Articoli
Qualifiche di atleti interesse nazionale Discipline Olimpiche

La Federazione Italiana Sport Equestri, al fine di facilitare il più possibile la ricerca e l’acquisizione da parte degli atleti dei documenti comprovanti il loro stato di atleti di interesse nazionale di Discipline Olimpiche, comunica che in calce alla presente notizia è possibile scaricare le due delibere che definiscono le caratteristiche di tale tipologia di atleti.
Emergenza Covid-19: Comunicazione importante
La Federazione Italiana Sport Equestri precisa che non è consentito presso gli enti affiliati effettuare attività sportiva e/o di scuola di equitazione.
Sono permessi, qualora l’organizzazione del maneggio non sia in grado di garantire con il proprio personale il benessere e il buon stato di salute di tutti i cavalli ospitati, solo eventuali accessi presso i maneggi stessi, preferibilmente scaglionati e limitati a una sola delle seguenti figure per cavallo: il cavaliere o il proprietario o il detentore/affidatario e il tempo strettamente necessario per consentire effettivamente di accudire e muovere i cavalli stessi.
È, invece, possibile accedere agli atleti di interesse nazionale per svolgere sessioni di allenamento a porte chiuse. (vedi news)
Il Presidente Marco Di Paola ha già chiesto al Ministero dello Sport se sia possibile prendere una posizione ufficiale, al fine di far comprendere alle Forze dell’Ordine che eventuali spostamenti dettati dalle ragioni sopra espresse rientrano tra le “situazioni di necessità” previste dalla normativa.
Chiediamo e raccomandiamo ai tesserati di agire con senso civico e di responsabilità, di muoversi solo se effettivamente necessario e di non creare situazioni di pericolo, poiché gli ospedali sono già congestionati per la gestione del Coronavirus.
Chiediamo e raccomandiamo altresì ai gestori di circolo e agli istruttori nel gestire queste emergenze di usare buon senso e cercare di razionalizzare e limitare il più possibile gli accessi, valutando di farsi aiutare da meno persone possibili e per tal via evitare di far accedere una persona a cavallo.
Consapevoli che non riusciremo a fornire tutte le risposte per risolvere ogni singola situazione, siamo fiduciosi che tutti facciano seriamente la loro parte anche con il buon senso e la diligenza del buon padre di famiglia, per aiutare l’Italia a superare questo particolare momento.
Emergenza Covid-19: le misure della FISE
A seguito del DPCM dell’8 marzo anche gli sport equestri danno il proprio contributo per il contenimento del contagio del Coronavirus
Il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020, ha assunto delle urgenti decisioni volte a garantire i tesserati e contribuire alle misure di contenimento del contagio del Covid-19, nel rispetto delle disposizioni dello stesso DPCM e delle diverse Ordinanze emanate delle Autorità regionali e locali.
Anche lo sport equestre, dunque, fa la sua parte per collaborare e contribuire alle misure per il contenimento del contagio del Coronavirus, soprattutto in una situazione che vede una disparità nella capacità movimentazione degli atleti, che hanno avuto interdetto ogni spostamento in entrata o in uscita da diversi territori (in particolare: Regione Lombardia e le provincie di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emillia, Rimini, Pesaro, e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio- Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia).
La delibera d’urgenza prevede:
- la sospensione fino al prossimo 3 aprile, con rinvio a data da destinarsi, di qualsiasi attività federale sul territorio nazionale (es. stage, esami, unità didattiche, corsi etc).
- la sospensione fino al prossimo 3 aprile, con rinvio a data da destinarsi, di qualsiasi qualifica federale attribuita a gare organizzate da Comitati organizzatori (es. Progetto Sport, gare di attribuzione punti ranking, qualifiche e selezioni per successive gare). Sarà cura della FISE o dei Comitati Regionali competenti per territorio di riprogrammare – nel caso in cui sia necessario e/o possibile, le gare di qualifica per consentire parità di condizioni tra gli atleti di tutto il territorio nazionale.
- di sospendere tutte le udienze dinnanzi agli Organi di Giustizia, con la relativa sospensione dei termini nel periodo di vigenza del DPCM dell’8 marzo 2020.
- di sospendere tutti i termini di indagine della Procura federale nel periodo di vigenza del DPCM dell’8 marzo 2020.
La delibera prevede, inoltre, la raccomandazione ai Comitati organizzatori di valutare l’eventuale annullamento delle gare nel periodo di vigenza del DPCM dell’8 marzo, fermo restando che, in questo caso, la Federazione si dichiara pronta a rimborsare eventuali importi dalla stessa ricevuti a titolo di quote di inserimento nei calendari federali.
Il Presidente Di Paola, nel testo della delibera, raccomanda altresì ai Comitati organizzatori che intendono organizzare manifestazioni, come previsto dal DPCM, di rispettare le prescrizioni contenute nello stesso decreto, quelle che verranno eventualmente emanate successivamente, tutte le Ordinanze Regionali e delle Autorità locali e di ogni altra Autorità competente, che abbiano effetti sull’attività sportiva, e che siano finalizzate al contenimento del contagio da Covid-19.
Consulta QUI la delibera n° 23 dell'8 marzo 2020.
Nuovo Regolamento di Giustizia Fise on line
È disponibile on line, nella sezione La Federazione/norme generali, il nuovo Regolamento di Giustizia Fise approvato dal CONI con delibera N. 54 del 25 febbraio 2020.
Il Regolamento, deliberato dal Consiglio federale del 4 febbraio scorso, vede modificato l’articolo 56 – Procedimento innanzi alla Corte Federale di Appello in funzione di Giudice di seconda istanza del Tribunale federale – al primo capoverso del quarto comma.
Clicca QUI per scaricare il documento
Comunicazione Fise 2.0: è on line la Toscana
Il restyling del sito web completato anche per il 14° Comitato Regionale
Si sta avviando al completamento il progetto messo in campo dalla Federazione Italiana Sport Equestri con la collaborazione di Coninet per portare la comunicazione del Territorio ad una veste univoca ed un netto riconoscimento del branding federale, sia dal punto di vista grafico che dei contenuti.
È ora la volta del Comitato Regionale Toscana, che a partire da oggi è on line con il sito totalmente rinnovato ed aggiornato, secondo quanto la Fise ha messo a punto con il progetto partito nel 2018.
Piena autonomia a livello regionale nella scelta di argomenti, economie di gestione e stretto contatto con le informazioni provenienti dal sito nazionale sono ciò che la struttura, ormai collaudata da diverse Regioni, propone per il beneficio degli utenti, che richiedono sempre più una comunicazione efficace e funzionale, e per gli operatori che si occupano della comunicazione nel territorio.
Spazio per foto e video gallery, calendari a portata di click completano una struttura dedicata a tutti gli utilizzatori, tesserati, tecnici, ufficiali di gara e istruttori, e a tutti coloro che fanno parte di questo grande comparto degli sport equestri e che ci seguono con passione.
Oltre alla Toscana ricordiamo che sono già on line con questa veste Alto Adige, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino e Valle d’Aosta.
Per dare un grande benvenuto alla Toscana, andiamo subito a visitare il nuovo sito QUI
Chiarimento CONI su qualifica tesserati agonisti
Con riferimento al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 1 marzo, relativo alle misure di prevenzione per il contagio del Coronavirus, la Federazione Italiana Sport Equestri allega a questa notizia il chiarimento da parte del CONI sulla qualifica di tesserati agonisti.
È possibile consultare QUI il documento.
FISE: le più importanti decisioni del Consiglio federale del 3 marzo
Il Consiglio federale del 3 marzo si è aperto con temi di grande attualità, che affliggono in questi giorni anche il mondo dello sport. Il Presidente, Marco Di Paola e i Consiglieri hanno commentato la situazione relativa al contagio Coronavirus, che sta colpendo il nostro Paese. Discussi, durante la riunione, i diversi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e le ordinanze che, dettate per fattispecie generali, trovano difficoltà di applicazione nello Sport equestre. Il nostro sport, infatti, si differenzia dagli altri per la presenza del cavallo atleta che necessità di cure e addestramento continuo da parte degli atleti che, a loro volta, in alcune zone subiscono limitazioni di frequentazione degli impianti sportivi.
Gli Enti affiliati alla Federazione stanno gestendo con serietà e senso di responsabilità questo difficile momento che coinvolge la vita della Nazione, facendo fronte a numerosi disagi. Nella giornata odierna è stata ratificata la delibera presidenziale con la quale si erano esentati dal pagamento delle spettanze i Comitati organizzatori delle regioni soggette a sospensione dalle gare domenica 23 febbraio scorso, con riserva di valutare eventuali ulteriori provvedimenti a supporto dello Sport equestre.
La situazione è in continua evoluzione e la Federazione sta monitorando quotidianamente le disposizioni governative o le eventuali ordinanze di Autorità locali, cercando di fornire i necessari chiarimenti.
Il Presidente ha proseguito illustrando al Consiglio la decisione del Consiglio di Stato di sospendere gli effetti dell’intero provvedimento sanzionatorio emanato dall’Antitrust “visto il danno derivante dall’esecuzione del provvedimento” stesso. Il Consiglio, nel manifestare soddisfazione per l’esito del giudizio cautelare, ha affidato al Presidente il mandato di valutare le successive azioni da intraprendere a tutela della Federazione.
Il Presidente ha ricordato anche l’ottima riuscita della recente edizione di “Cavalli a Roma” presso la Fiera di Roma, che con la professionale organizzazione di Fiera Cavalli Verona ha registrato un successo di pubblico e, oltre a un brillante concorso di Salto Ostacoli, anche un appassionato Concorso di Sviluppo della disciplina Attacchi culminato con un’avvincente prova di Jump e Drive che ha entusiasmato il pubblico presente. I complimenti sono andati al Consigliere Luca D’Oria che si è fortemente impegnato in questo rilancio della disciplina Attacchi e sta raccogliendo importanti frutti.
Buoni risultati sono stati registrati anche per la manifestazione dei Campionati d’Italia Indoor a squadre - Master individuale, presso l’impianto di Pontedera. La competizione si sta radicando e contribuisce a implementare lo spirito di squadra necessario per le future competizioni internazionali.
FORMAZIONE
Tra le numerose attività del settore formazione, viene data sempre maggiore implementazione allo staff tecnico a supporto dell’attività sportiva. È stata, infatti, approvata l’organizzazione di un corso per le Segreterie di Reining, un corso per FEI Course Designer, un altro per direttori di campo Club e Mounted Games.
Particolare attenzione è rivolta, inoltre, all’Equitazione di Campagna con l’approvazione del programma di Formazione che completa la riforma della formazione dei quadri tecnici di tutte le discipline. Si tratta del completamento di un importante progetto avviato dal Consiglio federale, che ha coinvolto tutti i dipartimenti degli Sport equestri. Lavoro affidato a Barbara Ardu, seguito dal consigliere Grazia Basano Rabagliati e realizzato con le preziose professionalità presenti nel settore Formazione.
SALTO OSTACOLI
È stato approvato il corposo programma sportivo di dipartimento che vede la novità di un circuito europeo di Coppe delle Nazioni (EEF Series) gestito dalla Federazione Equestre Europea, in cui è prevista la partecipazione a CSIO di 3 stelle con una semifinale già assegnata all’Italia, che si svolgerà nell’impianto Equieffe di Gorla Minore, e una finale programmata a Varsavia. Al tecnico Marco Porro è stata affidata la responsabilità di selezionare le rappresentative che parteciperanno a questo nuovo circuito. Confermato, invece, a Duccio Bartalucci il ruolo del selezionatore delle rappresentative che partecipano alla tradizionale FEI Nations Cup nella prima divisione europea.
Il Consiglio ha proceduto assegnando all’assistente capo delle Fiamme Oro Vincenzo Chimirri il titolo di istruttore di terzo livello per i meriti sportivi acquisiti sui campi di gara.
Nella stessa occasione è stato dato mandato al Vice Presidente Alvaro Casati, che segue il comparto giovanile, di valutare come consentire ai tecnici di settore di poter valutare la progressione tecnica delle giovani promesse che, purtroppo, non hanno potuto partecipare ai ritiri collegiali programmati e annullati a seguito delle misure preventive per limitare il contagio dal Coronavirus.
COMPLETO
In vista della preparazione per le prossime Olimpiadi di Tokyo 2020 il Consiglio ha deliberato contributi per supportare l’attività di preparazione dei cavalieri di interesse olimpico.
DRESSAGE
Durante i lavori odierni è stata nominata la commissione selezionatrice per le rappresentative nazionali che prenderanno parte ai Campionati europei giovanili.
La commissione è formata da Francesco Girardi, Barbara Ardu e Cesare Croce.
PARADRESSAGE
Anche per il settore Paradressage, in vista della preparazione per le prossime Paralimpiadi di Tokyo 2020, sono stati deliberati contributi per supportare l’attività di preparazione dei cavalieri di interesse paralimpico.
ENDURANCE
Dopo un primo periodo di applicazione sono state approvate alcune modeste integrazioni formali e linguistiche al Regolamento di disciplina appena introdotto e seguito dal Vice Presidente Giuseppe Bicocchi. Al fine di implementare il dialogo attivo tra la commissione sportiva della disciplina e gli atleti agonisti, sono stati nominati in via sperimentale dei rappresentanti di area per raccogliere le problematiche sul territorio: Elena Lanfranchi, per l’area Nord; Gianfranco Nassini, per il Centro-Nord. È stato dato mandato al Presidente per individuare una rappresentante per l’area Centro-Sud.
FUNZIONAMENTO
Di particolare rilevanza, per le attività che regolano il funzionamento della Federazione, è stata l’approvazione del Regolamento di Amministrazione e Contabilità che, a seguito delle consultazioni svolte con i Presidenti regionali e del nulla osta del Collegio dei Revisori, ha passato il vaglio del Consiglio ed è stato adesso sottoposto all’approvazione del CONI. Il Regolamento, su cui ha lavorato il Consigliere Ettore Artioli, disciplina la vita gestionale della Federazione e delle rappresentanze territoriali.
Dopo aver esaminato una serie di altre numerose delibere amministrative il Consiglio ha terminato i suoi lavori.
Antitrust: Consiglio di Stato accoglie ricorso FISE e sospende provvedimento sanzionatorio
Il Consiglio di Stato con ordinanza della Sesta Sezione n. 18 del 2020 ha accolto il ricorso della Federazione Italiana Sport Equestri contro l’Autorità garante della concorrenza e del mercato e nei confronti di ASI, GIA, Sport e Formazione SSD Arl, Sef Sport Educazione e Formazione Ssd A RL in liquidazione e Sef Italia, per la sospensione degli effetti del provvedimento con cui l’AGCM ha sanzionato la FISE per mancato rispetto degli impegni resi obbligatori con la delibera della stessa AGCM dell’8/6/2011 e per abuso di posizione dominante.
Il Consiglio di Stato ha, dunque, ravvisato la gravità del danno derivante dall’esecuzione del provvedimento impugnato in primo grado e accolto l’istanza cautelare sospendendo al momento gli effetti del provvedimento sanzionatorio dell’Antitrust. Il TAR, a questo punto, dovrà fissare l’udienza di merito
Consulta qui l’ordinanza del Consiglio di Stato
Goldspan Official Supplier della Federazione Italiana Sport Equestri
Il brand leader del settore delle lettiere per cavalli insieme a FISE per il 2020
I cavalli, amici e compagni del nostro sport, sono atleti che svolgono ogni giorno una intensa attività fisica e seguono un dettagliato programma tecnico per arrivare pronti in occasione degli impegni agonistici.
Nel planning di ogni sportivo che si rispetti il riposo è un aspetto fondamentale e, a questo proposito, ci sono ottime notizie per i nostri partner di allenamento e di gara!
La Federazione Italiana Sport Equestri ha siglato un accordo per l’anno 2020 con Goldspan Italia, azienda leader nel settore di prodotti professionali per lettiere per cavalli.
I prodotti della linea Goldspan, realizzata dal Gruppo Brandenburg, rappresentano una soluzione ideale per l’igiene e per la salute dei cavalli: grazie all’elevato standard qualitativo che il brand offre, agli scrupolosi controlli di qualità e all’ottimo rendimento per quanto riguarda il comfort del cavallo in box, il brand si posiziona come un’eccellenza del settore.
Goldspan sarà al fianco della FISE come Official Supplier, per assicurare ai nostri campioni un relax di prestigio.
Convenzione Speciale Fise 2020 – Grimaldi Lines
Fise e Grimaldi Lines hanno stipulato per il 2020 una vantaggiosa convenzione che prevede agevolazioni importanti che riguardano manifestazioni previste in Sardegna.
Infatti in occasione delle manifestazioni di Coppa Italia Club ( 21-22 marzo; 9-11 aprile e 23-24 maggio) e Campionato Endurance (manifestazione e stage, 8-10 maggio) che si terranno nell’Isola, dal 19 marzo al 26 maggio 2020, Grimaldi Lines ha riservato ai tesserati Fise vantaggi davvero speciali, con agevolazioni previste sia per passeggeri che per mezzi di trasporto cavalli.
Per saperne di più vai alla convenzione