Articoli
FISE: Nicola Boscarelli in Consiglio Federale
Prende il posto del dimissionario Michele Mosca
Si è tenuta oggi, lunedì 30 luglio, a Roma la riunione del Consiglio Federale della FISE. Il Consiglio federale, dopo aver preso atto delle dimissioni presentate dal Consigliere Michele Mosca, allo stesso modo e ai sensi dell’art. 32.1 dello Statuto federale ha apposto il sigillo sull’ingresso in Consiglio di Nicola Boscarelli. Il Consigliere nato a Bisignano e volto molto conosciuto e apprezzato nel mondo degli sport equestri, era il primo dei candidati consiglieri non eletti e l’unico che aveva ottenuto il quorum necessario per poter subentrare.
Diverse le decisioni prese, soprattutto in vista dei prossimi World Equestrian Games di Tryon, e in prossimità della chiusura estiva degli uffici federali.
Proprio in avvicinamento ai prossimi WEG il Consiglio federale ha individuato Le Querce Asd di Casorate Sempione come sede del ritiro pre-mondiale (1/6 settembre) per la squadra italiana di Equitazione Paralimpica. Nel frattempo il 18 e 19 di agosto saranno gli impianti del GESE di Bologna a dare vita a un Test Event di paradressage, durante il quale saranno visionati gli azzurri della long list.
Corso di formazione anche per il settore paralimpico. Individuate, infatti, due date (18/19 agosto a Migliarino Pisano e 15/16 settembre presso gli impianti di Monfalcone) per l’organizzazione di due corsi per guidatori Paralimpici tenuti dai tecnici Michele Della Pace e Flavio Lunardon. Tali stage sarano organizzati in previsione dei Campionati Italiani di Para Attacchi.
Il Consiglio ha, successivamente, deliberato l’istituzione di un corso di formazione specifico per docenti di attività ludica. Tale corso sarà tenuto dal tecnico Jacques Cavè, ritenuto persona idonea e dalle indiscutibili capacità tecniche per il ruolo affidatogli.
Il Consiglio Federale – proseguendo nel percorso già intrapreso e relativo al progetto instaurato con la Pro Riders Training - ha poi approvato l’organizzazione di corsi di formazione per i istruttori e tecnici relativi alla preparazione fisica di atleti e giovani atleti. Saranno effettuati 4 corsi e ben 10 interventi promozionali di una giornata da effettuare sul territorio presso i Comitati Regionali.
Il Consiglio Federale ha provveduto ad aggiornare l’elenco dei docenti (per le materie di Salto Ostacoli, Completo e Dressage) abilitati a tenere i corsi di formazione per gli istruttori federali e a nominare una commissione d’esame centrale.
L’elenco dei docenti è stato aggiornato in base alla partecipazione degli stessi alle riunioni di aggiornamento. I docenti che non hanno partecipato sono stati posti fuori ruolo e potranno essere reintegrati in occasione di successivi aggiornamenti.
Al fine di promuovere la fascia amatoriale della disciplina del Completo e in vista del CIC2* European Team Championship 2019 i Consiglio ha provveduto a nominare un referente del progetto, individuandolo nella persona di Andrea Schulze Broglia.
Per le decisioni che riguardano il salto ostacoli il Consiglio ha approvato l’apertura del calendario internazionale per il 2019 e il testo della relativa circolare.
Successivamente si è passati alla modifica del nuovo assetto organizzativo federale con l’approvazione del nuovo organigramma che entrerà in vigore dal 1° agosto prossimo.
Relativamente alle discipline non olimpiche autorizzata la partecipazione di Gianluca Addondi, Luca Bordet e Luca Cassottana ai Campionati del Mondo di attacchi singoli in programma a Kronenberg in Olanda dal 29 agosto al 2 settembre.
Individuata anche la sede dei prossimi Campionati Italiani di Volteggio. Il Consiglio federale ha assegnato la manifestazione di interesse federale al Centro Ippico Le Ginestre di Bienate di Magnago (Mi), che ospiterà l’evento dal 18 al 21 ottobre del 2018.
Allo stesso modo si è proceduto all’assegnazione dei Campionati Italiani di Mounted Games a coppie che si svolgeranno dal 2 al 4 novembre al Centro Ippico Lo Scoiattolo Asd di Pontedera (PI).
Il prossimo Consiglio federale si terrà dopo la pausa estiva in data da definirsi.
CONI approva bilancio consuntivo FISE 2017
Revisionato il piano di rientro patrimoniale
La Giunta nazionale del CONI nella sua ultima riunione ha ufficialmente approvato il bilancio consuntivo 2017 della Federazione Italiana Sport Equestri. La Giunta nazionale ha accolto la richiesta delle FISE, considerato l’avanzo di esercizio registrato pari a circa 1,5 milioni di euro, della rimodulazione del piano di rientro patrimoniale già concordato dal Commissario straordinario.
“La Giunta nazionale – secondo quanto riporta la comunicazione del Segretario Generale del CONI Carlo Mornati nella nota di trasmissione del bilancio approvato – è attenta alle evoluzioni del piano di rientro della Federazione (il cui target, per il 2017, è stato ampiamente rispettato) e al recupero del deficit patrimoniale”. La Giunta nazionale ha raccomandato di mantenere un costante e rigoroso controllo delle spese e di proseguire nel progetto di centralizzazione degli adempimenti di natura amministrativa delle strutture territoriali.
Il bilancio consuntivo della FISE è disponibile nella sezione “Trasparenza” del sito web federale, raggiungibile direttamente da questo link.
Pioggia di onorificenze sportive sull’equitazione italiana
Assegnate ad atleti, tecnici e dirigenti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Pioggia di onorificenze sportive sul mondo dell’equitazione italiana. Il CONI ha, infatti, assegnato ben 39 tra Stelle al merito sportivo, Palme al merito tecnico e Medaglie al valore atletico. Si tratta di importantissimi riconoscimento conferiti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico allo scopo di premiare atleti, dirigenti, tecnici che, per l’attività svolta, ognuno nel proprio ambito, abbiano dato lustro allo Sport Italiano.
Ecco l’elenco completo dei riconoscimenti:
STELLA DI BRONZO DIRIGENTI (CONI)
Duccio Bartalucci
Giacomo Borlizzi
Giuseppe Silvestri
PALMA DI BRONZO AL MERITO TECNICO (CONI)
Alessandro Fiorani
Francesco Girardi
Marco Reitano
Adriano Sala
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALORE ATLETICO (CONI)
REINING
Carlo Ambrosini
Andrea Costa
Dino Lulli
Irene Merlotti
Enrico Sciulli
Nico Sicuro
POLO
Ginevra D’Orazio
Costanza Marchiorello
Maria Vittoria Marchiorello
Ginevra Visconti
VOLTEGGIO
Lorenzo Lupacchini
Silvia Stopazzini
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE ATLETICO (CONI)
POLO
Lucas Bertola
Alberto Galantino
Giacomo Galantino
Erik Davide Minati
VOLTEGGIO
Giovanni Bertolaso
Manuela Sasso
Isabella Spillantini
ENDURANCE
Melissa Bisoffi
Claudine Campanini Perrine
Luca Campagnoni
Costanza Laliscia
Carolina Tavassoli
ATTACCHI
Luca Cassottana
Mirko Cassotti
Stefano Formica
REINING
Pierluigi Chioldo
Gugliemo Fontana
Giacomo Poli Barberis
Kelly Zweifel
STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO (CIP)
Sara Morganti
Scomparso Paolo Racugno. Il cordoglio della FISE
E’ scomparso oggi, giovedì 26 luglio, Paolo Racugno. Atleta poliedrico Racugno, nato a Iglesias in Sardegna il 7 maggio del 1917 e laureato in Giurisprudenza, ha praticato diverse discipline sportive.
Dopo un brillante inizio nel settore dei lanci dell’Atletica Leggera si impegna subito con grade successo nell’equitazione (specializzandosi nel concorso completo) e nel pentathlon moderno, mettendo in fila una serie di risultati davvero lusinghieri. Cavaliere e istruttore d’altri tempi con la sua scomparsa Paolo Racugno lascia un vuoto incolmabile nel mondo degli sport equestri italiani.
Il Presidente Marco Di Paola, il Consiglio Federale e tutto il mondo dell'equitazione italiana esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia Racugno.
Pugno duro della FISE contro illeciti, abusi e molestie nello sport
Il Presidente federale Marco Di Paola ha incontrato delegazione di Cavallo Rosa
Il Presidente federale Marco Di Paola ha incontrato Lorella Tempia, mamma coraggio che ha denunciato e ottenuto la condanna penale e la radiazione sportiva di un istruttore di equitazione, colpevole di aver abusato dei propri figli, e Lucilla Montanari l’istruttrice che ha subito ritorsioni per aver denunciato un collega poi radiato per abusi su minore.
Si tratta di un messaggio forte e deciso della Federazione per combattere violenze e molestie nel sistema federale e invitare tutti i tesserati a osservare il principio dell’obbligatorietà della denuncia degli illeciti.
Il Presidente federale proporra’ a breve in Consiglio federale la strategia della FISE per combattere tali violenze, impegnando la Federazione stessa a istituire uno sportello federale che fornisca - gratuitamente - assistenza legale e psicologica a tutti i tesserati vittime di abusi. L’obiettivo e’ infondere il coraggio di denunciare il reato. La Federazione intende costituirsi parte civile negli eventuali processi penali per violenza sessuale e abusi su minore e in quelli per detenzione di materiale pedopornografico.
Questi sono gli impegni assunti dal presidente Marco Di Paola durante l’incontro con la delegazione del “Cavallo Rosa”, il gruppo di donne in prima linea contro la pedofilia e gli abusi nella equitazione italiana.
L’incontro, che si e’ svolto alla presenza del Procuratore Federale Anselmo Carlevaro, è durato oltre due ore.
Il Presidente si è impegnato ad estendere anche agli istruttori e tecnici federali la dimostrazione della sussistenza dei requisiti di moralità, già introdotti per i docenti federali con la delibera numero 689 del 2/7/2018.
Durante l’incontro il presidente Di Paola ha chiarito che, come previsto dal Regolamento di Giustizia federale, non sono necessarie sentenze passate in giudicato per irrogare le sanzioni disciplinari, poiché l’azione disciplinare sportiva può agire autonomamente.
Il Presidente, nel ribadire l’obbligo di denuncia da parte di tutti i tesserati, ha posto l’accento sul fatto che la Federazione è rappresentata sul territorio dai Presidenti dei Comitati Regionali che sono anche i garanti della moralità del sistema degli istruttori e tecnici formati dalla Federazione e possono raccogliere sul territorio le segnalazioni che sono obbligati a trasmettere alla Procura Federale
Avviso indagine di mercato per la gestione servizi on-line della Federazione
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stato pubblicato nell’area trasparenza del sito web federale un avviso di indagine di mercato, relativo all’individuazione di operatori economici da invitare ad una “Procedura negoziata per la gestione dei servizi on-line della Federazione Italiana Sport Equestri”.
È possibile consultare tutti i dettagli direttamente a questo link
Successo per la Special Week dell’equitazione
Continua la stretta collaborazione tra la FISE e il CONI, che in questi giorni stanno organizzando la Special Week dell’Equitazione dedicata ad oltre 160 ragazzi e bambini che frequentano il Centro Estivo CONI FSN, in funzione da giugno a settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti.
Il Dipartimento Polo della FISE ha coordinato l’organizzazione dell’evento, in collaborazione con il Dipartimento Pony, il Comitato Regionale FISE Lazio, il Roma Polo Club, il Pony Club Roma e ovviamente con il Team delle Risorse Umane di CONI Servizi SpA.
Nei primi due giorni di attività, circa 40 ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 14 anni, hanno potuto partecipare al circuito Pony City realizzato nel maneggio coperto del Pony Club Roma, dove i docenti hanno illustrato ai ragazzi, tutto ciò che ruota intorno al mondo del cavallo, mentre i tecnici del Dipartimento Polo li hanno iniziati al Polo, con il tradizionale “Battesimo della Stecca” che ha riscosso grande successo tra partecipanti e tutor, che non si sono sottratti al test.
La prossima settimana sarà la volta dei più piccoli, circa 120 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, che parteciperanno all’iniziativa, ma questa volta sui pony e con i tecnici del Pony Club Roma, che realizzeranno il medesimo circuito ed il Battesimo della Sella. Per l’iniziativa Gioca con il Campione al Centro Estivo, saranno presenti campioni del mondo dell’equitazione, che interagiranno con gli aspiranti cavalieri e amazzoni.
Europei giovanili: Completo. Italia Young Rider medaglia d’argento
Si conclude con una bellissima e meritata medaglia d’argento il Campionato Europeo Young Riders di Concorso Completo, che ha avuto termine oggi, domenica 15 luglio, a Fontainebleau in Francia.
La squadra Under 21 guidata dal capo equipe Evelina Bertoli (Tecnico Jacopo Comelli, Tecnico dressage Zilla Pearse) e composta dall’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger, miglior azzurro a titolo individuale con l’ottavo posto (35.80) in classifica generale, Pietro Majolino su Fernhill First Impression (12° 37.90), Luca Mezzaroba su Laomaco (25° 50.50) ed Elisa Vincenti su Herminia (26°; 50.60). Il team Italia ha chiuso il Campionato Europeo con un totale negativo di 124,20. La medaglia d’oro è andata alla Francia (99.00), bronzo alla Svezia (148,10).
A titolo individuale 22esimo posto per Margherita Bonaccorsi su Button Clover (44.00) e 24° per Allegra Ragaini su Athina Quandolyn.
L’Italia degli Junior ha chiuso il Campionato Europeo di categoria al quarto posto, mantenendo salda la posizione guadagnata dopo l’impegnativa prova di cross country. La squadra formata da Matteo Orlandi, su Plenty of Magic (17° 36,60), Pietro Roncuzzi, migliore degli azzurri a titolo individuale al nono posto, su Saunderscourt Flying LAD (32.70), Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (13°; 34.20) e Alessandro Motta su Iesedaese Van St. Anneke (24°; 40.80). ha chiuso con un totale di 103,50. Oro per la Germania, argento alla Francia e bronzo alla Gran Bretagna. A titolo individuale Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DHI (49°; 79.80).
SALTO OSTACOLI – E’ quello di Francesco Correddu in sella a Necofix il miglior risultato azzurro nel Campionato Europeo Junior di salto ostacoli. Con un totale di 15.37 il giovane cavaliere azzurro si piazza nella top ten della classifica finale al settimo posto. Nella top ten anche Alessandra Bonifazi in sella a Intrigo Rs. Per loro nono posto e 16.31. Sedicesima posizione finale per Neri Pieraccini e l’italiana Sorpresa della Favorita (19.84). Una sola azzurra nella finale del Campionato Europeo Young Riders. Giorgia Failla e Valetta Dh Z hanno concluso al dodicesimo posto con 20.99 penalità totali. Da segnalare il secondo posto di Costanza Sommaruga su Ose T Elle nella categoria di consolazione di oggi riservata ai Children.
DRESSAGE – Una sola amazzone a titolo individuale nella finale con musica per il Campionato Europeo Junior. Si tratta di Beatrice Arturi che in sella a Donaudistel ha concluso al 14° posto con una percentuale del 71,40%.
(Nella foto: gli azzurri Young Riders medaglia d’argento continentale)
Europei giovanili: aggiornamenti da Fontainebleau
Nel salto ostacoli Martina Ferrari chiude al decimo posto Campionato children. Grande rimonta degli azzurri del completo
Discipline olimpiche ancora protagoniste nel Campionato Europeo giovanile di Fontainebleau in Francia.
SALTO OSTACOLI - Arriva un bel decimo posto nel Campionato individuale Children per gli azzurri. A metterlo a segno è stata la giovanissima Martina Ferrari. In sella a Trustin la giovane azzurra, unica a disputare la finale odierna, ha chiuso il suo Campionato con un totale di dieci penalità, prestazione che è valsa la decima posizione finale del Campionato. Nella giornata di domani, domenica 15 luglio, finale individuale per Junior (in campo Neri Pieraccini, Alessandra Bonifazi e Francesco Corredu) e per gli Young Riders che vedranno in campo per l’Italia solo Giorgia Failla.
COMPLETO – Intanto al termine dell’impegnativo tracciato di cross country l’Italia degli Young Riders recupera ben tre posizioni e risale al terzo posto della classifica provvisoria (108.20) alle spalle di Francia e Germania. Ottima prestazione di Pietro Majolino e FernhillFirst Impression, che mettono a segno la miglior prova della giornata con un bellissimo netto nel tempo e guadagnano la quarta posizione individuale (29.90). Sono solo 4 i punti di penalizzazione per l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi e Feldheger. Un piccolo ritardo sul tempo per loro, che occupano al momento la 15^ posizione provvisoria (35.80). UN piccolo ritardo sul tempo anche per Luca Mezzaroba in sella a Laomaco al momento 26esimi in classifica. Nessun errore agli ostacoli, ma ritardo per il tempo anche per il quarto componente della squadra azzurra: Elisa Vincenti su Herminia (30^; 48.60). Netto nel tempo e ottimo recupero in classifica anche per Margherita Bonaccorsi, che lotta in sella a Button Clover a titolo individuale (22^; 40.00). Nessun errore – solo sei punti di penalizzazione per il temo – anche per l’altra amazzone azzurra in gara a titolo individuale: Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (25^; 42.30).
Bel recupero in classifica anche per gli Junior che dalla sesta passano alla quarta posizione provvisoria con 99.50. Il risultato si è concretizzato grazie al netto nel tempo di Matteo Orlandi e Plenty of Magic (16°; 32.60), al netto e il lieve ritardo sul tempo di Pietro Roncuzzi su Saunderscourt Flying LAD (17°; 32.70); ancora al netto nel tempo di Carolina Silvestri in sella a Ditchdaleo Z (22^; 34.20) e al netto e piccolo ritardo sul tempo anche per Alessandro Motta e Iesedaese van St. Anneke (27°; 36.80). A titolo individuale una fermata e ritardo sul tempo per Leonardo Maria Fraticelli su Belamie DHI (52°; 67.80) e, purtroppo, eliminazione per Alessandro Donati e Fernhill Chivas. Chiusura domani con la tradizionale prova di salto ostacoli.
DRESSAGE – Seconda parte degli Individual test per Junior e Young Riders nella giornata odierna. Il Campionato riservato agli Junior ha visto oggi il sedicesimo posto di Beatrice Arturi in sella a Danuadistel con la bella percentuale del 69,206%. Seguono in classifica: Alice Campanella su Chin Chan K (47^; 65,294%) e Alessia Volpini su Easy Deasy (49°; 65,147%).
Ultima prova tecnica oggi anche per gli Young riders. Migliore degli azzurri al 22° posto della classifica finale è Filippo Di Marco su Rockabella (68,529%). Seguono in classifica: Ginevra Coperchio su Edipo El Bayo (29^; 67,412%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi (45^; 65,029%).
(Nella foto © European Ch/J/Yr Championship Fontainebleau : Martina Ferrari su Trustin)
Europei giovanili: va avanti l’evento continentale di Fontainebleau
Va avanti a Fontainebleau il Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli, completo e dressage. Italia Junior al quinto posto finale nel Campionato Europeo Junior di salto ostacoli giovanile in corso di svolgimento a Fontainebleau in Francia.
SALTO OSTACOLI - Il team agli ordini di Stefano Scaccabarozzi ha concluso con un totale di 29,74 penalità. A comporre la squadra azzurra sono stati Neri Pieraccini su Sorpresa della Favorita (4/4/8), Elisa Ottobre su Cadanz (1/15/54), Alessandra Bonifazi (5/1/5), Francesco Correddu su Necofix (3/4/0) e Giuliano Dominici su Ramses du Phare (7). Medaglia d’oro per il Belgio, seguita sul podio da Gran Bretagna, argento, e Irlanda, bronzo. Ventuno i team in campo.
DRESSAGE – Intanto la squadra italiana Young riders di dressage ha chiuso al decimo posto il Campionato Europeo di categoria per team. Quattro amazzoni agli ordini del capo equipe Laura Berruto: Ginevra Coperchio su Edipo el Bayo (67,205%) e Xenia Herta Schumann su Remidemi (64,911%) entrate in rettangolo nella prima giornata, mentre Filippo Di Marco su Rockabella (68,794%) e Valentina Remold su Broadway (69,617%) hanno chiuso il quartetto azzurro. Oro per la Germania, seguita da Olanda e Svezia.
COMPLETO - Intanto a Fontainebleau è partito anche il Campionato Europeo giovanile di completo. Dopo il dressage test la squadra Junior composta da Pietro Roncuzzi su Saunderscourt Flying Lad (12°; 29.50), Alessandro Motta su Iesedaese van St. Anneke (25° 31.60), Matteo Orlandi su Plenty Of Magic (33° 32.60) e Carolina Silvestri su Dutchdaleo Z (40^; 34.20) si trova al sesto posto provvisorio. A titolo individuale Leonardo Maria Fraticelli su Belamie Dhi (22°; 31,00) e Alessandro Donati su Ferbhill Chivas (36°; 33,30)
Sesta posizione provvisoria anche per i più grandi Young Riders azzurri. Il team Italia ha accumulato al momento 97 punti negativi. A comporre il quartetto azzurro: Pietro Majolino su Fernhill First Impression (20°; 29.90), l’agente delle Fiamme Azzurre Fosco Girardi su Feldheger (25°; 31.80), Luca Mezzaroba su Laomaco (42°; 35.30) ed Elisa Vincenti su Herminia (46°; 36.20). A titolo individuale Allegra Ragaini su Athina Quandolyn (47°; 36.30) e Margherita Bonaccorsi su Button Clover (58°; 40.00).
Tutte le classifiche sono disponibili a questo link http://www.longinestiming.com/#!/equestrian/2018/1560/html/en/longinestiming/index.html