Articoli
De Luca e Vizzini a segno a Lier e Dunkerque. Casadei vince a San Giovanni in Marignano
Turturiello undicesimo nella prima tappa di Coppa del Mondo a Oslo
Tre vittorie in altrettanti Gran Premi di CSI per gli azzurri del salto ostacoli in gara all’estero e in Italia.
A Lier, l’aviere capo Lorenzo De Luca ha firmato la gara più importante dell'internazionale a due stelle belga in sella a Dirka de Blondel. Con un doppio netto nel tempo di 39.63 secondi l’azzurro è stato il migliore dei 13 binomi ammessi al barrage dei 62 al via, e con la su baia ha così bissato il successo in GP di un mese fa a St Tropez - Grimaud.
In Francia, nel CSI2* di Dunkerque, Lucia Le Jeune Vizzini è tornata a vincere un Gran Premio di CSI dopo ben nove anni (l’ultimo suo successo in GP era stato quello del due stelle di Vilamoura dell’ottobre 2013 vinto con Lismeen Lance).
L’amazzone italiana si è imposta con due percorsi impeccabili fermando il cronometro su 35.84 secondi in sella a Home Made PL, un prodotto dell’allevamento di casa in Belgio. Solo 5 i binomi in barrage dei 31 partiti.
All’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, il carabiniere Giacomo Casadei ha vinto il suo secondo Gran Premio internazionale in questo mese di ottobre in sella al grigio italiano Ballantine di Villagana.
Nella gara regina del CSI2* di apertura dell'Autumn Tour 2022, lo Young Rider azzurro è stato il più veloce nel barrage a 16 (ben 59 i partenti) chiuso senza errori nel tempo di 35.21 secondi.
Piazza d’onore, invece, per Piergiorgio Bucci nel Gran Premio del CSI3* di Vilamoura, in Portogallo, che ha chiuso la prima delle sei settimane del Champions Tour 2022.
Bucci ha presentato Blockbuster, un cavallo che monta solo da settembre, e con il doppio netto nel tempo di 39.48 secondi è stato battuto per una manciata di centesimi solo dalla britannica Chloe Aston vincitrice con Flavie van de Helle (0/0; 38.96).
Nel Gran Premio di World Cup disputato ad Oslo, Francesco Turturiello con Made In’t Ruytershof è stato tra gli undici binomi che hanno guadagnato l’accesso al barrage. L’azzurro ha poi chiuso il percorso decisivo con due errori all’11° posto (0/8; 50.21).
Un azzurro in barrage anche nel Gran Premio del CSI3*che ha chiuso l'Autumn Mediterranean Equestrian Tour di Oliva.
Si tratta dell’agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti che con Hold It Against Me ha chiuso all’ottavo posto (0/12; 37.17).
Infine in Marocco, a Rabat, tra i 56 partenti del Gran Premio del CSI1* c’era anche l’appuntato Emanuele Gaudiano che ha montato il promettente sette anni Cor vd Kattevennen Z classificandosi al quarto posto (0/0; 31.88).
(Nella foto d'archivio Lorenzo De Luca e Dirka de Blondel - ph. Hubside Sportfot)
Campionati Centro Meridionali e Settentrionali: ecco le time table
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono disponibili le time table delle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 ottobre dei Campionati Centro Meridionali (Associazione Ippica Atina) e dei Campionati Centro Settentrionali (Centro Ippico Il Torrione di Tortona) di salto ostacoli.
È possibile consultare le tima table in calce a questa notizia
Time Table Campionati Centro Meridionali
ArenaFISE: iscrizioni per il Master Ambassador 2022
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono disponibili nell’area dedicata agli Ambassador (Federazione Italiana Sport Equestri - Ambassador - Ambassador, le Computer List Finali di Selezione per le categorie Master Ambassador di Verona.
Alle categorie in programma prenderanno parte 13 cavalieri per fascia così individuati:
- • Master Ambassador Large Tour:
✓ 10 cavalieri tratti dalla Computer List Ambassador 1° e 2° grado
✓ la medaglia d’oro del Campionato Italiano Ambassador
✓ la medaglia d’oro del Campionato Ambassador Centro Meridionale
✓ la medaglia d’oro del Campionato Ambassador Centro Settentrionale.
- • Master Ambassador Medium Tour:
✓ 10 cavalieri tratti dalla Computer List Ambassador 1° grado
✓ la medaglia d’oro del Criterium Italiano Ambassador
✓ la medaglia d’oro del Criterium Ambassador Centro Meridionali
✓ la medaglia d’oro del Criterium Ambassador Centro Settentrionali.
- • Master Ambassador Small Tour
✓ 10 cavalieri tratti dalla Computer List Ambassador Brevetti
✓ la medaglia d’oro del Trofeo Italiano Ambassador
✓ la medaglia d’oro del Trofeo Ambassador Centro Meridionali
✓ la medaglia d’oro del Trofeo Ambassador Centro Settentrionali.
Le procedure per effettuare le iscrizioni sono le seguenti:
CAVALIERI QUALIFICATI NEI CAMPIONATI ITALIANI E NEI CAMPIONATI CENTRO MERIDIONALI/SETTENTRIONALI
I cavalieri qualificati di diritto dai rispettivi campionati italiani devono inviare conferma di partecipazione entro la data di chiusura delle iscrizioni fissata per il 14 ottobre al seguente indirizzo mail gare@fise.it.
I cavalieri qualificati di diritto dai rispettivi campionati Centro Meridionali/Settentrionali, devono inviare conferma di partecipazione entro il lunedì successivo al termine delle manifestazioni al seguente indirizzo mail gare@fise.it.
CAVALIERI PRESENTI NELLE COMPUTER LIST
I cavalieri presenti nelle computer list di selezione, qualora interessati, potranno inviare domanda di partecipazione, entro la data di chiusura delle iscrizioni fissata per il 14 ottobre, al seguente indirizzo mail gare@fise.it.
Alla data di chiusura delle iscrizioni, tra tutte le richieste ricevute, saranno autorizzati per ciascun tour, i 10 binomi individuati nel rispetto della migliore posizione occupata in computer list.
Allorquando uno o più cavalieri medaglie d’oro rinunciassero a partecipare al Master Ambassador al quale hanno diritto, sono sostituiti da cavalieri presenti in computer list con scorrimento fino al raggiungimento del numero massimo previsto (13 binomi per Tour).
Dopo il 14 ottobre i cavalieri autorizzati alla partecipazione verranno inseriti da FISE nel sistema di iscrizione on-line.
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
E’ fatto obbligo ai cavalieri iscritti di confermare la propria partecipazione inviando l’apposito modulo allegato editabile unitamente alla copia del bonifico del pagamento della quota iscrizione.
In alternativa alla procedura di cui sopra è possibile confermare la propria partecipazione cliccando sul link di seguitohttps://forms.gle/V53daqfFo6d4Kanx9 , la compilazione del modulo richiede contestualmente anche la richiesta degli accompagnatori.
Quota di iscrizione forfettaria: € 300,00 a binomio.
Il cavaliere ha facoltà di ritirare la propria iscrizione entro le ore 24.00 del 20 ottobre, con diritto a ricevere rimborso dell’intera quota versata. Il ritiro dell’iscrizione oltre tale data comporta la perdita della quota di iscrizione versata.
Per tutte le norme tecniche e i criteri di partecipazione si rimanda al Regolamento/Programma disponibile QUI
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A5* di San Lazzaro di Savena - in programma dal 14 al 16 ottobre 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A3* di Buscate (MI) - in programma dal 14 al 16 ottobre 2022 - è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale B2* di Augusta (SR) - in programma nelle giornate del 17 e 18 dicembre 2022 - è stato annullato.
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di Salto Ostacoli a Gorla Minore
Gli avant-programmi delle manifestazioni internazionali di Salto Ostacoli che si svolgeranno i prossimi 2/6, 9/13 e 16/20 novembre p.v. presso gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre ASD di Gorla Minore sono disponibili sul calendario online FISE.
Ciascuna settimana si compone di un CSI1* (montepremi di €6.600) un CSIYH* con categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni (con rispettiva dotazione di montepremi di €2.600 e di €3.500) e di un CSI2* (montepremi di €67.500) che prevede l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali mentre tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2022 e il tesseramento FISE 2022.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Italia Campione del Mondo Militare a squadre di salto ostacoli
Argento individuale per il Luogotenente Stefano Nogara
L’Italia è Campione del Mondo militare di Salto ostacoli a squadre 2022. Il successo è arrivato oggi, sabato 8 ottobre, a Fointanebleau in Francia, dove si è chiuso l’appuntamento iridato riservato agli atleti con le “stellette”.
La rappresentativa azzurra agli ordini del capo equipe Tenente Colonnello Andrea Mezzaroba e composta dal Luogotenente Stefano Nogara, dal Carabiniere scelto Emanuele Massimiliano Bianchi, dal 1° graduato Filippo Martini di Cigala è salita sul primo gradino del podio con un totale di 197 punti d’onore conquistati nelle tre giornate di gara. Gli azzurri hanno battuto la squadra del Marocco, seconda con 194 punti, e la Francia, invece terza con 184.
La squadra italiana è stata protagonista di un sorpasso determinante nella finale. Fino alla penultima giornata di gara, infatti, era il Marocco a detenere la vetta della classifica; poi l’Italia ha detto la sua conquistando la medaglia d’oro a squadre. Al Campionato del Mondo militare hanno preso parte undici rappresentative provenienti da tutto il Mondo.
Bellissima affermazione personale anche per il Luogotenente Stefano Nogara che ha messo al collo una medaglia d’argento individuale con 82 punti d’onore. L’oro individuale è andato al francese Donatien Schauly (89 pt), mentre il bronzo al Marocco di Yassine Laklach (79 pt).
Azzurri convocati per lo CSIO3* di Vejer de la Frontera
La Federazione Italiana Sport Equestri attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 27 al 30 ottobre prossimi prenderanno parte allo CSIO3* di Vejer de la Frontera.
Il Team Italia che gareggerà in Spagna sarà composto (in ordine alfabetico) da Omar Bonomelli (Chippendel de la Tour), Andrea Calabro (Thats Me Z), Christian Fioravanti (Double Push), la Young rider Giulia Mattioli (Daiquiri de Nyze Z) e Luca Maria Moneta (Bertil du Bary).
Capo equipe sarà il 1° Maresciallo Stefano Nogara che gareggerà anche a titolo individuale.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il CSI3* di Gorla Minore (VA) - in programma dal 16 al 20 novembre 2022 - cambia formuna e diventa CSI2*. Restano confermate le categorie del CSI1* / CSIYH.
Il Concorso Nazionale A2* di Chieti (CH) - in programma dal 7 al 9 ottobre 2022 - cambia data e si svolgerà dal 25 al 27 novembre 2022.
Il Concorso Nazionale A3* di San Giorgio Ionico (TA) - in programma dal 14 al 16 ottobre 2022 - cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Kronenberg conferma l'ottima stagione degli azzurrini del salto ostacoli
Tempo di bilanci per il salto ostacoli giovanile dopo la bella chiusura di stagione nella FEI Jumping Nations Cup Youth Final dello scorso fine settimana a Kronenberg, nei Paesi Bassi.
Gli azzurrini sono infatti usciti a testa alta da un impegno importante che ha messo a confronto il meglio del jumping giovanile europeo e non solo, visto che in gara c’erano binomi di Stati Uniti d’America e Canada, confermando la serie di risultati positivi di cui sono stati protagonisti in tutta la stagione.
A Kronenberg sono stati due i Team Azzurri che hanno guadagnato l’accesso alle rispettive finali.
La squadra Children si è classificata seconda con un quartetto formato da Lavinia Lo Bosco con Ocean (4), Marianna Martinengo Marquet con Fine Edition (0), Paola Benigni con Edoctro (0) e Giorgia Baldi con Valery Vanitosa (8). Della squadra ha fatto parte anche Anna Ruggeri con Dakotah 2 schierata dal tecnico Piero Coata nella manche di qualifica.
Sesto posto, invece, per gli Junior con le prove di Greta Lepratti su Mercy Van 'T Ruytershof (8), Francesca Ripamonti su Dancer van de Helle (8), Zoe Lia su Quarrycrest Reflection (4) e Davide Vitale su Renkum Delaware (5). Della giovane rappresentativa junior azzurra (quattro classe 2005 ed un 2006) ha fatto parte anche Loris Lo Muto che ha gareggiato a titolo individuale con Coli.
Gli Young Riders, fuori dalla finale, si sono riscattati nella ‘Challenge Cup’ chiusa in seconda posizione dopo un barrage con il Canada. La squadra scesa in campo era composta dal carabiniere Giacomo Casadei su Filou vd Kruishoeve Z (0-4; 35.11), Elena Datti su Nebbia delle Schiave (0-0; 40.39), Giulia Mattioli su Daiquiri de Nyze Z (4-0; 34.04) e Martina Simoni su Dalvaro 2 (el.-4; 37.81). Quinta di squadra Beatrice Bacchetta su Jada vd Gaverranch.
Giacomo Casadei con Filou vd Kruishoeve Z ed Elena Datti con Nebbia delle Schiave sono stati i protagonisti del Gran Premio Young Rider. Entrambi con un doppio netto si sono infatti classificati al secondo e al quarto posto sfoderando delle performance di grande rilievo.
Come se non bastasse, due azzurre si sono classificate nella ‘top five’ del Final ranking of the Bemer Young Riders Tour. Le nostre Elena Datti e Giulia Mattioli occupano infatti la seconda e la quarta posizione nella graduatoria di fine stagione che include le otto tappe del circuito giovanile che si sono svolte durante l’anno.
Doppi percorsi netti per gli azzurrini anche nel Gran Premio Children. A firmarli sono stati Giorgia Baldi con Valery Vanitosa (settima classificata), Paola Benigni con Edoctro (12^) e Lavinia Lo Bosco con Ocean (18^).
A Kronenberg, insieme al tecnico Piero Coata, c’era anche Marco Bergomi che in veste di capo equipe ha seguito da vicino tutta la stagione dei giovani del salto ostacoli.
“Questa finale - ha detto Bergomi - conclude una stagione particolarmente positiva delle squadre giovanili nei concorsi internazionali ufficiali. Una stagione che ha visto tanta Italia sui podi. In particolare i nostri Children sono stati capaci di prestazioni da record salendo sempre sul podio nei cinque CSIO giovanili disputati nel 2022 con conseguente secondo posto nella graduatoria generale del circuito di Nations Cup. Senza dimenticare la medaglia d’argento a squadre e individuale agli Europei a cui si aggiunge il secondo posto in questa finale e il fatto che questi straordinari risultati sono stati ottenuti schierando squadre sempre diverse per un totale di 15 diversi binomi”.
“Per quanto riguarda gli Young Rider - prosegue Bergomi - a Kronenberg i ragazzi hanno confermato grande carattere oltre che competitività nel barrage combattuto con il Canada nella Challenge Cup e nel Gran Premio. Anche loro hanno brillato durante tutta l’annata e si sono classificati al secondo posto della graduatoria generale della Nations Cup Youth Series 2022 dopo aver vinto due Coppe delle Nazioni e tre Gran Premi con i due memorabili podi completamente azzurri dei Gran Premi negli CSIO di Lamprechtshausen e Zduchovice. Guardando indietro alla stagione anche nei Campionati Europei i nostri Under 21 hanno ben figurato. La squadra si è qualificata per la finale e ben tre nostri ragazzi, erano diversi anni che non accadeva, hanno avuto accesso alla finalissima individuale riservata ai ‘Top 25’ con Giacomo Casadei ha sfiorato una medaglia con l’ottimo quarto posto".
Marco Bergomi conclude la sua disamina sulla finale e su tutta la stagione con gli Under 18: “Per quanto riguarda i nostri Junior, il 2022 è stato un anno di transizione dovuto all’inevitabile ricambio generazionale determinato dal passaggio di categoria. Tuttavia non sono mancate le soddisfazioni con una vittoria e un terzo posto nelle Coppe delle Nazioni e diversi piazzamenti nei Gran Premi degli CSIO, ultimo dei quali a Zurigo".
Anche il tecnico federale Piero Coata ha commentato l'annata degli Junior: “In questa stagione abbiamo convocato giovani amazzoni e cavalieri di 16 e 17 anni per far loro acquisire esperienza in prospettiva dell’attività internazionale del prossimo anno. Sono soddisfatto della crescita che ho riscontrato soprattutto nella seconda parte del 2022 che ha portato la squadra Juniores a qualificarsi nella finale per le sei migliori nazioni qui a Kronenberg. Questo risultato, La vittoria nel Campionato Italiano Junior assoluto da parte di un’amazzone di soli 16 anni testimonia la crescita del livello tecnico dei giovanissimi e lascia ben sperare per la prossima stagione”.
(Nelle foto: la squadra Children con il Capo Equipe Marco Bergomi; le squadre Young Riders e Junior con il tecnico Piero Coata)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, comunica l’annullamento del concorso nazionale A5* in calendario a San Lazzaro di Savena (BO) dal 30 settembre al 2 ottobre.
Il concorso nazionale A3* di Augusta (SR), in programma dal 14 al 16 ottobre 2022, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale A6* di Pontendera (PI), in programma dal 21 al 23 ottobre 2022, cambia formula e diventa concorso nazionale A5*.
Il concorso nazionale A2* di Pontedera (PI), in programma dall'8 all'11 dicembre 2022, cambia data e si svolgerà dal 6 fino all'8 dicembre 2022.
Il concorso nazionale A5* di Gorla Minore (VA), in programma dal 28 al 30 ottobre 2022, è stato annullato.