Articoli
Italia pronta per i Campionati Europei di Rotterdam
Azzurri del salto ostacoli e del paradressage pronti a scendere in campo in Olanda
L’Italia del salto ostacoli e del paradressage è pronta per i Campionati Europei che si apriranno con le prime gare domani, martedì 20 agosto, a Rotterdam in Olanda. Nelle scuderie dell’Italia c’è grande serenità, cavalli e cavalieri sono pronti per affrontare la gara continentale. Oggi piove a Rotterdam con una temperatura di 12 gradi centigradi, ma la situazione climatica non impensierisce per nulla gli azzurri.
SALTO OSTACOLI – Il Team Italia di salto ostacoli agli ordini del capo equipe e selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci è composto dall’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche, dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Elzas, dall’aviere capo Luca Marziani su Tokyo du Soleil, da Riccardo Pisanisu Chaclot e dall’appuntato scelto Massimo Grossato su Lazzaro delle Schiave. Cavalli e cavalieri al lavoro per il warm up pre gara nella giornata di oggi, mentre domani prima qualifica individuale (gara a tempo tabella C), i cui punteggi saranno validi anche per la prova a squadre. Giovedì 22 agosto campo aperto per la seconda prova individuale e prima manche della gara a squadre, mentre venerdì 23 agosto seconda manche (migliori dieci squadre) e giornata clou per i Team con l’assegnazione delle medaglie a squadre. Sabato 24 giornata di riposo prima della finalissima individuale in programma domenica 25 agosto (migliori 25 binomi nella prima manche, migliori 12 nella seconda).
Si tratta di un Campionato Europeo di fondamentale importanza per l’Italia e per diverse squadre del nostro continente, perché le migliori tre che non hanno ancora ottenuto il pass olimpico ai Campionati del Mondo dell’anno scorso, avranno l’opportunità di ottenere un lasciapassare per Tokyo 2020.
Intanto, effettuato il sorteggio, l'Italia sarà la tredicesima nazione nell'ordine di partenza. Duccio Bartalucci ha già dichiarato la squadra e l'ordine di ingresso dei nostri in campo. Primo al via sarà Chimirri su Tower Mouche (16°). Seguiranno Luca Marziani su Tokyo du Soleil (32°), Riccardo Pisani su Chaclot (49°) e Giulia Martinengo su Elzas (67^). Massimo Grossato sosterrà i suoi compagni di squadra a bordo campo.
PARADRESSAGE – Tutto pronto anche per gli azzurri del Paradressage già carichi e pronti a dare il tutto per tutto nella gara continentale. Agli ordini del capo equipe Ferdinando Acerbi scenderanno in rettangolo Federico Lunghi su Dance Valley M (grado IV); la Campionessa del Mondo in carica Sara Morganti su Royal Delight (grado 1), Francesca Salvadè su Oliver Vitz (Grado III) e Carola Semperboni su Paul (grado I).
Oggi training anche per gli azzurri del Paradressage, ma domani prima giornata di gara anche per loro. In rettangolo per l’Individual Competition i gradi 1, 2 e 3, mentre giovedì 22 agosto sarà la volta dei gradi 4 e 5. Nelle giornate di venerdì e sabato ancora in campo per il Team Competition poi solo i migliori torneranno in rettangolo domenica per la spettacolare e coinvolgente prova di Freestyle.
Da domani, dunque, azzurri al via nell'Individual Competiton: in campo per il grado I Carola Semperboni (ore 12.40) e Sara Morganti (ore 13.40) e Francesca Salvadè (ore 15.50). Giovedì 22 agosto in rettangolo Federico Lunghi (ore 9.10).
Risultati live qui. Diretta gare su www.feitv.org
Scopri la novità di FEI Campus: disponibile sulla piattaforma un corso sull'antidoping umano
Obiettivo dell’iniziativa è l’informazione per praticare lo sport pulito
Nel programma antidoping umano che la FEI sta sviluppando è stato inserito un corso accessibile dalla piattaforma FEI Campus.
Questo corso fornisce agli atleti FEI (cavalieri, driver, volteggiatori, longeur) le conoscenze chiave per gareggiare "in modo pulito", evitare violazioni involontarie delle regole antidoping e comprendere una realtà antidoping complessa e impegnativa.
Il corso antidoping
Questo corso spiega:
- Perché il doping umano è rilevante nello sport equestre
- Come funziona il sistema antidoping umano a livello globale e FEI
- Perché alcuni sostanze/metodi sono inclusi nell'elenco vietato per l'uomo
- Come verificare se una sostanza/metodo è proibito
- Le condizioni in base alle quali sostanze/metodi vietati possono essere utilizzati per motivi medici legittimi
- Gli impatti sulla salute e sulla sicurezza dell'uso di steroidi, dell'uso di droghe ricreative e dell'abuso di sostanze
- I rischi rappresentati dall'uso di integratori e in che modo è possibile trovare alternative
- Cosa succede quando un atleta viene testato e quali sono i diritti e le responsabilità dell'atleta
- Quali sono le 10 categorie di violazioni delle norme antidoping e le possibili sanzioni
- Cosa succede quando la FEI rileva che è stata commessa una violazione delle norme antidoping
- Come segnalare il doping e rimanere aggiornati in un mondo in rapida evoluzione
Oltre agli atleti, la FEI raccomanda vivamente di seguire questo corso ai funzionari FEI, al personale delle Federazioni Nazionali, ai genitori degli atleti, agli istruttori, al personale medico e agli altri membri dell'entourage degli atleti, poiché hanno diritti e doveri ai sensi della normativa (clicca qui per consultarla)
Per favore segui il corso e fai avere il tuo feedback alla FEI! Per eventuali richieste non esitare a contattare catherine.bollon@fei.org.
Clicca qui per accedere al corso
FISE: Giunta CONI approva 1^ nota variazione bilancio preventivo 2019
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il CONI, nell’ultima riunione di Giunta del 16 luglio scorso, ha approvato la 1^ nota di variazione al bilancio preventivo 2019 della FISE, con conseguente aggiornamento del target 2019 del piano di rientro 2015/2022.
LETTERA APPROVAZIONE 1^ NOTA DI VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2019
AEES: a dicembre scadrà il bando 2019
Quarta edizione per l’iniziativa Atleta Eccellente Eccellente Studente
Il Direttivo della Commissione Nazionale Atleti del Coni, al fine di promuovere il talento ed il fattore educativo non esclusivamente sportivo dell’atleta, in linea con i propri compiti istituzionali, come individuati dal Regolamento della Commissione Nazionale Atleti istituisce il Progetto denominato “Atleta eccellente, eccellente studente” (acronimo AEES).
FINALITÀ
Il Progetto promuove valori legati ai livelli di eccellenza nella vita dell’atleta e intende promuovere l’immagine e la conoscenza pubblica sulle esperienze di successo che hanno saputo coniugare livelli di eccellenza in ambito sportivo con partecipazioni e risultati di eccellenza in studi a carattere nazionale ed internazionale, di cui il diploma di laurea costituisce il simbolo riassuntivo.
DESTINATARI DEL PREMIO E CRITERI DI AMMISSIONE
Le atlete e gli atleti compresi negli elenchi delle Squadre Nazionali delle FSN per l’anno 2019 che conseguano il diploma di laurea magistrale nel corso dell’anno solare 2019 in Italia riceveranno un Premio, costituito da un compenso in denaro.
Le atlete e gli atleti inclusi negli elenchi delle Squadre Nazionali delle FSN che conseguano il diploma di laurea triennale nel corso dell’anno solare 2019, potranno concorrere per la menzione di merito e/o eventuali premi in denaro.
A discrezione della Commissione di valutazione potranno essere considerate le partecipazioni basate su titoli di laurea conseguiti all’estero.
C’è tempo fino al 20 dicembre prossimo per presentare il bando di partecipazione all’iniziativa: se hai i requisiti richiesti e non hai ancora presentato la domanda affrettati!
Sottoscritto il primo Contratto di lavoro nazionale per gli sport equestri
Di Paola “soddisfazione per aver dotato il settore di un contratto adeguato alle specifiche esigenze del comparto”
La Federazione Italiana Sport Equestri ha sottoscritto il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti sportivi e delle Attività sportive, che consentirà agli Enti affiliati e agli operatori del settore, tesserati presso la Federazione, di avere un contratto di riferimento per inquadrare i propri dipendenti.
La Commissione federale composta dal Presidente Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo e dal Consigliere del Comitato Regionale Lombardia Giulio Panzeri, coaduivati da Massimiliano Garzone ha, così, raggiunto un importante traguardo per gli operatori del comparto degli Sport Equestri.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti Sportivi e delle Attività Sportive tra CONFLAVORO PMI, quale parte datoriale e FESICA (Federazione Sindacati Industria, Commercio e Artigianato), quale parte rappresentativa dei lavoratori, introduce un contratto di lavoro atipico, ovvero non espressamente disciplinato dal diritto civile, ma creato nel caso di specie con lo stesso Contratto Collettivo Nazionale in base alle specifiche esigenze delle parti.
Il contratto citato si applica agli operatori di impianti e attività sportive, tra i quali rientrano espressamente anche i maneggi e i centri ippici, e si rivolge alle "aziende" intese in senso estensivo e comprensivo di tutte le figure giuridiche datoriali dello sport. L’adesione a Conflavoro PMI e l’adozione del contratto collettivo è un’opportunità offerta agli enti affiliati a FISE che potranno volontariamente scegliere se aderire e applicare tale contratto ai propri lavoratori.
La disciplina del rapporto di lavoro è articolata in una contrattazione di primo livello comune per tutti i lavoratori di comparto e una contrattazione integrativa di secondo livello territoriale o di organizzazione, che può essere attuativa, integrativa e sostitutiva per aree territoriali o singole aziende o per lo specifico settore degli Sport equestri.
Il Contratto Collettivo – come ormai consuetudine nella contrattazione collettiva - prevede la costituzione di un Ente Bilaterale ed Organismo Paritetico Confederale denominato EPIOP-SPORT deputato, tra l'altro, alla gestione dei contributi obbligatori versati dai datori di lavoro aderenti, nei confronti dei quali sono operanti le norme del Contratto Collettivo.
È prevista inoltre una contribuzione a carico dell'azienda per l'iscrizione alla MUTUA MBA di tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato o a tempo determinato, inclusi gli apprendisti.
Quanto alla classificazione del personale si distinguono:
- i COLLABORATORI SPORTIVI, ovvero i soggetti che svolgono mansioni rientranti, sulla base delle indicazioni fornite dalle singole Federazioni, tra quelle necessarie per le attività sportivo-dilettantistiche e per i cui rapporti di collaborazione sportiva trova applicazione l'art 67 comma 1, lettera m) del TUIR.
- QUADRI, OPERATORI SPORTIVI e OPERATORI COMPLEMENTARI DELLO SPORT per i quali il Contratto Collettivo individua mansioni e livelli, nonché la durata del periodo di prova precedente l'assunzione e i trattamenti economici.
Il presidente FISE, Marco Di Paola esprime “grande soddisfazione per il lavoro della Commissione che è riuscita a dotare il settore equestre di un contratto di lavoro adeguato alle specifiche esigenze. È un impegno che ci siamo assunti in fase elettorale e abbiamo voluto mantenere. Siamo convinti che la Federazione rappresenta un comparto di donne e uomini che lavorano per la promozione degli Sport Equestri, che necessità tutela, rispetto e regole certe all’interno delle quali potersi muovere con serenità. Il lavoro della Commissione non si ferma qui. Infatti con l’avv. Panzeri – ha concluso il numero uno della FISE - stiamo lavorando a redigere un contratto di secondo livello che possa recepire ancora meglio le esigenze e le peculiarità del nostro settore sportivo”.
“Un grande passo avanti – sottolinea Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi – nella tutela di un settore che forma le persone soprattutto sotto il profilo etico e culturale nel senso più ampio. Per le aziende nostre associate, così come per gli affiliati a Fise, questa è un'occasione storica per contribuire alla regolamentazione, nonché alla promozione di una concorrenza leale tra gli interpreti dell'ambito sportivo. Introduciamo importanti novità a livello di welfare e di assistenza sanitaria e questo è solo l'inizio di un percorso che, ne siamo certi, apporterà notevoli migliorie allo sport e ai diritti di chi vi opera".
Guarda qui Il Contratto Collettivo Nazionale
(Nella foto: un momento della stipula dell'accordo)
FISE: importanti decisioni nel Consiglio federale del 30 luglio
Importante Consiglio federale quello di oggi, martedì 30 luglio, che prima della pausa estiva ha preso determinanti decisioni per l’attività e programmazione federale.
L’organo di governo della Federazione ha deliberato che dal 1° gennaio 2020 potranno essere iscritti o rinnovati ai Ruoli federali solo i cavalli atleti, che sono stati dichiarati dai loro proprietari, e in maniera irrevocabile, non destinabili alla produzione alimentare (NON DPA).
Con questa decisione il Consiglio ha ritenuto completato il processo di sensibilizzazione e inclusione dei proprietari, verso una scelta consapevole nei confronti dei loro generosi compagni di sport che, terminata la carriera sportiva, potranno godere una meritata pensione.
Si tratta di una decisione importante assunta dal Consiglio federale attraverso un processo graduale, che ha consentito di realizzare una scelta che era stata cercata più volte in passato, ma non era mai stata portata definitivamente a termine.
RISULTATI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI
Successivamente il Consiglio federale ha manifestato l’apprezzamento per il successo organizzativo dei recenti Campionati europei giovanili di Dressage, che si sono appena conclusi presso l’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, dove per un’intera settimana circa 250 giovani si sono sfidati per i titoli continentali a squadre e individuali. Discreta prestazione dei cavalieri italiani gratificati da due ottimi settimi posti della Junior Beatrice Arturi nelle categorie individuale tecnica e artistica. Il Consiglio ha mostrato anche l’apprezzamento e il ringraziamento per tutta la struttura federale, gli sponsor e il Comitato organizzatore che hanno portato a termine questo importante evento targato FEI.
Nella stessa occasione sono stati ricordati i recenti successi sportivi della squadra senior di salto ostacoli che, con terzo posto ottenuto nella FEI Nations Cup di Hickstead ha posto una seria ipoteca per la partecipazione alla finale di Barcellona, che assegnerà l’ultimo posto per le Olimpiadi di Tokyo alla squadra meglio classificata che non abbia ancora ottenuto la qualifica. La squadra senior di Completo ha riportato un ottimo terzo posto nella FEI Nations Cup della disciplina a Cappoquin in Irlanda. Questo risultato ha consentito all’Italia di passare al comando della classifica del circuito, che – anche per la disciplina del completo - attribuirà alla squadra meglio classificata (ancora sprovvista di qualifica) la garanzia di accedere alle Olimpiadi di Tokyo.
I complimenti del Consiglio federale sono andati anche al meritato quinto posto di Lorenzo Lupacchini e della longer Laura Carnabuci nel Campionato Europeo Senior di Volteggio per la categoria individuale maschile e al quinto posto nei Campionati del Mondo Junior di Volteggio di Edoardo Dall’Amico con Nelson Vidoni alla longia.
REGOLAMENTI FEDERALI
I lavori sono proseguiti con l’approvazione da parte del Consiglio di tutti i Regolamenti generali relativi a norme attuative di carattere generale, cavalli e cavalieri, Ufficiali di gara, manifestazioni, logo e sponsorizzazioni. Tali Regolamenti saranno sottoposti all’approvazione del CONI e completeranno l’importante lavoro di riordino e aggiornamento delle norme di carattere generale e trasversali a tutte le discipline.
CALENDARIO EVENTI FEDERALI
Il Consiglio ha approvato il calendario di tutti gli eventi federali e di tutte le discipline per l’anno 2020.
È stato un impegno organizzativo importante da parte dello staff federale, ma necessario per poter dare ai cavalieri e agli istruttori i riferimenti per la programmazione sportiva del nuovo anno e ai Comitati Organizzatori di poter avere i riferimenti federali prima dell’apertura del calendario FEI e per tal via evitare inutili sovrapposizioni.
Al prossimo Consiglio del 7 settembre saranno definite anche le localizzazioni degli eventi federali.
ISTRUTTORI E OPERATORI EQUESTRI
È stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti sportivi e delle Attività sportive, che consentirà agli Enti affiliati e agli operatori del settore tesserati presso la Federazione di avere un contratto di riferimento adeguato alle esigenze e peculiarità del settore equestre per inquadrare i propri dipendenti.
La Commissione federale, composta dal Presidente Marco Di Paola, dal Segretario Generale Simone Perillo e dal Consigliere del Comitato Regionale Lombardia avv. Giulio Panzeri, ha raggiunto un importante traguardo per gli operatori del comparto degli Sport Equestri.
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti degli impianti Sportivi e delle Attività Sportive introduce un contratto di lavoro atipico, ovvero non espressamente disciplinato dal diritto civile, ma creato nel caso di specie con lo stesso Contratto Collettivo Nazionale in base alle specifiche esigenze delle parti. Il contratto citato si applica agli operatori di impianti e attività sportive, tra i quali rientrano espressamente anche i maneggi e i centri ippici.
FORMAZIONE
Il Consiglio ha conferito il titolo di Istruttore di terzo livello per meriti sportivi, per i risultati conseguiti dai propri allievi a Mario Giunti, Gabriele Pina, Maria Antonio Pirovano e quello di Tecnico federale di Equitazione Paralimpica di terzo livello ad Alessandro Benedetti, per gli splendidi risultati conseguiti con la Campionessa mondiale Sara Morganti. È stato rilasciato il titolo di tecnico federale di Endurance di terzo livello di Endurance a Carlo Di Battista per i risultati sportivi personali.
Il Consiglio ha provveduto ad approvare anche una semplificazione della prova d’esame di dressage per i candidati istruttori federali, che vedranno sempre più premiata l’attitudine del candidato e non i movimenti del cavallo. Anche la disciplina del Dressage ha visto il varo del nuovo Regolamento di Formazione degli Istruttori di specialità.
CLUB
È stata assegnata la prima FINALE nazionale della Coppa Italia CLUB 2019 che si svolgerà all’Arezzo Equestrian Center dal 27 al 29 settembre p.v. Il Consiglio ha nominato coordinatore dell’evento il sig. Francesco Ricciotti. Il circuito fortemente voluto dalla Commissione CLUB dal suo referente Simona Lazzerini vedrà sfidarsi i migliori binomi che hanno partecipato alle tappe regionali.
GIOVANI CAVALLI
Approvato anche il programma tecnico della tappa del Talent Show Jumping che si svolgerà a fine agosto. Introdotta per l’occasione, in condivisione tra il Dipartimento Giovani Cavalli e gli operatori del comparto sportivo, una finale dedicata ai Cavalli Giovani di tutte le provenienze, che sostituirà la finale, invece, inizialmente programmata alla Fieracavalli di Verona e limitata ai migliori 10 cavalli di qualsiasi provenienza e ai migliori 10 cavalli di origine italiana.
CONTENZIOSO
Il Consiglio federale è stato informato che la Corte d’Appello federale ha respinto i due ricorsi presentati dalla sig.ra Eleonora Di Giuseppe contro la delibera di Commissariamento del Comitato Regionale Sicilia e contro l’approvazione del Regolamento Generale della Federazione. Per tal via è stata nuovamente confermata, anche in secondo grado, la correttezza delle scelte operate dal Consiglio federale.
Il prossimo Consiglio federale è programmato per il 7 settembre. La Consulta nazionale si riunirà, invece, a Roma il 30 agosto in occasione delle Ponyadi, importante manifestazione di interesse federale che vedrà ancora una volta unito il mondo di giovani e pony.
FISE: dal 2020 solo cavalli NON Dpa iscritti ai ruoli federali
Il Consiglio della FISE vara importante delibera al termine di un lungo percorso di sensibilizzazione
Il Consiglio federale del 30 luglio 2019 ha deliberato che dal 1° gennaio 2020 potranno essere iscritti o rinnovati ai Ruoli federali solo i cavalli atleti, che sono stati dichiarati dai loro proprietari, e in maniera irrevocabile, non destinabili alla produzione alimentare (NON DPA).
Con questa decisione il Consiglio ha ritenuto completato il processo di sensibilizzazione e inclusione dei proprietari, verso una scelta consapevole nei confronti dei loro generosi compagni di sport che, terminata la carriera sportiva, potranno godere una meritata pensione.
Si tratta di una decisione importante assunta dal Consiglio federale attraverso un processo graduale, che ha consentito di realizzare una scelta che era stata cercata più volte in passato, ma non era mai stata portata definitivamente a termine.
Il processo – lo ricordiamo - è iniziato a dicembre 2017, quando i dati raccolti dalla Federazione fornivano un quadro ancora pesante sulla presenza di numerosi cavalli DPA nei ruoli federali (guarda news).
Da lì è stato scelto un percorso di condivisione e sensibilizzazione dei proprietari per renderli consapevoli della possibilità di effettuare una scelta importante e corretta sulla destinazione finale dei propri compagni di sport.
La strada perseguita dal Consiglio si è dimostrata vincente. La presenza di cavalli DPA nei ruoli federali a oggi è stata quasi totalmente azzerata e ora la Federazione può spostare la sua attenzione sui progetti per garantire una decorosa pensione ai cavalli atleti che, terminata l’attività sportiva, possono essere impiegati anche per scopi terapeutici o ludici.
Attacchi: Addio a Giuseppe Del Grande
Mondo degli sport equestri in lutto per la scomparsa di Giuseppe Del Grande. Del Grande ci ha lasciati al termine di una lunga e dolorosa malattia. Classe 1948, nato ad Arco in provincia di Trento, Del Grande è sempre stato un fermo punto di riferimento per la disciplina degli attacchi in Italia. Già componente del Dipartimento Attacchi in Federazione è stato autore di numerose e autorevoli pubblicazioni e docente di tanti corsi per tecnici della disciplina.
La passione per gli attacchi lo ha portato ad acquisire, tra le tante altre, anche le qualifiche di Giudice e delegato tecnico internazionale di attacchi, chef steward, tecnico di III livello della disciplina e costruttore di percorso.
Con Giuseppe Del Grande se ne va un pezzo della storia della disciplina degli attacchi in Italia.
Il Presidente FISE Marco Di Paola, unitamente al Consiglio federale, allo staff della FISE e a tutto il mondo dell’equitazione italiana, porge sentite condoglianze alla famiglia Del Grande per il grave lutto.
(Nella foto: Giuseppe Del Grande al centro, in occasione della visita al museo napoletano di Villa Pignatelli)
Concluso il primo Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo
L’esame finale si è svolto venerdì 19 luglio
Il primo Master Universitario di I Livello In Cultura, Tradizione e Innovazione nella Gestione del Cavallo Sportivo, coordinato da Nicola Lacetera, professore ordinario della Università della Tuscia si è concluso con l’esame finale venerdì scorso, 19 luglio. A concludere il corso post laurea sono stati Gianluca Brunacci, Deodato Cianfanelli, Luca De Rosa, Roberto Di Giannantonio, Lorenzo Fuso, Elisa Malatesta, Michele Panebianco, Elisa Splendiani, Serena Scatolini Modigliani e Giulia Valvo.
L’iniziativa, unica nel suo genere in Italia, è nata dalla fattiva collaborazione tra l’Università della Tuscia di Viterbo, la FISE e l’Accademia Caprilli, ed ha avuto inizio, non a caso, nel 2018, l’anno in cui si celebravano i 150 anni dalla nascita di Federico Caprilli, il “Magister-Equitum” delle moderne discipline sportive di campagna e ostacoli, che è stato l’inventore del sistema-naturale di equitazione, universalmente definito sistema italiano.
Determinante per l’attuazione di questa iniziativa la figura di Mauro Checcoli, cavaliere olimpionico nella disciplina del concorso completo, e attualmente vice-presidente della Accademia Caprilli dei Pratoni del Vivaro, l’associazione che ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto, insieme al contributo della Fondazione Terzo Pilastro che ha visto il coinvolgimento diretto nel progetto del suo presidente Emmanuele Emanuele.
Grazie ad iniziative come questa gli sport equestri saldano il profondo legame con la storia e la cultura del nostro Paese, di cui sono stati parte attiva, e assumono nuova importanza.
La formazione di figure professionali d’eccellenza si concretizza sia in sede universitaria, sia in sede sportiva con la parallela attivazione del 1° Corso sperimentale per Istruttori Federali FISE, complementare al Master Universitario di I Livello.
Il corso, partito nel mese di settembre 2018 presso il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, Rocca di Papa (RM), ha compreso la frequenza delle lezioni del Master Universitario, conformemente al programma previsto dall’Università e con la periodicità prevista, a cui si sono aggiunte le lezioni del corso istruttori e la pratica di scuderia e a cavallo.
Secondo appuntamento del "Pratoni del Vivaro Summer Camp" nel fine settimana
Al CERC un fine settimana dedicato al lavoro e studio delle materie equestri
Prosegue con successo l’iniziativa FISE denominata Pratoni del Vivaro Summer Camp, che ha messo in programma da venerdì 19 a domenica 21 luglio il secondo workshop, dedicato come da programma alla fascia New Generation tenuto dal Tecnico Roberto Rotatori.
Lo stage è indirizzato a tutti quei cavalieri residenti in regioni dove il completo è poco presente ma dove gli stage sul territorio hanno avuto un buon appeal. Risultano infatti iscritti all’appuntamento cavalieri provenienti da Abruzzo, Campania, Puglia, e non potranno mancare ovviamente quelli del Lazio.
In concomitanza si svolgerà anche l’Open Summer Camp che consente a qualsiasi Associazione affiliata alla FISE di organizzare un proprio stage nelle strutture del Centro Equestre Ranieri di Campello, dove i partecipanti usufruiscono gratuitamente degli impianti e dei box del CERC (profende e lettiera esclusa).
Saranno quindi complessivamente una cinquantina i cavalieri e amazzoni che prenderanno parte all’appuntamento.
Le giornate verranno suddivise tra lavoro montato e teoria in aula. Si tratteranno argomenti quali lavoro montato, teoria sui Regolamenti, preparazione atletica, Mental Coaching, grooming, tecnica equestre in aula.
Programmati inoltre alcuni workshop mirati ad argomenti quali la Comunicazione – Social Network: questo tema sarà analizzato dall’intervento di rappresentanti dell’azienda Cavalleria Toscana (sponsor FISE);
Alimentazione: dove il tema si affronterà correlato al benessere fisico del cavallo, tramite l’intervento di rappresentanti dell’azienda Equiplanet (sponsor FISE);
Sicurezza: saranno i rappresentanti delle aziende Kep Italia e Safe Riding (sponsors FISE) a illustrare l’argomento della sicurezza del cavaliere durante le performance sportive.
Sarà organizzato un incontro con un campione del nostro Sport che i ragazzi potranno “intervistare” per ricevere testimonianza dei principi da rispettare e dei sacrifici necessari per raggiungere obiettivi di alto livello.
Tutti i partecipanti avranno accesso al ritiro e l’utilizzo degli impianti e dei box gratuiti.
Il coordinamento del progetto a cura di Marco Salvatori, Massimo Ramires ricopre il ruolo di Stable Manager.
Nella foto: alcuni giovanissimi che hanno preso parte al Pratoni Summer Camp del 5 - 7 luglio scorso