Articoli
FISE: convocazione del Consiglio Federale
Il prossimo Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Equestri è stato convocato il 10 luglio prossimo alle ore 16:30. La riunione si terrà a Roma, presso il Palazzo delle Federazioni, in Viale Tiziano 74, e potrebbe proseguire nella mattina di martedì, 11 luglio.
Questo l’ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione verbale riunione precedente del 20 giugno
- Attività Sportive
- Attività gestionali e amministrative
- Varie ed eventuali
FISE: convocazione della Consulta
La prossima Consulta della Federazione Italiana Sport Equestri è stata convocata alle ore 12:00 del 10 luglio 2017a Roma, presso il Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74.
Questo l’ordine del giorno:
- Approvazione verbale precedente riunione del 13 marzo 2017
- Predisposizione nuovi Regolamenti Federali
- Eventuale variazione di bilancio
- Varie ed eventuali
On line la convenzione FISE – LUISS
È disponibile on line, nella apposita area del sito, la convenzione stipulata il 26 maggio scorso a Piazza di Siena, durante l’85° CSIO Roma, Intesa Sanpaolo, Master fratelli d’Inzeo, tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la prestigiosa Università LUISS Guido Carli di Roma.
Per saperne di più vai alle precedenti news:
FISE: Tesseramento. Nel 2017 numeri in crescita di oltre 3000 unità
Confronto sul periodo 1° gennaio-14 giugno
Cresce il numero dei tesserati della Federazione Italiana Sport Equestri. A confermarlo sono le statistiche ufficiali che dal 1° gennaio al 14 giugno 2017 registrano un incremento di oltre 3000 unità rispetto allo stesso periodo di riferimento, ma dell’anno 2016.
Poco prima della metà dell’anno solare, infatti, il numero dei tesserati raggiunge quota 83113 (79855 nel 2016).
La tabella con i numeri del tesseramento (1° gennaio – 14 giugno 2017) nella sezione "i nostri numeri" raggiungibile anche da questo link.
FISE: convocazione del Consiglio Federale
Il prossimo Consiglio Federale è stato convocato per il giorno 20 giugno a Roma, presso il Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano 74, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione verbale riunione precedente del 22 maggio 2017
- Attività Sportive
- Attività gestionali e amministrative
- Varie ed eventuali
Addio a Mario Palumbo
E’ scomparso prematuramente oggi, lunedì 5 giugno, all’età di 69 anni Mario Palumbo. Giornalista e grande conoscitore degli sport equestri, Palumbo ha raccontato il mondo del cavallo sulle colonne della carta stampata e in particolare su quelle del mensile di settore Cavallo Magazine, che ha diretto per diversi anni.
Chi lo ha conosciuto difficilmente potrà dimenticare la gentilezza e la grande professionalità che hanno sempre caratterizzato il suo modo di fare e di agire.
Il Presidente FISE, Marco Di Paola, Il Consiglio Federale, i colleghi dell’Ufficio Stampa e Comunicazione della FISE, addolorati per la triste notizia, esprimono il più grande cordoglio alla figlia Barbara.
(Nella foto © Cavallo Magazine: Mario Palumbo)
LA FISE SOSTIENE SOLO LO SPORT PULITO
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Comitato organizzatore dello CSIO giovanile di Lamprechtshausen (Austria) ha informato di aver ricevuto una lettera anonima spedita dall’Italia. La lettera è stata doverosamente trasmessa per conoscenza dal Comitato organizzatore alla FISE.
Alleghiamo il documento qui.
La FISE intende ribadire che le lettere anonime e senza prove circostanziate non risultano purtroppo rilevanti e non possono essere tenute in considerazione ai fini della Giustizia Federale. La FISE, però, non ha alcuna intenzione di nascondere il documento e per questo nel rispetto della più totale trasparenza ha deciso di pubblicarlo.
La Federazione difende e combatte per lo sport pulito e invita chiunque abbia prove a denunciare i fatti senza nascondersi nell’anonimato.
In caso contrario - nascondendosi nell'anonimato - si rischia di dare adito ad atti vigliacchi che non fanno altro che generare sospetto e danneggiare il nostro sport, soprattutto perché la denuncia anonima in questione parte dall'Italia.
Avv. Marco Di Paola
Presidente FISE
La prima riunione del nuovo Consiglio degli Allevatori
Si è tenuto in occasione dell'85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa San Paolo - Master fratelli d'Inzeo
Si è svolto sabato 27 maggio presso la terrazza della Casina Raffaello, nello splendido palcoscenico dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa San Paolo - Master fratelli d'Inzeo, la prima riunione del Consiglio degli Allevatori FISE.
I lavori dell’assemblea sono iniziati con il saluto del Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, il quale dando il benvenuto ai neo Consiglieri Allevatori, ha ribadito l’importanza del ruolo dell’allevamento e degli allevatori italiani quali “costruttori dell’atleta cavallo”, elemento primario e imprescindibile per il nostro sport.
Il Presidente ha affermato di voler rendere maggiormente operativo il Consiglio Allevatori previsto dall’art. 58 dello statuto come “Organismo Centrale consultivo e propositivo della Federazione” sui temi dell’allevamento, della progressione sportiva dei giovani cavalli e riguardo l’adeguata promozione del prodotto nazionale.
I lavori sono proseguiti con l’intervento del Vice Presidente della Fise Giuseppe Bicocchi, che ha relazionato riguardo il lavoro che sta svolgendo il Dipartimento Giovani Cavalli, accentrando l’attenzione verso lo sviluppo esecutivo della politica “delle due velocità” fortemente voluto dalla nuova dirigenza: la crescita sportiva dei “soggetti per la base” e la formazione e progressione sportiva dei soggetti che potranno ambire a svolgere una carriera sportiva di primo livello. Il Vice Presidente ha esortato il Consiglio a lavorare in armonia e autonomia al fine di produrre idee e proposte utili da rappresentare al Consiglio Federale .
Il Consiglio, dopo un breve dibattito, ha scelto all’unanimità il suo Presidente nella persona di Stefania Chittolini (All. Ca San Giorgio) e come Vice Presidente Domenico Merlani (All. degl’ Assi). Il neo Presidente Stefania Chittolini, fresca vincitrice del Premio n.1 dello Csio di Piazza di Siena Intesa San Paolo con un suo prodotto, Clodia di Ca San Giorgio e in gara con Ottava Meraviglia di Ca San Giorgio, ha ringraziato gli allevatori per la fiducia concessale.
Alla prima riunione del Consiglio allevatori hanno partecipato: Stefania Chittolini (all. Ca San Giorgio), Domenico Merlani (all. degl’Assi), Francesco Granchi ( all. dell’ B) Giuseppe Bettoni (all.) Enrico Carcangiu (all. Carcangiu), Alessandro Cervi (all. del Cervo),Fabrizio Contilli (all. dell’A), Antonio Arcangeli (all. dell’ Apparita).
Al termine della riunione gli allevatori hanno assistito alle gare in programma per la giornata dello CSIO.
Sport e Cultura: tutte le informazioni sul protocollo FISE-LUISS
L’accordo è stato firmato dal presidente Marco Di Paola e dal direttore generale LUISS Giovanni Lo Storto in occasione dell85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo
L’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo, che ha regalato dal punto di vista sportivo grandissime emozioni con la vittoria italiana nella Coppa delle nazioni, è stata anche una importante occasione per le diverse iniziative che hanno fatto da cornice all’evento.
Tra queste ha riscontrato grande successo la stipula del protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la LUISS, siglato dal presidente FISE Marco di Paola e dal direttore generale dell’università Giovanni Lo Storto con l’obiettivo di accrescere nei giovani la consapevolezza dell’’importanza della cultura e della pratica sportiva.
L’accordo fortemente voluto dai due enti consentirà di elaborare e gestire un’offerta didattica di eccellenza per la pratica sportiva, nella fase di orientamento e selezione degli studenti più meritevoli all’Università, nel percorso accademico e nella successiva fase del postlaurea con l’inserimento nel mondo del lavoro. Una opportunità che la Federazione ha voluto cogliere e mettere a disposizione dei propri tesserati.
La Federazione informa tutti i suoi tesserati che in calce alla presente notizia è disponibile una lettera esplicativa utile per le informazioni relative alla convenzione FISE-LUISS.
In caso di richieste di maggiori informazioni gli studenti-atleti interessati al Progetto LUISS Sport Academy e alle relative borse di studio possono comunque consultare il sito http://sport.luiss.it/ o chiamare l'Ufficio Sport LUISS al seguente recapito telefonico: 06/85225062
E' possibile ottenere ulteriori informazioni cliccando qui
FISE e LUISS investono nella cultura e nello sport
LUISS Sport Academy apre agli sport equestri
“Accrescere nei giovani la consapevolezza dell’’importanza della cultura e della pratica sportiva, per perseguire uno stile di vita sano orientato al rispetto dei valori”.
E’ con questo slogan che il Presidente della FISE Marco Di Paola e il Direttore Generale della LUISS Giovanni Lo Storto hanno firmato oggi, venerdì 26 maggio, in occasione dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo, un importante protocollo d’intesa tra i due enti. L’accordo, che lega la Federazione e la LUISS per il prossimo triennio, coinvolgerà tutti gli atleti tesserati alla F.I.S.E. interessati a proseguire la propria attività agonistica e i propri studi.
Lo scopo dell’accordo è quello di realizzare una partnership tra la LUISS e la F.I.S.E., quale primo tassello, che prelude al più ampio progetto della “LUISS SPORT ACADEMY”, già istituita dall’Università nell’ottobre 2015, con lo scopo di elaborare e gestire un’offerta didattica di eccellenza per la pratica sportiva, nella fase di orientamento e selezione degli studenti più meritevoli all’Università, in quella di svolgimento del percorso accademico e in quella successiva del postlaurea e dell’inserimento nel mondo del lavoro.
L’obiettivo del progetto, è quello di offrire agli studenti l’orientamento standard, per le loro future scelte, sempre nell’ottica di valorizzare le esigenze dei giovani sportivi – in particolare quelli di età compresa tra i 15 e i 18 anni – ha istituito la LUISS Sport Summer School. Detta scuola estiva, consente di coniugare la pratica di attività sportiva – tra cui l’equitazione – e di assistere a lezioni universitarie incentrate sui temi connessi allo sport e alle sue professioni correlate.
Diverse le categorie di atleti che potranno fare domanda di ammissione ai corsi e anche ad alcune particolari borse di studio, che saranno studiate appositamente da un tavolo tecnico composto da FISE centrale, Comitato Regionale Lazio e LUISS. Tre le categorie di atleti che potranno fare richiesta di accedere all’iniziativa:
Top Athletes: atleti/e che abbiano ottenuto convocazioni per le rappresentative nazionali;
Pro Athletes: atleti/e agonisti tesserati per società nazionali o estere;
Athletes: atleti/e agonisti;
Oggi l’ASD LUISS oltre agli sport tradizionali come calcio, pallavolo e pallacanestro offre agli studenti iscritti all’Ateneo di praticare altre discipline quali: ciclismo, nuoto, atletica leggera, nuoto, bridge, canottaggio, scherma, equitazione, sci, golf e tennis.
“Con questo protocollo d’intesa – ha dichiarato il Presidente della FISE Marco Di Paola – diamo la possibilità agli studenti-atleti di conciliare un’attività formativa di alto livello con quello della pratica sportiva e agonistica. Un’iniziativa, già radicata nei college degli Stati Uniti o in Gran Bretagna, che oggi grazie alla LUISS è possibile replicare con una salda offerta formativa, tiene in considerazione anche in Italia gli Sport Equestri”.
“La firma di questa convenzione - ha dichiarato Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS - arricchisce di nuove prospettive un progetto che unisce la passione per lo sport con la consapevolezza che la formazione sia una componente fondamentale per raggiungere risultati di successo”.
Da sempre LUISS riconosce nello sport uno strumento promotore di valori universali legati alla socializzazione, al rispetto degli avversari, alla uguaglianza ed al benessere psico-fisico, infatti l’Associazione Sportiva Dilettantistica LUISS rappresenta una delle realtà polisportive universitarie più importanti a livello nazionale.