myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FISE: chiusura uffici federali

LogoFISEL’attività riprenderà lunedì 6 novembre

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica gli uffici federali resteranno chiusi – secondo le disposizioni del CONI – giovedì 2 e venerdì 3 novembre.

 

L’attività riprenderà lunedì 6 novembre.

Fieracavalli 2017: FISE e SAFE RIDING: sicurezza al primo posto

staffe safe riding SG36978L’azienda produttrice delle innovative staffe è Supporter della Federazione in occasione di Fieracavalli

 

La Federazione Italiana Sport Equestri è sempre più attenta alla sicurezza dei cavalieri e delle amazzoni. E’ per questo che la FISE ha scelto di annoverare SAFE RIDING tra i propri “Supporter” in occasione della 119 edizione di Fieracavalli.

 

SAFE RIDING è un innovativo sistema di staffe che combina al contempo sicurezza, comfort, eleganza e infinite possibilità di personalizzazioni. Si apre così una nuova era, che concepisce le staffe come componenti tecnologici di tendenza.

 

Ma se è vero che anche il design è importante per caratterizzare lo stile di un cavaliere, ecco le quattro linee (Contemporary, Flags, Premium e Luxury) che permettono una personalizzazione per colore, grafica e materiali sempre nuovi.

 

“Siamo davvero orgogliosi e felici di collaborare con F.I.S.E. – dichiara in una nota l’azienda produttrice delle innovative staffe - per diffondere un’equitazione più sicura in Italia e all’estero. L’idea di offrire ai cavalieri, professionisti e amatori una monta in assoluta sicurezza salvaguarda sempre il loro stile e la loro personalità. E’ questa la mission primaria di SAFE RIDING e riteniamo che le nostre staffe “S1 by Safe Riding” siano la risposta a questa necessità”.

 

Oltre ad essere belle, le staffe SAFE RIDING sono sicure, comode ed eliminano il rischio di rimanere staffati, spesso causa di spiacevoli imprevisti.

 

nella foto © Mario Grassia: alcuni modelli di staffe Safe Riding

 

“La Federazione Italiana Sport Equestri – ha dichiarato Simone Perillo, Segretario Genarale della FISE - accoglie con grande soddisfazione questa nuova partnership ed è lieta che a tenerla a battesimo sia proprio Fieracavalli. E’ compito della FISE promuovere lo sport equestre, ma poter ottenere questo risultato a fianco di aziende che mettono al primo posto la sicurezza di cavalli e cavalieri è senz’altro un valore aggiunto molto importante”.

 

SAFE RIDING sarà al fianco della FISE in occasione delle diverse premiazioni delle gare di interesse federale a Fieracavalli e al termine della fiera metterà in palio una coppia di staffe per un attesisimo social contest. Le staffe SAFE RIDING (nella foto © FISE/Mario Grassia) potranno essere ammirate – complete di elegantissime personalizzazioni - presso lo stand della Federazione (Pad. 4 - B2).

La FISE sigla per prima l’accordo con il Credito Sportivo

ICS 0663A firmare la convenzione a Roma sono stati il Presidente FISE Marco Di Paola e il Commissario Straordinario ICS Paolo D’Alessio

 

Firmato oggi, mercoledì 25 ottobre, a Roma un accordo tra il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola e il Commissario Straordinario dell’Istituto per il Credito Sportivo Paolo D’Alessio.

 

Solo ieri è stata annunciata in Consiglio Nazionale del Coni l’iniziativa “Top of the sport” e il Presidente Di Paola, che sin dal suo insediamento aveva previsto un cambio di marcia, non ha davvero perso tempo.

 

La Fise, infatti, è la prima Federazione che ha voluto sottoscrivere con la banca dello sport un accordo della durata di 3 anni attraverso la quale potrà ottenere finanziamenti della durata massima di 15 anni con l’abbattimento totale del tasso di interesse fino a € 3.000.000,00 (tre milioni/00) per investimenti in centri federali o impianti di preparazione olimpica e per attrezzature top.

 

L’Istituto per il Credito Sportivo inoltre si impegna a concedere alle società e alle associazioni affiliate, referenziate FISE, mutui “light” per importi dai 10.000,00 ai 60.000,00 euro per la durata massima di 7 anni con una procedura istruttoria semplificata e la sola garanzia nella misura dell’ottanta per cento da parte del Fondo di garanzia, fondo dello Stato in gestione al Credito Sportivo per fornire garanzie integrative.

 

I mutui saranno finalizzati ad interventi per la manutenzione, la ristrutturazione, il completamento, l'efficientamento energetico, l'attrezzatura e la messa a norma di impianti per la pratica degli sport equestri e/o strumentali a tali attività sportive compresa l'acquisizione delle relative aree e all'acquisto di immobili da destinare alle predette attività, nonché l'acquisto di cavalli atleti da utilizzare per le Scuole di Equitazione e dedicati allo sviluppo dello sport equestre.

 

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo – ha dichiarato il Presidente Marco Di Paola – che offre un prodotto straordinario che si rivolge a chi lavora e sviluppa il nostro sport”.

 

“Questa è la prima di una nuova generazione di convenzioni – ha dichiarato il Commissario Paolo D’Alessio - che vengono studiate in stretta sinergia con le Federazioni partendo dalle esigenze reali e dalle richieste che provengono dal mondo dell’associazionismo, perché il nostro fine primario è lo sviluppo dello sport su tutto il territorio. Un ringraziamento particolare al Presidente Di Paola che è stato il primo a volere fortemente questa collaborazione ed è stato per noi un grande stimolo”.

 

Presente in occasione della stipula della convezione anche Francesco Vergine, Presidente del Consiglio dei Presidenti Regionali Fise, a testimonianza la grande utilità dell’accordo soprattutto nei confronti del territorio.

 

L'accordo sarà disponibile a breve nella sezione convezioni del sito web federale

 

Clicca qui per consultare le slide del Progetto ICS-CONI

 

(Nella foto © Credito Sportivo da sx: il Commissario Straordinario ICS Paolo D’Alessio e Il Presidente FISE Marco Di Paola)

E' on line l'edizione speciale de La Voce Equestre

La voce equestreE’ online l'edizione speciale de LA VOCE EQUESTRE con interviste e approfondimenti da tutto il mondo dell’equitazione.

Clicca qui per consultare l'edizione speciale de La Voce Equestre

 

Domani on line edizione speciale de La Voce Equestre

La voce equestreDomani mattina, lunedì 23 ottobre, sarà messa online una edizione speciale de LA VOCE EQUESTRE con interviste e approfondimenti da tutto il mondo dell’equitazione.

Aperte le iscrizioni al corso sulla "Valorizzazione degli impianti sportivi"

Corso SDS impianti sportiviOrganizzato in collaborazione tra la Scuola dello Sport, la Luiss Business School e l’Istituto per il Credito Sportivo

 

 Questo corso, organizzato dal 20 al 23 novembre a Roma dalla Scuola dello Sport del Coni, rappresenta un’opportunità unica per accedere con competenza e professionalità ad un nuovo business, caratterizzato da un lato dalla carenza di impianti sportivi adeguati sul territorio nazionale e dall’altro dalla necessità di strutturare operazioni sostenibili da parte dei promotori in grado di attrarre capitali privati, in linea con le disposizioni contenute nella Legge 147/2013.

 

Il nuovo modello di impianto sportivo, inteso quale asset produttivo, può di fatto generare autonomamente ricavi molteplici e variegati per tipologia e non indifferenti per importo, rendendoli attrattivi anche in termini di ritorno sull’investimento.

 

Il Corso di fatto intercetta la necessità concreta di formare una nuova figura professionale che potrà da un lato fungere da promotore e governare il processo di sviluppo, anche mediante partnership pubblico-private, delle operazioni di riqualificazione/edificazione dei nuovi impianti sportivi e dall’altro gestire in maniera professionale ed economicamente vantaggiosa gli impianti realizzati.

 

Prendere parte a questo corso significherà acquisire le conoscenze necessarie per inserirsi con successo nella filiera di un nuovo e promettente segmento del settore sportivo immobiliare, mediante un percorso di sviluppo professionale innovativo, pragmatico e multidisciplinare.

 

Il Corso è rivolto, tra gli altri, a Dirigenti e Funzionari di Federazioni e Società̀ sportive, Proprietari di Club e Circoli Sportivi, Atleti e Allenatori che intendono intraprendere una nuova professione e a tutti coloro che hanno maturato un interesse professionale in materia.

 

L'Istituto per il Credito Sportivo ha bandito per l'anno 2017 n. 6 borse di studio. Il percorso formativo è organizzato in collaborazione con la Luiss Business School.

 

Scarica la brochure

In vendita i biglietti per i FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018

WEG TRYON SUNSETI WEG si svolgeranno in settembre negli Stati Uniti

 

La Federazione Equestre Internazionale ha annunciato che è partita la vendita dei biglietti per i prossimi World Equestrian Games ™ di Tryon 2018, programmati dall’11 al 23 settembre 2018 in Nord Carolina (USA).

 

 Per chi vorrà andare a sostenere i nostri cavalieri e amazzoni sono disponibili diverse opzioni: 

 

pass giornaliero standard (già sold out)

pass per singolo evento

pass per disciplina intero evento;

pass tutte le disciplina - giornate di gara solo i giorni feriali;

pass tutte le discipline 1^ settimana;

pass tutte le discipline 2^ settimana;

pass per tutte le discipline.

  

I biglietti per le Cerimonie di apertura e le chiusure saranno disponibili a breve e saranno annunciati sulla pagina Facebook di Tryon 2018.

 Le vendite dei singoli eventi saranno lanciate nel mese di novembre.

 È possibile iscriversi alla newsletter Tryon per tutte le informazioni sui FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018.

I biglietti sono disponibili online all'indirizzo www.tryon2018.com

FEI World Equestrian Games™ 2018: cinque italiani convocati tra gli “officials”

TryonRuoli prestigiosi per la nostra Nazione nella prossima edizione dei WEG

 

 Si delineano i profili chiave della edizione 2018 dei FEI World Equestrian Games™ che si svolgerà a Tryon, negli Stati Uniti. Tra le nomine degli Officials FEI, che la Federazione Internazionale ha ufficializzato nei giorni scorsi, abbiamo ben cinque nominativi italiani protagonisti in diverse discipline.

 

Nel salto ostacoli è stata nominata Membro di Giuria Frances Hesketh-Jones, mentre Alessandra Fridel rivestirà lo stesso ruolo per la disciplina dell’endurance. Avremo inoltre nel Reining e nel Volteggio Membri di Giuria italiani, rispettivamente Eugenio Latorre e Gaby Benz. Sempre per il Reining, ma nella veste di Membro della Commissione d’appello è stato nominato Pierre Oullet.

 

A tutti loro va l’augurio di buon lavoro della Fise per questo prestigioso compito che sono stati chiamati a svolgere, e che rende l’Italia orgogliosa di vedere tanti suoi “Officials” prendere parte all’evento mondiale più importante per gli sport equestri. 

 

FEI Officials

 

nella foto: panoramica degli impianti di Tryon (USA)

FISE: approvata delibera che esalta la corretta prassi amministrativa

Palazzo federazioni

Decisione del Consiglio Federale del 26 settembre scorso

 

Con delibera n° 835 il Consiglio Federale nella riunione del 26 settembre scorso (documento pubblicato nella sezione trasparenza e in calce alla presente news), ha adottato un importante provvedimento che valorizza il rispetto della gerarchia delle fonti imposta dallo Statuto, nell’adozione dei provvedimenti che regolano la vita della comunità federale.

 

Dopo aver verificato che i documenti – e spesso anche i tanti regolamenti ancora vigenti - approvati dal Consiglio Federale nel tempo abbiano subito deroghe o siano stati modificati da circolari, e che tale prassi negli anni è diventata una vera e propria consuetudine, il Consiglio ha stabilito di fornire le indicazioni utili a rendere più chiaro l’iter gerarchico dei provvedimenti federali.

 

All’esigenza, infatti, di adeguare vecchie regolamentazioni a nuove esigenze, si è fatto ricorso a determinazioni degli uffici che mai potrebbero modificare delibere consiliari.

 

Questo infatti ingenera dubbi sulla corretta interpretazione dei regolamenti vigenti, contribuendo a creare quelle sovrapposizioni e duplicazioni cui si intende porre rimedio con la stesura del nuovo Regolamento Generale e dei regolamenti di discipline sportive.

 

In sostanza circolari, provvedimenti dei dipartimenti e degli uffici federali o deroghe assunte in passato non potranno più modificare Regolamenti o altri provvedimenti approvati dal Consiglio Federale.

 

Obiettivo di tale provvedimento è, non solo quello di semplificare il lavoro degli uffici, ma di rendere più facile e soprattutto univoca la consultazione delle carte federali da parte dei tesserati.

 

Con questa decisione l’utenza della Federazione non dovrà più studiare e interpretare deroghe o circolari varie, ma potrà, dunque, fare riferimento direttamente a documenti unici come i Regolamenti, che derivano esclusivamente da delibere del Consiglio Federale, atti normativi considerati di primo livello, naturalmente dopo lo Statuto della Federazione.

 

Delibera n° 835 CF 26 settembre

La FISE presente all’Assemblea Generale della EEF

EEFDue giornate di grandi lavori per il futuro degli sport equestri in Europa

 

Grandi lavori in occasione dell’Assemblea Generale della European Equestrian Federation, che si è svolta nelle giornate di ieri lunedì 9 e oggi martedì 10 ottobre a Lussemburgo.

 

Presenti per la Federazione Italiana Sport Equestri il Presidente Marco Di Paola, Il Segretario Generale, Simone Perillo, il Responsabile dei rapporti internazionali per la FISE, Cesare Croce e Andrea White, assistenza rapporti internazionali e Capo missione WEG.

 

Diversi gli argomenti sul tavolo di lavoro che ha impegnato i rappresentanti delle diverse Federazioni Europee per due intense giornate e alla presenza del Segretario Generale della FEI, Sabrina Ibanez.

 

L’Assemblea ha analizzato l’ipotesi di modifica dello statuto per il necessario adeguamento ai rapporti con la FEI delle Federazioni Europe, secondo cui il vertice Federazione Europea rappresenterà tutta l’Europa in FEI sostituendo l’attuale impostazione basata sui gruppi (1 e 2 per ciò che concerne il nostro continente). Sono stati approvati successivamente il verbale della riunione del 2016, il consuntivo 2016 e il bilancio 2018.

 

Si è discusso anche della prossima Assemblea Generale della FEI (Montevideo; URU, 18/21 novembre), ma grande attenzione è stata rivolta anche alle problematiche sportive con la revisione dei Regolamenti FEI (in particolare con un dibattito sul “high-low voting” nel dressage e sulla regolamentazione relativa all’utilizzo delle stinchiere.

 

Diverse le relazioni dei Gruppi di lavoro che riguardano lo sport. Infine è stato presentato un interessante report delle attività connesse al cavallo, con particolare riferimento alla regolamentazione dell’Unione Europea.

Pagina 534 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività