myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Il 29 novembre Consiglio federale

Palazzo federazioniSi svolgerà martedì 29 novembre alle ore 10.30 presso la sede della Federazione Italiana Sport Equestri a Roma il Consiglio federale per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

 

  1. Comunicazioni del Presidente
  2. 4^ nota di variazione al Bilancio Preventivo 2016
  3. Affari sportivi e amministrativi
  4.  Varie ed eventuali

Giochi Olimpici: nuovi format per le discipline equestri

FEI TokyoDecisi a Tokyo importanti cambiamenti in vista dei Giochi del 2020

 

 

Nel corso dell’assemblea generale della FEI in svolgimento in Giappone, le federazioni equestri hanno deliberato importanti cambiamenti relativamente ai format delle gare olimpiche di salto ostacoli, completo e dressage e di quelle paralimpiche, da applicare già dai prossimi Giochi di Tokyo 2020 una volta approvati dal Comitato Olimpico Internazionale.

 

Sono state 107 le FN votanti (76 presenti, 31 per delega), e solo 11 sono state quelle che hanno espresso voto contrario (Albania, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Principato di Monaco, Nuova Zelanda, Olanda, Romania e Svizzera).

Solo una, invece, la Gran Bretagna, ha votato no al cambiamento relativo alle Paralimpiadi.

 

L’Italia, rappresentata dal Vice Presidente della FISE Emanuele Castellini e da Andrea White (Capo Gruppo FISE ai Giochi di Rio), ha quindi votato a favore di entrambe le proposte.

 

Secondo quanto approvato oggi a Tokyo, il numero degli atleti delle squadre nazionali sarà ridotto a tre, e lo scarto del risultato peggiore di uno dei binomi (‘drop-score’ in essere nell’attuale formula) non verrà più applicato. Rimane, invece, la possibilità per le squadre di poter contare su un binomio di riserva.

 

"È stato un voto molto importante per il futuro degli sport equestri - ha dichiarato il presidente della FEI Ingmar De Vos - perché ci consentirà di ampliare il numero delle nazioni partecipanti ai Giochi Olimpici, restando all'interno della quota a disposizione, aumentando così l’universalità del nostro sport in conformità con le raccomandazioni indicate nell’Agenda Olimpica 2020. Ridurre i membri del team a tre per nazione - ha proseguito nella sua dichiarazione De Vos - era probabilmente l'unico modo per aumentare il numero di bandiere. Naturalmente questo deve ora essere approvato dal CIO, ma apre la porta a Nazioni che in precedenza potevano considerare le Olimpiadi solo come un sogno lontano. Alcune Federazioni Nazionali non sono state d'accordo con la proposta votata, ma questo fa parte del processo democratico. Ora, però, abbiamo bisogno di lavorare tutti insieme per rendere quanto deliberato un successo."

 

 

Questi, per disciplina, i cambiamenti approvati a Tokyo:

 

 

Salto ostacoli

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- 20 squadre per un totale di 60 binomi;

- 15 posti individuali per nazioni non qualificate con la squadra (massimo un binomio per nazione);

- La prova individuale precederà quella per team;

- Il punteggio per binomi in squadra eventualmente eliminati o che non portino a termine la prova, verrà stabilito nel prossimo regolamento olimpico.

 

 

Dressage

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- Ogni squadra qualificata potrà avere un binomio o anche solo un cavallo di riserva;

- Al via un binomio individuale per ciascuna nazione non qualificata con la squadra;

- Medaglie a squadre assegnate esclusivamente con i risultati del Grand Prix Special (non più combinazione punteggi Grand Prix e Grand Prix Special);

- Introduzione del nuovo ‘heat system’ (suddivisione in gironi/gruppi dei 60 binomi al via) con i cosiddetti ‘lucky losers’. I 18 binomi ammessi al Grand Prix Freestyle saranno il primo e il secondo classificato dei sei gironi del Grand Prix (12 binomi) più gli altri 6 migliori.

- Le prime 8 squadre del Grand Prix (24 binomi) si qualificheranno per il Grand Prix Special;

- Nuovo sistema per determinare l’ordine di partenza del Grand Prix;

- Grand Prix Special con accompagnamento musicale senza giudizio;

 

 

Completo

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- Ogni squadra potrà avere un binomio di riserva. Si tratta di un punto importante della proposta votata perché è mirato al benessere del cavallo. Se un binomio di squadra verrà sostituito, la stessa incorrerà in una penalizzazione. L’entità di questa penalizzazione verrà stabilita nel prossimo regolamento olimpico;

- Al via al massimo due binomi per ogni nazione non qualificata con la squadra;

- Invariata la successione delle prove: prova di addestramento, cross-country, prova di salto ostacoli a squadre, prova di salto ostacoli individuale;

- La competizione si svolgerà nell’arco di tre giornate (la prova di addestramento si disputerà in un solo giorno);

- Definizione delle prove come ‘Livello Olimpico’: addestramento e salto ostacoli 4 stelle; cross-country 3 stelle (tempo massimo ideale 10 minuti e 45 salti/sforzi);

- Qualifica di atleti e cavalli da ottenere sullo stesso livello tecnico del Cross Country così da garantire l'attuazione delle raccomandazioni del FEI Independent Audit in Eventing;

- Ai fini della classifica a squadre, i binomi che non hanno completato una delle prove, potranno partecipare alla successiva solo se dichiarati idonei ‘fit to compete’ dopo una apposita visita veterinaria;

- Ai fini della classifica a squadre le penalità per non aver completato per qualsiasi ragione una delle tre prove sono le seguenti: dressage 100 punti, cross country 150 punti, salto ostacoli 100 punti;

- Rimangono invariate le regole per la gara individuale.

 

 

Paralimpiadi

 

- Squadre composte da 3 binomi, più una riserva. Tolto il ‘drop-score’;

- Ogni nazione qualificata presenterà quattro binomi. Dopo l’Individual Championships Test, nel quale tutti e quattro gareggeranno a titolo individuale, tre di questi saranno indicati quali componenti la squadra;

- Al via al massimo due binomi per ogni nazione non qualificata con la squadra;

- Medaglie a squadre assegnate esclusivamente con i risultati del Team Test (non più combinazione punteggi Team e Individual test);

- I migliori 8 binomi per ciascun grado dell’Individual Test si qualificheranno per il Freestyle test;

- Le prove avranno la seguente successione: Individual Championships Test, Team Test, Freestyle;

- Il Team Test avrà accompagnamento musicale.

ELEZIONI REGIONALI: Carlo Nepi eletto alla presidenza del Lazio

IMG 0371Ecco la squadra che siederà in Consiglio regionale per il quadriennio olimpico 2017/2020

 

Con una percentuale del 56,87 Carlo Nepi è stato eletto oggi, lunedì 21 novembre, alla presidenza del Comitato Regionale FISE Lazio. Il neo eletto presidente, già Vicepresidente dello stesso Comitato nell’ultimo quadriennio olimpico, ha ottenuto 687 preferenze contro le 521 conseguite dallo sfidante Amos Cisi.

 

Sulla base dei risultati della tornata elettorale di oggi per il quadriennio 2017/2020 il Consiglio regionale del Lazio sarà così composto: Antonio De Cesaris (79 voti), Francesco Cinelli (67 voti), Maria Grazia Cecchini (63 voti), Alessandro Salari (60 voti), Alessandra Zanot (59 voti) Marco Salvatori (53 voti) e Alberto De Giorgio (45 voti).

 

In rappresentanza dei Tecnici Francesca Filippucci (27 voti), mentre Veronica Bardi siederà in Consiglio come Rappresentante dei Cavalieri Proprietari. É stato necessario un ballottaggio per l'elezione del Rappresentante dei Cavalieri. Alla prima votazione i due candidati Fernando Giganti e Gianluca Apolloni, infatti, avevano ottenuto lo stesso numero di voti: 24. Al termine del secondo turno di voto come Rappresentante dei Cavalieri è stato eletto Gianluca Apolloni con 12 voti.

 

Al Presidente Nepi e a tutto il suo Consiglio sono giunte le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente FISE Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio federale. 

 

(Nella foto: Il presidente Carlo Nepi insieme a una rappresentanza del Consiglio regionale e con i Consiglieri Federali Emanuela Mafrolla e Domenico Merlani)

ELEZIONI REGIONALI: Cardona confermato in Calabria

Calabria elezioni 2016 1Ecco la squadra per il quadriennio 2017/2020

 

Roberto Cardona è stato confermato oggi, domenica 20 novembre, alla guida del Comitato Regionale FISE Calabria. Cardona era unico candidato alla presidenza della regione e ha ottenuto il 100% delle preferenze (114 voti).

 

Il Consiglio regionale per il quadriennio 2017/2020 sarà composto da Giovanni Boscarelli (10 voti); Raffaele Iorfida (10 voti); Michele Mafrici (11 voti); Serena Scandale De Nobili (11 voti); Teresa Starace (10 voti); Antonella Sirianni (9 voti); Susanna Maceri (10 voti). Nella qualità di rappresentante dei Cavalieri: Alessandro Riario Sforza (9 voti), mentre rispettivamente Domenico Frezza (6 voti) e Nicola Boscarelli (7 voti) siederanno in Consiglio come Rappresentante dei Cavalieri proprietari e Rappresentante dei Tecnici.

 

Il Presidente federale Vittorio Orlandi e tutto il Consiglio federale augurano buon lavoro al Presidente Cardona e al suo Consiglio regionale. 

 

(Nella foto: Il Presidente Roberto Cardona con il suo Consiglio)

ASD: dalla costituzione alla gestione. Aspetti operativi, amministrativi e fiscali

LogoFISEDisponibili le slides realizzate dal Consigliere federale Francesco Mocchi

 

Pubblichiamo le slides relative al convegno dal tema “ASD: dalla costituzione alla gestione. Aspetti operativi, amministrativi e fiscali”.

 

Un vero e proprio manuale, a cura del Consigliere federale Francesco Mocchi, che affronta i temi relativi alle Associazioni Sportive Dilettantistiche soffermandosi su importanti aspetti che vanno dalla costituzione alla gestione, agli aspetti operativi, amministrativi e fiscali.

 

A breve disponibile sul sito web federale anche il video della conferenza.

 

GUARDA LE SLIDES

La “buona scuola” entra in Federazione

La Buona Scuola ok jpgStipulata convenzione con l'Istituto di Istruzione Superiore Salvini

 

La buona scuola entra in Federazione grazie alla stipula della convenzione tra la FISE e l’Istituto di Istruzione Superiore Salvini. Firmato a Roma nella sede della Federazione Italiana Sport Equestri dal presidente Vittorio Orlandi e dal dirigente scolastico Roberto Gueli, alla presenza del Consigliere federale Emanuela Mafrolla, l’accordo che consentirà a diversi giovani dei licei di Roma e del Lazio di avviare il progetto, previsto dalla legge 107 del 2015, e relativo all’alternanza-scuola lavoro. Tale iniziativa, considerata uno dei capisaldi della norma, meglio conosciuta come quella della “buona scuola”, darà la possibilità ai giovani che frequentano il triennio dei licei, di effettuare un periodo di vero e proprio “apprendistato” proprio negli uffici federali.

 

L'alternanza scuola-lavoro, infatti, consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con imprese, o in questo caso, con gli enti pubblici e privati, disponibili ad accogliere – sotto l’attenta guida di tutor - gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono, chiaramente, rapporto individuale di lavoro. Per ognuno degli studenti sarà elaborato dalla scuola di appartenenza e dalla Federazione Italiana Sport Equestri uno specifico percorso formativo personalizzato.

 

Con questa iniziativa anche la Federazione Italiana Sport Equestri, dunque, contribuisce alla scelta, che dovrà essere effettuata al termine del percorso formativo da parte degli studenti, consentendo loro di sperimentare l’attività lavorativa, successivamente determinante per la scelta del futuro professionale di ognuno di loro.

 

(Nella foto: Da sinistra, Il Dirigente Scolastico Roberto Gueli, Il Presidente Vittorio Orlandi, il Consigliere federale Emanuela Mafrolla)

Progetto FISE-MIPAAF: Laura Conz tecnico di riferimento per il dressage

LogoFISESarà Laura Conz il tecnico FISE selezionatore dei giovani cavalli, che si occuperà del progetto FISE-MIPAAF per la disciplina del dressage.

 

Con tale ulteriore scelta sono, quindi, avviate tutte le attività di selezione dei giovani cavalli a concretizzazione del progetto nel suo primo anno di vita e relativo alla valorizzazione del cavallo sportivo sulla base dell’accordo stipulato tra il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e la Federazione Italiana Sport Equestri. 

A Fieracavalli incontro con i Comitati Organizzatori

LogoFISELa dirigenza federale ha incontrato in occasione di Fieracavalli i Comitati Organizzatori. Il meeting si è tenuto presso lo stand istituzionale della FISE, ed è stato sollecitato dagli stessi Comitati Organizzatori a seguito di una serie di altri appuntamenti programmati negli ultimi mesi.

 

Durante la riunione sono state analizzate alcune richieste, criticità relative alle tematiche che coinvolgono il settore.

 

La Federazione si è messa subito al lavoro e sta già studiando la possibilità di aprire un tavolo di lavoro utile a raggiungere il risultato, ben comprendendo le difficoltà del comparto e il ruolo di chi organizza manifestazioni su tutto il territorio nazionale. La FISE esaminerà le richieste nel rispetto dei bilanci federali. 

Nuova iniziativa FISE-MiPAAF per la valorizzazione dei cavalli italiani

FISE NEW LOGO DXIn partenza un’importante iniziativa scaturita dal Comitato Tecnico del Protocollo di intesa FISE-MiPAAF, per la valorizzazione dei cavalli italiani.

 

Il progetto rappresenta l’ambiziosa volontà del Presidente Cav. Vittorio Orlandi di cercare di collegare gli interessi dei cavalieri e degli allevatori con quelli istituzionali sia federali che del MiPAAF.

 

In sintesi, il progetto prevede che FISE e MiPAAF compartecipino finanziariamente al 50%, annualmente, per la concessione di contributi predefiniti ai proprietari di giovani cavalli italiani di 5, 6 e 7 anni, scelti da una commissione tecnica mista FISE-MiPAAF, per il rispetto di un programma tecnico a media-lunga scadenza.

 

Ogni anno i cavalli prescelti per il progetto vengono affidati a cavalieri, concordati tra FISE e proprietario del cavallo, per lo svolgimento del lavoro tecnico e dell’attività agonistica pianificata dal responsabile tecnico della FISE.

 

L’impegno di FISE e MiPAAF è quello di offrire un contributo annuo, gradualmente crescente dai 5 ai 7 anni, erogato dai due Enti in due tranche, la prima all’inizio della stagione agonistica e la seconda alla fine dell’anno, previo accertamento del rispetto delle clausole contrattuali da parte dei proprietari dei cavalli.

 

Il contratto viene rinnovato annualmente sino al confermato interesse da parte della FISE per un dato soggetto. Il vincolo di “partnership” tra proprietario e FISE, formalizzato con uno specifico contratto, permane sino all’età di 12 anni del cavallo e si trasferisce obbligatoriamente con il cavallo al nuovo proprietario in caso di vendita del soggetto.

Dai 9 anni di età il cavallo, se ancora d’interesse (sulla base delle attitudini e capacità contingenti) della FISE, permane nel progetto che da questo punto in poi, sino ai 12 anni di età, diventa di esclusiva competenza FISE.

 

I cavalli del progetto potrebbero rappresentare in futuro un utile bacino di cavalli di qualità a disposizione sia di giovani cavalieri talentuosi, ma privi di cavalli adeguati, che di cavalieri senior impegnati nello sport d’eccellenza.

 

I tecnici prescelti per il progetto sono: Gianluca Palmizi per il salto ostacoli,  Stefano Brecciaroli per il concorso completo e Laura Conz per il dressage. I tecnici federali saranno affiancati da Giuseppe Bicocchi nella veste di selezionatore di nomina MiPAAF.

 

I proprietari/allevatori interessati al progetto potranno prendere contatti con i citati cavalieri al fine di segnalare la propria disponibilità ad aderire e/o al fine di trarre ulteriori informazioni.

 

Progetto FISE-MIPAAF per la valorizzazione del cavallo italiano

 

Decreto di approvazione del progetto FISE-MIPAAF

ELEZIONI REGIONALI: Rocco De Nicola eletto presidente in Abruzzo

Consiglio Abruzzo 1Torna alla guida del Comitato Regionale

 

Con un totale di 158 voti Rocco De Nicola è stato eletto alla guida del Comitato Regionale FISE Abruzzo.

 

De Nicola torna alla guida dopo qualche anno, visto che era già stato presidente dello stesso Comitato in passato.

 

Rocco De Nicola, unico candidato, guiderà la squadra di consiglieri eletta e composta da: Fabio Ferrara (126 voti); Daria Giovannangelo (112 voti); Alessandro Amatobene (105 voti); Gianfelice D’Agostino (105 voti); Carlo Di Battista (98 voti); Franco Recchia (98 voti) e Piero Crisolini Malatesta (91 voti). Rappresentante dei Tecnici sarà Gianluca Rosa (8 voti); mentre Rappresentante dei Cavalieri Gianluca di Mascio (6 voti). Daniela Muzzi (3 voti) siederà in Consiglio come Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.

 

Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e il Consiglio federale, congratulandosi con il Presidente De Nicola e con il suo Consiglio, hanno augurato loro buon lavoro. 

Pagina 549 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività