Articoli
Proroga del tesseramento al 28 febbraio
In considerazione dei problemi riscontrati nei giorni scorsi, relativi alle operazioni di pagamento on-line nel tesseramento cavalli e cavalieri, il regime di proroga dello stesso viene esteso fino al 28 febbraio prossimo.
FISE: Risolto problema tecnico con Poste Pay
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che Poste Italiane ha risolto il problema tecnico sui propri sistemi e il servizio di pagamento del tesseramento on line con Poste Pay ha ripreso a funzionare correttamente.
Erogato dalla Fise il contributo per i Pratoni del Vivaro
In virtù dell’accordo tra il Comune di Rocca di Papa e l’Accademia Caprilli Pratoni Del Vivaro per il rilancio del del Centro Equestre Ranieri di Campello, (ex Centro Equestre Federale), come stabilito dalla delibera approvata nel recente Consiglio del 20 febbraio scorso, è stata versata dalla Fise all’Accademia Caprilli la somma di euro 138.350,65, a seguito dell’autorizzazione al pagamento pervenuta dal Comune di Rocca di Papa alla FISE in data 6 febbraio 2017.
Tale importo è stato erogato a fronte del più ampio stanziamento di 200.000,00 euro di copertura da parte del CONI per l’anno 2016, sulla base delle spese già sostenute e documentate dall’Accademia stessa e verificate dal Comune di Rocca di Papa, assegnatario del complesso sportivo..
Tesseramento: utilizzo del circuito Pay Pal per i pagamenti on line
Il Centro Elaborazione Dati FISE comunica che il sistema di pagamento delle operazioni on line relative al tesseramento attraverso il sistema Poste Italiane è momentaneamente fuori servizio. Fino al ripristino dello stesso, a cui Poste Italiane sta provvedendo, il CED ricorda che è possibile effettuare le operazioni con il circuito Pay Pal.
Si ricorda che per utilizzare questo circuito non è necessario essere titolari di un conto Pay Pal ed è possibile, una volta selezionata l’opzione Pay Pal procedere al pagamento con qualsiasi carta di credito, anche prepagata, nonché la stessa Poste – Pay (selezionandola come Visa).
Pay Pal non addebiterà un costo fisso per le operazioni effettuate, ma soltanto l’1,82% di commissioni sull’intero importo inserito nel carrello.
Non appena il servizio Poste Italiane tornerà in funzione ne verrà data la tempestiva comunicazione.
FISE: convocata la Consulta
Ieri, martedì 21 febbraio, è stata inviata ai Comitati Regionali la convocazione della Consulta della Federazione Italiana Sport Equestri, che si terrà il 13 marzo 2017, con inizio alle ore 10,00 a Roma presso la sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74.
Questo l’ordine del giorno
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Parere bilancio preventivo 2017;
3. Chiarimenti gestione avanzi di bilancio dei C.R. anni 2014/2015/2016;
4. Chiarimenti operativi gestione del Progetto Ginnasticando con il Pony;
5. Varie ed eventuali.
Precisazioni sulle quote di spettanza
Si comunica che l’introduzione nel sistema operativo delle modifiche sulle quote di tesseramento per l’anno 2017 deliberate dal Consiglio Federale del 20/02/2017 richiedono ancora pochi giorni di lavorazione da parte della società che gestisce il sistema informatico.
Verrà data comunicazione tempestiva dell’entrata in vigore sul sistema on line e contestualmente verrà anche pubblicato l’elenco dei binomi per i quali la Federazione si farà carico della quota di rinnovo patente e passaporto del cavallo a seguito dei meriti sportivi conseguiti nell’anno 2016 (partecipazione a Olimpiadi e Campionati del Mondo, Europei a squadre e Coppe delle Nazioni o similari, podio nei Campionati Italiani Assoluti di categoria).
In tempi brevi verranno altresì comunicate le modalità di rimborso per tutti coloro che hanno già provveduto al pagamento delle quote oggetto della delibera, o che lo faranno nei prossimi giorni.
FISE: le decisioni del Consiglio Federale
La riunione si è tenuta oggi, lunedì 20 febbraio, in viale Tiziano, a Roma
A meno di un mese dopo l’assemblea di Assago si è svolta oggi, lunedì 20 febbraio, a Roma la seconda riunione del Consiglio Federale presieduta da Marco Di Paola.
Intenso il lavoro nelle ultime settimane in Federazione, dove il forte impulso al lavoro di team fra tutti i consiglieri impresso dal Presidente, ha vivacemente reso ancor più frenetico il lavoro degli uffici. Numerosi incontri e riunioni hanno richiesto forte collaborazione con lo staff di viale Tiziano, della cui disponibilità e impegno ha dato atto il Presidente in apertura della riunione.
Il Presidente e i Consiglieri hanno voluto subito tener fede ad una delle linee guida del programma, condiviso maggioritariamente dagli affiliati ad Assago.
È stato, pertanto, deciso di dare un concreto segnale di semplificazione e alleggerimento dei costi per gli istruttori, uno dei motori su cui si basa lo sviluppo e l’attività di proselitismo della Fise e la qualità dei risultati agonistici. Eliminato il pagamento del tesseramento per gli istruttori che rinnovano l’autorizzazione a montare. Gli Istruttori che non rinnovano l’autorizzazione a montare - al fine mantenere il rapporto associativo con la Federazione e aver garantita la copertura assicurativa – provvederanno al tesseramento con quota di 30 euro.
Il Consiglio dà concreto riconoscimento ai giovani atleti (Junior e Children) che hanno già raggiunto il massimo livello di autorizzazione agonistica (2° Grado o equivalenti), e che pertanto sono individuati dalla Fise come le giovani promesse su cui impegnarsi in linea con gli scopi di cui all’art. 2 dello Statuto. Il rinnovo delle autorizzazioni a montare sarà per questi atleti a costo zero e graverà sulla Federazione.
Premiati tutti i cavalieri che hanno partecipato nell'anno 2016 a Olimpiadi, Campionati Mondiali o Europei, Coppe delle Nazioni o gare equivalenti in discipline olimpiche o FEI come titolari o riserva, e i primi tre classificati dei Campionati Italiani Assoluti di categoria per ogni disciplina. Per il 2017 sarà quindi la Fise a sostenerne l’onere del rinnovo dell’autorizzazione a montare e delle iscrizioni dei relativi cavalli.
Non appena definita la ricognizione in tutte le discipline ne sarà reso noto l’elenco dettagliato.
Interventi anche a favore dei proprietari di cavalli: eliminati i costi di registrazione in FISE dei passaggi di proprietà già registrati in anagrafe della Banca Dati degli Equidi e eliminata la tassa di 320,00 euro sulle sponsorizzazioni. Si dovrà quindi provvedere soltanto al pagamento di un diritto di segreteria di 30,00 euro per le attività di controllo e registrazione in Fise della sponsorizzazione ottenuta. Immodificate le modalità per aggiungere prefissi e suffissi commerciali al nome del cavallo.
Resta, purtroppo, invariata la procedura di autorizzazione alle sponsorizzazioni, per la quale è auspicata dal Consiglio una semplificazione che richiederà un adeguamento del sistema informatico. Si dovrà giungere a richiedere soltanto la comunicazione telematica delle sponsorizzazioni acquisite. L’auspicio del Consiglio è dare adesso una forte spinta non soltanto a regolarizzare in Fise la posizione di atleti, cavalli e associazioni che fruiscono di sponsorizzazione.
Tutte queste decisioni hanno effetto immediato e validità per l’intero 2017.
L’esecutività immediata si applica quindi a coloro che dovranno procedere in futuro a rinnovi, passaggi ecc. Successiva comunicazione definirà tempi e modalità di rimborso delle somme già versate per quanti invece hanno già provveduto nel corso del 2017 ai pagamenti da cui ora sono esentati. L’attuale sistema informatico non permette, infatti, di accreditare disponibilità sul carrello da parte di Fise a favore delle Associazioni.
Consapevoli che non si potrà procedere a un rimborso individuale di quanto pagato per l’eccessiva complicazione e quindi onerosità dell’operazione se si procedesse a singoli rimborsi, si sta verificando con gli uffici e i tecnici informatici quali modalità operative - semplici e non particolarmente gravose – andranno adottate.
Il Consiglio Federale ha approfondito le modalità che regolano oggi il sistema delle affiliazioni. Valutata l’avvenuta scadenza dei termini di affiliazione, ha dato mandato al Presidente di valutare e proporre una nuova procedura di affiliazione che, dal 2018, preveda la revisione dei criteri delle affiliazioni e dei relativi costi, anche consentendo il frazionamento del pagamento, l’eliminazione della mora, e la possibilità per le nuove affiliazioni di corrispondere la quota iniziale in funzione del periodo dell’affiliazione.
Cavalli a Roma, l'arte figurativa in Casa Fise
Mostra di pannelli dell’artista Eugenia Mola di Larissé
Non solo sport, il cavallo declinato anche nell’Arte, grazie alla bellissima esposizione che, in queste giornate di Cavalli a Roma, colora ed anima le pareti di Casa Fise. Sono le raffinate opere di Eugenia Mola di Larissé, in un progetto condiviso con il Comitato Fise Lazio, il suo Presidente Carlo Nepi ed il Consigliere nazionale Eleonora Di Giuseppe, a realizzare una Casa Fise che potesse rappresentare il cavallo nell'arte oltre che nello sport , dove le opere risaltano nel confortevole “salotto a bordo campo” del Fixdesign Show Jumping, al padiglione 3 della fiera capitolina. Spicca all’ingresso il trittico (foto in basso) intitolato Lui- l’altro- l’uomo, che la stessa autrice spiega così:
Un cavallo, un insetto, una mano
Le tre fotografie raccolgono in un unico istante una grande emozione: tutto é sospeso, il mio respiro trattenuto in un sorriso, la macchina ferma pronta a catturare la magia di una breve sequenza. Non sento e non vedo altro, io stessa sono lo scatto, sono dentro a quell’attimo.
E se il caso vuole che entrino in scena un insetto e la sua ombra, nulla va mutato.
La perfezione è quell’attimo irripetibile.
Il mio cavallo mi ha condotta, per una serie di vicissitudini, nel mondo della medicina alternativa: l’interesse è cresciuto con il tempo e mi sono così specializzata nella fotografia didattico-formativa legata a questo tema mantenendo sempre attiva la parte puramente artistica. Durante gli stage di TTouch con Linda Tellington Jones e i veterinari Silvia e Massimo Da Re, oltre all’aspetto tecnico destinato al benessere psico-fisico, rubo qualche scatto a momenti ricchi di grande intensità ed energia, dove gli sguardi di cavalli e cavalieri fanno trasparire l’emozione di un nuovo modo d’interagire e lavorare.
Ottobre 2016 - opera selezionata per il Salone Internazionale Ar(t)Cheval - Les Européennes des Arts Equestres di Saumur (Francia), esposta Galleria di Arte Contemporanea.
Seguono poi le rappresentazioni di diversi soggetti, ognuno con una storia particolare, spesso di riscatto di un cavallo vicino ad un umano.
Ogni esposizione artistica ha una finalità sociale intrinseca, e questa realizzata in Casa Fise vuole avvicinare al cavallo anche grazie all'arte e alla sensibilità di una straordinaria artista, oltre che attraverso le storie di cavalli e lo sport.
Francesco Vergine eletto alla guida del Consiglio dei Presidenti Regionali
Scelta la rotazione di tre Vice–Presidenti
Si è svolto nella giornata di sabato 19 febbraio, presso le strutture della Fiera di Roma, nell'ambito di Cavalli a Roma, il primo Consiglio 2017 dei Presidenti dei Comitati Regionali. L’assemblea ha eletto Presidente Francesco Vergine (Comitato Fise Puglia).
In una innovativa visione di maggiore partecipazione e condivisione con le diverse tematiche del territorio, lo stesso consiglio ha optato per dare alla figura del Vice-Presidente una rotazione. Saranno quindi a turno, nell’ordine Mirella Bianconi (Comitato Fise Umbria), Masismo Petaccia (Comitato Fise Toscana) ed Uberto Lupinetti (Comitato Fise Lombardia) a rivestire il ruolo.
All’organismo territoriale neo costituito vanno gli auguri di buon lavoro del Presidente Marco Di Paola e di tutti i membri del Consiglio federale.
Cavalli a Roma, si entra nel vivo
Seconda importante giornata per la fiera capitolina
Sabato 18 febbraio seconda intensa giornata per Cavalli a Roma , che vede gli impianti della Fiera popolarsi di appassionati del “mondo cavallo”. Già dalle prime ore del mattino infatti moltissimi horse lovers, provenienti da molte regioni e dalla Capitale si aggirano curiosi tra i padiglioni, a caccia di "emozioni equestri”.
Anche le attività targate Fise offriranno al pubblico momenti intensi, con il Fixdesign International Show Jumping al padiglione 3, che propone come categoria di chiusura di oggi la spettacolare Sei Barriere.
Ancora al padiglione 3, in collaborazione con il Comitato Lazio, Casa Fise apre ai tesserati un ampio spazio a bordo campo, dove pannelli dell'artista Eugenia Mola di Larissé che hanno per soggetto il cavallo riempiono di colore il confortevole ambiente animal friendly.
Al via anche le categorie internazionali del Reining, che al padiglione 5 con le prime categorie di Rome Shoot-In, con i suoi 50.000 euro di montepremi.
Organizzato da Fise Lazio, al padiglione 8, un ricco programma ludico e didattico per i bambini più piccoli (3 – 6 anni), intitolato "Il Pony a Scuola". Oltre al contatto diretto con i piccoli pony grazie ai tecnici Fise i bimbi si intrattengono con giochi, disegni e semplici basi scientifiche su chi sia il nostro amico pony/cavallo.
Cavalli a Roma inoltre oggi ospita il Consiglio dei Presidenti dei Comitati Regionali Fise, al lavoro nella sala riunioni del padiglione 3.
Clicca qui per i risultati del Fixdesign International Show Jumping