Articoli
CSIO giovanile di Zduchovice: la Coppa Junior parla italiano. Terzi i Children
Un primo e un terzo posto per gli azzurrini del salto ostacoli impegnati oggi nelle Coppe delle Nazioni dello CSIO giovanile di Zduchovice, nella Repubblica Ceca.
La vittoria porta la firma degli scatenati Junior che hanno chiuso la gara a squadre con tre doppi percorsi netti e quindi zero penalità.
In testa già dalla prima manche la compagine formata da Rubens Cannella con Douglas III (0/0), Zoe Lia con Quarrycrest Reflection (0/0) e dalle debuttanti in Coppa delle Nazioni Eleonora Sanna con Interadel BH (2/5) e Cecilia Ferrari con Galina (0/0), si è ripetuta con un secondo impeccabile giro che non ha lasciato scampo agli avversari (10 team al via).
Al secondo posto si è classificata la Repubblica Ceca (5/0) e terza la Germania (4/5).
I Children hanno invece chiuso al terzo posto con 8 penalità (0/8) la Coppa delle Nazioni alla quale hanno preso parte 6 squadre.
Il quartetto in gara, composto da Andrea Pisani con H5 Zapzerap (0/8), Maria Vittoria Gaffuri con Daddygold (0/0), Antonio Spano con Chablis (1/4) e Andrea Cantiani con Dollar Boy O (0/4) non ha saputo ripetere la brillante prima manche chiusa senza penalità centrando però un risultato di tutto rilievo rafforzato dal fatto che tutti e quattro i giovanissimi azzurri erano in assoluto alla loro prima Coppa.
Quarto posto, infine, per gli Young Riders che hanno portato a termine la gara con 19 penalità (3/16).
La squadra azzurra tutta al femminile, che era formata da Laura Micol Boni con Mocca 43 (0/8), Martina Ferrari con Alonko Hero Z (0/4), Aurora Guaragno con Contento 23 (0/13) e Martina Simoni con Cachgon E (3/4) è calata nella seconda manche dopo aver chiuso la prima in testa con due percorsi netti e 3 penalità.
Anche in questo caso da mettere in evidenza il fatto che Aurora Guaragno era alla sua prima Coppa delle Nazioni e che Laura Micol Boni e Martina Ferrari, entrambe classe 2004, sono alla loro prima stagione tra gli Young Riders.
Sette squadre al via e vittoria dell'Ungheria (8/0) davanti alla Repubblica Ceca (8/4) e la Danimarca (4/10).
Per l’Italia due vittorie e molti piazzamenti anche nelle categorie a tempo disputate sul percorso della prima manche delle Coppe delle Nazioni.
Tra i Children c’è stato il successo di un velocissimo Giovanni Votino con Droste JB (0; 64.59). Terzo posto di Cherie Delphi Maquignaz con Donner IK (0; 69.49) seguita al quarto da Sofia Ottaviani con Perle Fin 55 (0; 70.93) e al sesto da Ludovica Manca con Vischna (0; 72.96).
Secondo posto, invece, per Vittoria Calabrò su Eros Cityhorse Z (0; 71.01) tra gli Junior. Con un percorso netto piazzata anche Angelica Francesca Pellicari, quarta con Beauty de l'Epinette (0; 71.93).
Nella categoria individuale Young Riders, alla quale hanno però preso il via solo binomi italiani, primo e secondo posto senza errori agli ostacoli per Maria Giulia Magli con Dialetto PS (0; 70.06) e Chiara Coppo con Betty de Vaudival (0; 74.22).
Gli azzurrini hanno brillato anche ieri con due vittorie nelle categorie ‘alte’ a tempo della giornata d’apertura dello CSIO. Giorgia D’Angelo con Excuse Me si è imposta tra gli Junior nella 135 (0; 62.31) mentre nella 120 Children doppietta italiana con Andrea Pisani, a segno in sella a Utah Beach du Banco (0; 56.30) e Andrea Cantiani in piazza d’onore con Biber (0; 56.44).
Nella 140 a tempo riservata agli Young Riders, infine, terzo posto di Milla Lou Jany Polizzi con J B Van De Doornhaag (0; 67.99).
(Nella foto il Team Italia Junior sul podio insieme al Capo Equipe, selezionatore e Tecnico Federale, Piero Coata).
Salto ostacoli: Campionati Italiani. A Cervia Emanuele Gaudiano in testa dopo la prima prova
Domani, sabato 22 aprile, saranno assegnate le medaglie dei Campionato Italiano Assoluto
Una brillante prima giornata per Emanuele Gaudiano: l’appuntato dei Carabinieri ha chiuso il suo percorso in 75”32 e in sella Crack Balou è subito balzato in testa alla classifica provvisoria del Campionato Italiano Assoluto di salto ostacoli.
L'evento di interesse federale è in corso negli impianti de Le Siepi di Cervia (Ravenna).
Il binomio è uscito dal campo in erba del centro ippico romagnolo senza errori nella prima prova, una gara a tempo tabella C (h. 150; con eventuali errori agli ostacoli trasformati in penalizzazione nel tempo), disputata oggi, venerdì 21 aprile.
Nel pomeriggio di oggi, proprio all'edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti di Cervia, è attesa la visita del Presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Bella seconda posizione provvisoria per il primo graduato dell'Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet che, in sella a Coynor, ha chiuso la gara al secondo posto con un velocissimo percorso ultimato in 76”32 (1 errore). Terza posizione per Antonio Garofalo e Conquestador con un percorso netto chiuso in 76’’77.
Sono quarantacinque i binomi a contendersi le medaglie del massimo Campionato Italiano di salto ostacoli sul tracciato disegnato da uno chef de piste di primissimo livello mondiale: Uliano Vezzani, che firmerà anche la 90^ edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena (25/28 maggio).
Il podio del Campionato consentirà di individuare i nomi dei primi tre azzurri (oro, argento e bronzo) che faranno parte della rappresentativa dei cavalieri italiani in campo nel prestigioso concorso internazionale ufficiale capitolino di fine maggio.
Il programma del Dipartimento salto ostacoli della Federazione italiana sport equestri, infatti, prevede che il vincitore del Campionato Assoluto sarà inserito nella lista dei cavalieri italiani con diritto di accedere, previa qualifica qualora prevista, al Gran Premio, mentre il secondo ed il terzo classificato, previa valutazione del Selezionatore, saranno inseriti o nella lista con possibilità di accesso al Gran Premio o nella lista dei cavalieri che non avranno accesso al Gran Premio.
Al termine della prima prova del Campionato Italiano Assoluto la top ten vede in vetta Emanuele Gaudiano e Crack Balou (0,00), seguito, dal secondo al decimo posto, da Giulia Martinengo Marquet su Coynor (0,50); Antonio Garofalo su Conquestador (0,73); Natale Chiaudani su Cintender (1,09); Giampiero Garofalo su Max Van Lentz Schrans,(1,35); Graziano Tazzi su Carthusia Del Colle (1,42); Filippo Bassan su Candy Rose (1,49); Michol Del Signore su Irish Coffe (2,14); Gianluca Quondam su Great Gatsby (2,39) Emanuele Camilli su Odense Odeveld (3.10). La classifica completa è allegata in calce a questa notizia.
La campionessa in carica è l'agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi, che nel 2022 in sella a Cape Coral ha conquistato il gradino più alto del podio del Campionato Assoluto e che in questa edizione partecipa al Criterium 2° grado in sella a Dali della Caccia.
Domani, sabato 22 aprile, l’assegnazione delle medaglie del Campionato Italiano 2023, con la seconda e ultima prova che vedrà una gara speciale a due percorsi a barrage, con ostacoli di 1 metro e sessanta centimetri di altezza.
La finale del Campionato Italiano assoluto è in programma alle ore 12.45 (guarda QUI la timetable).
Tutte le competizioni in corso nel "Campo Erba" e "Campo Mare" saranno trasmesse in live streaming su www.fise.it (Clicca QUI per seguire la diretta).
E’ possibile consultare QUI la classifica del Campionato Italiano Assoluto dopo la prima prova
(Nella foto © Fotoshop Eventi di Mario Canteri, l’appuntato Emanuele Gaudiano in azione su Crack Balou)
Campionati Italiani Assoluti di Salto Ostacoli: live streaming e timetable
La Federazione Italiana Sport Equestri informa, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, che l'appuntamento dei Campionati Italiani Assoluti di Salto Ostacoli, in programma presso le strutture del Comitato Organizzatore Le Siepi di Cervia (RA) dal 20 al 23 aprile 2023, sarà trasmesso in Live Streaming dal “Campo Erba” e “Campo Mare” su fise.it.
Sarà possibile seguire QUI la diretta dei due campi.
QUI la timetable della giornata di venerdì 21 aprile.
QUI la timetable della giornata di sabato 22 aprile.
QUI la timetable della giornata di domenica 23 aprile.
QUI tutte le informazioni sulla manifestazione d'interesse federale, molto attesa da tutto il settore del salto ostacoli per scoprire i titoli tricolore deL 2023.
Campionati Italiani Assoluti: tutto pronto a Cervia per lo spettacolo del salto ostacoli
Quasi 500 tra amazzoni e cavalieri scenderanno in campo alla ricerca dei titoli tricolore
E’ iniziato il conto alla rovescia per i Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli, appuntamento clou della stagione sportiva nazionale degli sport equestri che andrà in scena a partire da domani, giovedì 20 e fino a domenica 23 aprile presso le strutture del Comitato Organizzatore del Centro Ippico Le Siepi di Cervia (Ravenna).
L’impianto sportivo romagnolo attende quasi 500 binomi. Record di iscrizioni per la manifestazione federale che vedrà i migliori atleti della disciplina in azione con l’obiettivo di conquistare le medaglie dei massimi titoli azzurri per il 2023, insieme ai titoli del Campionato Interforze (individuale e squadre), del Campionato Amazzoni e di vari Criterium e Trofei.
Riflettori puntati sul prestigioso Campionato Assoluto: sarà proprio questa la competizione che consentirà di conoscere i primi tre concorrenti della rappresentativa azzurra per la 90^ edizione dello CSIO di Piazza di Siena – Master Fratelli D’Inzeo, in programma dal 26 al 29 maggio.
Il vincitore del Campionato Assoluto sarà inserito nella lista dei cavalieri italiani con diritto di accedere, previa qualifica qualora prevista, al Gran Premio, mentre il secondo ed il terzo classificato, previa valutazione del Selezionatore, saranno inseriti o nella lista con possibilità di accesso al Gran Premio o nella lista dei cavalieri che non avranno accesso al Gran Premio.
Il Campionato Assoluto si svolgerà su due giornate di gara: nella cornice del “campo erba” venerdì 21 aprile alle 11:30 avrà inizio la prima prova, che si svilupperà su una categoria a Tempo Tabella C (in cui gli errori agli ostacoli sono tramutati in secondi di penalizzazione. La classifica, dunque, sarà determinata sulla base del minor tempo impiegato dai binomi partecipanti) con ostacoli di altezza di 1 metro e cinquanta centimetri. Sabato 22 aprile, invece, si svolgerà la seconda e decisiva prova, in un’avvincente categoria Speciale a due persorsi a barrage – Tab A. con ostacoli dall’altezza di 1 metro e sessanta centimetri.
Saranno 46 i binomi che vedremo in azione nel Campionato Assoluto e che si confronteranno sui tracciati disegnati dallo Chef de Piste di fama mondiale Uliano Vezzani, pronto a dirigere anche i tracciati di gara dello CSIO di Roma – Piazza di Siena Master Fratelli D’Inzeo.
Tra i tanti nomi di spicco vedremo in azione (in ordine alfabetico):
Antonio Alfonso, L’appuntato Filippo Bologni, Piergiorgio Bucci, Emanuele Camilli, Natale Chiaudani, l’agente Michael Cristofoletti, Michol del Signore, il caporal maggiore Guido Franchi, i fratelli Antonio Garofalo e il primo aviere scelto Giampiero Garofalo, l’appuntato Emanuele Gaudiano, l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, il primo graduato Giulia Martinengo Marquet, il primo graduato Filippo Martini Di Cigala, Ludovica Minoli, Francesco Turturiello, il graduato scelto Alberto Zorzi.
La campionessa in carica è l’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi (che quest'anno parteciperà al Criterium). Nel 2022 Ciriesi in sella a Cape Coral ha conquistato il gradino più alto del podio e un posto d’onore nell’Albo d’Oro, consultabile QUI con tutti i vincitori a partire dall’edizione 1967 ad oggi.
Gli impianti de Le Siepi di Cervia sono pronti ad ospitare un evento in piena regola. Oltre ai Campionati Assoluti, infatti, sono in programma i Criterium Seniores 2° grado, 1° grado e brevetti, Criterium Amazzoni 1° e 2° grado, il Trofeo Amazzoni 1° grado, Trofeo Senior 1° grado, Trofeo Senior Brevetti, Trofeo Senior Avviamento Brevetti e la prima tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador, in scena fino a domenica 23 aprile.
L’appuntamento sarà trasmesso in Live Streaming dal “Campo Erba” e “Campo Mare” su fise.it, il sito della Federazione Italiana Sport Equestri.
QUI gli orari di giovedì 20 aprile, giornata di ispezioni veterinarie e familiarizzazione, e QUI la timetable di venerdì 21 aprile con il via delle competizioni.
(Nella foto © Photoshop Eventi di Mario Canteri: l’agente Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral, vincitori del Campionato Assoluto 2022)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attarverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che il concorso nazionale A5* di Atina (FR), in programma dal 19 fino al 21 maggio 2023, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A2* di Roma (RM), in programma dal 5 al 7 maggio 2023, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale B2* di Pozzallo (RG), in programma dal 13 al 14 maggio 2023, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A3* di Buscate (MI), in programma dal 5 al 7 maggio 2023, è stato spostato nelle date del 16/18 giugno e cambia in formula di concorso nazionale A3*.
Regolamento Calendario nazionale secondo semestre 2023
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 9 al 15 maggio 2023 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli per il periodo 3 Luglio – 31 Dicembre 2023.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 3 Luglio – 31 Dicembre 2023", disponibile QUI.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che il concorso nazionale A2* di Pistoia (PT), in programma dal 12 al 14 maggio, cambia data e si svolgerà dal 19 al 21 maggio 2023.
Il concorso nazionale A5* di Truccazzano (MI), in programma dal 12 al 14 maggio 2023, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Campionati Italiani Assoluti: attese a Cervia le stelle del salto ostacoli
Numeri record per la manifestazione d’interesse federale in cui saranno assegnati i titoli tricolore 2023
Meno una settimana all’inizio dell’edizione 2023 dei Campionati Italiani Assoluti di Salto Ostacoli, al via da giovedì 20 fino al 23 aprile presso gli impianti del Comitato Organizzatore Le Siepi di Cervia.
L’evento è molto atteso, come ogni anno, da tutto il settore della disciplina per scoprire i binomi che conquisteranno le medaglie dei massimi titoli azzurri, insieme a quelli Interforze individuale e a squadre e dei Campionati Amazzoni.
E’ già il record di iscrizioni: sono già più di 554 i binomi attesi in totale per l’appuntamento, che si confronteranno sui percorsi disegnati dallo Chef de Piste di fama mondiale Uliano Vezzani, che allestirà anche i percorsi della 90^ edizione dello CSIO di Roma – Piazza di Siena Master Fratelli D’Inzeo nell’ultima settimana di maggio.
Proprio in occasione dei Campionati Assoluti 2023 conosceremo i primi tre binomi della rappresentativa azzurra per la 90^ edizione dell’iconico CSIO di Piazza di Siena, in programma dal 26 al 29 maggio nella splendida cornice di Villa Borghese.
Il vincitore del Campionato Assoluto sarà inserito nella lista dei cavalieri italiani con diritto di accedere, previa qualifica qualora prevista, al Gran Premio, mentre il secondo ed il terzo classificato, previa valutazione del Selezionatore, saranno inseriti o nella lista con possibilità di accesso al Gran Premio o nella lista dei cavalieri che non avranno accesso al Gran Premio.
Tanti nomi di spicco si confronteranno nel Campionato Assoluto, tra i quali - per citarne soltanto alcuni - vedremo in azione (in ordine alfabetico):
Antonio Alfonso, L’appuntato Filippo Bologni, Piergiorgio Bucci, Emanuele Camilli, Natale Chiaudani, l’agente Michael Cristofoletti, Michol del Signore, il caporal maggiore Guido Franchi, i fratelli Antonio Garofalo e il primo aviere scelto Giampiero Garofalo, l’appuntato Emanuele Gaudiano, l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, il primo graduato Giulia Martinengo Marquet, il primo graduato Filippo Martini Di Cigala, Ludovica Minoli, Francesco Turturiello, il graduato scelto Alberto Zorzi.
La campionessa in carica è l’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi, nel 2022 in sella a Cape Coral ha conquistato il gradino più alto del podio e un posto d’onore del prestigioso Albo d’Oro, consultabile QUI con tutti i vincitori a partire dall’edizione 1967 ad oggi.
Per il 2023 Francesca Ciriesi prenderà parte al Criterium 2° grado in sella a Dali Della Caccia.
Oltre ai Campionati Assoluti sono in programma i Criterium Seniores 2° grado, 1° grado e brevetti, Criterium Amazzoni 1° e 2° grado, il Trofeo Amazzoni 1° grado, Trofeo Senior 1° grado, Trofeo Senior Brevetti, Trofeo Senior Avviamento Brevetti e la prima tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador, la cui squadra italiana ha trionfato lo scorso anno agli Europei di Darmstadt-Kranichstein in Germania.
Sono disponibili QUI gli orari di giovedì 20 aprile, giornata di ispezioni veterinarie e familiarizzazione, e QUI di venerdì 21 aprile con l’inizio delle competizioni.
(Nella foto © Photoshop Eventi di Mario Canteri: l’agente Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral, vincitori del Campionato Assoluto 2022)
Campionati Italiani Senior di Salto Ostacoli: la timetable di venerdì 21 aprile
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che è disponibile online la timetable provvisoria della giornata di venerdì 21 aprile dei Campionati Italiani Senior di Salto Ostacoli, in programma dal 20 al 23 aprile 2023 presso le strutture del Centro Equestre Le Siepi a Cervia (RA).
E' possibile consultare QUI gli orari.
CSIO giovanile di Lamprechtshausen: gli azzurrini convocati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni alle amazzoni e ai cavalieri che dal 3 al 7 maggio 2023 rappresenteranno l’Italia in occasione degli CSIO Young Riders, Junior, Children e Pony in programma a Lamprechtshausen, in Austria.
Per far parte delle squadre italiane sono stati convocati (in ordine alfabetico):
Pony:
Squadra:
Cairo Arianna - Saphir De Cormeilles
Camerlengo Ludovica - Orchid's Anucia
Privitera Lorenzo - Calix De Vuzit
Ruotolo Vittoria Sofia - Vainqueur De Lalande
Santoni Enrico - Maddalena
Individuali:
Gandini Alice - Northern Dancer
Montuschi Rebecca Elena - Tamar
Rossi Luti Sofia - Lackagh More Golden Boy
Giussani Priscilla - Brise d'Angels
Doneda Virginia - Poceidon de Mai
Children:
Squadra:
Baldi Giorgia - Karnivale Van 'T Klavershof
Ciancico Maria Vittoria - Never For Get Me
Gusmano Giorgia - Lacoste Iii
Lo Bosco Lavinia - Ocean
Zorzi Tommaso - Burberry Des Terdrix
Individuali:
Votino Giovanni, Comino
Pisani Andrea - Ausmose De Quelennec
Martinengo Marquet Marianna - Ofelia di Boscochiaro
Martinengo Marquet Giacomo – Lemato Price
Noè Alessandro - Qiwi vd Vinusakker Z
Junior
Squadra:
Gatti Bardelli Giulia - Halos Kintos
Ripamonti Francesca - Dancer Van De Helle
Scognamiglio Vittoria - Carsto Wi Ro Z
Vanni Caterina - Lallanovak
Vitale Davide - Lester
Individuali:
Ielapi Valerio - Uppercut 10
Patrese Lorenzo - Gentleman-H
Allo’ Matteo - All Star d'Eeres Z
Grumo Jennifer – Call Me
Giussani Elisabetta - Eranta
Young Rider
Squadra:
Bilotta Giorgio - Emisantos
Guillon Xenard Yannick - Chandam
Nicola Lucrezia Maria - Stanabis
Pagan Griso Filippo Jordan - Igor Van 'T Wannehof
Polizzi Milla Lou Jany - J B Van De Doornhaag
Individuali:
Arricca Tommaso - Baron D'aventure
Morelli Maria Vittoria - Balkan Du Villon
Datti Elena - Lisheen Harlequeen
Maietta Vincenzo - Dyant V
Spera Gustavo - Kastaar de Laubry
A completare il Team, il Capo Equipe Marco Bergomi, il Selezionatore e Tecnico Federale Piero Coata e il veterinario di squadra Isabella Maffei.
E’ possibile consultare qui:
Convocazione,
FEI Approved Schedule,
(Nella foto © Sassofotografie: Enrico Santoni su Maddalena in azione allo CSIO Giovanile di Gorla Minore)