Articoli
Coppa delle Regioni Concorso Completo: ecco i vincitori
Fine settimana di grande sport: al Centro Ippico di Migliarino dal 21 al 23 giugno 2024 è stato il momento della Coppa delle Regioni di Concorso Completo.
Otto squadre al via nella contesissima manifestazione che ha visto il team del Veneto conquistare la prima posizione della gara.
La squadra, guidata dal capo equipe Pietro Sandei, era composta da Linda Geronazzo su Arburno del Colle San Marco, Beatrice Molendi su Ashlawn Paddy, Isabel Scapin Taglia su Stormihull Hero e Anna Bendoni su EO 2009 (95,60).
Seconda posizione per il team dell'Emilia Romagna, guidata dal capo equipe Christa Farmery, e composta da Linda Officioso su Zita, Davida Ryan Rasponi su Shaikh, Ginevra Fabbri su Hotmail de Champenotte e da Alessandra Vistocco su Milhouette (96,40).
Terza posizione per la squadra del Lazio, guidata da Argenta Campello, e composta da Ludovica Musmeci su Baugosse de la Bauche, Mia Cipolletti su Picchio, Alessandro Langiu su Carnaby Lady e Giada Lama su Wedel (100,60).
A titolo individuale, la numero uno è Ginevra Fabbri (PC Montevecchio, Emilia Romagna | Istr. Christa Farmery) su Hotmail de Champenotte (25,12), seguita da Anna Bendoni (Il Casale, Veneto | Istr. Sabrina Assirelli) su EO 2009 (25,20) in seconda posizione e da Elena Rocchi (CI La Giara, Lazio | Istr. Carlo Rocchi) su Cillbhrid Candy (25,92).
E' possibile consultare QUI le classifiche complete.
Progetto Sport Adriano Capuzzo e Trofeo del Cavallo Italiano: le classifiche aggiornate a maggio 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i dipartimenti Completo e Promozione e Sviluppo, informa che sono disponibile le classifiche aggiornate al mese di maggio 2024 per quanto riguarda:
Il Progetto Sport Adriano Capuzzo di Concorso Completo - classifiche QUI.
Il Trofeo del Cavallo Italiano - classifiche QUI.
Coppa Campioni CCE: ecco i podi dell’edizione 2024
Ecco i migliori binomi della manifestazione di interesse federale
Un intenso fine settimana per gli appassionati della disciplina del Concorso Completo: dal 19 fino al 21 aprile è stato il momento della Coppa Campioni, svoltasi presso gli impianti del Circolo Ippico Lo Sperone a Tina (TO).
Si sono definiti i tre podi della manifestazione per quanto riguarda le tre categorie previste dal programma sportivo.
Nella Coppa Campioni CN1* il numero uno è Manuel Caneto (Scuderia i Tigli, Liguria | Istr. Paolo Bertoni) in sella a Red Winston (39,40 p.n.), seguito da Lavinia Vasini (S. della Capinera, Lombardia | Istr. Lorraine Simpson) su Quality Cruiser (39,40 p.n.) in seconda posizione e da Beatrice Gianduia (Le Ginestre, Lombardia | Istr. Mara Russo) su CSC Indian Clouds (43,10) in terza posizione.
Nella Coppa Campioni CN100 la vittoria è di Elisa Mendichi Sardella (Le Querce, Lombardia | Istr. Livia Immacolata Danese) su Grace Kelly De Jomat (27,40 p.n.) seguita da Maddalena Tempo (La Polveriera, Friuli V.G. | Istr. Silvia Loreti) su Bingo (38,90 p.n.) in seconda posizione e da Anna Macchi (Sceree Asd, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su Perrys Pocahontas (41,90 p.n.) in terza posizione.
Nella Coppa Campioni CN80 il gradino più alto del podio è di Linda Geronazzo (Tarvisium N Stella, Veneto | Istr. Leandro Ballan) su Arburno del Colle San Marco (30 p.n.) seguita da Mia Cipolletti (Fondi Stables, Lazio | Istr. Giulia Argenziano) su Picchio (33.00 p.n.) in seconda posizione e da Benedetta Cadamuro (La Polveriera, Friuli V.G. | Istr. Silvia Loreti) su Rathclooney Matchmaker (36,50 p.n.) in terza posizione.
E’ possibile consultare QUI le classifiche della Coppa Campioni CCE.
(Nelle foto, dall’alto: il podio della Coppa Campioni CN1*, della Coppa Campioni CN100 e della Coppa Campioni CN80)
Training Day Completo: il Team Italia in azione allo stage federale del Regno Unito
Continua la preparazione per gli atleti del Concorso Completo, in una stagione che avrà come obiettivo più importante i Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio/11 agosto 2024) in cui l’Italia schiererà la propria squadra grazie alla qualifica ottenuta dalla Nazionale della disciplina nel settembre 2023 (QUI i dettagli).
Al fine di arrivare agli eventi dell’anno con il miglior allenamento, la Federazione Italiana Sport Equestri ha organizzato un programma di “Training Day” specifici dedicati agli atleti del settore Completo.
Nelle giornate del 25 e 26 marzo, a “Little Park” è stato il momento dello stage dedicato ai cavalieri italiani residenti nel Regno Unito.
In occasione di questi incontro il Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e il Tecnico Federale Senior Iacopo Comelli, insieme al veterinario di squadra Marco Eleuteri, hanno seguito lo stato di forma di 9 cavalieri con 26 cavalli in due giorni con sessioni articolate su lavoro in piano e salto ostacoli.
I cavalieri che hanno preso parte al Training Day:
Paolo Belvederesi, Matteo Gallucci, Carlo Lucheschi, Emily Mainieri, Vittoria Panizzon, Roberto Scalisi, Paolo Torlonia, Giovanni Ugolotti, Emma Zucconi.
“E’ stato un momento di confronto molto positivo – ha dichiarato il Graduato dell’Esercito Italiano e atleta olimpionico Giovanni Ugolotti – per lavorare insieme agli altri cavalieri e valutare insieme lo stato di forma dei cavalli in vista di un anno importante. Insieme ai Tecnici abbiamo riscontrato un ottimo livello nei nostri binomi, abbiamo lavorato insieme a Katherine sulle riprese di dressage secondo le specifiche esigenze di ognuno di noi e con Iacopo sul salto ostacoli in una simulazione di percorso di gara in una preparazione completa e molto efficace, finalizzata ad arrivare al meglio ai prossimi appuntamenti sportivi verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024”.
Programmi e regolamenti per la stagione 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Concorso Completo, informa che sono consultabili online programmi e regolamenti, con eventuali aggiornamenti, relativi alla stagione 2024, così come deliberati dal Consiglio Federale nella seduta del 19 marzo.
Sono disponibili:
- il Programma 2024 giovani cavalli Concorso Completo – clicca QUI;
- il Regolamento Nazionale Country Jumping Edizione 2024 – clicca QUI;
Sono altresì disponibili:
- l’Aggiornamento Programma 2024 Attività di alto livello Dipartimento Concorso Completo – clicca QUI;
- la Revisione Regolamento Nazionale Concorso Completo Edizione 2024 – clicca QUI.
Riguardo quest’ultimo regolamento, sono stati variati i seguenti articoli:
Art.52 Cross Country - 52.4
Art.57 Frusta - 57.2
Appendice A - Art. 181, 182, 183, 184, 185.
A Montelibretti il corso per Course Designer, Judge e Technical delegate
Nel fine settimana appena trascorso presso il Centro Militare di Equitazione di Montelibretti si è svolto il corso FEI per Course designer, Judge, Technical delegate - Level 1 / 2 / 3 per la disciplina del Concorso Completo.
Il corso si è tenuto durante le giornate di gara della FEI Eventing Nations Cup™, che ha visto la squadra italiana conquistare la seconda posizione della classifica finale (QUI i dettagli), aspetto che ha reso il corso ancor più contestualizzato al livello sportivo ed apprezzato dai 17 partecipanti che hanno completato con successo il programma formativo.
I partecipanti al Course: Eventing - Level 1 / 2 / 3 - Course designer, Judge, Technical delegate arrivavano da 7 Nazionali: Regno Unito, Austria, Polonia, Bulgaria, Germania e Irlanda, oltre che dall'Italia.
Secondo posto dell’Italia nella Coppa delle Nazioni di Montelibretti
Susanna Bordone a segno nel tre stelle
Buon inizio di stagione per il Team Italia del concorso completo che al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti ha centrato il secondo posto nella prima FEI Eventing Nations Cup™ del 2024.
Nel CCIO4*-NC-S di apertura del prestigioso circuito delle Coppe delle Nazioni, la squadra azzurra ha chiuso con un totale di 144.50 punti negativi, mantenendo fino alla fine la posizione già conquistata dopo il test di dressage.
Il quartetto era composto dal sergente maggiore Emiliano Portale, quinto in classifica individuale con Scuderia 1918 Future (42.90 pn), Alessio Proia, ottavo con Gatto Salta d'O (46.80 pn), dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi, diciassettesimo con Euphorie (54.80 pn) e dal caporal maggiore Pietro Majolino con Fearendile de Meara (rit.), ed è stato preceduto solo dalla Francia, vincitrice con 144,50 punti negativi.
“Buona la prima - ha detto il Presidente della FISE Marco Di Paola - la nazionale italiana ha centrato la seconda posizione di questo primo appuntamento di FEI Eventing Nations Cup e quindi complimenti a cavalieri e cavalli e a tutto il loro staff per l’importante risultato. Il nostro obiettivo più importante sono i Giochi Olimpici di Parigi 2024, in un percorso sportivo strutturato per arrivare all’appuntamento nella miglior forma possibile attraverso una preparazione mirata e questo primo momento di confronto è stato molto positivo per la squadra”.
“Siamo soddisfatti - ha aggiunto il Capo Equipe Giacomo Della Chiesa - perché questo primo appuntamento di squadra del 2024 è andato molto bene. Abbiamo presentato una squadra con due atleti giovani (Proia e Majolino) e due cavalieri più esperti (Portale e Girardi) e la formazione si è ben comportata portando l’Italia a mantenere la seconda posizione della classifica finale e a centrare così il secondo gradino del podio. L’andamento è positivo, continueremo a lavorare in vista dei prossimi appuntamenti al fine di arrivare con la miglior preparazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Tra i binomi in gara a titolo individuale nel CCIO4*-NC-S, il Primo Aviere Capo QS Fabio Fani Ciotti si è classificato undicesimo con Bolt MCR (50.40 pn) e l’assistente capo delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli, quattordicesima con Fidjy des Melezes (50.70 pn).
Nelle altre categorie, dopo il due stelle vinto in apertura del ‘Prosecco Tour’, l’appuntato scelto Susanna Bordone in sella a Walvis Bay si è aggiudicata il CCI3*-S (32.00 pn) dopo una gara che l’ha vista in testa fin dal test di dressage.
Nella ‘top five’ anche Riccardo Gandolfi terzo con Calipso del Sasso (32.90 pn) e Pasquale Migliaccio, campione italiano young rider, quinto con Myvatn de Remella (35.40 pn).
Vittoria italiana anche nel CCI1*-Intro con Filippo Gregoroni con Watermill Swatch (31.00 pn) che ha battuto sè stesso con Talibro Z (32.70 pn) portando a termine la gara con entrambi i cavalli con lo stesso punteggio del test di dressage. Ancora piazzato Pasquale Migliaccio terzo con Wonder Star del Fontanile (33.10 pn).
Nel CCI2*-S, infine, migliore degli azzurri è stata Emma Bassetto, quarta in con Mariella 11 (34.20 pn, stesso score del test di dressage) mentre nel CCIP2*-L la prestazione migliore è stata quella di Carola Carabelli con Muckrim Gareth (45.80 pn).
(Nella foto al squadra azzurra con il Colonello Marco Del Nevo, Comandante del Centro Militare di Equitazione e il Presidente della FISE Marco di Paola)
A Montelibretti prima Coppa delle Nazioni di concorso completo del 2024
Tutto è pronto al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti che per la sesta volta ospita un appuntamento della prestigiosa FEI Eventing Nations Cup™.
Il CCIO4*-NC-S del circuito delle Coppe delle Nazioni, anche quest’anno parte proprio dall’impianto a nord di Roma, ed è la competizione più importante e attesa del secondo ‘atto’ del Prosecco Tour 2024 che da oggi, giovedì 14 e fino a domenica 17 marzo, vedrà oltre 170 cavalli con amazzoni e cavalieri di 17 nazioni confrontarsi nelle varie categorie internazionali in programma.
Cinque sono le squadre iscritte in questa FEI Eventing Nations Cup™ di apertura. Si tratta di Australia, Francia, Spagna, Svizzera e Italia alle quali si aggiungono Brasile, Repubblica Ceca, Polonia, Svezia e Thailandia al via con binomi in gara a titolo individuale.
L’Italia (Capo Equipe e selezionatore Giacomo Della Chiesa, Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi, Tecnico Iacopo Comelli) presenta un quartetto composto dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie, da Alessio Proia con Gatto Salta d'O, dal caporal maggiore Pietro Majolino con Fearendile de Meara e dal sergente maggiore Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future che, nell'ordine, entreranno nel rettangolo per la prova di dressage.
Sono questi i primi azzurri chiamati a difendere il tricolore in una stagione che vedrà il Team Italia in gara con una squadra alle Olimpiadi di Parigi.
Come individuali, gareggeranno invece il quinto di squadra, il primo aviere capo QS Fabio Fani Ciotti (Bolt MCR; Suttogo Georg), ed anche Anna Baracca (Exclusief), l’assistente capo delle Fiamme Azzurre Evelina Bertoli (Fidjy des Melezes), l’appuntato scelto Susanna Bordone (Imperial vd Holtakkers), l’assistente capo della Polizia di Stato Andrea Docimo (Tradewinds Alfredo), l’appuntato Mattia Luciani (Cantolato; Leopold K), l’agente scelto Ludovica Manzoli (Chocolat de Ligniere), il caporale Matteo Orlandi (Quality in Time), Matilde Piovani (Born West) e il primo graduato Roberto Riganelli (Djakarta de Mancy).
Oltre al CCIO4*-NC-S, completano il ricco programma di gare un CCI4*-L, un CCI3*-L, un CCI2*-L, un CCI1*-Intro e un CCIP2-L.
Quella di quest’anno è la tredicesima edizione del circuito FEI Eventing Nations Cup™ che ha già fatto tappa a Montelibretti nel 2012, 2013, 2014, nel 2020 con vittoria proprio degli azzurri, e nel 2023. In Italia, altre tappe si sono invece svolte a Vairano (2016 e 2018) e Pratoni del Vivaro (2019 e 2022).
(Nella foto il Team Italia a Montelibretti).
FEI Nations Cup: gli azzurri convocati per il CCIO4*-NC-S di Montelibretti
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha inoltrato le convocazioni alle amazzoni e ai cavalieri e azzurri che dal 15 al 17 marzo rappresenteranno l’Italia in occasione della FEI Eventing Nations Cup in programma al Centro Militare di Equitazione di Montelibretti.
La squadra che difenderà il tricolore sarà composta dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi con Euphorie, dal caporal maggiore Pietro Majolino con Fearendile de Meara, dal sergente maggiore Emiliano Portale con Scuderia 1918 Future, da Alessio Proia con Gatto Salta d'O e dal Primo Aviere Capo QS Fabio Fani Ciotti con Bolt MCR.
Il Team Italia sarà completato dal Capo Equipe e selezionatore Giacomo Della Chiesa, dal Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e da Iacopo Comelli, al suo esordio in qualità di Tecnico della squadra Senior.
Il CCIO4* di Montelibretti apre la stagione del circuito delle coppe delle nazioni che proseguirà con le tappe di Chatsworth (GBR), Millstreet (IRL), Avenches (SUI), Strzegom (POL), Arville (BEL), Lignières (FRA) e Boekelo (NED).
ph. @ FEI / Libby Law
"Training Day” Completo: il Team Italia in azione negli stage federali di preparazione Senior e Young Rider
Iacopo Comelli entra a far parte dell’Equipe Federale della disciplina in qualità di Tecnico Senior
Prosegue il lavoro di preparazione per gli atleti del Concorso Completo, in vista di una intensa stagione sportiva che avrà come obiettivo più importante i Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio/11 agosto 2024) in cui l’Italia schiererà la propria squadra grazie alla qualifica ottenuta dalla Nazionale della disciplina nel settembre 2023 (QUI i dettagli).
Al fine di arrivare agli eventi dell’anno con il miglior allenamento, la Federazione Italiana Sport Equestri ha organizzato un programma di “Training Day” specifici dedicati agli atleti del settore Completo del settore Senior e Young Rider, di cui due appuntamenti si sono appena svolti nei giorni scorsi.
In occasione di questi incontri, è “sceso in campo” il nuovo assetto dell’Equipe Tecnica per quanto riguarda il settore del Completo, che nel 2024 vede l’ingresso di Iacopo Comelli in qualità di Tecnico Federale Senior, che entra così a far parte della squadra composta dal Team Manager e selezionatore Katherine Ferguson Lucheschi e dal Selezionatore e Capo Equipe Senior Giacomo Della Chiesa.
Comelli continuerà, inoltre, a ricoprire il ruolo di Tecnico Selezionatore Young Rider.
“Sono molto contento e motivato di iniziare questo nuovo incarico - ha dichiarato Iacopo Comelli. Ho alle spalle 11 anni da Tecnico Federale: ho iniziato con le squadre pony, proseguito con il settore giovanile, fino ad arrivare oggi a supportare il Team Senior e la Nazionale italiana. Questa nomina arriva in un anno importante, in cui siamo già in preparazione in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 e, per garantire la migliore preparazione sportiva, siamo al lavoro con i “Training Day”. In questi due appuntamenti, abbiamo visto numerosi partecipanti e riscontrato un buono stato di forma dei binomi, anche in vista della prossima Nations Cup di Montelibretti, in cui vedremo in azione la squadra italiana.
Sono “carico” per questa avventura: nella mia esperienza da Tecnico Federale ho visto progredire negli anni la carriera sportiva di molti tra gli atleti dell’attuale Team Italia sin da quando erano nel settore giovanile e che ora accompagnerò in questo nuovo percorso.
Questa conoscenza dei binomi rappresenterà un plus per poter supportare amazzoni e cavalieri in un lavoro strutturato per valorizzarne le specifiche caratteristiche”.
La nuova Equipe Federale Senior, insieme al Tecnico di Dressage squadre giovanili Zilla Pearse e al Veterinario di Squadra Marco Eleuteri, ha coordinato i due “Training Day”, rivolti ai binomi Senior del Team Italia Gruppo Elite 1, ai binomi Senior del Team Italia Gruppo Elite 2 e ai binomi Young Rider del Team Italia.
Il primo appuntamento si è tenuto presso il Centro Equestre Federale Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro (Lazio) nelle giornate del 23 e 24 febbraio.
Le amazzoni e cavalieri che hanno partecipato sono stati:
Tosca Brambilla, Marco Cappai, Andrea Cincinnati, Martina Cristin, Fosco Girardi, Mattia Luciani. Fabio Fani Ciotti, Emiliano Portale, Alessio Proia per la rappresentativa Senior,
Edoardo Fortini, Camilla Luciani e Pasquale Migliaccio (atleti medaglia d’oro a squadre YR ai Campionati Europei 2023 insieme a Matteo Orlandi) per il Team Italia Young Rider.
Il secondo stage si è svolto presso le Scuderie della Malaspina (Lombardia) nelle giornate del 26 e 27 febbraio.
Gli atleti che hanno preso parte allo stage sono:
Francesco Aondio Bertero, Anna Baracca, Susanna Bordone, Andrea Docimo, Ludovica Manzoli, Pietro Majolino, Carlo Lucheschi, Matteo Orlandi, Matilde Piovani, Federico Sacchetti e Pietro Sandei per la rappresentativa senior.
Per il settore Young Rider abbiamo visto in azione, Martina Ambrosetti, Andrea Gaia Dissette, Alessio Ghinassi e Giulia Margherita Wilma Pavesi.
(Nella foto: un momento del Training Day alle Scuderie della Malaspina)