Articoli
Anche a Tel Aviv si celebra Caprilli
Un premio speciale è stato consegnato dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sua Eccellenza, Gianluigi Benedetti
Anche a Tel Aviv si celebra il grande Federico Caprilli in occasione dei 150 anni dalla nascita di colui che diede vita al modello di equitazione naturale.
L’8 e 9 giugno scorso, infatti, si sono disputate a Tel Aviv, presso le “Roe Eyal Stables”, le finali nazionali del “Israeli Show Jumping Championship”.
Nel contesto delle gare, che hanno visto la presenza di circa 370 binomi nelle varie categorie, due appassionati cavalieri italiani hanno inteso inserire, nella categoria “under 14 years old”, un Trofeo al miglior interprete dello stile “Caprilliano”, secondo i criteri che il Capitano, con il suo intuito e il suo eccezionale talento, ha tramandato e che lo hanno reso “the father of modern equitation”.
Per la speciale occasione, l’ambito premio, conquistato dalla giovanissima amazzone Noia Eliahu, è stato consegnato, di fronte ad un calorosissimo e numeroso pubblico, dall’Ambasciatore d’Italia in Israele, Sua Eccellenza, Gianluigi Benedetti.
Oncology Games nel fine settimana a Roma
Seminari e dimostrazioni sportive per la promozione dello sport e la prevenzione delle malattie oncologiche
Il progetto europeo Oncology Games è una importante iniziativa che ha tra i suoi partner il CONI ed è coordinata da TUCEP (Tiber Umbria Comett Education Programme), con il coinvolgimento di Bulgaria, Italia, Gran Bretagna, Grecia, Polonia e Spagna, che ha lo scopo di promuovere l’applicazione le linee guida europee per l’attività fisica, attraverso la realizzazione di attività sportive destinate ai pazienti oncologici.
L’obiettivo principale del progetto è quello di dimostrare che lo sport aiuta ad affrontare la malattia oncologica in modo positivo, e può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti; con la sua azione, inoltre, il partenariato ha contribuito ad accrescere l’attenzione sui temi dello sport e della salute a livello europeo.
Il progetto si concluderà domenica 24 giugno a Roma con una dimostrazione sportiva presso gli impianti dello Stadio della Farnesina, mentre nella giornata di sabato 23 sono previsti, nella Sala Conferenze FIN del Foro Italico, diversi workshop gratuiti che hanno come tema la promozione dello sport e la prevenzione delle malattie oncologiche.
In allegato il programma delle due giornate.
FISE - FITETREC ANTE: nuovo futuro insieme
In data 8 giugno 2018 presso gli uffici del CONI, rappresentato dal Segretario Generale Carlo Mornati e da Antonello De Tullio, Anna Ragnoli, Alessandro Cherubini e Alvio La Face, si è svolto un incontro tra la Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.), rappresentata dal Presidente Federale, Marco Di Paola e dal Segretario Generale, Simone Perillo e la Federazione Italiana Turismo Equestre e TREC Ante (F.I.T.E.TREC ANTE), rappresentata dal Presidente Federale, Alessandro Silvestri e dal Consigliere Federale, Ernesto Fontetrosciani.
La F.I.S.E. e la F.I.T.E.TREC ANTE, dando seguito agli impegni assunti davanti al CONI in data 19 aprile 2018, hanno sottoscritto un accordo nel quale si chiariscono definitivamente le competenze delle due Federazioni sulle varie discipline e quindi la potestà regolamentare delle Federazioni stesse sulle proprie discipline.
Su tali discipline si sono impegnati per tutta la vigenza dell’accordo a sospendere qualsiasi attività concorrenziale. Per ciò che concerne le discipline del Cross Country, Country Derby e Monta Storica/Attività equestri di tradizione e rassegne, che allo stato non hanno Federazioni Internazionali di riferimento, a partire dal 2019 la F.I.S.E. e la F.I.T.E.TREC ANTE predisporranno un Regolamento valido per entrambe le Federazioni per permettere l’organizzazione di gare e di un Campionato comune ed unico anche per il conseguimento di titoli nazionali e regionali. Per eventuali nuove discipline agonistiche non rientranti in quelle elencate le Parti sono concordi nel ritenere che la pratica di quest’ultime debba svolgersi secondo il principio di non contraddire o aggirare le aree di competenza così come identificate dalle due Federazioni con l’accordo.
Inoltre, con decorrenza immediata, la F.I.S.E. permetterà la partecipazione di atleti tesserati F.I.T.E.TREC ANTE, con patenti A1 e A2 e in regola con le norme relative ai cavalli, a tutte le manifestazioni ludiche e agonistiche (per l’attività agonistica nelle discipline Reining, Endurance e Attacchi) limitatamente alle categorie per le quali è richiesto il possesso di “Brevetto B” indette e/o organizzate sotto l’egida FISE. Parimenti la F.I.T.E.TREC ANTE a pari condizioni, permetterà la partecipazione di atleti tesserati FISE, con brevetto B, in tutte le manifestazioni ludiche e agonistiche (per l’attività agonistica nelle discipline della Monta da Lavoro, Monta Western, Mountain Trail, TREC e TREC Attacchi) limitatamente alle categorie per le quali è richiesto il possesso di “Patente A1 e A2” indette e/o organizzate sotto l’egida F.I.T.E.TREC ANTE. Avendo nell’accordo dichiarato reciprocamente di aderire alle manifestazioni agonistiche rispettivamente organizzate, i tesserati delle Federazioni nel partecipare alle gare organizzate dalla Federazione di non appartenenza potranno comunque godere della copertura assicurativa garantita dal proprio tesseramento.
Inoltre i circoli affiliati/aggregati a entrambe le Federazione potranno organizzare gare in tutte le discipline sopra elencate a condizione che rispettino i Regolamenti e ottengano le autorizzazioni della Federazione di riferimento della disciplina dove si intende organizzare la gara.
Verrà, infine, istituita una Commissione Bilaterale composta da cinque persone, due di nomina F.I.S.E., due di nomina F.I.T.E.TREC ANTE, alle quali verrà affiancata una quinta persona “superpartes” di nomina CONI, denominata “Ufficio di collegamento FISE-FITETREC”, che avrà il compito di occuparsi di valutare eventuali conflitti che possano insorgere tra le Parti in vigenza dell’accordo e/o sull’interpretazione e applicazione dello stesso. La stessa Commissione, avrà anche il compito di redigere entro il 31 ottobre 2018 un Regolamento congiunto di Cross Country, Country Derby e Monta Storica. Dovrà inoltre proporre -entro la data del 30 ottobre 2019- una proposta di aggregazione delle Federazioni impostata principalmente sul rispetto (i) del principio di competenza delle discipline di riferimento delle Federazioni internazionali, (ii) del percorso formativo di ogni disciplina come determinato dalla Federazione di riferimento e (iii) della semplificazione di accesso per i tesserati e praticanti di ogni Federazione a tutte le discipline sportive equestri (iv) della riduzione dei costi per le Federazioni attraverso sinergie comuni e di conseguenza per i tesserati, (v) di una Formazione adeguata agli standard internazionali, (vi) del benessere del cavallo atleta. L’accordo scadrà il 31 dicembre 2019.
La versione completa dell’accordo è visibile al link
FISE: promozione degli sport equestri. Grandi opportunità per i centri affiliati
Varate dal Consiglio Federale importanti novità a sostegno della base
La FISE va avanti nella strategia di allargamento della base. Un importante intervento a sostegno della promozione degli sport equestri è stato varato oggi, lunedì 11 giugno, dal Consiglio Federale che si è svolto in Toscana.
L’iniziativa è volta ad agevolare gli enti affiliati/aggregati che svolgono attività sul territorio e che da oggi potranno disporre di ulteriori e interessanti offerte assicurative da proporre, a costi minimi, ai potenziali tesserati.
Ecco le nuove tipologie di tesseramento
- Tessera “Welcome” (disponibile a partire dal 25 giugno): a un costo di €. 3,00 consente a giovani e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 14 anni la possibilità di effettuare 7 lezioni nell’arco di 30 giorni dall’attivazione. E’ questa la prima opportunità che consentirà di avvicinare i giovani alla pratica equestre;
- Tessera “Prova” (disponibile a partire dal 25 giugno): al costo di €. 1,00 consente di effettuare una lezione di prova su pony o cavalli. Tesseramento riservato a giovani dai 3 ai 14 anni;
- Tessera “Campus” (disponibile a partire dal 18 giugno): al costo di €. 8,50 (per 2 mesi) e €. 10,00 (per 3 mesi) consente a giovani da 4 a 18 anni di montare pony e cavalli in occasione di campus organizzati dai circoli ippici FISE.
Resta confermata al costo di €. 4,00, la patente Giornaliera (disponibile a partire dal 18 giugno) che consente di praticare l’attività presso il maneggio o passeggiate (alla sola andatura del passo) alla presenza di un istruttore/tecnico federale. Confermata anche la patente Collettiva scolastica che, senza alcun costo e grazie agli accordi con gli istituti scolastici, consente di far provare l’ebbrezza della sella (con cavallo condotto a mano) sotto la supervisione di un tecnico o istruttore federale.
Si tratta di nuovi strumenti volti a tutti i circoli del territorio. Grandi interventi che consentiranno in breve tempo di rilanciare la pratica e la diffusione degli sport equestri in tutta Italia.
Sport Equestri: FISE e FIS insieme per un futuro di successi
Stipulata a Roma lunedì 28 maggio la convenzione tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Ippica Sammarinese
L’86° CSIO di Roma Piazza di Siena Master d’Inzeo, che ha regalato all’Italia una serie infinita di soddisfazioni con la vittoria della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo e la firma del 1° aviere Lorenzo De Luca nel Rolex Gran Premio Roma, ha rappresentato il palcoscenico più adatto per la stipula di importanti partnership. Come quella siglata, lunedì 28 maggio, tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la Federazione Ippica Sammarinsese.
È stato proprio in questa occasione che Marina Volpinari e Marco Di Paola, rispettivamente presidenti di FIS e FISE, hanno voluto suggellare un’edizione da record apponendo le proprie firme sulla convenzione che apre a un cammino comune per le due Federazioni.
Tra gli scopi dell’accordo, disponibile a breve sui siti web di FISE e FIS, la validità e il riconoscimento reciproco del tesseramento e delle autorizzazioni a montare per la partecipazione ai concorsi, la possibilità da parte dei circoli FIS di affiliarsi alla FISE e da parte dei rispettivi tesserati di partecipare a riunioni, stage formativi; oltre all’equiparazione di titoli e attestati. Nell’ottica della reciproca collaborazione la Federazione Ippica Sammarinese avrà la facoltà di avvalersi di giudici, direttori di campo, tecnici e formatori - riconosciuti dalla FISE - per lo svolgimento delle proprie attività.
Le due Federazioni si consulteranno periodicamente sulle principali problematiche e soluzioni che riguardano lo sviluppo dell’equitazione nel territorio italiano e sammarinese.
“Dopo un percorso negoziale improntato alla massima collaborazione tra le due Federazioni ha dichiarato Marina Volpinari, presidente della FIS - si è giunti alla firma della nuova Convenzione tra la nostra Federazione e la FISE: una importante occasione che, oltre a rivedere ed aggiornare molti aspetti formali e garantire la massima trasparenza nei rapporti reciproci, è un punto di partenza per una sempre più intensa e solida collaborazione tra le due Federazioni equestri. Esprimo grande soddisfazione, anche a nome del Consiglio Federale della FIS, per l'importante risultato raggiunto”.
“Credo che il confronto – ha commentato Marco Di Paola, presidente FISE - sia una delle prerogative imprescindibili per la crescita e lo sviluppo. È proprio con questo intento che FIS e FISE hanno deciso di collaborare, tracciando la strada di un cammino comune volto alla promozione e valorizzazione dello sport equestre sui propri territori di competenza. A nome mio, del Consiglio Federale e di tutto il mondo dell’equitazione italiana non posso che esprimere il più grande apprezzamento per la stipula di questo accordo, sicuro che insieme alla FIS riusciremo a costruire un futuro di successi”.
(Nella foto: Marina Volpinari e Marco Di Paola al momento della firma della convenzione)
Incontro FISE-Agenzia delle Entrate
L'agenzia delle Entrate ha assicurato l'emanazione di una circolare a breve
Una delegazione FISE composta dal Presidente Avv. Marco Di Paola, dal Segretario Generale Dott. Simone Perillo e dal Dott. Enzo Truppa, quale membro della Commissione istituita dal Consiglio FISE per identificare le problematiche fiscali sul territorio che hanno comportato accertamenti e sanzioni fiscali nei confronti di Enti affiliati FISE, ha incontrato, presso la Direzione Generale dell’Agenzia delle Entrate, alcuni Dirigenti ai vertici dell’Agenzia, per discutere e trovare soluzioni ai punti evidenziati in una lettera inviata all’Agenzia delle Entrate ove si richiedeva un incontro in proposito.
Tali problematiche, in esito sino ad oggi, del lavoro della Commissione Fiscale, sono quelle riportate in precedenti news (si riportano per comodità):
- “Non riconoscimento dalla quota mantenimento cavalli come attività istituzionale: in pratica, seguendo questo orientamento dell’Agenzia delle Entrate il pensionamento cavalli di tutte le ns ASD risulterebbe attività commerciale;
- Non riconoscimento attività svolta ai tesserati (non soci) come attività istituzionale;
- Diversificazione di corrispettivi (denominati specifici) per diversi servizi istituzionali usufruiti dai soci, non accettata poiché indicherebbe una natura commerciale;
- Non riconoscimento da parte Agenzia delle Entrate del CONI come Ente attestante la pratica dello sport dilettantistico;
- L’Agenzia delle Entrate riconosce con difficoltà l’attività sportiva non agonistica (es. passeggiate a cavallo);
- Difficoltà dell’Agenzia delle Entrate di riconoscere i compensi per prestazioni sportive occasionali in caso di attività prolungata nel tempo senza organizzazione di eventi (occultamento di prestazione di lavoro subordinato dipendente);
- Organi sociali costituiti da medesimi soggetti fanno insorgere dubbi sulle democraticità;
- Esistenza di una struttura e di un’organizzazione come pretesto per indicazione attività commerciale;
- Mancato pagamento della quota di mantenimento o di altri oneri come indiretta distribuzione utili;
- La promozione attività sportiva su internet e simili vista come indice di commercialità;
- Necessità per le ASD equestri di farsi riconoscere lo status di attività connessa all’agricoltura per poter stipulare direttamente contratti di affitto (su terreni e immobili) agricoli;
- Il Presidente ASD (rappresentante legale) indicato come soggetto interposto (imprenditore) nel caso di disconoscimento ASD."
Durante l’incontro, svoltosi in un clima cordiale e di massima collaborazione, sono stati evidenziati tutti i punti sopra descritti con priorità alle questioni che stanno assumendo rilevanza sempre più critica per gli enti affiliati FISE, quali il disconoscimento della cosiddetta “pensione cavalli, come attività, istituzionale e quindi considerata “attività commerciale” a prescindere, nonché le cosiddette “quote diversificate” oggetto di contestazioni, così come il disconoscimento dello status di ASD sulla base dei punti sopracitati ovvero a seguito di “mancanze formali” di non rilevante entità.
I vertici dell’Agenzia delle Entrate hanno esaminato e discusso con grande interesse e comprensione i temi portati alla loro attenzione e hanno annunciato l’emissione di una circolare chiarificatrice di molti aspetti che riguardano tutte le ASD in generale, ma con specifico riferimento, nella stessa, ai temi particolari dello sport equestre e dell’atleta cavallo considerato di pari dignità e importanza del cavaliere, in quanto entrambi considerati atleti dallo Statuto FISE.
La Federazione ha cortesemente richiesto che tale circolare divenga pubblica quanto prima. A tal proposito è stato assicurato che la stessa verrà emessa in tempi brevi. L’auspicio è che ciò avvenga entro fine giugno 2018.
EMD112 tra i supporter FISE anche nel 2018
Il defibrillatore Samaritan strumento ideale per la cardio-protezione
Iniziata nel 217, prosegue anche per il 2018 la sinergia tra la Federazione Italiana Sport Equestri e la EMD112, con cui è stata stipulata una convenzione per la fornitura alle Società affiliate e aggregate FISE di defibrillatori a condizioni vantaggiose.
“Siamo molto soddisfatti ed orgogliosi della collaborazione FISE – Commenta Simone Madiai, CEO EMD112, che prosegue – una Federazione che si è dimostrata sempre molto sensibile ed attenta all’ottemperanza del Decreto Balduzzi e all’impiego dei defibrillatori. Il 2017 ed i primi mesi del 2018 ci hanno visto partner di numerose iniziative, Convention degli Ufficiali di Gara FISE, le Ponyadi e Fieracavalli 2017. Occasioni che hanno consentito la promozione della cultura della cardio-protezione all’interno dell’ambiente equestre. In Italia si registrano 164 arresti cardiaci al giorno, possiamo comprendere l’utilità di dotarsi un di defibrillatore innovativo come il Samaritan, pensato per un pubblico non professionista o medico, quindi alla portata di tutti.”
Così ribatte il Segretario Generale FISE Simone Perillo: “La EMD112 rappresenta per noi in pieno l’azienda idonea a supportare l’adempimento dell’onere che spetta a tutte le Società Sportive previsto con il decreto Balduzzi. Grazie anche alla sua presenza in diverse manifestazioni di interesse federale si è potuto fare opera di sensibilizzazione verso un tema così importante per la salvaguardia della salute, rappresentato da uno strumento di facile utilizzo e per il quale la EMD112 ha messo a disposizione assistenza e tutto il suo know-how.”
Comunicato federale
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica di aver appreso oggi, lunedì 21 maggio, attraverso i mezzi di stampa, la notizia della vicenda giudiziaria che ha coinvolto Cesare Croce, Responsabile del Dipartimento Dressage.
Precisando che le condotte contestate dalla Procura della Repubblica, non sono inerenti all’attività federale e nella piena fiducia del lavoro effettuato degli Organi inquirenti, il Presidente federale - con delibera d’urgenza - ha sospeso gli incarichi conferiti a Cesare Croce nell’ambito della Federazione, in attesa che siano celermente espletate le indagini, nelle quali si auspica che Cesare Croce possa dimostrare la propria estraneità.
Si rinnova anche per il 2018 l’accordo, Ride Up è l’app ufficiale FISE
Concorsi, cavalli, cavalieri in tempo reale sempre a portata di mano sullo smart phone
Anche quest’anno si rinnova l’accordo tra la Federazione Italiana Sport Equestri e NPS, azienda ideatrice di RideUp, l’app ufficiale per IOS e Android che permette a tutti gli appassionati di seguire gare, cavalli e cavalieri in tempo reale.
RideUp è l’unica app a servizio dell’intero ecosistema degli Sport Equestri che viene utilizzata dai tesserati FISE, dagli Sponsor, dagli addetti ai lavori e dai cultori di queste discipline. La tecnologia a supporto di uno sport nobile e antico, un binomio che testimonia la continua crescita di questo settore sempre attento alle necessità dei propri sostenitori.
In merito alla riconferma dell’accordo questa la dichiarazione dello Staff NPS di RideUp: “La nostra Azienda è onorata di essere anche quest’anno Partner Ufficiale della FISE e di poter fornire un servizio unico, utile e divertente. Sono infatti molti i feedback positivi che raccogliamo giornalmente sulla semplicità d’uso e la completezza di contenuti di quest’app innovativa promossa dalla FISE.”
Il Segretario Generale della FISE Simone Perillo ha così commentato il rinnovo della partnership: “ Grazie all’impegno con NPS che si riconferma da diversi anni possiamo offrire agli utenti un servizio gratuito di grande utilità ed estremamente apprezzato dal comparto, che si costantemente evolve per soddisfare al meglio le esigenze di chi lo utilizza grazie all’ottimo lavoro svolto da NPS di concerto con il nostro IT.”
A Torino si celebra Caprilli nel 150° anniversario della sua nascita
Il Comitato Regionale Piemonte, della Federazione Italiana Sport Equestri, presenta "Piazza d'Armi 2018. A cavallo della cultura tra passato e presente", evento nazionale dedicato all'equitazione e alle sue espressioni culturali, in scena a Torino dal 17 al 20 maggio 2018. Con l'obiettivo di celebrare il 150esimo anniversario della nascita di Federigo Caprilli, Magister equitum e ideatore dell'equitazione moderna, durante la prima edizione di "Piazza d'Armi 2018" troveranno spazio un concorso nazionale di salto ad ostacoli, una gara di salto in combinata con slalom "Jump & Drive", convegni sulla storia equestre, conferenze sulla sicurezza a cavallo e un premio letterario all'interno del concorso "HorsEmotion".
L'EVENTO
La manifestazione nasce con l'obiettivo del Comitato Regionale FISE Piemonte di offrire alla Città di Torino un evento in grado di coinvolgere e interessare all'equitazione ogni tipo di pubblico, anche i non addetti ai lavori, fornendo l'occasione di assistere a esibizioni spettacolari e prendere parte a eventi culturali dedicati alla disciplina. Nei quattro giorni della rassegna andrà in scena il concorso di equitazione Nazionale A* di Salto Ostacoli, in collaborazione con ANAC Co. Loc. Piemonte, presso gli impianti del CIM - Gruppo Sportivo Militare, corso Galileo Ferraris 200, Torino.
Spazio anche a una spettacolare esibizione "Jump & Drive", gara combinata di salto e gimkana in carrozza. Inoltre, i bambini interessati potranno provare l'emozione di salire su un pony (battesimo della sella) con la supervisione di tecnici federali. Nell'area di Piazza d'Armi sarà presente uno stand adibito alla sicurezza dell'equitazione, nel quale verrà presentato un convegno destinato ai giovani e dedicato alla sicurezza nello sport, con le maggiori aziende del settore presenti. La manifestazione vedrà la partecipazione del Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo il quale, in uno stand dedicato, allestirà una mostra con materiale d'epoca, immagini ed oggetti relativi al periodo Caprilliano.
NON SOLO EQUITAZIONE
Cavallo e cultura si combineranno con il concorso di narrativa e giornalismo per studenti "HorsEmotion" bandito dal Comitato Regionale FISE Piemonte, con la partecipazione del MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) e patrocinato dal laboratorio di scrittura Labor attraverso la collaborazione con la casa editrice "Gruppo Albatros Il Filo". I migliori elaborati presentati al concorso verranno premiati a Fiera Verona e saranno pubblicati all'interno di un volume pubblicato editato nel 2019. Sarà allestita un'area adibita al "battesimo della sella" - attività utile e divertente per avvicinare i bambini al mondo del cavallo - con la presenza di circoli ippici della Regione e tecnici FISE qualificati. Sarà presente un'area dedicata al percorso "Joy of moving" in collaborazione con Kinder Ferrero. La partecipazione all'evento di Vida Network consentirà la completa visibilità della manifestazione sulla piattaforma www.vidanetwork.it. L'intero appuntamento sarà coordinato dal Comitato Regionale FISE Piemonte, rappresentato dal suo presidente, Giacomo Borlizzi, e dai consiglieri regionali.
Il tutto in sinergia con la Federazione Italiana Sport Equestri e la Commissione Nazionale Caprilli, rappresentata dal Presidente federale, Avv. Marco Di Paola e dal consigliere nazionale, Luca D'Oria. Il premio "HorsEmotion" verrà rappresentato dal Dott. Gianluigi Giovagnoli, mentre per il laboratorio di scrittura Labor sarà presente il suo cofondatore Mario Catania.
La rassegna proporrà inoltre un convegno sulla storia di Caprilli a cura del professor Mario Gennero: interverranno il Ten. Col. Paolo Caratori, l’Ing. Mauro Checcoli, il Generale Enrico Battaglia, l'avvocato Guido Bianchetti, il professor Domenico Bergero e l'architetto Matteo Enrico.