Articoli
Il resoconto del Consiglio federale del 22 marzo
Approvato il nuovo Regolamento di giustizia federale
Come sempre in un clima di estrema collaborazione e nell’ottica di trovare le migliori soluzioni per lo sviluppo della vita federale, si è svolto martedì 22 marzo Il Consiglio federale presieduto dal Cav. Vittorio Orlandi. Diversi i punti all’ordine del giorno che hanno caratterizzato la riunione cominciata alle ore 10.30 circa.
L’organo deliberante della Federazione Italiana Sport Equestri ha approvato il nuovo Regolamento di giustizia. Il documento prevede importanti modifiche sostanziali e procedurali. Tra queste, per specifica volontà del Presidente, si annota una importante riformulazione della cosiddetta responsabilità oggettiva (il famoso articolo 4) in modo che i Presidenti degli enti affiliati non possano più essere coinvolti in responsabilità che non competono loro. Il testo è stato già inoltrato al CONI per la definitiva formale approvazione. Al Regolamento di giustizia sarà dedicata una specifica notizia sul sito federale, non appena il CONI inoltrerà alla Federazione il documento definitivamente vidimato.
Grande attenzione è stata dedicata all’organizzazione della 84^ edizione dello CSIO di Piazza di Siena master fratelli d’Inzeo, in programma nell’ovale di Villa Borghese a Roma dal 25 al 29 maggio prossimo. Volontà dell’attuale dirigenza federale è quella di restituire il concorso ai propri tesserati, garantendo standard qualitativi di primo ordine dal punto di vista sportivo, ma puntando anche allo sviluppo dei valori specifici dello sport equestre, con attività che riguarderanno l’integrazione, gli scopi sociali e la valorizzazione dell’ambiente, attraverso il cavallo. A tal proposito il Consiglio federale ha ratificato la composizione dell’organigramma dell’84 edizione dell’evento. Il ruolo di Presidente del concorso sarà ricoperto dal Presidente della FISE Cav. Vittorio Orlandi, mentre come Vicepresidenti sono stati nominati i consiglieri federali Claudio Toti e Domenico Merlani.Il Comitato direttivo dell’appuntamento capitolino sarà composto dal Vicepresidente federale Emanuele Castellini, dal Consigliere con delega alla comunicazione Emanuela Mafrolla e da Filippo Bonifati, per conto di TBWA\Integer. Marina Solazzi avrà il ruolo di coordinatrice del Comitato esecutivo. Confermata anche per l’edizione 2016, nel ruolo di Show director della manifestazione, Eleonora Ottaviani.
Grande spinta all’attività sportiva con l’approvazione dei Programmi dei Dipartimenti Pony Club e Reining, del regolamento della disciplina dell’Endurance e del Programma del Circuito Classico di salto ostacoli predisposto dal MIPAAF per l’anno in corso. Effettuata anche una modifica alla Disciplina delle autorizzazioni a montare per quanto riguarda l’ottenimento del 1° grado. La DAM aggiornata sarà divulgata in tempi brevissimi sul sito web federale.
Nel corso della riunione è stata deliberata la composizione di diverse Commissioni per il 2016. Cominciando dallo sport, confermato alla guida del Dipartimento Reining Roberto Cuoghi. Della commissione del Dipartimento della disciplina principe dell'equitazione americana, che proprio nel 2015 ha portato il più grande numero di medaglie continentali a livello senior e giovanile, farà parte anche Filippo Masi de Vargas, Responsabile Area tecnica e Tecnico settore senior; Alessandro Menconi, che ricoprirà il ruolo di Tecnico del settore giovanile e Stefano Serni, che si occuperà del coordinamento esecutivo.
Nell’ottica dello sviluppo delle attività previste per l’equitazione di campagna è stata nominata la commissione del Dipartimento, che vede alla sua guida la conferma di Massimo Bencini. La Commissione sarà, altresì, composta da Simone Minghini, Aldo Capovilla, Amilda Traverso, Rodolfo Del Treste, Franco Mosca, Vergemino Testa, Cleto Canova e Tiziano Bedostri, tutte persone con grande esperienza in tale ambito.
Il Consiglio federale ha poi stabilito di mantenere l’incarico di Capo Dipartimento Endurance “ad interim” al Direttore sportivo delle discipline non olimpiche Duccio Bartalucci. La Commissione del Dipartimento sarà composta inoltre da Ugo Sacco, Angela Origgi, Pietro Maria Moneta, Aldo Pescò e Vergemino Testa. Sempre nell’ambito del Dipartimento Endurance, la Commissione giudici sarà coordinata da Vergemino Testa e composta da Rosalba Matrorilli, Stefano De Santis e Cleto Canova, mentre quella veterinaria, coordinata da Aldo Pescò, vede come membro anche Daniele Gagliardi. Il coordinamento dei referenti regionali della disciplina spetta a Massimo Bencini, mentre quello dell’ufficio a Ugo Sacco. Tecnici per l’attività sportiva per il 2016 saranno lo stesso Sacco, Angela Origgi e Pietro Maria Moneta.
Aggiornato l’organigramma del Dipartimento Attacchi, che vede ancora alla guida Francesco Ajosa, coadiuvato da Elvezia Dorigo Ferrari e Rolando Morat. Individuati come ulteriori componenti diversi referenti: Maurizio Morbis (Area nord), Domenico Tamburrini (Area centro), Ferdinando Bruni (Area sud e attacchi di tradizione), Flavio Lunardon (Attacchi paralimpici) e Cristiano Cividini (Guidatori sportivi).
Il Consiglio federale – proseguendo nella strada programmatica tracciata a inizio mandato - ha rivolto l’attenzione anche alle questioni che riguardano l’etica del nostro sport. Claudio Toti è stato confermato al coordinamento della Commissione Etico-Morale federale. Al suo fianco ci saranno Luca Pancalli, Roberto Marraffa e Claudio Franchini.
Considerata, poi, la fondamentale importanza che l’attuale dirigenza intende continuare a rivolgere al benessere dei cavalli, il Consiglio federale ha approvato la composizione della Commissione Scientifica Antidoping cavalli, confermando alla guida della stessa il Col. Guido Castellano, Direttore del Dipartimento veterinaria del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri. Della stessa Commissione faranno parte anche Gianluigi Giovagnoli, Responsabile dell’Ufficio veterinario della FISE; Marcello Raspa, farmacologo, ricercatore CNR di Monterotondo e Bruno Neri, responsabile del laboratorio analisi farmacologiche e alimentari IZS Lazio e Toscana. Allo stesso modo, al fine di curare tutti gli aspetti medico-sanitari inerenti l’attività sportiva svolta dalla Federazione, è stata ratificata la nomina della Commissione medico-federale presieduta da Filippo Quattrini e composta da Stefano Dragoni e Antonio Gianfelici.
Diverse anche in questa occasione le nomine delle figure tecniche per la formazione delle varie discipline, a seguito del superamento con esito positivo degli esami di profitto previsti.
Il Consiglio Federale ha poi preso in esame numerose richieste di affiliazione o aggregazione alla Federazione Italiana Sport Equestri presentate da parte di varie società e associazioni e dopo avere esaminato i requisiti ha proceduto alla relativa ratifica.
Dopo aver esaminato e approvato una ulteriore serie di delibere amministrative il Consiglio ha ultimato i propri lavori alle ore 16.15.
Tutte le delibere assunte saranno pubblicate, nei tempi tecnici necessari per espletare le corrette procedure amministrative, sul sito web federale nell’area Amministrazione-Trasparenza.
FISE: Il lancio del nuovo portale federale
“Semplicity & Mobile” a disposizione di tutti tesserati
E’ pronto per il lancio il nuovo portale della Federazione Italiana Sport Equestri, che sarà messo on line subito dopo Pasqua. Si mantiene al passo con i tempi la comunicazione digitale della FISE.
Il nuovo portale, disegnato e prodotto dall'Area Digital Communication di Coninet, presenta tre novità fondamentali per tutti gli appassionati del nostro sport.
Una nuova architettura dell’informazione
Tutti i contenuti faranno capo a 4 grandi macro aree:FEDERAZIONE, SPORT, SERVIZI, ATTIVITA’ per permettere una navigazione più semplice e fruibile da parte degli utenti.
Nuovo design
Il nuovo design mette in risalto l’immagine sportiva lasciando inalterata la forte connotazione informativa. Questi aspetti, strettamente correlati tra loro, producono un risultato unico sia sotto l’aspetto visivo che comunicativo.
Progettazione responsive
La vera novità del portale è la progettazione "responsive" che permette la perfetta visualizzazione dei contenuti dai supporti mobile fino ai dispositivi ad alta risoluzione.
Festività pasquali: Gli auguri della FISE
Il Presidente, il Consiglio federale e tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri augura a tutti i tesserati e le famiglie i migliori auguri di buona Pasqua.
ATTUALITÀ: RideUp e FISE insieme per i tesserati
Nasce “RideUp FISE”, applicazione gratuita e ad esclusivo utilizzo dei tesserati
RideUp e FISE insieme per una nuova importante partnership a favore dei tesserati della Federazione Italiana Sport Equestri. L'applicazione, disponibile sulle piattaforme IOS e Android, diventa da oggi RideUp FISE”.
Un servizio innovativo che la Federazione vuole dedicare gratuitamente, ad esclusivo uso di tutti i suoi tesserati, e che offrirà nuove funzionalità di basilare importanza.
RideUp FISE consentirà ai tesserati di conoscere, in un istante e comodamente dal proprio smartphone o tablet, il calendario, gli ordini di partenza e le classifiche dei concorsi ippici, che si svolgono sotto l'egida della FISE in tutta Italia.
Novità della versione dedicata ai tesserati è quella che consentirà da oggi anche di iscriversi ai concorsi o firmare le dichiarazioni di partenza con un semplice gesto sul telefono. Interfacciandosi direttamente con le segreterie di concorso di tutta Italia, che lavorano attraverso il programma Asso.Net, RideUP FISE consentirà quindi di essere informati sull'apertura e chiusura delle firme, permettendo di applicare online l'attestazione della dichiarazione senza doversi recare in segreteria. Sarà possibile da oggi avere sempre a portata di mano tutti i dettagli dei concorsi in tempo reale o a gara appena conclusa, oppure ricevere notifiche delle competizioni che interessano di più e visualizzare informazioni di sintesi di un singolo cavaliere o un singolo cavallo.
Considerato che la maggior parte di accessi al web avviene oggi da dispositivi portatili con particolare riferimento a smartphone e tablet, la Federazione ha pensato di garantire il servizio direttamente attraverso un’applicazione.
L'accordo tra FISE e RideUp prevede anche una sezione dedicata sul sito web federale, di prossima attivazione, con i risultati pressoché in tempo reale da tutti i campi gara anche sul web.
L'applicazione aprirà tutte le sue funzionalità per il salto ostacoli, ma è già allo studio un aggiornamento che amplierà i servizi anche alle altre discipline.
Per scaricare l'applicazione è sufficiente accedere al proprio Store (Play Store per Android, App Store per IOS) e cercare la parola "Rideup" o "RideUp Fise" per visualizzare l'app e procedere al download ed installazione.
Per effettuare l'accesso è necessaria la registrazione con i dati del tesserato (che deve essere in regola con il tesseramento Fise 2016), quindi devono essere forniti: nome, cognome, e-mail, codice fiscale e numero di patente Fise. Per assistenza è a disposizione l’indirizzo mail dedicato: assistenza@rideup.it
RIO2016: Italia ai Giochi con team di Completo. Salto a titolo individuale
Attesa per la definizione della ranking del Dressage
RIO2016 è un sogno che si avvera anche per le discipline olimpiche degli sport equestri. L’Italia dell’equitazione sarà ai Giochi Olimpici. La Federazione Equestre Internazionale ha ufficializzato, nella tarda serata di ieri martedì 8 marzo, l’elenco delle nazioni e dei binomi che prenderanno parte ai Giochi della XXXI Olimpiade estiva in programma in Brasile nel prossimo mese di agosto.
L’Italia prenderà parte all’appuntamento a “cinque cerchi” con una squadra nella disciplina del Completo, un binomio a titolo individuale nel Salto Ostacoli, mentre si è ancora in attesa della definizione da parte della FEI della ranking olimpica per il Dressage.
COMPLETO – L’Italia centra l’obiettivo e ottiene il pass per una squadra composta da tre binomi. Fondamentali ai fini della qualifica del Completo azzurro sono stati i risultati dall’appuntato Stefano Brecciaroli su Viscount George, già da qualche mese al comando del gruppo “B” con 227 punti, di Pietro Roman su Barraduf (176), che ha raggiunto le posizioni di rilievo della ranking in occasione della penultima tappa qualificante italiana di Montelibretti, e del 1° aviere scelto Vittoria Panizzon che, su Borough Pennyz (169), ha apposto il sigillo sulla partecipazione olimpica del team Italia in occasione dell’ultima tappa di Barroca d’Alva in Portogallo.
SALTO OSTACOLI - L’Italia sarà presente a Rio de Janeiro con un binomio a titolo individuale. I 1245 punti accumulati al termine del lungo e complesso iter di qualifica dall’agente scelto Emanuele Gaudiano, insieme ad Admara 2, sono bastati per garantire alla nostra nazione un posto a Rio anche nel Salto Ostacoli.
DRESSAGE – La Federazione Equestre Internazionale deve ancora sciogliere la riserva relativa alla qualifica di tutti i binomi individuali dei vari gruppi; l’ufficializzazione è attesa a breve.
La notizia della partecipazione italiana nelle discipline olimpiche degli sport equestri accresce l’entusiasmo per la qualifica della squadra italiana ai Giochi Paralimpici ottenuta già a febbraio scorso.
Grande soddisfazione nelle parole del Presidente federale Cav. Vittorio Orlandi. “La partecipazione ai Giochi Olimpici – ha dichiarato il Presidente FISE - è il sogno di ogni atleta e l’obiettivo di ogni Federazione sportiva. Siamo molto soddisfatti per questo splendido risultato ottenuto dai nostri cavalieri e dalle nostre amazzoni, al termine di un lungo e faticoso iter di qualifica olimpica. Ora non resta che impegnarci tutti, al fine di ottenere il miglior risultato alla prossima competizione a cinque cerchi”.
8 MARZO: Gli auguri della FISE a tutte le donne degli sport equestri

FISE: Il messaggio del Presidente Federale Cav. Vittorio Orlandi
FISE: Chiusura uffici federali per festività natalizie

Annullamento CDN Cisterna di Latina 15/16 ottobre
Il Dipartimento Dressage comunica l’annullamento del concorso nazionale di dressage, tappa di Coppa Italia, in programma all’Essedi di Cisterna di Latina dal 15 al 16 ottobre prossimo.
Il Dipartimento Equitazione Paralimpica informa, altresì, che la concomitante tappa di Coppa Italia di Paradressage si svolgerà durante il CDN B in programma alle Scuderie della Malaspina di Ornago (MI) il 12 e 13 novembre.
Endurance italiano all’Estero
Melissa Bisoffi in gara in Francia
Sarà in gara nel CEI3* 160 km. di Madine, in Francia l’amazzone azzurra Melissa Bisoffi. In sella ad Alloha affronterà l’impegnativa gara prevista per domenica 2 ottobre prossimo.