Articoli
Convenzione Speciale Fise 2020 – Grimaldi Lines
Fise e Grimaldi Lines hanno stipulato per il 2020 una vantaggiosa convenzione che prevede agevolazioni importanti che riguardano manifestazioni previste in Sardegna.
Infatti in occasione delle manifestazioni di Coppa Italia Club ( 21-22 marzo; 9-11 aprile e 23-24 maggio) e Campionato Endurance (manifestazione e stage, 8-10 maggio) che si terranno nell’Isola, dal 19 marzo al 26 maggio 2020, Grimaldi Lines ha riservato ai tesserati Fise vantaggi davvero speciali, con agevolazioni previste sia per passeggeri che per mezzi di trasporto cavalli.
Per saperne di più vai alla convenzione
La FISE fornisce le istruzioni a Comitati Regionali, Enti affiliati, Scuole e Organizzatori di eventi
La Federazione informa che per effettuare eventuali eventi e competizioni o sedute di allenamento nelle regioni coinvolte da ordinanze restrittive è necessario rispettare il disposto dell’articolo 1 punto a) del DPCM del 25 febbraio scorso che integra le prescrizioni dei decreti ministeriali emanati in accordo con i Presidenti delle regioni coinvolte.
Inoltre, sarà cura dell’ente affiliato o organizzatore di eventuali eventi e competizioni o sedute di allenamento verificare eventuali ordinanze specifiche delle proprie Autorità locali e comunicare preventivamente alla Regione di appartenenza, Comune e Prefettura competenti l’attività svolta.
Nessuna attività invece nelle aree dei Comuni c.d. focolaio.
GUARDA QUI LA NOTA
Regioni: chiarimenti su ordinanze del Ministero della Salute
Le Regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte hanno diffuso un documento contenente alcuni chiarimenti relativi alle modalità di interpretazione delle Ordinanze che impongono misure di sicurezza per il Coronavirus, a cui si aggiunge il documento inviato dal Comitato Regionale Coni Friuli Venezia Giulia, e le ordinanze della Provincia Autonoma di Trento.
La Federazione invita, comunque, gli affiliati a consultare le amministrazioni comunali del territorio in cui operano, al fine di verificare l'eventuale adozione di provvedimenti più restrittivi da parte dei singoli Sindaci.
A questo link il documento della Regione Lombardia
A questo link il documento della Regione Veneto
A questo link il documento della Regione Emilia Romagna
A questo link il documento della Regione Piemonte
A questo link il documento del Comitato Regionale del CONI e Assessorato allo Sport Friuli Venezia Giulia .
A questo link le ordinanze della Provincia Autonoma di Trento.
Rinvio manifestazioni per sospensione dell’attività sportiva
L'interruzione temporanea - nelle areee interessate - riguarda gli eventi sportivi e ludici, a seguito di Decreti Legge e/o Ordinanze emanati dal Governo o da Autorità locali
La Federazione Italiana Sport Equestri informa l’utenza che i concorsi ippici di qualsiasi disciplina, livello e tipologia in programma dal 28 febbraio all’1 marzo nelle Regioni o Comuni interessati da ordinanze di sospensione delle attività sportive emanate dal Governo Italiano, dalle Regioni e/o da Autorità locali sono da intendersi rinviati a data da destinarsi.
Coronavirus: sospensione delle attività sportive in Lombardia e Veneto
Su indicazione del Governo, Il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport Vincenzo Spadafora, ha chiesto al CONI di invitare le Federazione Sportive Nazionali, le Discipline Associate e gli Enti di Promozione Sportiva, a sospendere, per la giornata di domenica 23 febbraio, tutte le attività sportive in programma nelle Regioni di Lombardia e Veneto.
La Federazione Italiana Sport Equestri, recependo tali indicazioni, invita dunque alla sospensione delle attività programmate oggi nelle due Regioni.
Dual career LUISS-FISE: aperte le candidature per l’anno accademico 2020/2021
È possibile inviare il proprio curriculum sportivo per accedere alleBorse di Studio
Federazione Italiana Sport Equestri e Università degli Studi LUISS Guido Carli ancora unite per il raggiungimento di un unico obiettivo.
Dare la possibilità agli atleti di continuare gli studi senza tralasciare l’attività sportiva agonistica. Sono aperte infatti, anche per quest’anno, le candidature per l’assegnazione delle borse di studio della LUISS per gli atleti tesserati alla FISEinteressatiad iscriversi all’anno accademico 2020/2021 e potere così proseguireilpercorso della dual career.
Consentire a cavalieri e amazzoni di continuare un percorso di studi miratosenza dover abbandonarel’attività sportiva è l’intento comune che FISE e LUISS si prefiggono per i giovani. La convenzione tra i due enti, infatti, è stata rinnovata nel 2019 e sarà attiva per i prossimitreanni.
Tutti gli atleti interessati, tesserati FISE,possono inoltrare le proprie candidature inviando il Curriculum sportivo alla mailcentrostudi@fise.itindicando nell’oggetto: "Candidatura assegnazione borse di studio LUISS".
Sarà una particolare Commissione, che lavorerà a un tavolo tecnico formato da due rappresentanti FISE e altrettanti dell’Università LUISS, ad esaminare le richieste pervenute per le tipologie di dual career previste: “Top athletes” (con almeno una convocazione in nazionale), “Pro athletes” (per coloro che svolgono attività agonisticadi alto livello) e “Athletes” (per coloro che svolgono attività agonistica).
Sulla base della rilevanza dei risultati sportivi ottenuti la Commissione stabilirà se assegnare una Borsa di studio “totale” o “parziale” o se assegnare degli esoneri per corsi di laurea triennali, specialistici o a ciclo unico, contribuendo e favorendo la dual career che è ormai da diverso tempo una delle mission della LUISS Business School, sposata in pieno dall’attuale dirigenza della Federazione Italiana Sport Equestri.
FISE con TE: cambio location per la tappa di Roma
Si è reso necessario vista la grande richiesta di partecipazione
Grandi numeri e conseguente cambio di location.
La grande richiesta di partecipazione che il Centro Studi Federale sta registrando per l’appuntamento romano di “FISE con Te” e “FISE con Ufficiali di gara e Segreterie di concorso”, già programmati per lunedì 24 febbraio prossimo, ha reso necessario un cambio di sede, al fine di garantire la migliore organizzazione di entrambi gli eventi.
I due appuntamenti si svolgeranno, dunque, sempre lunedì 24 febbraio, non più presso la sede della FISE, ma presso la Scuola dello Sport, (Largo Giulio Onesti, 1; Via dei Campi sportivi - zona Acquacetosa - 00197, Roma).
- FISE con TE: si svolgerà presso l’Aula magna (apertura accrediti dalle 9:00).
Sessione antimeridiana: 10:30 -12:30. Sessione pomeridiana: 14:00-17:30.
- FISE con UdG e Segreterie di concorso: si svolgerà presso l’Aula n° 6.
Apertura accrediti ore 13:00. Orario lavori: 14:00-17:30.
La Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che sarà necessario apporre le firme di entrata e uscita. È necessario anche aver rinnovato il tesseramento.
Si ricorda che gli Ufficiali di gara partecipanti all’aggiornamento, in possesso della qualifica di istruttori o tecnici, e che abbiano partecipato anche alla sessione mattutina (FISE con TE), potranno ottenere l’aggiornamento per entrambe le cariche.
Consulta qui il programma di FISE con TE
Siglata la partnership tra Fise e la Fondazione Horse Museum
Un debutto “al galoppo” per la mostra allestita a Cavalli a Roma
Tra le numerose iniziative di Cavalli a Roma, la rassegna equestre per la prima volta firmata Fieracavalli di Verona, ha riscosso grande successo quella della Fondazione Horse Museum. La kermesse capitolina è stata anche l’occasione per ufficializzare il suo rapporto con la Federazione Italiana Sport Equestri.
Il 14 febbraio il Presidente Marco Di Paola e la Presidente della Fondazione Maria Vittori hanno firmato un protocollo d’intesa che darà inizio ad una lunga serie di collaborazioni e progetti già in cantiere.
Dal 13 al 16 febbraio, nella galleria del padiglione 4 della fiera, è stata esposta parte della collezione della Fondazione ed offerto un programma di attività per portare grandi e piccoli alla scoperta dell’arte, della storia e della geografia in sella ad un cavallo, ed un percorso didattico di avvicinamento al mondo del cavallo rivolto ai bambini.
Tante le persone che hanno visitato il museo, dalle scuole materne al Liceo Artistico San Giuseppe di Grottaferrata che ha sorpreso con una estemporanea d’arte realizzata dai suoi studenti.
L’ultimo giorno di fiera, la Cina è stata la protagonista di una mattinata di storie e racconti sul cavallo nella sua cultura, per omaggiare il 2020 anno della Cultura e del Turismo Italia - Cina.
Una mostra per dimostrare solidarietà e vicinanza a questo paese che sta affrontando l’emergenza Coronavirus, che ha portato con sé pregiudizio e apprensione per un intero popolo. Per questo, Horse Museum e la FISE hanno voluto dedicare uno spazio alla Cina, dove sono stati messi in mostra tutti i più bei cavalli collezionati nei numerosi viaggi che la Fondazione ha intrapreso in Cina e in Oriente.
Un video per testimoniare vicinanza alla Cina è stato realizzato con Bruno Grassetti, consigliere della Fondazione che è stato premiato con la Medaglia dell’Amicizia dal Governo Cinese, insieme a Marco Di Paola, Maria Vittori e Claudia Bettiol, fondatrice della casa editrice Discoverplaces.travel che in questi giorni ha pubblicato articoli sulle leggende e storie che hanno come protagonista il cavallo e la cultura che lega i nostri due paesi nella sua rubrica dedicata al mondo della Cina.
Nella foto da sinistra: Maria Vittori, Marco Di Paola e Claudia Bettiol nel momento della firma
Vai al protocollo d’intesa
Per saperne di più: sito della Fondazione e sito della Casa Editrice
Voce del Verbo Equimparare: il progetto diventa realtà
Conoscere e avvicinare il pony nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado
L’Istituto Emilio Sereni di Roma è capofila del progetto che darà la possibilità a studenti delle scuole primarie e secondario di 1° grado di entrare in contatto con il magico mondo del pony e degli sport equestri in un programma didattico.
Il protocollo firmato tra l’Istituto e la Fise, realizzato grazie al coinvolgimento e all’impegno della Dirigente Scolastica professoressa Patrizia Marini con il Dipartimento Formazione della nostra Federazione, consente di portare il pony a diretto contatto con i giovani studenti, grazie ad un programma denominato Voce del Verbo Equimparare.
Il progetto che tiene conto delle linee guida del MIUR, rientra nelle finalità di promozione della pratica sportiva nelle scuole attraverso l’ampliamento dell’attività motoria anche in collaborazione con le federazioni sportive.
Inoltre è accertato che gli effetti benefici che il cavallo produce sulla salute non si limitano soltanto alla sfera fisica ma abbracciano anche e soprattutto quella psichica ed emozionale. È scientificamente provato che il contatto con l’animale innalza le difese immunitarie e agevola la produzione di endorfine, responsabili tra l’altro del buonumore. I bambini, quando correttamente indirizzati, sono più ricettivi di chiunque altro agli stimoli esterni e più accoglienti nei confronti delle diversità.
Voce del Verbo Equimparare intende promuovere e trasmettere, attraverso gli istituti scolastici, una particolare modalità di relazione con gli animali, e nello specifico con il pony e il suo ambiente, poiché è sul rispetto per le diversità che si basano tutte le buone relazioni. Attraverso lo studio e la conoscenza del linguaggio non predatoriale ed il contatto fisico con l’animale si attivano emozioni straordinarie.
Il percorso didattico si articola in tre unità, per ogni classe che partecipa al progetto, di cui la prima da svolgersi a scuola e rivolta agli insegnanti, la seconda e la terza unità riservate agli alunni, da effettuare in un centro equestre.
Al termine dell’esperienza ai ragazzi riceveranno un attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni e dettagli è possibile consultare la brochure QUI.
FISE e Technogym: siglata partnership per la promozione della preparazione atletica nell’Equitazione
L’obiettivo è garantire la corretta preparazione fisica di cavalieri e amazzoni
La Federazione Italiana Sport Equestri ha siglato una partnership annuale con Technogym - brand di riferimento a livello internazionale nel campo della preparazione atletica, della riabilitazione e del wellness, che sottolinea l’importanza dell’allenamento fisico nella pratica degli sport equestri.
La firma dell’accordo tra le due realtà è avvenuta ieri, lunedì 17 febbraio, presso il quartier generale Technogym di Milano (via Durini 1), alla presenza del Business Relation Manager dell’azienda, Matteo Vitello, del Presidente FISE, Marco Di Paola, del Segretario Generale FISE, Simone Perillo e del Presidente del Comitato Regionale FISE Lombardia, Vittorio Orlandi.
L’equitazione è da sempre considerata una disciplina completa che richiede concentrazione ed empatia con il cavallo, requisiti che la rendono unica nel suo genere. A queste caratteristiche è sempre più importante affiancare un allenamento costante e un’adeguata preparazione fisica non solo per il cavallo, ma anche soprattutto per amazzoni e cavalieri.
Per garantire questo importante aspetto, Technogym sarà insieme a FISE fino alla fine del 2020 e, grazie alla sua esperienza nel mondo sportivo di alto livello, potrà promuovere la preparazione atletica ideale. L’attivazione della partnership darà luogo a numerosi momenti di incontro e aggiornamento per istruttori e stakeholders del mondo dell’equitazione.
La partnership con la Federazione Italiana Sport Equestri conferma ancora una volta il posizionamento di Technogym come marchio di riferimento per l’élite sportiva a livello mondiale.
Grazie alla qualità dei suoi prodotti, Technogym ha creato molti tra i più prestigiosi centri di allenamento a livello mondiale ed è stata scelta come Fornitore Ufficiale delle ultime 5 edizioni dei Giochi Olimpici: Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016 e dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 e PyeongChang 2018. Le migliori squadre sportive a livello internazionale e i più grandi atleti e associazioni di tutto il mondo hanno scelto Technogym come partner per la preparazione atletica, tra gli altri: Juventus, Inter FC, Milan FC, Paris Saint Germain nel mondo del calcio, le squadre di F1 Ferrari e McLaren, Luna Rossa nella vela e la PGA (Professional Golfers Association) negli Stati Uniti e molti altri.