chocolat de Ligniere ed Elisa Vincenti su Herminia.
(Nella foto © Massimo Argenziano: Mattia Luciani su Leopold K)
Lista binomi probabili partecipanti ai Campionati del Mondo di Completo
La Federazione italiana sport equestri, attraverso il suo Dipartimento Completo, informa che il Consiglio federale, su indicazione della Commissione di selezione e in base ai curriculum sportivi, ha inserito 6 binomi nella lista dei cavalieri e delle amazzoni probabili partecipanti ai Campionati del Mondo di Completo che si svolgeranno in Italia, nell’impianto sportivo equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro (Roma) dal 15 al 25 settembre 2022.
La Commissione di selezione senior inserirà altri due binomi alla lista per la fine di giugno.
Il 15 agosto, data di scadenza delle iscrizioni nominative, la Commissione di selezione comunicherà una "short list" di 5 binomi più 2 riserve.
Ecco chi sono (in ordine alfabetico):
1) Appuntato scelto Susanna Bordone su Imperial van de Holtakkers
2) Assistente Marco Cappai su Uter
3) Sergente maggiore Emiliano Portale su Aracne dell’Esercito Italiano
4) Agente Pietro Sandei su Rubis de Prere
5) Carabiniere Arianna Schivo su Quefira de L’Ormeau
6) Caporal maggiore Giovanni Ugolotti su Duke of Champions
(Nella foto © Pratoni2022/Massimo Argenziano: Susanna Bordone su Imperial van de Holtakkers)
A Susanna Bordone il titolo tricolore di Concorso Completo 2022
Argento per l’uscente Emiliano Portale. Bronzo a Pietro Grandis
Susanna Bordone è la nuova Campionessa italiana assoluta di Concorso completo 2022. L’appuntato scelto dei Carabinieri in sella al suo Imperial Van de Holtakkers ha indossato la medaglia d’oro oggi, domenica 15 maggio, ai Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa). La gara si è svolta nell’ambito del Test Event dei prossimi Campionati del mondo della disciplina, in programma invece a settembre proprio nell’impianto che insiste nel territorio dei Castelli romani.
L’amazzone lombarda ha portato a termine una gara davvero impegnativa (classifica estrapolata da quella del CICO4*-S tappa di FEI Nations Cup), che l’ha vista chiudere il dressage con un punteggio negativo di 33,5, prima di mettere a segno una bellissima prova nel cross country, senza errori agli ostacoli e con un piccolo sforamento sul tempo (34,3). Le quattro penalità nell’ultimo test odierno di salto ostacoli, disputatosi nel campo Posillipo del centro dei Pratoni del Vivaro, le hanno poi consegnato la medaglia d’oro del Campionato d’Italia (38,3). A suggellare il quinto titolo in carriera (2004, 2005, 2006, 2011, 2022) per l’amazzone del Centro Sportivo dei Carabinieri sono stati gli straordinari impianti del Centro dei Pratoni del Vivaro, invidiati da tutto il mondo degli sport equestri.
“Sono molto felice – ha dichiarato la Campionessa italiana. Avevo montato già Imperial ai Campionati di due anni fa (bronzo nel 2020 ndr), poi l’anno scorso ho saltato l’appuntamento tricolore per dare la precedenza alle Olimpiadi di Tokyo. Questa vittoria è una grande soddisfazione per me e il mio team. Il tracciato di cross country è davvero bellissimo e ha confermato l’ineguagliabile qualità dei terreni dei Pratoni del Vivaro. Se ai prossimi mondiali di settembre troveremo un percorso ovviamente differente, cavalli e cavalieri hanno avuto già l’opportunità di assaporare alcune delle difficoltà del prossimo appuntamento iridato”.
Lotta all’ultimo salto per le ulteriori due medaglie, quella d’argento e quella di bronzo. A conquistare il secondo gradino del podio è stato il Campione uscente, Sergente maggiore dell’Esercito Italiano, romano di nascita, Emiliano Portale, che in sella ad Aracne dell’Esercito Italiano ha chiuso la sua gara con 43,5 punti negativi. Il Sergente maggiore è uscito dalla prova di cross-country con un netto, ma con una penalizzazione per il tempo, ma ha, poi, realizzato un percorso decisivo senza errori e nel tempo nell’ultima prova di salto, portando a 43,5 il totale dei punti negativi.
È sfuggita all’ultimo la possibilità di conquistare il titolo al ligure Pietro Grandis, leader della classifica provvisoria dopo il cross-country. In sella a Scuderia 1918 Future, Grandis ha ultimato la prova di salto ostacoli con tre errori che hanno purtroppo fatto lievitare il suo punteggio negativo a 44,5; score valido comunque per un meritato bronzo tricolore. Il presidente della Federazione italiana sport Equestri, Marco Di Paola, ha consegnato le medaglie e si è complimentato con cavalli, cavalieri e amazzoni per i successi ottenuti in questa edizione della manifestazione di interesse federale.
L’appuntato scelto Susanna Bordone e il Sergente maggiore Emiliano Portale hanno conquistato rispettivamente la medaglia d’oro e d’argento del Campionato Italiano Interforze. A raggiungerli sul podio è stato anche l’agente delle Fiamme Oro, Pietro Sandei su Rubis de Prere (51,9 pn) che ha messo al collo, non solo il bronzo interforze, ma ha anche conquistato il quarto posto del Campionato d’Italia assoluto.
La classifica del Campionato Italiano assoluto di Concorso completo 2022 è stata estrapolata dal CCIO4*-NC-S prima tappa della FEI Eventing Nations Cup™ che ha visto la vittoria della Svizzera, davanti a Francia e Svezia.
L’Italia ha chiuso in quinta posizione con un totale di 133.70 punti negativi con la squadra formata dall'appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial van de Holtakkers (38,30 pn), dal sergente maggiore Emiliano Portale con Aracne dell’Esercito Italiano (43,50), dall’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere (51,90) e dall’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes (el.).
Consulta QUI la classifica completa del Campionato Italiano Assoluto 2022
Consulta QUI la classifica completa del Campionato Italiano Interforze 2022
(Nelle foto © Massimo Argenziano - Sopra: il podio tricolore; sotto: Susanna Bordone)
Pietro Grandis si conferma in testa alla classifica del Campionato Italiano dopo il cross-country
Nel CCIO4*-NC-S l’Italia recupera quattro posizioni
Giornata di grande spettacolo oggi all’Impianto Sportivo Equestre di Rocca di Papa ai Pratoni del Vivaro con la prova di cross-country del CCIO4*-NC-S.
La prova più attesa del Test Event di concorso completo - anteprima dei FEI World Championships™ 2022 (15-22 settembre) valido anche per l’assegnazione del Campionato Italiano Assoluto Senior 2022 e di quello Interforze - ha confermato Pietro Grandis in testa alla graduatoria per il titolo tricolore.
In sella a Scuderia 1918 Future l’azzurro ha portato a termine il cross-country netto agli ostacoli e con solo 3.20 penalità per un fuori tempo. Con un totale di 32.50 punti negativi Grandis ha così guadagnato la decima posizione nella graduatoria del CCIO4*-NC-S che vede in testa lo svizzero Robin Godel con Grandeur de Lully CH (26.00 pn).
Nella classifica a squadre il Team Italia ha recuperato quattro posizioni. Il quartetto azzurro ora occupa il quinto posto grazie ai tre netti agli ostacoli penalizzati solo da leggeri fuori tempo dell'appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial van de Holtakkers, migliore degli azzurri oggi con solo 0.80 punti negativi di aggravio (34.30 pn; 13° posto individuale), dell’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere (39.90; 22°) e del sergente maggiore Emiliano Portale con Aracne dell’Esercito Italiano (43.50; 30°). Eliminazione per una sfortunata caduta senza conseguenze, invece, per l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes.
Netto agli ostacoli, ma con un fuori tempo, anche per Federico Sacchetti con GRC Chirac (43.90; 31° individuale) e Paolo Torlonia con Shadow Chanel (53.40; 37° individuale) entrambi in gara a titolo individuale.
Susanna Bordone/imperial van de Holtakkers, Pietro Sandei/Rubis de Prere ed Emiliano Portale/Aracne dell’Esercito Italiano sono inoltre i tre binomi in testa nel Campionato Italiano Interforze.
In testa alla classifica a squadre del CCIO4*-NC-S è passata la Francia (87.10 punti negativi) davanti a Svizzera (87.20), Svezia (113.60) e Nuova Zelanda (115.70).
Domani (inizio alle ore 10.30) prova conclusiva di salto ostacoli su un percorso disegnato da Uliano Vezzani. Diretta streaming integrale su Fei.TV, con commento in inglese, e su www.pratoni2022.it.
(Nelle foto Pietro Grandis con Scuderia 1918 Future e Susanna Bordone con Imperial van de Holtakkers- Ph. Massimo Argenziano)
Pratoni del Vivaro: Pietro Grandis miglior azzurro del CCIO4*-NC-S dopo il dressage
Il 28enne cavaliere ligure è in testa alla classifica del Campionato Italiano Senior
Completata oggi ai Pratoni del Vivaro la prova di dressage del Test Event di concorso completo (CCIO4*-NC-S), anteprima dei FEI World Championships™ 2022 (15-22 settembre) gara valida anche per il Campionato Italiano Senior.
In testa nella classifica della competizione tricolore c’è Pietro Grandis che, quindicesimo nella graduatoria del CCIO4*-NC-S, in sella a Scuderia 1918 Future ha portato a termine la sua prova con 29.30 punti negativi.
Grandis precede Paolo Torlonia con Bambino de l’Ilatte (29.50 pn) e il carabiniere scelto Mattia Luciani con Tresor de la Loge (31.80 pn).
Leader della graduatoria individuale è invece la tedesca Ingrid Klimke che con EQUISTROs Siena Just Do It, e 22.70 punti negativi, ha superato se stessa dopo che ieri aveva chiuso la prima sessione del test di dressage riservata ai Team al comando con SAP Hale Bob OLD (24.80 pn).
In classifica la Klimke è seguita dal francese Maxime Livio, terzo con Api du Libaire (25.40 pn) e dalla neozelandese Jonelle Price, quarta con Faerie Magnifico (25.90 pn).
La classifia a squadre del CCIO4*-NC-S dei Pratomni del Vivaro, prima tappa della FEI Eventing Nations Cup™ 2022, vede al comando la Germania (78.70 pn), davanti a Francia (82.30 pn) e Nuova Zelanda (87.50 pn).
L’Italia è nona (105.80 pn), con il quartetto formato dall'appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial van de Holtakkers, dal sergente maggiore Emiliano Portale con Aracne dell’Esercito Italiano, dall’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes e dall’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere.
Domani, con inizio alle ore 10.30, si disputa la spettacolare prova di cross-country sul percorso disegnato da Giuseppe della Chiesa.
Clicca QUI per la classifica individuale dopo il dressage
Clicca QUI per la classifica a squadre dopo il dressage
Clicca QUI per l’ordine di partenza del cross-country di domattina
(Nella foto Pietro Grandis con Scuderia 1918 Future - Ph. Massimo Argenziano)
FEI Eventing Nations Cup™: Germania subito in testa
Primi verdetti ai Pratoni del Vivaro dove oggi ha avuto inizio il Test Event di concorso completo, anteprima dei FEI World Championships™ 2022 (15-22 settembre).
Nella prima sessione della prova di dressage riservata ai team, sono scesi infatti in campo 35 amazzoni e cavalieri in rappresentanza delle 9 squadre (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Nuova Zelanda, Spagna, Svezia e Svizzera) che partecipano al CCIO4*-NC-S valido come prima tappa della FEI Eventing Nations Cup™ 2022.
La classifica individuale vede al comando la tedesca Ingrid Klimke su SAP Hale Bob OLD che con 24.80 punti negativi ha assicurato alla Germania anche il primo posto tra le nazioni (78.70 pn), davanti a Francia (82.30 pn) e Nuova Zelanda (87.50 pn).
L’Italia per ora è nona (105.80 pn), con l'appuntato scelto Susanna Bordone (23ª nella classifica individuale con 33.50 pn) in sella a Imperial van de Holtakkers, il sergente maggiore Emiliano Portale con Aracne dell’Esercito Italiano (28º; 35.90 pn), l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes (29ª; 36.40 pn) e l’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere (30º; 37.50 pn).
Clicca QUI per i risultati.
Domani (inizio alle ore 10) è in programma la seconda sessione di dressage con altri 28 binomi in gara però a titolo individuale. Tra questi 10 cavalieri e amazzoni italiani, anche loro in lizza per il Campionato Italiano Assoluto: assistente capo della Polizia di Stato Marco Cappai (Santal du Halage), 1° aviere QS Fabio Fani Ciotti (Suttogo Georg), Pietro Grandis (Scuderia 1918 Future), Giulio Guglielmi (Uhlan de l’Epine), carabiniere scelto Mattia Luciani (Tresor de la Loge), caporale Pietro Majolino (Vita Louise DH Z), Umberto Riva (Falconn Sunheup Z), Federico Sacchetti (Grc Shiraz), Paolo Torlonia (Bambino de l’Ilatte e Shadow Chanel) ed Elisa Vincenti (Herminia).
Sabato si disputerà il cross country (ore 10.30), domenica infine conclusione il salto ostacoli (ore 10.30).
Ingresso gratuito, come pure la prossima settimana per il Test Event degli attacchi (20-22 maggio).
Nella foto l'appuntato scelto Susanna Bordone e Imperial van de Holtakkers, miglior binomio italiano oggi nel test di dressage - ph. Massimo Argenziano
Test Event Pratoni del Vivaro: domani primi binomi in campo. Scelta la squadra italiana
Con le 'horse inspection' ha ufficialmente preso il via ai Pratoni del Vivaro il Test Event di concorso completo, anteprima dei FEI World Championships™ 2022 (15-22 settembre).
Da domani, giovedì 12 maggio, a domenica 15, sono 56 le amazzoni e i cavalieri di 12 nazioni in gara nel CCIO4*-NC-S valido anche come prima tappa della FEI Eventing Nations Cup ™ 2022 che ha in programma la prova di dressage divisa in due giornate - domani (ore 9.30 clicca QUI per l’ordine di partenza) - e venerdì (ore 9.30; clicca QUI per l’ordine di partenza).
Sabato sarà la volta del cross-country (ore 10.30) e domenica, infine, della prova di salto ostacoli (ore 10.30).
Ingresso gratuito, come pure la prossima settimana per il Test Event degli attacchi (20-22 maggio).
LA SQUADRA ITALIANA
Francesco Girardi, direttore sportivo delle discipline olimpiche della FISE nonché componente della commissione di selezione per il concorso completo insieme a Katherine Lucheschi e Giacomo della Chiesa, ha ufficializzato i nominativi dei quattro cavalieri che difenderanno i colori azzurri nella FEI Eventing Nations Cup™.
“L’Italia sarà rappresentata dall’agente scelto della Polizia di Stato Pietro Sandei con Rubis de Prere, dall'appuntato scelto Susanna Bordone con Imperial van de Holtakkers, l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes ed il sergente maggiore Emiliano Portale con Aracne dell’Esercito Italiano. I cavalieri saranno in campo con questo ordine di partenza. Il Test Event dei Mondiali ha per noi un duplice valore - ha aggiunto Girardi. - Le verifiche, infatti, non si esauriscono certamente con il solo obiettivo di selezionare una squadra per l’importante appuntamento dei mondiali di settembre, ma in quello di una più ampia visione per i cavalli giovani che sono in crescita con traguardo la qualifica per i Giochi Olimpici di Parigi. Nel caso del Test Event dei Pratoni, con la selezione di Susanna Bordone e Pietro Sandei abbiamo assicurato la partecipazione di due binomi di provata esperienza mentre Evelina Bertoli e Emiliano Portale sono chiamati ad una prova di conferma per due cavalli molto interessanti in un’ottica futura.”
CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO
La competizione internazionale dei Pratoni del Vivaro sarà valida anche per l’assegnazione del Campionato Italiano Assoluto 2022 e di quello Interforze con classifica estrapolata dal CCIO4*-NC-S. Oltre al quartetto per la FEI Eventing Nations Cup™ gareggeranno a titolo individuale e per il tricolore anche l'assistente capo della Polizia di Stato Marco Cappai, il 1° aviere QS Fabio Fani Ciotti, Pietro Grandis, Giulio Guglielmi, il carabiniere scelto Mattia Luciani, il caporale Pietro Majolino, Umberto Riva, Federico Sacchetti, Paolo Torlonia ed Elisa Vincenti.
FEI EVENTING NATIONS CUP™
Il Test Event del Concorso Completo (CCIO4*-NC-S) dei Pratoni del Vivaro è valido come prima tappa della FEI Eventing Nations Cup™ 2022, il cui calendario comprende successivamente altre otto tappe: 26-29 maggio Houghton Hall (Gran Bretagna); 22-26 giugno Strzegom (Polonia); 7-10 luglio Avenches (Svizzera); 11-14 agosto Le Pin au Haras (Francia); 18-21 agosto Arville (Belgio); 18-21 agosto Bromont (Canada); 21-25 settembre Ballindenisk (Irlanda); 6-9 ottobre Boekelo (Paesi Bassi).
CURIOSITÀ TRA GLI ISCRITTI
Tra i 56 iscritti al Test Event dei Pratoni, sono 20 le amazzoni (3 le italiane). Anagraficamente la lista è guidata dall’australiano Andrew Hoy, che a febbraio ha compiuto 63 anni. Due sono invece i rappresentanti della ‘generazione Z’, nati cioè nel terzo millennio: la svizzera Nadja Minder, che ha compiuto 22 anni nel febbraio scorso, e il belga Seppe Vilain, che li festeggerà il prossimo luglio.
PREVISIONI EQUIRATINGS
Equiratings e SAP hanno progettato un modello statistico congiunto per una previsione di risultato delle principali gare di concorso completo. Per il Test Event ai Pratoni, le maggiori chance di vittoria vengono assegnate alla tedesca Ingrid Klimke (33%), nei confronti del connazionale Andreas Dibowski (12%) del neozelandese Tim Price (11%) e del francese Maxime Livio (9%). Tra gli italiani compaiono Emiliano Portale e Susanna Bordone, rispettivamente con il 2% e l’1% di chance di piazzamento nei primi tre posti.
Equirating segnala anche che dal 2012 al 2020 il 65% dei partecipanti alle gare CCIO4*-S ai Pratoni ha realizzato percorso netto nella prova di cross country e il 32% in quella di salto ostacoli. Il miglior punteggio nel dressage (20.8) e quello assoluto in una gara di completo (24.4) nell’impianto dei Colli Albani sono stati realizzati dalla tedesca Ingrid Klimke nel 2020 con SAP Hale Bob Old.
DIRETTA STREAMING
Il Test Event del Concorso Completo ai Pratoni del Vivaro verrà trasmesso in diretta streaming integrale su Fei.TV, con commento in inglese e sul sito ufficiale dell'evento www.pratoni2022.it.
PODCAST
Tra i podcast realizzati da Equiratings e SAP, riguardanti gli eventi in programma ai Pratoni del Vivaro, è disponibile una presentazione del Test Event di completo raggiungibile dalla pagina Facebook ‘FEI World Championships Pratoni - Roma 2022’ - clicca QUI
Nella foto l'appuntato scelto Susanna Bordone e Imperial oggi alla 'vet inspection' - ph. Massimo Argenziano