Articoli
FISE: Il resoconto del Consiglio Federale del 28 settembre
La riunione si è tenuta nella sede della FISE a Roma
Si è svolto mercoledì 28 settembre nella sede della FISE a Roma il Consiglio Federale, presieduto da Vittorio Orlandi. L’appuntamento si è aperto con grande soddisfazione da parte di tutti partecipanti, in particolare per gli ottimi risultati conseguiti dall’Italia nei Campionati Europei e Mondiali delle varie discipline equestri in occasione della passata estate. Una stagione che ha visto gli azzurri portare al collo ben 21 medaglie diverse. Nell’ambito delle comunicazioni del Presidente, il numero uno della FISE Vittorio Orlandi ritornando sull’argomento che ha portato al rilascio del brevetto di istruttore federale di 1° livello al Sig. Giovanni Impallari, ha confermato che in attesa della dimostrazione da parte dell’interessato di aver portato a termine senza errori cinque percorsi in categorie da cm. 130 o superiori e degli esami che lo stesso dovrà sostenere, la qualifica sarà temporaneamente sospesa.
Grande attenzione alla presentazione del nuovo progetto destinato a semplificare la vita delle Asd e Ssd che vorranno affiliarsi alla Federazione. L’iniziativa è stata dapprima presentata e condivisa con i componenti della Consulta, in quanto rappresentanti di tutto il territorio nazionale, e dopo aver raccolto i loro pareri e ricevuto il più ampio consenso, il Consiglio Federale ha potuto procedere all’approvazione delle nuove modalità di affiliazione. Il progetto studiato ed elaborato dal Consigliere federale Francesco Mocchi oltre a semplificare e adeguare le modalità di affiliazione alle richieste del CONI, porterà la FISE ad essere la prima Federazione a dotarsi di un sistema interamente informatico per la gestione dei propri affiliati. Il progetto sarà presentato con apposita notizia.
Diverse le decisioni assunte che riguardano la vita organizzativa della Federazione. Per quanto concerne gli aspetti relativi alla formazione è stata autorizzata la programmazione del convegno dal titolo “Cavallo e Cavaliere-Doping e Antidoping”. Un importante momento di confronto su un argomento di grande attualità volto a richiamare l’attenzione di tutti gli operatori del settore e voluto dall’attuale dirigenza federale al fine di promuovere il concetto di “Clean Sport”. Restando sempre in ambito formativo da segnalare la modifica e l’adeguamento del Regolamento Segreterie e del relativo Progetto dei corsi di formazione. Preso atto del protocollo d’intesa siglato tra la FISE e l’Associazione Lapo/Università di Firenze, esaminati i programmi formativi in essere e valutata la compatibilità con quelli organizzati dalla FISE per la formazione di Operatori tecnici e Tecnici di Riabilitazione Equestre, il Consiglio ha deliberato di approvare l’equiparazione delle qualifiche tecniche tra FISE e Associazione Lapo/Università di Firenze, secondo specifico prospetto.
Durante la riunione affrontati importanti argomenti come la divulgazione della prevenzione attraverso l’attività sportiva. Definita, infatti, la partecipazione della FISE a “Tennis & Friends”, appuntamento in programma l’8 e 9 ottobre al Foro Italico cui la Federazione prenderà parte con uno stand informativo sui risvolti benefici della riabilitazione equestre e la programmazione del battesimo della sella. Definita anche l’organizzazione da parte della Federazione di “A Cavallo con la prevenzione – FISE & Friends for healt- insieme per i giovani”, evento in programma il 25 e 26 ottobre all’Ippodromo Militare Gen. Giannattasio di Tor di Quinto, volto anch’esso alla promozione della prevenzione e della salute attraverso lo sport.
Il Consiglio federale ha poi proceduto a nominare i collegi giudicanti per le manifestazioni di interesse federale in programma fino al 31 dicembre e vista la necessità di procedere alla nomina dei Vice Presidenti del Tribunale Federale e della Corte federale d’appello, accertata l’idoneità, il Consiglio Federale ha proceduto a nominare a ricoprire tali ruoli rispettivamente il Prof. Avv. Daniele Piva e il Prof. Avv. Lina Musumarra.
Considerata la necessità di adeguare la Disciplina delle Autorizzazioni a Montare, visto che la patente Club può già essere rilasciata ai bambini di 3 ani di età, il Consiglio, accogliendo la proposta del Comitato Trentino, ha deliberato di adeguare l’età del rilascio a 3 anni (vale millesimo di anno) anche per le patenti Collettiva Scolastica, Promozionale e Temporanea.
Dopo aver esaminato una serie di altre delibere e atti amministrativi, ratificate le nomine delle figure tecniche che hanno superato con esito positivo gli esami di profitto e presi in considerazione i requisiti di diverse nuove associazioni o società che hanno richiesto di affiliarsi alla FISE, il Consiglio ha ultimato i propri lavori alle ore 17.30.
ELEZIONI REGIONALI: Piemonte. Borlizzi confermato alla guida del Comitato Regionale
Ecco il Consiglio regionale eletto
Con un totale di 614 voti Giacomo Borlizzi, presidente uscente e unico candidato, è stato confermato oggi, lunedì 26 settembre, alla guida del Comitato Regionale FISE Piemonte, al termine dell'Assemblea elettiva svoltasi al Jet Hotel di Caselle.
Insieme al rieletto Presidente siederanno in Consiglio regionale Marco Binzoni (50 voti), Cleto Canova (50 voti), Luca D’Oria (51 voti), Carlo Forcella (64 voti), Mario Gennero (53 voti), Matteo Migliavacca (51 voti) e Alessandro Poncino (48 voti).
In qualità di rappresentante dei Tecnici eletto Claudio Cammeresi (33 voti), mentre Francesco Lazzarini (11 voti) e Alessandra Acutis (6 voti) siederanno in Consiglio rispettivamente come Rappresentante dei Cavalieri e Rappresentante dei Cavalieri Proprietari.
Il Presidente della FISE Vittorio Orlandi e tutto il Consiglio federale rinnovano i più sentiti complimenti e augurano buon lavoro al Presidente Borlizzi e al suo Consiglio.
(Nella foto: Il Presidente Giacomo Borlizzi insieme al Consiglio del CR FISE Piemonte)
FISE: il 28 settembre Consiglio Federale
La riunione si terrà alle ore 14.00 presso la sede della FISE
Si svolgerà mercoledì 28 settembre pv alle ore 14.00, presso la sede della FISE a Roma, la prossima riunione di Consiglio federale, convocata ai sensi dell’art. 29 dello Statuto in vigore.
L’organo di governo della Federazione Italiana Sport Equestri discuterà e delibererà sul seguente ordine del giorno.
- Comunicazioni del Presidente;
- Approvazione verbali riunioni precedenti;
- 3^ nota di variazione al Bilancio Preventivo 2016
- Approvazione Modello organizzativo d.lgs 231/2001 e nomina Organismo di Vigilanza
- Affari sportivi e amministrativi
- Varie ed eventuali
ELEZIONI REGIONALI: i risultati delle Assemblee del 19 settembre
Confermati alla guida di Marche, Puglia e Toscana rispettivamente Gabriella Moroni, Francesco Vergine e Massimo Petaccia. Massimo Giacomazzo alla presidenza del Friuli Venezia Giulia.
Arrivano dalle Regioni i primi responsi elettorali. E’ partita oggi, lunedì 19 settembre, infatti, la lunga tornata elettorale per il rinnovo delle cariche nei Comitati Regionali FISE. Oggi Assemblee elettive in Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Toscana. Sono queste le prime quattro regioni nelle quali si celebrano le elezioni per il quadriennio olimpico 2017/2020.
Arrivano dunque i primi risultati e le prime conferme. Non cambia nulla, infatti, alla guida di Marche, Puglia e Toscana, regioni nelle quali vengono confermati rispettivamente gli uscenti Gabriella Moroni, Francesco Vergine e Massimo Petaccia. Massimo Giacomazzo eletto alla guida del Friuli Venezia Giulia.
FRIULI VENEZIA GIULIA - Il Friuli Venezia Giulia ha eletto il suo Presidente. Si tratta di Massimo Giacomazzo, unico candidato, eletto con 178 preferenze. Si chiude così il Commissariamento del Comitato Regionale che vede sedere in Consiglio Cristina Berra (20 voti); Gelindo Trevisanutto (18 voti); Antonio Zaia (17 voti); Claudio Berra (16 voti); Antonio Rosario Gurrieri (16 voti); Michela Bianchi (14 voti) e Silvia Loreti (13 voti). In Consiglio in qualità di rappresentante dei tecnici Paula Dorgnach (6 voti), rappresentante dei Cavalieri Leonardo Falomo (6 voti), mentre come rappresentante dei Cavalieri Proprietari Valerio Pontaloro (5 voti).
MARCHE - Con un totale di 24 voti Gabriella Moroni, unica candidata alla presidenza, è stata confermata alla guida del Comitato Regionale FISE Marche. Al suo fianco siederanno in Consiglio Regionale Giorgia Bassetti (9 voti), Pietro Belelli (8 voti); Giorgio Cingolani (12 voti); Franca Fiori Anselmi (9 voti); Francesca Gironi (7 voti); Massimo Piermarini (7 voti); Tatiana Zannini (10 voti). Eletto in consiglio in rappresentanza dei tecnici Giancarlo d’Inzeo (2 voti), come rappresentante dei cavalieri Marco Nava (1 voto) e in qualità di rappresentante dei cavalieri proprietari Laura Borgognoni (2 voti).
PUGLIA – I 426 voti ottenuti hanno decretato l’elezione e la riconferma di Francesco Vergine alla guida del Comitato Regionale Puglia. Vergine, Presidente uscente e, anche in questo caso, unico candidato alla presidenza, guiderà la squadra composta dai Consiglieri: Ida Andrisano (49 voti); Raffaele De Vitis (47 voti); Fabiola Collabolletta (45 voti); Nicola Bellacicco (43 voti); Francesco Calisi (38 voti); Iolanda Del Coco (38 voti) e Aldo Roselli (36 voti). In consiglio come rappresentante dei Tecnici siederà Mario Galati (24 voti). Con lo stesso numero di voti (24) ad Alessia Lucchesi la carica di rappresentante dei Cavalieri, mentre Raffaele Carlino (12 voti) è stato eletto come rappresentante dei Cavalieri Proprietari.
TOSCANA – Erano invece due i candidati a correre per la presidenza nel Comitato Regionale Toscana: l’uscente Massimo Petaccia e lo sfidante Luciano Maffei. Al termine dello spoglio Massimo Petaccia è stato riconfermato alla guida della regione Toscana con un totale di 557 voti, contro i 395 ottenuti da Maffei. Il Consiglio presieduto da Petaccia sarà composto da Marco Innocenti (63 voti); Stefano Serni (59 voti); Riccardo Bordoni (57 voti); Mario Giunti (48 voti); Giuseppe Bicocchi (46); Simone Pacciani (44 voti) e Goffredo Pasquini (42 voti). In rappresentanza dei Tecnici eletto Gualtiero Bedini (19 voti), come rappresentante dei Cavalieri Gian Marco Panini (19 voti) e come rappresentante dei Cavalieri Proprietari Matteo Fantozzi (21 voti).
“Quello di oggi – ha commentato il Presidente federale Vittorio Orlandi - è un risultato che premia il lavoro svolto in questi anni dai Presidenti uscenti e che pone l’accento sulla continuità, in particolare nella regione Toscana, per la quale alla guida del Comitato Regionale correvano due contendenti. A mio nome e a nome del Consiglio Federale – ha concluso Orlandi – voglio formulare ai rieletti Presidenti e a tutti gli eletti nei Consigli regionali i migliori complimenti e i più fervidi auguri di buon lavoro”.
(Nella foto in alto: il Presidente del CR Puglia Francesco Vergine con il Consiglio eletto; in basso il Presidente della FISE Toscana, Massimo Petaccia e i componenti del Consiglio regionale)
Formazione: Lavorare per la qualità
Interessante iniziativa della Commissione Formazione a Palazzo delle Federazioni
Lavorare per la qualità. E’ questo uno dei temi principali scaturiti dal dibattito cui hanno preso parte gli istruttori intervenuti lunedì 12 settembre nella sala auditorium della FISE in occasione della descrizione degli aspetti tecnici e regolamentari delle categorie di stile. L’incontro a cura di Antonio Tabarini, Consigliere federale rappresentante dei tecnici e Andrea Mezzaroba, tecnico federale del Completo, entrambi esponenti della Commissione permanente Formazione, ha visto la presenza del Presidente della FISE Vittorio Orlandi e del Direttore sportivo delle discipline olimpiche Marco Reitano.
Un interessante e fondamentale momento di confronto tra addetti ai lavori, che ha dato la possibilità di approfondire diverse tematiche. Tra queste, come annunciato, anche quella che riguarda la qualità della formazione e di conseguenza dell’istruzione che viene impartita agli allievi.
“Vogliamo dare la medaglia d’oro agli istruttori bravi”, ha dichiarato il presidente federale Vittorio Orlandi. “Siamo certi che per diventare istruttore federale FISE sia necessario affrontare un percorso formativo serio e rigoroso, ma serve senz’altro più controllo anche dopo che si è sostenuto e superato l’esame, perché è solo con la ricerca costante che la Federazione riuscirà davvero a eccellere in questo ambito. Una corretta formazione degli istruttori – ha concluso il Presidente federale – influisce fortemente sulla sicurezza e sulla gestione e diminuzione del rischio nel nostro sport, situazione che sta molto a cuore all’attuale dirigenza federale”.
Nuovo volume su “Biomeccanica ed allenamento del cavallo”
Offerta della casa editrice EMSI rivolta ai tesserati
Lunedì 12 settembre, presso la sede della FISE, in occasione della descrizione delle note tecniche delle categorie di stile agli Istruttori di equitazione, da parte di Antonio Tabarini ed Andrea Mezzaroba, esponenti della Commissione Formazione, la casa editrice EMSI ha presentato il proprio libro “Biomeccanica ed allenamento del cavallo”.
Le due traduttrici dal francese del testo originale del Prof. Denoix, la dottoressa Francesca Beccati, ricercatrice della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia e la dottoressa Ilaria Grossi libera professionista romana, ambedue medici veterinari, hanno descritto sinteticamente l’opera e la sua oggettiva importanza per il miglioramento della conoscenza del cavallo in ambito equestre.
Nella stessa occasione l’EMSI ha presentato anche l’offerta economica riservata ai tesserati della FISE che prevede la vendita del testo con il 30% di sconto alla cifra di €. 31,50.
L’acquisto per i tesserati in regola può avvenire tramite richiesta alla FISE all’indirizzo t.cocco@fise.it od all’EMSI agli indirizzi info@emsico.it o redazione@emsico.it con allegata la ricevuta del bonifico bancario sul codice IBAN dell’EMSI: IT64N0513203209805570335402 (EMSI-Banca Nuova).
Dopo accertamento da parte della FISE della regolarità del tesseramento del richiedente per l’anno in corso, l’EMSI invierà il testo in tempi brevissimi.
Importanti momenti di confronto con comitati organizzatori e cavalieri prima squadra
Due importanti momenti di confronto si sono svolti venerdì 9 settembre a Roma alla presenza del Presidente della FISE Vittorio Orlandi. Il primo nella mattinata, nella sede della FISE in Viale Tiziano, 74, ha visto coinvolti i rappresentanti dei Comitati Organizzatori delle manifestazioni di salto ostacoli, mentre il secondo nel pomeriggio allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, in occasione della tappa romana del Longines Global Champions Tour, diversi dei cavalieri della prima squadra di salto ostacoli.
Entrambi gli appuntamenti sono stati utili ad approfondire e condividere diverse tematiche. Nella mattinata grande partecipazione per la riunione dei Comitati organizzatori, con la presenza di tanti Presidenti o rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato molto attivamente alle discussioni emerse su vari argomenti di fondamentale importanza. Oltre al Presidente federale, presenti anche il Vice Presidente Emanuele Castellini e il Direttore sportivo delle discipline olimpiche Marco Reitano.
Il settore degli organizzatori soffre. E’ stato quindi molto importante condividere le problematiche per trovare insieme alla Federazione le migliori soluzioni al fine di agevolare il loro compito.
Tutte le numerose proposte emerse verranno esaminate con attenzione in occasione del prossimo Consiglio Federale, per essere discusse e deliberate se ritenute positive dall’organo di governo della FISE.
Grande interesse nel pomeriggio allo Stadio dei Marmi, anche per la riunione con diversi cavalieri di prima squadra. Ad incontrarli oltre al Presidente FISE Vittorio Orlandi erano presenti anche il Vice Presidente Emanuele Castellini, il Consigliere Federale Paolo Adorno, il Direttore sportivo delle discipline Olimpiche Marco Reitano, il Team Manager Roberto Arioldi e il Vice Tecnico Emilio Puricelli. In occasione dell’incontro è stata presentata ai cavalieri la strategia di gestione dei binomi della prima squadra, con particolare riferimento all’attività basata su concetti di condivisione, coinvolgimento e analisi continua e metodica dei risultati sia personali che dei cavalli.
L’attuale dirigenza federale, infatti, ritiene che per un’ottima gestione agonistica dei binomi, ogni aspetto deve essere analizzato con scrupolo. E’ importante intervenire regolarmente, ove necessario, per raggiungere la perfezione della prestazione, con il coinvolgimento della preparazione fisica e mentale. “Oggi – ha dichiarato il Presidente federale Vittorio Orlandi - il talento non è più sufficiente, da solo, se non è “incanalato” in un sistema strategico accuratamente progettato. Solo l'insieme di tutti gli aspetti garantisce costanza nei successi e la possibilità di far emergere i veri campioni”. Grande condivisione e disponibilità da parte dei cavalieri è stata manifestata, al fine di seguire questo programma e soprattutto di continuare a lavorare insieme in un vero lavoro di squadra.
Grave lutto nel mondo dell'equitazione
Il Presidente della FISE, Vittorio Orlandi e il Consiglio Federale, insieme al Commissario Straordinario del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia, Massimo Giacomazzo esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia della dodicenne friulana scomparsa a seguito dell’incidente avvenuto nella giornata di ieri, giovedì 8 settembre, a Manzano (Udine).
In questo tragico momento la Federazione e tutto il mondo dell’equitazione italiana sono vicini alla famiglia della piccola amazzone.
Comunicato federale
Il Presidente e il Consiglio Federale sono venuti a conoscenza, grazie alle comunicazioni degli ufficiali di gara e dei veterinari coinvolti, di alcune gravi circostanze, relative al furto in occasione dell’A6* di Cervia di alcuni kit antidoping cavalli sottratti, a seguito di effrazione del lunotto dell’auto del veterinario incaricato, dott.ssa Clarita Cavallucci.
Il Presidente e il Consiglio Federale esprimono alla dottoressa Cavallucci tutta la solidarietà e il plauso per la costante qualità del lavoro svolto e per l’alto profilo morale che incarna in rappresentanza della FISE sui diversi campi gara.
La Federazione condanna con fermezza certi atteggiamenti diametralmente opposti ai valori e allo spirito propri dello sport.
La FISE sta agendo nelle sedi opportune, per quanto necessario, al fine di tutelare i propri ufficiali di gara, i propri veterinari e di conseguenza tutti i concorrenti che correttamente ogni giorno dimostrano con i loro comportamenti la più ampia collaborazione e il più alto spirito sportivo.
FISE: Resoconto Consiglio federale del 30 agosto
Si è svolta martedì 30 agosto nella sede della FISE a Roma la riunione del Consiglio federale. Il Presidente federale Vittorio Orlandi ha voluto aprire la riunione, svoltasi nel consueto sereno clima costruttivo, elencando la lunghissima serie di risultati positivi e di medaglie vinte in Campionati Europei e Mondiali delle diverse discipline durante l’estate. A dare ancor più valore a questi risultati è il fatto che sono stati conseguiti da giovani cavalieri ed amazzoni, futuro dell’equitazione italiana. IN particolare la medaglia d’oro della squadra italiana pony agli Europei di Aarhus (risultato mai ottenuto prima d’ora), conferisce un importante impulso a un settore considerato il motore dello sviluppo dell’equitazione italiana.
Il Consiglio federale si è occupato successivamente della situazione che ha portato al rilascio del titolo di istruttore federale di 1° livello al sig. Giovanni Impallari. Dopo ampia e dettagliata discussione l’organo di governo della Federazione ha stabilito che il sig. Impallari sosterrà gli esami e dovrà dimostrare di aver portato a termine senza errori 5 percorsi netti in categorie da cm. 130 o superiori. Rimanendo nell’ambito delle argomentazioni che riguardano la Formazione è stato deciso di dare mandato alla Commissione permanente Formazione di riesaminare i requisiti necessari per l’ottenimento della qualifica di Master. Dopo aver preso atto dell’elezione di Giovanni Bussu in qualità di rappresentante dei direttori di campo, nella analoga commissione, il Consiglio federale ha conferito incarico al dott. Cesare Rognoni, esperto in formazione professionale, al fine di attivare delle sinergie con il Ministero del Lavoro per il riconoscimento delle varie figure professionali del comparto equestre.
Grande attenzione ai centri ippici. Al fine di snellire i procedimenti è stato, infatti, presentato al Consiglio un nuovo progetto rivolto alle società e relativo alle procedure di affiliazione. La bozza dell’iniziativa al fine di essere condivisa con il territorio, sarà presentata ai Presidenti dei Comitati Regionali in occasione della prossima riunione della Consulta Nazionale Il documento sarà successivamente approvato dal Consiglio federale e inoltrato al CONI, per le relative pratiche.
Importanti decisioni anche per quanto riguarda la Giustizia federale e in particolare i suoi organi. Il Consiglio ha deciso di indire i nuovi bandi per la composizione della nuova Procura federale in scadenza con il termine del quadriennio e di riaprire il bando al fine di riempire i posti vacanti per i componenti del Tribunale federale e degli uffici dei Giudici sportivi.
Approvata la seconda variazione al bilancio preventivo 2016. Questa operazione consentirà alla Federazione di appostare nel proprio documento contabile il contributo di 200 mila euro ricevuto dal CONI per i Pratoni del Vivaro. Tale contributo sarà a disposizione per il rilancio della struttura in base ad apposito progetto di utilizzo.
La FISE, come già comunicato in precedenza, è in attesa di incontrare i rappresentanti del Comune di Rocca di Papa, che come è noto, è l'ente oggi titolare dell’impianto, per definire le condizioni e le modalità di trasferimento della somma.
Il Consiglio federale ha successivamente prorogato di ulteriori 90 giorni i Commissariamenti del Comitato regionali Molise e del Comitato provinciale Alto Adige. In tale periodo i rispettivi Commissari straordinari provvederanno alla convocazione dell’Assemblea elettiva per la ricostituzione degli organi territoriali.
Preso atto delle dimissioni, a causa di motivi personali, di Massimo Bencini da Capo del Dipartimento Equitazione di Campagna il Consiglio federale, al fine di portare a termine il quadriennio in corso, ha stabilito di conferire l’incarico vacante ad interim a Duccio Bartalucci, direttore sportivo delle discipline non olimpiche.
Deliberata anche l’assegnazione della finale del Progetto giovani di dressage, che si svolgerà il 15 e 16 ottobre prossimo. Ad ospitare l’appuntamento saranno i funzionali impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.
Il Consiglio federale ha poi approvato una serie di delibere riguardanti diverse interessanti iniziative rivolte ai propri tesserati. Tra queste l’organizzazione in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana di un convegno su “la piroplasmosi equina” o i due eventi in collaborazione con il Policlinico Universitario “A. Gemelli”, volti a rafforzare il binomio sport e salute, che si svolgeranno l’8 e 9 ottobre (Tennis & Friends) presso il Foro Italico e il 24 e 25 ottobre presso l’ippodromo militare di Tor di Quinto. Degli appuntamenti si tratterà attraverso specifiche e dettagliate notizie.
Il Consiglio ha, infine, approvato un progetto rivolto alla disciplina del Para Reining, nuova risorsa per la pratica dell’equitazione nel contesto delle varie disabilità e sempre in riferimento alle attività che riguardano la Riabilitazione Equestre, ha approvato la convenzione con l’Associazione nazionale italiana di riabilitazione equestre (ANIRE) ai fini dell’equiparazione delle qualifiche tecniche e di eventuali iniziative di studio nell’ambito della disciplina.
Dopo aver esaminato una serie di altri atti amministrativi, ratificate le nomine delle figure tecniche che hanno superato con esito positivo gli esami di profitto e presi in considerazione i requisiti di numerose nuove associazioni che hanno richiesto di affiliarsi alla FISE, il Consiglio ha ultimato i propri lavori alle ore 17.10.