Articoli
FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Emilia Romagna
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Emilia Romagna come di seguito specificato:
lunedì 12 ottobre presso Savoia Hotel Regency - Bologna.
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
Informatizzazione dei processi federali parola chiave della Federazione Italiana Sport Equestri
Digitalizzazione e informatizzazione saranno le parole chiave del futuro della Federazione Italiana Sport Equestri.
Nell’era del digitale, del resto, non poteva che essere così.
È proprio a questo proposito che il presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli ha inoltrato oggi, mercoledì 29 luglio, una lettera al presidente della FISE, Marco Di Paola, nella quale conferma lo stanziamento di un contributo di circa 140 mila euro finalizzato proprio alla realizzazione e allo sviluppo di interventi di informatizzazione.
Tali fondi saranno destinati ad applicativi, a supporto dei principali processi federali, quali ad esempio affiliazione e tesseramenti, gestione di tasse gara, sito federale e similari.
FISE: Convocata l’Assemblea elettiva regionale in Lombardia
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è stata convocata l’Assemblea regionale ordinaria elettiva per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 del Comitato FISE Lombardia come di seguito specificato:
lunedì 28 settembre - Hotel Crowne Plaza Milan Linate di San Donato Milanese (MI).
È possibile consultare tutta la documentazione relativa all'Assemblea in oggetto QUI
Procedura di alienazione di sabbia silicea di proprietà federale
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica di aver avviato una procedura per l’alienazione di sabbia di proprietà federale secondo quanto previsto dalla delibera n° 538 del 13 luglio 2020.
L’intera quantità di sabbia silicea di proprietà della FISE (circa 800 tonnellate) è attualmente depositata a titolo gratuito presso l’azienda Pontarolo engineering di Via Clauzetto a San Vito al Tagliamento in provincia di Pordenone (Friuli Venezia Giulia).
La sabbia era stata acquistata in occasione della Fiera di Pordenone nell’anno 2016, evento organizzato con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia.
Tutte le offerte dovranno pervenire, attraverso l’apposito modulo, entro il 5 settembre 2020 all’indirizzo mail acquisti@fise.it
È possibile consultare i dettagli della procedura a questo link.
FISE: Convocate le Assemblee elettive regionali in Campania e Friuli Venezia Giulia
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state convocate le Assemblee regionali ordinarie elettive per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 dei Comitati FISE Campania e Friuli Venezia Giulia come di seguito specificato:
- Comitato Regionale Campania - lunedì 28 settembre - Hotel Miravalle (Napoli)
- Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia - lunedì 28 settembre - Auditorium San Marco (Palmanova, UD)
È possibile consultare tutta la documentazione relative all'Assemblee in oggetto a questo LINK
Fise e FieraCavalli: collaborazione che si rinnova
La Federazione Italiana Sport Equestri e Verona Fiere S.p.A. rinnovano la pluriennale collaborazione che le vedrà insieme impegnate nella prossima edizione di FieraCavalli, per quest’anno articolata su due fine settimana: 5-8 e 13-15 novembre 2020.
L’estensione dell’appuntamento di Verona su due settimane consentirà di ampliare la gamma di eventi e manifestazioni che sono da oltre un secolo il principale punto di contatto tra i tanti mondi che ruotano attorno agli sport equestri, offrendo ai tesserati della Federazione, ai professionisti del settore e a tutti gli appassionati maggiori opportunità per incontrare produttori, fornitori specializzati nel settore, allevatori e altre figure chiave del mondo equestre italiano.
Arena FISE al padiglione 5 e altri spazi della fiera ospiteranno numerose attività sportive di diverse discipline equestri organizzate dalla Fise.
Continuate a seguirci per avere aggiornamenti più dettagliati sul programma.
Pagamenti on line: problematiche risolte
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che Poste Italiane ha risolto le problematiche tecniche cha avevano causato alcuni malfunzionamenti nel programma di pagamento del tesseramento on line.
Il programma adesso funziona regolarmente, ma la Federazione invita a inviare eventuali segnalazioni di anomalie a assistenza@fise.it
FISE Tv: Intesa Sanpaolo e Fise insieme per lo sport e la cultura
I successi azzurri nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di Piazza di Siena e la rinnovata partnership tra il gruppo bancario e la Federazione Italiana Sport Equestri. Se ne è parlato oggi, giovedì 23 luglio, in diretta su Fise Tv (in replica lunedì ore 19.30), il canale streaming della Federazione Italiana Sport Equestri, nella puntata dal titolo “Fise e Intesa Sanpaolo: una partnership strategica”.
Un binomio perfetto come quello tra cavallo e cavaliere è quello che negli anni si è creato grazie alla collaborazione tra la Federazione e il gruppo bancario, sempre attento a sostenere il mondo dello sport e della cultura. Un rapporto, in corso di rinnovo, che ogni anno si stringe sempre più grazie a numerose nuove e avvincenti iniziative volte alla promozione dello sport e dei valori da esso veicolati.
Una partnership sottolineata, peraltro, da due storiche vittorie italiane proprio nella Coppa delle nazioni Intesa Sanpaolo del 2017, a distanza di ben 32 anni dall’ultimo successo azzurro e del 2018 che ha apposto il sigillo su una splendida doppietta per il tricolore a distanza di un solo anno e ha salutato il doppio successo con la vittoria in Gran Premio del 1° aviere Lorenzo De Luca, primato che mancava da 24 anni.
Da Piazza di Siena alle Ponyadi, l’accordo tra Intesa e la FISE guarda non solo ai grandi campioni, ma anche al futuro. Il gruppo Intesa, infatti, ha voluto affiancare il suo marchio all’evento dedicato alla base degli sport equestri, che ha visto nell’ultima edizione del 2019 all’Ippodromo Militare di Tor di Quinto, ben oltre 1500 bambini con i propri compagni di sport affrontare le prime vere competizioni in una mini olimpiade dedicata al mondo dei pony.
A intervenire nel Salotto virtuale di FISE Tv, insieme al presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, presente anche Pierluigi Monceri, Direttore regionale del gruppo bancario per Lazio, Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Molise.
A ricordare i successi sportivi dell’Italia nella Coppa delle Nazioni Intesta Sanpaolo di Piazza di Siena è stato, invece, il “capitano” della nazionale italiana di salto ostacoli e comun denominatore delle due squadre che hanno apposto la firma sulle due storiche vittorie: l’appuntato scelto Bruno Chimirri. Al suo fianco anche una giovane amazzone di successo, argento ai Campionati Italiani Young riders nel 2019, la romana Angelica Impronta tesserata per la storica Società Ippica Romana La Farnesina e tra i partenti della spettacolare prova delle Sei Barriere Intesa Sanpaolo nel 2017 a Roma
“Rivedere le immagini di Piazza di Siena – ha detto il presidente FISE, Marco Di Paola - è sempre una grande emozione. Immagini bellissime di cavalli e cavalieri, atleti formidabili, che ci insegnano i veri valori dello sport. È proprio per questo che per noi Intesa Sanpaolo non ha solo sponsorizzato la Federazione e Piazza di Siena, ma ha sposato un progetto fatto di emozioni, passione e valorizzazione dello sport. Insieme al Coni e a tutti coloro che hanno dato vita a Piazza di Siena ha fatto parte di un’orchestra in cui tutti gli strumenti hanno suonato all’unisono e in simbiosi”.
Alle parole del numero uno della FISE fanno eco quelle di Pierluigi Moncieri, Direttore regionale del gruppo bancario per Lazio, Sardegna, Sicilia, Abruzzo e Molise “Quella con FISE – ha commentato Moncieri - è una collaborazione importante nata nel 2016 in maniera sorprendente e per quanto mi riguarda con Piazza di Siena e con questo fantastico sport è stato proprio amore a prima vista. Un coinvolgimento sempre allargato che ci ha portato a vivere anche le Ponyadi dove siamo stati piacevolmente travolti da un numero incredibile di ragazzi che caratterizzano questo evento con il loro entusiasmo. Non possiamo non guardare al mondo giovanile con grande interesse – ha concluso – perché la cultura del giovane appartiene al nostro gruppo finalizzato a valorizzare l’impegno, il rispetto delle regole e il rispetto degli altri. Principi che lo sport propone e che devono essere proposti ai giovani”.
È possibile seguire in diretta FISE Tv o riguardare le puntate già andate in onda sulla pagina Facebook (QUI il link) o sul canale Youtube della Federazione Italiana Sport Equestri (QUI il link).
(Nella foto © FISE/Grassia: l'app. sc. Bruno Chimirri durante il giro d'onore della Coppa delle nazioni Intesa Sanpaolo di Piazza di Siena 2018)
FISE: Convocate le Assemblee elettive regionali di Lazio, Marche, Piemonte e Umbria
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sono state convocate le Assemblee regionali ordinarie elettive per il rinnovo delle cariche per il quadriennio olimpico 2021/2024 dei Comitati FISE Lazio, Marche, Piemonte e Umbria come di seguito specificato:
- Comitato Regionale Lazio – lunedì 21 settembre 2020 - Fiera di Roma (Fiumicino, Roma)
- Comitato Regionale Marche - lunedì 21 settembre 2020 - Ego Hotel (Ancona)
- Comitato Regionale Piemonte - lunedì 21 settembre 2020 - Spazio Hoffmann (Cambiano, TO)
- Comitato Regionale Umbria - lunedì 21 settembre 2020 - Best Western Golf Hotel (Perugia)
È possibile consultare tutta la documentazione relative all'Assemblee in oggetto a questo LINK
Webinar per Collaboratori Sportivi: gestione amministrativa, fiscale e previdenziale
Iniziativa di Sport e Salute in collaborazione con la Scuola dello Sport
Si tratta del primo webinar per i collaboratori sportivi, nato all’esito dell’indagine che Sport e Salute ha sottoposto ai richiedenti indennità sulla ripresa delle attività successiva all’emergenza Covid-19: in più di 28.000 hanno infatti completato il questionario e, di questi, oltre 9.000 hanno contribuito con le proprie idee e i propri suggerimenti.
Sono state lette, analizzate e approfondite le risposte, condivise con il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport. I risultati dell’indagine, che ha avuto anche larga eco sui quotidiani sportivi, sono disponibili QUI
Dal questionario emerge un dato molto chiaro: la richiesta di supporto e informazione sui temi legati alla gestione amministrativa, fiscale e previdenziale delle attività in ambito sportivo. Per questo Sport e Salute ha deciso di dedicare ai collaboratori sportivi alcuni incontri di approfondimento.
Il webinar, che si terrà il 22 luglio alle ore 9:50, oltre ad essere gratuito, è aperto a chiunque voglia partecipare. Per ogni chiarimento o approfondimento si rendesse necessario, potete scrivere direttamente all’indirizzo email affarilegislativi@sportesalute.eu
IL PROGRAMMA
Come scelgo la società sportiva con cui collaborare? Quali sono le modalità con cui devo essere pagato? Quali sono i requisiti minimi di un contratto di collaborazione sportiva?
Questi alcuni dei temi che, in collaborazione con la Scuola dello Sport di Sport e Salute, verranno affrontati nel webinar “Gestione amministrativa, fiscale e previdenziale per l'attività dei Collaboratori Sportivi” in programma per il prossimo 22 luglio 2020, alle ore 9:50.
Il webinar, dal taglio operativo, nasce per rispondere nell’immediato alle esigenze dei collaboratori sportivi emerse nella recente survey sulla ripresa delle attività successiva all’emergenza Covid-19 e sarà condotto dal dott. Marco Perciballi, dottore commercialista, e dall’avvocato Giancarlo Guarino, entrambi esperti in ambito sportivo.
Il webinar sarà organizzato in due parti:
Saluti istituzionali – avv. Vito Cozzoli, Presidente e AD di Sport e Salute
Parte 1 (ca. 90 minuti)
- • L’ordinamento sportivo in Italia
- • I requisiti qualificanti per accedere alla fiscalità di vantaggio prevista per lo sport dilettantistico
- • Le collaborazioni Sportive Dilettantistiche – normativa e sua evoluzione – ambito di applicazione e modalità
- • L’evoluzione dell’art. 67 del TUIR
- • Quali sono le collaborazioni riconosciute dagli Organismi Affilianti
- • Come scelgo la società/associazione, cosa devo verificare
- • Come deve essere il contratto e/o lettera d’incarico
- • Come devo essere pagato
- • Come deve essere la ricevuta e/o richiesta del compenso
- • Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19 (distanziamento fisico, mascherine, ecc.)
Parte 2 (ca. 60 minuti)
Sessione di Q&A in cui i partecipanti potranno porre domande, dubbi e richiedere approfondimenti su tematiche specifiche.
Per partecipare all’incontro di approfondimento, totalmente gratuito, è sufficiente cliccare QUI