Articoli
FISE: il 13 dicembre Consiglio federale
Si svolgerà nella sede della Federazione Italiana Sport Equestri
Si svolgerà martedì 13 dicembre alle ore 10,30 nella sede della FISE in Viale Tiziano a Roma l’ultima riunione del Consiglio federale dell’anno. La riunione presieduta dal Presidente federale Vittorio Orlandi delibererà sul seguente ordine del giorno.
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione verbali riunioni precedenti del 17 e 29 novembre
- Affari sportivi e amministrativi
- Varie ed eventuali
ELEZIONI REGIONALI: Stefano Meloni rieletto in Sardegna
Il Presidente uscente confermato alla guida della regione per il quadriennio 2017/2020
Anche la Sardegna ha scelto il suo Presidente per il quadriennio olimpico 2017/2020, in occasione dell’assemblea elettiva che si è svolta oggi, lunedì 5 dicembre, presso l’hotel Mistral2 di Oristano. A guidare il Comitato Regionale FISE Sardegna sarà ancora una volta l’uscente Stefano Meloni, unico candidato e riconfermato con 239 preferenze.
Insieme a Meloni eletto anche il Consiglio regionale che sarà composto da: Luigi Angius (30 voti), Sandro Barca (21 voti), Giovani Maria Grixoni (27 voti), Mario Maicu (20 voti), Paolo Ortu (23 voti), Roberto Pau (25 voti) e Sergio Santona (26 voti).
Alberto Sanna Randaccio (7 voti) è stato eletto in rappresentanza dei tecnici, mentre Gianleonardo Murruzzu (7 voti) in rappresentanza dei Cavalieri. Andrea Rossi, invece, siederà in Consiglio regionale in qualità di Rappresentante dei Cavalieri Proprietari (7 voti).
Al riconfermato Presidente e a tutto il Consiglio giungono i complimenti e gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente federale Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio federale.
(Nella foto: il Presidente Stefano Meloni con il Consiglio regionale sardo)
ELEZIONI REGIONALI: Mirella Bianconi confermata alla guida dell’Umbria
Eletta con 236 voti in occasione di un’assemblea che ha visto una grande partecipazione
Mirella Bianconi è stata confermata alla guida del Comitato Regionale FISE Umbria. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 5 dicembre, in occasione dell’assemblea elettiva svoltasi all’Hotel Plaza di Perugia, con una grandissima partecipazione degli aventi diritto a voto. Presidente uscente, e unica candidata, Mirella Bianconi ha ottenuto 236 preferenze. Insieme a lei eletti in Consiglio regionale per il quadriennio olimpico 2017/2020: Carlo Formica (23 voti), Federica Marini (22 voti), Giancarlo Fortinelli (20 voti), Roberta Celi (18 voti), Anita Santioni (17 voti), Sveva Nasalli Rocca (14 voti) e Stella Giovannini (13 voti).
A rappresentare i tecnici siederà in Consiglio regionale Marco Paradisi (8 voti), mentre Andrea Scianaro (6 voti) rappresenterà i Cavalieri. Salvatore Prete eletto in qualità di Rappresentante dei Cavalieri Proprietari (10 voti).
Al riconfermato presidente e a tutto il Consiglio giungono i complimenti e gli auguri di buon lavoro da parte del Presidente federale Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio federale.
(Nella foto: il Presidente Mirella Bianconi con il Consiglio regionale dell’Umbria)
Scomparso il Colonnello Nava. Minuto di silenzio nelle manifestazioni equestri
Disposto dal Presidente della FISE in tutti gli eventi del fine settimana
Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi ha disposto un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni equestri del prossimo fine settimana per ricordare il Colonnello Lodovico Nava, scomparso oggi, lunedì 5 dicembre, all’età di 87 anni.
Si invitano pertanto tutti i Comitati Organizzatori di tutte le discipline, nell’ambito delle proprie manifestazioni, a osservare la disposizione federale per rendere omaggio al Colonello Nava, vero e indiscusso punto di riferimento per il mondo degli sport equestri italiani.
Addio Colonnello Nava!
Grave perdita per la grande famiglia degli sport equestri italiani
Stamattina se n’è andato il Colonnello Lodovico Nava, in assoluto tra le più autorevoli figure dell’equitazione italiana. Un vero maestro, per coloro - e sono tantissimi - che l’hanno conosciuto o hanno avuto l’onore di ricevere dalle sue mani un diploma, un attestato o, semplicemente, una coccarda.
Classe nel 1929, tecnico autorevole e uomo impeccabile da tutti stimato, per vari decenni è stato infatti l’indiscusso punto di riferimento per quanto riguarda la formazione dei giovani, degli istruttori e anche dei puledri italiani. Sia direttamente, nell’ambito delle centinaia di stage, corsi e seminari che ha tenuto in tutt’Italia, sia indirettamente attraverso i suoi scritti, manuali, libri e articoli, testi immancabili nelle librerie di addetti ai lavori e appassionati.
Ufficiale di artiglieria, come cavaliere il Colonnello Nava è stato componente della squadra azzurra di completo ai Giochi Olimpici di Roma 1960 in sella ad Arcidosso, ed ha anche gareggiato nei Campionati Europei 1959 della stessa disciplina ad Harroghet.
Ha poi dedicato la sua carriera alla formazione, mettendo a disposizione di tutti la sua immensa cultura ed esperienza equestre. Un'esperienza pluridecennale, la sua, maturata non solo come cavaliere, ma soprattutto come tecnico, giudice nazionale ed internazionale di completo e dressage, nonché come attiva figura di riferimento per la FISE, nella quale è stato anche Consigliere Federale oltre ad aver ricoperto altri incarichi, ma anche per l’ANCCE (Associazione Nazionale Concorso Completo di Equitazione) della quale è stato socio fondatore, e l’ANIE (Associazione Nazionale Istruttori Equitazione).
Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi esprime alla famiglia le più sentite condoglianze, unitamente al consiglio federale, ai dipendenti e collaboratori e alla grande famiglia degli sport equestri italiani.
I funerali si terranno, presso il Reggimento Lancieri di Montebello - Ippodromo Militare Gen. Giannattasio a Tor di Quinto in Roma, mercoledì 7 dicembre alle ore 10.00
(Nella foto © M.Proli: il Colonnello Lodovico Nava durante una premaizione lo scorso maggio a Piazza di Siena)
Obbligo defibrillatori prorogato al 1° gennaio 2017
Il Coni rende noto che, con comunicazione del 15 novembre 2016 il Ministero della Salute, a seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute, ha predisposto l'allegata nota esplicativa relativa all'obbligo del defibrillatore.
Il Ministero ha precisato che la sospensione fino al 1° gennaio 2017 del termine entro il quale i sodalizi sportivi dilettantistici devono dotarsi di defibrillatori semiautomatici produce effetti su tutto il territorio nazionale, in ragione della necessità di garantire una uniforme applicazione dell'obbligo giuridico.
Sport equestri a scuola: oggi è una realtà!
Il progetto della FISE divulgato dal MIUR con circolare a tutti gli Uffici Scolastici Regionali
L’equitazione a scuola durante l’ora di Educazione fisica…un miraggio che oggi diventa realtà.
La collaborazione tra Federazione Italiana Sport Equestri e MIUR, nell’ambito delle attività progettuali scolastiche a carattere nazionale promosse dagli organismi sportivi riconosciuti da CONI e CIP e fortemente portata avanti dal Presidente FISE Vittorio Orlandi, con il fondamentale apporto della Consigliere Federale Emanuela Mafrolla, è diventata finalmente operativa.
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, infatti, ha inserito l’iniziativa promossa dalla FISE dal titolo “Ginnasticando con il pony”, tra quelle che possono essere scelte dagli istituti scolastici di tutta Italia, indirizzando a tutti gli Uffici Scolastici Regionali un’apposita circolare.
“Ginnasticando con il pony” non sostituirà le valide e significative iniziative già avviate dai diversi Comitati Regionali con i diversi istituti del territorio sulla base dell’autonomia scolastica, anzi contribuirà a veicolare ancor di più la pratica degli sport equestri in età scolare.
Il progetto studiato dalla FISE è rivolto agli alunni, normodotati e diversamente abili, di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e vedrà la diretta partecipazione dei Comitati Regionali, braccio operativo della Federazione sul territorio. Attraverso tale iniziativa sarà, dunque, finalmente possibile – agendo di concerto con il MIUR - promuovere in maniera completa i grandi valori educativi dello sport e in particolare di quelli veicolati attraverso gli sport equestri, che come valore aggiunto presentano proprio il rapporto tra due esseri viventi, ovvero uomo e cavallo.
Il programma – che rientra nel progetto “Sport di Classe” - permette alla FISE per la prima volta e con grande soddisfazione dell’attuale dirigenza federale di attuare una proposta di concerto con il MIUR e in modo capillare su tutto il territorio nazionale, consentendo di avvicinare i giovani in età scolare agli sport equestri e contribuendo a una determinante crescita della base.
FISE: prorogati termini invito pubblico organi di giustizia e procura federale
Documento disponibile nell’area trasparenza
La Federazione Italiana Sport Equestri in relazione all’invito pubblico a manifestare interesse per le posizioni negli organi di giustizia endofederale e nella procura federale comunica che i termini di scadenza per la presentazione delle domande sono stati prorogati alle ore 23.59 di giovedì 1 dicembre 2016.
E’ possibile consultare l’invito pubblico attraverso questo link
ELEZIONI REGIONALI: Clara Campese alla guida del Veneto
Cambio al vertice a seguito dell’Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio 2017/2020
Sarà Clara Campese a guidare il Comitato regionale FISE Veneto per il quadriennio 2017/2020. La sua elezione è avvenuta oggi, lunedì 28 novembre, in occasione dell’Assemblea elettiva che si è tenuta presso il Centro Congressi dell'Hotel Piroga di Selvazzano Dentro (Pd).
Il nuovo Presidente ha ottenuto 519 preferenze contro le 372 conseguite dall’uscente Maria Vittoria Valle.
Clara Campese guiderà il Consiglio Regionale eletto e composto da: Lorenza Mel (54 voti), Davide Gallo (51 voti), Roberta Paccagnella (45 voti), Nicoletta Bonomo (45 voti), Ilario Athos Caselli (41 voti), Lorenzo Rocca (41 voti) e Giuseppe Pozzato (34 voti).
In rappresentanza dei Tecnici eletto Nicola Rango (38 voti). Giovanni Magaton siederà in Consiglio come Rappresentante dei Cavalieri (28 voti), mentre Pierluigi De Cesaro (19 voti) in qualità di Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.
I complimenti e l’augurio di buon lavoro sono arrivati al Presidente e al Consiglio regionale eletti dal Presidente della FISE Vittorio Orlandi e di tutto il Consiglio Federale.
(Nella foto: Il neo Presidente insieme a una rappresentanza del suo Consiglio)
ELEZIONI REGIONALI: Antonio Cordova nuovo Presidente della Liguria
L’Assemblea elettiva si è tenuta oggi, lunedì 28 novembre, a Genova
Antonio Cordova è il nuovo Presidente del Comitato Regionale Liguria. L’elezione è avvenuta oggi, lunedì 28 novembre, in occasione dell’Assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio 2017/2020 che si è svolta nel capoluogo ligure presso l’Hotel & Conference Center Tower Genova Airport.
Antonio Cordova, eletto con 160 voti e unico candidato alla guida della regione Liguria, sarà affiancato dalla squadra di consiglieri eletta e composta da Marino Balbo (9 voti), Angelo Bollino (16 voti), Angelo Martelli De Thomatis (13 voti), Rosalba Mastrorilli (16 voti), Valter Pallano (9 voti), Amilda Traverso (22 voti) e Claudio Vingiani (8 voti). Eletti anche i Rappresentanti di categoria e dunque, in rappresentanza dei Tecnici: Flavia Merengone (5 voti), dei Cavalieri: Luca Aicardi (4 voti) e dei Cavalieri Proprietari: Giovanna Passadore (3 voti).
Il Presidente Vittorio Orlandi e il Consiglio Federale hanno inviato l’augurio di buon lavoro al Presidente e al Consiglio regionale eletto.
(Nella foto: Il Presidente Antonio Cordova con una rappresentanza del Consiglio eletto)