myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Semplificazione procedure. Importanti novità per l’iscrizione cavalli ai Ruoli federali on line

LogoFISE

Prosegue il processo di sburocratizzazione delle procedure e di digitalizzazione dei servizi federali per offrire un Federazione accessibile on line a tutti i tesserati.

 

Dal 1° ottobre sarà attiva on line la procedura di iscrizione ai Ruoli federali dei cavalli sportivi di tutte le discipline direttamente dal sito fise.it.

 

La procedura potrà essere effettuata attraverso l’inserimento dei dati del cavallo e pagamento on-line. Per essere convalidata la procedura dovrà poi essere confermata dal Comitato Regionale di competenza.

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare ced@fise.it e tesseramento@fise.it 

 

Dal 1° novembre l’iscrizione temporanea di cavalli sportivi ai ruoli federali, rapida e semplificata (già lanciata con la news del 29 febbraio, leggi qui), diventa la via maestra per iscrivere cavalli fuori classifica alle manifestazioni sportive. 

 

L’innovazione rende possibile per l’atleta cavallo quanto già è operante da tanti anni per i cavalieri, che possono essere tesserati con una ricca offerta di patenti temporanee.

 

Questa opzione prevede che un cavallo o pony (prima denominato cavallo non Fise) possa partecipare a manifestazioni sportive di qualsiasi disciplina sotto l’egida della Fise, fuori classifica.  

 

Il cavallo sarà identificato con un numero provvisorio che consentirà l’iscrizione in gara on line al normale costo della categoria (e non più raddoppiato come precedentemente prescritto dal Regolamento S.O.). 

 

Per procedere all’iscrizione temporanea del cavallo o pony il proprietario o detentore provvede con la procedura on line indicando il numero di microcip, sesso, colore del mantello, destinazione finale NON Dpa.

 

Non bisogna indicare nome del cavallo, segni distintivi o altri elementi identificativi.

 

Non è richiesto l’inserimento dei dati del documento di origine o l’iscrizione o la registrazione ad albi o enti, né il certificato di misurazione FISE per i pony, poiché l’iscrizione temporanea al Ruolo consente di partecipare a manifestazioni esclusivamente in forma anonima e fuori classifica, senza distinzione tra pony e cavallo.

 

L’iscrizione temporanea ha la durata di 60 giorni, potrà essere effettuata per un massimo di due volte nell’arco dell’anno, anche non consecutive.

 

Il costo sostenuto verrà computato come acconto se si procede entro l’anno all’iscrizione definitiva al Ruolo del cavallo. 

 

Come per le patenti temporanee per i cavalieri, il proprietario o detentore dell’equide iscritto temporaneamente al Ruolo federale del cavallo, per il periodo di validità dell’iscrizione, è coperto da garanzia assicurativa così come da Polizza le cui dettagliate condizioni sono pubblicate sul sito Fise.

 

Nessuna modifica opera per validità e rilascio delle licenze d’ospite.

Varato il supporto per atleti con deficit uditivo nelle competizioni equestri

Generica Cavallo Amazzone Lo PintoProsegue l’impegno della Fise nel valorizzare i principi di inclusione del nostro sport

 

Un altro passo verso l’inclusione come valore degli Sport Equestri è stato sancito dalla Fise quando, nella riunione del Consiglio Federale del 7 settembre scorso, ha approvato il testo dell’articolo del Regolamento Generale al fine di predisporre misure regolamentari che agevolino gli atleti con deficit uditivo a partecipare alle competizioni equestri. L’iniziativa è scaturita dall’ l'incontro avuto con i rappresentanti di atleti con deficit uditivo (ESI) in occasione della riunione della Consulta svoltasi il 30 agosto scorso durante le Ponyadi Kep Italia 2019.

 

Di seguito i punti previsti dall’articolo relativo ai Supporti per atleti con deficit uditivo, che entrerà in vigore il 1° ottobre 2019, con efficacia a partire dalla di pubblicazione sul sito FISE se successiva.

 

1) In tutte le Manifestazioni Sportive – al fine di favorire la partecipazione degli atleti con deficit uditivo – è necessario che il Comitato Organizzatore renda disponibili alla Giuria tre bandiere rosse affinché le comunicazioni abitualmente trasmesse dalla Giuria ai concorrenti mediante uso di campana o fischietto o altro segnale acustico, siano trasmesse anche con l’ausilio di bandiere. La Giuria utilizza una o due o tre bandiere bianche per segnalare quanto abitualmente e previsto venga segnalato con uno, due o tre segnali acustici.

 

2) L’atleta con deficit uditivo che richiede il supporto visivo – o il Presidente dell’Ente presso il quale lo stesso ha residenza sportiva, se di minore età – provvede a inserire nelle “note” del sistema iscrizione on line l’indicazione “atleta che richiede supporti per deficit uditivo” o simile. L’atleta con deficit uditivo che richiede supporti visivi per ricevere comunicazioni dalla Giuria indossa sopra l’indumento abitualmente previsto (giacca, camicia, polo) una fascia di circa cm 8 al braccio sinistro, di colore giallo fluo per segnalare agli Ufficiali di Gara e ai Servizi della Manifestazione la propria esigenza.

 

3) In campo prova, in presenza di un atleta con deficit uditivo, il Presidente di Giuria o lo steward provvede a limitare ad un numero inferiore a quello usuale la presenza di binomi, ove utile o opportuno.

 

4) L’atleta con deficit uditivo che abbia segnalato le proprie esigenze all’atto dell’iscrizione, può essere assistito in campo gara da uno o due tesserati, anch’essi identificati da fascia giallo fluo al braccio, che supportino con segnalazioni l’atleta, al fine di agevolare la comprensione di quanto comunicato dalla giuria. Detti assistenti non possono comunque intervenire direttamente sulla prestazione sportiva dell’atleta, né ricorrere ad aiuti di compiacenza.

 

5) I Regolamenti delle singole Discipline Sportive possono diversamente regolare quanto sopra in funzione di specifiche esigenze.

 

Tale provvedimento prevede la cessazione di efficacia di ogni precedente regolamento, normativa, delibera, che contenga previsioni e prescrizioni contrarie in merito.

 

foto © Paolo Lo Pinto

FISE: principali decisioni del Consiglio federale del 7 settembre

LogoFISELa riunione si è tenuta ad Arezzo in occasione dei Campionati giovanili di salto ostacoli

 

Si è svolta sabato 7 settembre, in occasione dei Campionati Italiani giovanili ad Arezzo, la prima riunione del Consiglio federale dopo la pausa di agosto.

 

Dopo l’approvazione di numerose delibere per l’ordinaria attività amministrativa della federazione, il Consiglio ha preso atto dell’entrata in vigore del nuovo Statuto approvato dal Commissario ad acta inviato dal CONI per l’adeguamento alle nuove linee direttrici degli Statuti deliberate dal CONI stesso. 

 

COMPLETO

L’organo di governo della Federazione si è complimentato con i binomi componenti la nazionale di Completo e lo staff federale che a inizio settembre in occasione dei Campionati Europei ha ottenuto sul campo la qualifica per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020, facendo un bellissimo regalo a tutti i tifosi degli sport equestri. Un traguardo prestigioso per il quale il Consiglio ha deliberato un premio di €. 7.500 per i quattro cavalieri componenti del Team Italia.

 

PARADRESSAGE

Allo stesso modo il Consiglio si è complimentato per i risultati della nazionale di Para e le due prestigiosissime medaglie d’argento continentali conquistate dalla stella del Paradressage azzurro Sara Morganti ai Campionati Europei della disciplina. Per questo è stato conferito all’amazzone azzurra un contributo complessivo di €. 8.000.

 

Con questi modesti, ma concreti segnali la Federazione cerca di premiare il merito e l’impegno dei propri atleti che con la consapevolezza dei tanti sacrifici effettuati per tenere alti i colori della nazione negli eventi più importanti del panorama equestre mondiale. 

 

SALTO OSTACOLI

Anche in questa occasione è stato apprezzato lo sforzo compiuto dai binomi agli ultimi Campionati europei che non hanno conquistato la qualifica olimpica, ma hanno compiuto un’ottima prestazione confermando un buono stato di forma del settore.

Facendo seguito all’approvazione del calendario degli eventi di interesse federale, il Consiglio ha provveduto ad assegnare gli stessi ai vari comitati organizzatori. L’obiettivo è quello di coinvolgere quanto più il movimento equestre e distribuire, compatibilmente con la densità dei praticanti e la conformazione geografica del nostro Paese, le manifestazioni in tutto lo Stivale, cercando di essere equidistanti su quelle a carattere generale, tenendo conto della la disponibilità di impianti adeguati sul territorio.

  

ENDURANCE

Il Consiglio ha avuto modo di festeggiare la prestigiosa medaglia d’oro conquistata da Costanza Laliscia agli Europei Senior. E’ stato  dato mandato al Presidente federale di sottoscrivere una convenzione con l’ANICA (Associazione nazionale italiana cavallo arabo), al fine di intensificare il rapporto e la collaborazione con la FISE per la promozione dell’impiego del cavallo di razza purosangue arabo nella disciplina dell’endurance.

 


GRANDI EVENTI

Nel cammino di avvicinamento alla prossima edizione, la 121^, della Fieracavalli sono stati definiti il budget e la programmazione di Arena Fise che si svolgerà con lo stesso concept dello scorso anno, ma con tante novità in occasione di Fieracavalli a Verona dal 5 all’8 novembre prossimo. Il padiglione della FISE ospiterà come di consueto tutte le manifestazioni di interesse federale programmate a Verona con particolare riferimento alla Coppa delle Regioni, alle finali dei Top Ten che determineranno i Talent Riders 2019 e le diverse categorie Master aperte a tutti i cavalieri. 

 

FORMAZIONE 

In occasione della riunione aretina è stato attribuito il titolo di istruttore federale di terzo livello, per i meriti sportivi dei propri allievi a Piero Coata, Antonia Canova e Andrea Messersì. 

Nel percorso di inserimento dei nuovi docenti e della loro crescita professionale è stato programmato per il 7/8/9 ottobre e per il 25/26/27 novembre, il corso “Insegniamo a Insegnare”. Il corso si terrà presso la Scuola dello Sport del CONI.

 

CONTENZIOSO

Il Consiglio federale ha preso atto della perentoria risposta del Procuratore Generale del CONI al Sig. Gaetano Di Bella in merito all’ennesima diffida inviata alla Federazione sul commissariamento del CR Sicilia. 

A seguito del ricorso presentato dalla signora Eleonora Di Giuseppe, è stato conferito mandato al prof. Avv. Enrico Lubrano per la difesa degli interessi della Federazione nei confronti del ricorso presentato, presso il Collegio di Garanzia del CONI, avverso la sentenza della Corte d’Appello federale, che rigettava il ricorso contro la sentenza del Tribunale federale, che a sua volta aveva già rigettato l’impugnativa da parte della signora Di Giuseppe della delibera di Commissariamento del Comitato regionale Sicilia. 

 

Conclusa la riunione l’appuntamento è per il Consiglio federale del 7 ottobre prossimo.

Libro Genealogico del Pony, proseguono i lavori

Generica Pony Trecce Lo PintoFise e Mipaaft al lavoro per questo importante traguardo

Sviluppo positivo per quel che riguarda il lavoro della Commissione Fise-Mipaaft impegnata nella costituzione del Libro Genealogico del Pony.

 

Proprio In occasione delle Ponyadi Kep Italia 2019, che si sono svolte a Roma dal 28 al 31 agosto presso gli impianti dell’Ippodromo Militare dei Lancieri di Montebello, il gruppo di lavoro nominato da Fise-Mipaaft ha illustrato agli operatori del settore, indicati dalla Fise, la bozza del Disciplinare proposta per l'approvazione della Commissione Fise-Mipaaft.

 

Il testo è stato condiviso con soddisfazione generale ed entro il 10 ottobre verrà sottoposto all'esame della Commissione Fise-Mipaaf per la valutazione e approvazione ufficiale.

 

Sport equestri: addio ad Alessandro Zanini

Zanini credito cavallomagazineLutto nel mondo degli sport equestri. È scomparso oggi, giovedì 29 agosto, all’età di 75 anni Alessandro Zanini. Già Consigliere della Federazione Italiana Sport Equestri  per due mandati (il primo sotto la presidenza di Mauro Checcoli e il secondo con la guida di Cesare Croce), Zanini era presidente di uno dei centri ippici più importanti d’Italia: il Gruppo Emiliano Sport Equestri di San Lazzaro di Savena. 

 

Grandissimo appassionato del mondo sportivo e in particolare degli sport equestri, Zanini è stato uno dei fautori dell’organizzazione del tradizionalissimo Master d’Italia Memorial Dalla Chiesa, che ogni dicembre viene ricorda con un evento sportivo di massimo rilievo il Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro. 

 

Imprenditore bolognese, Zanini si è sempre occupato dell'azienda di famiglia, la Grafiche Zanini, ha collaborato per diversi anni con il Gruppo Riffeser, anche nell’organizzazione dei FEI World Equetrian Games™ di Roma del 1998. 

 

Il Presidente della FISE, Marco di Paola, il Consiglio federale, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri e tutto il mondo dell’equitazione italiana si stringono alla famiglia, porgendo le più sentite condoglianze. 

 

(Nella foto © Cavallo Magazine: Alessandro Zanini)

Italia pronta per i Campionati Europei di Rotterdam

Italia rotterdam 19Azzurri del salto ostacoli e del paradressage pronti a scendere in campo in Olanda

 

L’Italia del salto ostacoli e del paradressage è pronta per i Campionati Europei che si apriranno con le prime gare domani, martedì 20 agosto, a Rotterdam in Olanda. Nelle scuderie dell’Italia c’è grande serenità, cavalli e cavalieri sono pronti per affrontare la gara continentale. Oggi piove a Rotterdam con una temperatura di 12 gradi centigradi, ma la situazione climatica non impensierisce per nulla gli azzurri. 

 

SALTO OSTACOLI – Il Team Italia di salto ostacoli agli ordini del capo equipe e selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci è composto dall’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche, dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas, dall’aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil, da Riccardo Pisanisu Chaclot e dall’appuntato scelto Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave. Cavalli e cavalieri al lavoro per il warm up pre gara nella giornata di oggi, mentre domani prima qualifica individuale (gara a tempo tabella C), i cui punteggi saranno validi anche per la prova a squadre. Giovedì 22 agosto campo aperto per la seconda prova individuale e prima manche della gara a squadre, mentre venerdì 23 agosto seconda manche (migliori dieci squadre) e giornata clou per i Team con l’assegnazione delle medaglie a squadre. Sabato 24 giornata di riposo prima della finalissima individuale in programma domenica 25 agosto (migliori 25 binomi nella prima manche, migliori 12 nella seconda). 

 

Si tratta di un Campionato Europeo di fondamentale importanza per l’Italia e per diverse squadre del nostro continente, perché le migliori tre che non hanno ancora ottenuto il pass olimpico ai Campionati del Mondo dell’anno scorso, avranno l’opportunità di ottenere un lasciapassare per Tokyo 2020. 

 

Intanto, effettuato il sorteggio, l'Italia sarà la tredicesima nazione nell'ordine di partenza. Duccio Bartalucci ha già dichiarato la squadra e l'ordine di ingresso dei nostri in campo. Primo al via sarà Chimirri su Tower Mouche (16°). Seguiranno Luca Marziani su Tokyo du Soleil (32°), Riccardo Pisani su Chaclot (49°) e Giulia Martinengo su Elzas (67^). Massimo Grossato sosterrà i suoi compagni di squadra a bordo campo.

 

PARADRESSAGE – Tutto pronto anche per gli azzurri del Paradressage già carichi e pronti a dare il tutto per tutto nella gara continentale. Agli ordini del capo equipe Ferdinando Acerbi scenderanno in rettangolo Federico Lunghi su Dance Valley M (grado IV); la Campionessa del Mondo in carica Sara Morganti su Royal Delight (grado 1), Francesca Salvadè su Oliver Vitz (Grado III) e Carola Semperboni su Paul (grado I).  

Oggi training anche per gli azzurri del Paradressage, ma domani prima giornata di gara anche per loro. In rettangolo per l’Individual Competition i gradi 1, 2 e 3, mentre giovedì 22 agosto sarà la volta dei gradi 4 e 5. Nelle giornate di venerdì e sabato ancora in campo per il Team Competition poi solo i migliori torneranno in rettangolo domenica per la spettacolare e coinvolgente prova di Freestyle. 

 

Da domani, dunque, azzurri al via nell'Individual Competiton: in campo per il grado I Carola Semperboni (ore 12.40) e Sara Morganti (ore 13.40) e Francesca Salvadè (ore 15.50). Giovedì 22 agosto in rettangolo Federico Lunghi (ore 9.10).

 

 

Risultati live qui. Diretta gare su www.feitv.org 

Scopri la novità di FEI Campus: disponibile sulla piattaforma un corso sull'antidoping umano

Logo FEIObiettivo dell’iniziativa è l’informazione per praticare lo sport pulito

 

Nel programma antidoping umano che la FEI sta sviluppando è stato inserito un corso accessibile dalla piattaforma FEI Campus.

 

Questo corso fornisce agli atleti FEI (cavalieri, driver, volteggiatori, longeur) le conoscenze chiave per gareggiare "in modo pulito", evitare violazioni involontarie delle regole antidoping e comprendere una realtà antidoping complessa e impegnativa.

 

Il corso antidoping

Questo corso spiega:

  •  Perché il doping umano è rilevante nello sport equestre
  •  Come funziona il sistema antidoping umano a livello globale e FEI
  •  Perché alcuni sostanze/metodi sono inclusi nell'elenco vietato per l'uomo
  •  Come verificare se una sostanza/metodo è proibito
  •  Le condizioni in base alle quali sostanze/metodi vietati possono essere utilizzati per motivi medici legittimi
  •  Gli impatti sulla salute e sulla sicurezza dell'uso di steroidi, dell'uso di droghe ricreative e dell'abuso di sostanze
  •  I rischi rappresentati dall'uso di integratori e in che modo è possibile trovare alternative
  •  Cosa succede quando un atleta viene testato e quali sono i diritti e le responsabilità dell'atleta
  •  Quali sono le 10 categorie di violazioni delle norme antidoping e le possibili sanzioni
  •  Cosa succede quando la FEI rileva che è stata commessa una violazione delle norme antidoping
  •  Come segnalare il doping e rimanere aggiornati in un mondo in rapida evoluzione

 

Oltre agli atleti, la FEI raccomanda vivamente di seguire questo corso ai funzionari FEI, al personale delle Federazioni Nazionali, ai genitori degli atleti, agli istruttori, al personale medico e agli altri membri dell'entourage degli atleti, poiché hanno diritti e doveri ai sensi della normativa (clicca qui per consultarla)

 

Per favore segui il corso e fai avere il tuo feedback alla FEI! Per eventuali richieste non esitare a contattare catherine.bollon@fei.org.

 

Clicca qui per accedere al corso

 

FISE: Giunta CONI approva 1^ nota variazione bilancio preventivo 2019

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il CONI, nell’ultima riunione di Giunta del 16 luglio scorso, ha approvato la 1^ nota di variazione al bilancio preventivo 2019 della FISE, con conseguente aggiornamento del target 2019 del piano di rientro 2015/2022.

 

LETTERA APPROVAZIONE 1^ NOTA DI VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2019

AEES: a dicembre scadrà il bando 2019

LogoCONIQuarta edizione per l’iniziativa Atleta Eccellente Eccellente Studente

 

Il Direttivo della Commissione Nazionale Atleti del Coni, al fine di promuovere il talento ed il fattore educativo non esclusivamente sportivo dell’atleta, in linea con i propri compiti istituzionali, come individuati dal Regolamento della Commissione Nazionale Atleti istituisce il Progetto denominato “Atleta eccellente, eccellente studente” (acronimo AEES).

 

FINALITÀ

Il Progetto promuove valori legati ai livelli di eccellenza nella vita dell’atleta e intende promuovere l’immagine e la conoscenza pubblica sulle esperienze di successo che hanno saputo coniugare livelli di eccellenza in ambito sportivo con partecipazioni e risultati di eccellenza in studi a carattere nazionale ed internazionale, di cui il diploma di laurea costituisce il simbolo riassuntivo.

 

DESTINATARI DEL PREMIO E CRITERI DI AMMISSIONE

Le atlete e gli atleti compresi negli elenchi delle Squadre Nazionali delle FSN per l’anno 2019 che conseguano il diploma di laurea magistrale nel corso dell’anno solare 2019 in Italia riceveranno un Premio, costituito da un compenso in denaro.

Le atlete e gli atleti inclusi negli elenchi delle Squadre Nazionali delle FSN che conseguano il diploma di laurea triennale nel corso dell’anno solare 2019, potranno concorrere per la menzione di merito e/o eventuali premi in denaro.

A discrezione della Commissione di valutazione potranno essere considerate le partecipazioni basate su titoli di laurea conseguiti all’estero.

 

C’è tempo fino al 20 dicembre prossimo per presentare il bando di partecipazione all’iniziativa: se hai i requisiti richiesti e non hai ancora presentato la domanda affrettati!

 

Clicca qui per scaricare il bando

Clicca qui per scaricare la domanda di partecipazione

Sottoscritto il primo Contratto di lavoro nazionale per gli sport equestri 

Conflavoro fise 2Di Paola “soddisfazione per aver dotato il settore di un contratto adeguato alle specifiche esigenze del comparto”

 

La Federazione Italiana Sport Equestri ha sottoscritto il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti sportivi e delle Attività sportive, che consentirà agli Enti affiliati e agli operatori del settore, tesserati presso la Federazione, di avere un contratto di riferimento per inquadrare i propri dipendenti.  

 

La Commissione federale composta dal Presidente Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo e dal Consigliere del Comitato Regionale Lombardia Giulio Panzeri, coaduivati da Massimiliano Garzone ha, così, raggiunto un importante traguardo per gli operatori del comparto degli Sport Equestri.

 

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti Sportivi e delle Attività Sportive tra CONFLAVORO PMI, quale parte datoriale e FESICA (Federazione Sindacati Industria, Commercio e Artigianato), quale parte rappresentativa dei lavoratori, introduce un contratto di lavoro atipico, ovvero non espressamente disciplinato dal diritto civile, ma creato nel caso di specie con lo stesso Contratto Collettivo Nazionale in base alle specifiche esigenze delle parti. 

 

Il contratto citato si applica agli operatori di impianti e attività sportive, tra i quali rientrano espressamente anche i maneggi e i centri ippici, e si rivolge alle "aziende" intese in senso estensivo e comprensivo di tutte le figure giuridiche datoriali dello sport. L’adesione a Conflavoro PMI e l’adozione del contratto collettivo è un’opportunità offerta agli enti affiliati a FISE che potranno volontariamente scegliere se aderire e applicare tale contratto ai propri lavoratori.

 

La disciplina del rapporto di lavoro è articolata in una contrattazione di primo livello comune per tutti i lavoratori di comparto e una contrattazione integrativa di secondo livello territoriale o di organizzazione, che può essere attuativa, integrativa e sostitutiva per aree territoriali o singole aziende o per lo specifico settore degli Sport equestri. 

 

Il Contratto Collettivo – come ormai consuetudine nella contrattazione collettiva - prevede la costituzione di un Ente Bilaterale ed Organismo Paritetico Confederale denominato EPIOP-SPORT deputato, tra l'altro, alla gestione dei contributi obbligatori versati dai datori di lavoro aderenti, nei confronti dei quali sono operanti le norme del Contratto Collettivo. 

 

È prevista inoltre una contribuzione a carico dell'azienda per l'iscrizione alla MUTUA MBA di tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato, inclusi gli apprendisti. 

 

Quanto alla classificazione del personale si distinguono:

- i COLLABORATORI SPORTIVI, ovvero i soggetti che svolgono mansioni rientranti, sulla base delle indicazioni fornite dalle singole Federazioni, tra quelle necessarie per le attività sportivo-dilettantistiche e per i cui rapporti di collaborazione sportiva trova applicazione l'art 67 comma 1, lettera m) del TUIR. 

 - QUADRI, OPERATORI SPORTIVI e OPERATORI COMPLEMENTARI DELLO SPORT per i quali il Contratto Collettivo individua mansioni e livelli, nonché la durata del periodo di prova precedente l'assunzione e i trattamenti economici. 

 

Il presidente FISE, Marco Di Paola esprime “grande soddisfazione per il lavoro della Commissione che è riuscita a dotare il settore equestre di un contratto di lavoro adeguato alle specifiche esigenze. È un impegno che ci siamo assunti in fase elettorale e abbiamo voluto mantenere. Siamo convinti che la Federazione rappresenta un comparto di donne e uomini che lavorano per la promozione degli Sport Equestri, che necessità tutela, rispetto e regole certe all’interno delle quali potersi muovere con serenità. Il lavoro della Commissione non si ferma qui. Infatti con l’avv. Panzeri – ha concluso il numero uno della FISE - stiamo lavorando a redigere un contratto di secondo livello che possa recepire ancora meglio le esigenze e le peculiarità del nostro settore sportivo”.

 

“Un grande passo avanti – sottolinea Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi – nella tutela di un settore che forma le persone soprattutto sotto il profilo etico e culturale nel senso più ampio. Per le aziende nostre associate, così come per gli affiliati a Fise, questa è un'occasione storica per contribuire alla regolamentazione, nonché alla promozione di una concorrenza leale tra gli interpreti dell'ambito sportivo. Introduciamo importanti novità a livello di welfare e di assistenza sanitaria e questo è solo l'inizio di un percorso che, ne siamo certi, apporterà notevoli migliorie allo sport e ai diritti di chi vi opera".

 

Guarda qui Il Contratto Collettivo Nazionale

 

(Nella foto: un momento della stipula dell'accordo)

Pagina 503 di 910

  • Inizio
  • Indietro
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività