myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Incontro FISE-Agenzia delle Entrate

LogoFISEL'agenzia delle Entrate ha assicurato l'emanazione di una circolare a breve

 

Una delegazione FISE composta dal Presidente Avv. Marco Di Paola, dal Segretario Generale Dott. Simone Perillo e dal Dott. Enzo Truppa, quale membro della Commissione istituita dal Consiglio FISE per identificare le problematiche fiscali sul territorio che hanno comportato accertamenti e sanzioni fiscali nei confronti di Enti affiliati FISE, ha incontrato, presso la Direzione Generale dell’Agenzia delle Entrate, alcuni Dirigenti ai vertici dell’Agenzia, per discutere e trovare soluzioni ai punti evidenziati in una lettera inviata all’Agenzia delle Entrate ove si richiedeva un incontro in proposito.

 

Tali problematiche, in esito sino ad oggi, del lavoro della Commissione Fiscale, sono quelle riportate in precedenti news (si riportano per comodità):

 

  • “Non riconoscimento dalla quota mantenimento cavalli come attività istituzionale: in pratica, seguendo questo orientamento dell’Agenzia delle Entrate il pensionamento cavalli di tutte le ns ASD risulterebbe attività commerciale;
  • Non riconoscimento attività svolta ai tesserati (non soci) come attività istituzionale;
  • Diversificazione di corrispettivi (denominati specifici) per diversi servizi istituzionali usufruiti dai soci, non accettata poiché indicherebbe una natura commerciale;
  • Non riconoscimento da parte Agenzia delle Entrate del CONI come Ente attestante la pratica dello sport dilettantistico;
  • L’Agenzia delle Entrate riconosce con difficoltà l’attività sportiva non agonistica (es. passeggiate a cavallo);
  • Difficoltà dell’Agenzia delle Entrate di riconoscere i compensi per prestazioni sportive occasionali in caso di attività prolungata nel tempo senza organizzazione di eventi (occultamento di prestazione di lavoro subordinato dipendente);
  • Organi sociali costituiti da medesimi soggetti fanno insorgere dubbi sulle democraticità;
  • Esistenza di una struttura e di un’organizzazione come pretesto per indicazione attività commerciale;
  • Mancato pagamento della quota di mantenimento o di altri oneri come indiretta distribuzione utili;
  • La promozione attività sportiva su internet e simili vista come indice di commercialità;
  • Necessità per le ASD equestri di farsi riconoscere lo status di attività connessa all’agricoltura per poter stipulare direttamente contratti di affitto (su terreni e immobili) agricoli;
  • Il Presidente ASD (rappresentante legale) indicato come soggetto interposto (imprenditore) nel caso di disconoscimento ASD."

 

Durante l’incontro, svoltosi in un clima cordiale e di massima collaborazione, sono stati evidenziati tutti i punti sopra descritti con priorità alle questioni che stanno assumendo rilevanza sempre più critica per gli enti affiliati FISE, quali il disconoscimento della cosiddetta “pensione cavalli, come attività, istituzionale e quindi considerata “attività commerciale” a prescindere, nonché le cosiddette “quote diversificate” oggetto di contestazioni, così come il disconoscimento dello status di ASD sulla base dei punti sopracitati ovvero a seguito di “mancanze formali” di non rilevante entità.

 

I vertici dell’Agenzia delle Entrate hanno esaminato e discusso con grande interesse e comprensione i temi portati alla loro attenzione e hanno annunciato l’emissione di una circolare chiarificatrice di molti aspetti che riguardano tutte le ASD in generale, ma con specifico riferimento, nella stessa, ai temi particolari dello sport equestre e dell’atleta cavallo considerato di pari dignità e importanza del cavaliere, in quanto entrambi considerati atleti dallo Statuto FISE.

La Federazione ha cortesemente richiesto che tale circolare divenga pubblica quanto prima. A tal proposito è stato assicurato che la stessa verrà emessa in tempi brevi. L’auspicio è che ciò avvenga entro fine giugno 2018.

EMD112 tra i supporter FISE anche nel 2018

Promo CI EMD112Il defibrillatore Samaritan strumento ideale per la cardio-protezione

 

Iniziata nel 217, prosegue anche per il 2018 la sinergia tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la EMD112, con cui è stata stipulata una convenzione per la fornitura alle Società affiliate e aggregate FISE di defibrillatori a condizioni vantaggiose.

“Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi della collaborazione FISE – Commenta Simone Madiai, CEO EMD112, che prosegue – una Federazione che si è dimostrata sempre molto sensibile ed attenta all’ottemperanza del Decreto Balduzzi e all’impiego dei defibrillatori. Il 2017 ed i primi mesi del 2018 ci hanno visto partner di numerose iniziative, Convention degli Ufficiali di Gara FISE, le Ponyadi e Fieracavalli 2017. Occasioni che hanno consentito la promozione della cultura della cardio-protezione all’interno dell’ambiente equestre. In Italia si registrano 164 arresti cardiaci al giorno, possiamo comprendere l’utilità di dotarsi un di defibrillatore innovativo come il Samaritan, pensato per un pubblico non professionista o medico, quindi alla portata di tutti.”

 

Così ribatte il Segretario Generale FISE Simone Perillo: “La EMD112 rappresenta per noi in pieno l’azienda idonea a supportare l’adempimento dell’onere che spetta a tutte le Società Sportive previsto con il decreto Balduzzi. Grazie anche alla sua presenza in diverse manifestazioni di interesse federale si è potuto fare opera di sensibilizzazione verso un tema così importante per la salvaguardia della salute, rappresentato da uno strumento di facile utilizzo e per il quale la EMD112 ha messo a disposizione assistenza e tutto il suo know-how.”

Comunicato federale

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica di aver appreso oggi, lunedì 21 maggio, attraverso i mezzi di stampa, la notizia della vicenda giudiziaria che ha coinvolto Cesare Croce, Responsabile del Dipartimento Dressage. 

 

Precisando che le condotte contestate dalla Procura della Repubblica, non sono inerenti all’attività federale e nella piena fiducia del lavoro effettuato degli Organi inquirenti, il Presidente federale - con delibera d’urgenza - ha sospeso gli incarichi conferiti a Cesare Croce nell’ambito della Federazione, in attesa che siano celermente espletate le indagini, nelle quali si auspica che Cesare Croce possa dimostrare la propria estraneità.

Si rinnova anche per il 2018 l’accordo, Ride Up è l’app ufficiale FISE

LOGO RIDE UPConcorsi, cavalli, cavalieri in tempo reale sempre a portata di mano sullo smart phone

 

Anche quest’anno si rinnova l’accordo tra la Federazione Italiana Sport Equestri e NPS, azienda ideatrice di RideUp, l’app ufficiale per IOS e Android che permette a tutti gli appassionati di seguire gare, cavalli e cavalieri in tempo reale.

 

RideUp è l’unica app a servizio dell’intero ecosistema degli Sport Equestri che viene utilizzata dai tesserati FISE, dagli Sponsor, dagli addetti ai lavori e dai cultori di queste discipline. La tecnologia a supporto di uno sport nobile e antico, un binomio che testimonia la continua crescita di questo settore sempre attento alle necessità dei propri sostenitori.

 

In merito alla riconferma dell’accordo questa la dichiarazione dello Staff NPS di RideUp: “La nostra Azienda è onorata di essere anche quest’anno Partner Ufficiale della FISE e di poter fornire un servizio unico, utile e divertente. Sono infatti molti i feedback positivi che raccogliamo giornalmente sulla semplicità d’uso e la completezza di contenuti di quest’app innovativa promossa dalla FISE.”

 

Il Segretario Generale della FISE Simone Perillo ha così commentato il rinnovo della partnership: “ Grazie all’impegno con NPS che si riconferma da diversi anni possiamo offrire agli utenti un servizio gratuito di grande utilità ed estremamente apprezzato dal comparto, che si costantemente evolve per soddisfare al meglio le esigenze di chi lo utilizza grazie all’ottimo lavoro svolto da NPS di concerto con il nostro IT.”

A Torino si celebra Caprilli nel 150° anniversario della sua nascita

caprilli con dataIl Comitato Regionale Piemonte, della Federazione Italiana Sport Equestri, presenta "Piazza d'Armi 2018. A cavallo della cultura tra passato e presente", evento nazionale dedicato all'equitazione e alle sue espressioni culturali, in scena a Torino dal 17 al 20 maggio 2018. Con l'obiettivo di celebrare il 150esimo anniversario della nascita di Federigo Caprilli, Magister equitum e ideatore dell'equitazione moderna, durante la prima edizione di "Piazza d'Armi 2018" troveranno spazio un concorso nazionale di salto ad ostacoli, una gara di salto in combinata con slalom "Jump & Drive", convegni sulla storia equestre, conferenze sulla sicurezza a cavallo e un premio letterario all'interno del concorso "HorsEmotion".

 

L'EVENTO

La manifestazione nasce con l'obiettivo del Comitato Regionale FISE Piemonte di offrire alla Città di Torino un evento in grado di coinvolgere e interessare all'equitazione ogni tipo di pubblico, anche i non addetti ai lavori, fornendo l'occasione di assistere a esibizioni spettacolari e prendere parte a eventi culturali dedicati alla disciplina. Nei quattro giorni della rassegna andrà in scena il concorso di equitazione Nazionale A* di Salto Ostacoli, in collaborazione con ANAC Co. Loc. Piemonte, presso gli impianti del CIM - Gruppo Sportivo Militare, corso Galileo Ferraris 200, Torino.

 

Spazio anche a una spettacolare esibizione "Jump & Drive", gara combinata di salto e gimkana in carrozza. Inoltre, i bambini interessati potranno provare l'emozione di salire su un pony (battesimo della sella) con la supervisione di tecnici federali. Nell'area di Piazza d'Armi sarà presente uno stand adibito alla sicurezza dell'equitazione, nel quale verrà presentato un convegno destinato ai giovani e dedicato alla sicurezza nello sport, con le maggiori aziende del settore presenti. La manifestazione vedrà la partecipazione del Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo il quale, in uno stand dedicato, allestirà una mostra con materiale d'epoca, immagini ed oggetti relativi al periodo Caprilliano.

 

NON SOLO EQUITAZIONE

Cavallo e cultura si combineranno con il concorso di narrativa e giornalismo per studenti "HorsEmotion" bandito dal Comitato Regionale FISE Piemonte, con la partecipazione del MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) e patrocinato dal laboratorio di scrittura Labor attraverso la collaborazione con la casa editrice "Gruppo Albatros Il Filo". I migliori elaborati presentati al concorso verranno premiati a Fiera Verona e saranno pubblicati all'interno di un volume pubblicato editato nel 2019. Sarà allestita un'area adibita al "battesimo della sella" - attività utile e divertente per avvicinare i bambini al mondo del cavallo - con la presenza di circoli ippici della Regione e tecnici FISE qualificati. Sarà presente un'area dedicata al percorso "Joy of moving" in collaborazione con Kinder Ferrero. La partecipazione all'evento di Vida Network consentirà la completa visibilità della manifestazione sulla piattaforma www.vidanetwork.it. L'intero appuntamento sarà coordinato dal Comitato Regionale FISE Piemonte, rappresentato dal suo presidente, Giacomo Borlizzi, e dai consiglieri regionali.

 

Il tutto in sinergia con la Federazione Italiana Sport Equestri e la Commissione Nazionale Caprilli, rappresentata dal Presidente federale, Avv. Marco Di Paola e dal consigliere nazionale, Luca D'Oria. Il premio "HorsEmotion" verrà rappresentato dal Dott. Gianluigi Giovagnoli, mentre per il laboratorio di scrittura Labor sarà presente il suo cofondatore Mario Catania.

 

La rassegna proporrà inoltre un convegno sulla storia di Caprilli a cura del professor Mario Gennero: interverranno il Ten. Col. Paolo Caratori, l’Ing. Mauro Checcoli, il Generale Enrico Battaglia, l'avvocato Guido Bianchetti, il professor Domenico Bergero e l'architetto Matteo Enrico.

 

PROGRAMMA

Scomparso Tiziano Bedostri. Il cordoglio della FISE

FISE NEW LOGO DXL’equitazione italiana piange Tiziano Bedostri. Il tecnico e Maitre Randonneur, volto molto noto nel mondo degli sport equestri italiani è scomparso ieri a causa di un tragico incidente stradale.

 

Diverse le cariche che Bedostri ha ricoperto nella Federazione Italiana Sport Equestri durante la sua carriera. Più volte ha fatto parte della commissione del Dipartimento Equitazione di Campagna.

 

Istruttore e tecnico federale con diverse specializzazioni nelle varie discipline, Bedostri aveva deciso di dedicarsi alle discipline della campagna, facendone una vera e propria ragione di vita.  

 

Il Presidente, il Consiglio federale, lo staff della FISE e tutta l’equitazione italiana, ricordando la gentilezza di Tiziano, porgono le più sentite condoglianze alla famiglia Bedostri.

Certificazione sanitaria per l'attività sportiva e agonistica

LogoFISE

Blocco tesseramento per posizioni non in regola a partire dal 1° luglio

 

La tutela della salute e del benessere dei propri atleti è una priorità dello sport italiano.

 

Anche Fise quindi adegua il proprio sistema di controllo alle sempre crescenti tutele richieste per garantire una pratica sportiva sana e sicura, perché verificata dalla professionalità dei medici sportivi. 

 

Per raggiungere tali obbiettivi sin dal 1982 con il decreto ministeriale del 18 febbraio, il Ministero della Salute ha imposto alle società sportive di acquisire le certificazioni che attestino l’idoneità degli atleti alle attività sportive.

 

A tutela dei propri affiliati, l’obbligo è stato ricordato dalla Fise nell’art. 32.18 del nuovo Regolamento Generale. 

 

I criteri sempre più stringenti di controlli imposti dalle autorità sanitarie obbligano la Fise a dare uno stop alle iscrizioni in gara dei tesserati per i quali il circolo di appartenenza non ha acquisito il richiesto certificato. Tale blocco sarà operativo dal prossimo 1° luglio 2018.

 

Quando il tesserato provvede a far certificare la propria idoneità allo sport, il circolo completa la scheda on line del tesserato con i dati richiesti. 

 

E’ l’art. 5 del DM 18/02/1982 che regola la materia. Per questo la Federazione ricorda a tutti i tesserati che vogliano svolgere l’attività sportiva, che gli stessi devono essere in possesso della prescritta certificazione di idoneità.

 

La Federazione invita, pertanto, tesserati e centri affiliati a effettuare il controllo delle certificazioni previste per legge. Eventuali posizioni di tesseramento bloccate, torneranno attive a partire dalla giornata di domani venerdì 11 maggio.

Nasce su Sportitalia il notiziario SIHorse News

sportitalia logoTelecamere sul mondo del cavallo e sugli eventi di ippica ed equitazione

 

Buone notizie per gli Sport Equestri: grazie a questa nuova iniziativa avremo una “finestra” in più sul mondo del cavallo. Questo il comunicato ufficiale:  

 

"Milano, 9 maggio 2018 - Sportitalia annuncia la nascita di SIHorse News, notiziario di informazione sul mondo del cavallo e sui maggiori eventi di ippica ed equitazione che renderà visibile in chiaro il meglio delle attività legate al mondo del cavallo.

 

SIHorse News sarà visibile gratuitamente sul canale 60 del digitale terrestre e sarà disponibile anche sul canale 225 della piattaforma Sky. Sarà visibile anche attraverso il portale www.sportitalia.com live (sempre free) e da tutti gli smartphone.

 

SiHOrse News nasce anche grazie alla gentile concessione delle immagini fornite dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

 

Sportitalia, disponibile in chiaro sul canale 60 del digitale terrestre e al canale 225 del bouquet satellitare Sky, è la tv che dà volto e voce alla vera passione per il calcio. Le piazze storiche del pallone, i migliori talenti giovanili con il campionato Primavera e le sfide infuocate sui campi della Serie C. Dopo il  calciomercato, ecco la grande scommessa sul territorio. Sportitalia, la tv del calcio vero.

TOPSport, il programma per studenti-atleti dell’Università di Trento

Università di TrentoÈ partito il bando di selezione del programma 2018 - 2019

 

TOPSport, nato nel 2011 come primo esempio su territorio nazionale di programma a sostegno della dual career, offre un supporto concreto ad atleti di alto livello che desiderino iscriversi ad uno dei corsi di studio (I e II livello) dell’Ateneo di Trento.

 

Il programma, aperto a tutte le discipline, è a numero chiuso e basa la selezione sulla valutazione del profilo sportivo dell’atleta calcolato tramite un modello matematico sviluppato dalla campionessa olimpica Antonella Bellutti. Una volta ammessi al programma, atleti e atlete hanno diritto a diversi benefit, tra cui:

- sostegno continuo per la gestione del proprio percorso universitario

- servizio di tutorato dedicato per supporto negli adempimenti amministrativi e per una migliore fruizione dei servizi collegati ad UniTrento

- flessibilità della sessione d’esame, in caso di sovrapposizione degli impegni sportivi con le date degli esami

 

Negli anni hanno fatto parte del programma quasi 90 atleti, tra cui la campionessa di sci alpino Karen Putzer, la medaglia d’oro olimpica di pattinaggio di velocità su ghiaccio Matteo Anesi e la capitana della nazionale italiana di basket, nonché Presidente della Commissione Atleti del CONI, Raffaella Masciadri.

 

Al momento fanno parte del programma 41 atleti, tra rappresentanti delle nostre nazionali alle Olimpiadi, campioni del mondo e giocatori di squadre dei massimi livelli.

 

Atleti e atlete interessate avranno tempo fino alle ore 12.00 del 10 luglio 2018 per inviare la propria candidatura. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.unitn.it/dualcareer  oppure contattando il Servizio Dual Career studenti-atleti dell’Ateneo all’indirizzo studentiatleti@unitn.it

 

L’offerta formativa completa disponibile sul sito www.unitn.it/offerta-formativa

 

Clicca qui per scaricare il bando

Convenzione con lo Studio Hruska

Convenzione HruskaAgevolazioni a tutti i tesserati per le prestazioni dentistiche

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha stipulato nei giorni scorsi la convenzione con lo Studio Dentistico Hruska, che prevede importanti agevolazioni per tutti i tesserati Fise ed i loro familiari, in particolare sul territorio di Lazio e Lombardia dove sono presenti gli studi specialistici Hruska, oltre che per tutti i dipendenti FISE.

 

Grazie a questa nuova sinergia sono previsti sconti del 20 – 25% su tutte le prestazioni indicate nell’elenco allegato al documento della convenzione.

 

Per saperne di più scarica il documento

 

nella foto la stretta di mano tra il dottor Kurt Lorenzo Hruska ed il presidente FISE Marco Di Paola

Pagina 525 di 911

  • Inizio
  • Indietro
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività