myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Articoli

Campionati Italiani Senior di Salto Ostacoli: la timetable di giovedì 20 aprile

Le Siepi campo in erbaLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che è disponibile online la timetable della giornata di giovedì 20 aprile dei Campionati Italiani Senior di Salto Ostacoli, in programma dal 20 al 23 aprile 2023 presso le strutture del Centro Equestre Le Siepi a Cervia (RA). 


E' possibile consultare QUI gli orari. 


Per quanto riguarda il Campionato Assoluto Senior e il Campionato Assoluto Amazzoni, rispetto alla programmazione iniziale, è stata inserita la familiarizzazione. 

Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Gorla Minore

Gorla EquinoxeGli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore il prossimo 26/30 aprile p.v. ospiteranno in parallelo al prestigioso CSIO3* FEI Longines EEF SeriesTM Regional Qualifier un concorso internazionale minore di Salto Ostacoli il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.

La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con montepremi di €6.100) un CSI1* (montepremi di €5.400) insieme ad un CSI2* (montepremi di €54.000) il cui Gran Premio, categoria valida ai fini dei FEI Longines Ranking, ha una dotazione di €30.000.

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie richieste di iscrizioni online. Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it  tel. 06.83668455).

Lepratti firma il GP junior dello CSIO giovanile di Gorla Minore

LEPRATTI MERCY CSIO GORLA 2023 SASSOFOTOGRAFIEVittoria italiana nel Gran Premio riservato agli junior nella giornata conclusiva dello CSIO giovanile disputato all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore.

 

A far suonare l’Inno di Mameli è stata infatti Greta Lepratti, precisa e velocissima in sella a Mercy Van't Ruytershof, che con un doppio percorso netto e il cronometro in barrage fermato su 35.15 secondi ha inflitto quasi tre secondi di distacco alla ceca Anna Marie Vitek, in piazza d’onore con Black Jack Ixe (0/0; 38.05).

Con la convincente prova di oggi, la non ancora 18enne amazzone lombarda, già vincitrice qualche settimana fa del Test Event a Montefalco, ha ribadito il suo buon momento di forma.

 

Nutritissimo - ben 98 binomi - il campo dei partenti in una gara disputata su un percorso con ostacoli a 1 metro e 40.
Di questi 15 hanno guadagnato l’accesso al barrage tra i quali Vittoria Scognamiglio settima con un doppio netto su Carsto Wi Ro Z (0/0; 41.28) e Caterina Vanni al nono posto con Lallanovak (0/4; 41.28).

 

Piazzamenti per gli azzurrini sono invece arrivati negli altri Gran Premi.

 

In quello Children (ostacoli a 1 e 30; 73 partenti dei quali 29 in barrage) bel quinto posto di Andrea Cantiani su Dollar Boy O con un doppio netto nel tempo di 38.54 secondi.

Senza errori anche la prova di Lavinia Lo Bosco nona con Oberon Van Den Berg (0/0; 41.43) seguita da Andrea Pisani con Utah Beach du Banco (17° - 0/4; 40.25), Maria Vittoria Ciancico con Never For Get Me (20^; 0/4; 42.72), Giorgia Gusmano con Lacoste III (25^ - 0/8; 42.16) e Marianna Martinengo Marquet con Fine Edition (28^ - 0/rit.).

 

Nel Gran Premio Pony (ostacoli a 1 e 30; 39 partenti, 13 in barrage) brillante terzo posto di Enrico Santoni su Maddalena (0/0; 38.91). In barrage anche Arianna Cairo al nono posto in sella a Saphir de Cormeilles (0/4; 39.08).

 

Infine il Gran Premio Young Riders disputato su un percorso con ostacoli a 1 metro e 45 con 62 partenti. Tra gli 11 binomi al barrage anche Giulia Mattioli ottava con Uranus Boy (0/4; 43.47) e Maria Giulia Magli undicesima con Dialetto PS (0/8; 43.47).

 

 

 

 

(Nella foto Greta Lepratti e Mercy Van't Ruytershof - ph. Sassofotografie.it)

 

CSIO giovanile di Zduchovice: gli azzurrini convocati

generica salto WEG GrassoLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni alle amazzoni e ai cavalieri che dal 19 al 23 aprile rappresenteranno l’Italia in occasione degli CSIO Young Riders, Junior e Children in programma a Zduchovice, in Repubblica Ceca.

 

Per far parte delle squadre italiane sono stati convocati (in ordine alfabetico):

 

Young Riders - Squadra
Laura Micol Boni - Mocca 43
Chiara Coppo - Betty de Vaudival
Martina Ferrari - Alonko Hero Z
Aurora Guaragno - Contento 23
Martina Simoni - Cachgon E

 

Young Riders - Individuali
Maria Giulia Magli - Dialetto PS
Giulia Picotto - Armani Z
Francesco Palladino- Stachado PS
Milla Lou Jany Polizzi - J B Van De Doornhaag
Nina Maria Pozzi - Perselys

 

 

Juniores - Squadra
Vittoria Calabro’ - Eros Cityhorse Z
Rubens Cannella - Douglas III
Cecilia Ferrari - Galina
Zoe Lia - Quarrycrest Reflection
Eleonora Sanna - Interadel BH

 

Juniores - Individuali
Ferrante Anchisi - Ludvig
Giulia Gatti Bardelli - Halos Kintos
Giorgia D’Angelo - Excuse Me
Angelica Francesca Pellicari - Beauty de l'Epinette
Ginevra Pellicari - Fortuna

 

 

Children - Squadra
Andrea Cantiani - Biber
Maria Vittoria Gaffuri - Daddygold
Ludovica Manca - Vischna
Andrea Pisani - Utah Beach Du Banco
Antonio Spano - Chablis

 

Children - Individuali
Sofia Frizzarin - Chess
Sofia Ottaviani - Perle / Fin 55
Maddalena Righetto - Montjeu D'Asschaut
Cherie Delphi Maquignaz - Donner IK
Giovanni Votino - Droste JB

 Il Team Italia è completato dal selezionatore e Tecnico Federale Piero Coata e dal veterinario Francesco Putti.

 

Clicca Qui per

CSIOYJCH_Zduchovice_2023_-_Convocazione
CSIOYJCH_Zduchovice_2023_-_Schedule

 

 

 

 

 

Aperte le iscrizioni online per il concorso internazionale di Busto Arsizio

Generica Intesa SanpaoloGli avant-programmi dei concorsi internazionali ospitati negli impianti outdoors dell’ASD Etrea di Busto Arsizio il 11/14 e 18/21 maggio p.v. sono disponibili sul calendario online FISE.

Prima settimana:

E’ previsto lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €6.900) un CSI1* (montepremi di € 6.200) un CSIP insieme ad un CSI2* (montepremi di €75.700) che offre due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
 

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.

Seconda settimana: 

La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIP, un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €6.900) un CSI1* (montepremi di €4.200) e un CSI3*, con un montepremi di €131.500, che offre 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio, competizione che assegna punteggio di gruppo C con una dotazione di €52.600 e che risulta inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi i Campionati Europei di Milano San Siro.

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le richieste di partecipazione. Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione è di competenza del Comitato Organizzatore, invitiamo pertanto gli interessati a prendere contatto con il CO.

Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali, per partecipare al CSI3* SMALL E BIG TOUR i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2023.

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli  e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).

Gli azzurri convocati per lo CSIO3* EEF di Gorla Minore

Gorla EquinoxeLa Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni alle amazzoni e ai cavalieri che dal 26 al 30 aprile 2023 rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO3* EEF in programma all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore.

La squadra sarà composta da (in ordine alfabetico): 

L’appuntato scelto QS Bruno Chimirri su Samara,

il primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Dynamite VH Legita HOF Z,  

il primo graduato Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe, 

 

il graduato scelto Alberto Zorzi su Stakalite, 

Il carabiniere Francesco Correddu, atleta under 25, in sella a Necofix. 

A titolo individuale, scenderanno in campo il primo graduato Emilio Bicocchi, Clio Boni, il primo aviere scelto Aurora Bortolazzi, Emanuele Camilli, il primo graduato Filippo Martini di Cigala,l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, Paolo Paini, Francesco Turturiello e per la rappresentativa Under 25 Martina Giordano e il carabiniere Giacomo Casadei. 

A completare il team il Capo Equipe Marco Porro e il veterinario di squadra Ugo Carrozzo.

E’ possibile consultare qui gli allegati:

FEI Approved Schedule, 

Regolamento per gli atleti,

Dichiarazione di accettazione Regolamento Veterinario,

Italian NF Log Book, 

Manifestazione del consenso trattamento dati atleti di interesse federale, 

Convocazione. 

Nell’anno preolimpico lo CSIO di Roma festeggia le 90 edizioni

PIAZZA DI SIENA FISE Massimo ArgenzianoPiazza di Siena fa novanta. Tante sono infatti le edizioni dello CSIO di Roma - Master d’Inzeo, arrivato appunto con il 2023 al suo novantesimo compleanno che rafforza il suo essere un unicum nel panorama mondiale.

Quella in programma da giovedì 25 a domenica 28 maggio sarà una edizione speciale del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma, ricca di novità anche sulla scia di un percorso di recupero e valorizzazione di una cornice di grande fascino come quella di Piazza di Siena a Villa Borghese.

Come nelle passate edizioni tutti coloro che amano lo sport e vorranno seguire dal vivo la Grande Equitazione dello CSIO di Roma 2023 potranno farlo in forma del tutto gratuita, godendo delle antiche tribune e anche di quelle naturali intorno al campo gara.

Il 2023 è l’anno preolimpico, quello in cui si chiudono le qualificazioni per l’atteso appuntamento a cinque cerchi, e lo CSIO di Roma, che porta per la prima volta il suo montepremi complessivo a un milione di euro, è uno dei banchi di prova su cui è concentrata la massima attenzione di tecnici e cavalieri.

Sarà un lungo fine settimana all’insegna dell’eccellenza del jumping con dieci squadre in campo venerdì per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo (200 mila euro di montepremi) e i migliori binomi del panorama mondiale che assicurano uno spettacolo da non perdere nel Rolex Gran Premio Roma (500 mila), gara di chiusura della domenica.

Oltre che sull’ovale di Piazza di Siena anche quest’anno l’attività si svilupperà nel limitrofo Galoppatoio dove, sotto la luce dei riflettori, andrà in scena la tappa romana di Italia Polo Challenge, circuito di tornei itinerante, a Villa Borghese per la quarta volta, mentre come da tradizione saranno i Caroselli del San Raffaele, dei Lancieri di Montebello e del 4° Reggimento Carabinieri a chiudere l’edizione 2023 del concorso ippico.

 

Clicca QUI per il programma completo dello CSIO.

 

 

Novanta anni e non sentirli

L’esordio di Villa Borghese come scenario di competizioni equestri risale al 1922, ma è con l’inserimento nel calendario internazionale da parte della FEI, avvenuto nel 1926, che la numerazione ufficiale dello CSIO ha inizio.

Dopo due edizioni ospitate nell’Ippodromo di Villa Glori (1926 e 1927) e una terza in quello dei Parioli (1928), con il 1929 il concorso ippico torna stabilmente a Piazza di Siena dando vita, anno dopo anno, edizione dopo edizione, ad un legame speciale tra la grande equitazione e lo splendido parco incastonato nel centro della Città Eterna.

L’appuntamento con lo CSIO di Roma è stato interrotto solo dal 1941 al 1946, durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1960 quando è stato disputato a Torino per lasciare spazio alla prova individuale dei Giochi Olimpici di Roma, nel 1998 anno dei World Equestrian Games ospitati sempre da Roma ma allo Stadio Flaminio in ottobre, ed eccezionalmente nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19.

Di contro, due sono state le edizioni disputate nel 2000 (numero 67 e numero 68), la prima per il tradizionale appuntamento con lo CSIO primaverile e a ottobre con una edizione speciale valida come finale del circuito FEI Nations Cup.

 

 

La novità del campo gara

Ad arricchire l’unicità della storica Piazza di Siena e dare valore aggiunto sotto il profilo tecnico-sportivo al concorso ippico internazionale, da quest’anno lo CSIO capitolino può contare su un campo gara significativamente ampliato.

Nel 2022 c’era già stata un’anticipazione, seppur solo dal punto di vista estetico, con l’inerbimento provvisorio dei corridoi laterali in ghiaia dell’ovale, inerbimento che quest’anno, con lo spostamento dello steccato, è diventato parte integrante del campo gara che ora occupa una superficie di 10.560 metri quadrati.

 

 

 

La PAN torna a Piazza di Siena

Frecce Tricolore Piazza di Siena 2018 Ph Simone FerraroAppuntamento speciale per venerdì 26 maggio, giornata dedicata alla prestigiosa Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo con le Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Prima dell’inizio della gara a squadre, alle ore 14.05, i piloti dell’Aeronautica Militare, che nel 2023 festeggia il centenario della sua costituzione, si alzeranno in volo con gli MB-339 P.A.N. Aermacchi per sfrecciare nel cielo sopra Villa Borghese, a pochi minuti dall’inizio della prima manche della Coppa delle Nazioni.

Si rinnova quindi un ‘evento nell’evento’ dopo il primo, storico, sorvolo in occasione della Coppa delle Nazioni dello CSIO del 2018 seguito da quello del 2019 avvenuto, tra l’altro, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La scia tricolore in cielo della Pattuglia Acrobatica Nazionale verrà sottolineata ancora una volta l’internazionalità dell’evento e, al tempo stesso, la forza dell’italianità attraverso uno spettacolo che è vanto e orgoglio della Nazione.

 

 

Villa Borghese, un cuore di verde

La visual identity di Piazza di Siena 2023 esalta il cuore verde di Roma, esplosione di natura e simbolo dell’amore di romani e turisti per questo luogo magico che Antonio Canova definì la ‘Villa più bella del mondo’.

Il concorso ippico internazionale di Roma (CSIO) al di là dell’eccellenza sportiva, punta fortemente sulla valorizzazione e tutela di Villa Borghese, un museo open air da preservare ed esaltare.

Il parco è una passeggiata nella natura, nell’arte e nella storia, che parte dal 1600 ed arriva ai giorni nostri.

Una bioarchitettura sostenibile che rende ancor di più protagonisti i suoi elementi naturali, i cipressi e le siepi che circondano l’ovale dialogano e si fondono con le strutture temporanee realizzate per l’evento. È un luogo di un fascino incredibile, a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno dell’anno.

La magia che si respira negli 80 ettari di Villa Borghese, non è assolutamente paragonabile a qualsiasi altra villa o parco romano.

 

 

 

 

 

(Foto d'apertura © FISE / Massimo Argenziano / Foto Frecce Tricolori © Sport e salute / Simone Ferraro)

CSIO giovanile e pony a Gorla Minore: segui la diretta streaming

Gorla EquinoxeAnche chi non riuscirà ad essere presente di persona a Gorla Minore nel fine settimana avrà la possibilità di seguire il primo CSIO giovanile e pony della stagione, valido per il circuito di FEI Nations Cup™ Youth che si svolge da giovedì 6 a domenica 9 aprile. 

 

L’appuntamento in programma negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre, infatti, sarà trasmesso integralmente in diretta streaming sul sito web della Federazione Italiana Sport Equestri. 

 

L’evento acquisisce una grande importante anche in virtù del fatto che saranno proprio gli stessi impianti che dal 10 al 16 luglio ospiteranno i Campionati Europei giovanili di salto ostacoli.

 

Segui QUI la diretta dal Campo Jumping

 

Segui QUI la diretta dal Campo Equinoxe

Piazza di Siena 2023: online il programma delle gare nazionali di salto ostacoli

GaloppatoioIl 90° CSIO Roma si preannuncia fitto di appuntamenti  

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile online il programma delle gare nazionali che si svolgeranno durante il 90° CSIO di Roma – Piazza di Siena dal 24 al 28 maggio 2023. Saranno giornate intense, ricche di categorie che impegneranno, nello scenario prestigioso e magnetico di Villa Borghese, dai ragazzi in sella ai pony alle categorie Top Ten Ambassador, passando per il Master Talent Cavalli Giovani Fise al Master Sport Gold, Silver e Bronze, la Coppa del Presidente Cavalli e l’Italian Champions Tour. 

 

La novità del 2023 che riguarda l’attività giovanile è rappresentata proprio dall’introduzione della Coppa del Presidente Pony, tradizionalmente inserita in calendario nell’ambito dell’evento di Ponylandia, con l’intento di rafforzare incentivi e stimoli per il comparto Pony, particolarmente apprezzato dai nostri tesserati più giovani. Sarà inoltre un’ottima occasione di contatto tra i ragazzi e la realtà equestre di elevato agonismo. La Federazione ha voluto, con questa scelta, dare il massimo risalto ai valori e allo stile di vita che il nostro sport ci insegna.

 

COPPA DEL PRESIDENTE PONY

La manifestazione è riservata a 5 cavalieri under 16 su pony, in possesso di autorizzazione a montare di Brevetto e 1° grado, iscritti dai competenti Comitati Regionali della Federazione Italiana Sport Equestri, selezionati tra i cavalieri con residenza sportiva nel proprio territorio, in base ai criteri determinati in regolamento, autonomamente deliberato da ciascun CR.

Quattro binomi comporranno la squadra rappresentativa della Regione; il 5° binomio gareggia a titolo individuale.

Ciascun Comitato Regionale ha la facoltà di partecipare con una sola squadra.

Possono essere iscritte anche squadre composte da solo 3 elementi; in tal caso ai fini delle classifiche finali, non potrà essere scartata la peggior prestazione.

Ogni Regione può iscrivere alla gara anche un numero inferiore di 3 binomi che in tal caso parteciperanno esclusivamente alla classifica individuale.

 

COPPA DEL PRESIDENTE CAVALLI

La manifestazione è riservata a 5 cavalieri, in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado, di età non superiore ai 18 anni (anno solare), designati ed iscritti dai competenti Comitati Regionali della Federazione Italiana Sport Equestri, selezionati, con un regolamento autonomo, tra i cavalieri con residenza sportiva nel proprio territorio.

Quattro binomi comporranno la squadra rappresentante la Regione; il 5° partirà a titolo individuale ma nel secondo percorso potrà subentrare nella squadra in sostituzione di altro binomio secondo le volontà del Capo Equipe.

Ciascun Comitato Regionale ha la facoltà di partecipare con una sola squadra.

Possono essere iscritte anche squadre composte da solo 3 elementi; in tal caso ai fini delle classifiche finali, non potrà essere scartata la peggior prestazione.

Una Regione potrà iscrivere alla gara anche un numero inferiore di 3 binomi ma in tal caso gli stessi potranno partecipare solo alla classifica individuale.

Saranno stilate la classifica a squadre, la classifica individuale e la classifica Finale “The Next Generation” su categoria di stile.

 

MASTER TALENT GIOVANI CAVALLI FISE

La manifestazione si pone l’obiettivo di creare una vetrina prestigiosa nell’ambito di uno dei Concorsi Internazionali più famosi al mondo e un importante confronto tra cavalli italiani e stranieri. Alla manifestazione potranno partecipare i migliori soggetti da salto ostacoli, italiani e stranieri, di 6 e 7 anni.

 

Saranno ammessi a partecipare 26 cavalli di 6 anni e 24 di 7 anni selezionati con le seguenti modalità:


A) 16 cavalli di 6 anni e 14 cavalli di 7 anni di qualunque razza o paese qualificati nel CIRCUITO FISE GIOVANI CAVALLI negli appuntamenti del 14 - 16 aprile 2023 a Tortona -SSD Circolo Ippico Il Torrione e del 05-07 maggio 2023 a Roma – Villaggio Equestre La Macchiarella. 

 

In ognuna delle due manifestazioni del CIRCUITO GIOVANI CAVALLI FISE/MASAF, nelle categorie riservate all’età di riferimento in terza giornata, saranno selezionati 8 cavalli di 6 anni e 7 cavalli di 7 anni, secondo la classifica di categoria.

 

B) 10 cavalli italiani di 6 anni e 10 cavalli italiani di 7 anni saranno selezionati nelle manifestazioni del Circuito Classico MASAF e nei CSIYH in Italia e all’estero. La selezione avverrà tramite una computer list che terrà conto solo delle categorie 6 anni Elite e Alto Livello e 7 anni Elite e alto livello che si svolgeranno nel CIRUITO FISE/MASAF GIOVANI CAVALLI, nel Circuito MASAF e nei CSIYh in programma dal 28 marzo al 14 maggio 2023. 

 

TOP 10 AMBASSADOR

Non potevano mancare anche quest’anno le categorie dedicate ai cavalieri Ambassador e alle quali prenderanno parte i migliori 10 cavalieri tratti dalla Computer List Ambassador Ufficiale 1° e 2° grado, i migliori 10 cavalieri classificati nella Computer List Ambassador 1° grado e i migliori 10 cavalieri classificati della Computer List Ambassador Brevetti.

 

Le tre Computer List saranno elaborate secondo il regolamento delle computer list ufficiali disponibili QUI e prendendo in considerazione i migliori 10 risultati conseguiti nel periodo 1° gennaio 2023/ 7 maggio 2023.

 

Nel caso in cui un cavaliere si qualifichi in più computer list potrà partecipare ad entrambi i tour ma montando cavalli diversi.

 

MASTER SPORT 2023 (BRONZE – SILVER – GOLD)

Le gare sono riservate a cavalieri in possesso delle patenti Brevetto, 1° e 2° grado con massimo un cavallo a gruppo (Bronze – Silver – Gold) salvo un eventuale partecipazione con un secondo cavallo qualora alla chiusura delle iscrizioni non sia stato raggiunto il numero massimo previsto nello stesso gruppo.

 

BRONZE: riservato a Brevetto e 1° grado

SILVER: riservato a 1° grado e 2°grado Junior (per i 2° grado Junior si applicano le limitazioni previste dal Regolamento Salto Ostacoli art.22.6)

GOLD: riservato a 1° grado e 2° grado (per i 2° gradi si applicano le limitazioni previste per la categoria 130 Regolamento Salto Ostacoli art. 22.5).

 

Numero massimo binomi: 90 (30 per ciascun gruppo).

 

L’apertura delle iscrizioni è prevista alle ore 11.00 del 12 aprile e la chiusura alle ore 24.00 del 30 aprile.

 

ITALIAN CHAMPIONS TOUR

La seconda tappa del circuito, in calendario a Piazza di Siena si svolgerà secondo il regolamento 2023  che può essere consultato QUI.

 

Il programma delle gare è disponibile QUI 

 

(foto © Sassofotografie)

FEI Nations Cup™ Youth: al via lo CSIO giovanile di Gorla Minore

GORLA PANORAMICA SASSOFOTOGRAFIEDa giovedì a domenica diretta streaming su www.fise.it

 

Tutto è pronto all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore per lo CSIO Young Rider, Junior, Children e Pony che nel fine settimana vede in gara ragazze e ragazzi in rappresentanza di ben 22 nazioni.

 

Domani, mercoledì 5 aprile, la consueta ‘horse inspection’ - clicca QUI per gli orari di presentazione delle nazioni (inizio ore 12:00) - e la cerimonia di apertura (ore 18:30) saranno i primi atti ufficiali di questo importante appuntamento riservato alle nuove leve del salto ostacoli che dal 2018, anno della sua introduzione da parte della Federazione Equestre Internazionale, fa parte del circuito FEI Nations Cup™ Youth .

 

Per gli azzurrini - clicca QUI per le rappresentative italiane e QUI per i binomi al via a titolo individuale - si tratta del primo appuntamento internazionale di una stagione che culminerà con i Campionati Europei in calendario sempre all’Equieffe Equestrian Centre (10-16 luglio).

 

“Quest’anno iniziamo in casa il circuito internazionale delle Coppe delle Nazioni - ha detto il capo equipe Marco Bergomi. - I nostri ragazzi gareggeranno poi negli CSIO della Repubblica Ceca a Zduchovice, d’Austria a Lamprechtshausen e dei Paesi Bassi a Zuidwolde per poi arrivare agli Europei che si svolgeranno proprio a Gorla Minore. Anche per questa ragione c'è una grande partecipazione di squadre dovuta all'interesse di tutte le nazioni di portare i loro ragazzi a saltare sui campi dove si disputeranno i Campionati Europei. La competitività sarà quindi subito alta con un confronto con i coetanei stranieri che rappresenterà un significativo banco di prova per i nostri ragazzi. Per questo primo appuntamento internazionale della stagione - prosegue Bergoni - il selezionatore Piero Coata ha convocato i binomi più competitivi del momento dopo averli visionati nel test event di Montefalco di un paio di settimane fa, per quanto riguarda i pony, i children e gli junior, mentre per gli young riders ha tenuto in considerazione anche i risultati nei CSI che si sono svolti in questa prima parte dell’anno. Nel Team Italia si respira una bella atmosfera. Sia i ragazzi che fanno parte delle squadre ufficiali che quelli al via a titolo individuale sono motivati e pronti a dare fin da subito il meglio. Per tutti saranno sicuramente quattro belle giornate di sport oltre che un importante occasione di crescita.”

 

Le Coppe delle Nazioni e i Gran Premi sono gli appuntamenti clou dello CSIO.
Le gare a squadre Young Rider (10 nazioni iscritte) e Junior (15) sono programmate per venerdì 7 seguite, sabato 8, da quelle Children (12) e Pony (6). Tutti e quattro i Gran Premi si svolgeranno invece domenica 9 aprile.

 

Oltre che dal Capo Equipe Marco Bergomi, il Team Italia è composto dal selezionatore e Tecnico Federale Piero Coata, dal Tecnico Federale Giuseppe Forte e dal veterinario Isabella Maffei, mentre tutte le gare saranno trasmesse in streaming sul sito della FISE.

Pagina 55 di 903

  • Inizio
  • Indietro
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività