Articoli
Dressage e Paradressage: a Ornago via alla Coppa delle Regioni
Si terrà nel fine settimana nei funzionali impianti de Le Scuderie della Malaspina
Grande appuntamento con il dressage e il paradressage nel fine settimana a Ornago nei funzionali impianti de Le Scuderie della Malaspina. A entrare nei rettangoli di Ornago saranno, infatti, i binomi partecipanti alle Coppe delle Regioni di dressage e paradressage, ai Trofei Allievi e Allievi Emergenti edizione 2017. In campo anche i binomi che prenderanno parte alla concomitante tappa di Coppa Italia.
Novanta in tutto i cavalli al via, dei quali 35 iscritti alla categoria allievi e 11 a quella riservata agli Allievi Emergenti. A contendersi la Coppa delle regioni di dressage saranno 10 regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Umbria, Veneto. Sei i team impegnati nella Coppa delle regioni Paradressage: Emilia Romagna, Lombardia 1, Lombardia 2, Toscana, Veneto e una squadra mista Lombardia-Piemonte.
(Nella foto © Scuderie della Malaspina: una panoramica degli impianti)
Infortunio Nelly Mancinelli: gli auguri della Fise
Appresa la notizia dell’incidente avvenuto a Oliva (Spagna) e che ha coinvolto Nelly Mancinelli, la Federazione Italiana Sport Equestri formula alla signora Nelly i migliori auguri di pronta guarigione.
FISE-ICS: nuove opportunità di sviluppo per gli sport equestri in Italia
Tutti i dettagli per l’accesso al credito in base alla convenzione stipulata tra i due enti
Nuove grandi opportunità per il mondo degli sport equestri, e in particolare per tutti gli affiliati alla FISE arrivano, grazie al protocollo d’intesa tra l’Istituto del Credito Sportivo e la stessa Federazione siglato dal Presidente FISE Marco Di Paola e dal Commissario Straordinario dell’ICS, Paolo D’Alessio lo scorso 25 ottobre. La FISE è stata la prima Federazione a stipulare l’accordo con l’Istituto del Credito Sportivo dopo la presentazione dell’iniziativa alla Giunta Nazionale del CONI.
Lunedì 6 novembre, è stato proprio il Commissario Straordinario dell'ICS, Paolo D'Alessio, a illustrare in Consiglio Federale tutti i dettagli della proposta.
Un'iniziativa che garantisce, per i prossimi tre anni, a tutte le associazioni affiliate la possibilità di usufruire di finanziamenti denominati “mutui light” della durata massima di 7 anni per un credito erogato dalla banca dello sport da 10.000 a 60.000 euro.
Prevista una procedura istruttoria semplificata per le associazioni che vorranno accedere al credito e la sola garanzia nella misura dell’ottanta per cento da parte del Fondo di garanzia, fondo dello Stato in gestione al Credito Sportivo.
L’Istituto del Credito Sportivo si è impegnato a garantire finanziamenti per un importo massimo di 3 milioni di euro per investimenti in centri federali, impianti di preparazione olimpica e attrezzature top. La FISE intende chiarire che nessun prestito sarà erogato alla Federazione in quanto ente; tali mutui rappresentano, infatti, una grande opportunità messa a disposizione di tutti gli affiliati e dello sport equestre italiano.
Ecco quali sono i requisiti necessari per ottenere i mutui, la documentazione da fornire e soprattutto gli interventi che sarà possibile finanziare con i “mutui light”.
- Requisiti per l’accesso da parte delle Associazioni affiliate alla Federazione:
- Lettera di referenza da parte della Federazione Italiana Sport
- Equestri (FISE);
- Domanda di mutuo completa di autorizzazione al trattamento dei dati personali (come da modello pubblicato sul sito ICS - nella sezione Mutuo Light 2.0 – FSN);
- Atto costitutivo e Statuto dell’Associazione (per le Associazioni con personalità giuridica, certificato di iscrizione nel registro delle persone giuridiche);
- Documento comprovante la disponibilità dell’area interessata dall’impianto da finanziare, di durata almeno pari a quella del mutuo.
- Garanzie: I finanziamenti saranno garantiti dal Fondo di Garanzia per l’impiantistica Sportiva ex lege 289/2002 (l’associazione dovrà compilare soltanto il modulo di richiesta di agevolazione, come da modello pubblicato sul sito ICS - nella sezione Mutuo Light 2.0 – FSN).
- Per la valutazione del merito creditizio, l’Associazione dovrà produrre:
- Per gli aspetti quantitativi, ultimi due rendiconti approvati e rendiconto previsionale per i tre anni successivi (l’associazione potrà inserire i dati anche direttamente su un modello di rendiconto finanziario e previsionale in formato word e/o excel fornito via mail dall’istruttore che esaminerà la richiesta di finanziamento);
- Per gli aspetti qualitativi relativi alla valutazione dell'Associazione, il Curriculum vitae dei gestori dell’attività sportiva, se disponibili: certificazione di titoli sportivi conseguiti, come minimo, a livello nazionale; certificazioni di titoli di studio dei vari corsi di laurea dell'Università di Roma del Foro Italico (ex IUSM/ISEF) o specializzazione (master) in Management Sportivo; brevetti o patentini d’istruttore rilasciati dalla Federazione.
- In relazione alla tipologia d’intervento da finanziare:
a) Per i lavori che necessitano di autorizzazioni: permesso di costruire (o altro provvedimento equivalente), ai sensi della normativa vigente in materia urbanistica. Progetto definitivo/esecutivo completo, regolarmente vistato dell’Organo tecnico comunale – con estremi del permesso di costruire e munito di ogni altra autorizzazione prevista dalla legislazione vigente; preventivo dettagliato degli interventi;
b) Per i lavori che non necessitano di autorizzazioni: preventivo dettagliato degli interventi;
c) Per le attrezzature: fatture di acquisto e/o preventivi;
d) Nel caso di acquisto di cavalli e pony per la scuola: FISE e Credito Sportivo hanno avviato un approfondimento sulle modalità operative più opportune per perseguire questo obiettivo.
I referenti per le Associazioni Affiliate/Aggregate saranno:
presso il Credito Sportivo: Augusta Iannilli -Tel +39 06 32498 449 - Fax +39 06 32444470 - augusta.iannilli@creditosportivo.it; racetorydercup@creditosportivo.it;
presso la FISE: Alessia Bravi T. +39 06 83 66 8437 (diretto) Fax. +39 06 83 66 84 80 - affiliazioni@fise.it - a.bravi@fise.it
Il modulo di richiesta è disponibile a questo link
(Nella foto: Il Commissario Straordinario dell'ICS, Paolo D'Alessio e Il Presidente FISE, Marco Di Paola, durante il Consiglio Federale del 6 novembre)
FISE Lombardia: nominato Commissario Straordinario
Massimo Achini nominato Commissario Straordinario, Claudia Cariati Vice Commissario.
A seguito della richiesta del Vice Presidente Roncoroni di essere sollevato dall’incarico di gestire le elezioni del C.R. Lombardia, il Consiglio Federale ha provveduto alla nomina di Massimo Achini, in qualità di Commissario e Claudia Cariati come Vice-Commissario.
Il Consiglio Federale di oggi, lunedì 6 novembre, ha nominato un Commissario Straordinario per il Comitato FISE Lombardia. L’organo di governo della FISE ha individuato per questo ruolo Massimo Achini, considerata la grande esperienza già maturata in incarichi associativi in ambito CONI.
Achini sarà affiancato da Claudia Cariati, che ricoprirà il ruolo di Vice Commissario, cui sarà conferita delega per le attività contabili-amministrative. Commissario e Vice Commissario, oltre a gestire l’attività ordinaria e a sanare alcune inadempienze nei confronti delle procedure amministrative, si occuperanno di indire l’insediamento dell’Assemblea elettiva regionale per la ricostituzione degli organi del Comitato Regionale, che dovrà svolgersi nel rispetto delle modalità previste dallo Statuto Federale.
Il Consiglio Federale ringrazia tutti i componenti dell’uscente Comitato Regionale Lombardia, per l’impegno profuso durante il mandato e per i traguardi sportivi consentiti anche grazie alla loro gestione.
DELIBERA N° 875 - CONSIGLIO FEDERALE DEL 06/11/2017
FISE: chiusura uffici federali
L’attività riprenderà lunedì 6 novembre
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica gli uffici federali resteranno chiusi – secondo le disposizioni del CONI – giovedì 2 e venerdì 3 novembre.
L’attività riprenderà lunedì 6 novembre.
Fieracavalli 2017: FISE e SAFE RIDING: sicurezza al primo posto
L’azienda produttrice delle innovative staffe è Supporter della Federazione in occasione di Fieracavalli
La Federazione Italiana Sport Equestri è sempre più attenta alla sicurezza dei cavalieri e delle amazzoni. E’ per questo che la FISE ha scelto di annoverare SAFE RIDING tra i propri “Supporter” in occasione della 119 edizione di Fieracavalli.
SAFE RIDING è un innovativo sistema di staffe che combina al contempo sicurezza, comfort, eleganza e infinite possibilità di personalizzazioni. Si apre così una nuova era, che concepisce le staffe come componenti tecnologici di tendenza.
Ma se è vero che anche il design è importante per caratterizzare lo stile di un cavaliere, ecco le quattro linee (Contemporary, Flags, Premium e Luxury) che permettono una personalizzazione per colore, grafica e materiali sempre nuovi.
“Siamo davvero orgogliosi e felici di collaborare con F.I.S.E. – dichiara in una nota l’azienda produttrice delle innovative staffe - per diffondere un’equitazione più sicura in Italia e all’estero. L’idea di offrire ai cavalieri, professionisti e amatori una monta in assoluta sicurezza salvaguarda sempre il loro stile e la loro personalità. E’ questa la mission primaria di SAFE RIDING e riteniamo che le nostre staffe “S1 by Safe Riding” siano la risposta a questa necessità”.
Oltre ad essere belle, le staffe SAFE RIDING sono sicure, comode ed eliminano il rischio di rimanere staffati, spesso causa di spiacevoli imprevisti.
nella foto © Mario Grassia: alcuni modelli di staffe Safe Riding
“La Federazione Italiana Sport Equestri – ha dichiarato Simone Perillo, Segretario Genarale della FISE - accoglie con grande soddisfazione questa nuova partnership ed è lieta che a tenerla a battesimo sia proprio Fieracavalli. E’ compito della FISE promuovere lo sport equestre, ma poter ottenere questo risultato a fianco di aziende che mettono al primo posto la sicurezza di cavalli e cavalieri è senz’altro un valore aggiunto molto importante”.
SAFE RIDING sarà al fianco della FISE in occasione delle diverse premiazioni delle gare di interesse federale a Fieracavalli e al termine della fiera metterà in palio una coppia di staffe per un attesisimo social contest. Le staffe SAFE RIDING (nella foto © FISE/Mario Grassia) potranno essere ammirate – complete di elegantissime personalizzazioni - presso lo stand della Federazione (Pad. 4 - B2).
La FISE sigla per prima l’accordo con il Credito Sportivo
A firmare la convenzione a Roma sono stati il Presidente FISE Marco Di Paola e il Commissario Straordinario ICS Paolo D’Alessio
Firmato oggi, mercoledì 25 ottobre, a Roma un accordo tra il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola e il Commissario Straordinario dell’Istituto per il Credito Sportivo Paolo D’Alessio.
Solo ieri è stata annunciata in Consiglio Nazionale del Coni l’iniziativa “Top of the sport” e il Presidente Di Paola, che sin dal suo insediamento aveva previsto un cambio di marcia, non ha davvero perso tempo.
La Fise, infatti, è la prima Federazione che ha voluto sottoscrivere con la banca dello sport un accordo della durata di 3 anni attraverso la quale potrà ottenere finanziamenti della durata massima di 15 anni con l’abbattimento totale del tasso di interesse fino a € 3.000.000,00 (tre milioni/00) per investimenti in centri federali o impianti di preparazione olimpica e per attrezzature top.
L’Istituto per il Credito Sportivo inoltre si impegna a concedere alle società e alle associazioni affiliate, referenziate FISE, mutui “light” per importi dai 10.000,00 ai 60.000,00 euro per la durata massima di 7 anni con una procedura istruttoria semplificata e la sola garanzia nella misura dell’ottanta per cento da parte del Fondo di garanzia, fondo dello Stato in gestione al Credito Sportivo per fornire garanzie integrative.
I mutui saranno finalizzati ad interventi per la manutenzione, la ristrutturazione, il completamento, l'efficientamento energetico, l'attrezzatura e la messa a norma di impianti per la pratica degli sport equestri e/o strumentali a tali attività sportive compresa l'acquisizione delle relative aree e all'acquisto di immobili da destinare alle predette attività, nonché l'acquisto di cavalli atleti da utilizzare per le Scuole di Equitazione e dedicati allo sviluppo dello sport equestre.
“Siamo molto soddisfatti di questo accordo – ha dichiarato il Presidente Marco Di Paola – che offre un prodotto straordinario che si rivolge a chi lavora e sviluppa il nostro sport”.
“Questa è la prima di una nuova generazione di convenzioni – ha dichiarato il Commissario Paolo D’Alessio - che vengono studiate in stretta sinergia con le Federazioni partendo dalle esigenze reali e dalle richieste che provengono dal mondo dell’associazionismo, perché il nostro fine primario è lo sviluppo dello sport su tutto il territorio. Un ringraziamento particolare al Presidente Di Paola che è stato il primo a volere fortemente questa collaborazione ed è stato per noi un grande stimolo”.
Presente in occasione della stipula della convezione anche Francesco Vergine, Presidente del Consiglio dei Presidenti Regionali Fise, a testimonianza la grande utilità dell’accordo soprattutto nei confronti del territorio.
L'accordo sarà disponibile a breve nella sezione convezioni del sito web federale
Clicca qui per consultare le slide del Progetto ICS-CONI
(Nella foto © Credito Sportivo da sx: il Commissario Straordinario ICS Paolo D’Alessio e Il Presidente FISE Marco Di Paola)
E' on line l'edizione speciale de La Voce Equestre
E’ online l'edizione speciale de LA VOCE EQUESTRE con interviste e approfondimenti da tutto il mondo dell’equitazione.
Clicca qui per consultare l'edizione speciale de La Voce Equestre
Domani on line edizione speciale de La Voce Equestre
Domani mattina, lunedì 23 ottobre, sarà messa online una edizione speciale de LA VOCE EQUESTRE con interviste e approfondimenti da tutto il mondo dell’equitazione.
Aperte le iscrizioni al corso sulla "Valorizzazione degli impianti sportivi"
Organizzato in collaborazione tra la Scuola dello Sport, la Luiss Business School e l’Istituto per il Credito Sportivo
Questo corso, organizzato dal 20 al 23 novembre a Roma dalla Scuola dello Sport del Coni, rappresenta un’opportunità unica per accedere con competenza e professionalità ad un nuovo business, caratterizzato da un lato dalla carenza di impianti sportivi adeguati sul territorio nazionale e dall’altro dalla necessità di strutturare operazioni sostenibili da parte dei promotori in grado di attrarre capitali privati, in linea con le disposizioni contenute nella Legge 147/2013.
Il nuovo modello di impianto sportivo, inteso quale asset produttivo, può di fatto generare autonomamente ricavi molteplici e variegati per tipologia e non indifferenti per importo, rendendoli attrattivi anche in termini di ritorno sull’investimento.
Il Corso di fatto intercetta la necessità concreta di formare una nuova figura professionale che potrà da un lato fungere da promotore e governare il processo di sviluppo, anche mediante partnership pubblico-private, delle operazioni di riqualificazione/edificazione dei nuovi impianti sportivi e dall’altro gestire in maniera professionale ed economicamente vantaggiosa gli impianti realizzati.
Prendere parte a questo corso significherà acquisire le conoscenze necessarie per inserirsi con successo nella filiera di un nuovo e promettente segmento del settore sportivo immobiliare, mediante un percorso di sviluppo professionale innovativo, pragmatico e multidisciplinare.
Il Corso è rivolto, tra gli altri, a Dirigenti e Funzionari di Federazioni e Società̀ sportive, Proprietari di Club e Circoli Sportivi, Atleti e Allenatori che intendono intraprendere una nuova professione e a tutti coloro che hanno maturato un interesse professionale in materia.
L'Istituto per il Credito Sportivo ha bandito per l'anno 2017 n. 6 borse di studio. Il percorso formativo è organizzato in collaborazione con la Luiss Business School.