Articoli
Amahorse Official Sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri
Prodotti e accessori per un’equitazione sempre più funzionale
Siglato l’accordo tra FISE e Amahorse Trading, azienda specializzata in distribuzione di prodotti per gli sport equestri, per una partnership che vedrà le due realtà insieme fino al 2020.
Nata nel 1991 come Umbria Equitazione dalla volontà di Riccardo Volpi, in poco tempo la società è diventata una garanzia nel suo settore, grazie a un lavoro costruito con dedizione.
Prodotti e accessori, che possono essere spediti e ricevuti entro 48 ore in Europa, per tutte le esigenze di un’equitazione in continuo sviluppo, al fine di soddisfare le richieste degli appassionati più attenti alle tendenze del mercato.
“Il nostro impegno – ha dichiarato Riccardo Volpi CEO di Amahorse – ha come obiettivo quello di promuovere la qualità, per permettere ad amazzoni, cavalieri e cavalli di praticare sport con tutto il necessario. Raccontiamo la nostra passione per il mondo equestre a 360° anche attraverso l’attività del nostro Allevamento Fonte Abeti e l’acquisizione del brand Acavallo, specializzato in forniture altamente tecniche, che ci permette di essere presenti sul mercato internazionale. Siamo costantemente all’opera per continuare a crescere ed innovarci”.
“Siamo estremamente soddisfatti di aver potuto avviare una nuova collaborazione con un’azienda che rappresenta un punto di riferimento per i cavalieri italiani e stranieri relativamente a prodotti tecnici e sportivi di alta qualità – ha aggiunto Simone Perillo, Segretario Generale FISE – La possibilità di sviluppare insieme nuovi progetti, che, ad esempio, e ci vedranno già a luglio insieme per i Campionati Europei Giovanili di Dressage ci consente di guardare fiduciosi e con entusiasmo alle prospettive di crescita della Federazione e dell’intero movimento equestre in Italia”.
Firmata la convenzione con Special Olympics Italia
Inclusione attraverso lo sport è la finalità condivisa
La Federazione Italiana Sport Equestri, nella persona del suo Presidente Marco Di Paola, ha siglato una convenzione con Special Olympics Italia Onlus, Associazione Benemerita riconosciuta dal Coni e dal Comitato Italiano Paralimpico, che ha come attività la promozione nel mondo dello sport di attività per persone con disabilità intellettiva.
A sottoscrivere l’accordo per favorire e accrescere la massima conoscenza e l’approfondimento delle problematiche riguardanti la disabilità intellettiva attraverso l’attività motoria ludica e sportiva connessa alla pratica dell’equitazione, e quindi contribuire a rendere migliore la qualità della vita delle persone che si trovano a fronteggiare questa realtà, è stato il Vicepresidente di Special Olympics Italia Alessandro Palazzotti per delega del Presidente Angelo Moratti .
Special Olympics è un movimento globale che sta creando un mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità. L’intento è contribuire a rendere il mondo un posto migliore, più sano e più gioioso.
Il giuramento dell’Atleta Special Olympics è: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Il Movimento Special Olympics fu fondato da Eunice Kennedy Shriver, una delle sorelle di John e Robert Kennedy. Una donna che credeva nella giustizia ma, alla fine degli anni ’50 e agli inizi degli anni ’60, ne ha vista davvero poca nei confronti delle persone con disabilità intellettiva. Ha visto che sono state escluse e relegate negli istituti. Erano spesso ignorate e trascurate, ma lei sapeva che le persone con disabilità intellettiva avevano molte potenzialità e tanto da offrire.
Eunice Kennedy Shriver aveva infatti una sorella, Rosemary, che aveva una disabilità intellettiva. Lei e Rosemary sono cresciute facendo sport insieme. Nuotavano, navigavano in barca a vela, saltavano, giocavano insieme a calcio, ma a quei tempi, c’erano opportunità limitate per le persone come Rosemary.
Eunice Kennedy Shriver ha avuto una splendida intuizione. Ha capito, lei per prima, che lo sport poteva essere il terreno comune per unire persone diverse, ognuna con le sue caratteristiche.
Per saperne di più vai al sito Special Olympics Italia
Clicca qui per visualizzare la convenzione
nella foto il Presidente FISE Marco Di Paola con il Vicepresidente Special Olympics Italia Alessandro Palazzotti
Comunicazione FISE 2.0. anche la Valle d’Aosta è on line
Un’altra Regione entra a far parte della nuova linea web ideata per il territorio
Si aggiunge la Valle d’Aosta alle realtà territoriali della Fise che hanno già acquisito il nuovo strumento di comunicazione unificata realizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri con la collaborazione di Coninet.
La veste grafica e l’architettura del sito rispecchiano il lay-out delle altre Regioni che sono già on line con la nuova release, secondo il programma che è stato avviato e presentato agli enti territoriali nell’aprile 2018.
Oltre ai risparmi di costi ottenuti con una struttura aggregata sotto un unico gestore, Coninet, il progetto è nato per far sì che anche le realtà territoriali possano essere immediatamente identificate nella famiglia federale e immediatamente ricondotte alla Fise nazionale per immagine, struttura e contenuti che se pur personalizzabili secondo le diverse esigenze si rifanno ad un unico schema.
Lo strumento si presenta moderno ed aggiornato, al passo con i tempi che ci richiedono sempre più una comunicazione rapida, essenziale e completa da parte delle nostre strutture impegnate a sostenere e supportare l’attività sul territorio.
Come per i siti già on line (Campania, Lombardia, Trentino, Alto Adige e Sardegna) ora anche la Valle d’Aosta è dotata di uno strumento caratterizzato da semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video.
Con il supporto del nostro servizio di Information Technology sempre presente e disponibile, insieme a quello dell’Ufficio Stampa, quanto prima tutte le Regioni potranno usufruire di uno strumento ideato e sviluppato tenendo ben presenti le esigenze regionali.
Andiamo subito a dare il benvenuto facendo un giro sul nuovo sito della Valle d’Aosta: clicca qui
FISE: principali decisioni del Consiglio federale del 6 maggio
La riunione si è tenuta al termine della Conferenza stampa di presentazione dell’87° CSIO Roma - Piazza di Siena
Giornata di grandi impegni per la dirigenza federale quella di lunedì 6 maggio. Conclusa la Conferenza stampa di presentazione dell’87^ edizione dello CSIO ROMA di Piazza di Siena si è svolto, infatti, anche il Consiglio federale.
BILANCIO 2018
Il Presidente federale ha illustrato il bilancio consuntivo del 2018 che presenta un risultato positivo di €. 324.478,48. Tale dato supera l’obbiettivo del Piano di Risanamento 2018/2022. Il risultato è stato apprezzato, anche perché la Federazione nel 2018 ha incrementato gli investimenti nello sport, nonostante abbia dovuto affrontare gli ingenti costi per la partecipazione ai WEG negli USA. Ulteriore elemento di soddisfazione è stato l’incremento delle entrate che sono passate da €. 19.887.001,02 del 2017 a €. 21.329.105,01 nel 2018 con un aumento del 7%. Aumentati del 19% gli investimenti. Nel dettaglio sono stati incrementati rispetto al 2017 gli investimenti per la preparazione olimpica (PO) e l’alto livello (AL) del 46%, per l’attività sportiva centrale del 19% e per quella Paralampica del 23%.
Le soddisfazioni economiche sono giunte anche dalla gestione diretta di alcune manifestazioni federali. In particolare lo CSIO di Piazza di Siena, le Ponyadi, per il primo anno – nel 2018 - gestita direttamente dalla FISE. Altra novità del 2018 è rappresentata dall’organizzazione di ArenaFise, il padiglione 5 di Fieracavalli Verona che ha ospitato – con gestione diretta da parte della FISE - tutte le attività federali.
Apprezzata anche l’attività amministrativa da parte del Collegio dei Revisori, che ha rilasciato il proprio parere positivo e della Deilotte SpA, società di revisione incaricata di certificare il bilancio e che per il primo anno non ha posto rilievi alla gestione.
COMPLETO
È stato approvato il programma del Campionato delle Scuole che si svolgerà dal 1 al 3 novembre prossimo al Centro Equestre Federale “Ranieri di Campello” dei Pratoni del Vivaro e sono state approvate delle modifiche al Regolamento degli stage di campagna per il conseguimento del 1° grado e in particolare è stata riconosciuta la facoltà agli istruttori di mandare gli allievi con delega ad altro istruttore.
DRESSAGE
Sono stati approvati i programmi delle manifestazioni di interesse federale della disciplina. Allo stesso tempo sono stati accreditati i giudici nazionali in occasione del Campionato europeo Children, Junior, Young Rider e Under 25 che si svolgerà dal 24 al 28 luglio prossimo presso l’Horses Riviera Resort a San Giovanni Marigliano.
Sempre per in relazione al Campionato europeo giovanile è stata nominata Capo equipe Laura Berruto e Vanessa Ferluga Capo Equipe per il campionato Europeo Pony.
PONY
Il Consiglio si è complimentato con il dipartimento per il successo della manifestazione multidisciplinare Pony Master Show, che si è svolta lo scorso week end ad Arezzo registrando un numero di partecipanti elevatissimo; situazione che conferma il buono stato di forma del movimento pony ludico e agonistico.
È stata approvata la Giuria dei Campionati Italiani Pony dressage che vedrà come Presidente il sig. Buzzi e come giudici le signore Volterra, Montanari e Arlotti. Il Consiglio ha provveduto ad effettuare alcune modifiche al regolamento pony dressage.
ATTACCHI
Durante la riunione è stato deliberato il Regolamento di disciplina, che tiene conto delle osservazioni ricevute dai tesserati. Tali osservazioni sono state valutate in occasione di una riunione a Caravino dal Referente della disciplina Ferdinando Bruni, unitamente al Consigliere Luca D’Oria e diversi esperti della specialità. Il Consiglio ha previsto di proseguire nell’organizzazione del corso Giudici Attacchi sotto la guida del docente Mariangela Beverina e di approvare il programma di esame per privatisti per tecnici di 1° e 2° livello.
ENDURANCE
In occasione della riunione è stato deliberato di introdurre nell’attuale Regolamento l’art. 4.6.3, che prevede la figura di accompagnatore di minorenni in gara. Tale decisione era stata introdotta con delibera del precedente Consiglio.
PARA
Il Consiglio ha approvato approvato il programma delle Ponyadi Paraequestri 2019 che rappresentano, insieme alla nascita del parareining, volteggio integrato e para endurance, un‘ulteriore integrazione delle attività sportive federali.
WEG
A seguito della necessità di proporre la candidatura dell’Italia ai prossimi WEG del 2022 da svolgersi per le discipline del Salto, Dressage, Paradressage, Reining e Volteggio a Bracciano con l’organizzazione di Terra Comunication Srl (Elementa), per l’Endurance a Peschiera del Garda con l’organizzazione di Garda Endurance ASD e per Completo e Attacchi al Centro Equestre federale “Ranieri di Campello” dei Pratoni del Vivaro (organizzatore Ranieri di Campello ASD coadiuvata da FISE) è stato dato mandato alla società WE PLAN, che aveva già collaborato alla predisposizione dei dossier per le candidature di Expo 2015, Roma 2024, Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina e Ryder Cup di Golf, di predisporre il dossier di candidatura e all’avv. Massimo Proto, che aveva già assistito la Federazione negli accordi con il CONI e la Rolex per Piazza di Siena, di predisporre gli accordi tra i vari comitati organizzatori coinvolti. La candidatura sarà unitaria, ma con la facoltà da parte della FEI di limitare la scelta anche a una o più discipline.
CSIO PIAZZA DI SIENA
Il Vice presidente Alvaro Casati è stato designato quale componente di nomina federale nel Comitato Tecnico di Gestione previsto nell’accordo tra Federazione e Sport e Salute Spa (già CONI Servizi) per la gestione del concorso. Del Comitato fanno già parte il Presidente federale Marco Di Paola e il Segretario Generale Simone Perillo.
FORMAZIONE
Il Consiglio federale ha dato mandato al Presidente federale di sottoscrivere una convenzione con l’Università degli Studi di Roma - Foro Italico per istituire un corso di laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive, da svolgersi presso il Centro Equestre federale dei Pratoni del Vivaro, con la previsione di inserire gli sport equestri. L’iniziativa sarebbe una novità assoluta ed eccezionale nel mondo dell’equitazione, che avrebbe un corso di laurea dedicato. La convenzione prevede anche una riserva di posti per la Federazione. Il mandato è condizionato al raggiungimento di accordi, che consentano di avviare il corso stesso senza costi a carico della Federazione.
Sono stati riconosciuti i titoli di istruttori di terzo livello per meriti sportivi nella disciplina del Salto Ostacoli per i risultati dei propri allievi ad Andrea Franchi, Paolo Garofolo e Hector Ruber Alvaro e in quella del Completo a Pietro Roman, Simone Sordi, Maria Speranza Gardini. Riconosciuto il titolo di Tecnico di terzo livello nella disciplina del Paradressage a Maurilio Vaccaro. Tali decisioni sono state prese in ossequio alla partecipazione ai WEG e Campionati Europei.
SCUOLE DI EQUITAZIONE
Procede il progetto federale delle Scuole di Equitazione e nell’attuale seduta sono state riconosciute come Scuole di Equitazione gli enti affiliati Horse Club Rapallo, Centro Equestre il Melo, Circolo Ippico Abruzzese, Circolo Ippico Due Torri, MAG Horse Sporting Club, Cavalli delle Fonti Team e Centro Ippico la Dondina.
CONTENZIOSO
Il Consiglio federale ha deliberato di conferire incarico all’avv. Vincenzo Fortunato per la difesa della Federazione nel giudizio intentato da Monte Oro Country Club, presieduto da Massimo Garavini. L’associazione ha impugnato presso il TAR LAZIO, il Regolamento Istruttori approvato con delibera 231 del 2019 nella parte Terza, in cui prevede l’iter per l’approvazione dei titoli rilasciati dalle Federazioni straniere. Tale ricorso era stato preceduto da una segnalazione all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e Mercato) che non aveva ravvisato presupposti per aprire un procedimento a carico della Federazione.
Il Consiglio è stato informato sui ricorsi presentati dal Consigliere Eleonora Di Giuseppe. Relativamente al ricorso n. 32 del 2018 avverso la delibera n. 1038 del 2017 è stata accertata la tardività e quindi lo stesso dichiarato inammissibile. Il ricorso n. 6 del 2019 è stato dichiarato estinto a seguito della rinuncia delle parti.
Il Presidente ha informato anche il Consiglio delle risultanze istruttorie ricevute dall’AGCM, che ha concluso sostenendo che la Federazione abbia violato gli accordi intrapresi a seguito del procedimento concluso nel 2011 e abbia esercitato un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 del TFUE. In particolare la Federazione avrebbe adottato Regolamenti sulle discipline del Salto ostacoli e degli Attacchi, che limitano l’attività ludica amatoriale rispetto al Regolamento tecnico del 2012; avrebbe inviato lettere di diffida a EPS e circoli, per impedire manifestazioni amatoriali; avrebbe avviato procedimenti nei confronti di tesserati ritenuti responsabili di violazione dei regolamenti per aver organizzato concorsi agonistici per tesserati di EPS e non avrebbe stipulato le convenzioni con cui regolare lo svolgimento dell’attività amatoriale. È prevista l’audizione della Federazione per il 21 maggio prossimo. Successivamente l’AGCM emetterà il proprio provvedimento.
A Milano il prossimo incontro di FISE con TE il 13 maggio
Valido come aggiornamento gratuito per Istruttori e Tecnici
Prosegue il tour italiano di FISE con TE: dopo l’ottimo successo riscontrato nelle edizioni di Roma, Padova, Modena e Torino sarà la città di Milano ad ospitare il prossimo incontro, fissato per lunedì 13 maggio alle ore 14:00 presso il Novotel di Linate, in Via Mecenate 121.
Anche questa volta l’appuntamento vede in programma le tematiche dei trasporti, del fisco e delle assicurazioni.
Dopo il saluto del Presidente federale, Marco Di Paola e del Presidente del Comitato regionale Lombardia Vittorio Orlandi, l’evento organizzato dal Centro Studi federale prevede la moderazione dei relatori a cura del Consigliere federale Luca D’Oria.
Interverrà l’avv. Andrea Scianaro, per approfondire gli aspetti legali connessi al trasporto dei cavalli, soprattutto a seguito delle circolari emesse dai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti. A trattare le novità relative al fisco sarà l’esperto in materia, dott. Andrea Rossi, che successivamente passerà la parola al Consigliere federale e Presidente del Centro Studi, dott. Ettore Artioli, il quale relazionerà in merito alle diverse tipologie di assicurazioni federali, soffermandosi in particolare sulle vantaggiose caratteristiche delle polizze integrative.
Con lo spazio aperto al dibattito sarà infine possibile rivolgere domande e risolvere quesiti relativi alle materie trattate con l’aiuto degli esperti.
L’evento è valido come aggiornamento annuale gratuito, obbligatorio per istruttori e tecnici federali, secondo quanto previsto dal regolamento Formazione.
L’obiettivo della Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso FISE con TE, è quello di avvicinarsi al territorio e di fornire utili soluzioni all’utenza, formando e informando su temi che sono ormai all’ordine del giorno nella gestione delle Associazioni Sportive dilettantistiche.
Il successivo appuntamento di FISE con te è previsto a Lecce lunedì 3 giugno.
A Verona il convegno su la Riforma del terzo settore
Le principali novità civilistiche e fiscali per il mondo equestre
Importante iniziativa in calendario il 10 maggio prossimo, presso la Sala Convegni della Fiera di Verona in viale del Lavoro 8, il convegno che illustrerà le principali novità civilistiche e fiscali per il mondo equestre.
Partendo dalla Riforma del terzo settore il focus verrà puntato sulle opportunità ed opzioni offerte alle Associazioni Dilettantistico-Sportive e altri Enti no-profit che fanno parte del settore equestre.
A partire dalla disamina delle principali novità civilistiche e fiscali introdotte dalla Riforma, l’iniziativa si propone di approfondire i principali nodi che possono avere effetti di modifica sul complesso quadro normativo che regola il mondo dei cavalli.
Un panel dei relatori di altissimo profilo sarà impegnato sui diversi argomenti in programma.
Ad introdurre i lavori sarà il Direttore Generale di Verona Fiere Giovanni Mantovani, mentre a rivestire il ruolo di moderatore ci sarà il Legal Project Manager dello Studio Ferrajoli Francesco Ferraioli.
Interverranno il Presidente della Fise Marco Di Paola, che affronterà il tema delle ASD nel settore equestre: stato dell’arte e scenari evolutivi.
Antonino Maggiore, Direttore dell’Agenzia delle Entrate illustrerà le principali questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche.
Seguirà l’intervento di Luigi Ferrajoli, giurista d’Impresa e titolare dello Studio Ferrajoli Legale e Tributario, dal titolo La Riforma del Terzo Settore: vecchie e nuove problematiche per le ASD equestri.
Sul sistema delle attività ispettive nei confronti delle ASD interverrà il Gen. Div. Giovanni Mainolfi, Comandante Regionale Veneto della Guardia di Finanza.
Interverrà inoltre Francesca Martuzzi, Docente di Scienze delle Produzioni Animali – Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco dell’Università di Parma.
Lutto in casa Bicocchi. È scomparsa la signora Franca Maria
Era la mamma del Consigliere federale e Vicepresidente vicario della FISE Giuseppe Bicocchi
È scomparsa oggi, sabato 27 aprile, la signora Franca Maria, mamma del Consigliere federale e vicepresidente Vicario della FISE Giuseppe Bicocchi.
Appresa la triste notizia il Presidente federale, Marco Di Paola, tutti i colleghi Consiglieri, lo staff della Federazione Italiana Sport Equestri porgono le più sentite condoglianze a tutta la famiglia Bicocchi, in un momento di grande dolore.
Conclusi a Losanna i lavori del FEI Sport Forum 2019
Questi i principali argomenti trattati alla presenza di 265 delegati
Il 15 e16 aprile scorso si è tenuto a Losanna, in Svizzera, il FEI Sport Forum edizione 2019. L’evento che ha richiamato 265 delegati di Federazioni Nazionali e FEI ha avuto diversi importanti argomenti all’ordine del giorno per la prima giornata: Pari opportunità, preparativi per Tokyo 2020 e la mitigazione degli effetti del clima, la revisione del sistema giuridico FEI, Il futuro del Reining.
La seconda giornata di simposio è stata invece interamente dedicata alla disciplina dell’Endurance, su cui il Presidente della FEI Ingmar De Vos si è così espresso: “l’Endurance continua e continuerà ad essere una disciplina FEI. Non solo perché la FEI è l’unico organo preposto alla sua gestione, e in quanto tale deve assumersene le responsabilità, ma anche perché la disciplina ha un grande potenziale e un grande futuro nella FEI, ma non come è attualmente. Al momento è una corsa, non una gara. L'equitazione e il legame unico tra cavallo e cavaliere sono la chiave. Chi non intende rispettare questi valori non può far parte della Federazione. Nel nostro sport anche gli atleti e il loro entourage devono assumersi le proprie responsabilità. Ci vorranno coraggio e leadership.”.
PRIMA GIORNATA
Pari opportunità
La prima sessione della giornata è stata moderata dal presidente FEI Ingmar De Vos, con un focus specifico sulla parità dei sessi da una prospettiva di amministrazione e di opportunità nel lavoro. Anche se l'equitazione è l'unico sport olimpico e paralimpico in cui uomini e donne competono in condizioni di parità a tutti i livelli, la rappresentanza femminile nelle posizioni di governo (Comitati, NFs, ecc..) dovrebbe essere aumentata. “La FEI incoraggia e sostiene la promozione della parità dei sessi nello sport a tutti i livelli e in tutte le strutture al fine di attuare il principio della parità tra uomini e donne”.
De Vos ha poi spiegato che questo cambiamento e questa sessione fanno parte di un processo più ampio nel mondo dello sport, per affrontare la parità dei sessi a livello decisionale e per incoraggiarla attivamente a tutti i livelli dello sport, sia sul campo che fuori. Ha ribadito che le federazioni nazionali hanno un ruolo importante da svolgere all'interno delle proprie strutture amministrative, ma anche attraverso i candidati che vengono nominati per le commissioni FEI.
Giochi Olimpici e Paralimpici Tokyo 2020
Tim Hadaway, FEI Director di Games Operations, ha aperto la seconda sessione della giornata dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 con un aggiornamento sui lavori di costruzione nei due luoghi equestri, Baji Koen e Sea Forest, con la pianificazione del Test Event che si svolgerà a Tokyo (12-14 agosto 2019). Ha parlato anche delle potenziali sfide poste dalle condizioni climatiche a Tokyo, tra cui l'analisi dei dati meteorologici storici combinati con i dati raccolti nelle sedi negli ultimi due anni, nonché una descrizione di quali misure sono già in essere e cosa è stato programmato.
Il Dr David Marlin, specialista per la FEI sul clima e il presidente della FEI Commissione Medica Dr Peter Whitehead hanno parlato in più dettagliatamente dei sistemi di prevenzione dei problemi legati alle alte temperature, e di come ottimizzare le prestazioni dei nostri atleti equini e umani: le stesse misure adottate saranno utili anche per i tecnici e gli spettatori presenti.
A seguire c’è stato l’intervento del veterinario britannico Rachel Murray, Chairman della Commissione FEI della Disciplina Concorso Completo, sulle tecniche ottimali di riscaldamento atletico dei cavalli.
Tim Hadaway ha parlato della creazione del gruppo di lavoro FEI per il monitoraggio del clima, nonché degli interventi da applicare, che le singole discipline stanno studiando. Ha parlato delle scuderie climatizzate, di impianti di raffreddamento multipli e di unità mobili di raffreddamento che saranno fornite dal Comitato Organizzatore di Tokyo 2020, nonché della programmazione della competizione per le sessioni mattutine e serali.
L'Agenzia meteorologica nazionale fornirà anche previsioni e report meteorologici molto specifici, fornendo monitoraggio e consulenza in loco su base oraria. Numerosi gli interventi di esperti che stanno valutando quali misure dovranno essere adottate per prevenire effetti negativi del clima sulle prestazioni di cavalli e cavalieri.
Si ricorda che i documenti da consultare per le Federazione Nazionale sono disponibile sul sito FEI
Oltre a quanto elencato negli interventi è stata più volte ribadita la necessità di presenziare (quali osservatori) al Test Event di Tokyo con il maggior numero di persone possibile per testare le condizioni climatiche (non solamente per la disciplina del Concorso Completo).
Documenti di supporto qui: GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI DI TOKYO 2020
Revisione del sistema giuridico FEI
La terza sessione è stata dedicata alla revisione del sistema giuridico della FEI, ed in particolare al Capitolo VIII del Regolamento Generale FEI, con le seguenti proposte:
Revisione delle aree di responsabilità per le giurie di campo, ruolo del Comitato di Appello, possibile amministrazione da parte degli uffici della FEI per alcuni procedimenti disciplinari, data di inizio delle sospensioni, sanzioni, misure relative alla gestione del rischio per il Concorso Completo, proposta per la misurazione dei pony.
Revisione del Regolamento di Giustizia
La revisione mira a creare una struttura giuridica più facile da usare, chiara, efficace in termini di costi e che consenta di prendere ogni volta decisioni efficaci da parte dell'organo sanzionatorio competente.
Alcune proposte presentate per esame sono state:
La creazione di un elenco di infrazioni e sanzioni corrispondenti basate sulla gravità delle infrazioni, che creerebbe sanzioni più coerenti e prevedibili per tutte le parti coinvolte.
Posticipare la data di inizio delle sospensioni, in particolare quando il periodo di sospensione arriva in “bassa stagione” e quindi non ha un impatto reale sull'atleta.
Consentire agli uffici della FEI la possibilità di imporre sanzioni per infrazioni meno gravi, il che consentirebbe alla stessa Federazione di essere più efficace in caso di violazione di una norma, lasciando al Tribunale Federale le decisioni sui casi più gravi.
L'emissione di cartellini gialli agli atleti come azione disciplinare per infrazioni commesse dal loro personale di supporto.
I relatori ed i delegati presenti hanno anche discusso se sia necessario aggiornare la regola delle prove video, in vigore dal 2012, in particolare se i contenuti video di smartphone debbano essere ammissibili come prova.
Attualmente soltanto le registrazioni video ufficiali fatte da una rete di trasmissione o da una società video assunta dal Comitato Organizzatore possono essere utilizzate per un ricorso.
Sono state inoltre proposte la revisione delle sanzioni relative alla gestione del rischio per il Concorso Completo e la revisione per la misurazione dei Pony.
Documenti di supporto: REVISIONE DEL SISTEMA GIURIDICO
Il futuro del Reining
Nella quarta sessione del forum Francisco Lima, Direttore Amministrazione ed Affari Istituzionali della FEI, ha introdotto la parte finale della giornata che ha preso in esame il futuro del Reining. Lima ha posto il focus sulla particolare sfida creata dall'esistenza di due organi di governo Internazionali per la disciplina (FEI e NRHA), sottolineando che la situazione attuale è contro lo statuto FEI, che richiede che la stessa abbia l’esclusiva gestione delle sue discipline.
Durante questa sessione è stata approfondita una panoramica da quando la disciplina è entrato per la prima volta sotto l’egida FEI nel 2000 ad oggi, e il futuro dello sport a livello internazionale. Bettina de Rham, responsabile Reining per la FEI, ha delineato l'evoluzione della disciplina, evidenziando la necessità per le due associazioni NRHA e AQHA di rispettare pienamente le norme generali, gli statuti e i regolamenti veterinari della FEI, e ha evidenziato come le norme sportive specifiche della disciplina sono state modificate in diverse fasi per conformarsi di conseguenza. I format delle competizioni sono stati rivisti, il valore dei risultati sportivi e le regole sulla gestione e il rispetto del benessere dei cavalli sono stati fortemente rafforzati.
Francisco Lima ha quindi sottolineato l'importanza del FEI Reining e che, qualsiasi decisione venga presa a seguito di queste discussioni aperte e alla fine del periodo di consultazione che è attualmente in corso, dovrà garantire l'integrità della disciplina e mantenere una parità di condizioni per tutti gli atleti partecipanti.
Sono state ricordate ai delegati le violazioni dell'accordo di collaborazione con L'NRHA/AQHA, che hanno portato alla conclusione dello stesso lo scorso novembre, ed è stato sottolineato che, se ci dovesse essere una futura collaborazione, le norme FEI in materia di Antidoping, benessere dei cavalli e stewarding dovranno essere pienamente rispettate. Bettina De Rham ha continuato a spiegare in dettaglio l'ampia revisione della struttura esistente del FEI Reining dal punto di vista sportivo e le misure messe in atto dal 2009 che hanno contribuito alla gestione e allo sviluppo dello sport. Nonostante questi continui sforzi per incoraggiare la crescita di FEI Reining e l'aumento generale del numero di eventi, questa è l'unica disciplina FEI con una diminuzione del numero di atleti registrati negli ultimi dieci anni.
Sven Friesecke (SUI), Chairman per la Commissione FEI Reining e capo della formazione presso la Fédération Suisse des Sports Equestres (FSSE), ha parlato del potenziale di un piano triennale e quinquennale per il FEI Reining e come raggiungere una uniformità per il rispetto delle regole e delle politiche della FEI da parte di tutte le parti esterne (NRHA + AQHA). Il piano di tre-cinque anni includerebbe la promozione di Competizioni ad 1 e 2 stelle, una categoria U25 e una serie di Coppa delle Nazioni giovanili. " Junior e Young Riders sono il nostro futuro. Dobbiamo costruire su di loro ed è davvero questo il nostro piano per creare un sistema dedicato alla base.” Egli ha sottolineato la necessità di un impegno per lavorare in direzione di un possibile nuovo accordo di collaborazione che coinvolga l’intero comparto del Reining. Questo è stato fortemente sostenuto dalla Federazione Equestre Europea (EEF) e da singole Federazioni Nazionali Europee, così come dal rappresentante statunitense Rick Weaver.
” Voglio congratularmi con la FEI per aver affrontato questo importantissimo tema e per aver avuto il coraggio di affrontare questo argomento", ha detto Rick Weaver. "Così ora abbiamo l'opportunità di utilizzare le federazioni nazionali per andare avanti e costruire un business plan che creerà un percorso per reclutare e trattenere i membri FEI.”
Il Segretario Generale FEI Sabrina Ibáñez ha concluso i lavori della giornata informando i delegati che tutte le discussioni sul Reining saranno prese in considerazione dal Board della FEI.” Per quanto riguarda questa disciplina – ha affermato Ibáñez - abbiamo bisogno di indicazioni da parte vostra da portare in vista dell’Assemblea Generale in novembre".
Documenti di supporto IL FUTURO DEL REINING
SECONDA GIORNATA
Endurance
Nella seconda giornata del Forum sono stati trattati, dalla sessione 5 alla 7, i seguenti argomenti relativi alla disciplina dell’Endurance:
Qualificazione atleti cavalli e cavalieri: riduzione dei rischi per il benessere del cavallo
Formazione degli Officials e applicazione corretta delle regole
Miglioramenti e innovazioni per la ristrutturazione della disciplina
Proposte della commissione temporanea Endurance per le modifiche del regolamento:
Qualificazione da 1* a Campionato: in base alle velocità limite (capped speeds) e alla percentuale di completamento della competizione per la qualifica in crescita da CEI 1* ai Campionati, con la velocità libera solo per chi ha un tasso di completamento pari o superiore al 66% (come presentato nella Sessione Qualifiche).
Disegno del percorso: lunghezza minima del loop 20 km; numero minimo di loop: 6 per 160 Km, 4 per 120 km, 3 per 80 km. Una distanza di 5 km tra l’assistenza e una distanza massima di 10 km tra i punti distribuzione acqua.
Numero di assistenza (crew): limitare il numero dell'assistenza a tre nelle aree assistenza, rafforzando la responsabilità dell'atleta.
Ruolo del tecnico: il tecnico registrato deve avere almeno 18 anni. La sostituzione del tecnico registrato di un cavallo che partecipa ad un evento non è ammessa dopo la data delle iscrizioni definitive. Quando un cavallo ha un cambio di tecnico registrato, il cavallo non potrà partecipare in gara per 30 giorni.
Peso minimo dei cavalieri: ridurre il peso minimo del cavaliere a 70kg per le gare senior di 2* e oltre (indipendentemente dall'età dell'atleta).
Numero massimo dei partenti: massimo 200 partenti per evento soggetto a sede e rapporto adeguato tra concorrenti e officials; massimo 400 partenti al giorno soggetti alle stesse condizioni.
Criteri per i Test Event: garantire il buon funzionamento di tutti gli eventi di prova per i campionati con l'obbligo di coincidere la distanza, il percorso, gli ufficiali di gara, il centro calcoli, il trattamento dei dati e il monitoraggio della frequenza cardiaca al campionato in questione.
Parametri della frequenza cardiaca ed i tempi di presentazione: GEIS evidenza supporta 60 bpm con un tempo di presentazione di 15 minuti; per i luoghi dove per gli ultimi 3 anni, i primi 10 classificati hanno una velocità media di 20kph o superiore sulla stessa distanza, 60 bpm e 15 minuti per tutti i cancelli veterinari, con un tempo di presentazione di 20 minuti all’arrivo; per i luoghi dove per gli ultimi 3 anni, i primi 10 classificati hanno una velocità media di meno di 20 km / h, si applicano le regole esistenti per quanto riguarda la frequenza cardiaca e ed i tempi di presentazione. Al primo cancello vet dopo la prima metà della gara, cavalli che si presentano con frequenza cardiaca superiore a 64bpm alla prima presentazione non avranno l'opportunità di ripresentarsi e saranno segnalati FTQ-ME.
Applicazione delle Norme in base al benessere dei cavalli: quando si ritiene che un cambiamento di regola abbia un chiaro potenziale beneficio per il benessere dei cavalli, il Board della FEI dovrebbe richiedere modifiche se vi è la possibilità che ciò possa avere una differenza positiva.
Mirati periodi obbligatori fuori concorso (MOOCP (mandatory out of rest period), attualmente MRP (minimum rest period)): MOOCP più lunghi da applicare: altri sette giorni per i cavalli con media superiore a 22kph sulle fasi completate; ulteriori 14 giorni per 2 consecutivi FTQ-ME; 6 mesi dopo il 3 ° consecutivo FTQ-GA con un protocollo di un esame specifico, prima di essere autorizzati a ripartire in gara; MOOCPs specificamente mirato alle lesioni gravi: muscoloscheletrici o metabolici e non più direttamente correlati trattamento invasivo immediato. FTQ-GA – Failure to compete: cancello veterinario; FTQ-ME – Failure to compete: motivi metabolici.
Bardatura/attrezzatura e abuso dei cavalli: raccomandazioni specifiche per quanto riguarda la bardatura/attrezzatura autorizzata per allineare la disciplina con altre discipline.
Proroga del termine per la denuncia di violazioni del regolamento per consentire sanzioni: proroga fino a 12 ore per la presentazione di un'obiezione e poi 24 ore per la presentazione di prove.
Maggiori sanzioni per l'abuso dei cavalli: aumentare le sanzioni per l'abuso di cavalli in linea con l'attuale revisione in corso da parte del FEI Legal Department; sospensioni da prescrivere entro la stagione competitiva degli interessati.
Maggiori sanzioni per la rimozione di un cavallo dal campo gara: sospensione di sei mesi più 80 punti di penalità per la prima infrazione.
Sangue visibile: i cavalli in competizione che hanno sangue che scorre da una ferita o da un orifizio dovranno essere esaminati da un gruppo di tre veterinari che riferiranno i loro risultati al Presidente della Giuria. Questi cavalli saranno classificati FTQ.
Lesioni gravi (SI) e catastrofiche (CI): al fine di eliminare la confusione, il periodo MOOC precedentemente attivato dal trattamento invasivo immediato sarà collegato adesso alla denominazione SI.
Documenti di supporto:
Formazione e Educazione Ufficiali di Gara
Miglioramenti e innovazioni per la ristrutturazione della disciplina
Scadenze modifiche Regolamenti FEI 2021
8 luglio 2019: Le bozze definitive dei regolamenti FEI saranno inviate alle federazioni nazionali e agli altri stakeholder;
30 agosto 2019: termine ultimo per le federazioni nazionali e gli stakeholder per presentare il feedback alla FEI;
22 ottobre 2019: saranno pubblicate le bozze definitive dei regolamenti;
17-19 novembre 2019: Approvazione Assemblea Generale FEI, Mosca (RUS).
Nella foto © FEI: un momento del forum in cui al tavolo dei relatori era presente la nostra delgata Andrea White
TOPSport, il programma per studenti-atleti dell’Università di Trento
È partito il bando di selezione del programma 2019 - 2020
TOPSport, nato nel 2011 come primo esempio su territorio nazionale di programma a sostegno della dual career, offre un supporto concreto ad atleti di alto livello che desiderino iscriversi ad uno dei corsi di studio (I e II livello) dell’Ateneo di Trento (vedi l’offerta formativa qui ).
Il programma, aperto a tutte le discipline, è a numero chiuso e basa la selezione sulla valutazione del profilo sportivo dell’atleta calcolato tramite un modello matematico sviluppato dalla campionessa olimpica Antonella Bellutti. Una volta ammessi al programma, atleti e atlete hanno diritto a diversi benefit, tra cui:
- sostegno continuo per la gestione del proprio percorso universitario
- servizio di tutorato dedicato per supporto negli adempimenti amministrativi e per una migliore fruizione dei servizi collegati ad UniTrento
- flessibilità della sessione d’esame, in caso di sovrapposizione degli impegni sportivi con le date degli esami.
Negli anni hanno fatto parte del programma quasi 90 atleti, tra cui la campionessa di sci alpino Karen Putzer, la medaglia d’oro olimpica di pattinaggio di velocità su ghiaccio Matteo Anesi e la capitana della nazionale italiana di basket, nonché Presidente della Commissione Atleti del CONI, Raffaella Masciadri.
Al momento fanno parte del programma 41 atleti, tra rappresentanti delle nostre nazionali alle Olimpiadi, campioni del mondo e giocatori di squadre dei massimi livelli.
Atleti e atlete interessate avranno tempo fino alle ore 12.00 del 1° luglio 2019 per inviare la propria candidatura. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito oppure contattando il Servizio Dual Career studenti-atleti dell’Ateneo all’indirizzo studentiatleti@unitn.it
Prossime chiusure Uffici federali e sedi Comitati regionali
Come disposto dal Coni gli Uffici Fise di Viale Tiziano 74 a Roma e quelli dei Comitati regionali resteranno chiusi nella giornata di venerdì 26 aprile.
Ricordiamo inoltre che le sedi dei Comitati regionali saranno chiuse nei giorni 7 e 8 maggio in occasione della 2^ Convention Federale di aggiornamento e formazione tecnica del personale, che si terrà a Roma, presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni in viale Tiziano 74.