Articoli
Pasquale Migliaccio è il nuovo campione Italiano Young Rider di Completo
Medaglia d’oro tra gli junior a Leopoldo Petrini e a Greta Enfi tra i pony
Un bel fine settimana di sport al Centro Equestre Federale ‘Ranieri di Campello’ presso l’Impianto Equestre di Rocca di Papa - Pratoni del Vivaro, ha laureato i nuovi campioni italiani giovanili di concorso completo che hanno ricevuto lo scudetto tricolore dalle mani del Presidente Marco Di Paola.
Il titolo 2023 di Campione Italiano Young Rider, assegnato nell’ambito di un CCI3*S molto selettivo per i dieci binomi iscritti al campionato, è stato conquistato da Pasquale Migliaccio in sella a Myvatn de Remella. Diciannovenne campano, Migliaccio si è imposto con un totale di 48.30 punti negativi dopo una gara che lo ha visto passare dal quinto posto dopo il dressage (33.30 pn), al terzo dopo il cross-country (44.30 pn) e quindi ai vertici della classifica dopo il test di salto ostacoli.
Argento per la 21enne romana Maria De Angelis Corvi con Bungowla Diamond Time (53.00 pn) e bronzo per la 19enne milanese Giulia Maria Sironi con Jordanna (53.40 pn) che era in testa alla graduatoria provvisoria prima della prova conclusiva di salto ostacoli.
Clicca QUI per la classifica.
Tra gli junior (Campionato Italiano disputato in una categoria CCI2* L) medaglia d’oro per Leopoldo Petrini che ha conquistato il titolo nazionale con una prestazione impeccabile in sella a Scuderia 1918 Vivian.
Piemontese, 17 anni compiuti lo scorso 4 aprile, già bronzo nel 2022, Petrini è stato infatti l’unico dei diciassette giovani in gara nel campionato a chiudere con lo stesso score del dressage: 30.60 punti negativi.
Medaglia d’argento per Federica Vincenti con Bad Boy Z. Binomio campione uscente, la 16enne romana è stata penalizzata con solo 80 centesimi di punto per un fuori tempo nella prova di campagna per un totale di 33.50 punti negativi.
Bronzo, infine, per Gregorio Fumagalli con Cassiblack (34.20 pn). In testa dopo dressage e cross-country il 17enne lombardo è scivolato di due posizioni in classifica con le quattro penalità accumulate nella prova finale di salto ostacoli.
Questi tre binomi si sono piazzati ai primi tre posti del CCI2* L.
Clicca QUI per la classifica.
Podio tutto al femminile, infine, nel Campionato Pony Assoluto (11 partenti). Greta Enfi, 13enne lombarda, ha vinto il CCIP2*L che assegnava il titolo e la medaglia d'oro in sella a On Duty (44.20 pn).
A medaglia anche Viola Santini, 14enne romana, argento con Ellebororo del Colle San Marco (48.70 pn), e Margherita Giovannoni, 16enne romana, bronzo con Kingdom's Melody (59.20 pn).
Al Centro Equestre Federale ‘Ranieri di Campello’ disputati anche i criterium Young Riders (6 partenti) e Juniores (9 partenti) disputati rispettivamente in un CCI2*S e in un CCI1*.
Pietro Monica con Carosio (39.30 pn) ha vinto - sia la categoria internazionale che il criterium - tra gli Young Riders mentre il successo tra gli Juniores è andato a Beatrice Maria Castellani con Santiago Steppe (39.60 pn).
Clicca QUI per la classifica.
(Nelle foto i podi dei tre Campionati Italiani giovanili: Young Riders, Junior e Pony Assoluto – ph. Massimo Argenziano)
Progetto Sport Adriano Capuzzo e Trofeo del Cavallo Italiano: Le classifiche aggiornate al mese di maggio
Continua l’edizione 2023 del Circuito del Progetto Sport Adriano Capuzzo, dedicato alla disciplina del Concorso Completo.
Seguono le classifiche aggiornate al 31 maggio:
Livello 2 Cavalli
1° posto Beatrice Gianduia (Lombardia) su CSC Indian Clouds (134,60 p.n.)
2° posto Eleonora Fava (Veneto) su Kal-El (633.20 p.n.)
3° posto Bianca Pasqualato (Veneto) su Plenty of Magic (54.40 p.n.)
Livello CN1
1° posto Manuel Caneto (Liguria) su Red Winston (69.80 p.n.).
2° posto Beatrice Maria Castellani (Lombardia) su Santiago Steppe (76.10 p.n.)
3° posto Laura Carrelli Palombi Leonetti (Lombardia) su Que Belle M (79.00 p.n.)
Livello Gentlemen Riders
1° posto Patrick Cattaneo (Lombardia) su Velsel (62.70 p.n.)
2° posto Raffaella Clivati (Lombardia) su Ludo Re XIII (72.59 p.n.)
3° posto Matteo Zago (Friuli Venezia Giulia) su Special Edition (73.70 p.n.)
Livello 1 Cavalli
1° posto Anna Bendoni (Veneto) su Eo 2009 (117.00 p.n.)
2° posto Benedetta Piva (Veneto) su Denver 279 (184.20 p.n.)
3° posto Nina Romano (Lazio) su Cormely (75.10 p.n.)
Livello 2 Pony
1° posto Federica Leopardi (Lazio) su Rathmoy Melody (68.50 p.n.).
2° posto Giulio dell’Amore (Lazio) su Diane De La Barbais (85.90 p.n.)
3° posto Benedetta Piva (Veneto) su Boyle Bright Star (95,00 p.n.)
Livello 1 Pony
1° posto Linda Geronazzo (Veneto) su Innisfree’s Caitlin (1.040.50 p.n)
2° posto Matilde Diana (Lazio) su Tinnacross Boy (52.30 p.n.)
3° posto Elisa Mendichi Sardella (Lombardia) su Grace Kelly de Jomat (60.90 p.n.)
Livello Base Pony
1° posto Diana Adamo (Lazio) su Voyage A’ Saumur (23.00 p.n.).
2° posto Katia Kagitcibasi (Lazio) su Bingo (25.40 p.n.)
3° posto Emma Romano (Lazio) su Mr. Sandman (29.70 p.n.)
Consulta le classifiche complete QUI.
Per quanto riguarda il Trofeo Cavallo Italiano 2023, ecco la classifica aggiornata al mese di maggio:
1° posto Luca Mezzaroba su Bounty Island dell’Esercito Italiano (71.95 p.n.)
2° posto Patrick Cattaneo su Velsel (93.80 p.n.)
3° posto Simone Tranfa su Rubino Rosso. (98.30 p.n.)
Consulta la classifica completa QUI.
A Millstreet Italia quinta in Coppa. Una vittoria e piazzamenti individuali per gli azzurri
Una vittoria e vari piazzamenti per i binomi italiani impegnati nel Millstreet International Horse Trials, in Irlanda, che in programma aveva anche il CCIO4*-NC-S valevole per circuito FEI Nations Cup di Concorso Completo.
Tra le sette squadre in gara nella Coppa delle Nazioni l’Italia ha chiuso al quinto posto (160.00 pn) con le prove del quartetto formato dal primo graduato Vittoria Panizzon con Super Cillious che con 42.80 punti negativi ha chiuso all’ottavo posto nella graduatoria individuale (73 partenti), dal graduato Giovanni Ugolotti con Cloud K (47.40), Paolo Torlonia con ESI Bethany Bay (69.80) e Alberto Giugni con Galwaybay Talent (81.60).
Nelle altre categorie Giovanni Ugolotti ha vinto il CCI3*-S che ha visto ben 52 binomi al via. L’azzurro si è imposto in sella a Florencina R costruendo la sua vittoria con la miglior prova di dressage (27.10 pn) a cui sono seguiti un’impeccabile prova di salto ostacoli e un cross penalizzato con un fuori tempo (6 pn) che ha fissato il suo score su 33.10 punti negativi.
Nel CCI4*-L (30 partenti), Ugolotti si è inoltre classificato 14esimo con Duke of Champion con 58.40 punti negativi. Terzo dopo il dressage (26.80 pn), Ugolotti è scivolato indietro in classifica dopo la prova di campagna penalizzata da 19.6 punti negativi per un fuori tempo a cui si sono aggiunti due errori nel test conclusivo di salto ostacoli.
Nel CCI3*-L (29 partenti) Vittoria Panizzon ha invece portato al secondo posto DHI Jackpot con un punteggio finale di 32.10 punti negativi. Ottava dopo il dressage, l’azzurra è passata al secondo posto dopo il cross chiuso con 3.20 penalità per un leggero fuori tempo, ed ha mantenuto la posizione con un percorso netto nel salto ostacoli.
Paolo Torlonia si è infine inserito nella ‘top ten’ del CCI2*-L (33 partenti) con due femmine di sette anni nate in Italia con le quali ha chiuso con lo stesso score della prova di dressage: ottavo con Zulla del Terriccio (33.60 pn) e decimo con Zinny (35.80 pn), quest’ultima un prodotto dell’allevamento di famiglia.
(Nella foto d'archivio Vittoria Panizzon e Super Cillious - Ph. Massimo Argenziano)
FEI Nations Cup: gli azzurri convocati per il CCIO di Strzegom
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha inoltrato le convocazioni alle amazzoni e ai cavalieri e azzurri che dal 21 al 25 giugno rappresenteranno l’Italia in occasione della FEI Nations Cup di Concorso Completo di Strzegom.
La squadra italiana che gareggerà in Polonia sarà composta dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie, dall’appuntato Mattia Luciani con Leopold K, dal caporal maggiore Pietro Majolino con Cosmo La Riviera e dal sergente maggiore Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future.
Riserva, Alessio Proia (Dollar Boy 9 oppure Gatto Salta d'O).
Quella di Strzegom sarà la quarta delle otto tappe europee del circuito 2023 delle Coppe di Nazioni (la nona è in calendario a Bromont in Canada).
Corso di aggiornamento e reintegro e formazione trasversale per Steward di 2° e 3° livello di Concorso Completo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che è stato organizzato un corso di aggiornamento e reintegro e formazione trasversale per Steward di 2° livello in modalità on line nelle giornate del 5 e del 6 giugno.
Il programma del corso è consultabile sul Libro XX – Regolamento Steward 2023.
Tutte le sessioni dovranno essere frequentate integralmente.
E’ possibile consultare QUI tutte le informazioni.
Binomi convocati per la FEI Eventing Nations Cup di Chatsworth
Annunciati i binomi che prenderanno parte con i colori azzurri alla FEI Eventing Nations Cup di Chatsworth (GBR), in calendario dal 12 al 14 maggio 2023.
Questi i nominativi convocati:
Daniele Bizzarro con Stormhill Riot; Umberto Riva con Falconn Sunheup Z; Roberto Scalisi con Alamein; il carabiniere Arianna Schivo con Quefira De L'Ormeau (nella foto) ed il caporal maggiore Giovanni Ugolotti con Swirly Temptress.
Capo Equipe della spedizione sarà Giacomo Della Chiesa, Team Manager Selezionatore Catherine Ferguson Lucheschi e Veterinario di Squadra Marco Eleuteri.
Convocazione dei binomi per la FEI Eventing Nations Cup di Millstreet
La Federazione Italiana Sport Equestri ha comunicato, attraverso il dipartimento Concorso Completo, i binomi convocati per la partecipazione alla Coppa delle Nazioni FEI di Millstreet (IRL), in calendario dal 1° al 4 giugno 2023.
Questi i selezionati:
Daniele Bizzarro con Stormhill Riot; Alberto Giugni con Galwaybay Talent; il primo graduato Vittoria Panizzon (nella foto ©Fise/Massimo Argenziano) con Super Cillious; Paolo Torlonia con Esi Bethany Bay , il caporal maggiore Giovanni Ugolotti con un cavallo a scelta tra Billy Hennessy, Cloud K o Swirly Temptress.
Capo Equipe e Team Manager Selezionatore è Katherine Ferguson Lucheschi, componente inoltre della commissione di selezione con Giacomo Della Chiesa. Veterinario di Squadra Marco Eleuteri.
Progetto Sport Adriano Capuzzo e Trofeo del Cavallo Italiano: Le classifiche aggiornate al mese di aprile
In corso di svolgimento l’edizione 2023 del Circuito del Progetto Sport Adriano Capuzzo, dedicato alla disciplina del Concorso Completo.
Seguono le classifiche aggiornate al 30 aprile:
Livello 2 Cavalli
1° posto Danila Laganà (Lazio) su Madina (68.50 p.n.)
2° posto Sofia Spinelli (Toscana) su Prince Of Kings (85.80 p.n.)
3° posto Beatrice Gianduia (Lombardia) su CSC Indian Clouds (90.00 p.n.)
Livello CN1
1° posto Lucrezia Giannini (Lazio) su Ballytarsna Colonel (147.00 p.n.).
2° posto Viola Santini (Lazio) su Ellebororo del Colle San Marco (532.70 p.n.)
3° posto Ludovica Lisi (Lazio) su Troll di Santa Marta (1.00.00 p.n.)
Livello Gentlemen Riders
1° posto Raffaella Clivati (Lombardia) su Ludo Re XIII (72.59 p.n.)
2° posto Caterina Tosetto (Veneto) su Pien Van De Vrunte (22,82 p.n.)
3° posto Viola Elena Franzin (Lombardia) su Hollypark Neptune (23.87 p.n.)
Livello 1 Cavalli
1° posto Nina Romano (Lazio) su Cormely (75.10 p.n.)
2° posto Alessandra Bernardini (Lombardia) su Louisa La Vida (28.40 p.n.)
3° posto Benedetta Facchin (Friuli Venezia Giulia) su Corvara (28.70 p.n.)
Livello 2 Pony
1° posto Carola Carabelli (Lombardia) su Muckrim Gareth (587,10 p.n.).
2° posto Giacomo Gardini (Lombardia) su WP BR Newhaven Nero (60,50 p.n.)
3° posto Benedetta Piva (Veneto) su Doerak (69,30 p.n.)
Livello 1 Pony
1° posto Federica Leopardi (Lazio) su Rathmoy Melody (68.50 p.n)
2° posto Giulio Dell’Amore (Lazio) su Diane de la Barbais (85.90 p.n.)
3° posto Ginevra Melaranci (Lazio) su Amour de Fougnard (102.90 p.n.)
Livello Base Pony
1° posto Diana Adamo (Lazio) su Voyage A’ Saumur (23.00 p.n.).
2° posto Katia Kagitcibasi (Lazio) su Bingo (25.40 p.n.)
3° posto Emma Romano (Lazio) su Mr. Sandman (29.70 p.n.)
Consulta le classifiche complete QUI
Per quanto riguarda il Trofeo Cavallo Italiano 2023, ecco la classifica aggiornata al mese di giugno:
1° posto Luca Morosini su Top Kapi M.C.R. (124.70 p.n.)
2° posto Elena Melli su Quindi (555.86 p.n.)
3° posto Roel Russo su Wednesday G. (41.01 p.n.)
Consulta la classifica completa QUI.
Grande successo per lo stage di Completo in Inghilterra
Supporto e formazione sul campo per gli azzurri di interesse federale residenti in UK
Nell’ambito del programma Fise per la disciplina del Concorso Completo, che prevede una serie di stage tecnici organizzati sia in Italia sia in Inghilterra, paese quest’ultimo dove risiedono e competono numerosi amazzoni e cavalieri italiani, si è svolto, nei giorni 20 e 21 marzo un importante incontro tecnico con i binomi di interesse federale che praticano l’attività sportiva nel Regno Unito.
Presso le strutture del Little Park Equestrian di Royal Wootton Bassett, sono stati presenti il caporal maggiore Giovanni Ugolotti, Daniele Bizzarro, Roberto Scalisi, il 1° aviere capo Vittoria Panizzon, Paolo Torlonia, Paolo Belvederesi, Giorgio Nardilli ed Emily Mainieri.
Il focus, durante le due proficue giornate, dirette dal team manager selezionatore senior Katherine Ferguson Lucheschi e dal tecnico federale Stefano Brecciaroli, è stato il lavoro sulle riprese internazionali di dressage ed esercizi di salto ostacoli.
Nella giornata di lunedì 20 marzo si è tenuto, inoltre, un appuntamento, durante una colazione di lavoro, con i proprietari e sponsor dei cavalli degli atleti che fanno base in Inghilterra, per ringraziarli e condividere con loro la programmazione sportiva in vista dei prossimi appuntamenti: le tappe di Nations Cup, i Campionati Europei Senior (Le Pin Au Haras – 9/13 agosto 2023) e le qualifiche per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Katherine Lucheschi ha così commentato la riunione collegiale:
"Questi due giorni sono stati di grande importanza per capire lo stato di forma dei cavalli all’inizio stagione e per programmare insieme futuri impegni, come le Coppe delle Nazioni ed i Campionati Europei.
La presenza degli sponsor ha permesso di conoscerci meglio e di condividere con loro un piano per un anno ricco di eventi d’interesse federale."
Il cavaliere italiano che ha rappresentato l'Italia negli ultimi campionati del mondo, Giovanni Ugolotti ha espresso il suo entusiasmo in merito all’iniziativa:
"Un grande ringraziamento alla Federazione per aver organizzato un bellissimo incontro di due giorni tra cavalieri dove siamo riusciti a scambiare consigli, organizzare programmi, e soprattutto coinvolgere proprietari che sono per noi una delle parti fondamentali di questo sport."
Italia seconda nella FEI Nations Cup di Montelibretti
Partono bene gli azzurri nel circuito delle Coppe delle Nazioni che ha in palio uno ‘slot’ per Parigi 2024
Subito un bel risultato per il Team Italia di concorso completo, in questo fine settimana all’esordio stagionale nella FEI Nations Cup al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti
Nel decisivo cross-country del CCIO4*-NC-S disputato stamattina, il quartetto azzurro del Capo Equipe Giacomo Della Chiesa, ha infatti recuperato due posizioni in classifica chiudendo così al secondo posto (152,30 pn) alle spalle del Belgio, vincitore con 93,70 punti negativi, e davanti alla Svizzera al terzo posto (192,10 pn).
Clicca QUI per la classifica della Coppa delle Nazioni.
Il migliore dei binomi della squadra italiana è stato quello formato dal sergente maggiore Emiliano Portale che, in sella a Virgilio dell'Esercito Italiano e uno score complessivo di 42,80 punti negativi, è risalito fino alla 10^ posizione della classifica seguito in 12^ dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie, anche lui in grande rimonta (45,00 pn).
L’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Quick Joe si è invece piazzata 23^ (64,50 pn) con un cross portato a termine all’insegna della prudenza per garantire il risultato di squadra dopo la caduta (senza conseguenze per l’azzurro e del suo Quality in Time) del caporale Matteo Orlandi.
Con un percorso netto agli ostacoli penalizzato solo da 3,60 punti per un fuori tempo, il caporale Pietro Majolino ha invece ottenuto un brillante 7° posto della graduatoria individuale con Cosmo La Riviera (33,30 pn).
Da segnalare che quella di Majolino è stata la terza miglior prestazione nel cross che nessuno dei binomi al via ha portato a termine entro il tempo limite prescritto.
La vittoria individuale nel CCIO4*-NC-S (46 partenti) è andata all’austriaca Lea Siegl, leader con DSP Fighting Line fin dal test di dressage (24,90 pn).
Concluse anche le altre categorie internazionali del programma del Prosecco Tour.
Piazza d’onore nel CCI4*-L (26 partenti) per l’agente delle Fiamme Oro Pietro Sandei con Rubis de Prere (29,70 pn) e vittoria italiana nel CCI3*-L (23 partenti) con l’appuntato scelto Susanna Bordone in sella a Bolivar Gio Granno (29,40 punti negativi, stesso punteggio del dressage). Nella stessa categoria quarto posto di Pasquale Migliaccio con Latemar del Fontanile (34,10 pn).
Ancora una piazza d’onore azzurra nel tre stelle ‘Short’ (36 partenti) con l’assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Fidjy des Melezes (36,20 pn) mentre nel CCIOY3*-S (12 partenti; valido solo per la classifica individuale) sul podio sono saliti gli young rider Edoardo Fortini, secondo classificato con Cooley Showtime (47,00 pn) e Giulia Maria Sironi con Jordanna (55,50 pn).
Nel CCI2*-L (46 partenti) il caporale Pietro Majolino si è invece classificato al 5° posto ottenuto con Bay Emotion (28.50 pn) seguito al 6° da Stefania Peditto con Capriata KDW Z (30,10 pn). Entrambi gli azzurri hanno chiuso con il punteggio del dressage.
La miglior prestazione nel CCIP2*L, infine, è stata quella della giovane Gaia Mandorla, prima con con Alan's Pride (39,50 pn).
(Nelle foto il Team Italia in premiazione e Emiliano Portale e Virgilio dell’Esercito Italiano – ph. Massimo Argenziano)