Articoli
A Perugia il prossimo incontro di FISE con te il 25 novembre
Valido come aggiornamento gratuito per istruttori e tecnici
Torna il tour italiano di FISE con Te: dopo il successo riscontrato nel corso dei precedenti appuntamenti, sarà Perugia ad ospitare il prossimo incontro, in programma lunedì 25 novembre alle ore 14:00 presso il Perugia Plaza Hotel (via Palermo, 84).
Come di consueto nel consolidato format dell’evento, saranno trattate le tematiche dei trasporti, del fisco e delle assicurazioni.
Dopo l’introduzione e i saluti del Presidente FISE Marco di Paola e del Presidente del Comitato Regionale FISE Umbria Mirella Bianconi, l’inizio dei lavori dell’incontro organizzato dal Centro Studi Federale, che avrà come moderatore Nico Belloni.
Interverrà l’avv. Andrea Scianaro, per approfondire gli aspetti relativi al trasporto dei cavalli circolari emesse dai Ministeri dell’Interno e delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le novità riguardanti il fisco saranno trattate dall’esperto in materia, dott. Donato Foresta, che passerà poi la parola al Consigliere federale e Presidente del Centro Studi, dott. Ettore Artioli, il quale relazionerà in merito alle diverse tipologie di assicurazioni federali, ottime opportunità per tutti i tesserati.
Progetto Sport di Tutti, una opportunità per le Società affiliate alla FISE
Sport e Salute lancia l’iniziativa
Sport e Salute ha varato il progetto Sport di tutti, un programma per favorire la pratica sportiva, un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita attiva tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. Il progetto prevede la partecipazione degli Organismi Sportivi e si rivolge in questa prima fase a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni.
Sport di tutti Edizione YOUNG
Un percorso sociale, sportivo ed educativo con attività sportiva pomeridiana gratuita offerta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni attraverso una rete capillare di associazioni e società sportive dilettantistiche che operano sul territorio. Ha l’obiettivo di:
- garantire il diritto allo sport per ragazzi e famiglie in condizioni di svantaggio economico;
- incoraggiare i ragazzi a svolgere attività fisica;
- supportare le associazioni e le società sportive dilettantistiche;
- offrire servizi alla comunità di riferimento.
Un modello di intervento che intende supportare l’associazionismo sportivo di base, con attenzione alle ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio.
Il progetto in sintesi
- 2 ore a settimana di attività per la durata di 20 settimane;
- programma di attività diversificato per fasce d’età; dai 5 agli 8 anni: attività motoria di base; dai 9 ai 14 anni: attività polivalente, pre-sportiva e attività sportiva; dai 15 ai 18 anni: attività sportiva;
- copertura assicurativa per infortuni a tutti i partecipanti;
- presenza di un Operatore di sostegno al fianco del Tecnico sportivo, in caso di situazioni di disabilità;
- servizio di navetta, nei casi di difficile raggiungimento degli impianti sportivi
- con mezzi pubblici, ed espressamente autorizzati dalle Strutture Territoriali;
- fornitura di attrezzature sportive per le ASD/SSD partecipanti (con un minimo di 10 ragazzi).
Consulta l’avviso pubblico al sito www.sportditutti.it nel quale sono indicati i requisiti necessari per la candidatura:
- iscrizione al Registro CONI valida per l’anno in corso;
- disponibilità di impianto dotato di attrezzature adeguate per svolgere l’attività sportiva;
- esperienze di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un organismo sportivo di affiliazione;
- presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o di tecnici federali di 1° livello, in numero adeguato per garantire lo svolgimento dell’attività sportiva.
Le ASD/SSD interessate potranno presentare la candidatura dal 12 novembre fino alle ore 16 del 4 dicembre 2019 a questo link
Gli ulteriori dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sull’avviso pubblico e sul sito internet di progetto www.sportditutti.it
Laurea Scienze Motorie con specializzazione in Scienze Equestri: proroga del bando di iscrizione
L’Università del Foro Italico di Roma informa che il bando per iscriversi al corso di laurea triennale in Scienze Motorie con specializzazione in Scienze Equestri, è stato prorogato e pubblicato questa mattina, lunedì 11 novembre e si chiuderà giovedì 14 novembre alle ore 12.00.
Il link attraverso il quale accedere all'articolo relativo al bando è qui.
Per tutte le informazioni vai alla precedente news.
Presidente FISE Di Paola ospite di Tg1 Mattina
Focus sulla Commissione etica e scientifica promotrice dell’Osservatorio anti molestie
Domani, lunedì 11 novembre 2019, alle ore 8.50 nello spazio del TG1 Mattina, curato dalla giornalista Patrizia Angelini, interverrà il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola per presentare la nuova comunicazione etica e strategica della FISE rivolta alla figura dell’istruttore DOC insieme alle nuove regole di comportamento, su cui sta lavorando la Commissione Etica e Scientifica che si farà promotrice del nuovo Osservatorio Anti Molestie.
Infatti, il prossimo 22 novembre il Presidente Di Paola interverrà al Convegno “Donna senza paura”, nella sede dell’Europarlamento a Roma, in vista della Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne del 25 novembre.
Un importante appuntamento per annunciare l’impegno della Fise nella istituzione della prima Commissione Sportiva Anti Molestie. L’impegno della comunicazione etica sarà anche finalizzato all’organizzazione, durante Piazza di Siena, del Festival “Italia in the world” con la testimonianza di italiani eccellenti, come la prima long rider italiana Paola Giacomini, rientrata dal suo viaggio in Asia, in occasione della 121 edizione di Fieracavalli Verona.
Scomparso Pucci Rossi di Medelana. Il cordoglio della FISE
Lutto nel mondo dell’equitazione e dell’allevamento italiano. È scomparso questa notte Gian Annibale (conosciuto come Pucci) Rossi di Medelana, anima del famoso allevamento di cavalli sportivi del Terriccio. Una vita interamente dedicata ai cavalli, la sua, prima come cavaliere, poi come anima della tenuta di famiglia: il Castello del Terriccio.
Appresa la triste notizia, il Presidente della FISE Marco Di Paola, tutto il Consiglio Federale, il mondo dell’equitazione italiana esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia Rossi di Medelana.
Laurea Scienze Motorie con specializzazione in Scienze Equestri: riaperto il bando di iscrizione
Il corso di laurea triennale è stato inaugurato oggi al Centro Equestre Ranieri di Campello
Inaugurato oggi, mercoledì 6 novembre, il primo corso di Laurea in Scienze Motorie con specializzazione in Scienze Equestri. Palcoscenico dell’incontro è stato il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro che sarà la sede operativa dello stesso percorso accademico, nato grazie all’iniziativa dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico, della Federazione Italiana Sport Equestri e dell’Accademia nazionale Federigo Caprilli.
Presenti all’inaugurazione Attilio Parisi, magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico, Veronica Cimino, vicesindaco di Rocca di Papa, Marco Di Paola, Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Emilio Cianfanelli, in rappresentanza dell’Accademia Nazionale Federigo Caprilli e diversi dei giovani già iscritti al corso universitario.
Visto il grande interesse che ha destato l’iniziativa e le numerose richieste l’Università degli Studi di Roma Foro Italico ha stabilito di riaprire il bando di iscrizione a partire da domani giovedì 7 e fino a martedì 12 novembre compreso. Si tratta di un ulteriore possibilità per iscriversi al corso di studi per l’anno accademico in corso.
Info bando e piano di studi:
Il piano di studi del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive è consultabile a questo link
Seguendo questo piano di studi, per quanto riguarda la sezione "attività formativa a scelta dello studente", sarà possibile scegliere tra i diversi corsi FISE ad argomento equestre. A questo link la lista completa
Il bando di selezione per l’accesso degli atleti della FISE al primo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive (classe L22) – Anno Accademico 2019-2020, dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, è disponibile a questo link
La scadenza del suddetto bando è quindi riaperta da domani, giovedì 7 a martedì 12 novembre.
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione gli studenti che sono atleti tesserati presso la FISE in possesso di almeno Brevetto B ovvero Autorizzazione a Montare Superiore in corso di validità all’atto della domanda e in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore.
(Nella foto: un momento dell'inaugurazione del corso di laurea)
Laurea in Scienze Motorie con specializzazione in Scienze Equestri: mercoledì l'inaugurazione
Il corso di Laurea triennale, nato dalla convenzione tra Università degli Studi di Roma Foro Italico, FISE e Accademia Caprilli, avrà sede al Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro
Sarà inaugurato mercoledì 6 novembre alle ore 11:00 presso gli impianti del CERC (Centro Equestre Ranieri di Campello) ai Pratoni del Vivaro, il 1° Corso di Laurea in Scienze Motorie, con specializzazione in Scienze Equestri, che voluto quest’anno grazie alla convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Roma Foro Italico, la Federazione Italiana Sport Equestri e l’Accademia Nazionale Federigo Caprilli.
Nato grazie alla grande intuizione dei tre enti e alla disponibilità del Comune di Rocca di Papa, proprietario del complesso, il corso di laurea triennale costituisce la prima offerta formativa universitaria sul territorio italiano dedicata al mondo degli sport equestri.
Cultura e mondo del cavallo, dunque, continuano ad andare di pari passo, grazie a un piano di studi ideato per dare la possibilità a diversi giovani impegnati nel mondo dell’equitazione di studiare le basi dei tradizionali insegnamenti del corso di scienze motorie, ma anche di approfondire le proprie conoscenze su appositi moduli didattici relativi alle discipline equestri. Una soluzione che consentirà agli allievi di specializzarsi in questo settore.
Sede del corso di laurea sarà proprio l’impianto del Centro Equestre Ranieri di Campello, considerato una vera eccellenza e riconosciuto come uno dei migliori impianti a livello internazionale e mondiale in cui praticare gli sport equestri.
Il corso di laurea è considerato una grande opportunità di sviluppo anche per il territorio dei Castelli Romani. Il Comune di Rocca di Papa, infatti, ha messo a disposizione il Centro Equestre Ranieri di Campello, per le attività equestri e didattiche, mentre il Comune di Rocca Priora darà la possibilità di utilizzare palestre e aule didattiche per lo svolgimento delle lezioni, ponendo l'accento, così, su un esempio virtuoso di collaborazione tra entrambe le istituzioni locali.
Alla giornata di inaugurazione del Corso di Laurea, in programma mercoledì prossimo, oltre ai rappresentanti delle Istituzioni locali e dell’Accademia Nazionale Federigo Caprilli, saranno presenti il Rettore dell’Università di Roma Foro Italico, Attilio Parisi e il Presidente della FISE, Marco Di Paola.
(Nella foto: Una veduta del Centro Equestre Ranieri di Campello)
Conclusi ai Pratoni del Vivaro Saggio e Campionato delle Scuole 2019
Si sono conclusi ieri, domenica 3 novembre, al Centro Equestre Ranieri di Campello, nello splendido scenario dei Pratoni del Vivaro il Saggio nazionale delle Scuole e il Campionato delle Scuole 2019. Grandi novità per l’edizione di quest’anno che ha visto il Saggio in versione multidisciplinare con una prova di Presentazione, una di Team dressage, una di salto ostacoli e l’ultima di cross country.
SAGGIO DELLE SCUOLE - Combattutissimo fino alla fine, il Saggio delle Scuole 2019 è andato all’Asd Sceree. Con un totale di 300 punti il team guidato da Elisabetta Moranzoni (Istr. Cecilia Storgato) e composto da Ginevra Rustichelli su Churchlands Thund, Giorgia Ambrosetti su Jordanstown Luke, Giacomo Gardini su Little Clinton, Beatrice Castellani su Swallow e Niccolò Lozza su Ameer Gizmo si è aggiudicato la vetta della classifica generale che ha visto alla partenza ben 29 Scuole di equitazione.
Ad aggiudicarsi la piazza d’onore con appena tre punti di differenza (297) è stato Il Dragoncello (agli ordini Roman, P. Roman e F.Blasi). Il team, tutto in rosa, è stato composto da Matilde Sacramento su Free Travel, Nicole Pluskota su Sulaatik’s Vincento, Aurora Bartocci su Dinarà, Viola Santini su Ellebororo del CSM e Giulia Mannoni su Valentino GBI.
Con 290 punti la Scuderia Il Brughetto si è aggiudicata il terzo gradino del podio. Agli ordini di Beatrice Rolandini ancora una volta un team tutto di amazzoni composto da Caterina Rumi su Rambu du Bary, Margherita Girda su Socrates, Victoria Luciani su Fumata Bianca e Martina Strini su Quaterback.
CAMPIONATO DELLE SCUOLE – È stata invece la Scuderia C&G ad aggiudicarsi sempre ai Pratoni del Vivaro il Campionato delle Scuole 2019. La gara sulla tradizionale formula del concorso completo con l’inziale prova di dressage, seguita da quelle di cross country e salto ostacoli ha visto al via 17 team formati da altrettante scuole federali. La squadra vincitrice agli ordini di Deodato Cianfanelli (Istr. D. Cianfanelli e L. Cianfanelli) ha chiuso la gara con il minor punteggio negativo di 85,2. A salire sul rimo gradino del podio sono stati Levante Girardi su Elicrisio Spo del CSM, Anastasia Milletti su Kantje’s Dadler, Edoardo Fortini su Granstown Classe, Asia De Negri su Blue Joke e Giovanna Bolaffio su Beaucatcher.
Con un punteggio negativo di 96,9 è andata al Trekking Horse la piazza d’onore del Campionato 2019. Agli ordini di Talita Silla sul secondo gradino del podio sono saliti Roel Russo su Ginger, Gilda Savastano su Brenjenhofs Kalila, Ginevra Carta su Hydron e Giada Lama su Wedel.
Il terzo posto con 102 punti negativi è andato al Tarvisium N. Stella che, agli ordini di Leonardo Ballan ha mandato in campo Sofia Basso su Breus, Benedetta Piva su Donna, Martina Andreetta su Tombola, Martina Bazzo su Re Artù Nuraghese e Anna Antoniazzi su Valmiky Da Lys.
Sia il Saggio delle Scuole che il Campionato delle Scuole hanno rappresentato un importantissimo momento sportivo e di aggregazione per l’equitazione italiana, riuscendo ad attirare l’attenzione sull’importanza della buona equitazione. Due eventi di interesse federale che hanno visto i migliori allievi in campo in una quattro giorni che ha animato ancora una volta uno dei gioielli dell’equitazione italiana invidiato da tutto il mondo degli sport equestri: il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro, degna cornice di due manifestazioni dai grandissimi contenuti tecnici e agonistici.
Consulta qui la classifica del Saggio delle Scuole 2019
Consulta qui la classifica del Campionato delle Scuole 2019
(Nella foto: un momento della prova di Presentazione)
Al Centro Equestre Ranieri di Campello Saggio delle Scuole e Campionato delle Scuole 2019
Grandi novità per l’edizione di quest'anno in programma dall’1 al 3 novembre
Arriva il primo fine settimana di novembre e puntuale anche quest’anno il mondo dell’equitazione italiana si appresta ad assistere non a uno, ma a due eventi di grandissima importanza, che proprio in questo 2019 segnano grandi novità. Da domani venerdì 1 a domenica 3 novembre, infatti, il Centro Equestre Ranieri di Campello dei Pratoni del Vivaro ospiterà il Saggio delle Scuole proposto dal Progetto Scuolein versione multidisciplinare e il Campionato delle Scuole di concorso completo.
Due appuntamenti che vedranno all’opera le migliori scuole d’equitazione d’Italia.
Il Saggio delle Scuole è una storica manifestazione della Federazione che nei diversi formati e nelle diverse denominazioni si disputa fin dal lontano 1947.
Da quest’anno saranno quattro le diverse prove del Saggio:Team dressage (tipo carosello), Presentazione, Campagna e Salto Ostacoli. La partecipazione al Saggio è prevista con squadre da 3 a 5 binomi, composte da amazzoni e cavalieri di età inferiore a 18 anni. Tra gli obiettivi che la Federazione vuole raggiungere con questo evento, non solo la formazione di giovani amazzoni e cavalieri in futuro abili nelle diverse discipline degli Sport Equestri, ma anche quello di promuovere le attività con i cavalli della scuola e creare lo spirito di squadra tra gli allievi.
In contemporanea al Saggio delle Scuole, si disputerà il Campionato delle Scuole di Concorso Completo di Sport Equestri.
La formula di gara di questo Campionato è rivolta agli affiliati che promuovono per i propri tesserati la pratica del Concorso Completo di Sport Equestri e che ambiscono a mettere in evidenza i progressi raggiunti dei propri allievi in una gara a squadre.
In sintesi due eventi di grande interesse, nella stessa data e nello stesso luogo magico: i Pratoni del Vivaro.
Consulta qui il programma degli eventi.
(Nella foto © Ufficio Stampa CERC: una veduta dei Pratoni del Vivaro)
JetPark e FISE: convenzione per parcheggi aeroportuali
La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di comunicare a tutti i tesserati la convenzione con il nuovo partner JetPark per i parcheggi aeroportuali di Malpensa e Orio al Serio.
Tutti i tesserati Fise inserendo il codice promozionale dedicato avranno diritto al 15% di sconto sulle tariffe del parcheggio auto, ad esclusione del mese di agosto.
Per usufruire dello sconto sarà sufficiente entrare nel sito www.jetpark.it ed in fase di prenotazione inserire il codice pomozione che ogni tesserato riceverà a mezzo mail.
JetPark punta ad erogare un servizio di qualità che possa garantire serenità e sicurezza a tutti i propri clienti in partenza per un viaggio d’affari o di piacere e si impegnerà ad intensificare la propria presenza presso gli altri aeroporti italiani per dare a tutti la possibilità di scoprirne i vantaggi.