Articoli
SOS Trasporti: Nuova App per Modello 4
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, per ottimizzare i vantaggi derivanti dall'informatizzazione del Modello 4, dal 24 giugno 2019 è possibile utilizzare una nuova app che ne consente la compilazione da dispositivi mobili, quali tablet e smartphone.
L'app ''Modello 4'' sarà disponibile sia su ambiente Android che iOS e sarà scaricabile dai classici Store di Google e Apple.
Al momento l'app consente di compilare i Modelli 4 elettronici per lo spostamento degli animali della specie bovina e bufalina, della specie ovina e caprina, della specie suina e degli equidi. L'estensione alle altre specie zootecniche è prevista nelle prossime versioni dell'applicazione.
Si informa inoltre che sul portale vetinfo, nell'area pubblica, sarà disponibile un video tutorial sulle modalità operative di utilizzo della nuova app, mentre nell'area riservata dei vari applicativi per la gestione dell'anagrafe, (nella sezione Info - Manuali di utilizzo dell'applicativo), sarà disponibile il documento: “Manuale App Documento Accompagnamento Informatizzato (Modello 4)” che illustra le funzionalità e le modalità operative di utilizzo di tale applicazione.
È possibile consultare link diretto cliccando qui
SOS Trasporti: Obbligo del Trasportatore sul Modello 4
Si ricorda che, come indicato dalla nota del Ministero della Salute DGSAF 9693 del 5/4/2019, da lunedi' 1° luglio 2019, per la compilazione del Modello 4 informatizzato sarà obbligatoria l'indicazione dei dati relativi al trasporto.
In particolare sarà necessario compilare tutti i dati richiesti nella sezione D) TRASPORTO del Modello 4 e nello specifico: i dati del trasportatore, selezionandolo mediante le opzioni "con mezzo proprio" o "con mezzo di trasportatore autorizzato" o indicandolo mediante l'opzione "con mezzo di trasportatore autorizzato ma non registrato in BDN/SINVSA".
Inoltre sarà obbligatorio indicare il conducente, la targa del mezzo o del rimorchio, la data di partenza, l'ora e la durata del viaggio.
Nel caso in cui si renda necessario modificare le informazioni inserite in fase di prenotazione, sarà possibile modificare la sezione trasporto del Modello informatizzato anche dopo la validazione (automatica o esplicita da parte del SV).
In caso d'urgenza la modifica potrà essere riportata a penna, come previsto dal decreto, sulla copia cartacea che accompagna il trasporto e successivamente riportata in BDN sul Modello 4 informatizzato.
Riaperti i termini per la definizione agevolata delle controversie tributarie per ASD e SSD
Secondo quanto contenuto nel Decreto Crescita, diventato legge con il via libera del Senato, le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche che non hanno ancora aderito alla definizione agevolata delle controversie tributarie, potranno farlo entro i nuovi termini della ‘Rottamazione ter’ e del ‘Saldo e stralcio’, le importanti misure introdotte con il Decreto Fiscale.
Il nuovo termine per aderire è il 31 luglio 2019 e le modalità saranno definite nei prossimi giorni dall'Agenzia delle Entrate.
Fonte: newsletter Sport Governo (in allegato)
La Comunicazione Fise 2.0 arriva in Friuli Venezia Giulia
Cresce la famiglia dei siti regionali
A grandi passi la Comunicazione Fise 2.0 si estende sul territorio: oggi è la volta del sito del Comitato Regionale Venezia Giulia ad essere on line.
Veste unificata, programma di comunicazione pianificato per rendere gli strumenti di comunicazione territoriale riconoscibili e riconducibili all’immagine federale.
Economia di gestione, autonomia nella scelta di argomenti e stretto contatto con le informazioni provenienti dal sito nazionale sono gli obiettivi che il nostro ufficio di Information Technology con la collaborazione di Coninet sta portando avanti con il progetto partito nel 2018.
Tanto spazio per foto e video gallery, calendari a portata di click completano la struttura dedicata a tutti gli utilizzatori, tesserati, tecnici, ufficiali di gara e istruttori e a tutti coloro che fanno parte di questo grande comparto degli sport equestri.
Un caloroso benvenuto al nuovo sito del Friuli Venezia Giulia, e andiamo subito a farci un giretto… https://www.fise.it/friuliveneziagiulia
Addio a Emanuele Crestini. Il cordoglio della FISE
Il Sindaco di Rocca di Papa si è spento ieri dopo dieci giorni di agonia
“Un amico che ha dimostrato un grande senso di altruismo, lealtà e coraggio. Sei stato un eroe, hai donato la tua vita per salvare quella di tante persone. Grazie per quello che ci hai insegnato. Non dimenticherò la tua semplicità, la dedizione e l’impegno con cui hai affrontato il mandato elettorale che ti avevano affidato. Ho condiviso con te gioie e fastidi nel nostro impegno per salvare il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro. Porteròa termine la missione che abbiamo iniziato insieme. Ciao Emanuele rimarrai nel nostro cuore”.
Con queste parole il Presidente della FISE, Marco Di Paola ha dato l’ultimo saluto a Emanuele Crestini, Sindaco di Rocca di Papa, che nella tarda serata di ieri ha lasciato la vita terrena. La notizia è arrivata pochi minuti prima della mezzanotte.
Emanuele Crestini, eletto tre anni fa alla guida del Comune dei Castelli Romani, lo scorso 10 giugno era tra i feriti dell’esplosione (causata da una fuga di gas) che ha coinvolto una palazzina a Rocca di Papa. Crestini era uscito per ultimo dal luogo dell’incidente, dopo essersi assicurato di aver portato in salvo tutte le persone presenti. E' stato subito ricoverato in terapia intensiva all'ospedale Sant'Eugenio, per le ingenti ustioni e soprattutto per aver respirato troppo a lungo i fumi scaturiti dall’esplosione e dall’incendio. Un gesto eroico il suo, che lo ha visto sospeso tra la vita e la morte per dieci giorni.
Con Emanuele Crestini se ne va, non solo un ottimo amministratore, ma anche un grande amico degli sport equestri italiani. Fino al giorno prima della tragica esplosione il Sindaco era presente al Centro Equestre Ranieri Campello per le premiazioni della FEI Nations Cup di Completo. È sempre stato vicino alla Federazione Italiana Sport Equestri nel progetto di recupero del Centro Equestre.
Il Presidente federale, Marco Di Paola, il Consiglio Federale, tutto lo staff della FISE e il mondo dell’equitazione italiana si stringono alla famiglia Crestini e alla comunità di Rocca di Papa, in questo momento di tragico dolore, per la gravissima perdita.
(Nella foto: il Presidente della FISE insieme al Sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Crestini)
La Comunicazione Fise 2.0 si estende in Emilia Romagna e Sicilia
Altre due Regioni che vengono incluse nella nuova linea web ideata per il territorio
Da oggi sono on line i nuovi siti di Emilia Romagna e Sicilia. Si estende da Nord a Sud la rosa dei Comitati Regionali che vengono inclusi nell’ambizioso progetto di uniformità dell’immagine federale estesa alle realtà territoriali.
Il lavoro del nostro ufficio Information Technology prosegue instancabilmente, sempre grazie alla collaborazione con Coninet, per espandere verso le realtà locali i servizi ottimizzati e la funzionalità ormai collaudata del piano Comunicazione Fise 2.0.
Anche per Emilia e Sicilia si rispettano la veste grafica e l’architettura delle altre Regioni che sono già on line: Campania, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Sardegna, Valle d’Aosta e Piemonte.
Semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video e notizie da Fise nazionale automaticamente on line sono i punti di forza per rendere la comunicazione dei nostri Comitati Regionali sempre più all’altezza delle richieste dell’utenza.
Un benvenuto quindi anche ad Emilia Romagna e Sicilia: per farlo andiamo subito a cliccare qui www.fise.it/emiliaromagna e qui www.fise.it/sicilia
Pegus Supplier della Federazione Italiana Sport Equestri
Un’impresa, come una grande famiglia, al fianco della FISE
Pegus, azienda leader nel settore della produzione e distribuzione di alimenti, lettiere e foraggi per cavalli, è al fianco della FISE nel 2019.
Da più di 50 anni, la famiglia Maurizzi gestisce un’attività di commercio di prodotti agricoli, tra cui mangimi di qualità eccellente per piccoli e grandi animali.
Oggi Pegus è tra le primarie società a livello nazionale nel suo settore, garantendo al cavallo, nostro compagno di sport, il massimo della qualità.
La condivisione è un aspetto fondamentale per la realtà Pegus, che promuove importanti valori come base del proprio operato: cultura del lavoro, onestà e famiglia.
Successo per il convegno “Federigo Caprilli: sempre attuale” a Torino
Si è svolto nella storica Scuola di Applicazione l’evento culturale dedicato ad uno dei personaggi più significativi dell'equitazione italiana e mondiale
Ieri, lunedì 17 giugno, si è tenuto, presso la prestigiosa aula magna della storica Scuola di Applicazione di Torino, il convegno “Federigo Caprilli: sempre attuale” dedicato alle innovazioni del cap. Caprilli che hanno rivoluzionato la tecnica equestre, dando vita alla moderna equitazione, basata sulla reciproca intesa tra uomo e cavallo.
Molte le autorità intervenute, tra cui il capo di stato maggiore della formazione il gen. di brigata Roberto De Masi, l'assessore ai lavori pubblici Christian Bachstadt Malan Camusso del Comune di Pinerolo, il direttore del Museo dell'Arma di Cavalleria, il t.col. Paolo Caratori, il gen. di dvs Stefano Cuoci, comandante della Scuola di Applicazione di Torino.
Ed è proprio quest'ultimo ad aver inaugurato il convegno, con un saluto ed un ringraziamento alla FISE per aver scelto di dedicare questa serie di eventi alla diffusione del pensiero e dell’equitazione caprilliana. Successivamente, la parola è passata a Luca D'Oria, consigliere della Federazione, che ha portato il saluto del Presidente Marco Di Paola. L'introduzione ai lavori è stata poi affidata al col. Claudio Romano, comandante CME.
Molti gli intervenuti, che hanno seguito l’incontro culturale con grande interesse, moderato dal Presidente del Comitato Regionale Piemonte Giacomo Borlizzi.
Relatori per l’occasione il col. Salvatore Oppes e il prof. Mario Gennero per la parte storica, il dott. Gianluigi Giovagnoli e t. col. Giuliano Bacco per la parte denominata “dinamica”. A Lalla Novo il compito di coordinare la tavola rotonda tra i cavalieri Filiberto Bertero, Aldo Croce ed Andrea Mezzaroba.
Il convegno si è concluso con la premiazione, da parte di Luca D'Oria e Giacomo Borlizzi, della Società Ippica Torinese, che ai recenti campionati regionali piemontesi ha rispettivamente conquistato: medaglia d'oro per il campionato a squadre pony e medaglia d'argento per il campionato a squadre riservato ai cavalli.
Nella foto: un momento della premiazione finale
Mag Jlt Supplier della Federazione Italiana Sport Equestri
L’azienda leader nel settore del brokeraggio assicurativo è da sempre al fianco del mondo dello sport italiano
Prestigiosa conferma da parte di Mag Jlt, gruppo broker di assicurazione di riconosciuta fama che realizza soluzioni e coperture assicurative innovative.
Attraverso un approccio mirato strategico, il gruppo è riuscito a modulare la propria offerta e individuare soluzioni dedicate al mondo dello sport e, nello specifico, dell’equitazione.
“Abbiamo condiviso – dichiara il Presidente del gruppo Pierluca Impronta - con primarie Federazioni sportive orientamenti strategici in tema di gestione dei rischi che, ancora oggi, rappresentano strumenti di spiccata innovazione. Mag Jlt propone le soluzioni e le coperture più convenienti, tali da consentire di accrescere la spettacolarità degli eventi sportivi proteggendo al contempo l’interesse di organizzatori, sponsor e atleti”.
Tra i partner di Piazza di Siena 2019, Mag Jlt accompagna da anni la Federazione negli appuntamenti sportivi, seguendo “sul campo” i binomi che prendono parte alle competizioni con assoluta competenza e con un’attenzione particolare alle caratteristiche dell’ambiente sportivo, agonistico e non.
Nella foto: Un momento del Premio Mag Jlt a Piazza di Siena 2019
Avvertenze FEI sul doping da contaminazione
L'importante allert riguarda la sinefrina
La FEI ha lanciato un allert alla comunità equestre riguardo alla sinefrina, una sostanza elencata tra quelle vietate (sostanza specifica *) nell'elenco delle sostanze proibite per gli equidi.
Un numero considerevole di campioni prelevati dai cavalli nell'ambito del programma antidoping e controllo equino è risultato positivo alla sostanza. Sebbene le indagini sulle fonti dei casi positivi siano ancora in corso, la FEI vorrebbe mettere in guardia le parti coinvolte in tali casi e consigliare le misure che possono essere adottate per prevenire un risultato positivo.
La sinefrina è uno stimolante che può causare vasocostrizione, un aumento della frequenza cardiaca e viene utilizzato come un aiuto di perdita di peso.
In alcune parti del mondo, la sinefrina può essere trovata in piante come il giunco comune (Juncus usitatus), la gramigna Mullumbimby (Cyperus brevifolus) e nelle foglie degli alberi di agrumi (ad esempio mandarino, arancia e limone). La sinefrina è stata anche rilevata in alcuni Paesi nel fieno Teff. Può anche essere trovata come ingrediente di integratori a base di erbe e nutrizionali, e spesso presente nell'estratto di buccia d'arancia amara (noto anche come arancia di Siviglia) che viene usato come agente aromatizzante.
Le misure che possono essere adottate per prevenire risultati positivi includono l'uso di affidabili fornitori di fieno, mangimi e integratori, il controllo dell'ambiente del cavallo per quanto riguarda possibili piante contenenti sinefrina e l'assicurazione che il personale che assuma integratori o altri prodotti contenenti sinefrina si lavi accuratamente le mani dopo essere entrato in contatto con la sostanza. Inoltre, si raccomanda di conservare campioni di fieno, mangimi e integratori somministrati ai cavalli da competizione per consentire un'indagine approfondita in caso di test positivo del cavallo per la sinefrina.
Ulteriori informazioni sulla prevenzione della contaminazione sono disponibili qui
La FEI invita pertanto le parti interessate a vigilare sulle possibili fonti di sinefrina nell'ambiente del cavallo e ad attuare pratiche di gestione per prevenire la contaminazione o l'ingestione accidentale della sostanza.
* Le sostanze vietate identificate come sostanze specificate non devono in alcun modo essere considerate meno importanti o meno pericolose di altre sostanze vietate. Piuttosto, sono semplicemente sostanze che più probabilmente siano ingerite dai cavalli per uno scopo diverso dall'aumento delle prestazioni sportive, ad esempio attraverso una sostanza alimentare contaminata.