Articoli
FISE: Convocazione del prossimo Consiglio Federale
La prossima riunione del Consiglio Federale è stata convocata per il 6 novembre2 017, con inizio alle ore 11.00, presso la sala Consiglio del Palazzo delle Federazioni in Viale Tiziano n.74.
ORDINE DEL GIORNO
- Comunicazioni del Presidente
- Approvazione verbale riunione precedente del 26 settembre 2017
- Approvazione della seconda nota di variazione del Bilancio preventivo 2018
- Attività Sportive
- Attività gestionali e amministrative
- Varie ed eventuali
FISE: Le decisioni del Consiglio federale del 26 settembre
Prossima riunione il 6 novembre
Si è svolto martedì 26 settembre nella sede della Federazione Italiana Sport Equestri a Roma la prevista riunione del Consiglio federale.
Subito Piazza di Siena tra gli argomenti trattati durante l’incontro. Si lavora già in previsione del prossimo CSIO di Roma Piazza di Siena di maggio 2018. Il Consiglio federale, a conferma della notizia già circolata nell’ultima edizione del concorso capitolino - ovvero del ritorno del manto erboso nell’ovale più famoso del mondo - tenuto conto dei favorevoli pareri degli Assessorati competenti di Roma Capitale e della Sovraintendenza ai Beni culturali, ha deliberato l’effettuazione dei lavori di rimozione della sabbia silicea e dei materiali sottostanti per bonificare l’area di Villa Borghese sede dello storico concorso ippico.
L’organo deliberante si è subito occupato di riorganizzazione, conferendo, attraverso una dettagliata prassi amministrativa, una più chiara pianificazione gerarchica a regolamenti, circolari, disposizioni, che derivano sempre e comunque dalle delibere del Consiglio, considerate atti di primo livello. La prassi amministrativa, che semplificherà il lavoro per gli uffici, ma soprattutto ai tesserati, la consultazione e l’interpretazione delle carte federali, sarà dettagliatamente illustrata attraverso una apposita notizia.
Il Consiglio federale ha anche deliberato di assegnare 10 borse d studio di €. 5.000 a cavalieri maggiorenni di interesse federale delle discipline olimpiche, di cui sei per il salto ostacoli, due del dressage e due del completo. L’assegnazione avverrà a seguito di un bando e della selezione delle migliori proposte - fatte dagli stessi giovani – relativamente all’effettuazione di stage formativi, presso scuderie di campioni delle diverse discipline, volti a migliorare la propria conoscenza tecnica.
Il Consiglio federale è passato poi all’assegnazione di Ponylandia, che si svolgerà dall’8 al 10 dicembre. Torna nei funzionali impianti dell’Alcle di Manerbio la manifestazione di interesse federale interamente dedicata al mondo del pony. L’impianto, per diversi anni sede dello stesso evento, presenta le caratteristiche adatte per la buona riuscita della kermesse.
Grande attenzione alla Riabilitazione Equestre e agli effetti benefici che derivano dal rapporto con il cavallo. Deliberata, infatti, la partecipazione della FISE in occasione della festa conclusiva delle iniziative di carattere sociale che si terranno il 29 settembre nella tenuta presidenziale di Castelporziano. L’evento organizzato direttamente dalla Presidenza della Repubblica Italiana prevede anche un momento gestito dalla Federazione Italiana Sport Equestri, grazie a un battesimo della sella rivolto a circa 250 diversamente abili.
Relativamente al gruppo di lavoro che si sta occupando della revisione del Regolamento Formazione, il Consiglio ha deliberato l’inserimento di Luigi Favaro in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Istruttori di Equitazione.
Ai fini della razionalizzazione delle risorse e della programmazione è stato deliberato di istituire una procedura negoziata per la fornitura di coppe, targhe e coccarde per il periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018.
Preso atto del curriculum inviato dall’istruttore federale Giovan Battista Correddu ai fini del rilascio della qualifica di Master di Salto Ostacoli, tenuto conto dei risultati conseguiti dagli allievi dello stesso, (diverse partecipazioni e medaglie ai Campionati Europei giovanili) il Consiglio ha deliberato il rilascio della qualifica.
Nominato il delegato tecnico Fise per i prossimi Campionati Italiani Giovani cavalli che si terranno a Cervia dal 3 all’8 ottobre. Il Consiglio ha conferito l’incarico a Salvatore Migheli, già componente della Commissione Giovani Cavalli. Allo stesso modo è stato individuato il Delegato Tecnico per le manifestazioni nazionali cavalli e pony inserite nel programma della prossima Fieracavalli. Tale ruolo sarà ricoperto dall’Istruttore federale Mario Giunti.
Dopo aver discusso e ratificato un’ulteriore serie di delibere tecniche ed amministrative il Consiglio federale ha concluso i suoi lavori alle ore 18.00, aggiornandosi per la prossima riunione al 6 di novembre.
CONSULTA NAZIONALE - Durante la riunione della Consulta del 25 settembre è stato portato all’attenzione dell’organo di governo della FISE il lavoro sui dati statistici del tesseramento e delle affiliazioni degli ultimi 5 anni elaborato dal Presidente Regionale Karin Schindle. Tale lavoro è stato svolto al fine di valutare le migliori strategie per implementare la promozione sportiva nel 2018.
Nella stessa occasione sono state concordate le linee guida per la redazione del bilancio preventivo dei Comitati Regionali per l’anno 2018. E’ stata anche condivisa la proposta della nuova procedura di affiliazione del 2018. Il documento sarà presto reso disponibile on line, al fine di raccogliere ulteriori indicazioni anche dai tesserati.
FISE: Crescono i tesserati. Superati oggi i 100 mila
Rispetto allo stesso giorno del 2016 la Federazione registra una crescita di più 3458 unità
Buone notizie dal Dipartimento Tesseramento che ha comunicato oggi, lunedì 25 settembre, un incremento sul numero dei tesseramenti.
Alla giornata odierna la Federazione può contare, infatti, 100.223 tesserati.
Questo numero consente di registrare una crescita sul tesseramento degli atleti e dei praticanti di più 3.458 (erano 96.765 il 25 settembre del 2016).
Un dato importante da tenere sempre sott’occhio per la crescita numerica e qualitativa della FISE.
La Fise protagonista a WeComSport
Si è svolto alla Sapienza – Università di Roma il 1° Festival della Comunicazione Sportiva
Presso la sede di Via Salaria del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale de La Sapienza Università di Roma si è svolta nelle giornate di martedì 19 e mercoledì 20 settembre la prima edizione di WeComSport, primo Festival della Comunicazione Sportiva ed unica kermesse nazionale sul tema organizzata da un’università statale, inaugurato con la partecipazione del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio.
Realizzato nell’ambito della cattedra di “Gestione e Comunicazione degli Eventi”, grazie al fattivo apporto della prof.ssa Barbara Mazza in qualità di responsabile scientifico e dai suoi studenti più validi, l’evento ha visto portare in campo – è proprio il caso di usare questa espressione – le esperienze di numerosi protagonisti ed esperti del settore stampa, comunicazione e marketing dello sport.
Tra gli altri relatori sono intervenuti Diego Nepi, che ha portato la sua testimonianza sia come direttore operativo degli Internazionali di Tennis, sia di direttore Marketing di CONI Servizi. Nella tavola rotonda intitolata “Sport e media: un matrimonio indissolubile” intervento della giornalista Caterina Vagnozzi, capo ufficio stampa dello CSIO Roma, Piazza di Siena.
Il Segretario Generale della Fise Simone Perillo è intervenuto nel panel “Sport Event Management: l’impatto dei grandi eventi sportivi sulla città di Roma”, evidenziando il forte impegno della Federazione per la preservazione e valorizzazione di Villa Borghese e ringraziando l’Università La Sapienza per aver realizzato un appuntamento di importanza strategica: dato il forte legame che esiste tra la Capitale e lo sport e le opportunità che le attività legate all’organizzazione di eventi sportivi potranno offrire agli studenti dell’ateneo romano. Un ringraziamento sentito è andato inoltre al CONI, quest’anno per la prima volta partner della Fise nell’organizzazione dell’85° CSIO di Roma – Intesa Sanpaolo Piazza di Siena.
Visibilità agli sport equestri è stata data anche con l’intervento di Edda Rigon, Amministratore Export Manager Selleria Equipe, che, in qualità di sponsor Fise, ha potuto illustrare le proprie strategie di comunicazione e promozione internazionale.
Gli sport equestri e Piazza di Siena hanno quindi chiuso questa prima edizione del festival, con l’intervento del Presidente Marco Di Paola, che si è soffermato su diversi aspetti del nostro sport e sulla sua prima esperienza da presidente della Federazione, che gli ha rivelato tanti aspetti mai analizzati prima nella sua dimensione di praticante dello sport. Si è soffermato poi sull’importanza del contributo economico che viene creato da ogni evento sportivo, aspetto che ormai non può prescindere nell’organizzazione di ogni manifestazione di rilievo, dove esiste un vero e proprio bilancio tra gli elevati costi di produzione e le entrate che la stessa deve generare. A questa considerazione si lega il progetto di Piazza di Siena, per la prima volta affrontato con una visione pluriennale, grazie anche alla partnership con il CONI.
Per saperne di più sul festival http://www.festivalcomsportiva.it/
Visita del Presidente del Gruppo I della FEI a Roma
Armagan Ozgorkey accolto nella sede centrale della FISE
Il Presidente del Gruppo I della FEI, Armagan Ozgorkey, è venuto in visita di cortesia alla sede centrale della FISE a Roma, in vista della Assemblea della EEF prevista in Lussemburgo a ottobre e di quella della FEI prevista nel mese di novembre a Montevideo.
Il Presidente del Gruppo I della FEI (area Sud Europea) è stato accolto dal presidente Federale Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo, da Cesare Croce, delegato ai rapporti con la FEI, dal Direttore Sportivo, Francesco Girardi e da tutto lo staff federale.
Armagan Ozgorkey ha visitato gli uffici e ha voluto conoscere e stringere la mano a tutte le persone, che contribuiscono ogni giorno al funzionamento della nostra Federazione, complimentandosi con loro.
Soffermandosi sulla fondamentale importanza del nostro Paese, ampiamente accreditato nel contesto internazionale sportivo e della FEI in particolare, il Presidente del Gruppo 1 ha voluto conoscere eventuali difficoltà esistenti nei rapporti con la Federazione internazionale relativamente all’uso degli strumenti informatici.
Ha apprezzato la particolare attenzione del Presidente della Fise ai rapporti internazionali e la sua presenza agli avvenimenti sportivi più importanti.
Argomenti particolari del colloquio molto cordiale con la Dirigenza e lo Staff Federale sono stati:
- Il ruolo di leadership necessario e riconosciuto della FISE nel contesto dell’organizzazione Europea e Internazionale.
- Il contributo della nostra Federazione, già ampiamente profuso in passato, allo sviluppo dei paesi emergenti, utilizzando competenze, esperienze e risorse umane di grande profilo tecnico disponibili.
- Il coach system e corsi di formazione.
Non avendo visitato Roma in occasione di manifestazioni sportive importanti, Armagan Ozgorkey è stato accompagnato a visitare le locations di Piazza di Siena e dello Stadio dei Marmi al Foro Italico, quest’ultima giusto in fase di allestimento per il Longines Global Champions Tour, e delle infrastrutture del Reggimento a Cavallo dei Carabinieri a Tor di Quinto, ove era in corso di svolgimento una selezione giovanile del C.R. Lazio per Verona.
Al termine del colloquio i due Presidenti hanno manifestato particolare soddisfazione per l’esito dell’incontro, la sintonia di vedute e le ottime premesse e prospettive per la cooperazione internazionale a vantaggio dello sviluppo del nostro sport.
Fise e LUISS Guido Carli, insieme per accogliere le matricole
Nella prestigiosa sede dell’Università LUISS Guido Carli di Roma, lo scorso lunedì 18 settembre la Fise è stata invitata a partecipare alla giornata di accoglienza alle matricole del Quarantesimo LUISS per l’anno accademico 2017/2018, organizzata dallo stesso ateneo, in virtù del protocollo d’intesa firmato da entrambi gli enti che prevede l’assegnazione di una borsa di studio agli studenti/ cavalieri o amazzoni che intendono portare avanti sia il percorso accademico che quello sportivo.
Poiché la finalità dell’evento è quella di mettere a conoscenza gli studenti dell’offerta formativa accademica che comprende anche un ricco ventaglio di attività extracurriculari, tra cui quelle sportive, la Federazione ha presenziato alla manifestazione con uno stand di rappresentanza per fornire le informazioni utili relative sia alla pratica dello sport equestre, sia ai requisiti necessari per l’assegnazione della sopracitata borsa di studio.
La partecipazione della FISE, accolta con grande entusiasmo, ha prodotto ottimi risultati in termini di statistiche, registrando tra gli studenti grande interesse ad avvicinarsi alla pratica degli sport equestri, oltre alla raccolta dei dati di diversi cavalieri e amazzoni che già vantano curriculum di tutto rispetto, per la giovane età, nella pratica agonistica delle varie discipline equestri.
Indagine di mercato servizio recupero crediti
Pubblicato nell'area "trasparenza" del sito web federale
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato per il servizio di recupero crediti.
E’ possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link.
Italo ci porta a Verona
Acquisti scontati dei biglietti per raggiungere Fieracavalli
Prosegue la partnership tra Fise ed Italo Treno: questa volta sotto i riflettori c’è la kermesse del cavallo a 360° a cui ogni appassionato, oltre agli addetti ai lavori, non potrà mancare. Per la 119^ edizione di Fieracavalli di Verona infatti si potrà usufruire, come già per lo CSIO Roma nello scorso maggio, delle agevolazioni messe a punto per i nostri tesserati.
Grazie all’offerta particolarmente vantaggiosa sarà possibile, a partire da oggi fino al 10 ottobre, acquistare biglietti con il particolare sconto riservato alla Fise, accedendo da questo link
Queste le specifiche della promozione:
periodo di validità promozione per lo sconto: 20/09/17 - 10/10/17 (ore 23.59)
periodo di validità promozione per viaggiare: dal 24/10/17 al 30/10/17
Sconto: -20%
Ambiente: Smart, Comfort e Prima
Offerta: Low Cost
Limitazioni: offerta valida solamente da/per Verona
Defibrillatori per le Società Sportive, partnership tra FISE e EMD112
Secondo quanto stabilito dal decreto Balduzzi è scattato l’obbligo di dotazione dal 1° luglio
Con l’entrata in vigore dal 1° luglio del decreto del 24 aprile 2013 del Ministero della Salute è scattato l’obbligo per tutte le Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche e Professionistiche di dotarsi di defibrillatore semiautomatico.
In supporto a tale onere la FISE ha stretto una partnership con la Società EMD112, che rappresenta una fra le più importanti società distributrici di defibrillatori, scelta dopo aver contattato le aziende del settore che hanno dimostrato interesse alla collaborazione con la nostra Federazione.
In allegato la circolare contenente le principali informazioni in merito.
FISE-LUISS: Angelica Impronta e Luigi Del Prete accedono al corso di studi
Passa alla fase operativa il protocollo d’intesa tra la Federazione e l’Università
Dalle parole ai fatti. Il protocollo d’intesa stipulato tra la FISE e l’Università Luiss Guido Carli, in occasione dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo passa adesso alla fase operativa.
Ecco, dunque, che dopo la fase preliminare dell’iniziativa i primi due studenti-sportivi, tesserati per la Federazione Italiana Sport Equestri avranno la possibilità di immatricolarsi già da quest’anno per continuare il percorso di studi senza tralasciare l’altrettanto importante impegno sportivo agonistico.
La Commissione mista LUISS-FISE, composta da referenti della Luiss Sport Academy e Emanuela Mafrolla per la Fise Centrale e Alessandro Di Marco per Fise Lazio, ha infatti valutato positivamente le candidature dei giovani atleti Angelica Impronta e Luigi Del Prete. L’accesso di Angelica Impronta, peraltro, a conferma dell’ottimo “investimento”, si arricchisce di uno splendido risultato sportivo appena conseguito, ovvero, il titolo di Campione d’Italia Young Rider di salto ostacoli, conquistato ieri nell’edizione 2017 dei Campionati Italiani giovanili di Arezzo.
I due tesserati FISE potranno iscriversi al 1° anno di corso e, grazie a questo importante protocollo d’intesa, entreranno a far parte della grande famiglia della LUISS, con una serie di importanti supporti messi a disposizione dall’Università per continuare a svolgere l’attività sportiva e con la possibilità, per gli sportivi più meritevoli, di avvalersi di agevolazioni sulle quote di iscrizione.
Il progetto è stato voluto fortemente da FISE e Università LUISS per accrescere nei giovani la consapevolezza dell’’importanza della cultura e della pratica sportiva, per perseguire uno stile di vita sano orientato al rispetto dei valori.
Lo scopo dell’accordo è quello di elaborare e gestire un’offerta didattica di eccellenza per la pratica sportiva, secondo la logica della "dual career", sia nella fase di orientamento e selezione degli studenti più meritevoli all’Università, sia in quella di svolgimento del percorso accademico e in quella successiva del postlaurea e dell’inserimento nel mondo del lavoro. Un percorso che da oggi comincia con grande entusiasmo per Luigi Del Prete e Angelica Impronta, ma rivolto a tutti i tesserati che - sulla base dei requisiti richiesti - potranno proporre la propria candidatura.