Articoli
Cavalli a Roma: FISE presente al padiglione 3
Molte le attività per tutta la famiglia proposte dalla Federazione
Ci siamo: domani, venerdì 15 febbraio, avrà inizio “Cavalli a Roma”, l’importante manifestazione dedicata al mondo del cavallo a trecentosessanta gradi.
In scena un Concorso Internazionale di Salto Ostacoli (CSI* e CSI**), l’ NRHA Rome Shoot In di Reining, Gare Western, interessanti convegni, attività a tema equestre per grandi e piccini, il nuovo padiglione Slow Life dedicato allo stile di vita che promuove l’armonia con l’ambiente e la natura e tanto altro.
Ricordiamo che in occasione del Concorso Ippico, a cui risultano oltre 220 binomi iscritti, si terrà il Training Stage, progetto della Federazione ideato per offrire supporto tecnico ai binomi di interesse per il settore giovanile. I cavalieri, guidati dai selezionatori Stefano Scaccabarozzi e Giuseppe Forte ed il Tecnico Giorgio Nuti, con la collaborazione dei propri istruttori e dello staff federale, potranno testare in gara soluzioni proposte in occasioni di precedenti stage o affrontare problematiche e valutarne correttivi, nonché commentare la prestazione ottenuta in gara anche con il supporto di filmati.
La Federazione Italiana Sport Equestri sarà presente presso il padiglione 3 della Nuova Fiera di Roma con tante iniziative pensate per tutta la famiglia.
Allo stand FISE musica e divertimento grazie a DJ Stefano Capasso che scalderà i nostri ospiti al ritmo della colonna sonora del momento.
Saranno molte le sorprese, con Photo Shooting e interviste per i migliori delle competizioni sportive, selfie con i campioni del Team Italia, Social Point, attività insieme a Riders Radio di FISE Lazio e giochi con la mascotte Tony il Pony.
Con questo ricco programma si apriranno i battenti dalle 9:00 del mattino. Da non perdere il party di apertura powered by Elementa presso il padiglione 3 dalle ore 19:30.
Il marchio Elementa, già title sponsor della prima edizione del Campionato Italiano Parareining e partner di FISE Awards, è titolare della nuova proprietà della ex Tenuta Santa Barbara di Bracciano (RM), struttura che si propone di diventare un polo di riferimento per il mondo degli sport equestri.
Seguiteci sui nostri canali per scoprire l’evento Cavalli a Roma!
foto © Stefano Grasso
Assicurazione federale: maggiori garanzie con le polizze integrative
Con il rinnovo del tesseramento 2019 è previsto il rinnovo della polizza assicurativa federale e sarà possibile attivare anche le polizze integrative per ampliare e migliorare le coperture assicurative.
Fra le varie integrative previste, due sono quelle suggerite e di maggior interesse per i cavalieri:
INTEGRATIVA A: Con un premio di €. 30,00 l’anno è possibile usufruire in caso di incidente di una riduzione della franchigia al 4% e dell’aumento a 150 mila euro del massimale assicurato, oltre la diaria da ricovero (vedi pag. 35 contratto assicurativo link).
INTEGRATIVA B: Copertura assicurativa di gran lunga più conveniente, soprattutto in virtù del minimo esborso (premio € 50,00 l’anno) rispetto alle garanzie previste.
Con questa tipologia di polizza la franchigia viene ulteriormente ridotta al 3%. È previsto innalzamento del massimale assicurato a 200 mila euro. Il vero vantaggio della polizza sta nel fatto che la compagnia assicurativa riconosce diaria e spese sostenute durante il ricovero a seguito di infortunio, ma anche quelle relative a onorari di specialisti, durante o extra ricovero, ed eventuali cure dentarie rese necessarie dall’infortunio. (per specifiche vedi contratto pag. 32 /35 link)
INTEGRATIVA RESPONSABILITA' CIVILE Alle due polizze riservate ai tesserati si aggiunge anche quella integrativa Responsabilità Civile studiata per istruttori e per tutte le figure tecniche che lavorano nell’ambito della Federazione. Si tratta di un’integrazione alla polizza base che prevede massimali davvero elevati, a fronte di un premio che va dai 350 ai 400 euro (dettagli pag. 33 contratto assicurativo )
COME ADERIRE
Per aderire alle formule integrative è necessario compilare il modulo (Integrativa A o B per i tesserati oppure Professionale/Responsabilità Civile per istruttori e altre categorie) e inoltrare a integrative.fise@magjlt.com unitamente alla copia del versamento del relativo premio. Le indicazioni relative al versamento del premio sono disponibili nei moduli di adesione.
DECORRENZA
Le garanzie previste dalle polizze integrative decorrono dalle ore 24.00 del giorno di adesione e sono valide per il periodo di tesseramento 2019.
On line il verbale verifica candidature per l’Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva Trentino
Nell’apposita sezione del sito è stato pubblicato in data odierna il verbale di verifica delle candidature ex art. 64.5 dello Statuto Federale per l’Assemblea Provinciale Straordinaria Elettiva Trentino, quadriennio 2017-2020, che si terrà in data 18 febbraio 2019.
Vai alla documentazione Assemblea
FISE con Te: la Federazione al servizio dei tesserati
“Informare e formare”su Trasporti, Fisco e Assicurazioni. Primo incontro a Roma il 25 febbraio presso la sede della FISE
Trasporti, Fisco e Assicurazioni sono i temi che saranno approfonditi nel primo appuntamento di FISE con Te, con l’intento di trovare delle soluzioni ai problemi che quotidianamente incontrano i Circoli e gli istruttori.
Si parte subito da Roma, lunedì 25 febbraio (inizio ore 14,00) presso la sede della Federazione Italiana Sport Equestri in Viale Tiziano, 74 a Roma, seguiranno altri cinque incontri a Milano, Modena, Torino, Padova e Lecce.
Con FISE con TE, la Federazione vuole informare e allo stesso tempo formare presidenti di circolo, dirigenti sportivi, istruttori e tesserati sulle più recenti normative e le principali novità relative ai temi trattati, consentendo un confronto diretto con gli esperti, pronti a rispondere alle domande dell’utenza e a fornire le più utili soluzioni alle problematiche riscontrate nella quotidianità.
Dopo l’introduzione del Presidente della FISE, Marco Di Paolae i saluti del Presidente del CR Lazio, Carlo Nepi, si entrerà subito in tema con gli argomenti trattati dal consulente legale Andrea Scianaro sui trasporti dei cavalli. Sarà poi Luigi Possenti in rappresentanza del Ministero della Salute ad affrontare le dinamiche del Modello 4 Elettrinico. Le problematiche del fisco saranno approfondite con l’intervento del consulente della FISE in materia fiscale, Antonello Altobelli e l’approfondimento sulle polizze assicurative, infine, curato dal Consigliere federale Ettore Artioli.
Nel ruolo di moderatore Simone Perillo, Segretario generale, che avrà il compito di gestire il dibattito con i partecipanti che si svolgerà al termine degli interventi di approfondimento. Il programma dell'evento del 25 febbraio è disponibile a questo link.
L’obiettivo della FISE è quello di avvicinare ancora di più la sede centrale al territorio, ai centri ippici, agli istruttori e agli addetti ai lavori della grande famiglia federale. di FISE con TE è un’iniziativa voluta dal Consiglio Federale e realizzata grazie all’impegno della Commissione Fisco e Trasporti e del Centro Studi Federale.
FISE con Te si affianca all’iniziativa on line lanciata dalla Federazione alla fine del 2018 con lo Sportello telematico relativo ai temi fiscali, legali e SOS trasporti, attraverso il quale tutti i tesserati possono far pervenire i propri quesiti direttamente on line a questo link
Cavalli con licenza d’ospite: agevolazioni per ridurre tempi di attesa dei documenti di iscrizione in Anagrafe equina
Al fine di superare i ritardi per l’iscrizione all’Anagrafe Equina, i cavalli stranieri appena entrati in Italia possono subito essere iscritti alle competizioni con la licenza d’ospite.
La Federazione ha, inoltre, consentito che dal momento del rilascio della licenza d'ospite decorrono 60 giorni per perfezionare l’iscrizione ai Ruoli federali (con la documentazione rilasciata dall’Anagrafe Equina) ed è possibile versare solo la differenza prevista per la quota di prima iscrizione del cavallo o pony.
Con questa decisione la FISE ha voluto offrire uno strumento rapido ed efficace per superare i ritardi causati dall’iscrizione all’Anagrafe Equina e una opportunità per consentire di effettuare la prima iscrizione ai ruoli federali dei cavalli stessi senza aggravio di costi rispetto a quelli previsti dalle quote di spettanza.
Tale procedura sarà disponibile sul tesseramento on line a partire dal prossimo 1 marzo.
Cavalli a Roma 2019, l’evento per conoscere e amare i cavalli e la natura
Otto padiglioni di gare, spettacoli, convegni e spazi commerciali dal 15 al 17 febbraio
I cavalli, il loro mondo, ma anche tanta natura. La nuova edizione di Cavalli a Roma, che si inaugura il 15 febbraio alla Fiera di Roma, quest’anno ha preparato, per tutti i suoi visitatori, un programma pieno di esperienze per unire la passione per questi splendidi animali e quella per la natura. È impossibile rispettare i cavalli senza conoscerli e cercando il benessere per loro si finisce per trovare anche il nostro. Con questo intento negli otto padiglioni della Fiera i cavalli saranno la nostra guida alla riscoperta dei ritmi della natura.
L’evento è organizzato per il secondo anno consecutivo dalla società Ad Maiora IR, guidata da Irene Castelli e ha il patrocinio del MIPAAFT, del CONI e della FISE. Altri importanti partner sono Fieracavalli di Verona, il Policlinico Agostino Gemelli, la Camera di Commercio e la Fiera di Roma.
Dal 15 al 17 febbraio a Cavalli a Roma si potranno ammirare i cavalli impegnati in alcune delle principali discipline sportive con gare di livello internazionale. Dal salto ostacoli con un concorso internazionale CSI1* e CSI2*, protagonista al padiglione 3, al reining con il Rome Shoot In, prima tappa europea della Coppa del Mondo e al Campionato Europeo Working Cow da seguire nel padiglione 4. Le suggestive esibizioni dei cavalli spagnoli si potranno ammirare nel padiglione 5, mentre il numero 7 sarà dedicato al team penning, al ranch sorting e al pony western. Dimostrazioni e gare di attacchi anche negli spazi esterni della Fiera di Roma.
Per quanto riguarda il programma del CSI ricordiamo che l’evento prevede la categoria sei barriere qualificante per la rispettiva dello CSIO Roma – Piazza di Siena (clicca qui per consultare il regolamento), la spettacolare staffetta Jump & Drive che vede in campo binomi a cavallo e carrozze, ed il secondo appuntamento FISE dell’anno con il Training Show (clicca qui per saperne di più).
Sabato 16, al termine delle gare equestri, è in programma un incontro di calcio tra la Nazionale “Equitazione sport e salute”, capitanata dal cavaliere azzurro Luca Marziani, e la squadra guidata dal campione di calcio Paolo Negro composta da ex calciatori, sportivi e personaggi dello spettacolo. La Nazionale “Equitazione sport e salute” è nata per sostenere la ricerca nel reparto di Gastroenterologia del Policlinico Gemelli di Roma. Il 2% del totale dell’incasso della biglietteria di Cavalli a Roma sarà donato per la ricerca sulle malattie autoimmunitarie in particolare sul Morbo di Crohn. L’evento sportivo è dedicato a Fabrizio Frizzi, l’amatissimo conduttore televisivo scomparso nel 2018. Alla sua famiglia verrà consegnata una targa ricordo da parte della Nazionale “Equitazione sport e salute”.
Il padiglione 8 sarà dedicato interamente allo Slow Life, con il cavallo compagno dell’uomo nella ricerca di una dimensione del tempo che assecondi la natura. Attenzione per la tutela ambientale, turismo eco- compatibile, agricoltura sostenibile saranno la bussola che guiderà gli eventi di questo padiglione. Si potrà assistere a spettacoli con cavalli in libertà, convegni, masterclass, workshop, laboratori artigianali. Sono previsti il red carpet Biodiversità Made in Italy per tutelare e valorizzare le biodiversità equine e spettacoli con muli e asinelli. In mostra prodotti della tradizione. Qui si potrà assistere ai tre convegni, uno per giornata, organizzati per riflettere e approfondire i nostri legami con i cavalli. Il 15 febbraio alle 12, nel primo dei “convegni in campo”, si parlerà del cavallo come mediatore e custode dell'ambiente. Il giorno successivo alle 14, la giornalista Maria Luisa Cocozza modererà l'appuntamento dedicato al benessere animale sulle pratiche complementari per la salute e il benessere del cavallo. Nell'ultima giornata, sempre alle 14, la dottoressa Maria Lucia Galli presenterà l'evento dedicato alla relazione uomo-cavallo.
Il padiglione 6 sarà tutto dedicato ai bambini, per offrire ai più giovani un’occasione unica di avvicinamento ai cavalli e alla natura. Al suo interno la Pony City, tante attività ludico ricreative e una Fattoria Didattica. Nella giornata di apertura, sarà possibile sperimentare l’horse painting. I bambini potranno dipingere con le proprie mani, grazie a una tavolozza di colori atossici, su tele-coperte indossate dai cavalli, che diventano mediatori e catalizzatori empatici. Un'attività interattiva integrata che fa parte della campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione tunisina Centre Hippique Mahdia per l’infanzia, la disabilità e la diversità. Nel padiglione 6 si potrà entrare nel Giardino di Filly, la fattoria didattica organizzata dal Roma River Ranch. Intorno ad un laghetto si muoveranno bellissimi animali, molti dei quali salvati dalle guardie zoofile. I bambini potranno ammirare e interagire con cigni neri e pavoni bianchi, pecore del Camerun e di razza Nana d'Ouessant, capre d’angora, lama, maialini vietnamiti e altri affascinanti rappresentanti della biodiversità del pianeta. Lo spazio è stato voluto da Irene Castelli per la sua importante valenza sociale ed educativa.
Testimonial saranno il cavaliere azzurro carabiniere Filippo Bologni e lo Statunitense Cade McCutcheon, campione del mondo di reining. Presenti rappresentanze dei Lancieri di Montebello e dei Carabinieri a cavallo.
Il taglio nel nastro, in programma il 15 febbraio alle ore 10 nell’area esterna della Fiera.
Nella foto in basso: un momento dell'evento di presentazione di Cavalli a Roma che si è svolto martedì 5 febbraio.
Emissione – rinnovo FEI Recognition Card dei cavalli, da oggi si richiedono on line
La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di comunicare ai suoi tesserati che, come già preannunciato, da oggi è attiva la procedura per richiedere il rilascio e il rinnovo dei passaporti cavalli FEI (si tratta del documento identificativo definito Recognition Card) direttamente dal tesseramento on-line.
L’operazione può essere effettuata sia tramite il Comitato Regionale che tramite un circolo affiliato.
È sufficiente caricare la scansione delle pagine del documento d’origine ( in questa pagina gli utenti possono trovare esempi di scansioni per molte tipologie di documenti), richiedere il tipo di operazione richiesta (emissione o rinnovo), indicare una mail ed un recapito telefonico e pagare on-line l’importo dovuto.
L’Ufficio Passaporti provvederà a quel punto ad effettuare l’operazione richiesta (contattando il richiedente per qualsiasi eventuale problema sulla scansione inserita) e ad inviare direttamente all’interessato il documento tramite spedizione in contrassegno.
Sport Equestri: FISE Awards. Successo per l'edizione 2019
Durante la serata, all'insegna dello sport e della solidarietà, consegnati i riconoscimenti per la stagione agonistica 2018
È andata in archivio l’edizione 2019 di FISE Awards, la serata organizzata ieri, lunedì 4 febbraio, dalla Federazione Italiana Sport Equestri, a Palazzo dell’Arte Antica – Spazio Novecento (Roma) per premiare i Campioni dell’equitazione che nel corso della stagione 2018 hanno portato in alto il tricolore nelle diverse discipline.
Una grande location resa unica da un inebriante gioco di luci e con la partecipazione di circa 500 persone. I prestigiosi ospiti del mondo dello spettacolo e dello sport (presenti diversi degli atleti del Team Italia CONI) hanno fatto il resto e contribuito, con la loro presenza, a sostenere lo scopo di beneficienza che la FISE ha voluto conferire all’evento.
Il binomio sport e sociale è stato, infatti, il filo conduttore di FISE Awards. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Onlus Sport Senza Frontiere e dedicato allo sviluppo del progetto JOY SSF CAMP che per l’edizione 2019 sarà rivolto ai bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.
Un vero e proprio spettacolo curato fin nei minimi particolari, grazie alla grande maratona guidata dalla giornalista sportiva Francesca Brienza e dal conduttore radio e Tv Savino Zaba. Dopo il saluto e il messaggio del Presidente della FISE Marco Di Paola i big degli sport equestri si sono avvicendati sul palco per ricevere gli ambitissimi Awards.
“Il 2018 per l’equitazione italiana - ha detto Marco Di Paola - è stato un anno indimenticabile, che ci ha regalato soddisfazioni indescrivibili a Piazza di Siena con la vittoria degli azzurri in Coppa (per il secondo anno consecutivo) e in Gran Premio con il grande Lorenzo De Luca. Una doppietta che mancava all’Italia dal lontano 1976. Un anno arricchito dalle splendide tre medaglie d’oro ai World Equestrian Games (le due di Sara Morganti nel Paradressage, e quella di Lupacchini e Stopazzini nel Volteggio) e dai successi ottenuti nei diversi Campionati Europei e Mondiali delle diverse discipline. Sono felice di aver visto la grande risposta del nostro mondo con il tutto esaurito a Spazio Novecento. È un grande segnale di solidarietà che la nostra Federazione ha voluto dare contribuendo agli scopi di Sport Senza Frontiere Onlus”.
Un ringraziamento alla FISE per l’impegno dimostrato è arrivato anche dal presidente di Sport Senza Frontiere Onlus, Alessandro Tappa.
Riconoscimenti per le medaglie di Endurance, Polo, Reining, Attacchi, Horseball, Pony, Mounted Games, menzione speciale per tutti gli atleti che hanno preso parte ai FEI World Equestrian Games, ma anche per i successi nelle diverse coppe delle nazioni di salto ostacoli, di paradressage. Un premio speciale è andato anche a La Capinera come miglior associazione sportiva per le attività e i risultati multidisciplinari ottenuti nel 2018. Successivamente è stata la sfilata dei Campioni, trasmessa in diretta streaming sul sito e suoi social della Federazione Italiana Sport Equestri.
Ad alternarsi sul palco per la consegna dei riconoscimenti dalla vice presidente del CONI e testimonial di Sport Senza Frontiere, Alessandra Sensini, per andare avanti con la giornalista e conduttrice TV Carlotta Mantovan, grande appassionata di equitazione, con gli attori Carolina Rey e Mario Ermito, il produttore cinematografico Roberto Cipullo, la showgirl Benedetta Mazza, ma tra gli altri anche il centrocampista della Lazio Marco Parolo (reduce dalla vittoria contro il Frosinone, proprio ieri), le schermitrici Elisa Di Francisca e Margherita Granbassi, il pugile Giovanni De Carolis. In platea anche due grandi dello sport italiano, oggi genitori di due “piccoli” campioni del salto ostacoli giovanile: Diego Fuser, ex gloria della Lazio e papà di Vittoria e l’ex pilota di Formula 1 Riccardo Patrese, papà di Lorenzo.
Ecco l'elenco completo dei premiati
(Nelle foto © FISE: Sopra: Duccio Bartalucci insieme a Luca Marziani e Bruno Chimirri, premiati da Benedetta Mazza; sotto: Sara Morganti riceve il riconoscimento dalle mani di Roberto Cipullo)
FISE: Principali decisioni del Consiglio federale del 4 febbraio
Proprio nella stessa giornata in cui la Federazione Italiana Sport Equestri festeggia i successi ottenuti dai suoi atleti con i FISE Awards, si è tenuta oggi, lunedì 4 febbraio, a Roma anche la riunione del Consiglio federale.
Il Presidente federale rientrato dalle premiazioni dei Master d’Italia indoor che si sono svolte ieri presso l’impianto di Pontedera ha informato il Consiglio della buona riuscita dell’evento e della soddisfazione dei partecipanti e dei Presidenti regionali presenti, nonché della richiesta di ripetere l’evento di interesse federale anche la prossima stagione consentendo un percorso di avvicinamento che implementi la stagione e la programmazione federale indoor.
FORMAZIONE
In riferimento al nuovo Regolamento Istruttori sono state ricevute e sono in corso di valutazione tutte le osservazioni giunte in Federazione. Entro il prossimo aprile sarà possibile elaborare una bozza di riforma completa che proponga un nuovo modello di Formazione moderna e accessibile, nonché criteri meritocratici per premiare gli istruttori, sempre nel rispetto dei diritti già acquisiti.
Il Consiglio ha poi chiarito che il testo in bozza sarà discusso anche in ogni regione al fine di un confronto con gli istruttori in occasione di appositi incontri aperti. Solo a seguito di un giudizio positivo e condiviso, attraverso questo confronto diretto, sarà introdotto nel 2020.
Nel frattempo il Consiglio ha approvato un aggiornamento del vigente Regolamento, dove si è voluto premiare criteri meritocratici, di semplificazione e accessibilità, inserendo quindi alcune importanti novità volte a semplificare e a valutare il merito. Per quanto riguarda l’Istruttore di terzo livello è stato previsto un criterio meritocratico per l’attribuzione diretta della qualifica a seguito dell’ottenimento di determinati risultati con i propri allievi; è stato previsto che gli esami delle prove montate possano avvenire direttamente al termine dell’unità didattica della relativa disciplina senza costringere il candidato a tornare durante la sessione d’esame per effettuare le tre prove contemporaneamente; gli esami delle prove montate non si eseguiranno su requisiti predeterminati, ma su valutazioni della commissione che valorizzino e apprezzino le effettive capacità del candidato istruttore; per gli Istruttori federali di 1° livello è stato abolito il praticantato. Per gli istruttori di secondo gli aggiornamenti sono stati resi biennali e per quelli di terzo livello saranno sostituiti da seminari di confronto e aggiornamento proposti periodicamente dalla Federazione.
L’esame per Candidati di Lunga Pratica è stato superato in funzione dell’introduzione di una norma che consente l’esenzione dal montare a cavallo sia durante le unità didattiche che agli esami superata l’età dei 45 anni, cosicché i candidati che abbiano maturato alcuni requisiti sportivi e raggiunto tale età potranno essere inseriti nel contesto degli esami come privatisti.
È confermata la possibilità di conseguire la qualifica di istruttore di 1°, 2°, 3° livello direttamente come privatisti, se in possesso di requisiti agonistici prefissati, quindi, con ammissione diretta all’esame. In particolare, l’ammissione all’esame di 2° livello è consentita con età minima di 20 anni e possesso di autorizzazione a montare di 1° grado da 5 anni. Oltre ai succitati risultati, quindi si aumenta l’accessibilità alla qualifica che garantisce autonomia di operato e si favorisce il processo di portare l’istruttore di 2° livello a dare titolarità ad un solo Ente per l’affiliazione, cosa che la Federazione si è posta come obiettivo per il 2020.
La Federazione, inoltre, intende implementare le attività di collaborazione con EPS e con le associazioni private che svolgono attività di Formazione.
La FISE, infatti, rilascia qualifiche conformi al Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ) del CONI. Si tratta delle uniche qualifiche tecniche che abilitano all’insegnamento e l’allenamento di atleti negli sport equestri, rilasciate in Italia e riconosciute a livello internazionale.
Inoltre il Consiglio è consapevole che gli sport equestri, e in particolare il rapporto sportivo uomo-cavallo atleta, sta crescendo notevolmente e non è più limitato solo alla pratica delle discipline Olimpiche e FEI, ma si stanno affermando diverse attività di contorno o corollario, che dovrebbero avere una adeguata e puntuale formazione che consenta una maggiore professionalizzazione nel rapporto con il cavallo sportivo.
Per questo è stato deciso di autorizzare gli uffici federali a proporre e concordare con gli EPS e gli Enti privati che manifestino interesse ad una collaborazione con la Federazione, alcuni protocolli formativi che consentano agli EPS e agli enti privati stessi di organizzare al di fuori delle discipline olimpiche e FEI dei corsi per quadri e figure tecniche e operatori degli sport equestri riconosciuti anche dalla FISE. Tali corsi dovranno essere tenuti in base a protocolli condivisi e approvati da FISE, da docenti approvati o abilitati dalla FISE e gli esami saranno svolti esclusivamente da esaminatori approvati o abilitati da FISE.
Il Presidente federale ha anche informato che è programmato per il mese di febbraio un incontro con gli EPS che operano nel settore equestre, per valutare ulteriori occasioni di implementazione dei rapporti di collaborazione.
Nel percorso di trasparenza intrapreso dall’attuale dirigenza federale, sono stati approvati i requisiti oggettivi che serviranno a qualificare i docenti per le unità didattiche di veterinaria, psicologia/pedagogia e costruzione di percorsi di Salto ostacoli e per tal via consentire l’accesso a tutti i professionisti interessati e in possesso dei requisiti.
Per i Giudici di stile è stata approvata, a seguito della consultazione con i giudici stessi, la griglia dei casi particolari della scheda di valutazione che consentirà di iniziare il processo del raggiungimento dell’uniformità di giudizio delle categorie di stile, attraverso una prima codificazione dei voti, correlandoli a situazioni specifiche e ricorrenti, di modo che siano sempre più facilmente comprensibili dai cavalieri e istruttori.
È stato conferito, infine, il titolo di Istruttore di 3° livello per Meriti Sportivi a Roberto Cristofoletti.
SALTO OSTACOLI
Il Consiglio federale ha approvato il programma del TALENT SHOW JUMPING, il nuovo circuito federale composto da diverse tappe, tra cui 4 eventi nazionali (Busto Arsizio 25/28 aprile, Tortona 07-09 giugno, Cervia 02-04 agosto, Arezzo 30 agosto -1° settembre). In questi appuntamenti è prevista la presenza dello staff federale e in particolare del selezionatore della seconda fascia senior Marco Porro. A questi si aggiungono ulteriori manifestazioni sul territorio, che permetteranno a ogni fascia di interesse di acquisire punteggi utili ai migliori di accedere a una finale prevista a Fieracavalli Verona (Arena FISE). Il circuito è rivolto a diverse fasce di interesse sportivo che si confrontano a livello nazionale: giovani cavalieri (Young Rider – Junior – Children, Pony); Ambassador (entrambi i livelli); Gentlemen Riders Seniores di 1° grado e Giovani Cavalli.
Al termine del Circuito, e dopo tre giornate di gara da svolgersi in occasione della Finale di Verona Fieracavalli (Arena FISE), il titolo di Talent Rider 2019 sarà assegnato al miglior cavaliere di ciascuna fascia. Sempre a Fieracavalli Verona è in programma una finale dei migliori cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni.
Il Consiglio ha poi approvato il programma dei Campionati assoluti senior e dei due Test Event giovanili, il regolamento per l’accesso alla categoria 6 barriere che si svolgerà allo CSIO di Piazza di Siena, nonché nominato tutti i direttori di campo e le giurie per le manifestazioni federali del 2019.
COMPLETO
Successivamente alla pubblicazione on line della bozza del regolamento di disciplina e valutate le osservazioni ricevute è stato approvato il Regolamento di completo.
DRESSAGE
Al fine di agevolare sempre più la partecipazione dei tesserati ai campionati della disciplina è stato deciso di introdurre, oltre ai campionati assoluti, anche un campionato dedicato al sud assegnato alla Sicilia, in un circolo da definire; uno per il centro assegnato al Circolo Ippico Le Lame Sporting Club (Umbria) e uno per il nord alla società Alessandrina (Piemonte).
PONY
Anche per quanto riguarda il settore pony, a seguito della pubblicazione on line, sono stati approvati il regolamento pony salto ostacoli e il programma pony agonistico di salto ostacoli.
Definiti, inoltre, i criteri di selezione per i Campionati europei di Mounted Games.
GIOVANI CAVALLI
A seguito della sottoscrizione di un importante protocollo d’Intesa tra la FISE e il MIPAAFT (30 gennaio), che consentirà di implementare le reciproche banche dati condividendo le informazioni, attuare interventi comuni per il benessere del cavallo atleta anche con la collaborazione delle competenze antidoping del laboratorio Unirelab, attuare programmi di perfezionamento per i giovani cavalli di 6 e 7 anni, introdurre il Libro genealogico del PONY, è stato illustrato dal Presidente il programma per giovani i cavalli italiani e stranieri.
Il circuito federale che si svolge nei Talent Show Jumping (Busto Arsizio 25/28 aprile, Tortona 07-09 giugno, Cervia 02-04 agosto, Arezzo 30 agosto -1° settembre, quest’ultimo sarà anche di selezione per i cavalli giovani interessati a Lanaken) sarà dotato di un congruo montepremi e prevede la possibilità di accedere a una finale programmata a Fieracavalli Verona in occasione della tappa di Coppa del Mondo. Importante visibilità ai Giovani cavalli è stata prevista anche in occasione del CSIO di Piazza di Siena, dove è stato programmato un internazionale subordinato all’intervento finanziario del MIPAAFT.
Sono stati programmati una serie di stage per gli addestratori di giovani cavalli. L’iniziativa nasce per consentire, attraverso una stretta collaborazione tra FISE e MIPAAFT, la formazione teorica e pratica di una figura professionale specifica e altamente qualificata in grado di svolgere il processo di “trasformazione” del puledro Sella Italiano in cavallo atleta; dalla fase di prima doma, alle prime importanti esperienze sportive nelle categorie per soggetti di 4, 5 e 6 anni. Si tratta di stage di due giornate, da svolgersi su tutto il territorio, con una previsione di 14 appuntamenti. Anche questo progetto è subordinato all’intervento finanziario del Mipaaft.
Grande attenzione è stata rivolta anche al territorio con la promozione dei Training Show per Giovani Cavalli da svolgersi nelle regioni. Il progetto sperimentato con successo nel Veneto lo scorso anno e promosso in Lombardia nel 2019 è diventato un modello federale da promuovere in tutto il territorio.
HORSE BALL
Approvati, anche per la disciplina dell’Horseball, il programma sportivo 2019 e il programma del Campionato italiano cavalli e pony.
ENDURANCE
Il Consiglio federale ha preso atto della programmazione degli Stati Generali dell’Endurance, organizzati lunedì 11 febbraio prossimo presso la sede della Federazione. Si tratta di una giornata intera dedicata alla disciplina da parte della Presidenza e dello staff federale, per condividere con gli atleti i programmi sportivi, gli obiettivi stagionali e affrontare con gli operatori le modifiche regolamentari da introdurre nel Regolamento di disciplina.
DIPARTIMENTO PARA
Nell’ottica di riunire tutte le discipline PARA in un unico dipartimento affidato a Barbara Ardu (Segreteria: Karin Quarta), è stata nominata la commissione composta da Ferdinando Acerbi (Referente Dipartimento Equitazione Paralimpica, Michele Della Pace (Para Attacchi), Chiara Fabi (Paradressage), Francesca Gentile (Paraendurance), Alessandro Pavoni (Parareining), Antonella Piccotti (Volteggio integrato), Stefano Seripa (Referente Interventi Assistiti con il cavallo), Silvia Lucchesi (referente Special Olympics) e Luciano De Santis (referente FISDR).
ISTITUZIONI
Il Presidente Marco Di Paola ha relazionato al Consiglio circa l'ottima riuscita della conferenza stampa di presentazione dell'attività 2019 che si è svolta il 1° febbraio presso la Sala Rossa al Foro Italico alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò.
Il Presidente federale è stato, poi, autorizzato a sottoscrivere un Protocollo di Intesa con l’AGRIS Agenzia regionale della Sardegna che effettua importanti investimenti per la promozione del cavallo sardo e la realizzazione di eventi promozionali sul territorio sardo.
VARIE
Il Consiglio federale, a seguito di richiesta della Federazione stessa, ha ricevuto la nomina da parte del CONI del Prof. Avv. Enrico Lubrano in qualità di Commissario ad acta per procedere, ai sensi dell’art. 22,comma 6, dello Statuto del CONI agli adeguamenti obbligatori dello Statuto federale ai Principi Fondamentali degli statuti delle FSN, cosi come approvati dalla deliberazione del Consiglio Nazionale del 4 settembre 2018 – Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri UPS del 14 settembre 2018 e per tal via evitare alla Federazione di affrontare gli imponenti costi da un’Assemblea per effettuare adeguamenti normativamente dovuti.
Il Consiglio, inoltre, ha preso atto con soddisfazione che il Tribunale di Roma ha riconosciuto le richieste della Federazione nel contenzioso contro l’avv. Guido Valori riducendo, in primo grado, di oltre il 150% le richieste dello stesso professionista, che ha comunque deciso di proporre appello avverso la sentenza del Tribunale Ordinario di Roma.
Si è conclusa, infine, l’annosa vicenda giudiziaria con la società HC Media che ha visto la Federazione impegnata in un contenzioso avviato nel 2010 che aveva già visto nel 2016 la Federazione soccombere nel primo grado con una serie di attività esecutive da parte di HC Media nei confronti della FISE stessa. La sentenza è stata confermata in appello e il Consiglio federale ha stabilito di non ricorrere in Cassazione, dando corso alle decisioni dei giudici secondo grado.
Il Presidente federale ha informato il Consiglio che il Consigliere Eleonora Di Giuseppe ha presentato un ulteriore ricorso per impugnare anche la delibera n. 1155 del 17 dicembre 2018 nella parte che approva l’articolo 33, commi 1 e 2 e 114, comma 1 del Regolamento Generale. Sul punto si è deciso di confermare l’incarico all’avv. Tobia che interviene per conto della Federazione senza compensi.
Il prossimo Consiglio federale è programmato per lunedì 4 marzo.
Nomina Commissario Comitato Regionale Sicilia
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che si è resa necessaria la nomina di un Commissario - nella persona del dott. Domenico Landi, responsabile amministrativo della Federazione - che assume ruolo e funzioni del Comitato Regionale Sicilia.
Al Commissario è attribuito il compito di curare che siano posti in essere tutti i provvedimenti e le attività utili all’ordinaria conduzione del Comitato, della correlata attività sportiva promozionale e agonistica, delle attività gestionali, amministrative e contabili, superando le criticità emerse. Il Commissario condurrà il Comitato a nuove elezioni nei termini statutariamente previsti.
La decisione del commissariamento -ai sensi dell’art. 30 comma 2 lettera n) dello Statuto Federale- è stata presa a seguito dei rilievi riscontrati nell’attività di verifica compiuta dall’Organismo di Vigilanza della F.I.S.E. sulle attività amministrative e gestionali del Comitato Regionale Sicilia, sulla funzionalità e operatività del Consiglio Regionale stesso. Il provvedimento si è reso indispensabile valutata la sussistenza della violazione dell’art. 50, comma 1, lettera f) delle Norme di Attuazione dello Statuto Federale, e, tra gli altri, degli art. 27.8, 27.10, 27.11 del Regolamento di Amministrazione e Contabilità della F.I.S.E.