Articoli
Completo: Disponibili i Regolamenti di “Manifestazioni e categorie sperimentali” e “Country Jumping”
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, informa che sono disponibili il Regolamento delle Manifestazioni e categorie sperimentali e il Regolamento Nazionale Country Jumping.
È possibile consultare i documenti QUI.
Completo: i primi stage Team Italia e Future Team del settore giovanile e Senior
Iniziati gli appuntamenti di visione e preparazione per quanto riguarda il settore giovanile della disciplina del Concorso Completo.
Dal 20 al 21 gennaio 2025 presso il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro a Rocca di Papa si è svolto il primo stage coni binomi del settore pony.
I partecipanti in ordine alfabetico: Bernoni Beatrice, Corsini Giulia, Dell'Amore Giulio, Diana Matilde, Gavini Noemi, Giovannoni Isabella,, Leopardi Alice, Leopardi Asia, Leopardi Federica, Rocchi Elena, Scavazza Isabella, Verdini Beatrice.
Dal 27 al 28 gennaio 2025 è stato il momento dello stage presso il Centro Ippico Il Torrione a Tortona.
I partecipanti in ordine alfabetico: Crolla Elisa, Enfi Greta, Fenocchio Carolina, Gardini Giacomo, Giordano Caterina, Mendichi Sardella Elisa, Panuccio Cloe, Panuccio Matilde, Trucco Bianca Maria.
In entrambi gli stage, il lavoro è stato organizzato in una prima giornata di dressage e da una seconda giornata su un percorso di salto ostacoli sotto la supervisione del Tecnico Federale Pony Francesca Blasi.
Per quanto riguarda i settori Junior, Young Rider e Senior si sono tenuti dei Training Day: il primo nelle giornate del 3 e 4 febbraio presso Centro Ippico Il Torrione a Tortona.
I partecipanti in ordine alfabetico: Bertoni Alessandro Massimo, Carabelli Carola, Castellani Beatrice Maria, Fava Eleonora, Gardini Giacomo, Gianduia Beatrice, Gianello Matilde, Mandorla Gaia, Melli Elena, Minotti Beatrice, Pasqualato Bianca, Pegoraro Clelia, Rumi Caterina, Savia Marta, Vasini Lavinia, Fumagalli Gregorio, Pavesi Giulia Margherita Wilma, Petrini Leopoldo, Pini Sofia, Lucheschi Carlo, Majolino Pietro, Orlandi Matteo, Riso Federico e Sandei Pietro.
L’appuntamento è stato organizzato su un primo giorno di lavoro sul dressage insieme al Team Manager selezionatore del settore Senior Katherine Lucheschi e il secondo giorno con un percorso di salto ostacoli con la direzione di Tecnico federale Iacopo Comelli per Young Rider e Senior e del Tecnico Federale Emiliano Portale per gli Junior.
Stesso tipo di attività dal 10 all’11 febbraio presso il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro, con l’aggiunta del commento del Giudice Federale Maria Schiavone per la parte Dressage.
I partecipanti in ordine alfabetico: Bottos Agnese, Corsini Andrea, Giannini Beatrice, Giovannoni Violalucia, Giovannoni Margherita, Girardi Levante, Laganà Danila, Novelli Ginevra, Russo Roel, Goldschlag Sarah Giulia, Mannoni Giulia, Migliaccio Pasquale, Vincenti Federica, Cincinnati Andrea, Fani Ciotti Fabio, Ferrarini Carolina, Fortini Edoardo, Fraticelli Leonardo Maria, Luciani Camilla, Luciani Mattia, Portale Emiliano.
(Nella foto: una panoramica di uno degli appuntamenti di visione del settore pony)
Nominata Commissione per lo sviluppo del Concorso Completo
Il Consiglio federale nella sua ultima riunione del 31 gennaio ha provveduto a nominare la Commissione per lo Sviluppo del Concorso Completo.
La Commissione, coordinata da Marco Salvatori, sarà composta da Paolo Bertoni (in rappresentanza degli Istruttori), Alberto Casolari (Responsabile della Sicurezza), Katherine Ferguson Lucheschi e Massimo Petaccia (Referenti degli Ufficiali di gara).
(foto archivio © FEI/Law)
Completo: online programma, regolamenti e tabelle riprese per il 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sul sito federale sono disponibili online i seguenti documenti:
Aggiornamento Programma 2025 Attività di alto livello Dipartimento Concorso Completo
Il Caporal Maggiore Matteo Orlandi è il campione italiano assoluto 2024 di concorso completo
A Sarah Giulia Goldshlag il titolo di campionessa italiana young rider, ad Alessandro Massimo Bertoni il titolo di campione italiano junior
In un fine settimana di grande sport si sono svolti, presso il Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello” sito all’interno dell’impianto sportivo equestre dei Pratoni del Vivaro (Rocca di Papa – RM), i Campionati Italiani di Concorso Completo.
L’appuntamento clou del calendario della disciplina si è svolto dal 24 fino al 27 ottobre e ha visto 142 cavalli iscritti nelle sei categorie internazionali in programma (CCI4*-S; CCI3*-S; CCI2*-S; CCI1*-Intro; CCIP2*-S; CCIP1*-S) con amazzoni e cavalieri provenienti da cinque nazioni: Francia, Germania, Polonia, Svizzera e Italia.
I binomi azzurri sono scesi in campo per conquistare i titoli Senior Assoluto nel CCI4*-S, gli Under 21 quello Young Rider nel CCI3*-S e gli Under 18 quello Junior nel CCI2*-S.
La medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto è andata al collo del caporal maggiore Matteo Orlandi su RLE Limbo Kaiser (38,80 p.n.), seguito da Alessio Proia su Gatto Salta D’O in seconda posizione (47,40 p.n.) e dall’appuntato dei carabinieri Mattia Luciani su Leopold K (48,50 p.n.) in terza posizione.
“Questa vittoria è davvero una grande emozione – ha detto il caporal maggiore Matteo Orlandi – che già conosco abbastanza grazie alle vittorie nelle gare giovanili. E' sempre una grandissima gioia che riesce a coronare lo sforzo di una stagione impegnativa e di una preparazione dura, ma davvero soddisfacente. Sono felice di aver conquistato questa medaglia insieme a RLE Limbo Kaiser, un compagno di gara con una storia davvero speciale che rende questa prima posizione ancor più importante”.
Nel Campionato Italiano Young Rider la vittoria è di Sarah Giulia Goldshlag su Tintoretto del Quadrifoglio (34,90 p.n.), seguita da Edoardo Fortini su Cooley Showtime (40,20 p.n.) in seconda posizione e da Pasquale Migliaccio su Latemar Del Fontanile ( 41,00 p.n.) in terza posizione.
“E’ una vittoria inaspettata – ha commentato Sarah Giulia Goldshlag – siamo venuti qui per fare un’esperienza e andare avanti tecnicamente e invece è arrivato questo bellissimo risultato che mi rende felicissima e pronta ad affrontare questi prossimi anni da Young Rider”. Nel Campionato Italano Junior il numero uno è Alessandro Massimo Bertoni su Caesar Argyl Diamond (33,90 p.n.), seguito da Levante Girardi su Walchiria del Tiglio (37,50 p.n.) in seconda posizione e da Federica Vincenti su Bad Boy Z (38,60 p.n.) in terza posizione.
“E’ stato stupendo – ha dichiarato Alessandro Massimo Bertoni – soprattutto perché fino all’ultimo non potevo sapere che sarei arrivato in premiazione e addirittura sul gradino più alto del podio ed è stata un’emozione bellissima”.
“Quello che ci ha offerto il settore del concorso completo - ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola – è stato un fine settimana entusiasmante. Abbiamo assistito ad un Campionato Italiano, inserito nel contesto del CCI4*-S, di altissimo livello, nel quale abbiamo visto scendere in campo i migliori binomi internazionali. I complimenti vanno al podio degli Assoluti composto da Matteo Orlandi, Alessio Proia e Mattia Luciani, insieme ai vincitori dei campionati Young Rider e Junior, Interforze e di tutte le categorie in programma, oltre che a tutto lo staff che consentito l’organizzazione di questi campionati in questo luogo meraviglioso e iconico. Dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024, abbiamo ritrovato i nostri atleti in ottima forma nella bellissima cornice del Centro Equestre Federale, apprezzata dai ‘completisti’ di tutto il mondo”.
Si è svolto anche il Campionato Interforze individuale, i cui vincitori sono stati determinati dalla classifica del Campionato Assoluto, con la vittoria del caporal maggiore dell’Esercito Italiano Matteo Orlandi su RLE Kimbo Kaiser (38,80 p.n.), seguito dall’appuntato scelto dei carabinieri Mattia Luciani su Leopold K in seconda posizione (48,50 p.n.) e dall’assistente delle Fiamme Oro Federico Riso (83,30 p.n.).
Per quanto riguarda il Campionato Interforze a squadre, la vittoria è andata al team dell’Esercito Italiano (65,42 tot), seguito dal team del Gruppo Spotivo delle Polizia di Stato Fiamme Oro (82,66 tot) e dal team del Centro Sportivo Carabinieri (519,40).
Conclusi anche i Criterium Senior, Young Rider e Junior.
E' possibile consultare QUI le classifiche complete dei Campionati Italiani di Concorso Completo 2024.
LE FINALI FISE/MASAF
Al Centro Equestre Federale "Ranieri di Campello" si sono svolte anche le Finali del Circuito FISE/MASAF per giovani cavalli di 4 e 5 anni che hanno visto al via 56 soggetti italiani e stranieri.
Nella finale riservata ai 4 anni (28 partenti), la vittoria è andata alla grigia irlandese Sandfield Jorolity agli ordini della young rider Cecilia Magni (24.00 pn) davanti alla Sella Italiano Glenn C.Z. montata da Riccardo Gandolfi (28.30) e ad un altro soggetto irlandese, Caraghs Bon Boncon Filippo Gregoroni (29.10).
Il binomio formato da Glenn C.Z. e Riccardo Gandolfi ha quindi vinto la finale MASAF, seguita al secondo posto da Bramando May sotto la sella dell’Appuntato scelto Nicola Datti (6° in classifica generale; 32.10 pn) e Zelena da Can Can al terzo con Elisabetta Scuderi (10^ in classifica generale; 37.00 pn).
Cecilia Magni ha portato al successo anche la 5 anni belga, BWP, Tara van het Leliehof (28.30 pn) nella finale Elite (16 partenti). Piazza d’onore per il Sella Italiano Kantos dei Preziosi con Rebecca Chiappero (29.30 pn) e terza posizione per l’Anglo Arabo Dolmen AA con Nicola Datti(34.40). Nella graduatoria MASAF, alle spalle di Kantos dei Prezioni e Dolmen AA, in terza posizione si è inserita Darling de Piralei, altra Sella Italiano anche questa montata da Nicola Datti (5^ in classifica generale; 35.60 pn).
Con il Sella Italiano Doc Ducks (28.90 pn), Nicola Datti ha inoltre firmato la categoria Sport (12 partenti), riservata sempre ai 5 anni vincendo quindi anche la finale MASAF. A completare il podio, la KWPN Odilia ES con Kessya Krutzler (42.50 pn) e l’irlandese RNH Othello con Paola Castellotti (42.70 pn), mentre nella graduatoria MASAF, al secondo posto si è classificato Baddy Star con l’Assistente delle Fiamme Oro Pietro Sandei (6° in classifica generale; 71.70 pn).
(Nelle foto © Bruno De Lorenzo: in apertura il podio dei Campionati Assoluti di Concorso Completo 2024 con il DS FISE Francesco Girardi, sotto il caporal maggiore Matteo Orlandi in azione nel Cross-Country, il podio del Campionato Italiano Assoluto Young Rider con il DS FISE Francesco Girardi e il podio del Campionato Italiano Assoluto Junior).
Progetto Sport Adriano Capuzzo: le classifiche aggiornate al mese di settembre
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Completo, informa che sono disponibili le classifiche del Progetto Sport Adriano Capuzzo aggiornate al mese di settembre 2024.
Queste classifiche, consultabili QUI, sono le ultime prima della Finale del Progetto Sport Adriano Capuzzo.
Ciao Quefira…
Non ce l’ha fatta a superare le complicanze di una colica. Se n’è andata così Quefira de l'Ormeau, la fenomenale compagna di gara il Carabiniere Arianna Schivo.
Nata in Francia il 9 maggio del 2004, Quefira è stata uno dei cavalli più importanti del completo azzurro degli ultimi quindici anni. Per prestazioni, affidabilità, longevità atletica e sportiva tanto da meritarsi sul campo, a 20 anni, il ruolo di riserva del Team Italia alle Olimpiadi di Parigi con la sua amazzone di sempre.
Quefira de l'Ormeau è passata sotto la sella di Arianna Schivo a 7 anni, nel 2011. Da allora hanno vissuto e gareggiato insieme in assoluta simbiosi. “…una cavalla speciale, unica, per potenziale fisico, carattere, mentalità, tutte qualità confermate dalla sua eccezionale longevità sportiva” ha sempre detto di lei l'azzurra la cui carriera è stata strettamente legata alla baia francese.
Nel loro curriculum ci sono due Olimpiadi (Rio 2016 e Tokyo 2021), due Mondiali (Tryon 2018 e Pratoni del Vivaro 2022) e tre Europei (Blair Castle 2015, Strzegom 2017 con l’argento vinto a squadre, e Luhmühlen 2019), due titoli nazionali vinti insieme (Vairano 2018 e Montelibretti 2020) e nove presenze nelle squadre azzurre nei CICO4* della FEI Nations Cup, vincendo anche a Montelibretti nel 2020.
Quefira de l'Ormeau è uno dei cinque cavalli che dal 1982 hanno conseguito un doppio netto in cross e in salto in un Campionato del Mondo e nel prestigioso cinque stelle di Badminton si è piazzata per due volte consecutive al 23° posto (top 25): nel 2019 con un doppio netto e nel 2022 con soli 18 secondi fuori tempo in cross e 4 penalità in salto ostacoli.
"Quattordici anni di complicità, emozioni, crescita professionale e sportiva con lei lasciano un segno profondo. Una cavalla speciale che ha sempre dato tutta sè stessa e anche di più - ha detto l'amazzone azzurra -. Anche se oggi è dura immaginare il mio futuro senza di lei, posso dire di essere stata molto fortunata di aver potuto incrociare la sua strada. Grazie 'La Madame'".
(Nella foto sopra © FISE/Argenziano: Arianna Schivo e Quefira de l'Ormeau ai Pratoni del Vivaro. Nelle foto sotto © FISE/Stefano Grasso: Arianna Schivo e Quefira de l'Ormeau a Tokyo 2020)
Cavalli giovani: la long list per il Mondiale di Le Lion d’Angers
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha ufficializzato la long list con i binomi italiani in vista dell’edizione 2024 dei FEI WBFSH Eventing World Breeding Championship in programma a Le Lion d’Angers, in Francia, da 16 al 20 ottobre prossimi.
Nella long list, stilata in base ai risultati agonistici ottenuti secondo i criteri di selezione per i Mondiali riservati ai cavalli giovani di 6 e 7 anni, sono stati inseriti nelle iscrizioni nominative i seguenti binomi:
CH-M-YH-CCI2*-L (6 anni):
Bahksia (S.I.) con Rebecca Chiappero
General dell'Esercito Italiano (S.I.) con il sergente maggiore capo dell’Esercito Italiano Emiliano Portale
Kilcoltrim Big Yin (ISH) con Carolina Ferrarini
prima riserva
Goldie Gold dell'Esercito Italiano (S.I.) con il graduato dell’Esercito Italiano Roberto Riganelli
seconda riserva
God Sigma dell'Esercito Italiano (S.I.) con il sergente maggiore capo dell’Esercito Italiano Emiliano Portale
terza riserva
SP Finnegan's Wake (ISH) con il 1° graduato dell’Aeronautica Militare Andrea Cincinnati
CH-M-YH-CCI3*-L (7 anni):
Gimko di Fonteabeti (Hannover) con Alessandro Lecis
Capo Equipe del Team Italia sarà Marina Sciocchetti, mentre la scadenza per le iscrizioni definitive è fissata per il 4 ottobre.
Gli Azzurri per l’ultimo appuntamento di Boekelo della FEI Eventing Nations Cup
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Completo, ha inoltrato la convocazione ai binomi che dal 9 al 13 ottobre rappresenteranno l’Italia nel CCIO4*-NC-L di Boekelo, nei Paesi Bassi.
Per l’appuntamento conclusivo della FEI Eventing Nations Cup™ 2024 il Team Italia sarà composto da Daniele Bizzarro con Stormhill Riot, dal caporal maggiore dell’Esercito Italiano Pietro Majolino con Fearendile de Meara, Paolo Torlonia con ESI Bethany Bay oppure Zinny e dal graduato dell’Esercito Italiano Giovanni Ugolotti con Cloud K.
Quando mancano le tappe di Lignières (alla quale gli azzurri non partecipano) e di Boekelo, nella classifica del circuito delle Coppe delle Nazioni di Completo l’Italia occupa il terzo posto con 290 punti alle spalle di Germania (240) e Francia (290).
Campionati, Criterium e Trofei Italiani Pony: ecco i vincitori
Conclusi anche il Trofeo Debuttanti e il Master a squadre
Giornate di grande sport al GESE di San Lazzaro di Savena: dal 5 fino al 7 settembre è stato il momento dei Campionati, Criterium e Trofei Italiani Pony, insieme al Trofeo Debuttanti e il Master a squadre per quanto riguarda la disciplina del concorso completo.
Nel Criterium Pony Assoluto il numero uno è stato Giulio dell’Amore (Scuderia delle Mimose, Lazio, | Istr. Evelina Bertoli) su Nation Cup (32,90 pn), seguito da Asia Leopardi (C&G, Lazio | Istr. Fosco Girardi) su Ballylee Roller (33,30) in seconda posizione e da Maddalena Vignola (Ponte Romano, Liguria | Istr. Sara Bormioli) su Cahernacole Black Jack (34,30 pn) in terza posizione.
Nel Criterium Children Assoluto, vittoria per Giuditta Venturini (CI Delta Team, Emilia Romagna | Istr. Simone di Giovanni) su Saunderscourt Flying Lad (31,70 pn), seguita da Anna Macchi (Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su Greenhall Derry River (32,20 pn) in seconda posizione da Gaia Midori Nava (S. Della Capinera, Lombardia| Istr. Angelo Cristofoletti) su Junco CP (36,40 pn) in terza posizione.
Nel Trofeo Nazionale Allievi prima posizione per Ginevra Fabbri (Montevecchio, Emilia Romagna | Istr. Christa Farmery) su Hot Mail de Champenotte (29.60 pn), seguita da Elisabetta Cangioli (Scuola di Equitazione La Querce, Toscana | Istr. Riccardo Roversi) su Minerva del Vergante (31.50 pn) in seconda posizione e da Maddalena Tempo (La Polveriera, Friuli VG | Istr. Silvia Loreti) su Bingo (37.80 pn) in terza posizione.
Nel Criterium Allievi Pony la numero uno è Linda Geronazzo (Tarvisium N Stella, Veneto | Istr. Leandro Ballan) su Arburno del Colle San Marco ( 27.40 pn), seguita da Maria Vittoria Fontanari (Il Casale, Veneto | Istr. Judith Ann Beeson) su Coby L (27,60) in seconda posizione e da Benedetta Cadamuro (La Polveriera, Friuli VG | Istr. Silvia Loreti) su Rathclooney Matchmaker (32.30 pn) in terza posizione.
Nel Trofeo Nazionale Debuttanti la vincitrice è Linda Officioso (Il Cinghio Equitazione, Emilia Romagna | Istr. Andrea Constanze Broglia Schulze) su Zita (29,30 pn), seguita da Ludovica Musmeci (CI La Giara, Lazio | Carlo Rocchi) su Baugosse de la Bauche (29.70 pn) in seconda posizione e da Sofia Sargenti (Il Casale, Veneto | Istr. Judith Ann Beeson) su Captain Cremin (30.40 pn) in terza posizione.
Nel Trofeo Nazionale Allievi Pony gradino pi alto del podio per Anna Bessini (Scuderia Gli Elfi, Piemonte | Istr. Stefania Valdo) su Fuego du Barry (26,50 pn) seguita da Camilla Andreozzi (Il Cinghio Equitazione, Emilia Romagna | Istr. Andrea Constanza Broglia Schultze) su Woody (29.40 pn) in seconda posizione e da Giuditta Ambrosetti (Sceree, Lombardia | Istr. Gianluca Gardini) su My Galway Girl (32,60 pn) in terza posizione.
Nel Master a squadre Cavalli vittoria per il team del Casale ASD (Veneto), guidato da Judith Beeson e composto da Anna Bendoni e Sofia Sargenti (75,0 pn), seguito dal Team del CI Ravennate (Emilia-Romagna) guidato da Enrico Fiorentini e composto da Asya Ravasi e Giorgia Tarroni (79.9 pn) in seconda posizione e dal team del CI Tara (Emilia – Romagna) di Fabio Giuliani e composto da Giada Ghisellini e Benedetta Ruggeri (98.5 pn) in terza posizione.
Nel Master a squadre Pony il team vincitore è quello del CI Abruzzese (Abruzzo) di Daniela Di Bernardo e composto da Daniele Monaco, Sara Petrizzi, Eleonora Petrizzi e Nicolò Sigismondi (1045.7 pn).
Secondo posto per la Scuderia della Capinera (Lombardia) di Lorena Cristofoletti e composto da Gaia Nava Midori e da Soraya Vittoria Nava ( 45.0 pn) e terza posizione per il Casale (Veneto) di Judith Beeson e composto da Maria Vittoria Fontanari e da Benedetta Piva (65.7 pn).
Nel Criterium Pony Debuttanti la numero uno è Soraya Vittoria Nava ( S della Capinera, Lombardia | Istr. Angelo Cristofoletti) su Bryce Girl (8.90 pn) seguita da India Uccioli (Ares, Lazio | Istr. Luciano De Santis) su Little Chris (34.30 pn).
Nel Trofeo Nazionale Pony vittoria per Cecilia Roddaro (Campo di Bonis, Friuli VG | Istr. Paula Dorgnach) su Cloneyogan Kate (5 pn), seguita da Eleonora Maria Gunetti (Isola che nonc’è, Piemonte | Istr. Anita Calafiore) su Pioggia Che Va in seconda posizione (6.90 pn) e da Sofia Fondi (Fondi Stables, Lazio | Istr. Giulia Argenziano) su Voyage a Saumur (7.80 pn) in terza posizione).
Nel Criterium Pulcini il gradino più alto del podio è di Emma Borgatti (PC Montevecchio, Emilia Romagna | Istr. Christian Farmery) su Barney (5 pn), seguita da Giulia Scaini (Il Cinghio Equitazione, Emilia Romagna | Istr. Fabio Boni) in seconda posizione (6.10 pn) e da Allegra Martelli (CI Lombardo, Lombardia | Istr. Vittoria Vigo) su Uncognito Lescouley (6.30 pn) in terza posizione.
(Nella foto: il podio del Criterium Pony Assoluto)