myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Polizze Assicurative Integrative 2025

Leggi tutto

Tesseramenti, affiliazioni e concorsi: a dicembre sarà attiva la nuova piattaforma federale

Leggi tutto

Riforma dello Sport: Enti affiliati. Adempimenti Sicurezza nei luoghi di lavoro

Leggi tutto

Articoli

CSIO3* EEF di Gorla Minore: a Giulia Martinengo Marquet il Gran Premio

ACB2FC02 B0B8 4B97 A0CC 744FB8FC627EL’Inno di Mameli suona all’Equieffe Equestrian Centre

Giornata finale per lo CSIO3* di Gorla Minore: all’Equieffe Equestrian Centre oggi, domenica 30 aprile, è stato il momento del Gran Premio presentato da KEP Italia nel contesto del primo appuntamento del circuito della Longines European Equestrian Federation Series 2023.

Il Gran Premio porta la firma del primo graduato Giulia Martinengo Marquet che, in sella a Scuderia 1918 Calle Deluxe ha portato a termine un’eccellente prestazione: dopo un impeccabile primo giro senza errori, il binomio ha chiuso un veloce barrage in 38’’18 e ha così conquistato il gradino più alto del podio. 

“Sono molto felice – ha dichiarato Giulia Martinengo Marquet in un commento a caldo –  perché la vittoria di questo Gran Premio è un bel risultato che conferma le mie sensazioni positive su Scuderia 1918 Calle Deluxe, che sento molto in forma già dall’inizio del 2023 e che aveva già saltato bene nella Coppa delle Nazioni di venerdì qui a Gorla Minore.   
Vincere in casa è una grande emozione, sono contenta di averlo fatto insieme a lui.
Colgo l’occasione per ringraziare i miei colleghi che hanno vissuto con me questa gara e tutto il mio team che è parte attiva e fondamentale di ogni successo in campo: a tal proposito, mi ha fatto davvero molto piacere condividere il podio con il mio groom Cristian in premiazione"

Seconda e terza posizione del Gran Premio per il Portogallo, grazie alle prove di Rodrigo Giesteira Almeida su Quirados Z (0/0 – 40’’35 al barrage) e di Adir Días De Abreu su Dartanion (0/0 – 40’’73 al barrage). 


Tra i primi cinque della classifica finale c’è l’appuntato scelto QS Massimo Grossato che, su Cash di Pratel, ha ottenuto la quinta posizione della gara (0/4 - 38.09 al barrage).


52 binomi al via per la categoria con ostacoli di altezza di un metro e cinquanta, che nel barrage ha  visto in azione cinque atleti azzurri (Giulia Martinengo Marquet, Massimo Grossato, Bruno Chimirri (7°) Francesco Turturiello (8°) e Giacomo Casadei) sui tredici partenti che hanno avuto accesso al jump off andato in scena nell’arena Equinoxe.


A chiudere il programma sportivo di questo CSIO3* EEF la gara a tempo con ostacoli di un metro e quaranta di altezza: la categoria ha visto la vittoria della Germania con Michael Jung e Edo Sandra (0 in 61''52) e il miglior risultato azzurro è stata la terza posizione ottenuta dal primo graduato Emilio Bicocchi su Headhunter (0 - 62''85). Tra i primi dieci la giovane Martina Giordano su Belisto: con 0 in 74''90 ha chiuso in ottava posizione. 


E’ possibile consultare QUI le classifiche complete. 

Ancora una vittoria azzurra, questa volta nel Gran Premio del CSI2*: nell'arena Gibus il migliore è stato il graduato scelto Alberto Zorzi in sella a Bacardi Les Hauts (0/0 - 41''81). Terza posizione per l'appuntato scelto QS Bruno Chimirri su PB Stagei Ta (0/0 - 43''07). 


(Nella foto © Sassofotografie / Equieffe: Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe in azione)

CSIO3* EEF di Gorla Minore: la terza giornata

B905B3F4 18D0 4777 90E3 642200F840FAPaolo Paini il migliore degli azzurri con la quarta posizione nella gara alta (h. 150)

Continua all’Equieffe Equestrian Centre a Gorla Minore lo CSIO3* EEF, il primo appuntamento del circuito della Longines European Equestrian Federation Series 2023.

Oggi, sabato 29 aprile, il miglior risultato azzurro è stato quello di Paolo Paini su Casal Dorato, che ha chiuso in quarta posizione la gara alta di giornata (0/0 – 42’’56),  una categoria a barrage con ostacoli di un metro e 50 di altezza, che ha visto in azione 53 partenti e la vittoria del Belgio con la prova di Gudrun Patteet su Sea Coast Monalisa Van't Paradijs (0/0 - 38''09).

Nella gara di apertura, vinta dal portoghese Rodrigo Giesteira Almeida su Pegasus Cekanane (0 - 24''93), la miglior prestazione dei binomi italiani è stata quella del primo graduato Filippo Martini di Cigala su To the Point KDW Z che si è piazzato all’ottava posizione (0 – 30’’73) della classifica della competizione a fasi consecutive (h. 140). 

Ieri, venerdì 28 aprile, è andata in scena la Coppa delle Nazioni del circuito della Longines EEF Series 2023, che il quartetto azzurro del Capo Equipe Marco Porro ha chiuso in sesta posizione.
QUI tutti i dettagli.

Domani, domenica 30 aprile dalle 12:00, sarà il momento del Gran Premio presentato da KEP Italia. 


E’ possibile consultare QUI i risultati live.


(Nella foto © Sassofotografie / Equieffe: Paolo Paini su Casal Dorato in azione)

CSIO3* EEF di Gorla Minore: Italia sesta in Coppa delle Nazioni

E8DC6BD0 1DE6 4EDC 8FA8 76E844CF58A3Vittoria per la Francia. Seconda la squadra del Portogallo, terzo il team del Belgio 

In un’intensa giornata di gare oggi, venerdì 28 aprile all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore, è andata in scena la Coppa delle Nazioni dello CSIO3* EEF. 

L’Italia ha chiuso in sesta posizione nella classifica del primo appuntamento del circuito della Longines European Equestrian Federation Series 2023, dove il podio ha visto la squadra della Francia al primo posto, seguita da Portogallo e Belgio. 


Il quartetto azzurro, guidato dal Capo Equipe Marco Porro, ha visto in azione:
il primo graduato Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe (0/4);
il primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Dynamite VH Legita HOF Z (4/12);
il carabiniere Francesco Correddu, in sella a Necofix (4/0);
l’appuntato scelto QS Bruno Chimirri su Samara (4/0). 

Il Team Italia ha chiuso la gara con un totale di 12 penalità (216’’98 in totale nel secondo giro). 


“Sono complessivamente soddisfatto - ha detto il Capo Equipe Marco Porro - perché i nostri binomi hanno saltato bene. Abbiamo chiuso in sesta posizione su undici squadre. Il nostro obiettivo principale in questa prima tappa del circuito della Longines EEF 2023 è quello di concentrarci sulla crescita sportiva dei nuovi binomi: in questo momento l’Italia ha molti cavalieri ed amazzoni di talento, anche giovani, e dobbiamo usare questi appuntamenti per acquisire esperienza in vista della seconda parte della stagione”. 


“Sono contento – ha dichiarato il carabiniere Francesco Correddu, cavaliere Under 25 – perché, dopo un’intensa attività nel settore giovanile (Correddu è stato, tra gli altri risultati, medaglia d’oro con la squadra italiana in occasione degli Europei Giovanili 2017 ndr) far parte della rappresentativa azzurra in questa Coppa di Nazioni è stato molto importante. È stato il mio debutto in una Coppa delle Nazioni Senior ed è stato un onore per me scendere in campo con dei compagni di squadra come Bruno, Giulia e Giampiero, grandi nomi del salto ostacoli, in sella al mio compagno di avventure Necofix che mi accompagna fin dalle gare Children e con il quale siamo arrivati oggi a concludere questa gara con 4/0. Il percorso netto del secondo giro mi ha reso molto felice. L’ho subito commentato con mio fratello Lorenzo (cavaliere di punta del settore giovanile del salto ostacoli ndr) con cui condivido tutto il lavoro di preparazione in scuderia e che mi ha seguito a bordo campo nella gara di oggi". 

Undici le squadre scese in campo: Romania, Germania, Svizzera, Bulgaria, Grecia, Turchia, Portogallo, Francia, Belgio, Ucraina e Italia. Proprio questo l’ordine di partenza dei team che ha visto l’Italia di Marco Porro fare il suo ingresso come ultima squadra.


E' possibile consultare QUI la classifica finale. 

Domani, sabato 29 aprile, dalle 10:00 il via il programma delle competizioni della terza giornata dello CSIO3* EEF di Gorla Minore.

 

(Nella foto ©️ Sassofotografie / Equieffe: il carabiniere Francesco Correddu in azione su Necofix)

CSIO3* EEF: alle 12:00 la Coppa delle Nazioni

E15E08E4 0C71 48B2 A3ED E96D5F86DB6EUndici squadre al via, Italia ultima ad entrare in campo


Tutto è pronto all'Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore: oggi, venerdì 28 aprile alle 12:00, sarà il momento dell'attesa Coppa delle Nazioni del primo appuntamento del circuito della Longines European Equestrian Federation Series 2023. 


La squadra italiana, guidata dal Capo Equipe Marco Porro, farà il suo ingresso in campo come ultima a partire su undici team: Romania, Germania, Svizzera, Bulgaria, Grecia, Turchia, Portogallo, Francia, Belgio, Ucraina e Italia (in ordine di partenza). 

Il quartetto azzurro sarà composto da:

il primo graduato Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe,
il primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Dynamite VH Legita HOF Z,
Il carabiniere Francesco Correddu, in sella a Necofix.
L’appuntato scelto QS Bruno Chimirri su Samara.


Ieri, giovedì 27 aprile, è andata in scena la prima giornata di gare.


Il miglior risultato azzurro è stato quello del primo graduato Filippo Martini di Cigala che, in sella a Unitè dell’Esercito Italiano, ha conquistato la terza posizione della gara h 145 (0 - 63’’59).

Nella gara di apertura (h 1.40) il miglior binomio italiano è stato quello composto da Francesco Turturiello e Montellino, che hanno chiuso la gara in ottava posizione (0 - 69’’56).

(Nella foto ©️ Sassofotografie / Equieffe: Filippo Martini di Cigala e Unitè dell’Esercito Italiano in azione) 

CSIO3* EEF: tutto pronto a Gorla Minore

Gorla EquinoxeAll’Equieffe Equestrian Centre la tappa di apertura della serie Longines EEF Series 2023

Ci siamo! Amazzoni, cavalieri e cavalli sono arrivati all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore, dove dal 26 fino al 30 aprile andrà in scena lo CSIO3* EEF, il primo appuntamento del circuito della Longines European Equestrian Federation Series 2023.

Terza edizione per la manifestazione organizzata su nove tappe, con l’attesa finale di Varsavia, dove lo scorso settembre il team Italia ha conquistato la vittoria ed è così tornata nella Divisione 1 del circuito delle coppe delle nazioni per il 2023. (QUI i dettagli)

 

La squadra italiana, guidata dal Capo Equipe Marco Porro, vedrà in azione:

L’appuntato scelto QS Bruno Chimirri su Samara,

il primo aviere scelto Giampiero Garofalo su Dynamite VH Legita HOF Z,  

il primo graduato Giulia Martinengo Marquet su Scuderia 1918 Calle Deluxe, 

il graduato scelto Alberto Zorzi su Stakalite, 

Il carabiniere Francesco Correddu, atleta under 25, in sella a Necofix. 


A titolo individuale, la rappresentativa tricolore sarà composta dal primo graduato Emilio Bicocchi, Clio Boni, il primo aviere scelto Aurora Bortolazzi, Emanuele Camilli, il primo graduato Filippo Martini di Cigala, l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, Paolo Paini, Francesco Turturiello e per la rappresentativa Under 25 Martina Giordano e il carabiniere Giacomo Casadei. 


Saranno 10 le squadre che si confronteranno sul campo e sui tracciati disegnati da Andrea Colombo ed Elio Travagliati: Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Romania, Turchia ed Ucraina, oltre all’Egitto che competerà a titolo individuale. 


Oggi, mercoledì 26 aprile, sono in programma l’ispezione dei cavalli e il meeting degli Chef d’Equipe, domani, giovedì 27 aprile, l’inizio del programma di gare a partire dalle 10:30.

Aston Martin e Piazza di Siena: un connubio perfetto

Piazza di Siena foto Simone Ferraro SFE 1829Aston Martin festeggerà il suo primo secolo di vita unendo il suo prestigioso marchio a Piazza di Siena in occasione della 90^ edizione dello CSIO (Concours de Saut International Officiel) di Roma, che si svolgerà a fine maggio nella storica Villa Borghese.
La casa automobilistica britannica, leader mondiale nel settore del lusso automobilistico ad alte prestazioni, ha siglato un accordo con la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) della durata di due anni acquisendo il titolo di "Official Automotive Partner".

 

Aston Martin, che partecipa all'attuale stagione di Formula Uno con un proprio team ottenendo tre podi consecutivi nelle prime tre gare del Campionato Mondiale, ha deciso di creare un legame diretto con Piazza di Siena, riconosciuta come evento che per la sua bellezza e la sua lunga storia, insieme ai valori equestri e sportivi, si sposa perfettamente con l'iconico marchio britannico.
Non vediamo l'ora di accogliere Aston Martin a Roma, dal 25 al 28 maggio 2023, per uno straordinario evento a Piazza di Siena.
Stay tuned!

 

INSTAGRAM
https://www.instagram.com/reel/Crfn3c2of3r/?utm_source=ig_web_copy_link

FACEBOOK
https://www.facebook.com/reel/6219969608062223

 

 

Foto © Sport e Salute / Simone Ferraro

CSIO Roma: dieci squadre per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo

COPPA DELLE NAZIONI PIAZZA DI SIENA foto Simone FerraroSono state ufficializzate le squadre che prenderanno parte alla Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, in programma venerdì 26 maggio nell’ambito del 90º CSIO di Roma - Master d’Inzeo.

 

Dieci i team attesi in gara a Piazza di Siena: Belgio, Brasile, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera.

 

Otto di questi hanno già lasciato il segno nella storia della prestigiosa Coppa delle Nazioni romana.

Con le due recenti vittorie nel 2017 e nel 2018 l’Italia vanta complessivamente 29 successi, seguita dalla Francia (a segno nel 2022) con 20, dalla Gran Bretagna con 11 e dalla Germania con 10.

Sono invece 2 i primi posti di Belgio, Olanda e Svizzera, mentre Irlanda e Brasile non hanno mai vinto la Coppa delle Nazioni a Piazza di Siena.

 

 

 

(Nella foto una fase della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo 2022 © Sport e salute / Simone Ferraro)

Vezzani: con un campo più grande a Piazza di Siena un altro salto di qualità

VEZZANI PIAZZA DI SIENA foto Simone FerraroUliano Vezzani, 66enne, emiliano, da molti anni è lo ‘chef de piste’ dello CSIO di Roma-Master d’Inzeo.

 

”The Maestro” è quindi la persona più indicata per illustrare la grande novità tecnica del 2023 a Piazza di Siena: il campo gara allargato, grazie all’utilizzo di quelli che l’anno scorso erano i corridoi laterali.

 

«Le dimensioni sono passate a 150 metri di lunghezza e 66 di larghezza. Lo sforzo è stato notevole, da parte del Comitato Organizzatore, e il risultato è stato eccellente. Il campo più grande consentirà uno sfruttamento meno intenso del prato e quindi una tenuta migliore del fondo».

 

Cosa cambia invece nei percorsi delle gare?

«Le differenze saranno notevoli, perché il concepimento dei percorsi sarà diverso, con gli spazi più ampi. Prima ero costretto a svilupparli longitudinalmente, adesso potrò farlo anche trasversalmente. Cambieranno quindi anche i movimenti dei cavalli: lo sforzo sarà maggiore ma avranno un comfort migliore nell’azione che potranno sviluppare sul campo».

 

Ci sarà inoltre una diversa collocazione dell’ingresso in campo, sistemato sul lato lungo del Casino dell’Orologio anziché su quello corto in Via Pietro Canonica.

 

 

(Nella foto Uliano Vezzani - © Sport e salute / Simone Ferraro)

Salto ostacoli: all’Esercito Italiano il Campionato Italiano Interforze a squadre

B945F3AD E189 4E5E 9029 F8B9C2C0387BMedaglia d’argento per la squadra delle Fiamme Oro, medaglia di bronzo per la squadra dei Carabinieri

In una gara molto avvincente sabato 22 aprile presso le strutture del Comitato Organizzatore Le Siepi di Cervia sono stati assegnati i titoli tricolore per quanto riguarda il Campionato Italiano Interforze.

Medaglia d’oro per la squadra dell’Esercito Italiano, guidata dal Capo Equipe il Tenente Colonnello Andrea Mezzaroba e composta dal Primo Graduato Filippo Martini di Cigala su Adamantea dell’Esercito Italiano, dal Graduato Scelto Simone Coata su Chappeau Imoo Z, dal Caporale Lorenzo Correddu su Kikka del Leccione e dal Graduato Scelto Alberto Zorzi su Never Alone Van’t Heike. Il team ha chiuso in modo brillante il Campionato con 0 penalità e conquistato così il gradino più alto del podio. 


Seconda posizione per la squadra delle Fiamme Oro, guidata dal Capo Equipe l’Assistente Capo Coordinatore Marco Bergomi e composta dall’Agente Scelto Luca Coata su Calgary 87, dall’Assistente Federico Ciriesi su Quincy Juice, dall’Agente Francesca Ciriesi su Carlotta 23 e dall’Agente Michael Cristofoletti su Nutcracker (4 penalità).
 

Dopo un barrage per l'assegnazione della terza posizione del Campionato, la Medaglia di bronzo è andata alla squadra dei Carabinieri, guidata dal Capo Equipe l’Appuntato Scelto Stefano Mattei e composta dall’Appuntato Filippo Marco Bologni su Boomber, dall’Appuntato scelto Massimo Grossato su Cristella Bella, dal Carabiniere scelto Filippo Codecasa su Mazelle Van’t Prinsenveld e dall’appuntato Emanuele Gaudiano su Conthargo-Blue (8 penalità). 

Quarta posizione per la squadra dell’Aeronautica Militare, guidata dal Primo Luogo Tenente Michele Carbone e composta dal Primo Graduato Giulia Martinengo Marquet su Captain Morgan Weering Z, dal Primo Aviere Scelto Francesca Arioldi su Daytona 500, dal Primo Aviere Scelto Luca Marziani su Don’t Worry B e dal Primo Aviere Scelto Giampiero Garofalo su Jorsica (8 penalità). 


E’ possibile consultare QUI la classifica completa. 

Proprio il Primo Aviere Scelto Giampiero Garofalo, medaglia d’oro del Campionato Italiano Assoluto 2023, è anche il numero uno del Campionato Italiano Interforze individuale in sella al suo Max Van Lentz Schrans. Seconda posizione per l'Appuntato Scelto Massimo Grossato su D Mark 2 e terza posizione per il Carabiniere Scelto Filippo Codecasa su Lugano Van Het Lindehof. 


Nella giornata di domenica 23 aprile si sono svolte le finali delle altre competizioni in programma: il Criterium Seniores 2° grado, 1° grado e brevetti, Criterium Amazzoni 1° e 2° grado, il Trofeo Amazzoni 1° grado, Trofeo Senior 1° grado, Trofeo Senior Brevetti, Trofeo Senior Avviamento Brevetti e la prima tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador. 


E' possibile consultare QUI  le classifiche e conoscere così tutti i migliori binomi che sono saliti sul podio della manifestazione d'interesse federale. 

(Nella foto © Fotoshop Eventi di Mario Canteri: il podio del Campionato Italiano Interforze) 

Salto ostacoli: Giampiero Garofalo è Campione d’Italia 2023

5B999F79 EA15 4F90 ACE7 E29B151F980DMedaglia d'argento per Michol Del Signore, medaglia di bronzo per Francesco Turturiello

Con una fantastica prestazione Giampiero Garofalo, in sella a Max Van Lentz Schrans, è il numero uno del Campionato Italiano Assoluto di salto ostacoli 2023. Oggi, sabato 22 aprile, abbiamo visto il primo aviere scelto conquistare la vittoria della più importante manifestazione nazionale di interesse federale del Salto Ostacoli nel campo verde del Circolo Ippico Le Siepi di Cervia. 

Già in quinta posizione dopo la prima giornata di gare, l’atleta dell’Aeronautica Militare ha conquistato la vetta della classifica, dopo due prove pressoché perfette, prive di penalità agli ostacoli (3.35 penalità in totale) nella gara a due percorsi con ostacoli di un 1 metro e sessanta centimetri e disegnata dallo Chef de Piste Uliano Vezzani

La medaglia d’argento è andata a Michol Del Signore in sella al  pezzato baio Irish Coffee (14.14 penalità in totale) e terza posizione per Francesco Turturiello, già nei migliori tre dell’edizione 2022, torna sul podio del Campionato Assoluto con la medaglia di bronzo in sella a Made In’t Ruytershof (14.15 penalità in totale).

“Questa medaglia – ha commentato Giampiero Garofalo – è una bellissima soddisfazione. Sono felice di essere riuscito ad ottenere la vittoria di questo appuntamento così prestigioso, proprio in occasione della mia prima partecipazione al Campionato Assoluto.
Il cavallo ha saltato molto bene, ci attende una stagione impegnativa, anche in vista dello CSIO di Roma, dove avrò l’opportunità di tornare a saltare grazie a questo risultato”. 


DAE3150C 01F7 4993 8D17 EFDA87947BE6La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza delle autorità nello storico campo verde delle Siepi di Cervia e le medaglie sono state consegnate dal Presidente della FISE Marco Di Paola.

“E’ stato un bellissimo campionato – ha dichiarato il Presidente FISE Marco Di Paola – nel quale abbiamo visto le nostre amazzoni e i nostri cavalieri in azione per conquistare il podio. 
Complimenti ai nostri atleti che si sono misurati sui percorsi disegnati da Uliano Vezzani e che oggi, oltre alle medaglie di questo importante Campionato Italiano, hanno ottenuto anche la qualifica per lo CSIO di Roma. 

Il podio del Campionato d’Italia, infatti, rende ufficialmente noti i primi tre binomi che prenderanno parte alla 90^ edizione dello CSIO di Roma – Piazza di Siena (25/28 maggio) secondo quanto previsto dal Programma del Dipartimento salto ostacoli della Federazione Italiana Sport Equestri: il vincitore del Campionato Assoluto sarà, infatti, inserito nella lista dei cavalieri italiani con diritto di accedere, previa qualifica qualora prevista, al Gran Premio, mentre il secondo ed il terzo classificato, previa valutazione del Selezionatore, saranno inseriti o nella lista con possibilità di accesso al Gran Premio o nella lista dei cavalieri che non avranno accesso al Gran Premio.          

E’ possibile consultare QUI la classifica finale del Campionato Italiano Assoluto 2023.


Ieri, venerdì 21 aprile, a Cervia la visita del Presidente del CONI Giovanni Malagò, che, dopo aver premiato le migliori classificate della prima prova del Campionato Amazzoni, ha consegnato un attestato speciale a Lalla Novo, la “Dottoressa” del mondo equestre, Presidente del Comitato Organizzatore Le Siepi di Cervia e storica campionessa di salto ostacoli.


Il Presidente Malagò, insieme al Presidente FISE Marco Di Paola, ha conferito a Lalla Novo uno speciale riconoscimento: il Consiglio Federale l’ha infatti nominata Socio Benemerito, in un emozionante momento per la sua carriera, di atleta e di dirigente sportivo, per celebrare il suo fondamentale contributo nel mondo equestre. 

“Sono felice di essere qui – ha dichiarato il Presidente Malagò – perché vedo un’atmosfera molto bella: atleti e appassionati di tutte le età, cavalli e famiglie insieme in un connubio di natura, agonismo, grande sport. Questo evento, non solo ci farà conoscere migliori binomi d’Italia per il 2023, ma offrirà ad amazzoni e cavalieri la possibilità di realizzare il sogno di provare ad ottenere un risultato sul campo di Piazza di Siena, che una competizione di grande prestigio e fascino, che ci porta anche nella fase delle qualifiche olimpiche, sia individuali che di squadra, un aspetto che ci interessa particolarmente.


DC61E0BD 7E8C 4DC9 BFF5 7FD799549303Domani, domenica 23 aprile, la finali di tutte le altre competizioni in programma: il Criterium Seniores 2° grado, 1° grado e brevetti, Criterium Amazzoni 1° e 2° grado, il Trofeo Amazzoni 1° grado, Trofeo Senior 1° grado, Trofeo Senior Brevetti, Trofeo Senior Avviamento Brevetti e la prima tappa di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador. 

Tutte le gare in corso nel "Campo Erba" e "Campo Mare" saranno trasmesse in live streaming su www.fise.it (Clicca QUI per seguire la diretta). QUI la timetable della giornata di domenica 23 aprile

(Nelle foto © Fotoshop Eventi di Mario Canteri: 

sopra, il primo aviere scelto Giampiero Garofalo in azione su Max Van Lentz Schrans,
al centro, il podio del Campionato Assoluto 2023,
sotto, da destra il Presidente CONI Giovanni Malagò, Lalla Novo e il Presidente FISE Marco Di Paola)

 

Pagina 53 di 903

  • Inizio
  • Indietro
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività