Articoli
Comunicazione Fise 2.0, è la volta del Piemonte
Il restyling del sito secondo la nuova linea web ideata per il territorio
Il Comitato Regionale Piemonte si aggiunge alla lista delle realtà territoriali che hanno uniformato la loro immagine attraverso il sito web con il progetto realizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri con la collaborazione di Coninet.
Si rafforza quindi la presenza del Territorio Fise con una struttura aggregata sotto un unico gestore, Coninet, che peraltro era già presente con una release precedente presente nel sito piemontese.
Anche in questo caso la veste grafica e l’architettura del sito rispecchiano il lay-out delle altre Regioni che sono già on line secondo il programma che era stato avviato nell’aprile 2018, a cui si vanno aggiungendo man mano le restanti Regioni.
Come per i siti di Campania, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Sardegna e Valle d’Aosta, ora anche il Piemonte è dotato di uno strumento caratterizzato da semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video.
Un altro passo avanti nel progetto che, con il supporto del nostro servizio di Information Technology sempre presente e disponibile, insieme a quello dell’Ufficio Stampa, vedrà quanto prima tutte le Regioni dotate di uno strumento di comunicazione ideato e sviluppato tenendo ben presenti le esigenze regionali.
Benvenuto Piemonte, andiamo a fare subito un giro sul nuovo sito! www.fise.it/piemonte
Esplosione a Rocca di Papa: solidarietà da parte della FISE
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola, il Consiglio federale, tutto lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri, unitamente a tutto il mondo dell’equitazione italiana, esprimono la più sentita solidarietà e la propria vicinanza a tutta la comunità di Rocca di Papa e al Sindaco Emanuele Crestini, a seguito della tragica notizia dell’esplosione – a causa di una fuga di gas - all’interno di una palazzina del comune dei Castelli Romani, che ieri, lunedì 10 giugno, ha provocato diversi feriti tra i quali anche il primo cittadino.
L’evento si è verificato a poche ore dalla giornata conclusiva della tappa italiana di Nations Cup di Completo ai Pratoni del Vivaro, cui anche il Sindaco Crestini ha preso parte per far sentire la sempre costante presenza delle Istituzioni locali al mondo degli sport equestri.
A tutti i feriti e in particolare al Sindaco Crestini la Federazione Italiana Sport Equestri formula i migliori auguri di pronta guarigione.
(Nella foto: il Presidnete FISE, Marco Di Paola insieme al Sindaco di Rocca di Papa Emanuele Crestini ai Pratoni del Vivaro)
FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale del 10 giugno
Italia formalizza candidatura per ospitare i World Equestrian Games del 2022
Si è conclusa oggi, lunedì 10 giugno, la riunione del Consiglio Federale che ha avuto luogo nella sede della FISE in Viale Tiziano a Roma.
Il Presidente federale Marco Di Paola ha introdotto i lavori informando dell’importante secondo posto ottenuto dalla squadra italiana alla FEI Nations Cup di Completo che si è conclusa ieri ai Pratoni del Vivaro. Risultato utile per il circuito FEI della disciplina.
L’evento ai Pratoni del Vivaro è stato anche un successo organizzativo che incrementa le possibilità della candidatura dell’Italia ai prossimi WEG 2022 formalmente presentata lo scorso 8 giugno alla FEI. La candidatura ha ricevuto anche il sostegno di numerose Autorità e in particolare del Governo nella persona del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti; del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e Turismo, Gian Marco Centinaio; del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti; del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia; del Presidente del CONI, Giovanni Malagò; del Presidente del CIP, Luca Pancalli; del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli. La FEI deciderà relativamente al luogo in cui organizzare i Campionati del Mondo in occasione dell’Assemblea Generale del prossimo novembre.
Il Presidente ha, inoltre, informato il Consiglio che è stata sottoscritta un’importante convenzione con l’Università degli Studi del Foro Italico, per istituire un corso di laurea triennale in Scienze Motorie con indirizzo Sport Equestri da svolgersi prevalentemente presso l’impianto di interesse federale del Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro. Il corso avrà inizio dall’anno accademico 2019/2020 e rappresenta il primo corso di laurea dedicato agli sport equestri.
Passando ai punti all’ordine del giorno è stata approvata la prima variazione di bilancio che sarà sottoposta alla Giunta CONI per le necessarie approvazioni.
SALTO OSTACOLI
Tra le varie delibere, il Consiglio ha nominato istruttori di terzo livello per meriti sportivi, in considerazione dei risultati conseguiti dai propri allievi, Vito Gerardi e Giampiero Zorzi.
COMPLETO
Anche nel completo sono stati nominati istruttori di terzo livello per meriti sportivi per i risultati ottenuti sul campo Mattia Luciani e Stefano Fioravanti.
DRESSAGE
Il Consiglio ha attribuito a Italo Cirrochi il prestigioso titolo di Master. Allo stesso modo è stata conferita la qualifica di istruttore di terzo livello per meriti sportivi per i risultati conseguiti a Eva Rosenthal.
PARA
Anche per il Dipartimento Para è arrivata la nomina di Tecnico di terzo livello per meriti sportivi per i risultati da cavaliere/amazzone per due azzurri: si tratta di Silvia Ciarrocchi e Alessio Corradini.
Allo stesso tempo è stato approvato, in accordo con la Presidenza della Repubblica Italiana, il progetto di coesione sociale dal titolo “Mi curo di te”. L’iniziativa ha come fulcro il cavallo e si svolgerà nel mese di ottobre presso la Tenuta Presidenziale di Castel Porziano
Il Consiglio ha provveduto a nominare il tecnico Michele Della Pace quale Referente nazionale dell’attività di Paradriving.
VOLTEGGIO
I Campioni del Mondo di Pas de deux Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini hanno ricevuto la qualifica di tecnico di terzo livello per meriti sportivi. La nomina è arrivata per i risultati sportivi conseguiti sul campo.
ATTACCHI
Cristiano Cividini, Emilio Gamba e Marco Perinotto sono stati nominati come tecnici per gli stage sul territorio. L’obiettivo di questi appuntamenti è quello di sviluppare e promuovere la disciplina degli attacchi. Allo stesso tempo, relativamente alle attività della disciplina, il Presidente federale, Marco Di Paola, è stato autorizzato dal Consiglio a sottoscrivere la convenzione tipo con il Gruppo Italiano Attacchi, così come previsto dagli impegni assunti con il provvedimento approvato con l’Antitrust nel 2011 n. A738E.
ENDURANCE
Il Consiglio ha approvato il programma del Campionato Italiano Under 14, che si svolgerà presso gli impianti del Vecchio Gufo (Rm) dal 27 al 29 giugno 2019.
CONSIGLIO ALLEVATORI
Nuove nomine nel Consiglio degli Allevatori. I signori Vincenzo D’Andrea e Graziano Tazzi faranno parte come nuovi membri dell’organismo previsto dallo Statuto federale.
UFFICIALI DI GARA
Relativamente all’attività dei Commissari Nazionali di salto ostacoli il Consiglio federale ha stabilito di adeguare il limite di età in ambito operativo, portandolo da 70 a 75 anni, come previsto dal Regolamento generale per tutti gli Ufficiali di gara di salto ostacoli.
SCUOLE DI EQUITAZIONE
Il Consiglio federale ha approvato il programma tecnico del Saggio delle Scuole2019, che si svolgerà dall’1 al 3 novembre prossimo al Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello” dei Pratoni del Vivaro.
VARIE
Il Consiglio è stato informato che la Commissione Antitrust ha rinviato al 17 giugno prossimo – su richiesta della Federazione - l’udienza relativa alla conclusione delle risultanze istruttorie operate dagli uffici, a seguito di segnalazione di presunto abuso di posizione dominante e violazione degli impegni assunti nel 2011.
Invece nel ricorso presentato da Monte Oro Country Club, presieduto da Massimo Garavini, il TAR LAZIO ha respinto l’istanza di sospensione del Regolamento Istruttori approvato con delibera 231 del 2019 nella parte Terza, in cui prevede l’iter per l’approvazione dei titoli rilasciati dalle Federazioni straniere. Tale ricorso era stato preceduto da una segnalazione all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e Mercato) che non aveva ravvisato presupposti per aprire un procedimento a carico della Federazione.
Il Tribunale federale ha respinto il ricorso presentato dalla signora Eleonora Di Giuseppe con l’intervento ad adiuvandum del sig. Gaetano Di Bella, per ottenere l’annullamento della delibera n. 108 del 2019, che ha statuito il commissariamento del Comitato regionale FISE Sicilia.
Online il Bando OSO di Fondazione Vodafone Italia per la promozione dello sport per persone con disabilità
150.000 euro a disposizione di progetti da promuovere in Crowdfunding sulla piattaforma dedicata. Ecco i dettagli:
La Federazione informa che è online il nuovo bando OSO di Fondazione Vodafone Italia: 150.000 Euro a disposizione di progetti da promuovere in Crowdfunding sulla piattaforma OSO-Ogni Sport Oltre https://ognisportoltre.it/home
Già insieme nel 2018, OSO e FISE, in particolare i dipartimenti di Equitazione Paralimpica e Interventi Assistiti con Cavallo e Sport Integrati in Equitazione, hanno cooperato per la valorizzazione dello sport per le persone con disabilità come strumento insostituibile per lo sviluppo di consapevolezza, abilità e intuizione.
Complici gli straordinari successi di Sara Morganti, doppia medaglia d'oro ai World Equestrian Games di Tryon nella disciplina del Paradressage, il 2018 ha più che mai rappresentato l'importante tendenza di sensibilizzazione nei confronti dell'attività sportiva per atleti disabili, tema fondamentale per la FISE per lo straordinario apporto che il "cavallo terapeuta" sa regalare a chi si avvicina al mondo equestre.
OSO cerca progetti destinati alla diffusione della cultura e della pratica sportiva tra persone con disabilità e capaci di attivare e coinvolgere la propria comunità di riferimento per contribuire insieme a rendere lo sport un’opportunità per tutti.
Disponibili qui; https://ognisportoltre.it/contenuti/oso-crowd-call-il-nuovo-bando-di-oso-per-il-crowdfunding.action tutti i dettagli del bando.
Affrettatevi! Le candidature sono aperte fino al 11 giugno 2019.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a bando@ognisportoltre.it
Dual Career: firmato accordo tra FISE e Ateneo Foro Italico
Percorsi universitari per gli atleti degli sport equestri
Studio e attività sportiva agonistica, preparazione che apre le porte al mondo del lavoro e obiettivi agonistici di livello internazionale, due binari paralleli, un solo fine: permettere risultati eccellenti senza che una sfida renda deficitaria l'altra.
È seguendo questa filosofia che è stata presentata oggi presso l’Università Foro Italico di Roma, la convenzione tra l’Ateneo di cui è rettore il professor Fabio Pigozzi e la Federazione Italiana Sport Equestri presieduta dall’avvocato Marco Di Paola.
L’accordo rappresenta un punto di svolta nell’ambito delle sinergie tra gli studi di scienze motorie e l’attività sportiva agonistica nazionale e internazionale.
Nel corso degli ultimi anni si è registrata infatti una crescente domanda di formazione da parte di categorie di professionisti dello sport che non hanno potuto acquisire un’adeguata preparazione accademica a causa dell’intensa attività sportiva praticata.
"L'incontro tra l'Università che rappresento e la Fise - spiega il rettore Fabio Pigozzi - è un ulteriore passo importante nello sviluppo del binomio sport e formazione a cui un ateneo vocazionale come l’Università “Foro Italico” è chiamato a promuovere. Lavoriamo quotidianamente con l’obiettivo di creare presupposti di unicità nello sport e nella formazione ad esso collegata, così da essere punto di riferimento anche per gli atleti di primo livello. Colgo infine l'occasione per ringraziare la Federazione Italiana Sport Equestri che con questo accordo ha confermato l’eccellenza dell’Ateneo “Foro Italico” nelle scienze motorie.
L’accordo tra Foro Italico e Fise segue modelli già sperimentati in campo internazionale, soprattutto nelle università Usa e nei corsi di studio previsti nella cultura universitaria anglosassone.
Ed è proprio in questa direzione che si sviluppa il lavoro dell’Ateneo Foro Italico volto a individuare un modello d’istruzione superiore adattabile alle esigenze di tali categorie. In questo quadro, la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) aveva recentemente inoltrato all’Ateneo una richiesta di formazione per atleti d’interesse nazionale che non potrebbero frequentare un corso di laurea nella sede dell’Università a causa dei programmi di allenamento e di conseguenti impegni agonistici.
Tale richiesta e la peculiarità della disciplina sportiva considerata, che non rientra tra quelle storicamente affrontate nei corsi di laurea abitualmente offerti dal Foro Italico, hanno stimolato ulteriori riflessioni inducendo l’Ateneo a cogliere la proposta come una formidabile opportunità. L’occasione per sperimentare un nuovo modello formativo, dedicato a particolari categorie professionali cosiddette “Dual Career”, replicabile per ogni tipologia di richiesta formativa del mondo professionistico sportivo.
"Con questo accordo – sottolinea il Presidente della FISE, Marco Di Paola – la Federazione Italiana Sport Equestri e l’Università degli studi di Roma Foro Italico hanno tracciato un cammino comune, naturalmente rivolto ai giovani e alla cultura. La proposta formativa rappresenta per i tesserati della FISE un importante strumento di conoscenza. Allo stesso tempo per la nostra Federazione si tratta di una opportunità unica e certamente imperdibile. Il mio ringraziamento deve essere rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito a dare vita a questo progetto di vitale importanza per la Federazione che mi onoro di presiedere”.
A contribuire in questa iniziativa la figura di Mauro Checcoli, medaglia d’oro alle Olimpiadi nella disciplina del Concorso Completo, attuale presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, che ha sottolineato quanto sia significativo aver raggiunto un risultato così importante: questa convenzione potrà agevolare il percorso di atleti di alto livello impegnati negli sport equestri, che potranno affrontare e portare a termine un corso di laurea finalmente “tagliato a misura” per conciliare le esigenze sportive con quelle di studio. Questo grazie al piano di studi attentamente ponderato che permetterà di completare il corso di Scienze Motorie e Sportive con tutti gli aspetti che riguardano la realtà equestre, a partire da una approfondita conoscenza dell’atleta cavallo, all’etologia per comprenderne il miglior approccio, alle nozioni di veterinaria necessarie par la sua cura quotidiana. Un grande impegno che potrà coronare il desiderio di quei giovani, intensamente impegnati nella pratica sportiva, di acquisire cultura e professionalità grazie a questa importante iniziativa con l’Ateneo.
Presente alla conferenza stampa odierna anche il Sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Crestini. Il corso, infatti, si terrà al Centro Equestre Ranieri di Campello, che ha sede proprio nel territorio del Comune dei Castelli romani. L'impianto, che ha ospitato Olimpiadi, Mondiali, Europei e numerose manifestazioni di grande rilievo agonistico è inviadiato da tutto il mondo degli sport equestri per le sue peculiarità tecniche e funzionali.
Il programma di studio prevede un ampio ricorso all’alternanza tra la didattica svolta nella sede universitaria e quella presso altre sedi convenzionate, che sia in grado di soddisfare le esigenze di istruzione superiore delle diverse categorie di sportivi, aggirando le complessità organizzative nel rispetto dei vincoli normativi.
Questo primo accordo tra Fise e Università Foro Italico è relativo al triennio di studi 2019-2022.
nella foto © Poniamo: da sinistra : Marco Di Paola, Fabio Pigozzi e Mauro Checcoli
Credito d’imposta per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche
Sport Bonus: online la modulistica!
È online la modulistica di Sport Bonus e da domani si potrà presentare domanda per fruire del credito di imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Dal 4 giugno al 4 luglio 2019 sarà infatti possibile accedere alla prima finestra, delle due previste nell'anno, per usufruire del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche destinato alle persone fisiche, gli enti non commerciali e i soggetti titolari di reddito d’impresa.
Per maggiori dettagli consulta il sito di Sport Governo e scarica la modulistica.
Vademecum della procedura
- la domanda va inviata esclusivamente tramite PEC all'indirizzo ufficiosport@pec.governo.it tra il 4 giugno ed il 4 luglio 2019, indicando nell'oggetto della mail: Sport Bonus 1° finestra 2019;
- l’Ufficio per lo sport invierà alla PEC del richiedente un numero di codice seriale identificativo ed univoco;
- entro il 19 luglio verrà pubblicato sul questo sito l’elenco delle persone fisiche, degli enti non commerciali e delle imprese che potranno effettuare l’erogazione liberale in denaro. Verrà indicato nell'elenco solo il numero di codice seriale;
- nei dieci giorni successivi alla pubblicazione e non oltre il 29 luglio i soggetti indicati nell'elenco di cui al punto 3 potranno effettuare l’erogazione in denaro secondo le modalità di pagamento indicate nel modulo della domanda;
- i soggetti destinatari delle erogazioni liberali entro dieci giorni dal ricevimento dell’erogazione e comunque non oltre il 9 agosto dichiarano, con apposito modulo, di aver ricevuto l’erogazione in denaro;
- l’Ufficio per lo sport pubblica successivamente l’elenco dei beneficiari del credito di imposta individuabili con il numero di codice seriale.
Per aggiornamenti, segui Sport Governo anche su Facebook e Instagram.
Un grazie speciale ai Volontari di Piazza di Siena
“Questi giorni a Piazza di Siena sono stati spettacolari! Un po’ di stanchezza, ma per un’esperienza del genere passa in secondo piano. Sono già pronta per il prossimo anno, so che è presto, ma dopo aver avuto la possibilità di vivere così intensamente questo evento non potrò più farne a meno!
Ho avuto modo di incontrare persone splendide: i miei colleghi volontari, lo staff organizzativo, addetti ai lavori di ogni genere; oltre ai cavalieri di altissimo livello che ci hanno fatto sognare con il grande sport e, soprattutto, i fantastici protagonisti: i cavalli”.
Queste le parole di Valentina, parte del gruppo dei volontari FISE che, con impegno e professionalità, hanno contribuito a rendere l’edizione 2019 della manifestazione un successo.
Un grazie speciale a tutti i ragazzi che scelgono di supportarci con dedizione in questa avventura: la vostra passione è ciò che rende pulsante il cuore degli sport equestri.
Ci vediamo nel 2020 a Piazza di Siena.
BAC Technology Medical Devices Supplier della Federazione Italiana Sport Equestri
Dispositivi medicali di modernissima tecnologia per di cavalieri e cavalli
Continua la cooperazione tra BAC Technology Medical Devices e FISE, in una sinergia che proseguirà fino al 2020.
L’azienda toscana, che opera con successo in Europa e negli Stati Uniti, è specializzata nella prototipazione, ingegnerizzazione e produzione in-house di dispositivi medicali ad elevato standard qualitativo, destinati ad una clientela di professionisti nel campo della medicina fisica e riabilitativa.
I dispositivi medicali, sempre più efficaci grazie ad una personalizzazione funzionale proposta direttamente da medici professionisti, sono il risultato di un attento lavoro di ricerca, progettazione, sviluppo e realizzazione studiato in ogni passaggio.
BAC Technology, già partner della Federazione Italiana Nuoto e dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, segue da due anni le squadre Team Italia del settore senior e giovanile degli sport equestri.
Affidate ai veterinari federali le apparecchiature elettromedicali: Vega 2CH, è una diatermia a radiofrequenza che accelera i processi fisiologici del metabolismo tissutale e Eq Ultrasound, dispositivo per trattamenti non invasivi generati attraverso l’emissione a bassa frequenza, in grado di produrre un aumento di temperatura dei tessuti, attraverso la conversione di una sorgente di energia acustica in calore all’interno dei tessuti.
L’utilizzo regolare di Eq Ultrasound, il cui uso è consentito nelle manifestazioni internazionali FEI, ha portato notevoli giovamenti in piani riabilitativi di cavalli sportivi di varie discipline. I principali campi di azione sono: contratture muscolari della regione cervicale e della regione toracico-lombare, la riduzione di edemi e la gestione di patologie acute e croniche dell’apparato muscolo-tendineo.
Presente a Piazza di Siena 2019 con un punto dedicato presso le scuderie, lo staff di BAC Technology ha potuto visionare e supportare dal punto vista medico cavalieri e cavalli partecipanti al prestigioso concorso ippico internazionale.
Nella foto: un momento di Piazza di Siena 2018
Lombardia: centri ippici potranno nascere anche in aree agricole
Il Consiglio regionale ha approvato la legge di semplificazione il 28 maggio scorso. Soddisfazione da parte della FISE
Ottime notizie per gli sport equestri arrivano dalla Regione Lombardia. Grazie alla legge di semplificazione, approvata il 28 maggio scorso dal Consiglio regionale, in Lombardia sarà possibile ora trasformare gli edifici agricoli in centri ippici. Una vera e propria rivoluzione per il mondo equestre e per tutte le attività legate all'utilizzo dei cavalli.
"Prima, di fatto - ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi - per poter realizzare un centro ippico nella nostra regione era necessaria una specifica area di destinazione nel piano di governo del territorio. Ora invece sarà possibile adeguare le strutture già esistenti in aree agricole. Con questa modifica alla legge regionale avremo un doppio beneficio: da un lato semplificheremo la vita a chi vuole investire in questo settore, dall'altro daremo una ulteriore possibilità di riconversione degli stabili rurali che magari risultano in stato di abbandono".
PIU' FACILE ORA FAR NASCERE ATTIVITA' - La modifica si è resa necessaria perché l'attività dei centri ippici non è per legge considerata attività agricola. "C'era un vulnus normativo che - aggiunge l'assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia - siamo andati a colmare. Abbiamo ricevuto diverse sollecitazioni sia dal mondo equestre che dai proprietari agricoli. Sarà più semplice dunque far nascere associazioni sportive e attività legate all'allevamento dei cavalli".
335 SOCIETA' EQUESTRI IN REGIONE - Secondo i dati della Federazione Italiana Sport Equestri (dati 2018) in Lombardia sono 335 le società equestri presenti su 1.787 nazionale, con un totale di 22830 tesserati (111.731 nazionale) e 21470 atleti (104.036 nazionale). "Abbiamo il primato nazionale. L'attività equestre è una tradizione in Lombardia. Vogliamo far crescere ulteriormente questo settore e sviluppare l'interazione con il mondo agricolo" concludono i due assessori.
Soddisfazione e apprezzamento sono stati espressi dal Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola direttamente ai due Assessori. “Una legge – ha detto il numero uno della FISE - che mette in evidenza un sistema virtuoso volto a valorizzare non solo lo sport equestre, ma anche le diverse realtà economiche della regione Lombardia. Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che tale proposta possa essere replicata in tutte le regioni italiane”.
(foto © Regione Lombardia)
FISE Camp: pronti per un’estate di avventure?
Tornano i campi estivi federali. Obiettivo: avvicinarsi al mondo equestre divertendosi
Le società affiliate hanno la possibilità di aderire entro il 2 giugno
L’estate si avvicina! Complici le lunghe giornate e maggior disponibilità di tempo, è il periodo migliore per coltivare le proprie passioni.
Con la fine delle scuole, i giovanissimi di tutte le età hanno la possibilità di sperimentare nuove esperienze e sicuramente è desiderio di molti vivere un’avventura nel magico mondo equestre.
Questo sarà possibile grazie al progetto “FISE Camp”, i campus estivi a cura della Federazione Italiana Sport Equestri organizzati su tutto il territorio nazionale, grazie alla collaborazione dei Comitati Regionali e di tutte le Società affiliate che aderiranno all’iniziativa.
“FISE Camp”, alla sua seconda edizione dopo il successo del 2018, offre la possibilità a tutti gli interessati di avvicinarsi al mondo del cavallo a 360°, con programmi studiati ad hoc per le esigenze delle famiglie.
I centri equestri FISE aderenti proporranno una serie di attività ideate sulle caratteristiche della propria struttura, garantendo una formazione divertente ai cavalieri “apprendisti” di età compresa tra i cinque e i quattordici anni, che potranno usufruire di un ambiente sicuro e di praticare il nostro sport secondo i principi educativi-didattici in linea con lo standard federale.
Questa iniziativa sarà inoltre un’importante occasione per coinvolgere giovani in difficoltà, segnalati dalle strutture sociosanitarie e dalla Onlus “Sport Senza Frontiere”, con cui FISE ha un accordo di collaborazione.
Nell’autonomia di programmi e date, ciascun circolo sarà presente nell’elenco globale delle società aderenti all’iniziativa presente sul sito istituzionale della FISE: l’intento è di offrire un’importante funzione educativa dello sport, anche attraverso i suoi aspetti ludici, che sia ufficialmente supportato e promosso dalla Federazione.
L’elenco dei Circoli FISE, suddiviso per aree geografiche, sarà a breve disponibile nella sezione dedicata sul nostro sito www.fise.it
Sarà sufficiente cliccare sul banner dedicato “FISE Camp”, dove è possibile ottenere indirizzi utili, foto e notizie, per tuffarsi in una stagione estiva speciale insieme all’amico cavallo.
Le società affiliate FISE hanno la possibilità di inviare la richiesta di adesione all’iniziativa fino al 2 giugno.
Il modulo è disponibile qui: Modulo Adesione FISE Camp
Info: marketing@fise.it