Articoli
Procedimento istruttorio AGCM
Al fine di rendere liberamente accessibili le informazioni sul procedimento istruttorio avviato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nei confronti della Federazione, pubblichiamo il testo integrale della memoria difensiva depositata dalla Federazione in occasione dell’audizione del 17 giugno scorso. La memoria dell'11 giugno 2019 è disponibile a questo link.
A seguito della contestazione a carico della FISE della violazione degli impegni resi obbligatori con provvedimento dell’AGCM n. 22503 del 2011, attraverso condotte volte a impedire manifestazioni sportive equestri da parte di operatori concorrenti presso enti affiliati alla FISE, che integrerebbero un abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 TFUE, la Federazione ha cercato di chiarire di essersi limitata a chiedere ai propri affiliati di non far svolgere presso i propri impianti manifestazioni sportive organizzate da enti terzi in violazione dei limiti dell’agonismo definiti nel Regolamento tecnico del 2012 con l’Antitrust, poiché configurerebbero una violazione dei regolamenti federali ed esporrebbero gli enti affiliati a rischi non coperti dalla polizza assicurativa federale.
Circa la pretesa inottemperanza agli impegni assunti nel 2011 che si sostanzierebbe nell’adozione di nuovi regolamenti che restringono gli ambiti di svolgimento dell’attività amatoriale, in quanto FISE è tenuta ex lege a vigilare sulla qualificazione agonistica in ragione della particolare pericolosità e tecnicità delle discipline afferenti (ratio peraltro sottesa proprio all’accoglimento degli impegni del 2011) e non risulta nella CRI alcuna dimostrazione della natura arbitraria della soglia di agonismo fissata da FISE.
In particolare la Federazione ha cercato di far comprendere alla Commissione l’importanza della Formazione degli istruttori e dei tecnici per far svolgere in massima sicurezza l’attività agonistica ai praticanti gli sport equestri. Infatti la FISE pone estrema attenzione alla formazione dei propri quadri tecnici che per poter far svolgere l’agonismo, ad esempio nella disciplina del salto ostacoli, devono seguire un corso della durata di 30 giornate, per diventare Istruttori di base, che consente di svolgere l’attività ludico amatoriale e successivamente un corso di ulteriori 33 giornate per diventare istruttori di primo livello e poter svolgere l’agonismo.
Inoltre la Federazione ha sollevato ulteriori eccezioni:
- la decadenza dell’Autorità dal potere sanzionatorio, perché l’inottemperanza agli impegni non può che riferirsi a condotte poste in essere entro l’ordinario termine di prescrizione di cinque anni, mentre le condotte contestate sono state poste in essere a distanza di oltre 10 anni dall’avvio dell’originario procedimento istruttorio;
- l’individuazione del mercato rilevante, poiché l’Autorità individua un unico mercato rilevante mentre la disciplina “salto a ostacoli” non è intercambiabile con la disciplina “attacchi” sia per il percorso di formazione e istruzione che sotto il profilo economico;
- l’individuazione della posizione dominante di FISE, perché l’elemento della “quota di mercato” detenuta non è stato indagato e l’Autorità fa discendere la posizione dominante di FISE unicamente dal suo essere la Federazione Sportiva Nazionale riconosciuta dal CONI nel campo equestre, ma si tratta di un automatismo illegittimo e indimostrato (basti pensare che ben 14 EPS su 15 hanno un numero di enti affiliati superiore a quelli della FISE).
Nelle prossime settimane l’Autorità dovrebbe esprimersi in merito al procedimento in corso.
Comunicazione FISE 2.0, online il sito del Comitato Regionale Puglia
Il restyling del sito secondo la nuova linea web ideata per il territorio
Il Comitato Regionale Puglia si aggiunge alla lista delle realtà territoriali che hanno uniformato la loro immagine attraverso il sito web con il progetto realizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri in collaborazione di Coninet.
Anche in questo caso la veste grafica e l’architettura del sito rispecchiano il lay-out delle altre Regioni che sono già on line secondo il programma che era stato avviato nell’aprile 2018, a cui si vanno aggiungendo man mano i rimanenti Comitati Regionali.
Come per i siti di Campania, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Sardegna, Valle d’Aosta, Piemonte, Sicilia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, anche la Puglia è dotata di uno strumento caratterizzato da semplicità di gestione ed aggiornamento, tanto spazio per la pubblicazione in maniera facilitata di foto e video.
Un altro passo avanti nel progetto che, con il supporto del nostro servizio di Information Technology sempre presente e disponibile, insieme a quello dell’Ufficio Stampa, vedrà quanto prima tutte le Regioni dotate di uno strumento di comunicazione ideato e sviluppato tenendo ben presenti le esigenze regionali.
Benvenuta Puglia, andiamo a fare subito un giro sul nuovo sito! https://www.fise.it/puglia
Pratoni Del Vivaro Summer Camp, fully booked il primo appuntamento
Al via presso gli impianti del Centro Equestre Ranieri di Campello il progetto estivo della FISE
Ci siamo, mancano ormai pochissimi giorni al primo degli appuntamenti previsti dal progetto Pratoni del Vivaro Summer Camp, appassionante iniziativa che la FISE con il suo Dipartimento Concorso Completo ha messo a punto per la stagione estiva.
La serie di ritiri e di stage previsti tra luglio e agosto presso il Centro Equestre Ranieri di Campello (Rocca di Papa – Roma), parte dall’8 all’ 11 luglio con il primo workshop del calendario del progetto a cui la Federazione ha dato vita con l’intento di potenziare le qualità dei binomi che fanno parte del Talent Equestrian Project.
Le risposte sono state più che soddisfacenti, tant’è che l’attività vedrà partecipare 10 binomi per il Future Team Italia Pony, 17 binomi per la fascia New Generation di Lazio, Lombardia, Veneto e Toscana e oltre 50 saranno i binomi iscritti per gli open Summer Camp.
Ricordiamo che le giornate saranno suddivise tra lavoro montato e teoria in aula. Saranno trattati lavoro montato, teoria sui Regolamenti, preparazione atletica, Mental Coaching, grooming, tecnica equestre in aula.
Verranno inoltre proposti alcuni workshop mirati ad argomenti quali la Comunicazione – Social Network: questo tema sarà analizzato dall’intervento di rappresentanti dell’azienda Cavalleria Toscana (sponsor FISE);
Alimentazione: dove il tema si affronterà correlato al benessere fisico del cavallo, tramite l’intervento di rappresentanti dell’azienda Equiplanet (sponsor FISE);
Sicurezza: saranno i rappresentanti delle aziende Kep Italia e Safe Riding (sponsor FISE) a illustrare l’argomento della sicurezza del cavaliere durante le performance sportive.
Sarà organizzato un incontro con un campione del nostro Sport che i ragazzi potranno “intervistare” per ricevere testimonianza dei principi da rispettare e dei sacrifici necessari per raggiungere obiettivi di alto livello.
Tutti i partecipanti avranno accesso al ritiro e l’utilizzo degli impianti e dei box gratuiti.
Il Future Team Italia Pony Summer Camp avrà come tecnico Emiliano Portale, ed il Next Generation Summer Camp sarà condotto dal tecnico Roberto Rotatori.
Il coordinatore del progetto è Marco Salvatori, Massimo Ramires Stable Manager.
FISE: Le più importanti decisioni del Consiglio federale del 3 luglio
Si è svolta oggi, mercoledì 3 luglio, nella sede della FISE di Viale Tiziano la riunione del Consiglio Federale.
Numerose le attività di routine svolte dall’organo di governo della Federazione, che ha provveduto ad analizzare e approvare diverse delibere e atti amministrativi. Il Coniglio si è poi soffermato su alcune importanti tematiche.
BENESSERE CAVALLI
Al fine di porre sempre maggiore attenzione al benessere dei cavalli atleti iscritti ai ruoli federali, il Consiglio ha istituito un Nucleo Ispettivo federale composto dagli Ufficiali superiori dei Carabinieri dott. Guido Castellano e Graziano Ippedico. Tale Nucleo avrà il compito di svolgere eventuali attività di indagine su delega della Procura federale.
FORMAZIONE
È stato conferito all’appuntato scelto Stefano Brecciaroli il titolo di Master per la disciplina del Completo. ed a Evelina Bertoli e Francesca Simoncini la qualifica di istruttore per meriti sportivi.. Il titolo per meriti sportivi è stato attribuito anche ad Anna Cavallaro per il volteggio e Chiara Marama con Jacopo Di Matteo per la disciplina Endurance. Invece Alessia Maroni è stata ammessa agli esami di istruttore federale di secondo livello per meriti sportivi, sulla base della vecchia regolamentazione. La domanda di Alessia Moroni, infatti, era stata presentata prima dell’entrata in vigore della riforma del Regolamento.
CENTRO EQUESTRE FEDERALE
Preso atto del Provvedimento di archiviazione della Corte dei Conti in relazione al procedimento relativo all’impianto sportivo dei Pratoni del Vivaro, “poiché, dopo anni di abbandono, la FISE sta recuperando la funzionalità del Centro equestre dei Pratoni del Vivaro con un contributo annuo contenuto … il noto centro federale appare funzionante ed è già meta di importanti gare internazionali e nazionali”, il Consiglio –nelle more della costituzione della società di scopo con il Comune di Rocca di Papa per l’affidamento dell’impianto sportivo a tale società- ha deliberato di affidare all’ASD Accademia Caprilli la parte dell’impianto sportivo adibita agli uffici e all’attività formativa e di individuare la ASD Ranieri di Campello quale soggetto responsabile per l’organizzazione delle gare presso il compendio sportivo.
VARIE
Affidato, infine, l’incarico al prof. Avv. Enrico Lubrano per difendere la Federazione nei confronti del reclamo proposto dalla signora Eleonora Di Giuseppe nei confronti della sentenza di rigetto dell’impugnativa della delibera n. 108 del 4 febbraio 2019, con cui è stato commissariato il Comitato regionale FISE Sicilia.
Il Consiglio federale ha dedicato ulteriore tempo per analizzare le bozze dei Regolamenti di Amministrazione e Contabilità, la seconda parte del Regolamento Generale e la rivisitazione del Regolamento della disciplina di Salto ostacoli che saranno proposti alla prossima Consulta dei Presidenti regionali prevista per fine agosto.
La riunione si è conclusa alle 17:00. Il prossimo Consiglio federale è già programmato per martedì 30 luglio
Domani Luca Marziani protagonista di "Gioca con il Campione" al Centro Estivo
Continua l'iniziativa "Gioca con il Campione" #faicentrofaisport presso il Centro Estivo CONIFSN, promosso da Sport e salute S.p.A. a favore dei figli dei dipendenti della Società e delle FSN e di utenti esterni di età compresa tra i 3 ed i 16 anni. Domani, mercoledì 3 luglio, sarà Luca Marziani - azzurro del salto ostacoli - a interagire con i bambini presso il Polo FISE situato di fronte al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti all'Acqua Acetosa. L'incontro si insinua nel solco del progetto finalizzato a promuovere lo sport attraverso attività ricreative, ludiche ed educative in collaborazione con testimonial e affermati protagonisti del movimento agonistico tricolore.
Fonte: Coni.it
nella foto di Mario Grassia: Luca Marziani
SOS Trasporti: Nuova App per Modello 4
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che, per ottimizzare i vantaggi derivanti dall'informatizzazione del Modello 4, dal 24 giugno 2019 è possibile utilizzare una nuova app che ne consente la compilazione da dispositivi mobili, quali tablet e smartphone.
L'app ''Modello 4'' sarà disponibile sia su ambiente Android che iOS e sarà scaricabile dai classici Store di Google e Apple.
Al momento l'app consente di compilare i Modelli 4 elettronici per lo spostamento degli animali della specie bovina e bufalina, della specie ovina e caprina, della specie suina e degli equidi. L'estensione alle altre specie zootecniche è prevista nelle prossime versioni dell'applicazione.
Si informa inoltre che sul portale vetinfo, nell'area pubblica, sarà disponibile un video tutorial sulle modalità operative di utilizzo della nuova app, mentre nell'area riservata dei vari applicativi per la gestione dell'anagrafe, (nella sezione Info - Manuali di utilizzo dell'applicativo), sarà disponibile il documento: “Manuale App Documento Accompagnamento Informatizzato (Modello 4)” che illustra le funzionalità e le modalità operative di utilizzo di tale applicazione.
È possibile consultare link diretto cliccando qui
SOS Trasporti: Obbligo del Trasportatore sul Modello 4
Si ricorda che, come indicato dalla nota del Ministero della Salute DGSAF 9693 del 5/4/2019, da lunedi' 1° luglio 2019, per la compilazione del Modello 4 informatizzato sarà obbligatoria l'indicazione dei dati relativi al trasporto.
In particolare sarà necessario compilare tutti i dati richiesti nella sezione D) TRASPORTO del Modello 4 e nello specifico: i dati del trasportatore, selezionandolo mediante le opzioni "con mezzo proprio" o "con mezzo di trasportatore autorizzato" o indicandolo mediante l'opzione "con mezzo di trasportatore autorizzato ma non registrato in BDN/SINVSA".
Inoltre sarà obbligatorio indicare il conducente, la targa del mezzo o del rimorchio, la data di partenza, l'ora e la durata del viaggio.
Nel caso in cui si renda necessario modificare le informazioni inserite in fase di prenotazione, sarà possibile modificare la sezione trasporto del Modello informatizzato anche dopo la validazione (automatica o esplicita da parte del SV).
In caso d'urgenza la modifica potrà essere riportata a penna, come previsto dal decreto, sulla copia cartacea che accompagna il trasporto e successivamente riportata in BDN sul Modello 4 informatizzato.
Riaperti i termini per la definizione agevolata delle controversie tributarie per ASD e SSD
Secondo quanto contenuto nel Decreto Crescita, diventato legge con il via libera del Senato, le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche che non hanno ancora aderito alla definizione agevolata delle controversie tributarie, potranno farlo entro i nuovi termini della ‘Rottamazione ter’ e del ‘Saldo e stralcio’, le importanti misure introdotte con il Decreto Fiscale.
Il nuovo termine per aderire è il 31 luglio 2019 e le modalità saranno definite nei prossimi giorni dall'Agenzia delle Entrate.
Fonte: newsletter Sport Governo (in allegato)
La Comunicazione Fise 2.0 arriva in Friuli Venezia Giulia
Cresce la famiglia dei siti regionali
A grandi passi la Comunicazione Fise 2.0 si estende sul territorio: oggi è la volta del sito del Comitato Regionale Venezia Giulia ad essere on line.
Veste unificata, programma di comunicazione pianificato per rendere gli strumenti di comunicazione territoriale riconoscibili e riconducibili all’immagine federale.
Economia di gestione, autonomia nella scelta di argomenti e stretto contatto con le informazioni provenienti dal sito nazionale sono gli obiettivi che il nostro ufficio di Information Technology con la collaborazione di Coninet sta portando avanti con il progetto partito nel 2018.
Tanto spazio per foto e video gallery, calendari a portata di click completano la struttura dedicata a tutti gli utilizzatori, tesserati, tecnici, ufficiali di gara e istruttori e a tutti coloro che fanno parte di questo grande comparto degli sport equestri.
Un caloroso benvenuto al nuovo sito del Friuli Venezia Giulia, e andiamo subito a farci un giretto… https://www.fise.it/friuliveneziagiulia
Addio a Emanuele Crestini. Il cordoglio della FISE
Il Sindaco di Rocca di Papa si è spento ieri dopo dieci giorni di agonia
“Un amico che ha dimostrato un grande senso di altruismo, lealtà e coraggio. Sei stato un eroe, hai donato la tua vita per salvare quella di tante persone. Grazie per quello che ci hai insegnato. Non dimenticherò la tua semplicità, la dedizione e l’impegno con cui hai affrontato il mandato elettorale che ti avevano affidato. Ho condiviso con te gioie e fastidi nel nostro impegno per salvare il Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro. Porteròa termine la missione che abbiamo iniziato insieme. Ciao Emanuele rimarrai nel nostro cuore”.
Con queste parole il Presidente della FISE, Marco Di Paola ha dato l’ultimo saluto a Emanuele Crestini, Sindaco di Rocca di Papa, che nella tarda serata di ieri ha lasciato la vita terrena. La notizia è arrivata pochi minuti prima della mezzanotte.
Emanuele Crestini, eletto tre anni fa alla guida del Comune dei Castelli Romani, lo scorso 10 giugno era tra i feriti dell’esplosione (causata da una fuga di gas) che ha coinvolto una palazzina a Rocca di Papa. Crestini era uscito per ultimo dal luogo dell’incidente, dopo essersi assicurato di aver portato in salvo tutte le persone presenti. E' stato subito ricoverato in terapia intensiva all'ospedale Sant'Eugenio, per le ingenti ustioni e soprattutto per aver respirato troppo a lungo i fumi scaturiti dall’esplosione e dall’incendio. Un gesto eroico il suo, che lo ha visto sospeso tra la vita e la morte per dieci giorni.
Con Emanuele Crestini se ne va, non solo un ottimo amministratore, ma anche un grande amico degli sport equestri italiani. Fino al giorno prima della tragica esplosione il Sindaco era presente al Centro Equestre Ranieri Campello per le premiazioni della FEI Nations Cup di Completo. È sempre stato vicino alla Federazione Italiana Sport Equestri nel progetto di recupero del Centro Equestre.
Il Presidente federale, Marco Di Paola, il Consiglio Federale, tutto lo staff della FISE e il mondo dell’equitazione italiana si stringono alla famiglia Crestini e alla comunità di Rocca di Papa, in questo momento di tragico dolore, per la gravissima perdita.
(Nella foto: il Presidente della FISE insieme al Sindaco di Rocca di Papa, Emanuele Crestini)