myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

FISE: importanti decisioni nel Consiglio federale del 30 luglio

Palazzo federazioni

Importante Consiglio federale quello di oggi, martedì 30 luglio, che prima della pausa estiva ha preso determinanti decisioni per l’attività e programmazione federale.

 

L’organo di governo della Federazione ha deliberato che dal 1° gennaio 2020 potranno essere iscritti o rinnovati ai Ruoli federali solo i cavalli atleti, che sono stati dichiarati dai loro proprietari, e in maniera irrevocabile, non destinabili alla produzione alimentare (NON DPA).


Con questa decisione il Consiglio ha ritenuto completato il processo di sensibilizzazione e inclusione dei proprietari, verso una scelta consapevole nei confronti dei loro generosi compagni di sport che, terminata la carriera sportiva, potranno godere una meritata pensione. 
Si tratta di una decisione importante assunta dal Consiglio federale attraverso un processo graduale, che ha consentito di realizzare una scelta che era stata cercata più volte in passato, ma non era mai stata portata definitivamente a termine.

 

RISULTATI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI

Successivamente il Consiglio federale ha manifestato l’apprezzamento per il successo organizzativo dei recenti Campionati europei giovanili di Dressage, che si sono appena conclusi presso l’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, dove per un’intera settimana circa 250 giovani si sono sfidati per i titoli continentali a squadre e individuali. Discreta prestazione dei cavalieri italiani gratificati da due ottimi settimi posti della Junior Beatrice Arturi nelle categorie individuale tecnica e artistica. Il Consiglio ha mostrato anche l’apprezzamento e il ringraziamento per tutta la struttura federale, gli sponsor e il Comitato organizzatore che hanno portato a termine questo importante evento targato FEI. 

Nella stessa occasione sono stati ricordati i recenti successi sportivi della squadra senior di salto ostacoli che, con terzo posto ottenuto nella FEI Nations Cup di Hickstead ha posto una seria ipoteca per la partecipazione alla finale di Barcellona, che assegnerà l’ultimo posto per le Olimpiadi di Tokyo alla squadra meglio classificata che non abbia ancora ottenuto la qualifica. La squadra senior di Completo ha riportato un ottimo terzo posto nella FEI Nations Cup della disciplina a Cappoquin in Irlanda. Questo risultato ha consentito all’Italia di passare al comando della classifica del circuito, che – anche per la disciplina del completo - attribuirà alla squadra meglio classificata (ancora sprovvista di qualifica) la garanzia di accedere alle Olimpiadi di Tokyo.

I complimenti del Consiglio federale sono andati anche al meritato quinto posto di Lorenzo Lupacchini e della longer Laura Carnabuci nel Campionato Europeo Senior di Volteggio per la categoria individuale maschile e al quinto posto nei Campionati del Mondo Junior di Volteggio di Edoardo Dall’Amico con Nelson Vidoni alla longia.

 

REGOLAMENTI FEDERALI

I lavori sono proseguiti con l’approvazione da parte del Consiglio di tutti i Regolamenti generali relativi a norme attuative di carattere generale, cavalli e cavalieri, Ufficiali di gara, manifestazioni, logo e sponsorizzazioni. Tali Regolamenti saranno sottoposti all’approvazione del CONI e completeranno l’importante lavoro di riordino e aggiornamento delle norme di carattere generale e trasversali a tutte le discipline. 

 

CALENDARIO EVENTI FEDERALI

Il Consiglio ha approvato il calendario di tutti gli eventi federali e di tutte le discipline per l’anno 2020.

È stato un impegno organizzativo importante da parte dello staff federale, ma necessario per poter dare ai cavalieri e agli istruttori i riferimenti per la programmazione sportiva del nuovo anno e ai Comitati Organizzatori di poter avere i riferimenti federali prima dell’apertura del calendario FEI e per tal via evitare inutili sovrapposizioni.

Al prossimo Consiglio del 7 settembre saranno definite anche le localizzazioni degli eventi federali. 

 

ISTRUTTORI E OPERATORI EQUESTRI

È stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti sportivi e delle Attività sportive, che consentirà agli Enti affiliati e agli operatori del settore tesserati presso la Federazione di avere un contratto di riferimento adeguato alle esigenze e peculiarità del settore equestre per inquadrare i propri dipendenti.

La Commissione federale, composta dal Presidente Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo e dal Consigliere del Comitato Regionale Lombardia avv. Giulio Panzeri, ha raggiunto un importante traguardo per gli operatori del comparto degli Sport Equestri.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti Sportivi e delle Attività Sportive introduce un contratto di lavoro atipico, ovvero non espressamente disciplinato dal diritto civile, ma creato nel caso di specie con lo stesso Contratto Collettivo Nazionale in base alle specifiche esigenze delle parti.  Il contratto citato si applica agli operatori di impianti e attività sportive, tra i quali rientrano espressamente anche i maneggi e i centri ippici.

 

FORMAZIONE

Il Consiglio ha conferito il titolo di Istruttore di terzo livello per meriti sportivi, per i risultati conseguiti dai propri allievi a Mario Giunti, Gabriele Pina, Maria Antonio Pirovano e quello di Tecnico federale di Equitazione Paralimpica di terzo livello ad Alessandro Benedetti, per gli splendidi risultati conseguiti con la Campionessa mondiale Sara Morganti. È stato rilasciato il titolo di tecnico federale di Endurance di terzo livello di Endurance a Carlo Di Battista per i risultati sportivi personali.

Il Consiglio ha provveduto ad approvare anche una semplificazione della prova d’esame di dressage per i candidati istruttori federali, che vedranno sempre più premiata l’attitudine del candidato e non i movimenti del cavallo. Anche la disciplina del Dressage ha visto il varo del nuovo Regolamento di Formazione degli Istruttori di specialità.

 

CLUB

È stata assegnata la prima FINALE nazionale della Coppa Italia CLUB 2019 che si svolgerà all’Arezzo Equestrian Center dal 27 al 29 settembre p.v. Il Consiglio ha nominato coordinatore dell’evento il sig. Francesco Ricciotti. Il circuito fortemente voluto dalla Commissione CLUB dal suo referente Simona Lazzerini vedrà sfidarsi i migliori binomi che hanno partecipato alle tappe regionali. 

 

GIOVANI CAVALLI

Approvato anche il programma tecnico della tappa del Talent Show Jumping che si svolgerà a fine agosto. Introdotta per l’occasione, in condivisione tra il Dipartimento Giovani Cavalli e gli operatori del comparto sportivo, una finale dedicata ai Cavalli Giovani di tutte le provenienze, che sostituirà la finale, invece, inizialmente programmata alla Fieracavalli di Verona e limitata ai migliori 10 cavalli di qualsiasi provenienza e ai migliori 10 cavalli di origine italiana. 

 

CONTENZIOSO

Il Consiglio federale è stato informato che la Corte d’Appello federale ha respinto i due ricorsi presentati dalla sig.ra Eleonora Di Giuseppe contro la delibera di Commissariamento del Comitato Regionale Sicilia e contro l’approvazione del Regolamento Generale della Federazione. Per tal via è stata nuovamente confermata, anche in secondo grado, la correttezza delle scelte operate dal Consiglio federale.

 

Il prossimo Consiglio federale è programmato per il 7 settembre. La Consulta nazionale si riunirà, invece, a Roma il 30 agosto in occasione delle Ponyadi, importante manifestazione di interesse federale che vedrà ancora una volta unito il mondo di giovani e pony.

FISE: dal 2020 solo cavalli NON Dpa iscritti ai ruoli federali

Occhi cavallo donnaIl Consiglio della FISE vara importante delibera al termine di un lungo percorso di sensibilizzazione

 

Il Consiglio federale del 30 luglio 2019 ha deliberato che dal 1° gennaio 2020 potranno essere iscritti o rinnovati ai Ruoli federali solo i cavalli atleti, che sono stati dichiarati dai loro proprietari, e in maniera irrevocabile, non destinabili alla produzione alimentare (NON DPA).


Con questa decisione il Consiglio ha ritenuto completato il processo di sensibilizzazione e inclusione dei proprietari, verso una scelta consapevole nei confronti dei loro generosi compagni di sport che, terminata la carriera sportiva, potranno godere una meritata pensione.

 
Si tratta di una decisione importante assunta dal Consiglio federale attraverso un processo graduale, che ha consentito di realizzare una scelta che era stata cercata più volte in passato, ma non era mai stata portata definitivamente a termine. 


Il processo – lo ricordiamo - è iniziato a dicembre 2017, quando i dati raccolti dalla Federazione fornivano un quadro ancora pesante sulla presenza di numerosi cavalli DPA nei ruoli federali (guarda news).

 

Da lì è stato scelto un percorso di condivisione e sensibilizzazione dei proprietari per renderli consapevoli della possibilità di effettuare una scelta importante e corretta sulla destinazione finale dei propri compagni di sport. 

 

La strada perseguita dal Consiglio si è dimostrata vincente. La presenza di cavalli DPA nei ruoli federali a oggi è stata quasi totalmente azzerata e ora la Federazione può spostare la sua attenzione sui progetti per garantire una decorosa pensione ai cavalli atleti che, terminata l’attività sportiva, possono essere impiegati anche per scopi terapeutici o ludici. 

Attacchi: Addio a Giuseppe Del Grande

DelGrande 2Mondo degli sport equestri in lutto per la scomparsa di Giuseppe Del Grande. Del Grande ci ha lasciati al termine di una lunga e dolorosa malattia. Classe 1948, nato ad Arco in provincia di Trento, Del Grande è sempre stato un fermo punto di riferimento per la disciplina degli attacchi in Italia. Già componente del Dipartimento Attacchi in Federazione è stato autore di numerose e autorevoli pubblicazioni e docente di tanti corsi per tecnici della disciplina.

 

La passione per gli attacchi lo ha portato ad acquisire, tra le tante altre, anche le qualifiche di Giudice e delegato tecnico internazionale di attacchi, chef steward, tecnico di III livello della disciplina e costruttore di percorso.  

 

Con Giuseppe Del Grande se ne va un pezzo della storia della disciplina degli attacchi in Italia. 

 

Il Presidente FISE Marco Di Paola, unitamente al Consiglio federale, allo staff della FISE e a tutto il mondo dell’equitazione italiana, porge sentite condoglianze alla famiglia Del Grande per il grave lutto. 

 

(Nella foto: Giuseppe Del Grande al centro, in occasione della visita al museo napoletano di Villa Pignatelli)

Concluso il primo Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo

Master Tuscia 3 ottL’esame finale si è svolto venerdì 19 luglio

 

Il primo Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, coordinato da Nicola Lacetera, professore ordinario della Università della Tuscia si è concluso con l’esame finale venerdì scorso, 19 luglio.  A concludere il corso post laurea sono stati Gianluca Brunacci, Deodato Cianfanelli, Luca De Rosa, Roberto Di Giannantonio, Lorenzo Fuso, Elisa Malatesta, Michele Panebianco, Elisa Splendiani, Serena Scatolini Modigliani e Giulia Valvo.

 

L’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, è nata dalla fattiva collaborazione tra l’Università della Tuscia di Viterbo, la FISE e l’Accademia Caprilli, ed ha avuto inizio, non a caso, nel 2018, l’anno in cui si celebravano i 150 anni dalla nascita di Federico Caprilli, il “Magister-Equitum” delle moderne discipline sportive di campagna e ostacoli, che è stato l’inventore del sistema-naturale di equitazione, universalmente definito sistema italiano.

 

Master Tuscia 1 ottDeterminante per l’attuazione di questa iniziativa la figura di Mauro Checcoli, cavaliere olimpionico nella disciplina del concorso completo, e attualmente vice-presidente della Accademia Caprilli dei Pratoni del Vivaro, l’associazione che ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto, insieme al contributo della Fondazione Terzo Pilastro che ha visto il coinvolgimento diretto nel progetto del suo presidente Emmanuele Emanuele. 

 

Grazie ad iniziative come questa gli sport equestri saldano il profondo legame con la storia e la cultura del nostro Paese, di cui sono stati parte attiva, e assumono nuova importanza.

 

La formazione di figure professionali d’eccellenza si concretizza sia in sede universitaria, sia in sede sportiva con la parallela attivazione del 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali FISE, complementare al Master Universitario di I Livello.

 

Il corso, partito nel mese di settembre 2018 presso il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM), ha compreso la frequenza delle lezioni del Master Universitario, conformemente al programma previsto dall’Università e con la periodicità prevista, a cui si sono aggiunte le lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia e a cavallo.

Secondo appuntamento del "Pratoni del Vivaro Summer Camp" nel fine settimana

Pratoni Summer Camp RotatoriAl CERC un fine settimana dedicato al lavoro e studio delle materie equestri

 

Prosegue con successo l’iniziativa FISE denominata Pratoni del Vivaro Summer Camp, che ha messo in programma da venerdì 19 a domenica 21 luglio il secondo workshop, dedicato come da programma alla fascia New Generation tenuto dal Tecnico Roberto Rotatori.

 

Lo stage è indirizzato a tutti quei cavalieri residenti in regioni dove il completo è poco presente ma dove gli stage sul territorio hanno avuto un buon appeal. Risultano infatti iscritti all’appuntamento cavalieri provenienti da Abruzzo, Campania, Puglia, e non potranno mancare ovviamente quelli del Lazio.

 

 In concomitanza si svolgerà anche l’Open Summer Camp che consente a qualsiasi Associazione affiliata alla FISE di organizzare un proprio stage nelle strutture del Centro Equestre Ranieri di Campello, dove i partecipanti usufruiscono gratuitamente degli impianti e dei box del CERC (profende e lettiera esclusa).

 

Saranno quindi complessivamente una cinquantina i cavalieri e amazzoni che prenderanno parte all’appuntamento.

 

Le giornate verranno suddivise tra lavoro montato e teoria in aula. Si tratteranno argomenti quali lavoro montato, teoria sui Regolamenti, preparazione atletica, Mental Coaching, grooming, tecnica equestre in aula.

 

Programmati inoltre alcuni workshop mirati ad argomenti quali la Comunicazione – Social Network: questo tema sarà analizzato dall’intervento di rappresentanti dell’azienda Cavalleria Toscana (sponsor FISE);

Alimentazione: dove il tema si affronterà correlato al benessere fisico del cavallo, tramite l’intervento di rappresentanti dell’azienda Equiplanet (sponsor FISE);

Sicurezza: saranno i rappresentanti delle aziende Kep Italia e Safe Riding (sponsors FISE) a illustrare l’argomento della sicurezza del cavaliere durante le performance sportive.

Sarà organizzato un incontro con un campione del nostro Sport che i ragazzi potranno “intervistare” per ricevere testimonianza dei principi da rispettare e dei sacrifici necessari per raggiungere obiettivi di alto livello.

 

Tutti i partecipanti avranno accesso al ritiro e l’utilizzo degli impianti e dei box gratuiti.

 

Il coordinamento del progetto a cura di Marco Salvatori, Massimo Ramires ricopre il ruolo di Stable Manager.

 

Nella foto: alcuni giovanissimi che hanno preso parte al Pratoni Summer Camp del 5 - 7 luglio scorso

LOGO Pratoni Summer Camp sito

Procedimento istruttorio AGCM

LogoFISEAl fine di rendere liberamente accessibili le informazioni sul procedimento istruttorio avviato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nei confronti della Federazione, pubblichiamo il testo integrale della memoria difensiva depositata dalla Federazione in occasione dell’audizione del 17 giugno scorso. La memoria dell'11 giugno 2019 è disponibile a questo link. 

 

A seguito della contestazione a carico della FISE della violazione degli impegni resi obbligatori con provvedimento dell’AGCM n. 22503 del 2011, attraverso condotte volte a impedire manifestazioni sportive equestri da parte di  operatori concorrenti presso enti affiliati alla FISE, che integrerebbero un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 TFUE, la Federazione ha  cercato di chiarire  di essersi limitata a chiedere ai propri affiliati di non far svolgere presso i propri impianti  manifestazioni sportive organizzate da enti terzi in violazione dei limiti dell’agonismo definiti nel Regolamento tecnico del 2012 con l’Antitrust, poiché configurerebbero una violazione dei regolamenti federali ed esporrebbero gli enti affiliati a rischi non coperti dalla polizza assicurativa federale.

 

Circa la pretesa inottemperanza agli impegni assunti nel 2011 che si sostanzierebbe nell’adozione di nuovi regolamenti che restringono gli ambiti di svolgimento dell’attività amatoriale, in quanto FISE è tenuta ex lege a vigilare sulla qualificazione agonistica in ragione della particolare pericolosità e tecnicità delle discipline afferenti (ratio peraltro sottesa proprio all’accoglimento degli impegni del 2011) e non risulta nella CRI alcuna dimostrazione della natura arbitraria della soglia di agonismo fissata da FISE.

 

In particolare la Federazione ha cercato di far comprendere alla Commissione l’importanza della Formazione degli istruttori e dei tecnici per far svolgere in massima sicurezza l’attività agonistica ai praticanti gli sport equestri. Infatti la FISE pone estrema attenzione alla formazione dei propri quadri tecnici che per poter far svolgere l’agonismo, ad esempio nella disciplina del salto ostacoli, devono seguire un corso della durata di 30 giornate, per diventare Istruttori di base, che consente di svolgere l’attività ludico amatoriale e successivamente un corso di ulteriori 33 giornate per diventare istruttori di primo livello e poter svolgere l’agonismo. 

 

Inoltre la Federazione ha sollevato ulteriori eccezioni: 

 

- la decadenza dell’Autorità dal potere sanzionatorio, perché l’inottemperanza agli impegni non può che riferirsi a condotte poste in essere entro l’ordinario termine di prescrizione di cinque anni, mentre le condotte contestate sono state poste in essere a distanza di oltre 10 anni dall’avvio dell’originario procedimento istruttorio;

 

- l’individuazione del mercato rilevante, poiché l’Autorità individua un unico mercato rilevante mentre la disciplina “salto a ostacoli” non è intercambiabile con la disciplina “attacchi” sia per il percorso di formazione e istruzione che sotto il profilo economico;

 

- l’individuazione della posizione dominante di FISE, perché l’elemento della “quota di mercato” detenuta non è stato indagato e l’Autorità fa discendere la posizione dominante di FISE unicamente dal suo essere la Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI nel campo equestre, ma si tratta di un automatismo illegittimo e indimostrato (basti pensare che ben 14 EPS su 15 hanno un numero di enti affiliati superiore a quelli della FISE).

 

Nelle prossime settimane l’Autorità dovrebbe esprimersi in merito al procedimento in corso.

Comunicazione FISE 2.0, online il sito del Comitato Regionale Puglia  

cr pugliaIl restyling del sito secondo la nuova linea web ideata per il territorio

 

Il Comitato Regionale Puglia si aggiunge alla lista delle realtà territoriali che hanno uniformato la loro immagine attraverso il sito web con il progetto realizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri in collaborazione di Coninet.

 

Anche in questo caso la veste grafica e l’architettura del sito rispecchiano il lay-out delle altre Regioni che sono già on line secondo il programma che era stato avviato nell’aprile 2018, a cui si vanno aggiungendo man mano i rimanenti Comitati Regionali.

 

Come per i siti di Campania, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Sardegna, Valle d’Aosta, Piemonte, Sicilia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, anche la Puglia è dotata di uno strumento caratterizzato da semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video.

Un altro passo avanti nel progetto che, con il supporto del nostro servizio di Information Technology sempre presente e disponibile, insieme a quello dell’Ufficio Stampa, vedrà quanto prima tutte le Regioni dotate di uno strumento di comunicazione ideato e sviluppato tenendo ben presenti le esigenze regionali.

Benvenuta Puglia, andiamo a fare subito un giro sul nuovo sito! https://www.fise.it/puglia

Pratoni Del Vivaro Summer Camp, fully booked il primo appuntamento

LOGO Pratoni Summer Camp sitoAl via presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello il progetto estivo della FISE

 

Ci siamo, mancano ormai pochissimi giorni al primo degli appuntamenti previsti dal progetto Pratoni del Vivaro Summer Camp, appassionante iniziativa che la FISE con il suo Dipartimento Concorso Completo ha messo a punto per la stagione estiva.

 

La serie di ritiri e di stage previsti tra luglio e agosto presso il Centro Equestre Ranieri di Campello (Rocca di Papa – Roma), parte dall’8 all’ 11 luglio con il primo workshop del calendario del progetto a cui la Federazione ha dato vita con l’intento di potenziare le qualità dei binomi che fanno parte del Talent Equestrian Project.

 

Le risposte sono state più che soddisfacenti, tant’è che l’attività vedrà partecipare 10 binomi per il Future Team Italia Pony, 17 binomi per la fascia New Generation di Lazio, Lombardia, Veneto e Toscana e oltre 50 saranno i binomi iscritti per gli open Summer Camp.

 

Ricordiamo che le giornate saranno suddivise tra lavoro montato e teoria in aula. Saranno trattati lavoro montato, teoria sui Regolamenti, preparazione atletica, Mental Coaching, grooming, tecnica equestre in aula.

 

Verranno inoltre proposti alcuni workshop mirati ad argomenti quali la Comunicazione – Social Network: questo tema sarà analizzato dall’intervento di rappresentanti dell’azienda Cavalleria Toscana (sponsor FISE);

Alimentazione: dove il tema si affronterà correlato al benessere fisico del cavallo, tramite l’intervento di rappresentanti dell’azienda Equiplanet (sponsor FISE);

Sicurezza: saranno i rappresentanti delle aziende Kep Italia e Safe Riding (sponsor FISE) a illustrare l’argomento della sicurezza del cavaliere durante le performance sportive.

Sarà organizzato un incontro con un campione del nostro Sport che i ragazzi potranno “intervistare” per ricevere testimonianza dei principi da rispettare e dei sacrifici necessari per raggiungere obiettivi di alto livello.

 

Tutti i partecipanti avranno accesso al ritiro e l’utilizzo degli impianti e dei box gratuiti.

 

Il Future Team Italia Pony Summer Camp avrà come tecnico Emiliano Portale, ed il Next Generation Summer Camp sarà condotto dal tecnico Roberto Rotatori.

 

Il coordinatore del progetto è Marco Salvatori, Massimo Ramires Stable Manager.

FISE: Le più importanti decisioni del Consiglio federale del 3 luglio

Palazzo federazioni

Si è svolta oggi, mercoledì 3 luglio, nella sede della FISE di Viale Tiziano la riunione del Consiglio Federale.

 

Numerose le attività di routine svolte dall’organo di governo della Federazione, che ha provveduto ad analizzare e approvare diverse delibere e atti amministrativi. Il Coniglio si è poi soffermato su alcune importanti tematiche. 

 

BENESSERE CAVALLI

Al fine di porre sempre maggiore attenzione al benessere dei cavalli atleti iscritti ai ruoli federali, il Consiglio ha istituito un Nucleo Ispettivo federale composto dagli Ufficiali superiori dei Carabinieri dott. Guido Castellano e Graziano Ippedico. Tale Nucleo avrà il compito di svolgere eventuali attività di indagine su delega della Procura federale.

 

FORMAZIONE 

È stato conferito all’appuntato scelto Stefano Brecciaroli il titolo di Master per la disciplina del Completo. ed a Evelina Bertoli e Francesca Simoncini la qualifica di istruttore per meriti sportivi..  Il titolo per meriti sportivi è stato attribuito anche ad Anna Cavallaro per il volteggio e Chiara Marama  con Jacopo Di Matteo per la disciplina Endurance. Invece Alessia Maroni è stata ammessa agli esami  di  istruttore federale di secondo livello per meriti sportivi, sulla base della vecchia regolamentazione. La domanda di Alessia Moroni, infatti, era stata presentata prima dell’entrata in vigore della riforma del Regolamento.

 

CENTRO EQUESTRE FEDERALE

Preso atto del Provvedimento di archiviazione della Corte dei Conti  in relazione al procedimento relativo all’impianto sportivo dei Pratoni del Vivaro, “poiché, dopo anni di abbandono, la FISE sta recuperando la funzionalità del Centro equestre dei Pratoni del Vivaro con un contributo annuo contenuto … il noto centro federale appare funzionante ed è già meta di importanti gare internazionali e nazionali”, il Consiglio –nelle more della costituzione della società di scopo con il Comune di Rocca di Papa per l’affidamento dell’impianto sportivo a tale società- ha deliberato di affidare all’ASD Accademia Caprilli la parte dell’impianto sportivo adibita agli uffici e all’attività formativa e di individuare la ASD Ranieri di Campello quale soggetto responsabile per l’organizzazione delle gare presso il compendio sportivo.   

 

VARIE

Affidato, infine, l’incarico al prof. Avv. Enrico Lubrano per difendere la Federazione nei confronti del reclamo proposto dalla signora Eleonora Di Giuseppe nei confronti della sentenza di rigetto dell’impugnativa della delibera n. 108 del 4 febbraio 2019, con cui è stato commissariato il Comitato regionale FISE Sicilia.

 

Il Consiglio federale ha dedicato ulteriore tempo per analizzare le bozze dei Regolamenti di Amministrazione e Contabilità, la seconda parte del Regolamento Generale e la rivisitazione del Regolamento della disciplina di Salto ostacoli che saranno proposti alla prossima Consulta dei Presidenti regionali prevista per fine agosto.

 

La riunione si è conclusa alle 17:00. Il prossimo Consiglio federale è già programmato per martedì 30 luglio

Domani Luca Marziani protagonista di "Gioca con il Campione" al Centro Estivo

Marziani tokyo grassiaContinua l'iniziativa "Gioca con il Campione" #faicentrofaisport presso il Centro Estivo CONIFSN, promosso da Sport e salute S.p.A. a favore dei figli dei dipendenti della Società e delle FSN e di utenti esterni di età compresa tra i 3 ed i 16 anni. Domani, mercoledì 3 luglio, sarà Luca Marziani - azzurro del salto ostacoli - a interagire con i bambini presso il Polo FISE situato di fronte al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti all'Acqua Acetosa. L'incontro si insinua nel solco del progetto finalizzato a promuovere lo sport attraverso attività ricreative, ludiche ed educative in collaborazione con testimonial e affermati protagonisti del movimento agonistico tricolore.

 

Fonte: Coni.it

 

nella foto di Mario Grassia: Luca Marziani

Pagina 504 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività