Articoli
La FEI Nations Cup Eventing parte da Montelibretti
Aperte le iscrizioni per le gare internazionali concomitanti
Il Circuito di FEI Nations Cup di Concorso Completo parte dall’Italia e parte dagli impianti del Centro Ippico Militare di Montelibretti. Dal 14 al 17 marzo, infatti, sarà proprio il nostro Paese a dare avvio al primo degli otto appuntamenti della stagione 2024. Un circuito importantissimo anche per il Completo azzurro che vedrà all’opera certamente i binomi in lizza per una convocazione a cinque cerchi nell’appuntamento olimpico di Parigi 2024.
Otto gli appuntamenti della FEI Eventing Nations Cup 2024. Dopo Montelibretti, il circus del completo si traferirà a Chatsworth (Gbr, 17/19 maggio; a Millstreet (Irl, 30 maggio/2 giugno); Avenches (Sui, 6/9 giugno); Strzegom (Pol, 20/23 giugno), poi dopo la pausa olimpica ancora ad Arville (Bel, 15/18 agosto), a Lignères (Fra, 26/29 settembre) e infine a Boekelo (Ned, 10/13 ottobre) per l’ultima tappa. La Nations Cup di Montelibretti è inserita nell’ambito di un evento internazionale (le cui iscrizioni sono già aperte) che prevede anche un CC1* intro, CCI2*-S, CCI3*-S, CCI4*-L. CCI4*-S e CCIP2-L. La gara assume grande importanza perché, oltre a essere la prima tappa del circuito di FEI Nations Cup in casa, sarà valida anche per la selezione dei Campionati d’Europa Pony, Junior e Young Rider.
(Foto © Massimo Argenziano)
Pietro Sandei è il campione italiano 2023 di concorso completo
Secondo titolo tricolore per l’Assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei vincitore oggi al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti del Campionato Italiano Senior di concorso completo 2023.
Come nel 2017, sempre a Montelibretti, il cavaliere azzurro ha centrato la vittoria in sella all’inossidabile Rubis de Prere, cavallo che a 18 anni ha dimostrato di essere più che mai fresco e competitivo.
Sandei e Rubis de Prere sono stati infatti l’unico dei 38 binomi al via nel CCI4*-S a portare a termine il cross-country con un percorso netto agli ostacoli e nel tempo, chiudendo con 37.10 punti negativi.
La prova di campagna è stata decisiva per determinare la classifica finale, completamente cambiata nelle posizioni di vertice rispetto alle prime due prove di dressage e salto ostacoli.
Quinto nel test di dressage (31.10 pn), Sandei è scivolato in nona posizione dopo la prova di salto ostacoli (37.10 pn) ma grazie ad un cross perfetto è riuscito ad avere la meglio sui diretti avversari conquistando la vittoria nell'internazionale a 4 stelle, e quindi la medaglia d’oro nel campionato.
“Quella di oggi è una vittoria molto importante - ha detto l’assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei - perché è stato un campionato molto combattuto. È una bellissima soddisfazione, insieme a Rubis de Prere abbiamo portato a termine delle giornate di gara di cui sono molto contento. Questa è una seconda medaglia d’oro per noi in un campionato italiano, ed arriva al termine di una stagione impegnativa e quindi oggi… la festeggiamo!”
Per Sandei si tratta del terzo podio in carriera in un Campionato Senior dopo l’oro del 2017 e l’argento del 2016. Nel palmares il 32enne cavaliere parmense figurano però anche un bronzo da juniores nel 2009 e la medaglia d’oro nel campionato pony vinta nel 2006.
Sul podio del Campionato Italiano Senior di concorso completo 2023 sono saliti anche il caporal maggiore dell'Esercito Italiano Pietro Majolino, argento in sella a Vita Louise DH Z (37.70 pn), oggi nel cross penalizzato di 1.20 punti negativi per un fuori tempo così come l’assistente capo delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli terza con Quick Joe (39.60 pn) anche lei con un fuori tempo e 3.20 punti negativi.
“Un fine settimana entusiasmante - ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola - quello che ci ha offerto il settore del concorso completo. Abbiamo assistito ad un Campionato Italiano, inserito nel contesto del CCI4*-S, di altissimo livello, nel quale abbiamo visto scendere in campo i migliori atleti internazionali. La Nazionale della disciplina arriva da una stagione molto positiva, nella quale l’Italia ha conquistato la qualifica olimpica di squadra per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. In queste giornate di gara al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti abbiamo seguito alcuni tra i binomi azzurri che l’anno prossimo potrebbero rappresentare il tricolore a Versailles. È stato un Campionato Assoluto intenso e tecnico in cui amazzoni e cavalieri hanno dimostrato un ottimo stato di forma. Desidero rivolgere i miei complimenti agli atleti, a tutto lo staff tecnico e federale al Centro Equestre Militare di Montelibretti per l’impeccabile organizzazione.”
“È stato veramente un bel campionato - ha commentato il Direttore Sportivo FISE Francesco Girardi - incerto fino alla fine. Abbiamo visto in campo numerosi binomi di livello, tra cui ovviamente le amazzoni e i cavalieri azzurri che hanno dimostrato uno stato di forma positivo e che l’anno prossimo inizieranno una preparazione mirata in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, per i quali l’Italia del Completo ha conquistato la qualifica di squadra.”
Clicca QUI per la classifica del CCI4*-S valevole per il Campionato Italiano Senior 2023 di Concorso Completo
(Nelle foto: il podio del Campionato Italiano Senior con Pietro Sandei premiato dal Presidente della FISE Marco Di Paola. Pietro Sandei e Rubis de Prere oggi in azione nel cross - foto © Massimo Argenziano)
A Montelibretti gare internazionali con in palio il titolo tricolore
Nei CCI in gara binomi di tutti e cinque i continenti
Tutto pronto al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti che farà da cornice ad un fine settimana di sport ad alti livelli.
Dopo il successo del Campionato Europeo YR/J di concorso completo di metà settembre, lo storico impianto alle porte di Roma ospiterà da domani, giovedì 2 e fino a domenica 5 novembre, l’edizione 2023 del Campionato Italiano Senior di completo e quella del Campionato Interforze a squadre e individuale, in aggiunta ad un ricco programma di competizioni internazionali.
I titoli tricolore verranno infatti assegnati con classifica estrapolata nell’ambito di queste categorie.
I binomi italiani in gara per il Campionato Italiano Senior parteciperanno al CCI4*-S. Tra questi quello campione in carica formato dall’appuntato scelto Susanna Bordone e Imperial van de Holtakkers.
Per il Campionato Interforze si terrà invece conto di tutte le competizioni internazionali.
Complessivamente sono 188 i cavalli iscritti nelle sette categorie previste (CCI4*-L; CCI4*-S; CCI3*-L; CCI3*-S; CCI2*-L; CCI2*-S; CCI1*-Intro) che vedono al via amazzoni e cavalieri provenienti da ben 24 nazioni di tutti e cinque i continenti: Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Marocco, Norvegia, Paesi Bassi, Pakistan, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Ungheria, USA e ovviamente Italia.
(Nella foto d'archivio Susanna Bordone e Imperial van de Holtakkers, binomio Campione d'Italia in carica - ph Massimo Argenziano)
FEI Eventing Nations Cup™: il Team Italia a Boekelo
Sono sei gli azzurri in gara questo fine settimana nel CCIO4*-NC-L di Boekelo, nei Paesi Bassi, ultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup™.
Con già in tasca il pass per le Olimpiadi 2024, il Team Italia è infatti composto dall’Assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Quick Joe, dal Primo Aviere Capo QS Fabio Fani Ciotti con Suttogo Georg, Alberto Giugni con Galwaybay Talent, Umberto Riva con Falconn Sunheup Z, Paolo Torlonia con ESI Bethany Bay e dal Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Billy Hennessy.
Guadagnata sul campo, e con una tappa di anticipo, la qualificazione olimpica, l’Italia guidata dal Capo Equipe e Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi scende in campo a Boekelo per chiudere al meglio la stagione e per mantenere il secondo posto in classifica, posizione già ottenuta nel 2022, nel 2020 e nel 2019 - clicca QUI per la classifica dopo sette delle otto tappe.
Il Military Boekelo-Enschede Horse Trial si preannuncia come una gara di alto livello - l’unica del circuito che si disputa su un CCIO4* ‘long’ - con 117 binomi iscritti in rappresentanza di 15 nazioni, 12 delle quali con una squadra, e con al via molti delle amazzoni e dei cavalieri ai primi posti del ranking mondiale.
Il programma prevede per giovedì e venerdì il test di dressage diviso, come consuetudine, in due giornate. Sabato sarà la volta del cross-country e domenica della prova conclusiva di salto ostacoli. Domani, mercoledì, dopo la horse inspection, ci sarà il sorteggio per l’ordine di partenza delle squadre e l’ufficializzazione delle stesse.
In Germania, invece, a difendere il tricolore nel CCI2*-S di Bad Segerberg sarà Paolo Mario Simone con Parker D e Meyer's Conte.
(Photo FEI/Libby Law)
Completo: Italia qualificata per Parigi 2024
L’Italia c’è. La squadra italiana di Concorso Completo sarà presente ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Gli azzurri hanno ottenuto sul campo la qualifica in anticipo, considerato che la Spagna, diretta avversaria dei nostri, non sarà presente all’ultimo appuntamento del circuito FEI Eventing Nations Cup a Boekelo del 4/8 ottobre (Consulta QUI la Master List).
La classifica del circuito premia quindi matematicamente in anticipo gli azzurri che vedremo in azione a Parigi per le Olimpiadi 2024.
Dopo la settima e penultima tappa del circuito FEI Eventing Nations Cup di Arville, andata in scena dal 17 al 20 agosto, il Team Italia aveva comunque mantenuto un netto vantaggio sulla Spagna, diretta avversaria nel contendersi il pass olimpico disponibile per le nazioni non ancora qualificate: secondo posto della graduatoria 440 punti per (400 con il drop score) per l’Italia, contro i 395 punti (350 con il drop score) quinto posto degli spagnoli.
Clicca QUI per la classifica provvisoria.
Di fatto, il ritiro della squadra spagnola dall’ultimo appuntamento del Circuito a Boekelo abbrevia il percorso vincente degli azzurri che arriva dopo una stagione di grande sport e impegno da parte della Nazionale italiana della disciplina, in un successo reso possibile grazie al grande impegno di atleti, del loro entourage e di tutto lo staff federale.
“Questa qualifica olimpica – ha commentato il Direttore Sportivo FISE Francesco Girardi – ci rende orgogliosi. Arriva prima dell’ultima tappa del Circuito di FEI Nations Cup, in anticipo - come era già successo per i Giochi Tokyo 2020 quando il pass era stato ottenuto in occasione degli Europei di Luhmühlen - e questo conferma l’ottimo lavoro portato avanti nel corso di questa stagione sportiva dai nostri atleti, dai loro cavalli, dal loro team, dai proprietari, sponsor e da tutto lo staff federale. Non è assolutamente un traguardo semplice da ottenere: le gare sono tante e in tutta Europa e in questo anno sono state concentrate nello stesso periodo, non è quindi stato facile mettere insieme delle squadre sempre competitive per appuntamenti così prestigiosi. Questo è un punto di partenza, nel 2024 ci prepareremo al meglio per arrivare a Parigi in forma. Saranno Olimpiadi impegnative, organizzate in Francia e quindi sicuramente con un percorso di cross country estremamente tecnico. Siamo felici per questo obiettivo – ha aggiunto Girardi - che ci eravamo prefissati tutti insieme e ovviamente ora ne abbiamo subito uno più grande: a Parigi 2024 puntiamo ad un risultato di prestigio”.
“Non potrei essere più felice – ha detto il Team Manager selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi – e desidero subito rivolgere i miei complimenti e ringraziare tutto il Team per questo successo che abbiamo raggiunto dopo un anno di grande lavoro, insieme alla Dirigenza, alla Direzione Sportiva, al Capo Equipe Giacomo Dalla Chiesa, al veterinario di squadra il dott. Marco Eleuteri e agli uffici federali il cui supporto è fondamentale. Abbiamo vissuto una stagione emozionante, impegnativa e oggi condividiamo questo bellissimo risultato. Sono state sette tappe di Nations Cup molto intense e lo sarà anche l’ottava a cui prenderemo parte a Boekelo. I binomi hanno fatto del loro meglio in tutti gli appuntamenti, confermando un periodo di risultati positivi per il completo azzurro – conclude Ferguson Lucheschi - e sono certa che amazzoni e cavalieri – che già ringrazio per la disponibilità per un’eventuale convocazione - continueranno a dare il massimo in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024”.
In occasione dell’ottava e ultima tappa del Circuito di Nations Cup a Boekelo (4/8 ottobre) la squadra italiana italiana dovrà difendere la seconda posizione della ranking, conquistata nel corso delle sette tappe finora andate in scena. La formazione azzurra convocata per la gara nei Paesi Bassi è stata resa nota proprio oggi ( guarda QUI) dalla Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo.
Nelle sette tappe della FEI Eventing Nations Cup l’Italia ha schierato ben 18 amazzoni e cavalieri con 21 cavalli diversi. A questa lista dovranno aggiungersi i binomi che prenderanno parte all'ultima tappa di Boekelo.
Ecco l’elenco degli atleti (in ordine alfabetico):
L’Assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli / Quick Joe;
Daniele Bizzarro / Stormihill Riot;
L’Appuntato Scelto dei Carabinieri Susanna Bordone / Imperial Van De Holtakkers;
L’Agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi / Euphorie;
Alberto Giugni / Galwaybay Talent;
Pietro Grandis / Day Of Glory 4;
L’Appuntato dei Carabinieri Mattia Luciani / Leopold K;
Il Caporal Maggiore dell'Esercito Italiano Pietro Majolino / Cosmo La Riviera;
Il Caporal Maggiore dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi / Quality in Time;
Il Primo Graduato dell'Aeronautica Militare Vittoria Panizzon / Super Cillious;
Matilde Piovani / Born West;
Il Sergente Maggiore dell’Esercito Italiano Emiliano Portale / Scuderia 1918 Future, Virgilio dell’Esercito Italiano;
Alessio Proia / Dollar Boy 9;
Umberto Riva / Falconn Sunheup Z;
L’Assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei / Rubis de Prere;
Il Carabiniere Arianna Schivo / Delhi De Buet, Quefira de l’Ormeau;
Paolo Torlonia / Esi Bethany Bay;
Il Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti / Cloud K, Swirly Temptress.
(Foto © FEI/PSV)
FEI Eventing Nations Cup Boekelo: ecco gli azzurri convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono state inoltrate le convocazioni per l'ottava ed ultima tappa di FEI Eventing Nations Cup, in programma a Boekelo nei Paesi Bassi dal 4 all'8 ottobre 2023.
Di seguito gli azzurri convocati (in ordine alfabetico):
Assistente delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli con Quick Joe;
Daniele Bizzarro con Stormhill Riot;
Primo Aviere Capo qs Fabio Fani Ciotti con Suttogo Georg;
Umberto Riva su Falconn Sunheup Z;
Paolo Torlonia con ESI Bethany Bay;
Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Billy Hennessy o Duke Of Champions;
La delegazione italiana sarà guidata dal Capo Equipe e Team Manager Selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e completata dal veterinario di squadra Marco Eleuteri.
(Nella foto: Il Graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti su Duke Of Champions)
Storico oro del Team Italia Young Riders nell’Europeo di Montelibretti. Argento individuale per lo junior Petrini
Giornata memorabile quella vissuta dall’Italia del concorso completo nei FEI Eventing European Championship Young Riders & Juniors conclusi oggi Centro Militare di Equitazione di Montelibretti nella prova di salto ostacoli
Il Team Young Riders ha infatti vinto una storica medaglia d’oro a squadre - prima in assoluto nella categoria - e lo junior Leopoldo Petrini l’argento individuale.
Questi successi sono frutto del lavoro di tutta la rappresentativa azzurra, a Montelibretti completata dal Tecnico Selezionatore Iacopo Comelli, dal Capo Equipe degli Junior Sara Bertoli, dal Capo Equipe degli Young Rider nonché Tecnico di Dressage Zilla Pearse e dal veterinario di squadra Marco Eleuteri, e di un movimento che può contare su una palestra d’eccezione come i Pratoni del Vivaro.
Con quelle di oggi nel medagliere degli Europei Young Riders & Juniors della disciplina l’Italia sale così a ben 49 medaglie!
Young Riders
Avvincente e incerta fino all’ultimo salto. L’impegnativa prova di salto ostacoli degli Young Riders (un solo percorso netto…) ha regalato emozioni a non finire, con continui cambiamenti delle posizioni di vertice sia a squadre che a titolo individuale.
Tra le squadre alla fine è stato il Team Italia a prevalere sugli avversari, conquistando una medaglia d’oro mai conquistata prima (122.60 pn). Protagonisti quattro brillantissimi giovani: il Caporal Maggiore dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi con Quality in Time (4° posto individuale; 37.80 pn), Camilla Luciani con Athina Quandolyn (8^; 42.30), Edoardo Fortini con Cooley Showtime (9°; 42.50) e Pasquale Migliaccio con Myvatn de Remella (24°; 55.30).
A rafforzare il trionfo italiano, anche tre azzurri nella ‘top ten’ individuale: Luciani, Fortini e Orlandi, quest’ultimo al quarto posto, fuori dal podio per soli 10 centesimi di punto. La sua è stata comunque una prova maiuscola.
Entusiasti, felici e sorridenti i quattro azzurri che hanno compiuto l’impresa:
“Oggi è andata benissimo - hanno detto all’unisono Matteo Orlandi, Camilla Luciani, Pasquale Migliaccio ed Edoardo Fortini - siamo felici di essere riusciti a conquistare una medaglia d’oro a squadre davvero molto importante per noi. Ci siamo divertiti e abbiamo dato il nostro meglio in queste giornate di gara così emozionanti che abbiamo vissuto insieme ai nostri formidabili cavalli, compagni di avventura in questo campionato d’Europa”.
“È stata una bellissima gara - ha aggiunto un più che soddisfatto Jacopo Comelli, Tecnico Selezionatore del settore giovanile del concorso completo - i ragazzi hanno dimostrato tutti i giorni grande tecnica e concentrazione. Ci hanno regalato l’emozione di una medaglia d’oro e di una d’argento… Non c’è che dire, oggi è stata una giornata, e per me un compleanno, indimenticabili”.
Sul podio Young Riders è salita anche l’Irlanda, medaglia d’argento (123.30) e la Germania, bronzo (125.20).
Il titolo di campione d’Europa è invece andato alla francese Charlotte Bordas con Firewall des Aucels Z che con l’unico percorso netto di oggi, è stata anche l’unica dei concorrenti a completare il campionato con lo stesso punteggio della prova di dressage (28.60). Argento alla tedesca Kaya Thomsen con Cool Charly Blue (33.90) e bronzo all’irlandese Alannah Kelly in sella a Cooley Bounce (37.70).
Juniores
Leopoldo Petrini con Emerald Jonny ha vinto meritatamente l’argento (24.80 pn) nell’Europeo Juniores. Il campione italiano di categoria oggi ha montato con determinazione e, superato l’ultimo ostacolo completando uno splendido percorso netto, ha scaricato tutta la tensione accumulata nella consapevolezza della grande opportunità che aveva davanti dopo il secondo posto ottenuto nel dressage.
Come già nel 2021 la Germania ha firmato una doppietta nella categoria vincendo sia la medaglia d’oro individuale che quella a squadre.
Protagonista Smilla Maline Philipp (23.50 pn) che ha confermato la prima posizione guadagnata dopo il test di dressage e meritatamente mantenuta ieri dopo il cross-country. Completamente a proprio agio anche nel salto ostacoli in sella al 15enne ed esperto Sir Boggles, con il percorso netto la giovane tedesca non ha solo vinto l’oro individuale, ma ha contribuito alla conquista del titolo a squadre della Germania, indossando così le sue prima medaglie in carriera.
A completare il podio la francese Jeanne Brunel, bronzo con Dexter Z (24.90 pn).
Alle spalle della Germania (81.30), sul podio della classifica a squadre sono salite la Gran Bretagna (81.70) e la Francia (88.60).
Il Team Italia ha chiuso in nona posizione (128.20 pn) con le prove di Sarah Giulia Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio (37^ nella classifica individuale; 40.20), Andrea Gaia Dissette con Luvis (38^; 40.30), Federica Vincenti con Bad Boy Z (51^; 47.70). Del quartetto della squadra ha fatto parte anche Giulia Mannoni con Invictus ieri eliminata nel cross-country. Tra gli junior in gara solo a titolo individuale Sofia Pini, oggi percorso netto con il suo Corgary Kansas (57^; 51.20).
(Nelle foto il Team Italia Young Riders, Leopolodo Petrini su Emerald Jonny; il podio indoviduale Juniores - ph. Massimo Argenziano)
Europeo J/YR di Montelibretti: Team Italia young riders terzo e Orlandi al quinto posto. Lo junior Petrini in seconda posizione

Young Riders
La prova di cross-country per l’Europeo Young Riders ha rivoluzionato la classifica a squadre. La Gran Bretagna, in testa dopo il dressage, è infatti uscita di scena con l’eliminazione di due dei suoi quattro binomi.
In testa è quindi passata l’Irlanda (90.50 pn), seguita dalla Germania (93.20) e da una strepitosa Italia (97.80).
Con un cross netto agli ostacoli e nel tempo in sella a Quality in Time, nella classifica individuale il Caporal Maggiore dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi è passato al quinto posto della classifica (29.40 pn) vicinissimo ai migliori.
Domani la lotta per una medaglia sarà però serrata, con cinque binomi entro sole quattro penalità.
In testa a titolo individuale si trova ora l’irlandese Chloe Fagan con Comte Ligniere Z (25.70 pn) che ha scalzato dalla prima posizione la tedesca Isabella Von Roeder, oggi con Bob penalizzata per un fuori tempo (26.70 pn). Terza piazza provvisoria per la britannica Georgina Herrling con Cooley Now Or Never (27.90).
A proiettare il Team Italia young riders in zona podio sono stati tre spettacolari percorsi netti agli ostacoli e nel tempo. Oltre a quello di Orlandi, anche quelli di Camilla Luciani con Athina Quandolyn (19° posto; 34.30) e di Edoardo Fortini con Cooley Showtime (16°; 34.10).
Per Pasquale Migliaccio con Myvatn de Remella, invece, solo 2.40 penalità per un fuori tempo (21°; 34.90).
Ritirato prima del cross il quinto binomio italiano formato da Maria De Angelis Corvi e Bungowla Diamond Time.
Juniores
Nella categoria juniores la Germania ha confermato la sua leadership sia a squadre (77.30 punti negativi) che a titolo individuale con Smilla Maline Philipp su Sir Boggles (23.50 pn).
La sedicenne tedesca è però incalzata da un determinato Leopoldo Petrini che con Emerald Jonny ha portato a termine un convincente percorso senza penalità agli ostacoli e nel tempo (24.80 pn).
Nella classifica individuale, il terzo posto è occupato dalla francese Jeanne Brunel con Dexter Z (24.90 pn).
La prova di salto ostacoli di domani sarà anche in questo caso decisiva per assegnare titolo e medaglie: sono ben otto i binomi racchiusi in un range di quattro penalità, cioè un errore.
Alle spalle della Germania nella classifica a squadre, posizioni invariate per Gran Bretagna (81.40) e Francia (82.30).
Il team Italia è purtroppo scivolato indietro in classifica (12° posto; 108.20 pn) con le prove di Sarah Giulia Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio (46° posto individuale; 36.20) e Andrea Gaia Dissette con Luvis (33^; 32.30) - oggi entrambe netto nel tempo - Federica Vincenti con Bad Boy Z (57^; 39.70) e Giulia Mannoni con Invictus (eliminata).
In gara solo a titolo individuale anche Sofia Pini con Corgary Kansas (26^; 51.20).
PROGRAMMA E STREAMING TV
Domani 17 settembre si svolgerà la decisiva prova di salto ostacoli (ore 11:00 juniores; 14:30 young riders) che assegnerà le medaglie individuali e a squadre.
È possibile seguire in diretta streaming del Campionato d’Europa su FEI.TV – clicca QUI, e sul sito www.greventing.com, nella pagina dedicata all’Europeo – clicca QUI.
(Nelle foto: Leopoldo Petrini con Emerald Jonny e Matteo Orlandi con Quality in Time - ph. Massimo Argenziano)
Europeo di Montelibretti: Italia quinta a squadre sia tra gli juniores che gli young riders. Petrini secondo individuale e Orlandi nono
Test di dressage nel segno della Germania e della Gran Bretagna nei FEI Eventing European Championship Young Riders & Juniors in svolgimento al Centro Militare di Montelibretti, ma l'Italia è tra i migliori.
La squadra tedesca occupa la prima posizione nel campionato juniores con 77.30 punti negativi, mentre il team britannico guida la classifica con uno score complessivo di 86.70. Germania assoluta dominatrice, invece, a titolo individuale, con la juniores Smilla Maline Philipp con Sir Boggles (23.50 pn) e la young rider Isabella Von Roeder con Bob (25.50 pn).
In entrambi i campionati l’Italia occupa la quinta posizione.
La formazione juniores, composta da Sarah Giulia Goldschlag con Tintoretto del Quadrifoglio (53° posto individuale; 36.20), Giulia Mannoni con Invictus (13^; 28.60), Andrea Gaia Dissette con Luvis (35^; 32.30), Federica Vincenti con Bad Boy Z (48^; 34.50) ha totalizzato 95.40 punti negativi,
Di 96.00 punti negativi, invece, lo score degli young riders azzurri: Camilla Luciani con Athina Quandolyn (34^ posto; 34.30), Pasquale Migliaccio con Myvatn de Remella (21°; 32.50), Edoardo Fortini con Cooley Showtime (32°; 34.10) e Matteo Orlandi, Caporal Maggiore dell’Esercito Italiano, con Quality in Time (9° ex; 29.40).
Leopoldo Petrini, in gara con Emerald Jonny solo a titolo individuale tra gli juniores ha confermato un ottimo secondo posto con 24.80 punti negativi. In gara anche la junior Sofia Pini con Corgary Kansas (26^; 31.20) e la young rider Maria De Angelis Corvi con Bungowla Diamond Time (35° posto; 34.40).
Petrini e Orlandi, migliori degli azzurri
Per il 17enne piemontese Leopoldo Petrini il punteggio di 24.80 rappresenta il suo ‘best score’ in una competizione internazionale: “Sono ovviamente molto soddisfatto della mia prova – ha dichiarato – perché non mi aspettavo questo punteggio. Affrontare il cross-country di un Europeo partendo dalla seconda posizione aumenta un po’ la pressione. Domani spero però di riuscire a montare al meglio contando anche sull’affidabilità ed esperienza di Emerald Jonny che è con me dall’inizio di quest’anno (il baio irlandese di 11 anni in precedenza era sotto la sella di Susanna Bordone ndr)”.
Sorriso stampato in volto per Matteo Orlandi, caporal maggiore dell’Esercito, e grande soddisfazione per tutto il team del Centro Militare di Equitazione dopo la bella prestazione. Orlandi ha 21 anni ed è quindi al suo ultimo anno nella categoria young riders in cui si è laureato campione italiano nel 2022. “Quality in Time è in netta progressione e sono felicissimo della sua crescita. Lo monto ormai da un anno e mezzo e ad ogni gara migliora. Ha 14 anni ed è un cavallo che stupisce per la sua generosità. Il suo punto forte è la campagna. In cross dimostra tutto il suo cuore”.
(Nella foto Matteo Orlandi con Quality in Time - ph. Massimo Argenziano;
Corso Steward di Completo a fine settembre
Sarà valido come aggiornamento e come passaggio trasversale da altre discipline
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, comunica che dal 25 settembre al 2 ottobre dalle ore 10 alle 13 in modalità on line si svolgerà un corso Steward, tenuto dalla docente Cristina Sacchi, e valido come aggiornamento Steward di Completo e passaggi di livello trasversali di altre discipline.
La sessione d’esame è prevista il 2 ottobre alla fine del corso. Il costo di partecipazione per l’intero corso è di 50 euro.
Si allega QUI il calendario dei corsi in cui è possibile trovare anche il modulo di iscrizione.